Visualizzazione post con etichetta Bol d'Or. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bol d'Or. Mostra tutti i post

lunedì 22 settembre 2025

Il Team Aviobike WRS con poca fortuna al Bol d’Or




L'88esima edizione del Bol d’Or era iniziata nel migliore dei modi per il Team Aviobike WRS: con un’ottima partenza Matteo Ferrari è stato capace di portare la Ducati Panigale V4 - unica moto di Borgo Panigale in pista - in P3 di classe Superstock. Posizione mantenuta anche durante lo stint di Luca Bernardi, nonostante una safety car al quarantesimo giro abbia neutralizzato i distacchi. 
Saliti in sella anche Adrien Lepine e Hugo De Cancellis - subentrato all’ultimo minuto all’infortunato Andrea Mantovani - ed effettuato il primo cambio gomme, la gara è proseguita in maniera regolare per le prime dodici ore. Oltre alla costanza di tutto il quartetto dei piloti, anche la squadra al box ha fatto un ottimo lavoro, senza commettere nessun errore. A metà gara il team Aviobike WRS si trovava in P6 di classe Stock, P15 assoluta.

La voglia di terminare la 24 Ore del Bol d’Or nel migliore dei modi si è manifestata ancora di più durante i pit stop forzati durante la tarda notte. In quel momento la Ducati #111 viaggiava saldamente in P6 della sua categoria, subito a ridosso della top 10 assoluta. Un paio di soste ai box più lunghe del previsto hanno evidenziato l’impegno di tutti i ragazzi della squadra. Nonostante i sei giri persi, nessuno dei piloti si è scoraggiato, tutti hanno dato il massimo per recuperare posizioni e mantenere costanza durante l’ultima parte di una gara lunghissima ed estremamente impegnativa per tutti i componenti meccanici.
Il quartetto #111 è riuscito a risalire in classifica fino alla P11 di classe (P20 assoluta), poi il Team Aviobike WRS è stato costretto a dare il definitivo forfait dopo 19 ore e 53 minuti e dopo 544 giri. Un grande dispiacere per la squadra, visto l’impegno di tutti in una settimana molto intensa.

Giovanni Baggi commenta: «È stata una settimana impegnativa sotto tutti i punti di vista, avevamo grandi aspettative e ce l’abbiamo messa tutta. Purtroppo, alle 11 di questa mattina è mancata la ciliegina sulla torta. Abbiamo mantenuto una performance straordinaria, abbiamo chiesto tanto alla moto e vista la mia esperienza in questo tipo di gare, forse è anche un po' colpa mia, potevamo chiudere alla grande. Del resto le gare di endurance sono così, si passa da un momento di estrema gioia a un momento di estremo sconforto. Ringrazio i ragazzi della squadra che chi sono impegnati al massimo, da martedì a oggi. Ringrazio i piloti, WRS e in particolare Nicolas Zavoli che è stato sempre presente e mi ha aiutato in questa stagione. E poi un grazie a tutti gli sponsor, fondamentali per lo svolgimento di queste sfide. Adesso abbiamo tutto l’inverno davanti per respirare e capire cosa fare nel 2026».

(Team Aviobike Ufficio Stampa)




sabato 20 settembre 2025

Il team Aviobike WRS con Hugo de Cancellis come quarto pilota al Bol d'Or


Il pilota francese Hugo De Cancellis entra a far parte dei lineup del team Aviobike WRS per il Bol d’Or 2025. Un ingresso last minute per affrontare con quattro piloti le impegnative 24 ore sul circuito Paul Ricard di Le Castellet. 

La squadra guidata da Giovanni Baggi ha dovuto rinunciare al contributo di Andrea Mantovani che è caduto e si è infortunato al ginocchio durante i test della martedì e ha quindi affrontato le prove e le qualifiche con il terzetto formato da Bernardi, Ferrari e Lepine. In corso d’opera, il team manager Giovanni Baggi ha cercato di ricomporre il quartetto e ha trovato l’accordo con De Cancellis che aveva disputato le prove come quarto pilota del team PMS 99. Ora per lui inizia l’avventura in sella alla Ducati V4. 

( Ufficio Stampa team Aviobike WRS)

venerdì 19 settembre 2025

Qualifiche positive al Bol d’Or per il team Aviobike WRS, ora la sfida delle 24 ore


È entrata nel vivo la 88esima edizione del Bol d’Or, la storica 24 ore dedicata alle due ruote che si corre al Circuit Paul Ricard, in Francia. .

Per l'ultimo appuntamento del FIM Endurance World Championship 2025, i piloti sono saliti in sella giovedì per le prove libere, le qualifiche 1 e le prove in notturna e oggi per le qualifiche 2. Purtroppo, non ha partecipato alle sessioni Andrea Mantovani, caduto durante i primi giri di test al martedì. A causa delle conseguenze riportate nell'incidente Andrea era stato trasportato in ospedale e operato immediatamente al ginocchio. Già ieri il pilota è stato dimesso dall'ospedale ed è rientrato in Italia, ma l'infortunio gli impedisce di proseguire questa avventura.

Dopo un enorme lavoro da parte della squadra per sistemare una Ducati Panigale V4 i confermati Luca Bernardi e Matteo Ferrari, insieme al terzo pilota Adrien Lepine, hanno portato avanti il weekend.

Ed è stato proprio Matteo Ferrari a segnare il miglior tempo del terzetto Aviobike WRS durante le qualifiche 2, con un buon 1.55.028 nella sessione riservata ai piloti identificati dal colore giallo. Il lavoro di squadra ha permesso di conquistare la P23 assoluta e P11 di categoria con il tempo di 1:55.074.

Con la classica divisione in gruppi e colori, la posizione di partenza è stata determinata dalla media dei due miglior tempi. Questo il dettaglio dei migliori crono:

Qualifiche 1 + Qualifiche 2

Bernardi 1:55.120 (P25 / P12 SST)

Ferrari 1:55.028 (P15 / P5 SST)

Lepine 1:57.775 (P30 / P17 SST)

L’inizio della 24 Ore del Bol d’Or è sabato alle ore 15:00, con la bandiera a scacchi domenica alla stessa ora. In Italia si potrà seguire la diretta televisiva su Eurosport 2.

Giovanni Baggi commenta: «È stata una settimana intensa che si è aperta con una brutta caduta al martedì per il nuovo pilota del team, Andrea Mantovani. Si è procurato una bruttissima ferita al ginocchio destro, è stato operato il giorno stesso e ha dovuto alzare bandiera bianca e dare forfait per questa gara. Il Team Aviobike WRS ha ripristinato la moto distrutta ed ha preso parte a tutte le sessioni del giovedì e del venerdì, terminando con un eccellente risultato, nonostante la moto da qualifica fosse stata compromessa in maniera totale. Ci schieriamo in griglia in una buona posizione io come team manager sto lavorando per reclutare il quarto pilota per questa gara, anche se da regolamento possiamo affrontarla anche solo in tre. Ringraziamo tutti gli sponsor e tutti coloro che ci seguono da casa per supportarci in queste avventure che viviamo sempre con tanta passione». 
(Team Aviobike WRS\Ufficio Stampa)


venerdì 12 settembre 2025

Il Team Aviobike WRS è pronto per il Bol d'Or


Il countdown è ufficialmente iniziato: dal 18 al 21 settembre il FIM Endurance World Championship 2025 vivrà il suo epilogo nella leggendaria 24 Ore del Bol d’Or, una delle gare più iconiche e affascinanti del motorsport internazionale.

Il Team Aviobike WRS, guidato da Giovanni Baggi, si presenterà sulla griglia di partenza del Circuit Paul Ricard – 5.673 km di layout spettacolare e unico, con l’imponente Mistral Straight di 1,8 km dove le moto superano i 300 km/h per oltre 20 secondi – con la voglia di confermarsi protagonista della classe Superstock, la più affollata del campionato.

A difendere i colori del team #111, in sella alla Ducati Panigale V4 - l'unica presente in griglia - ci saranno i confermati Luca Bernardi e Matteo Ferrari, affiancati dal nuovo arrivo Andrea Mantovani. Completa la formazione lo special guest locale Adrien Lapine, che porta la sua esperienza sul tracciato di casa.

Il team Aviobike WRS ha preparato con cura questo appuntamento grazie a due intense giornate di test a Le Castellet, durante le quali Lapine ha potuto provare per la prima volta la quattro cilindri di Borgo 

Dopo aver celebrato nel 2022 il suo centenario, la gara francese giunge quest’anno all’88ª edizione e rappresenta il secondo appuntamento stagionale sulla distanza delle 24 ore. La sfida sarà resa ancora più impegnativa dalle condizioni mutevoli del clima mediterraneo e dal vento che spesso caratterizza il tracciato del sud della Francia. L’evento sarà trasmesso in diretta su Eurosport 2, garantendo massima visibilità al gran finale del campionato.

Giovanni Baggi commenta: «Sono davvero orgoglioso di partecipare per l'undicesima volta a questa gara, per me una delle più affascinanti del mondo. Ogni volta è una sfida, ma sento sempre la stessa emozione. Arriviamo a questo Bol d’Or con grande motivazione. Insieme a WRS siamo felici di portare in pista l’unica Ducati della griglia e di schierare un team solido, con due piloti confermati e due novità importanti. Il nostro obiettivo è dare il massimo in una delle gare più dure del calendario e chiudere al meglio la stagione. Un ringraziamento particolare ai nostri sponsor, grazie a loro supporto possiamo continuare ad affrontare queste grandi sfide».


IL PROGRAMMA 

Giovedì 18 settembre

14h00-16h00: Prove libere
17h20-17h40: Qualifiche 1 (Blue Riders)
17h50-18h10: Qualifiche 1 (Yellow Riders)
18h20-18h40: Qualifiche 1 (Red Riders)
18h50-19h10: Qualifiche 1 (Green Riders)
20h40-21h40: Prove notturne

Venerdì 19 settembre

11h00-11h20: Qualifiche 2 (Blue Riders)
11h30-11h50: Qualifiche 2 (Yellow Riders)
12h00-12h20: Qualifiche 2 (Red Riders)
12h30-12h50: Qualifiche 2 (Green Riders)

Sabato 20 settembre

15h00: Inizio dell'88° Bol d'Or

Domenica 21 settembre

15h00: Arrivo dell'88° Bol d'Or




lunedì 21 settembre 2015

Trionfo Pirelli al Bol d’Or


Per il quarto anno consecutivo l’accoppiata vincente composta da Pirelli e dal Team Kawasaki SRC vince il Bol D’Or, la prestigiosa competizione endurance della durata di 24 ore che fa parte del Campionato Mondiale FIM Endurance e che quest’anno, a distanza di quattordici anni, è tornata sul circuito francese Paul Ricard di Le Castellet, dopo che negli ultimi anni era stata ospitata dal circuito Nevers Magny-Cours. 

In questa 79ª edizione del Bol d’Or, i piloti Fabien Foret, Gregory Leblanc e Matthieu Lagrive del Team Kawasaki SRC con la ZX10R numero 11 gommata con Pirelli DIABLO Superbike hanno vinto la gara con un vantaggio di 2 giri sul secondo team classificato. 

Ma non è stata l’unica soddisfazione del weekend per Pirelli e per la casa di Akashi: il team Traqueur Louit Moto 33, con il quinto posto finale al Paul Ricard, si è assicurato la conquista della Coppa del Mondo Endurance Superstock. 

Il team Kawasaki SRC ha fatto una gara perfetta ma sicuramente non facile. A causa di diversi incovenienti tipici di una gara endurance si sono infatti avvicendati diversi team alla testa della gara ma alla fine a trionfare, anche quest’anno, è stato il team della casa di Akashi. 
Nel corso della gara il team Kawasaki SRC ha effettuato 27 pit stop utilizzando diversi pneumatici Pirelli della gamma slick DIABLO Superbike. 
In particolare, mentre all’anteriore l’unica soluzione utilizzata è stata la SC2 di gamma, al posteriore sono state utilizzate due soluzioni diverse già sperimentate anche nel Campionato Mondiale FIM Superbike. La soluzione di sviluppo U0544 è stata in assoluto la più utilizzata durante la gara perchè molto versatile ed adatta anche a temperature più rigide tipiche delle ore notturne, mentre per le ore più calde si è optato per la soluzione T0611, che quest’anno è stata utilizzata diverse volte dai piloti del Campionato Mondiale FIM Superbike oltre che essere stata la gomma di gara nel round delle derivate di serie svoltosi oggi ad Jerez della Frontera in cui un altro pilota Kawasaki, Jonathan Rea, è stato incoronato Campione del Mondo, e la casa di Akashi ha vinto il suo primo Mondiale Costruttori. 

La categoria Endurance Superstock nella quale Pirelli ha vinto la Coppa del Mondo Endurance è una sottoclasse all’interno del Campionato Mondiale FIM Endurance alla quale possono partecipare quei team che utilizzano moto molto simili a quelle di serie e che, tra le altre caratteristiche, non dispongono dello sgancio rapido per gli pneumatici e che, per questo motivo, effettuano tendenzialmente meno pit stop nel corso delle gare. 

L’impegno della casa di pneumatici italiana per questo Bol d’Or, che ha visto la partecipazione onsite di oltre 40000 spettatori, è stato notevole: Pirelli ha portato in pista ben 3500 pneumatici per gommare i 20 team (su un totale di 55 squadre iscritte) che hanno scelto di utilizzare i pneumatici della gamma DIABLO Superbike. 

Per Pirelli e per il Team Kawasaki SRC questo non è solo il quarto successo consecutivo in questa competizione ma anche l’ottavo insieme negli ultimi 4 anni nel Campionato Mondiale FIM Endurance se si considerano anche le quattro vittorie ottenute alla 24 Ore di Le Mans dal 2010 ad oggi.