mercoledì 1 novembre 2017

Balletti Motorsport, pronti per “La Grande Corsa”



Tutto pronto a Nizza Monferrato per la nuova sfida che attende la Balletti Motorsport nel prossimo fine settimana: a Chieri (TO) si correrà la prima edizione del rally storico "La Grande Corsa", manifestazione che lo scorso anno vide come "guest star", nella gara di regolarità, Walter Rohrl sull'Audi Quattro Gruppo B messa a disposizione dal team di Carmelo e Mario Balletti.

Come da tradizione nell'evento organizzato dall'associazione "Amici di Nino", ogni anno è presente un famoso pilota e per il 2017 la scelta è caduta su François Delecour, veloce pilota francese, vice campione del mondo rally 1993 e vincitore di rally mondiali tra i quali il Montecarlo del 1994, al quale sarà affidata la Porsche 911 RSR Gruppo 4 che lo scorso anno debutto' a Monza con Andrea Nori e Bettina Biasion. 

A formare una squadra tutta d'attacco, saranno in gara anche i neo campioni italiani del 2° Raggruppamento Alberto Salvini e Davide Tagliaferri sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4, in gioco per la seconda posizione assoluta nel Memory Fornaca del quale La Grande Corsa sarà l'appuntamento finale. Una terza coupè di Stoccarda, la SC/RS del 3° Raggruppamento, sarà invece affidata ad Edoardo e Franco Valente, equipaggio new-entry nella squadra dei clienti Balletti Motorsport.

Nello scorso fine settimana, una bella soddisfazione è arrivata dall'Historic Tindari Rally svoltosi in provincia di Messina e al quale era iscritta la Porsche 911 SC Gruppo 4 della SPM curata nei mesi scorsi dalla Balletti Motorsport; sotto la supervisione di Carmelo Balletti in supporto all'assistenza curata da Maurizio Plano e Pietro Di Lorenzo, sulla vettura sono state attuate diverse soluzioni e nonostante un problema, poi risolto, di bloccaggio del cambio in quarta marcia, è stata colta la vittoria assoluta grazie alla convincente prestazione di Piero Vazzana e Roberto Genovese che si sono dichiarati molto soddisfatti del lavoro svolto sul performante mezzo.

- Foto Andrea Zanovello


Challenge Monoplace/VdeV: Pietro Peccenini pronto per il round finale all'Estoril


Finalissima in vista per Pietro Peccenini nel VdeV 2017, la serie internazionale che si conclude dal 3 al 5 novembre sul circuito dell'Estoril. Nell'ultima e decisiva tappa del Challenge Monoplace il sempre combattivo pilota milanese torna al volante della Formula Renault 2.0 gestita dalla TS Corse sulla quale ha battagliato per la top-5 di campionato durante tutta la stagione, sia con i giovani e giovanissimi rookie sia con i rivali diretti del trofeo Gentleman Driver. Anche in virtù dei punteggi obbligatori da scartare, all'impegnativa trasferta portoghese il portacolori del team lombardo diretto da Stefano Turchetto arriverà da secondo in classifica staccato di sette punti proprio nella graduatoria di categoria e in vista delle sfide decisive cercherà di affilare le armi fin dal test pre-gara in programma giovedì. 
Il weekend conclusivo del VdeV, che nella serie riservata alle monoposto conta ben 21 piloti al via, si aprirà venerdì con due sessioni di prove libere in mattinata e le qualifiche del pomeriggio, anteprima delle tre corse da 20 minuti che si disputeranno a partire da sabato 4 novembre con gara-1 alle 9.00 ora italiana e gara-2 alle 12.40 (sempre italiane). Domenica 5 novembre gara-3 concluderà il Challenge Monoplace 2017 con partenza alle 10.00 ora italiana.

Peccenini commenta così alla vigilia degli impegni in pista: “Arriviamo all'Estoril in piena forma. Mi sono allenato costantemente dal punto di vista fisico e ora insieme alla squadra dovremo utilizzare al meglio il test di giovedì per preparare un fine settimana che sarà davvero insidioso. Partiamo un po' svantaggiati ma siamo pronti a lottare e pienamente motivati a giocarci le nostre chance, anche perché comunque vada la nostra è sempre stata una stagione ai vertici. Bisogna spremere tutto e fondamentale sarà disputare delle buone qualifiche. Poi, quando si spegneranno i semafori al via, dovremo lasciare tutto fuori dall'abitacolo e pensare soltanto a dare il massimo”.


> Foto Marco Pieri

Scuderia Palladio Historic al Rally Piancavallo


Ultimi impegni stagionali per la Scuderia Palladio Historic che va verso la conclusione della prima stagione sportiva nella quale le soddisfazioni non sono mancate e che si appresta a partecipare al Rally Piancavallo Storico che andrà ad emettere i verdetti per il TRZ della seconda zona. Quattro gli equipaggi iscritti a partire da quello composto da Alberto Bressan che dopo aver rotto il ghiaccio a Bassano, ritrova la Fiat 127 Gruppo 2 e Luca Bertoli sul sedile di destra. Continua l’esperienza al volante della Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A per Daniele Danieli che in quest’occasione sarà navigato da Emilia Guarino e non mancheranno al via Alessandro Ferrari e Piero Comellato con la Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4; il quarto equipaggio al via sarà quello formato da Paolo e Giulio Nodari i quali con la BMW M3, cercano il riscatto dopo la delusione del Città di Bassano.

Contemporaneamente alla gara pordenonese si correrà sulle strade di casa, la Ronde del Palladio, gara per auto moderne giunta all’ottava edizione; come da tradizione, un gruppo ristretto di vetture selezionate dall’organizzatore, sfilerà prima di quelle da gara per una passerella non competitiva. Saranno quattro quelle della Palladio Historic, a partire dall’Alfa Romeo Alfetta GTV con Gianni Franchin alla guida e Oscar Da Meda sul sedile di destra; toccherà poi a Simone Pianalto e Luca Zanella con la Talbot Sunbeam, a Stefano e Matteo Adrogna con la Mazda MX5 e infine a Francesco Gallo e Manuel Massalongo su Porsche 911 SC.

Regolarità Auto Storiche: Maurizio Senna e Lorena Zaffani ancora ai vertici del Trofeo Tre Regioni


Ultimi impegni stagionali per la Scuderia Palladio Historic che va verso la conclusione della prima stagione sportiva nella quale le soddisfazioni non sono mancate. Una di queste è arrivata sabato scorso, 28 ottobre, in occasione delle premiazioni del Trofeo Tre Regioni che si sono svolte presso la Fiera di Padova nell'ambito di Auto e Moto d'Epoca.
Sul palco dello stand di ACI Storico, sono saliti quali vincitori assoluti Maurizio Senna e Lorena Zaffani che si ripetono dopo il successo del 2015 e, per Maurizio anche quello del 2013 in coppia con Emanuele Suardi.
Risultato positivo anche per la Scuderia Castellotti di cui Maurizio Senna è il più illustre rappresentante nella regolarità per auto storiche.

"È stato un bel campionato, che abbiamo affrontato con impegno e determinazione per cancellare la grande delusione della passata stagione quando abbiamo concluso al secondo posto dopo essere stati al vertice per tutto il campionato." il commento di Maurizio Senna.

A completare l'ottima stagione nella regolarità della Scuderia Palladio Historic anche la vittoria della classifica per scuderie.

- Foto di VideoFotoMax