sabato 10 agosto 2013

DAL 16 AGOSTO LE ISCRIZIONI ALLA 59a COPPA NISSENA


Si apriranno il 16 agosto (e si chiuderanno alle ore 23.59 del 9 settembre) le iscrizioni alla 59a Coppa Nissena, che dalla consueta data primaverile passerà quest'anno a disputarsi il 15 settembre, in quanto - per la sua ormai riconosciuta validità - è stata inserita dalla CSAI fra le tre gare valide quali finali nazionali del Campionato Italiano Velocità in Montagna. Campionato che quest'anno è stato diviso in due gironi (quello Centro-Nord e quello Centro-Sud) e con tre finali nazionali (la Coppa Nissena sarà la seconda, dopo la Coppa Carotti di Rieti e prima della Pedavena-Croce d'Aune di Udine), finali che assegneranno i titoli italiani assoluti. Il girone Centro-Sud si è concluso domenica 4 agosto, con il primo posto di Domenico Scola jr (nipote dell'omonimo "Don Mimì", primo alla "Nissena" nel 1976, e figlio di Carlo, anch'egli pilota) su Osella PA21S, davanti ad un altro figlio d'arte,  Michele Fattorini (Lola Formula 3.000), a Francesco Leogrande (Osella FA30) e a Vincenzo Conticelli (Osella PA30). Il girone Centro-Nord avrà termine il 25 agosto a Gubbio, e vede in testa il plurititolato Simone Faggioli (Osella FA30), davanti a Christian Merli (Osella PA 2000, staccato di 15 punti).

In concomitanza con questo prestigioso riconoscimento (ed in preparazione alla 60ª edizione del prossimo anno) gli organizzatori dell'Automobile Club Caltanissetta hanno messo in cantiere una serie di iniziative collaterali, che verteranno anche sulla sicurezza stradale. "L'essere stati scelti per allestire una tre finali nazionali del Civm è per noi motivo di orgoglio - ha dichiarato Carlo Alessi, Presidente del sodalizio nisseno - Abbiamo invitato a Caltanissetta alcune personalità di spicco per partecipare ad un convegno sulla sicurezza stradale. Ci ha già confermato la sua presenza il Presidente dell'Automobile Club d'Italia, ing. Angelo Sticchi Damiani, ed attendiamo conferma da parte del Presidente della Federazione Internazionale dell'Automobile, Jean Todt, e dall'ex-pilota Ferrari Formula 1 Jean Alesi; come moderatore dei lavori abbiamo invitato Pippo Baudo. Le manifestazioni collaterali del 2013 saranno un buon viatico per la 60ª edizione del prossimo anno, traguardo che poche altre manifestazioni in Italia possono vantare"

Alla Coppa Nissena sono abbinati il Trofeo Michele Tornatore, il Memorial Luigi Campione e la Coppa Circolo dell'Antico Pistone, quest'ultima assegnata ai piloti delle Autostoriche.

A Saponara il 10° Rally del Tirreno


Novantatre equipaggi hanno portato a termine le operazioni di verifica del 10° Rally del Tirreno, quinta prova del Challenge Rally 8^ Zona con validità per il Campionato Siciliano Rally, organizzato dalla Top Competition di Torregrotta in collaborazione con il Comune di Saponara. Le 93 vetture, a partire dalla mezzanotte e mezza lasceranno la pedana di partenza in Piazza Umberto I a Saponara per affrontare le nove prove speciali. Traguardo sempre nel cuore del caratteristico centro peloritano a partire dalle 11.20 di domani, domenica 11 agosto. Come di consueto Saponara sta vivendo con entusiasmo la tre giorni sportiva iniziata venerdì 9 agosto con le ricognizioni autorizzate, che si concluderà con la Cerimonia di Premiazione. A conferma del solido legame tra rally e Saponara, il primo cittadino Nicola Venuto sarà al volante della vettura apripista, per collaborare in prima persona al regolare svolgimento della competizione, usando l’esperienza maturata in gara.
L’intero percorso del rally misura 269,55 km, di cui 74,40 suddivisi nelle nove prove speciali, tre crono da percorrere tre volte: “Colli 4 Strade” (Km 9,50) passaggi alle 1.34, 4.59, 8.24; “Roccavaldina” (Km 5,50) passaggi alle 2.26, 5.51, 9.16; “Rometta” (Km 9,80) passaggi alle 3.02, 6.27, 9.52. Tre i parchi assistenza presso l’area Industriale ex Pirelli a Villafranca Tirrena alle 0.50, 4.10 e 7.35; stessa ubicazione per i tre riordinamenti previsti alle 3.50, 7.15, 10.40.
Il numero degli equipaggi al via è uguale a quello della scorsa edizione, anche nel 2012 furono, infatti, novantatre i partenti.

venerdì 9 agosto 2013

Il 32° Rally Trofeo Aci Como si correrà in una sola giornata



Settanta giorni prima dalle sua effettuazione, il 32° Rally Trofeo Aci Como fa già parlare di sè. La manifestazione motoristica lariana si effettua Venerdì 18 e Sabato 19 ottobre 2013, è valida per il campionato cadetto Trofeo Rally Asfalto, TRA, oltre che per il Challenge Rallies Nazionali zona 2-3 (coeff.1,5) ed apre la lista delle iscrizioni tra più di un mese, mercoledì 18 settembre. Alcune anticipazioni.
SI CORRE SOLO IL SABATO

La gara organizzata dall'Automobile Club Como vede riconfermata la sua prestigiosa validità per il TRA e punta quest'anno sulla massima ottimizzazione dei tempi e dei costi di svolgimento gara, che i registi dell'evento hanno introdotto per intercettare l'esigenza degli equipaggi in un periodo di contenimento degli esborsi. L'obiettivo prioritario di ACI Como è di riscuotere consenso presso un buon numero di iscritti e mantenere alta la qualità dei partecipanti, proseguendo nel cammino di promozione dello sport dell'automobilismo e sostenendo una competizione rallystica stradale di grandi tradizioni storiche, da anni tra i grandi eventi della stagione sportiva comasca.


CONDIVISIONE DELLE SCELTE CON VENTI COMUNI COMASCHI

"La svolta che abbiamo voluto imprimere all'evento come Comitato organizzatore - precisa Paolo Brenna, vice presidente dell'ACI Como - è in linea con il contenimento dei costi organizzativi e di quelli che devono sostenere i partecipanti, una svolta sostanziale che concentra i tempi di svolgimento gara nella sola giornata di sabato 19 ottobre, mentre la vigilia è valorizzata da verifiche sportive-tecniche nel cuore della città di Como, nella centralissima piazza Cavour prima di disputare l’innovativo shakedown su un anello di 2000 mt. in zona Gravedona, nell’alto Lario. Altro elemento innovativo sarà la partenza della competizione che avverrà dal lungolago di Gera Lario e proprio in questa località si effettueranno i parchi assistenza; l'arrivo e la cerimonia di premiazione è confermata invece il sabato pomeriggio nella magnifica ambientazione del centro storico di Como con il suo anfiteatro naturale del golfo lacustre. Elemento innovativo è costituito dal coinvolgimento di quattro nuovi Enti locali: Gera Lario, Gravedona, Argegno, Sorico. Si consolida il rapporto con i Comuni che nel passato avevano dato prova di spiccata sensibilità motoristica nei confronti dell'evento dell'ACI Como: si tratta dei Comuni di Como, Casasco d'Intelvi, Castiglione d'Intelvi, San Fedele d'Intelvi, Cerano, Schignano, Cusino, Grandola ed Uniti, San Bartolomeo Val Cavargna, San Nazzaro, Val Rezzo, Cavargna, Corrido, Carlazzo".


FULCRO SARA' COMO, VALLE D'INTELVI, VAL CAVARGNA e ALTO LARIO COMASCO.

Anche il direttore di gara, Roberto Ledda, sottolinea la svolta strategica positiva per contenere i tempi di svolgimento nella sola giornata di sabato, ma con l'obiettivo di mantenere alto il livello tecnico delle prove. "Alta la qualità tecnica delle prove speciali, elementi innovativi si intrecciano con un assetto consolidato per un evento che mobilita quattro porzioni del territorio comasco: il capoluogo Como, la Valle d'Intelvi, la Valle Cavargna e l'Alto Lario comasco. C'è un grande ritorno: è la prova di Schignano, una salita tecnica teatro di grandi sfide negli anni Ottanta, divenuta anche sede di slalom. A ciò si aggiungono le stupende prove dell'Alpe Grande in Valle Intelvi e la meravigliosa Valle Cavargna. In tutto quasi 125 km di prove speciali ed un innovativo shakedown a Gravedona, a due passi dal posizionamento delle assistenza a Gera Lario, borgo lacustre raggiungibile facilmente percorrendo la statale orientale lariana, Lecco-Colico. Da qualunque parte si guardi, siamo certi di poter offrire a chi segue il Trofeo Rally Asfalto e a chi cerca una gara divertente e spettacolare, un'ottima opportunità per esprimere la propria passione rallystica e talento di guida".


FORTI SCONTI ED INCENTIVI PER CHI SI ISCRIVE AL 32. RALLY TROFEO ACI COMO

Per incentivare la partecipazione al 32° Rally Trofeo Aci Como (18-19 ottobre 2013), l'Automobile Club Como ha varato un piano di promozione e sconti per chi corre la competizione comasca iscritto in una delle 16 classi. Tagli immediati e "bonus" valevoli per l'edizione 2014. Ecco i dettagli di un'azione concreta per aiutare equipaggi e scuderie in un momento economico di generale difficoltà.
Promozioni vengono riservate agli iscritti delle classi N3 – FN3 – A6 – FA6 – A5 – FA5 – N2 – FN2 – R1B – A0 – FA0 – N1 – FN1 – N0 – FN0 – Racing Start. Vengono istituiti i seguenti “premi”:
Concorrente 1° classificato di classe: rimborso 50% tassa iscrizione. Il rimborso verrà effettuato per la metà in contanti entro 30 giorni dal termine del Rally e per la rimanente metà come “bonus” per l’iscrizione al 33° Rally Trofeo AC COMO 2014.
Concorrente 2° classificato di classe: rimborso 30% tassa iscrizione. Il rimborso verrà effettuato per la metà in contanti entro 30 giorni dal termine del Rally e per la rimanente metà come “bonus” per l’iscrizione al 33° Rally Trofeo ACI COMO 2014.

giovedì 8 agosto 2013

IL 12 OTTOBRE IL 7° TROFEO MILANO DEL C.M.A.E.


Appuntamento il prossimo 12 ottobre con la settima edizione del Trofeo Milano, organizzato dal C.M.A.E. Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano (Assessorato alla Cultura), oltre che dell’Automobile Club Milano e della rivista specializzata RUOTECLASSICHE. Come ogni anno il Trofeo Milano vuole ripercorrere la storia dell’automobile, dalle origini agli anni ’70, e rientra nelle attività volte allo sviluppo della “Cultura Automobilistica” promosse dal C.M.A.E.

Le 100 automobili che parteciperanno alla manifestazione rappresentano un vero e proprio “Museo in Movimento” con pezzi unici e curati nei minimi dettagli, dalle prime vetture anni ’20, alle sportive degli anni ’30 e ’40 fino alle auto del dopoguerra, che hanno segnato la ripresa economica, per terminare con i modelli degli anni ’70.


Il programma del 7° Trofeo Milano prevede, nel pomeriggio di venerdì 11 ottobre, le verifiche tecniche presso la sede di RUOTECLASSICHE e Museo di Quattroruote a Rozzano. Sabato 12 ottobre 2012 alle ore 8,00 il ritrovo delle vetture presso la sede di RUOTECLASSICHE e alle ore 10,30 la partenza della prima auto (le altre a seguire con intervallo di 30 secondi l’una dall’altra. Dopo un percorso di circa 60 km. nelle campagne lombarde, le vetture raggiungeranno Villa Gromo di Ternengo a Robecco sul Naviglio (Milano). Alla partenza e lungo il percorso dovranno essere superate alcune prove di abilità che impegneranno sia i piloti che i navigatori fra le quali la Caccia Fotografica. Saranno previsti Controlli Orari (C.O.) e Prove Cronometrate (P.C.). Alle ore 12,30 Arrivo a Robecco sul Naviglio (Milano) presso la seicentesca Villa Gromo di Ternengo. Alle 15,30 Arrivo della prima auto a Milano presso il Castello Sforzesco, attraversamento del ponte levatoio sotto la Torre del Filarete e ingresso delle auto all’interno del Castello Sforzesco con esposizione nella Piazza d’Armi al centro del Castello. Ogni auto sarà presentata al pubblico da uno qualificato che ne illustrerà la storia e le caratteristiche tecniche.
(foto da www.cmae.it)


JARI MATTI LATVALA TORNA SULL'AUDI QUATTRO DI ZIVIAN PER IL LATHI RALLY STORICO


Jari Matti Latvala torna sull’Audi Quattro del valenzano Andrea Zivian. Il prossimo fine settimana infatti, sulle strade del Lathi Rally, si svolgerà un’altra tappa del Campionato Europeo Rally Storici e questa volta il pilota finlandese vuole vincere a tutti i costi. “In Estonia, con l’Audi di Zivian ho avuto un problema al cambio che mi ha allontanato dalla vetta ma ora, sulle strade di casa, conto di vincere la classifica assoluta. Devo mettermi alle spalle un po’ di sfortuna dato che anche la scorsa settimana, al Neste Oil Rally Finland ho avuto problemi alle sospensioni della VW Polo Wrc e ho chiuso molto lontano dai vertici”- ha detto Jari Matti Latvala.

I rally storici per JML sono solo divertimento e passione ma la volontà di riscattare il periodo poco felice appena trascorso è molta. Gli fa eco Zivian: “Dopo l’esperienza in Estonia abbiamo controllato tutte le parti meccaniche della vettura e speriamo che questa volta l’Audi non faccia scherzi: purtroppo si tratta di un esemplare unico che non ha altri riferimenti; insieme alla reggiana Racing Rally Rent l’abbiamo allestita e si tratta di un progetto in divenire che operò, evidentemente, ha già dato dei frutti importanti visto che siamo stati scelti nientemeno che da un pilota ufficiale del Wrc.”

Latvala, che a differenza dagli impegni nel Mondiale Rally gareggerà con l’amico Asko Sairanen, partirà con il numero 1; quella preparata dalla R3 non sarà l’unica Audi presente in gara: con il 4 sarà al via anche Anton Werner sempre su una vettura della casa dei Quattro Cerchi.

mercoledì 7 agosto 2013

ONDA SOLARE

Presentata al Museo Ferrari di Maranello la vettura ad energia solare che parteciperà, sotto i colori di Onda Solare, al WORLD SOLAR CHALLENGE che si svolgerà in ottobre in Australia da Darwin a Adelaide. Emilia III, dopo le due precedenti partecipazioni, è il nome della vettura che è frutto dell'impegno di docenti, studenti e giovani ricercatori dell’Università di Bologna che hanno realizzano la parte elettrico-elettronica e della scuola Tecnica IPSIA Ferrari di Maranello con studenti e docenti del corso prototipi che sviluppa didattica sulla mobilità a zero emissioni. Importante anche il supporto ricevuto da numerose aziende del territorio, che hanno creato una componentistica innovativa e d’avanguardia.La vettura, in fibra di carbonio e compositi, pesa appena 180 chilogrammi ed ha l’obiettivo di coprire la distanza di 3000 chilometri grazie all’energia solare catturata da 391 celle fotovoltaiche. 
Emilia3 parteciperà al World Solar Challenge con tre piloti e venti componenti del team Onda Solare, unico concorrente italiano.

CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO AL MUGELLO: LE FOTO DI DANIELE PAGLINO

CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO AL MUGELLO 2013 

LE FOTO DI DANIELE PAGLINO

Cliccare su una foto per aprire la galleria /riproduzione riservata/



























martedì 6 agosto 2013

ACI: a luglio segno negativo per usato e radiazioni


Nel mercato dell’usato prosegue il segno negativo sia per le quattro che per le due ruote. A luglio i passaggi di proprietà delle autovetture depurati delle minivolture, (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno fatto registrare -0,9%, i motocicli -4,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 187 usate a luglio e 182 nei primi sette mesi del 2013.

Il mercato dell’usato fino ad oggi ha fatto rilevare una crescita dell’1,2% per le autovetture ed una diminuzione del 4,8%per i motocicli.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica dell’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA.

Anche il settore delle radiazioni a luglio ha fatto registrare il segno negativo: -0,2% per le auto e -13,3% per le moto. Ogni 100 autovetture nuove ne sono state radiate 102 a luglio e 106 nel periodo gennaio-luglio 2013.

Il settore delle radiazioni da gennaio ad oggi ha fatto rilevare un aumento dell’1,8% per le autovetture e del 12,1% per i motocicli.

IL 1° SETTEMBRE A BATTIPAGLIA IL TROFEO NAZIONALE PRODRIVER AM E PRO E IL TROFEO NAZIONALE 60 BABY



Dal 29 agosto al 1° settembre sul Circuito del Sele di Battipaglia è in programma in prova unica il Trofeo Nazionale delle categorie Prodriver, AM e PRO, e il Trofeo Nazionale riservato ai giovanissimi della 60 Baby. Il termine delle iscrizioni scade il 26 agosto. I moduli per le iscrizioni sono pubblicati nel sito www.acisportitalia.it e vanno inviati ad ACI Sport per l'iscrizione al Trofeo e al Circuito del Sele per l'iscrizione alla gara. Le finali del Trofeo Nazionale di Battipaglia saranno trasmesse in diretta TV su Nuvolari.

Il Trofeo Nazionale Prodriver AM e PRO si disputa dallo scorso anno, a vincere i due titoli nel 2012 furono Alessandro Pelizzari nella Prodriver AM e Nicola Cogato nella Prodriver PRO, mentre per il Trofeo Nazionale della 60 Baby, per bambini da 8 a 9 anni, quella di Battipaglia è la prima edizione con questa titolazione dopo aver disputato dal 1997 la finale nazionale con il titolo di Coppa CSAI, prima con motorizzazione 50 cc e poi dal 2006 con motorizzazione 60 cc.

Il Trofeo Nazionale Karting ACI/CSAI 2013 sarà assegnato ai piloti che abbiano partecipato ad almeno una prova della Coppa CSAI di quest'anno della propria zona di residenza, e a Battipaglia sono attesi i maggiori protagonisti delle classifiche di quest'anno.



Questa la situazione delle categorie Prodriver AM e PRO e 60 Baby nelle cinque Coppa CSAI di Zona del 2013.

Nella 1. Zona, che comprende Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Lombardia e Sardegna, nella Prodriver AM al comando a pari punti si trovano i due lombardi Mauro Guidetti e Gianpietro Mascialino, seguiti dall'altra lombarda Francesca Suarde. Nella Prodriver PRO ancora due lombardi al comando, con Luciano Medeghini con 7 punti di vantaggio su Fabio Danti. La Coppa CSAI della prima zona si concluderà il 22 settembre alla Pista Winner. Finora vi hanno preso parte 29 piloti di zona nella Prodriver AM e 28 piloti di zona della Prodriver PRO. Nella 60 Baby è al comando Tommaso Chiappini.

Nella 2. Zona della Coppa CSAI (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige) il campionato ufficialmente non è ancora concluso in quanto l'ultima gara di Alberone è stata rinviata a data da destinarsi. In testa alla classifica della Prodriver AM si è confermato il veneto Alessandro Zamprogno con 2 punti di vantaggio sul corregionale Roberto Canziani. Nella Prodriver PRO al comando con un buon margine c'è il veneto Devid De Luchi. La Prodriver AM ha avuto 27 partecipanti di zona, la Prodriver PRO di partecipanti ne ha contati 6. Nella 60 Baby in testa alla classifica è Filippo Chiamenti.

La Coppa CSAI 3. Zona (Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Abruzzo) si concluderà il 6 ottobre a Cecina. Al comando nella Prodriver AM si trova il marchigiano Giacomo Morbidelli con 10 punti di margine sull'emiliano Gianni Zandoli. Nella Prodriver PRO in testa è il toscano Gabriele Berti inseguito a 3 punti dall'emiliano Marco Vannini. La Prodriver AM ha avuto 54 partecipanti, la Prodriver PRO 30. Nella 60 Baby conduce Riccardo Ayrton Camplese.

Nella 4. Zona (Campania, Puglia, Calabria, Basilicata) la Coppa CSAI si concluderà l'8 settembre sulla Pista di Talao. In testa alla classifica della Prodriver AM si trova il pugliese Fausto Settimo con 5 punti di vantaggio sul calabrese Damiano Falco. Nella Prodriver PRO a condurre è il pugliese Stefano Greco con 2 punti di vantaggio sul corregionale Cosimo Zecca e 5 sul campano Giuseppe Tiso. Nella Prodriver AM hanno partecipato 35 piloti, nella Prodriver PRO 23 piloti di zona. Nella 60 Baby leader è Francesco Sgobba.

Nella 5. Zona in Sicilia la Coppa CSAI ha avuto 6 partecipanti nella Prodriver AM. Il campionato si concluderà il 13 ottobre a Cefalù, e al momento in testa alla classifica si trova Claudio Filippi. Nella 60 Baby a condurre è Santo Macaluso, protagonista anche nella nuova Formula 60 ACI/CSAI Karting.



23° TROFEO SCARFIOTTI: PER GLI ORGANIZZATORI SODDISFAZIONE DOPPIA


Il mese di Luglio appena trascorso ha rappresentato per l'Automobile Club Macerata e l'Associazione Sportiva un significativo salto di qualità.

Il doppio appuntamento del 23° Trofeo Scarfiotti, con validità tricolore per auto moderne e storiche ha permesso allo staff organizzatore di aumentare il proprio gradimento presso piloti ed addetti ai lavori. Interessante anche il lato sportivo delle due cronoscalate da Sarnano a Sassotetto, con i protagonisti Domenico Scola jr e Stefano Di Fulvio, due giovani che rappresentano in modo esemplare la nuova frontiera delle salite, un ambiente notoriamente frequentato da piloti esperti e veterani della specialità. Quei giovani che durante l'anno sono i destinatari dei diversi messaggi su sicurezza stradale e salute che l'AC Macerata predilige diffondere.

Abbiamo chiesto al presidente dell'Automobile Club Enrico Ruffini, un bilancio del notevole sforzo affrontato: "La soddisfazione più grande è quella di poter festeggiare questo traguardo in qualità ed immagine per un gruppo di lavoro come quello dell'Associazione Sportiva che si dedica tutto l'anno al miglioramento dei dettagli. Due gare titolate come le nostre creano problematiche diverse, che abbiamo affrontato con buon successo. I ringraziamenti vanno a tutto lo staff, soprattutto all'impegno del gruppo sarnanese, cresciuto sensibilmente dal 2008, e naturalmente anche alla Provincia di Macerata. Ricevere complimenti sinceri da tanti piloti che hanno apprezzato il percorso ed il nostro impegno, leggere numerose mail, gli entusiastici commenti su facebook, non fanno che spronarci per confermare il doppio impegno anche per il 2014, pressoché sicuro per quanto riguarda la validità tricolore autostoriche."

Il vicepresidente dell'ASD AC Macerata Euno Carini non può che commentare analogamente: "Possiamo considerare questa bella doppia sfida, una doppia sfida vinta. La gara CIVM è stata stupenda dal punto di vista agonistico, ma penalizzata dal calendario e dalle nuove norme. Confidiamo nei correttivi che già la Csai sta meditando per il futuro; andrebbero infatti rivisti diversi contenuti regolamentari che possano rispettare quelle organizzazioni disposte a compiere sacrifici per offrire gare sempre migliori. Per il CIM, che ha diverse esigenze, in questo nostro debutto abbiamo trovato subito grande consenso da parte di tutti, ed anche qui miglioreremo sicuramente con il nuovo format. Una nota particolare la voglio spendere sul gruppo sarnanese dell'ASD: un plauso va a loro per la grande dedizione che hanno dedicato alle due manifestazioni, ed in modo particolare al vicesindaco Stefano Censori che è stato promotore e coordinatore della squadra. Ottimo anche il notevole supporto di Nuova Simonelli per il CIVM e Macrosoft per il CIM, che assieme al Comune di Sarnano ci hanno offerto grande supporto."

lunedì 5 agosto 2013

DAL 19 AL 22 SETTEMBRE IL 27° GRAN PREMIO NUVOLARI



Il Gran Premio Nuvolari, celebre manifestazione di regolarità per auto storiche, organizzata da Mantova Corse, Aci Mantova e Museo Tazio Nuvolari, si svolgerà su un percorso di 1000 km, con partenza da Mantova e attraverso città d’arte come Siena, Arezzo, Ravenna e Ferrara, nell’edizione di quest’anno vedrà anche il passaggio all’interno di due autodromi: quello di Modena e il “Dino e Enzo Ferrari” di Imola, quest’ultimo per ben due volte. Grandi aspettative per il numero dei partecipanti, come lasciano prevedere le numerose adesioni registrate, sia di concorrenti italiani, sia di quelli internazionale.

“Il nostro obiettivo da sempre – spiega Luca Bergamaschi, socio fondatore di Mantova Corse – è quello di garantire la miglior accoglienza ai partecipanti della manifestazione, offrendo loro i più alti standard in termini di ospitalità, di sana competizione e di valorizzazione dei meravigliosi paesaggi italiani”. Tre le serate più importanti: giovedì 19 settembre “Aspettando il Gran Premio…” a Mantova, venerdì 20 settembre a Milano Marittima presso l’Hotel Mare e Pineta e sabato 21 settembre di Gala al Grand Hotel Rimini.



L’edizione 2013 vede confermato il supporto di Audi Italia, Eberhard & Co. ed Etiqueta Negra, partner di grande prestigio che hanno voluto ribadire la propria presenza nella principale manifestazione celebrativa del “Grande Nivola”: “Grazie alla collaborazione e alla sinergia createsi in questi anni, siamo cresciuti sia in termini qualitativi sia quantitativi, risultato che ha permesso al Gran Premio Nuvolari di consacrarsi come uno degli eventi d’auto storiche più importanti nel mondo”.
La 27^ edizione si svolgerà dal 19 al 22 settembre, come da calendari di Federation Internationale de l’Automobile (F.I.A.), Federation Internationale Vehicules Anciens (F.I.V.A.), Commissione Sportiva Automobilistica Italiana (C.S.A.I.) e Automotoclub Storico Italiano (A.S.I.).






COLIN TURKINGTON A DONINGTON CON LA BMW M3 DEL TEAM GIUDICI


Dopo la positiva esperienza dello scorso anno di Tom Onslow-Cole, quest’anno sarà il pilota britannico Colin Turkington a prendere parte alla gara di Donington della SUPERSTARS INTERNATIONAL SERIES in programma il 31 agosto e 1° settembre. Turkington è uno dei piloti di punta del BTCC (British Touring Car Championship), dove attualmente occupa la quinta posizione assoluta, staccato di pochissime lunghezze dalla vetta, al volante di una BMW 125i M Sport del team eBay Motors. Nonostante abbia appena trentun’anni, si è già costruito una solida fama nel mondo delle turismo con una lunga presenza nel BTCC, conquistandone il titolo assoluto nel 2009 e per due anni, nel 2007 e nel 2008, quello “Indipendenti” potendo vantare 233 gare nella categoria, con 22 vittorie e ben 69 podi. Proprio questa sua lunga esperienza lo pone come uno dei piloti più amati dal pubblico inglese: sicuramente il suo debutto in SUPERSTARS, dove troverà ad attenderlo una BMW M3 del Team Giudici, sarà molto seguita dai fans.

“Sono davvero curioso di affrontare questa gara in SUPERSTARS. – ha affermato Colin Turkington – La serie mi ha sempre affascinato e conto di riuscire a sfruttare bene le potenzialità della BMW M3 che avrò a disposizione. Pur conoscendo bene il circuito le gare saranno sicuramente impegnative, il livello è alto con molti piloti di spicco, come Liuzzi e Morbidelli, ma sono contento soprattutto di incontrare di nuovo Giovanardi contro cui ho già corso nel BTCC.”

Dick Bennetts, WSR Team Principal, ha affermato: “Sono molto felice di avere l’opportunità per Colin di farlo gareggiare nella gara di Donington della SUPERSTARS. Per lui sarà una sfida impegnativa, anche perché scoprirà la vettura direttamente nelle prove libere senza aver modo di effettuare prima dei test. Mettersi al volante della potente BMW M3 e trovarsi davanti piloti di elevato spessore potranno inoltre aiutarlo nel suo impegno nel BTCC.”