Si apriranno il 16 agosto (e si chiuderanno alle ore 23.59 del 9 settembre) le iscrizioni alla 59a Coppa Nissena, che dalla consueta data primaverile passerà quest'anno a disputarsi il 15 settembre, in quanto - per la sua ormai riconosciuta validità - è stata inserita dalla CSAI fra le tre gare valide quali finali nazionali del Campionato Italiano Velocità in Montagna. Campionato che quest'anno è stato diviso in due gironi (quello Centro-Nord e quello Centro-Sud) e con tre finali nazionali (la Coppa Nissena sarà la seconda, dopo la Coppa Carotti di Rieti e prima della Pedavena-Croce d'Aune di Udine), finali che assegneranno i titoli italiani assoluti. Il girone Centro-Sud si è concluso domenica 4 agosto, con il primo posto di Domenico Scola jr (nipote dell'omonimo "Don Mimì", primo alla "Nissena" nel 1976, e figlio di Carlo, anch'egli pilota) su Osella PA21S, davanti ad un altro figlio d'arte, Michele Fattorini (Lola Formula 3.000), a Francesco Leogrande (Osella FA30) e a Vincenzo Conticelli (Osella PA30). Il girone Centro-Nord avrà termine il 25 agosto a Gubbio, e vede in testa il plurititolato Simone Faggioli (Osella FA30), davanti a Christian Merli (Osella PA 2000, staccato di 15 punti).
In concomitanza con questo prestigioso riconoscimento (ed in preparazione alla 60ª edizione del prossimo anno) gli organizzatori dell'Automobile Club Caltanissetta hanno messo in cantiere una serie di iniziative collaterali, che verteranno anche sulla sicurezza stradale. "L'essere stati scelti per allestire una tre finali nazionali del Civm è per noi motivo di orgoglio - ha dichiarato Carlo Alessi, Presidente del sodalizio nisseno - Abbiamo invitato a Caltanissetta alcune personalità di spicco per partecipare ad un convegno sulla sicurezza stradale. Ci ha già confermato la sua presenza il Presidente dell'Automobile Club d'Italia, ing. Angelo Sticchi Damiani, ed attendiamo conferma da parte del Presidente della Federazione Internazionale dell'Automobile, Jean Todt, e dall'ex-pilota Ferrari Formula 1 Jean Alesi; come moderatore dei lavori abbiamo invitato Pippo Baudo. Le manifestazioni collaterali del 2013 saranno un buon viatico per la 60ª edizione del prossimo anno, traguardo che poche altre manifestazioni in Italia possono vantare"
Alla Coppa Nissena sono abbinati il Trofeo Michele Tornatore, il Memorial Luigi Campione e la Coppa Circolo dell'Antico Pistone, quest'ultima assegnata ai piloti delle Autostoriche.