sabato 2 dicembre 2023

Il percorso della Winter Marathon 2024



Lavori in corso per la 36ª edizione della Winter Marathon, la 17ª organizzata da Vecars, in programma a Madonna di Campiglio dal 18 al 21 gennaio 2024.Con la prima neve già scesa a imbiancare la famosa stazione sciistica, gli organizzatori hanno perfezionato recentemente il nuovo percorso di 520 chilometri - suddiviso nuovamente in 2 tappe - che pone questa edizione come una delle più lunghe e affascinanti di sempre potendo contare su un totale di 16 ore di guida e 15 passi dolomitici, 65 prove cronometrate e 9 di media intervallate da 32 rilevamenti segreti (record) misurati tramite il preciso e affidabile sistema di tracking GPS di BE Traced.

Dopo le operazioni di accredito e verifiche previste al Savoia Palace Hotel e in Piazza Sissi giovedì 18 gennaio dalle ore 11.00 alle 17.00, la gara partirà alle 19.00 dalla centrale Piazza Righi con le vetture impegnate in un percorso di 120 km che li condurrà fino al controllo timbro in Piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno dopo la disputa di due serie di prove a Folgarida e all'interno della Pista Ghiaccio Val di Sole sul Passo Tonale. Dopo la cena servita al Ristorante La Baracca e le medesime prove disputate al contrario (in totale 16 cronometrate e 3 di media) le vetture faranno ritorno a Campiglio a partire dalle ore 23.30.

Venerdì 19 gennaio, dalle ore 10.30, la partenza della seconda tappa di 400 km attraverso le strade e i passi dolomitici più famosi del Trentino-Alto Adige: la prima parte riporterà i concorrenti in Val di Sole con i passaggi a Dimaro (dove è prevista una serie inedita di prove) e Fondo, il valico del Passo della Mendola e, passando per il Safey Park di Vadena, fino al controllo orario previsto alla Fiera di Bolzano, con il pranzo di gara servito all'interno del Four Points by Sheraton; poco prima delle ore 14.00 la ripartenza da Bolzano porterà gli equipaggi, attraverso la Val d’Ega, sui Passi Lavazè (anche in questo caso con nuove prove) e Pramadiccio verso la Val di Fiemme; una volta transitate da Moena e Canazei le vetture affronteranno l’affascinante salita verso il Passo Sella - un gradito ritorno con i suoi 2240 metri - prima della sosta caffè prevista verso le 16.30allo Chalet Gerard, elegante hotel a Selva di Val Gardena perfettamente integrato nel fascino della natura del Gruppo Sella, dove i concorrenti potranno godersi una breve pausa godendo della spettacolare vista sul Sassolungo.

Dopo la ripartenza gli equipaggi affronteranno il valico del Passo Gardena prima di scendere a Corvara, risalire sul Passo Campolongo verso Arabba e poi raggiungere i 2239 metri del Passo Pordoi, dove si concluderà una serie di impegnative prove. Dopo la discesa a Canazei e il ritorno in Val di Fassa i concorrenti saliranno il Passo Costalunga in direzione Collepietra e faranno rientro a Bolzano poco prima delle 20.00 con la cena prevista nuovamente al Four Points by Sheraton all'interno della Fiera.

L'ultima parte di gara dopo la sosta prevedrà il passaggio sul Passo Palade e successivamente il rientro attraverso la Val di Non e la Val di Sole verso le ultime prove cronometrate e il controllo orario finale di Folgarida in attesa del ritorno della prima auto in Piazza Righi a Campiglio previsto alle ore 23.30.

Lo spettacolo riprenderà sabato 20 gennaio alle ore 13.15 sul lago ghiacciato di Campiglio con lo svolgimento dei due classici trofei-spettacolo fuori classifica che anticiperanno una delle piacevoli novità di questa edizione, ovvero la cena finale con premiazioni prevista ai 2100 metri dello Chalet Spinale, moderno rifugio con ristorante e una vista mozzafiato a 360° sulle Dolomiti di Brenta.

Iscrizioni online entro la mezzanotte di venerdì 22 dicembre.

Alfa Romeo Tonale, la nuova Pantera della Polizia




Arriva sulle strade italiane la nuova Alfa Romeo Tonale in livrea Polizia di Stato. Una “Pantera” dallo stile sportivo e accattivante che presto sarà impiegata dalle Questure per il controllo del territorio.

La nuova Volante è stata simbolicamente consegnata alla Polizia di Stato a Torino. L’evento si è svolto presso il Centro Stile Alfa Romeo alla presenza del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia, Vittorio Pisani, dell’Amministratore Delegato Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato e del Managing Director di Stellantis Italia, Santo Ficili.
Dotata di un motore 1.500 cc benzina hybrid da 163 cavalli, con cambio automatico a 7 rapporti, protezione balistica e antisfondamento ed equipaggiata con il tecnologico sistema “Mercurio Extended”, usato per velocizzare i controlli durante gli interventi operativi, sarà distribuita agli Uffici prevenzione generale e soccorso pubblico di tutte le Questure e ai principali commissariati di Polizia, a partire dal mese di dicembre.
In totale, saranno 850 le autovetture che, nell’ambito di una gara Consip del 2022 rivolta alle forze dell’ordine e vinta da Stellantis, entreranno a far parte del parco auto della Polizia di Stato entro il primo semestre del 2024.
Si rinnova così il binomio Polizia-Alfa Romeo, iniziato negli anni ’50 con la 1900 Super TI speciale e proseguito negli anni ’60 e ’70 con la produzione delle iconiche Giulietta 1300 e Giulia super 1600, sino ad arrivare alle Volanti bianco-azzurre approdate sulle strade italiane ad inizio anni ’80 con l’Alfa Romeo 33 poi sostituite, nel tempo, dalle Alfa Romeo 155, 159 e Giulia.


Alfa Romeo e Polizia di Stato
L’Alfa Romeo ha sempre avuto un ruolo fondamentale per le Forze dell’Ordine e anche l’immagine della Polizia di Stato è stata molto influenzata dalla presenza delle vetture milanesi.
Dopo l’impiego – sporadico e perlopiù per motivi di rappresentanza – di vetture anteguerra, è proprio con l’Alfa Romeo 1900 TI che la Polizia inizia a dotarsi di vetture appositamente allestite.

Anni Cinquanta (1900, 1900M, Giulietta)
Anche se il simbolo sulle fiancate delle vetture della Squadra Mobile apparirà solo agli inizi degli anni Sessanta, la denominazione “Pantera” nasce già nel 1952 con l’entrata in servizio di questa vettura, ordinata in circa 400 esemplari fra 1900 TI (Turismo Internazionale) e 1900 TI Super, in questo caso con propulsore portato alla soglia di due litri ed una velocità massima che sfiora i 180 Km/h. Verniciate in nero, non sono preparate nella meccanica ma sono sottoposte ad alcune modifiche: una pesante blindatura (assente sugli esemplari della Stradale) protegge motore ed abitacolo, quest’ultimo dotato anche di parabrezza antiproiettile in due sezioni. Le ruote anteriori sono protette da due tendine di catena metallica mentre sono aggiunti fendinebbia e fari orientabili. Per permettere all’equipaggio di sparare in posizione eretta, è poi applicato un tetto apribile scorrevole mentre, fra l’equipaggiamento specifico, vi è anche la presenza di un impianto radio che permette alla pattuglia di restare in contatto con la centrale.
Aggiornate nei colori e nelle dotazioni, le 1900 resteranno in forze fino al 1964 ma alcuni esemplari continueranno ad essere utilizzati come vetture di servizio.
Successivamente, la Polizia utilizzerà pressoché tutte le vetture prodotte dall’Alfa Romeo. Negli anni Cinquanta, oltre alla 1900 M “Matta” – celebri sono quelle in livrea rossa della Celere – saranno numerose le Giulietta e le Giulietta TI, scelte ancora per le loro prestazioni. Contemporaneamente, entreranno in servizio anche alcuni furgoni Romeo e Romeo 2°, poi sostituiti dagli F12.



Anni Sessanta (2600 Sprint, Giulia)
Il decennio successivo, veste la livrea grigioverde la 2600 Sprint: fatta eccezione per la Ferrari 250 GTE, è la vettura più potente e veloce in dotazione alla Polizia.
Seguirà quindi la Giulia, protagonista assoluta di un’epoca: nelle sue versioni destinate alla Polizia non solo è stata una delle vetture più popolari e riconoscibili ma anche ha originato un vero e proprio filone cinematografico, nato come b-movie e negli anni successivi diventato “cult”: il “Poliziottesco”, caratterizzato da inseguimenti mozzafiato sulle strade delle grandi città italiane.
La prima “Pantera” entra in servizio a Torino nel 1963, ma alcune vetture non in livrea erano già state acquistate dal Ministero degli Interni nei mesi precedenti. Sarà la prima di una lunga serie, che vedrà in seguito il passaggio alle Giulia Super, anche se prenderanno servizio anche alcuni esemplari di 1300, 1300 TI e 1300 Super, oltre che qualche rarissima TI Super.
Le principali modifiche riguarderanno il frontale, in cui (come sulla TI Super) i due fari centrali vengono sostituiti da semplici reticelle, che nascondono la sirena; quindi, il lampeggiante e l’antenna della radio. In alcuni casi è presente anche il faro brandeggiabile. Anche a batteria viene spostata nel bagagliaio e gli interni – con rivestimenti in skai marrone – sono dotati di radio di ordinanza, mentre nel bagagliaio trova posto l’equipaggiamento specifico.
Le Giulia “in divisa” segneranno l’epoca della modernizzazione delle Forze dell’Ordine: centrali operative dotate di quadri elettronici, contatto radio costante, addestramento dei “piloti”, sviluppo del parco auto e delle officine per la manutenzione. Nelle varie versioni e aggiornamenti, le Giulia resteranno in servizio fino all’inizio degli anni Ottanta.
Destinate alla Polizia Stradale verranno inoltre impiegate le Giulia Combinata con carrozzeria station wagon.

Anni Settanta (Alfetta, Alfasud, Nuova Giulietta)
Gli anni Settanta vedono l’entrata in servizio dell’Alfetta che, anche nell’immaginario popolare, raccoglierà l’eredità della Giulia, che resta comunque in flotta. Dell’Alfetta verranno acquistati esemplari di tutte le serie, prevalentemente con motorizzazione 1.8. Contemporaneamente, la “Nuova” Giulietta, presentata nel 1977 trova immediatamente un proprio ruolo con i colori della Polizia che la sceglie per la Squadra Volante, che alla potenza dell’Alfetta, mantenuta dalla Polizia Stradale, preferisce l’agilità della Giulietta, più adatta al controllo del territorio ed ai servizi nel traffico cittadino.
Alla metà degli anni Settanta, la livrea della Polizia abbandona il grigioverde per adottare il bianco/azzurro ancora oggi in vigore.
Accanto alle più potenti Alfetta e Giulietta, anche la “piccola” Alfasud, prima Alfa Romeo a trazione anteriore e capostipite di una genealogia di compatte, avrà un ruolo di primo piano nella Polizia. Già nel 1972, poco dopo la presentazione dell’anno precedente, le prime vetture entrano in servizio con il propulsore 4 cilindri boxer 1.2. Sarà però la seconda serie, con le motorizzazioni 1.3 e 1.5 a totalizzare la maggior parte degli esemplari.

Anni Ottanta e Novanta (33, 75, 155)
Gli anni Ottanta vedono la flotta della Polizia aggiornarsi con i nuovi modelli: l’Alfasud lascia spazio alla 33, addirittura nelle sue versioni di punta Quadrifoglio Verde, mentre la Nuova Giulietta viene rimpiazzata dalla sua evoluzione, l’Alfa 75, sempre arruolata con motorizzazione 1.8, così come sarà nel decennio successivo con la 155, questa volta a trazione anteriore.In questi anni, la Polizia inizia anche a schierare equipaggi ufficiali in diverse categorie del motorsport: in livrea bianco/azzurra scendono in gara una Alfasud 1300 Gruppo N, le Alfa 33 e 75 in categoria Turismo e anche una 155 V6 TI.

Anni Duemila (156, 159, Giulietta)
Sempre a trazione anteriore è la 156, che, come Volante della Polizia Stradale, verrà impiegata sia in versione berlina che Sportwagon e, successivamente anche con motorizzazione JTD a gasolio. Allo stesso modo, anche la 159 verrà schierata sia con motorizzazione a benzina che diesel e anche con trazione integrale Q4. In questi anni, le vetture torneranno ad essere dotate di una blindatura per l’equipaggio.
Più recentemente, verrà impiegata dalla Polizia la Giulietta, sia con motore 1.6 JTDm-2, sia con cilindrata di due litri, sempre a gasolio. L’allestimento specifico per la Polizia avrà invece due varianti: con posti posteriori di serie e con paratia divisoria dell’abitacolo e divanetto posteriore la plastica lavabile.









giovedì 30 novembre 2023

La North West Regularity Cup premia Daniele e Luca Tanzi (Opel Kadett GT/e)



Sono Daniele e Luca Tanzi i vincitori dell’edizione 2023 della North West Regularity Cup, proposta quest’anno per le gare di regolarità a media, dopo che lo scorso anno era nata nel settore della “sport”.

Organizzata dall’associazione “Amici di Nino” che promuove anche La Grande Corsa, in collaborazione con gli organizzatori dei rally: Lana Storico, Valli Cuneesi, Grappolo Storico e Giro Monti Savonesi, l’edizione da poco conclusa del trofeo ha avuto un buon seguito grazie a sette equipaggi, già protagonisti del Campionato Italiano, ad animare le quattro gare effettivamente svoltesi, visto l’annullamento della tappa nel Cuneese.

Dopo il Giro dei Monti Savonesi d’inizio novembre la classifica vedeva tre piloti nello spazio di due soli punti con Ermanno Keller su Audi Quattro, a pari merito con Tanzi e due punti di vantaggio su Pasino. Le sorti dell’ultimo appuntamento davano una classifica assoluta con Tanzi settimo e, soprattutto, a precedere gli altri due contendenti incamerando i punti necessari a svettare ed aggiudicarsi il Trofeo e la classifica del 4° Raggruppamento.

Anche Angelo Pasino e Patrizia Italiano su Opel Ascona riuscivano a precedere in gara Ermanno Keller e Marianna Ambrogi, superandoli nella classifica finale ma, il dover scartare un risultato – come da regolamento – e la discriminante applicata in questo caso, ne hanno decretato la terza posizione assoluta dietro al duo dell’Audi. I tre equipaggi si sono anche spartiti le posizioni del 4° Raggruppamento mente il 5° ha premiato i fratelli Verdona su Peugeot 205 GTI con la quale hanno chiuso al quarto posto nell’assoluta.

Nelle classifiche “speciali”, Patrizia Italiano ha primeggiato nella femminile e la Scuderia del Grifone tra i team. 

credits Photozini

martedì 28 novembre 2023

Premiati al Porsche Experience Center Franciacorta i Campioni 2023 della Carrera Cup Italia



La Carrera Cup Italia ha premiato i campioni 2023 nella serata di gala di sabato scorso organizzato al Porsche Experience Center Franciacorta, appositamente allestito per l’occasione. Tra musica e colori, Porsche Italia ha così coronato la diciassettesima edizione del monomarca tricolore riservato alle 911 GT3 Cup. Una stagione di elevato profilo sportivo e caratura tecnica che ha visto sfidarsi fino a un massimo di 37 protagonisti, primato assoluto per la Carrera Cup Italia, in rappresentanza di 15 team e 22 Centri Porsche da tutto il territorio nazionale.

Numeri da record sottolineati durante la cerimonia che ha visto sfilare sul palco l’asso olandese Larry Ten Voorde, laureatosi campione assoluto sotto le insegne di Enrico Fulgenzi Racing – Centro Porsche Udine, e Alberto De Amicis, vincitore della Michelin Cup con Ebimotors – Centro Porsche Varese. Ten Voorde è stato quindi raggiunto da Gianmarco Quaresmini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Brescia) e da Riccardo Agostini (Villorba Corse – Centro Porsche Treviso), che hanno completato il podio generale della Carrera Cup Italia 2023. De Amicis, invece, in Michelin Cuop ha preceduto Alex De Giacomi (Tsunami RT – Centro Porsche Latina) e Francesco Maria Fenici (AB Racing – Centri Porsche Roma), anche loro presenti alla consegna dei premi.

Nella classifica Team, il riconoscimento per Dinamic Motorsport è stato ritirato dal team manager Maurizio Lusuardi, premiato insieme al campione 2023 della Porsche Esports Carrera Cup Italia, il primo monomarca virtuale parallelo a quello reale vinto quest’anno dal giovane sim racer toscano Daniel Savini.

Sotto ai riflettori del Porsche Experience Center Franciacorta, alla serata condotta da Guido Schittone e Matteo Bobbi, volti e voci note al pubblico televisivo, hanno partecipato anche i vertici dei Centri Porsche protagonisti e dei partner che affiancano il monomarca tricolore, a iniziare dal main partner Q8 Hi Perform, che dal 2019 schiera una 911 GT3 Cup ufficiale e nelle ultime due stagioni ha schierato come pilota e testimonial il pluricampione della MotoGP Jorge Lorenzo, alla prima esperienza nell’automobilismo.



FIA WEC 2024: FUOCO E PIER GUIDI SULLE HYPERCAR FERRARI UFFICIALI, ISCRITTA UNA TERZA 499P


Con la pubblicazione della entry-list di vetture e team che parteciperanno al FIA WEC 2024 inizia il conto il rovescia che terminerà con il primo atto stagionale, in scena sul tracciato di Lusail, in Qatar, il 2 marzo. Per il secondo anno Ferrari – AF Corse sarà al via nella top class con le due 499P numero 50 e 51. I primi piloti annunciati sono rispettivamente Antonio Fuoco e Alessandro Pier Guidi, già protagonisti della stagione 2023 terminata a inizio novembre in Bahrain, mentre gli altri ufficiali della Casa di Maranello che andranno a completare gli equipaggi saranno comunicati prossimamente.

Tra le novità, inoltre, vi è la partecipazione di una terza vettura del Cavallino Rampante. Il Comitato di selezione del FIA WEC, infatti, ha approvato l’iscrizione della Ferrari 499P che sarà portata in pista dal team AF Corse attesa in griglia di partenza nella classe Hypercar. Sulla vettura numero 83 vi sarà Robert Kubica, il polacco classe 1984 che nel 2024 difenderà i colori del team italiano.

Il calendario del FIA World Endurance Championship 2024 prevede otto round, uno in più rispetto alla precedente stagione. Dopo l’esordio in Qatar, che per la prima volta ospiterà la rassegna iridata organizzando il Prologo (24-25 febbraio) e il round inaugurale, appuntamento a Imola (Italia; 21 aprile), Spa-Francorchamps (Belgio; 11 maggio), Le Mans (Francia; 15-16 giugno), San Paolo (Brasile; 14 luglio), COTA (Usa; 1 settembre), Fuji (Giappone; 15 settembre), Bahrain (2 novembre).

foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press


Regolarità Autostoriche / Vittoria di Federico e Alberto Riboldi alla Coppa della Presolana. In evidenza gli equipaggi della Scuderia Castellotti.


In archivio la rievocazione della Coppa della Presolana, gara di regolarità per vetture storiche di fine stagione organizzata dal Club Orobico con validità come prova conclusiva della prima edizione del Challenge Interclub Lombardia. 
Due le tappe in programma tra sabato e domenica sulle strade della valle Seriana con arrivo della prima frazione a Castione e seconda parte attraverso il passo della Presolana, la valle di Scalve e la val Cavallina con arrivo a San Paolo d’Argon.

L’esito della gara non ha deluso il pronostico con la vittoria dei bresciani Federico e Alberto Riboldi su Fiat 508 C e secondo posto assoluto dei varesini Roberto Crugnola ed Annalisa Mentasti su Fiat 508 C. Hanno concluso il terzo gradino del podio i locali Giorgio Bossi e Davide Dolce (Fulvia Coupé) davanti ai piacentini Roberto Paradisi e Claudio Cattivelli (Fiat 131 Mirafiori).
Tra le Scuderie, successo del Club Orobico (con Bossi-Dolce, Ronzoni-Personeni, Bertuzzi-Fuselli) davanti alla Scuderia Castellotti (Roberto Paradisi-Cattivelli, Garilli-Guerci, Buttafava-Parenti) e al VAMS (Crugnola-Mentasti, Boracco-Bossi, Magnoni-Vanoni).



Prova convincente della Scuderia Castellotti che ha portato in gara la vettura più anziana del lotto, una quasi centenaria Bugatti T40 Grand Sport con Fabrizio Serri e Alberto Sacco che hanno concluso a metà classifica assoluta e al primo posto di raggruppamento. Per Roberto Paradisi e Aldo Buttafava (Fiat 124 Spider) buon piazzamento al secondo posto dei rispettivi raggruppamenti. Al traguardo anche gli altri equipaggi in gara, ben otto, della Scuderia lodigiana. Con la brillante piazza d’onore tra le scuderie.

30° anno di attività di Paola Somma e Francesco Agnoletto: ideatori e organizzatori di Motor Bike Expo͏‌ ͏‌



Il tempo vola veloce e gli scenari mutano continuamente, ma ci sono delle costanti che resistono e si evolvono “surfando” tra le novità ed i cambiamenti che si susseguono. Una di queste è un appuntamento fisso, imperdibile per i veri appassionati di moto, che si tiene straordinariamente d’inverno, durante i primi giorni dell’anno… un evento che ha vissuto una crescita esponenziale, diventando punto di riferimento globale.

Si chiama Motor Bike Expo ed è frutto dell’esperienza di Paola e Francesco, che con lungimiranza e ambizione hanno creato qualcosa di importante per i motociclisti.
Nasce nel 1993 l’idea di organizzare un appuntamento invernale dedicato al mondo delle due ruote, partendo da una nicchia di settore… quella delle moto personalizzate. Dopo due anni di progettazione, nel 1995 vede la luce il primo “Chopper & Custom Show”: un evento pionieristico che ha sancito l’inizio di un’epoca. 65 espositori, 2 padiglioni per un totale di 7.500 mq, 18.000 presenze… sono i numeri della prima edizione.

Paola Somma, Head of Marketing and Sales di Motor Bike Expo: “30 anni di esperienza, racchiusi in risultati raggiunti, in capacità e soprattutto conoscenza del settore. L’essere imprenditori, per lo più veneti, spinge verso il perseguimento ed il raggiungimento degli obiettivi, questo approccio porta oltre i sogni e stimola ad essere protagonisti di uno scenario… oggi di fama mondiale”

Francesco Agnoletto, CEO e Co-Founder di Motor Bike Expo: “Vedere concretizzarsi un’idea, un sogno… penso sia qualcosa che chiunque desideri. Motor Bike Expo è l’evento di chi, come me, ama la moto in tutte le sue declinazioni. Realizzare un sogno e mantenerlo ai più alti livelli non è facile. Ma cos’è facile?”

Motor Bike Expo: 19/21 Gennaio 2024 a Veronafiere.

(Ufficio Stampa Motor Bike Expo)

Trofeo A112 Abarth Yokohama: La Grande Corsa decreta vincitori Fichera e Pagliaro



Con un finale inaspettato e rocambolesco de La Grande Corsa anche per l’edizione 2023, la quattordicesima, sono stati emessi i verdetti del Trofeo A112 Abarth Yokohama. Mai in precedenza era successo quanto si è verificato dopo l’ultimo controllo orario del rally torinese al quale hanno preso il via dodici equipaggi nella mattinata di sabato scorso.

La gara è vissuta sul testa a testa tra Marco Melino, con Michele Sandrin alle note, e il duo composto da Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro; i primi si aggiudicano la prova d’apertura e i secondi replicano firmando le successive per arrivare al primo riordino coi portacolori del Team Bassano a condurre su quelli del Manghen Team per soli 1”6. A giocarsi le possibilità di vincere il Trofeo c’è anche Ivo Droandi, che però dopo la prima tornata di prove accusa un ritardo superiore al minuto. Si prosegue con Melino che firma le restanti quattro prove ed arriva al traguardo di Riva presso Chieri in prima posizione acquisendo i punti necessari al sorpasso su Fichera ed aggiudicarsi anche il titolo. Il giovane pilota trentino tiene in ballo la classifica definitiva presentando un reclamo verso la vettura di Melino, col quale chiede la verifica di un particolare del motore. Melino rifiuta di sottoporre la sua A112 alla verifica tecnica con la seguente motivazione, come riportato dal verbale dei Commissari Sportivi: «… adducendo motivazioni di carattere familiare e scusandosi per essere impossibilitato a trattenersi oltre per dare la possibilità ai Commissari Tecnici di procedere con la verifica richiesta» come riportato nell’albo di gara. A seguito di ciò Melino e Sandrin venivano esclusi dalla classifica con la conseguenza che i vincitori di gara e titolo diventavano Fichera e Pagliaro.

Nella classifica finale di gara, quindi, al secondo posto si sono piazzati Christian Benedetto e Luca Stivanello con Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras a completare il podio. In quarta posizione hanno chiuso Ivo Droandi e Alessandro Rappoldi seguiti in quinta da Nicola Tonetti e Pier Giorgio Daffara. Sesto posto per Fabio Basso e Livio Mazza con la versione “Gruppo A” mentre in settima si sono classificati Enrico Zuccarini e Daniele Grechi; a chiudere la lista dei classificati sono Maurizio Ribaldone e Massimo Torricelli. Tre i ritirati: per noie tecniche sia Francesco Grassi con Cinzia Collo e Massimo Gallione con Luigi Cavagnetto mentre Fabrizio Zanelli e Claudio Dallari sono terminati fuori tempo massimo.

Classifiche finali: 1. Fichera 87 2. Droandi 79 3. Melino 72 4. Dall’Avo 69 5. Mearini 55. Over 60: 1. Dall’Avo. Under 28: 1. Fichera

CREDITS: PHOTOZINI

Regolarità a media / Bis di Paolo e Fabio Verdona a La Grande Corsa


È stata un tripudio per la Scuderia del Grifone la recente edizione de La Grande Corsa di regolarità a media, disputata in abbinata col rally storico e valevole quale ultimo atto del Campionato Italiano e della North West Regularity Cup.
Ventisette gli equipaggi che si sono sfidati lungo le sette prove speciali lungo le quali i rilevamenti sfioravano quota sessanta.
Al termine di una gara che ha visto i migliori interpreti nazionali della specialità dare il massimo per le posizioni di vertice, a trionfare bissando il successo del 2022 sono stati i fratelli Paolo e Fabio Verdona in gara con una Peugeot 205 GTI 1.9, portacolori della Scuderia del Grifone, che hanno avuto la meglio su Marco Gandino e Danilo Scarcella su Fiat Ritmo 130 TC, staccati di 44 penalità; grazie a questo risultato per loro è arrivata la conferma matematica del titolo di Campioni italiani. A completare il podio assoluto con la terza posizione a soli 2 punti dai secondi, sono stati Vittorio Catanzaro ed Anna Maria Beneduce su Mazda 323. Al quarto posto hanno chiudo Paolo Concari e Cristiano Androvandi con una Lancia Delta 4Wd seguiti in quinta dalla Porsche 911 di Paolo Marcattilj e Francesco Giammarino. Seguono al sesto posto Maurizio Aiolfi e Carlo Merenda su Volkswagen Golf GTI e al settimo Daniele e Gianluca Tanzi in gara con una Opel Kadett GT/e. Ottavi hanno chiuso Gabriele Seno e Cristina Biagi anch’essi con una Kadett e a completare la top-ten sono Fabrizio Rossi ed Angelo Pasino: il primo su Lancia Fulvia Coupé affiancato da Marco Frascaroli, il secondo assieme a Patrizia Italiano con una Opel Ascona.
Alla Scuderia del Grifone anche la vittoria della classifica delle Scuderie.

credits: Photozini

lunedì 27 novembre 2023

FIA WEC 2024 con 14 costruttori e un numero record di Hypercar


Il FIA World Endurance Championship del prossimo anno vedrà la partecipazione di 19 Hypercar e 18 LMGT3. Con un numero record di 14 costruttori in entrambe le classi: il numero più alto nella storia del FIA WEC.
Nel WEC del prossimo anno si sfideranno Alpine, Aston Martin, BMW, Cadillac, Corvette, Ferrari, Ford, Isotta Fraschini, Lamborghini, Lexus, McLaren, Peugeot, Porsche e Toyota, a conferma della continua crescita della serie.

Sono stati nominati anche diversi piloti: ogni squadra infatti è tenuta a presentare almeno un pilota per vettura iscritta. Nomi degni di nota includono il sette volte campione del mondo MotoGP Valentino Rossi che guiderà per il Team WRT nella LMGT3. Altre sorprese includono il neo-campione LMP2 Robert Kubica che piloterà la nuova Ferrari 499P Hypercar di AF Corse. Anche l'ex pilota di riserva della Haas F1 e attuale pilota di riserva della Mercedes F1, Mick Schumacher, è passato alle gare di durata dopo essere stato annunciato nella formazione dei piloti Alpine.

Da quando la classe Hypercar è stata introdotta nel 2021, il WEC è cresciuto in modo straordinario e la classe ha raggiunto numeri record per la stagione 2024. Nove produttori si sfideranno nel campionato mondiale Endurance Hypercar il prossimo anno, tra cui i campioni del mondo in carica Toyota oltre a Cadillac, Ferrari, Peugeot e Porsche. Alpine farà il passo da LMP2 a Hypercar e si unirà ai nuovi arrivati ​​BMW, Lamborghini e Isotta Fraschini.

Il WEC del prossimo anno prevede otto round con l’aggiunta di San Paolo (Brasile) con il WEC che fa ritorno in Sud America. Ci saranno anche nuovi round a Doha (Qatar) e Imola (Italia) più un ritorno al COTA in Texas.
Il campionato sarà in Europa, Medio Oriente, Asia, Nord America e Sud America: Doha, Imola, Spa-Francorchamps, Le Mans, San Paolo, COTA, Fuji e Bahrain.
Un'altra novità per il 2024, il WEC sarà composto da due classi: Hypercar e la nuovissima categoria LMGT3. Quest’ultima sostituisce la classe LMGTE che è stata sulla griglia del WEC dalla stagione inaugurale della serie nel 2012. La nuova classe GT sarà basata sull’attuale piattaforma tecnica GT3 della FIA e continuerà a concentrarsi sui gentlemen driver.

Foto Daniele Paglino



domenica 26 novembre 2023

La Grande Corsa: vittoria di Rimoldi e Consiglio



Riva presso Chieri, 25 novembre 2023 – Sono Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 SC i vincitori dell’edizione 2023 del rally storico La Grande Corsa; il duo portacolori del Team Bassano si è aggiudicato la gara organizzata dall’associazione “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine, mantenendo il comando sin dalla prima prova speciale con un personale di cinque scratch sulle sette prove regolarmente disputate. Per l’affiatato duo piemontese – siciliano una vittoria mai messa in discussione, costruita già nella prima tornata di prove che hanno assicurato un vantaggio tale da delineare l’andamento della gara; a loro anche la vittoria nel 3° Raggruppamento.

In seconda posizione grazie allo scrarch sulla conclusiva “Moncucco”, di sono piazzati Alain Cittadino e Marco Rosso su BMW M3 – vincitori anche del 4° Raggruppamento – che hanno avuto la meglio sulla vettura gemella di Franco Volpino e Simona Albesano a lungo secondi assoluti fino alla penultima prova speciale.

Ancora una BMW M3 ai piedi del podio, quella dei siciliani Angelo Diana e Giuseppe Di Salvo autori di una gara in costante rimonta e subito alle loro spalle Luca Delle Coste e Giuliano Santi anch’essi protagonisti con la Ford Escort RS MK I, di una risalita dal quindicesimo posto della prima prova nella quale la vettura si era spenta in un’inversione; il duo della Rally & Co vince comunque la classifica del 2° Raggruppamento e, sul filo di lana anche il Memory Fornaca, bissando il successo dello scorso anno ai danni di Bruno Graglia e Roberto Barbero, anch’essi su BMW M3 che hanno chiuso sesti assoluti. Settimo posto per la Subaru Legacy 4 WD di Fulvio Astesana e Marina Mandrile seguiti dalla Lancia Delta Integrale 16V di Fabio Garzotto con Matteo Barbiero. Completano la top-ten due Porsche 911: in nona posizione la SC di “MGM” e Carola Grosso e in decima la S 2.0 con la quale Umberto Parisi e Giussy D’Angelo hanno anche vinto il 1° Raggruppamento.

Oltre ad assegnare il Memory Fornaca sopra menzionato, La Grande Corsa aveva anche il compito di emettere i verdetti per il T.R.Z. della Prima Zona; nonostante il ritiro patito Paolo Pastrone e Luca Pieri hanno vinto la classifica assoluta con l’Opel Kadett GT/e avendo la meglio su “MGM” per un paio di punti mentre il Trofeo Storico Michelin non ha avuto variazioni ai vertici della classifica prima dell’ultima gara valida. Un discorso a parte è per il Trofeo A112 Abarth che sul campo ha visto la vittoria in gara e di conseguenza nel Trofeo da parte di Marco Melino e Michele Sandrin, i quali però sono stati reclamati dai secondi classificati, Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro, riguardo un particolare meccanico: Melino ha dato il diniego all’operazione di smontaggio della vettura e, come da regolamento è stato estromesso dalla classifica consegnando la vittoria di gara e Trofeo agli avversari.

Tra i ritirati eccellenti, Mattia Perosino e Alessia Binello sono usciti di strada con la Volkswagen Golf GTI già nella prima prova speciale; gara conclusa anzitempo per altri equipaggi che viaggiavano nella decina con vetture non da assoluto: Paolo Rossi e Daniele Gaia su Opel Corsa GSI, Francesco D’Ambra e con l’Opel Kadett GSI condivisa con Elio Tirone, come anche Mauro Lenci e Ronny Celli mentre si trovavano al terzo posto assoluto con la Peugeot 205 GTI e anche Riccardo Errani con la Lancia Delta Integrale, quando assieme a Stefano Bossuto era al quarto posto.

Nell’accogliente ambientazione di Piazza della Parrocchia dominata dall’imponente Palazzo Grosso si sono svolte le premiazioni davanti ad un numeroso pubblico e con la presenza dei Primi Cittadini di Riva presso Chieri e Moncucco; tra i tanti episodi di festa, anche un momento in cui la commozione si è fatta sentire, all’atto della consegna del premio speciale dedicato alla memoria di Giorgio Vergnano, quando la figlia Giorgia ha consegnato le coppe appositamente realizzate ai vincitori della particolare classifica, Bernardo Morgani e Laura Cragnaz su Renault 5 GT Turbo che nei due passaggi sulla “Moncucco” hanno stampato il medesimo tempo in entrambe le tornate.

A concludere una riuscita edizione de La Grande Corsa sono stati quarantasei equipaggi, trentotto nel rally storico e otto nel Trofeo A112 Abarth Yokohama.

Credits: Foto Zeta 

sabato 25 novembre 2023

Targhe Storiche, lunedì 27 novembre parte la fase sperimentale

 


25 novembre 2023 - Da lunedì prossimo 27 novembre gli appassionati di veicoli di interesse storico e collezionistico potranno finalmente attivare – in via sperimentale in alcune aree del territorio nazionale - la pratica per l’assegnazione della “targa storica”, ottenendo così un duplicato della targa d’origine di prima immatricolazione. Si completa così il lungo iter burocratico iniziato oltre cinque anni fa, a cui l’Automobile Club d’Italia ha dato un contributo determinante a supporto delle Istituzioni, collaborando nella progettazione e nella messa a punto del sistema, in collaborazione con la MCTC e con l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato. Il Presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani ringrazia il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il vice-Ministro Galeazzo Bignami che hanno reso concreto il desiderio di migliaia di collezionisti di riportare interamente allo stato originario le loro automobili. Un piccolo ma importante tassello nel tema dell’originalità.

“È un grande passo in avanti per il Motorismo Storico, finalizzato alla salvaguardia del patrimonio automobilistico italiano che è il più rilevante nel mondo, questa nuova normativa sulle targhe d’origine – afferma il Presidente Sticchi Damiani. - Il mio grazie va anche all’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato che ha profuso il massimo impegno e importanti investimenti economici affinché le targhe storiche siano esattamente corrispondenti a quelle dell’epoca, per tutte le tipologie che si sono succedute nel tempo”.

Con il Decreto Ministeriale n. 468 del 21 novembre, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha precisato le modalità operative del Decreto Attuativo firmato dal Ministro dei Trasporti Matteo Salvini il 4 agosto scorso (“Attuazione delle disposizioni in materia di rilascio di una targa storica a veicoli di interesse storico e collezionistico”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 26 settembre 2023). Nel Decreto del 21 novembre si annuncia che viene avviato un periodo di sperimentazione a partire dal 27 novembre 2023 fino al 5 gennaio 2024 per l’assegnazione delle “targhe storiche” agli autoveicoli, ai motoveicoli e alle macchine agricole appartenenti ai seguenti casi: radiati per esportazione; radiati per ritiro su area privata (cioè demoliti soltanto a livello documentale, ma conservati nel possesso); radiati per rottamazione (a esclusione di quelli che siano stati cancellati dagli archivi con contributo statale alla rottamazione); immatricolati in Italia ma mai dismessi dalla circolazione per i quali venga richiesta una reimmatricolazione con targa storica; privi di targa e di documenti di circolazione (purché mai radiati e reimmatricolati in precedenza); veicoli mai cessati dalla circolazione e ancora muniti di targhe d’epoca rilasciate in Italia, in caso di furto, smarrimento, distruzione o deterioramento delle targhe stesse. A far data dall’8 gennaio 2024 tutti gli Sportelli Telematici dell’Automobilista saranno abilitati allo svolgimento della pratica.

La “targa storica” viene emessa soltanto a condizione che nell’Archivio Nazionale dei Veicoli o nell’Archivio del Pubblico Registro Automobilistico risulti già associata al veicolo di interesse storico e collezionistico per il quale viene richiesta l’immatricolazione. Nella fase sperimentale sono abilitati a svolgere la pratica gli Uffici della Motorizzazione Civile, le Delegazioni ACI e un selezionato numero di agenzie private di consulenza automobilistica abilitate nello Sportello Telematico dell’Automobilista. La procedura prevede innanzitutto la verifica tramite visura dei dati presenti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli e nell’Archivio PRA; a seguire occorre pagare il costo di emissione della “targa storica”: i diritti ed emolumenti per la pratica (10,20 euro di diritti alla MCTC, 64 euro per 4 marche da bollo, 27 euro di emolumenti del PRA, per un totale di circa 100 euro), il costo di stampa e consegna della targa (549 euro per la targa storica automobilistica, 274,50 euro per la targa di un motoveicolo o di un mezzo storico agricolo), più il costo del servizio dell’agenzia specializzata. La ricevuta del pagamento viene inviata al Poligrafico dello Stato che
provvede alla realizzazione della “Targa storica” che, nell’arco di pochi giorni, è consegnata al proprietario dell’auto assieme ai documenti della nuova immatricolazione.

In data 24 novembre l’ACI e il Ministero delle Infrastruttura e dei Trasporti hanno diffuso una Circolare congiunta che illustra le modalità di applicazione della nuova normativa. In particolare si spiega che restano esclusi dal provvedimento delle “targhe storiche” i ciclomotori, i veicoli radiati per demolizione a decorrere dal 30 giugno 1998 e quelli radiati a seguito di contributo statale alla rottamazione. I veicoli, iscritti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli o nell’archivio PRA, devono essere muniti del Certificato di Rilevanza Storica e collezionistica oppure di un attestato di storicità rilasciato in data antecedente al 20 marzo 2010. La nuova carta di circolazione abbinata alla “targa storica” non sarà di tipo conforme a quella d’origine, ma quella attualmente in uso e rispondente alle normative europee. I documenti originali vengono annullati ma, a richiesta del proprietario, possono essergli riconsegnati. Nel caso di veicoli già ritargati più volte, il proprietario ha la facoltà di scegliere una qualsiasi delle targhe assegnate in precedenza, purché rilasciata da non meno di 20 anni (40 anni per i mezzi agricoli).

Credits: ACI Storico