mercoledì 11 gennaio 2023
Trofeo Rally ACI Vicenza: ecco l’edizione 2023
Christian Merli con Pintarally Motorsport al 91° Rallye Monte-Carlo
martedì 10 gennaio 2023
GLI EQUIPAGGI DELLA HYPERCAR FERRARI PER IL MONDIALE FIA WEC
Maranello 10 gennaio 2023 - Ferrari ufficializza gli equipaggi con cui affronterà la stagione 2023 nella classe Hypercar del Campionato del Mondo Endurance FIA WEC con la 499P presentata ufficialmente in occasione delle Finali Mondiali di Imola. I piloti scelti per riportare il Cavallino Rampante nella classe regina del mondiale rappresentano un mix unico tra talento ed esperienza, velocità e resistenza, qualità necessarie ed imprescindibili per le gare di durata.
499P numero 50. Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen sono i tre piloti che si alterneranno sulla vettura che porta in bella evidenza il numero 50, scelto per sottolineare gli anni trascorsi dall’ultima gara nella classe regina del mondiale endurance.
L’italiano Antonio Fuoco, classe 1996, si sta rapidamente affermando come uno dei piloti di maggiore talento nel panorama delle corse di durata e con lo spagnolo Miguel Molina si è aggiudicato il successo nella 8 Ore del Bahrain, svolgendo un ruolo decisivo per la conquista del titolo mondiale Costruttori con un grande finale di stagione.
Molina, classe 1989, campione della European Le Mans Series nel 2021, porta all’equipaggio esperienza e determinazione.
Il danese Nicklas Nielsen, nato nel 1997, dopo essersi laureato campione del mondo nella classe LMP2 Pro-Am, completa un percorso unico che ha avuto nel Ferrari Challenge uno straordinario acceleratore e che lo ha visto aggiudicarsi almeno un titolo continentale o mondiale ininterrottamente dal 2018, sempre al volante di vetture del Cavallino Rampante.
499P numero 51. Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi formano l’equipaggio che si dividerà i compiti sulla vettura contrassegnata dal numero 51, uno dei più vincenti nella storia Ferrari.
Dopo essersi laureati campioni del mondo per la seconda volta consecutiva (la terza in carriera) in classe LMGTE Pro, l’italiano Alessandro Pier Guidi, classe 1983, e il britannico James Calado, nato nel 1989, affronteranno insieme la sfida all’alloro nella classe regina.
Il sodalizio, alla sua sesta stagione nel mondiale, vanta un palmares unico: nessuno, prima di loro, si è laureato campione per due volte consecutive nella classe LMGTE Pro e nessun equipaggio si è aggiudicato tre allori (2017, 2021, 2022). I numeri del duo italo-britannico, in 7 stagioni nel WEC, rappresentano un biglietto da visita inequivocabile: 11 vittorie e 23 podi su 39 partenze.
La coppia iridata potrà contare sulla velocità dell’italiano Antonio Giovinazzi, classe 1993, impegnato per la prima volta a tempo pieno nel mondiale endurance dopo l’esperienza in occasione della 24 Ore di Le Mans del 2018, in cui si mise in evidenza. Impegnato con la Scuderia Ferrari dal 2017, Giovinazzi continuerà a svolgere il ruolo di pilota di riserva anche nel 2023.
Antonello Coletta, responsabile Ferrari Attività Sportive GT: “Con la scelta degli equipaggi completiamo l’ultimo tassello del programma che ci separa dal nostro debutto a Sebring. Dal primo shakedown della 499P dello scorso luglio, abbiamo lavorato senza sosta coinvolgendo i piloti della famiglia Ferrari. La decisione relativa ai nomi non è solo funzionale alle gare che disputeremo, ma anche alla crescita che continuerà nel corso del campionato. Abbiamo molto chiaro quello che possiamo chiedere loro in termini di sviluppo e consistenza, non solo di velocità “.
L'Automobile Club Milano contro la città a 30 all'ora
Rinviata la gara su ghiaccio della NASCAR Whelen Euro Series
Hitech GP al Formula Regional Middle East. Con Minì che prepara il debutto in F3

Nei primi tre round sarà impegnato con Hitech GP anche Jak Crawford, pilota statunitense che dal 2019 fa parte del Red Bull Junior Team.
A completare la formazione del team c'è il campione in carica Formula 4, Alex Dunne, che sostituirà Minì negli ultimi round. Da confermare il pilota che prenderà il posto di Crawford.
Il Formula Regional Middle East Championship inizierà nel prossimo fine settimana all’Autodromo di Dubai.
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
lunedì 9 gennaio 2023
Verso il XXVII Memorial Castellotti
Sul sito www.scuderiacastellotti.com info e aggiornamenti.
Zinox è Title partner di F2000 Trophy e F2.0 Cup 2023
Aziende da tutto il mondo a Motor Bike Expo
Ice Challenge, Erreffe Rally Team e Riva aprono la stagione sul ghiaccio di Pragelato
domenica 8 gennaio 2023
Ice Challenge, Carmellino firma la prima a Pragelato. Firenze domina nei kart-cross.
Pragelato, 8 Gennaio 2023 – Una domenica spettacolare a Pragelato ha inaugurato la stagione 2023 di Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, la serie promossa ed organizzata da BMG Motor Events in sinergia con la Commissione Off Road & Cross Country Rally ACI Sport.
Nonostante le temperature fuori stagione che hanno caratterizzato tutta la settimana, Adriano Priotti e il suo staff sono riusciti a garantire la pista e, come per magia, il circus tricolore del ghiaccio si è svegliato questa mattina sotto un'abbondante nevicata che ha caratterizzato tutta la giornata.
In questo scenario da cartolina, con quasi 50 piloti al via, Ivan Carmellino ha impresso il suo marchio confermandosi uomo da battere ed ha siglato la prima vittoria stagionale con la Skoda Fabia R5 battente bandiera New Drivers Team. Il pilota valsesiano, che ha così sbancato anche la Classe 6, sembrava non potercela fare dopo una prima manche difficile, ma il grande lavoro con i ragazzi del team gli ha permesso di scalare la classifica ed issarsi al primo posto finale.
Seconda piazza per un costante Aldo Pistono sulla sempre affascinante Opel Astra ex Andros (Hawk Racing Club) che ha dapprima comandato le operazioni ma nel finale ha ceduto al ritorno dell'eterno rivale primeggiando comunque in Classe 8. Terza piazza per una arrembante Rachele Somaschini che ha forse da recriminare un avvio non brillantissimo, ma ha reagito con tempi al top nelle successive due manches al volante della potente KIA Rio RX preparata da Gigi Galli.
Quarta piazza assoluta per Giovanni Saracco che ha sofferto il deterioramento del ghiaccio con la sua Lancia Delta S4 (Eurospeed) appena ultimata, un mezzo che ha fatto emozionare grandi e piccini oltre alle migliaia di appassionati collegati alle dirette streaming su Facebook. Quinto posto per un'altra vettura da sogno, la Ford Focus RS WRC (Meteco Corse) di Luciano Cobbe, mezzo ex Mikko Hirvonen e lo stesso con cui Gigi Galli chiuse terzo il Rally Sweden 2008.
Nonostante la rottura della pompa della benzina in manche 2, Yannik Bohé ha conquistato la Classe 7 con la sua Subaru Impreza Prodrive, mentre Piergiacomo Riva ha condotto la leggendaria Fiat Panda 4X4 al successo in Classe 5. In Classe 3 successo di Paolo Sottosanti (Toyota Yaris GR/E1 Sport). In Classe 2 assolo di Jean-Claude Vallino (Opel Astra OPC/Meteco Corse) mentre in Classe 1 vittoria di Ivan Cocino (Peugeot 208/Meteco Corse) che ha piazzato anche il miglior riferimento tra le due ruote motrici.
Claudio Esposto ha conquistato in solitaria la Classe 12 con il suo Polaris RS1 ed è stato autore di tempi molto interessanti, mentre Sergio Durante e la spettacolare Giannini 350 GP4 ibrida (D4S Motorsport) non hanno avuto rivali in Classe 13.
Ritorno in grande stile per "el Diablo" Simone Firenze. Con grande supremazia, beneficiando anche dell'assenza dei rivali di sempre che per vari motivi non hanno potuto essere al via, il pluricampione ICE Challenge ha messo la sua firma sull'appuntamento siglando anche il miglior giro assoluto in 3'39.900 al volante del Semog Bravo KC K3 motorizzato Yamaha.
Podio internazionale completato da Valentin Comte (Kamikaz K3) e Julien Bavuz (MBSCR MT09) venuti dalla Francia. Peccato per Paolo Lunardi che era pronto al via con una livrea speciale dedicata ad ICE Challenge. Il patron di Planet Kart Cross Italia si è dovuto ritirare prima ancora di aver iniziato dato che il kart si è danneggiato scaricandolo dal camion.
"È stato un gran bell'inizio – hanno commentato in BMG Motor Events – e ci voleva perché sono state settimane dure nelle quali abbiamo lottato per salvare la stagione. Priotti ha fatto il miracolo, è scesa la neve che ha aiutato il mantenimento del ghiaccio quindi non possiamo che essere soddisfatti. Continueremo a lavorare per proseguire l'annata al meglio, per onorare l'affetto e la fiducia di pubblico, piloti ed appassionati".
Il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio tornerà il 28 e 29 gennaio, sempre a Pragelato, per la seconda sfida questa volta in senso antiorario.
Credits: Ice Challenge Ufficio Stampa
Ice Challenge / Fabio Mezzatesta in evidenza a Pragelato all’esordio su ghiaccio