sabato 7 gennaio 2023
Quasi 50 iscritti per ICE Challenge 2023 a Pragelato
I test ufficiali del Tricolore Sport Prototipi aprono la stagione all'Autodromo di Varano
IL 2023 DI PRS Group: quattro impegni su terra, con una cronoscalata inedita
venerdì 6 gennaio 2023
Dakar Classic: Poca fortuna per Carcheri e Bernacchini che però non si arrendono
Yas Heat Racing e Hamda Al Qubaisi nella F4 UAE
martedì 3 gennaio 2023
ICE Challenge - Temperature alte. A Pragelato si corre solo domenica 8 gennaio.
Cambia il programma del primo round di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su ghiaccio 2023. Il weekend di Pragelato si riduce alla sola giornata di domenica a causa delle temperature che interessano al momento la zona dell'Alta Val Chisone. La neve e il ghiaccio che erano stati perfettamente preparati sulla pista di Pragelato non hanno retto all'innalzamento delle temperature degli ultimi giorni. Ai fini del campionato si correrà quindi il solo round 2, mentre il round 1 viene per ora rinviato.
Le previsioni meteo promettono un abbassamento delle temperature nelle prossime ore che dovrebbe garantire allo staff di Adriano Priotti la possibilità di ricavare un buon spessore di ghiaccio, che tuttavia non sarebbe in grado di reggere ad un doppio round. Pertanto, dopo frenetiche ore di consulto, BMG Motor Events, promotore di ICE Challenge, in accordo con la Commissione Off Road & Cross Country Rally ACI Sport, ha deciso per condensare il programma a domenica 8 gennaio.
Le verifiche sportive e tecniche si svolgeranno quindi sabato, dalle 11:30 alle 18:00, seguite dal briefing con il Direttore di Gara alle 18:30. Domenica alle 8:00 il via alle batterie di prove libere e qualifiche, mentre dalle 9:30 manche 1, manche 2 e manche 3 decreteranno i primi punteggi della serie. Al netto delle condizioni della pista alle 15:00 in programma il Master King con i migliori piloti a sfidarsi uno-contro-uno. Invariato il coefficiente 1 come da regolamento.
Credits: Ice Challenge Press Office
lunedì 2 gennaio 2023
Squadra Corse Angelo Caffi protagonista con Carcheri e Bernacchini alla Dakar Classic
BUON 1893 DA PEUGEOT TYPE 3! TANTI AUGURI DALLA PRIMA AUTO A CIRCOLARE IN ITALIA
Un nuovo titolo tricolore per Paolo Andreucci. E per il 2023 non mancheranno sorprese
domenica 1 gennaio 2023
Prima tappa alla Dakar Classic 2023 per Carcheri-Bernacchini su Isuzu Vehicross
> Brescia, 1 Gennaio 2023 - Si è conclusa con soddisfazione la prima tappa della Dakar Classic 2023 per la Squadra Corse Angelo Caffi, che ha inaugurato la terza partecipazione consecutiva alla maratona desertica riservata alle auto storiche che si svolge in Arabia Saudita al seguito della Dakar 2023. Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini, su Isuzu Vehicross #721, hanno percorso gli oltre 330 chilometri di oggi senza particolari intoppi cercando di prendere la maggiore confidenza possibile con strumentazione e navigazione.
La frazione, un anello con partenza e arrivo al Sea Camp, il bivacco nei pressi di Alula sul Mar Rosso, si componeva di tre prove di regolarità e una di navigazione. La selezione è stata fatta dalle prove di regolarità specie la seconda e la terza con la presenza di alcune dune di sabbia, scenario tipico e spettacolare. Carcheri è partito bene, ma nel finale di tappa ha accusato distacchi più ampi e si trova ora intorno alla metà di classifica, in linea con i tempi di categoria H2 che valgono le prime venti posizioni.
Si tratta ovviamente solo dell'inizio, la strada è ancora lunga, ma in questa prima tappa era importante assicurarsi che tutto funzionasse per il meglio sia a livello meccanico che a livello di navigazione tra Carcheri e Bernacchini, come del resto è stato.
"Il livello sembra essere particolarmente alto anche in H2, del resto la Dakar Classic ha aumentato considerevolmente la sua popolarità e di conseguenza si alza anche la preparazione degli equipaggi che intendono ben figurare. La tappa era bella, più tecnica del previsto specie nella sua seconda parte. Ora controllo tecnico alla vettura e poi ci prepariamo per la giornata di domani" il commento alla conclusione della prima tappa.
La tappa di domani | 2 gennaio 2023
Lunghezza totale: 540km
Lunghezza prove: 218km
Partenza: Sea Camp
Arrivo: Alula
Pragelato si prepara per ICE Challenge 2023. Rinviate le tappe di Canazei.
sabato 31 dicembre 2022
Al via la Dakar Classic 2023 per la Squadra Corse Angelo Caffi
Brescia, 31 dicembre 2022 – Ultime ore del 2022 e ultime ore di attesa prima dello start vero e proprio della Dakar Classic 2023, l'evento dedicato alle auto che hanno fatto la storia del rally raid più famoso al mondo che si svolge anche quest'anno in Arabia Saudita.
La Squadra Corse Angelo Caffi ha preparato questa terza partecipazione consecutiva con Luciano Carcheri che in questa occasione sarà affiancato dall'esperto navigatore lombardo Giovanni Bernacchini su una inedita e particolarissima Isuzu Vehicross del 1997 preparata in collaborazione con TecnoSport ed in gara con il numero #721.
Oggi, al Sea Camp allestito vicino Alula su un suggestivo promontorio attorniato dal Mar Rosso, si è svolta la giornata prologo che per i concorrenti del Classic è equivalsa ad una sessione di test aggiuntivi dove sono stati stilati i primi verdetti indicativi. Carcheri e Bernacchini hanno preso un ottimo ritmo di navigazione che lascia presupporre ad una gara da protagonisti in categoria H2, anche se le incognite saranno ovviamente molte.
La prima vera frazione, in programma domani, domenica 1 gennaio 2023, sarà composta da 218 chilometri cronometrati e 336 totali inclusi i trasferimenti non competitivi. Il percorso sarà ad anello con partenza ed arrivo al Sea Camp che ha ospitato anche le fasi preliminari. Pista non troppo difficile che servirà per entrare nella mentalità della gara che, per il Classic, unisce tratti cronometrati a tempo imposto e tratti cronometrati a media.
L'evento prevede 13 tappe, più il prologo iniziale e l'ultimo trasferimento finale in programma il 15 gennaio con il traguardo di Damman. In totale saranno oltre 6.500 i chilometri da percorrere, una vera sfida alla luce del fatto che Carcheri effettuerà, per scelta, la parte di manutenzione meccanica senza l'ausilio di meccanici esterni.
"La preparazione è terminata - ha commentato Carcheri - oggi tutto è andato bene anche alla luce della sostituzione della ventola di raffreddamento che abbiamo effettuato ieri dopo un problema presentatosi nei primi test. Abbiamo studiato con Giovanni tutta la strumentazione, domani la tappa è molto interessante e dovrebbero esserci anche delle dune. Siamo motivati e pronti".