lunedì 8 agosto 2022

Test Kateyama a Monza, le foto di Claudio Pezzoli


Monza, 8 Agosto 2022 - Ben 31 vetture in pista oggi all'Autodromo Nazionale per il primo giorno di una sessione di test Kateyama. Tutte vetture a ruote coperte e provenienti da diversi campionati continentali.
Oltre a una nutrita pattuglia con 17 Porsche 992 GT3 Cup, sono scese in pista a Monza anche tre prototipi Ligier LMP3, alcune Ferrari 488 GT3, Lamborghini Huracàn, Audi R8, McLaren 720S e Honda TCR.

I test Kateyama proseguiranno domani a Monza con la giornata conclusiva di questa sessione di test (orario 9/12.30 – 14/18.00).

Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press

































Record di iscritti per la cronoscalata a Le Mont-Dore. Vittoria di Chamberod su Nova Proto



Le Mont-Dore, 7 Agosto 2022 - Si è svolta in questo weekend la 62ma edizione della cronoscalata a Le Mont-Dore, valida per il Campionato di Francia della Montagna. 

L'evento si è caratterizzato per una presenza record di iscritti – circa duecento – fra vetture moderne, storiche e di scaduta omologazione. Il tracciato è quello storico – mai mutato – sulla dipartimentale D36 che da Moneaux, comune di Chambon-sur-Lac, arriva in cima al Col de la Croix St Robert in direzione Mont-Dore, bel villaggio termale a 1050 metri, dove si sono tenute venerdì scorso le verifiche tecniche e amministrative. Le giornate di ieri e di oggi sono state densissime, tra prove il sabato mattina e i quattro passaggi dei concorrenti in gara, dei quali vengono sommati i due migliori tempi. 

L'assenza di Geoffrey Schatz, plurititolato del campionato, lasciava una porta aperta per i due rivali più accreditati, Billy Ritchen (Nova Proto NP01) e Damien Chambérod (Nova Proto NP01-2). E' stato proprio quest'ultimo a dominare la scena, con un vantaggio di oltre 8" su Ritchen. Terzo assoluto Raul Ferre Matas su Silver Car CS. Tra le GT e Turismo, vittoria di Ronald Garces con la Lamborghini Huracan ST. (David Tarallo)



































venerdì 5 agosto 2022

Tutto pronto per il ritorno del Motoestate a Varano


I Trofei MP Motoestate in pista questo weekend sullo storico circuito di Varano de’ Melegari, per il quarto round stagionale e l’ultimo prima della pausa estiva. Sarà una gara infuocata sia per le tante categorie al via, sia per le classifiche di campionato che potrebbero delinearsi in modo definitivo prima dell’ultimo round. Da quest’anno le porte del MES e dell’Autodromo di Varano sono nuovamente aperte al pubblico. L’ingresso nella giornata di sabato ha un costo di 7,00 €. La domenica il ridotto costa 10,00 € (per tesserati FMI, Motociclisti in moto e donne) mentre l’intero 12,00 €.

Il weekend prenderà il via sabato mattina con le prove libere, per poi entrare nel vivo nel pomeriggio con le prime qualifiche. Domenica ultime qualifiche e poi al via con le numerose. Oltre a 125 SP, Moto4, Supermono, 300 ClasseViva, 600 Open e Stock, 1000 Open e Stocke Race Attack, saranno al via anche i trofei BDB, RBF Cup, CRV e Octo Cup, che dopo Magione torneranno nel palinsesto del MES. La 125, categoria che mette in pista le mitiche 2 tempi, vede leader della SP il campione in carica Emanuele Magnanelli, che precede Krstev e Mattia Muttoni, staccati di 26 e 48 punti. Nella Open in testa rimane Cambioni e staccato di 16 lunghezze Bardelli, mentre terzo è Rosati a 26 punti dal leader.

In Moto4 Federico Trubia è mattatore indiscusso e comanda anche la classifica assoluta di 125-Moto4. In questa occasione avrà nuovi rivali, in sella a nuove moto che si affacceranno al campionato. La 300 ClasseViva, affollatissima e con un livello molto alto, ha una situazione di classifica piuttosto corta, con 4 piloti in 28 punti. Al momento comanda Mattia Sorrenti con la Yamaha davanti a Giacomo Zannoni, in sella alla Kawasaki gommata Dunlop, Mattia Bollani ed Emanuele Carzaniga, quarto. Più staccato ma comunque in lotta, Paoloni. Volti nuovi e competitivi stanno monopolizzando la 600 Open. Comanda Giacomo Gioia con 90 punti, davanti a Mattia Balella, al primo anno di Motoestate, e Giacomo Caffagni, terzo. I tre sono racchiusi in sole 24 lunghezze. Non mancheranno però gli outsider, che sono più staccati in classifica, ma che in gara potranno dire la loro, come Giordano Travagliati, Alessandro Pozzo, Michele Filippi e Michael Ferrari che ritorna dopo un lungo infortunio e il pilota di casa Davide Mortali, che sarà al via come wild card.

Tra le Stock lotta aperta tra Andrea Tomio, leader e Matteo Osler, secondo. I due non dovranno sottovalutare Girardi, terzo, Felappi e Massimo Errico che rientra da questa gara. Nella 1000 Valter Bartolini in sella alla GPM a Varano potrebbe fregiarsi del titolo con una prova di anticipo se riuscirà a stare davanti a Emanuele Lo Bartolo, secondo e vincitore dell’ultimo round svolto a Magione. In terza posizione staziona Jari Remoto, il campione 2021 della RTK 1000 al primo anno nella classe regina e subito protagonista. E come per la 600 ci sarà da stare attenti anche a Massimo Boccelli, Gabriele Perri, Paolo Cristini e al giovanissimo Alessandro Usai.

Marco Como comanda nella Race Attack 600 davanti a Luca Coletto e Alberto Bettella. In questa categoria, sempre propedeutica che vede i piloti scendere in pista con le performanti ed economiche Dunlop GP Racer D212, oltre ai primi tre ci sono tanti piloti che ogni gara si mettono in mostra. Tra gli altri spiccano Daniele Bassi, Matteo Cristini, William Benedet, Edoardo Boccellari e Diego Copponi. Tra le 1000 Race Attack in testa al campionato rimane Lorenzo Voch, con quattordici punti di margine sul primo inseguitore Lazzaro Valsecchi e quindici su Niccolò Pellegrinelli. Più staccato Proietti, rookie da tenere d’occhio, che precede Marco Fabbretti. In questa circostanza la Naked avrà due gare e la lotta sarà infuocata tra il sempre-verde Gelsomino Papa, Nicola Ruggiero, Luca Sessolo, Antonio Marzo e Gollini, tutti racchiusi in soli 27 punti.

Ci sono tutti gli ingredienti per una domenica di passione sul tracciato che sorge nel cuore della Val Ceno. Il via delle prove è fissato per le 14 di sabato, mentre domenica dalle ore 11.30 il via delle gare, che si apriranno con la Octo Cup. A seguire le Race Attack 600 e 1000, 125, BDB, 600 e 1000 MES, seconda manche per le Race Attack e per finire RBF e CRV.

Per ulteriore informazione: www.autodromovarano.it

( Ufficio Stampa Autodromo Varano )




24 Ore di Spa breve ma dai lati positivi per Alberto Di Folco (Audi R8 LMS GT3)


Roma, 5 agosto 2022 - Una 24 Ore di Spa che è durata 162 giri (quasi sette ore in totale) per Alberto Di Folco, alla sua quarta partecipazione nella classica gara belga e per la prima volta al volante di una Audi R8 LMS GT3, quella del team Tresor by Car Collection che per l’occasione ha diviso con Lorenzo Patrese (figlio dell’ex pilota di Formula 1 Riccardo), Daniele Di Amato ed il francese Pierre Alexandre Jean, completando un equipaggio Silver di alto livello. Ma anche una 24 Ore di Spa che ha riservato al pilota romano degli aspetti positivi.

Il weekend di Spa è entrato nel vivo con le qualifiche di giovedì, stabilite dalla media dei tempi ottenuti da ciascun pilota nella propria sessione. Subito bene Di Folco, che nel suo turno ha stampato l'ottavo responso su 65 vetture presenti in pista ed il primo della sua classe. Alla fine la Audi del Tresor Car by Collection ha concluso sesta di classe e 29ª assoluta, appena fuori dalla Superpole riservata ai migliori venti.

A prendere il via della gara, sabato pomeriggio, è stato Jean, che ha sostenuto uno stint di guida da un’ora, imitato poi da Di Amato e Patrese, autori di un’ottima rimonta proseguita poi da Di Folco.

Il romano ha completato un doppio stint di due ore in totale, issandosi primo della Silver e quinto assoluto, in lotta con tutti gli equipaggi Pro e le vetture ufficiali. Quando però le cose sembravano mettersi bene, un cedimento di un pneumatico ha mandato contro il muro Patrese a Pouhon. Troppo ingenti i danni riportati sulla vettura, dai quali è scaturito purtroppo il ritiro.

Una 24 Ore di Spa che si è pertanto conclusa in anticipo, ma che sia in qualifica che nella prima parte ha evidenziato una volta di più il potenziale di Di Folco su un tracciato definitivamente a lui congeniale.

Adesso Di Folco tornerà al volante della Lamborghini Huracán GT3 Evo del team Imperiale Racing e lo farà il primo fine settimana di settembre a Imola, che ospiterà il terzo dei quattro appuntamenti del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. Ovvero quello che è il suo programma prioritario di questa stagione e in cui ha ottenuto due pole su due ed una vittoria in equipaggio singolo nel round d’apertura di Monza, oltre ad un sesto posto (in coppia con l'inglese Stuart Middleton) nella successiva tappa di Misano.

mercoledì 3 agosto 2022

ERREFFE RALLY TEAM AL RALLY DI SALSOMAGGIORE TERME



Castelnuovo Scrivia (Al), 3 agosto 2022 – Prima della pausa ferragostana vi è un ultimo appuntamento da onorare sul suolo nazionale: il Rally di Salsomaggiore Terme, gara parmigiana valevole come appuntamento della Coppa Rally di Zona.
Quattro saranno le Skoda Fabia R5 Evo 2022 dell’Erreffe Rally Team presenti alla frequentatissima competizione emiliana.

In ordine di numero, primi a partire per il team di Castelnuovo Scrivia saranno il reggiano Davide Medici con il valtellinese Daniele De Luis (#3): Medici, pur correndo con poca assiduità, negli ultimi anni ha agguantato due volte il podio assoluto della corsa salsese.

Chi il Salsomaggiore lo ha già vinto per due volte è invece Antonio Rusce (#5), pilota di Rubiera assiduo frequentatore del CIAR; quest’anno cercherà di siglare il tris insieme alla varesina Giulia Paganoni dopo i successi del 2019 e 2020.

Il bresciano Luca Veronesi torna invece insieme al “fido” Andrea Ferrari dopo il debutto stagionale al Valdinievole: già protagonista della S1600 a Salsomaggiore, quest’anno ci riprova con la turbo 4x4 della casa ceca; per l’equipaggio ci sarà il numero 6.
Numero 15 invece per i coniugi Stefano Carini e Stefania Rossi che tornano alle corse dopo sei anni e che, in generale, si troveranno al quarto rally in tredici anni: per loro la parola d’ordine sarà “divertimento”!

La corsa si svilupperà nell’arco di due giorni: sabato 6 agosto si disputerà la prova spettacolo Show Salsomaggiore mentre la tappa domenicale riserverà altri nove tratti cronometrati: Tabiano Terme, Pellegrino Parmense e Varano de’ Melegari verranno ripetute per tre volte ciascuna.

Team Bassano in evidenza al Nevegal


Romano d’Ezzelino (VI), 2 agosto 2022 – È decisamente una stagione ricca di soddisfazioni nel settore delle cronoscalate quella in corso per Giampaolo Basso che anche alla recente Salita Alpe del Nevegal si è messo in bella evidenza portando un nuovo importante risultato al Team Bassano. Dopo le ottime prestazioni al Costo e al Bondone, l’esperto pilota marosticense ha confermato lo stato di grazia, suo e della Porsche 911 RSR Gruppo 4, andando a cogliere una notevole seconda posizione assoluta dietro solo ad una vettura della categoria “Silhouette” dalla quale il distacco totale, dopo le due manches di gara, è stato di poco più di 4”; oltre alla vittoria di classe e di 2° Raggruppamento, per Basso anche la soddisfazione di aver scalato una posizione nella generale dopo la prima salita conclusa col terzo tempo. Dei quattro piloti portacolori dell’ovale azzurro solo due hanno visto il traguardo; a classificarsi in ventesima posizione, anch’egli su una Porsche 911 RSR, è stato Antonio Orsolin che ha colto anche la seconda di classe. Gara terminata anzitempo, addirittura nella prima salita di prova, per la Fiat 128 Sport di Salvatore Fazio Tirrozzo mentre lo stop per Dayana Sbabo su Alfa Romeo Alfetta GTV è avvenuto nel corso della prima di gara, riuscendo poi a correre la seconda, ininfluente per la classifica finale.

In vista nel prossimo fine settimana due rallies ai quali sono iscritti cinque equipaggi del Team Bassano. Nel Città di Scorzè per sole auto moderne saranno al via Giuseppe Cazziolato su Lancia Delta Integrale, affiancato da Karishma Rosa Bernardins e il debuttante Nicholas, nipote di Giuseppe che avrà l’esperto Vincenzo Torricelli a navigarlo sulla Peugeot 206 RC; la gara si correrà tra la serata di venerdì 5 e sabato 6 prossimi.

Al Rally di Salsomaggiore i tre equipaggi iscritti dal Team Bassano si divideranno tra rally moderno, storico e regolarità sport; nella prima gara saranno in lizza Silvia Franchini e Milva Manganone con una Mini Cooper, mentre nel rally storico toccherà a Tiziano Nerobutto su Opel Ascona 400 affiancato da Cristian Stefani. A cimentarsi sui pressostati, saranno infine Olindo Deserti e Giovanni Somenzi in gara con una Lancia Stratos; sabato sarà di scena una breve prova spettacolo e alla domenica le restanti nove prove.

( Foto Mauro Ipsa )