domenica 24 luglio 2022
Vittoria di Brazzoli-Barla su Porsche 911 Sc al Rally Storico Valli Cuneesi
Incidente nella ESET Cup, si ferma l’evento all’Automotodrom di Rijeka
Con profonda tristezza, Formula X Racing Weekend rende noto che l'evento agonistico in corso di svolgimento sull'Automotodrom di Grobnik-Rijeka (Croazia) è stato cancellato dall'organizzatore locale in segno di lutto per la morte di un commissario di percorso, avvenuta in seguito ad un incidente verificatosi nella giornata di Sabato 23 Luglio durante la gara endurance della serie ESET Cup.
Tutte le gare in programma per Domenica 24 Luglio, comprese quelle del campionato Formula X Racing Weekend in qualità di ospite dell'evento, sono state di conseguenza annullate tramite decisione della Commissione Sportiva HAKS.
Formula X Racing Weekend esprime il proprio profondo cordoglio per quanto avvenuto e si stringe attorno ai familiari del marshal scomparso.
Per ulteriore info www.formulaxitalianseries.it.
( Formula X Racing Weekend - Ufficio Stampa )
sabato 23 luglio 2022
Rally di Roma Capitale / Crugnola - Ometto (Citroen C3 Rally 2) chiudono al comando la prima tappa
Fiuggi, sabato 23 luglio 2022- È una sfida stellare tra i migliori piloti europei questa decima edizione del Rally di Roma Capitale, una gara dura che a metà del suo cammino ha già fatto una prima selezione importante, mettendo comunque in luce la grande classe e la grande forza degli equipaggi italiani che occupano attualmente i primi tre posti dell'assoluta.
Al comando hanno infatti chiuso il varesotto Andrea Crugnola, con Pietro Elia Ometto su Citroen C3 Rally 2, che dopo i primi 93 km di tratti cronometrati ha preceduto di 9''5 l'altro pilota di Varese Damiano de Tommaso, in coppia con Giorgia Ascalone su un Skoda Fabia Rally 2. Terzo, su un'altra Fabia, Simone Campedelli in coppia con Tania Canton, inserito tra gli iscritti al FIA ERC. La lotta per il successo sembrerebbe quindi ristretta ai primi due ma i 187 chilometri di tratti cronometrati della giornata di domani Domenica 24 luglio, comprensivi di due passaggi sulla Rocca di Cave-Subiaco la più lunga di tutto il Campionato Europeo Rally con i suoi 32 chilometri, non lasciano grande spazio a facili pronostici. Il duello tra i primi due, con De Tommaso che ha imposto il suo passo nella prima parte, e Crugnola che ha recuperato e superato l'avversario nella seconda, ha comunque condizionato l'intera prima tappa. Un discorso a parte merita la corsa di Giandomenico Basso in coppia con Lorenzo Granai su Hyundai i20 Rally 2. Il campione italiano in carica è andato incontro ad una vicenda veramente particolate facendosi penalizzare per ben tre volte per partenza anticipati in prova. Fatto questo che naturalmente che lo ha ricacciato nelle retrovie nonostante che il suo passo fosse stato per tutta la tappa particolarmente veloce.
Alle spalle dei primi tre hanno terminato alcuni degli abituali protagonisti della serie europea; il francese Yoann Bonato, attualmente quarto in coppia con Benjamin Boulloud su una Citroen C3 Rally 2, lo spagnolo Efren Llarena, capoclassifica del Campionato Europeo Rally e quinto su una Skoda Fabia condivisa con Sara Fernandez, Simone Tempestini, il driver rumeno di origini italiane in coppia con Sergio Itu su una Skoda Fabia, attualmente sesto.
Al settimo ed ottavo posto altri due italiani, il savonese Fabio Andolfi, con Manuel Fenoli su una Skoda Fabia, abitualmente protagonista di vertice del tricolore rally ma oggi non al massimo del feeling con la sua vettura, e il vicentino Alberto Battistolli, con Danilo Fappani su Skoda Fabia, che oggi non si è espresso pienamente sui suoi normali livelli, girandosi anche sulla prima prova della giornata. Top ten completata da due sfidanti della gara europea il polacco Grzyb e lo spagnolo Pardo entrambi su Skoda Fabia Rally2. Tra i ritiri del Tricolore Rally, in lotta per il CIR Promozione da segnalare quello di Giacomo Scattolon con la Skoda Fabia Rally2 incappato in una toccata sugli ultimi chilometri della PS4 che ne ha compromesso il prosieguo della sua trasferta di Roma.
In corso le gare per il Tricolore Rally Due Ruote Motrici dove sta dominando il bresciano Andrea Mabellini su Renault Clio Rally4 e quelle del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior dove tra le Renaul Clio Rally5 al comando è Alessandro Casella davanti a Davide Nicelli a +11'6 ed Edoardo De Antoni a 29''2. Duelli accesi anche nel trofeo Toyota GR Yaris Cup con il finlandese Markus Manninen al comando davanti al leader del trofeo Thomas Paperini separati di soli 6''5.
CLASSIFICA ASSOLUTA FINALE TAPPA 1 - RALLY DI ROMA CAPITALE: 1. Crugnola-Ometto (Citroen C3 Rally2) in 56'47.8; 2. De Tommaso-Ascalone (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 9.5; 3. Campedelli-Canton (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 26.4; 4. Bonato-Boulloud (Citroen C3 Rally2) a 35.1; 5. Llrena-Fernandez (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 35.8; 6. Tempestini-Itu (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 39.3; 7. Andolfi-Fenoli (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 40.9; 8. Battistolli-Fappani (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 51.7; Grzyb-Binieda (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 1'05.2; 10. Pardo-Perez (Skoda Fabia Rally 2) a 1'06.5
#RACEVOLUTION: HENRI MATISSE ISPIRA IL POSTER 2022 DEL GRAN PREMIO DI SAN MARINO E DELLA RIVIERA DI RIMINI
Misano World Circuit, 23 luglio 2022 - Solo il genio creativo di Aldo Drudi poteva valorizzare in un poster tutto ciò che esprime il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini: passione, emozioni, colori, fantasia, tradizione e accoglienza. È un poster rivoluzionario rispetto ai precedenti, un vero e proprio compendio dei 15 anni nei quali, dal 2007 col ritorno della MotoGP, s'è affermato un intero territorio con le sue espressioni caratteriali e la capacità organizzativa. Coi colori a sintetizzare e comunicare la proposta che si irradia dal circuito al territorio, ormai punto fermo e rilevante nel calendario del motomondiale.
La Drudi Performance ha voluto esprimere la gioia della festa di sport che anche quest'anno accenderà la Riders' Land nella settimana che condurrà alle gare di domenica 4 settembre, per quella che s'annuncia una straordinaria 'reunion' della community degli appassionati del motorsport.
"Questo poster così partecipato da valori e simboli lo abbiamo chiamato 'Il circuito impossibile dove prende forma la fantasia' – commenta Aldo Drudi – perché volevamo dare l'idea della festa collettiva che comunica la settimana della MotoGP, oltre a mostrare al mondo uno stile di vita che distingue le persone che ne sono protagoniste. Attorno a una sottile striscia di asfalto, appassionati di ogni provenienza si ritrovano, superando steccati linguistici e barriere culturali, richiamati da una terra votata all'accoglienza e da uno sport che sa unire tecnologia e istinto, prodigi della ricerca e prodezze dei campioni".
Il talento di Aldo Drudi ha tradotto in immagini quest'universo di valori. La velocità, l'esplosione di colore, la libertà dell'immaginazione sono gli aspetti più evidenti di un'opera che non raffigura una corsa motociclistica, ma proprio 'il circuito impossibile dove prende forma la fantasia'. Come nel funambolico anticipo di espressionismo che fu L'Entrée du Christ à Bruxelles di James Ensor, lo spettatore viene travolto da una parata trionfale di maschere, al tempo stesso spiazzanti e familiari. Ogni sguardo è una piccola avventura. Moto dalle ruote squadrate sbucano con le loro macchie di colore tra fiori, bandiere, numeri fluorescenti e soli infuocati, mentre androidi precipitati da galassie lontane assistono alle evoluzioni di creature fuggite da chissà quale leggenda: i loro caschi potrebbero essere maschere tribali o volti di demoni orientali, rivisitati in chiave iper-contemporanea. Arazzi, graffiti o manga, elementi pop, suggestioni fauves o arte spontanea, tutto è fonte di ispirazione.
La pluralità è uno degli aspetti più evidenti di questo lavoro. Plurale del resto è la MotoGP, che sta consegnando al pubblico una nuova generazione di campioni; plurale è l'organizzazione del Gran Premio, con la Repubblica di San Marino, la Regione Emilia-Romagna unita ai cinque comuni che compongono la Riviera di Rimini, Misano World Circuit e il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna; plurale è anche il profilo dei partecipanti, coinvolti in una settimana di eventi per approdare a quel Parco dei Motori che è divenuto MWC coi suoi servizi di eccellenza e le nuove infrastrutture appena realizzate.
La grande novità di quest'anno è legata all'ulteriore coinvolgimento di un territorio (la Repubblica di San Marino e le città di Bellaria - Igea Marina, Rimini, Riccione, Cattolica, Misano Adriatico) che da sempre è stato la cassa di risonanza dell'evento in pista. Un progetto che ha fatto del marketing territoriale il suo valore aggiunto da presentare al mondo e che quest'anno ha raccolto la sfida lanciata dall'addio di Valentino Rossi alla MotoGP come un'opportunità per raccontare un legame virtuoso tra un luogo, la Riders Land, e i suoi piloti.
Così, al poster ufficiale, che funge da grande matrice, si affiancano sei lavori personalizzati, uno per ogni località coinvolta; sei opere autonome che riprendono una singola porzione della tavola originaria e concentrano l'attenzione su uno specifico pilota, introducendo variazioni inattese. Li tiene insieme #RACEVOLUTION, che porta a immaginare la 'danza racing in riva al mare' a cui tutta la Riders' Land invita gli appassionati.
"Per guidare una moto a più di trecento chilometri orari e sfidarsi all'ultima staccata davanti a un pubblico in visibilio – conclude Aldo Drudi - servono coraggio e fantasia. Sono doti che avvicinano il pilota all'artista. Henri Matisse – genio dell'arte e maestro del colore – ricordava che 'la creatività richiede coraggio' e che 'ci sono fiori dappertutto per chi vuole vederli': ancora una volta coraggio e fantasia, capacità di vedere con occhi liberi, senza lasciarsi frenare dalle regole della consuetudine. Per chi deve tradurre in immagini la gioia di un Gran Premio non c'è insegnamento migliore. 'Chi ama, vola, corre e si diverte è libero e nessuno lo può fermare' diceva ancora Matisse".
L'omaggio di Aldo Drudi al MotoGP è l'espressione di questo spirito. Un tributo alla libertà del motociclismo e alla gioia di vivere che anima da sempre la Motor Valley, la Terra dei Motori.
Il lancio del poster 2022 è partito oggi con una campagna moltiplicata dai canali digitali di tutti i promotori e con due video che nell'ultima settimana hanno trasmesso lo stile e i colori, anticipandone qualche tratto prima dell'ufficialità odierna.
HISTORIC MINARDI DAY, BIGLIETTI IN VENDITA SU TICKETONE
Manca poco più di un mese alla sesta edizione dell'Historic Minardi Day, in programma il 27 e 28 agosto all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Una manifestazione che è diventata a tutti gli effetti un appuntamento tradizionale del calendario, attirando anno dopo anno sempre più appassionati
Sarà proprio l'Historic Minardi Day ad aprire la seconda parte della stagione che fin qui è stata senza dubbio spettacolare con la Formula 1 e i concerti che sono stati la punta di diamante della programmazione. Si riparte dunque alla grande e per non perdere questo importante evento ricordiamo che è possibile acquistare i biglietti sul sito Ticketone.it e presso i punti vendita autorizzati Ticketone che dà accesso all'area paddock, terrazza e box incontrando piloti, tecnici e ingegneri che hanno fatto la storia del Motorpsort.
Il programma della manifestazione è ovviamente ancora in via di definizione e sarà annunciato nelle prossime settimane. Riguardo alle vetture, oltre all'intensa attività in pista che vedrà in azione incredibili vetture di Formula 1, tra le quali spiccano la Maserati 250F che partecipò al mondiale dal 1954 al 1956, la Wolf WR7 numero 20 ex Keke Rosberg, le Ferrari 642, 643 e 312 B2 fino ad arrivare alle più moderne Jaguar R1 (2000) e R3 (2002), Formula 2, Formula 3, F3000, GP2, Formula Italia, prototipi e Gran Turismo, insieme agli Historic Tributi in collaborazione con la Scuderia Tazio Nuvolari e la Scuderia del Portello, numerosi saranno gli appuntamenti all'interno dell'area paddock. Ricordiamo che anche quest'anno le vetture avranno il QRCODE per votare la preferita.
Non mancherà poi la F1X3 guidata da Alex Caffi, che farà provare ai suoi passeggeri la potenza e l'ebrezza di una Formula 1 con due giri di pista (info: squadracorseangelocaffi@gmail.com).
Sabato 27 agosto, Giusti Aste, in collaborazione con Vision Up, curerà l'asta tematica "Auto d'epoca e Automobilia". Tra le auto proposte in vendita, da segnalare una bellissima Porsche con la quale il campione Andrea Mordini vinse il campionato italiano nel 2007, poi altre auto stradali sportive, la bellezza di 25, e una rara moto da corsa costruita a Modena.
L'asta sarà incentrata su una numerose categorie per soddisfare collezionisti e amatori: oltre ad auto e moto verranno battuti parti di auto, accessori, automobilia, caschi, disegni, dipinti, sculture, orologi, modellini, vestiario, stampe, poster, arredi e altre varie curiosità. Si susseguiranno, per ordine di importanza, decine di lotti, diversi per tipologie e valore, ma tutti da scoprire, con vere e proprie occasioni di ottimi investimenti, oltre che, naturalmente, per appagamento della propria passione.
Infine non mancheranno gli appuntamenti con i libri di Nada Editori e Minerva edizioni, con convegni, presentazioni e dibattiti, da sempre momenti imperdibili di ogni edizione dell'Historic Minardi Day
venerdì 22 luglio 2022
De Tommaso-Ascalone, su Skoda Fabia, primi leader del Rally di Roma Capitale dopo la prova del Colosseo
Roma, venerdì 22 luglio 2022 – La decima edizione del Rally di Roma Capitale, quinta gara del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, valevole anche come sesto round per il FIA European Rally Championship, ha preso il via da Castel Sant'Angelo nel cuore della Città Eterna, prima di lanciare la sfida agli 81 concorrenti con la breve prova speciale d'apertura "Colosseo ACI Roma". Ad aggiudicarsi il primo cronometro su 1,70 km di asfalto di fronte all'Anfiteatro Flavio, trasmesso in diretta su RAI Sport e su WRC+ All Live, sono stati Damiano De Tommaso e Giorgia Ascalone su Skoda Fabia Rally2 in 1'42.604. Secondo tempo assoluto per il ceco dell'Europeo, trasparente ai fini del risultato per il tricolore, Filip Mares con Radovan Bucha, su altra Skoda con un distacco di 1.3''. Il terzo tempo assoluto è stato registrato dai leader del Campionato Italiano, l'altro varesino Andrea Crugnola e Pietro Ometto su Citroen C3, con un distacco di 1.6'' dal vertice. Sia De Tommaso che Crugnola, due equipaggi di ACI Team Italia, hanno guadagnato rispettivamente 3 e 2 punti in questa prova valida come Power Stage per il CIAR Sparco.
Appena fuori dal podio provvisorio il cesenate Simone Campedelli con Tania Canton, qui in corsa soprattutto per l'Europeo, su altra Skoda Fabia con un margine di 1.8''. Quinti e sesti altri due equipaggi stranieri, i francesi Yoann Bonato e Benjamin Boulloud su Citroen C3 a 1.9'' e gli estoni Ken Torn e Ken Jarveoja su Ford Fiesta MK2 Rally2 a 3.1'', seguiti dai lettoni Martin Sesks e Renars Francis, settimi in prova su altra Skoda con appena un centesimo di distacco.
La gara ora si svolgerà nelle giornate di sabato e domenica attorno a Fiuggi su altre 12 prove speciali per oltre 180 chilometri cronometrati. I concorrenti ripartiranno domani sabato 23 luglio con la prova speciale "Roccasecca - Colle S. Magno" (5,45 km) [ore 9.10 e 15.50], seguita dalla lunga "Santopadre - Fontana Liri" (29,08 km) [ore 10.05 e 16.45] a chiudere il loop la "Guarcino -Altipiani" (11,75 km) [ore 12.00 e 18.40]. Domenica 24 luglio il rally inizierà e finirà con la "Fiuggi" (6,72 km) [ore 08.08 e PW 16.08]. In mezzo la lunghissima speciale "Rocca di Cave - Subiaco" (32,30 km) [ore 09.03 e 13.15] e la "Affile - Bellegra" (7,34 km) [ore 10.06 e 14.18]. Il percorso tutto su asfalto è sviluppato su 876,92 chilometri complessivi, dei quali 186,98 cronometrati su 13 prove speciali con partenza da Roma e arrivo dalle 17.00 a Fiuggi. Garantita per gli altri due giorni di sfide cronometrate copertura tv con la diretta della RAI sulla PS8 "Fiuggi", la prima della domenica oltre ai vari collegamenti di ACI Sport TV con gli aggiornamenti sull'andamento della gara
CLASSIFICA ASSOLUTA SSS1 RALLY DI ROMA CAPITALE:
1. De Tommaso-Ascalone (Skoda Fabia Rally 2 Evo) in 1'42.604;
2. Mares-Bucha (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 1.339;
3. Crugnola-Ometto (Citroen C3 Rally2) a 1.628;
4. Campedelli-Canton (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 1.828;
5. Bonato-Boulloud (Citroen C3 Rally2) a 1.921;
6. Torn-Jarveoja (Ford Fiesta MK2) a 3.106;
7. Sesks-Francis (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 3.117;
8. Tempestini-Itu (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 3.137;
9. Battistolli-Fappani (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 3.297;
10. Andolfi-Fenoli (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 3.826
Monza Power Run, una corsa benefica nel Tempio della Velocità
Continuano gli appuntamenti solidali all'Autodromo Nazionale Monza. Dopo la Marcia LILT e l'Handcycling GP Monza del giugno scorso, domani, sabato 23 luglio, il Tempio della Velocità accoglierà infatti i partecipanti della Monza Power Run, una corsa benefica e non competitiva il cui ricavato verrà devoluto nella sua interezza a sostegno della lotta alle leucemie. L'evento è organizzato dall'Associazione LELE Forever ODV, che da oltre 20 anni supporta con questo obiettivo i progetti del reparto di Ematologia Adulti dell'Ospedale S. Gerardo di Monza.
I 600 iscritti, che durante la prova dovranno cimentarsi nel superamento di ostacoli scenografici, arrampicate, salti e guadi, dopo la partenza alle 18 a Villasanta faranno tappa in Autodromo per la più intensa delle due giornate, quella in cui dovranno affrontare una corsa di 12 Km. Giunti in Circuito, percorreranno brevi tratti di pista, transiteranno sulle storiche Sopraelevate e su terreni più insidiosi, come le vie di fuga del tracciato e le aree parcheggio.
L'evento, che proseguirà anche nella giornata di domenica 24 luglio con la Monza Sprint Run di 6 Km tra Villasanta e il Parco di Monza, è aperto a tutti, anche senza essere in possesso di certificato medico e con il solo requisito di aver compiuto 18 anni. È possibile inoltre partecipare individualmente o insieme alla propria squadra, composta da almeno 4 concorrenti, con una donazione minima di 43 euro per la 12 km e di 26 euro per la 6 km, e seguendo tutte le procedure di iscrizione specificate su www.monzapowerrun.it. (f.m)
La Formula X pronta per le sfide all’Automotodrom di Rijeka
La Formula X prossima protagonista dell'attesissimo appuntamento in programma all'Automotodrom di Grobnik-Rijeka, unico in calendario al di fuori dei confini nazionali. Da Venerdì 22 a Domenica 24 Luglio, saranno ben sei le categorie in pista nell'ambito dell'evento agonistico FIA CEZ, che vedrà in azione anche alcuni campionati locali e della zona centro-europea. In un fine settimana che si preannuncia caldissimo e che andrà a precedere la pausa estiva, la sfida promette di rivelarsi particolarmente accesa per le categorie attese al confronto lungo i 4168 metri del velocissimo circuito croato, grazie anche al punteggio aumentato in palio per questa tappa.
A contendersi il trono ci saranno i protagonisti della FX Pro Series, con le performanti Tatuus T014 che saranno in azione a due settimane di distanza dal round di Vallelunga, mentre torneranno a sfidarsi anche i piloti della serie ATCC Italy con un doppio schieramento al via. Le monoposto saranno inoltre protagoniste grazie anche al ritorno della FX2 e delle Predator's PC015-Y del campionato FX3, mentre quella di Rijeka sarà anche l'occasione per tornare a vedere in pista i piloti di FX600 e Formula Classic.
Nell'ambito di un evento internazionale che prevede complessivamente la presenza di oltre 250 vetture al via, la copertura mediatica sarà come sempre garantita attraverso i consueti canali del Formula X Racing Weekend: tutte le gare saranno infatti trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 SKY) nelle giornate di Sabato 23 e Domenica 24 Luglio, mentre non mancheranno i consueti appuntamenti sui Social grazie anche alla rubrica 'FX Paddock Live' e al live streaming dell'evento sulle pagine del campionato e su LiveGP.it.
FX PRO SERIES. Archiviato l'acceso confronto di Vallelunga, il quarto round del campionato presenta al via il giovane Andrea Bodellini (Eureka Competition) intenzionato a consolidare la propria leadership in classifica, con i due più immediati inseguitori Salvatore Liotti (G_Motorsport) e Tommaso Lovati (Lema Racing) pronti a rosicchiare punti importanti in vista del rush finale. Elia Galvanin (Dexter Motorsport) si candida a recitare nuovamente un ruolo da protagonista nella classe PRO al pari di Giovanni Maschio, mentre nella graduatoria AM sarà Andrea Raiconi (Mondiale Racing) a rivestire i panni del leader al cospetto di Roberto Arné, Alessandro Fabbri, Alberto Zanatta e Silvano Rangheri.
ATCC ITALY. Dopo il fantastico spettacolo regalato a Misano, la serie riservata alle vetture GT e Turismo torna in azione in terra croata nei due ricchi schieramenti presenti al via. Nella Prima Divisione, si rinnova il confronto al vertice tra Denis Babuin (Bolza Corse) e il duo formato da Giuseppe Bodega e Fulvio Ferri (Meteco Corse), con l'Audi RS3 LMS di Enrico Riccardi e la Peugeot 308 Cup di Giovanni Tagliente pronte per inserirsi nelle zone nobili della classifica. A completare il gruppo della classe A altri due portacolori della Bolza Corse, ovvero Matteo Barozzi e Angelo Giannelli, entrambi su Seat Leon Cup. Scintille in arrivo nella Divisione GT4, dove saranno presenti i campioni 2020 Silvano Bolzoni e Andrea Marchesini su Porsche Cayman GT, i quali dovranno vedersela con Francesco Palmisano sulla Seat Leon del team Crystalcars.
Nello schieramento riservato alla Terza Divisione, tra i protagonisti della classe RS Trophy da segnalare la presenza al via di Ivan e Pietro Fabris, i quali terranno alta la bandiera della Bolza Corse insieme a Massimiliano Moro. Lo sloveno Miha Primozic (Lema Racing) si candida tra i favoriti al successo, mentre saranno della partita anche il giovane Emidio Luzi (classe E) e Roberto Fortis (classe F).
FX2. Nell'ambito della griglia che vedrà al via anche altri protagonisti dei campionati FIA CEZ con vetture di prestazioni equivalenti, torna in azione il campionato sin qui dominato dalla Formula Abarth di Francesco Galli, autore di quattro successi in altrettante gare disputate. Il portacolori G_Motorsport dovrà vedersela in questa occasione con il giovane Valentino Carofano, mentre sarà della partita anche Denis Mezzacasa, pilota bellunese in pista con i colori di Xmotors Team.
FX3. La serie riservata alle Predator's PC015-Y giunge a Rijeka per il quarto atto stagionale, con il giovane irlandese Lyle Schofield (Rawstorne Racing) al comando della classifica dall'alto dei suoi 120 punti. Alle sue spalle, non molla però il duo formato dai fratelli Andrea e Matteo Zaniboni, con Andrea Gilardoni (CDM-RS) intenzionato a tenere il passo dei propri avversari, supportato dal compagno di squadra Fabio Daminato nella categoria PRO. Davide Fanton (NTL Squadra Corse) si presenta invece nelle vesti di leader della classifica AM, con un risicato margine di vantaggio nei confronti di Erik Bussolino (Xteam Corse) e Cosimo Antoniello (Derva Corse). Attenzione anche alle velleità di rimonta da parte di Andrea Giagnorio e Marco Luzzi, con quest'ultimo affiancato da Andrea Campagna e Roberto Rizzo in seno alla scuderia Harp Racing. A completare il gruppo anche Giuliano Lolli (Lomec Team), Claudio Tempesti e il duo formato da Toni Di Giulio e Matteo Manzo (Scuderia Cirelli).
FX600. Dopo la doppietta siglata a Modena da Maurizio Giberti, il terzo atto stagionale vede la nuova categoria confermare la propria grande crescita, grazie alla presenza di ben quattordici monoposto al via. Sarà lo stesso Giberti (al volante di una Predator's PC015) a doversi difendere dagli attacchi di un'agguerrita schiera di competitor, tra i quali spiccano Corrado Cusi, Lorenzo Bruni, Adam Lenartowski, Paolo Marcon e Nico Potche, quest'ultimo attuale leader nella graduatoria AM del Trofeo Predator's. In pista anche Gabriele e Roberto Bini, mentre non mancherà anche la presenza delle "classiche" Predator's PC010, rappresentate in questa circostanza da Antonio Faragasso, Marcello Melchior e Leopoldo Spinelli.
FORMULA CLASSIC. Sul circuito di Rijeka non mancherà nemmeno l'occasione per un salto nel passato, grazie alla presenza delle storiche monoposto pronte a sfidarsi per il terzo appuntamento stagionale. Tra le fila del Grassano Racing vi saranno Andrea Grassano, Cristiano Zanotti, Roberto Colussi e Medardo Gabelli (tutti su Formula Abarth), mentre con le Formula 3 del team Zero40 Racing saranno della partita Romano Zani e il duo composto da Matteo ed Emanuele Aralla.
Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): "Tornare a Rijeka rappresenta per noi un motivo di grande soddisfazione, soprattutto nell'ambito di un week-end così importante come quello organizzato dal FIA CEZ. Siamo ormai giunti per buona parte delle categorie all'appuntamento con il giro di boa della stagione, pertanto la bagarre sarà più che mai accesa grazie anche all'apposito punteggio aumentato previsto per questo round. Sarà una sfida bellissima, su un circuito dove le medie sul giro sono davvero elevate e che non concede margini d'errore ai piloti. Il modo migliore per una bella scarica d'adrenalina prima di concedersi un meritato riposo con la pausa estiva!"
Il programma del fine settimana inizierà nella giornata di Venerdì 22 Luglio, con le sessioni di prove libere e le prime qualifiche nel tardo pomeriggio. La prima gara scatterà l'indomani alle ore 10:55 con le monoposto della FX3 in pista, mentre a chiudere la giornata ci saranno le FX600 alle ore 19:40. Domenica 24 Luglio, infine, il programma dei campionati FX partirà alle 8:15 con la Formula Classic per concludersi alle 16:30 con l'attesissima sfida della Prima Divisione ATCC Italy.
Per ulteriore informazione visitare il sito web www.formulaxitalianseries.it.
Formula Ford UK / Davide Meloni debutta a Snetterton
San Marino, 22 luglio 2022 - C'è voglia di riscatto per Davide Meloni, reduce da un weekend suo malgrado negativo ad Anglesey, dove una serie di circostanze gli hanno impedito di raccogliere punti.
Questo fine settimana (23 e 24 luglio) il giovane pilota sammarinese affronterà sul circuito di Snetterton il quinto degli appuntamenti dell'Avon Tyres National Formula Ford Championship, a cui sarà come sempre presente al volante di una monoposto Medina Sport BH22 schierata dal team BM Racing.
Dopo avere concluso nei primi tre round di Silverstone, Knockhill e Croft quattro volte su sette nella top-10 assoluta, Meloni junior cercherà di fare ancora una volta bene. Anche se sul tracciato del Norfolk prima di adesso non ci ha mai corso.
Finora il miglior piazzamento conquistato da Meloni in questa stagione è il settimo posto sul circuito scozzese di Knockhill, dove ha anche messo a segno un ottavo posto, mentre a Silverstone ha concluso nono.
Il programma di Snetterton verrà inaugurato dalle qualifiche di sabato. La prima delle tre gare in programma scatterà alle 12.35 ora italiana. Gara 2 e 3 prenderanno il via domenica alle 11.55 e alle 15.20 (sempre ora italiana), con il live streaming sul canale YouTube del BRSCC, disponibile all'indirizzo www.youtube.com/watch?v=Z8osWrLbRlE..
giovedì 21 luglio 2022
L’ACI Storico Festival torna in scena all’Historic Minardi Day
Roma, 21 luglio 2022 - Dopo il successo di Monza e Pergusa, l'ACI Storico Festival è pronto a riaccendere i motori tra poco meno di 40 giorni sul tracciato di Imola, in occasione dell'Historic Minardi Day.
La manifestazione giunta alla sua sesta edizione, è rivolta a tutti gli appassionati delle quattro ruote che avranno modo di ammirare anche quest'anno le monoposto storiche di Formula 1, Formula 2, Formula 3, Gran Turismo e Prototipi. Allo stesso tempo potranno accedere alle aree più esclusive del tracciato del Santerno, vivendo da protagonisti la manifestazione all'interno del paddock e dei box incontrando piloti, tecnici ed ingegneri che hanno scritto pagine importanti del motorsport di ieri e di oggi.
I soci del Club ACI Storico potranno vivere tutto questo in prima persona grazie all'ACI Storico Festival, che si terrà esclusivamente nella giornata di domenica 28 agosto. Il programma della giornata, a cui potranno partecipare gratuitamente le prime 100 vetture che si iscriveranno, prevede il ritrovo del Raduno Terre di Romagna proprio all'interno del tracciato intitolato ad Enzo e Dino Ferrari a partire dalle ore 8.45, momento in cui verranno verificati documenti e svolte le operazioni preliminari. Alle 10.40 è prevista la partenza delle vetture in direzione di Lugo, località dove alle 11.30 è prevista un'interessante visita presso il Museo Francesco Baracca. La struttura museale ospita lo SPAD VII, aereo del 1917, la cui fusoliera riporta l'emblema personale del maggiore Baracca, il cavallino rampante, noto in tutto il mondo per essere stato adottato da Enzo Ferrari quale stemma delle vetture di Maranello.
Dopo un'ora, i partecipanti torneranno al volante delle loro auto per dirigersi in direzione di Faenza per la pausa pranzo, che si svolgerà presso il Ristorante Casa Spadoni. Alle 15.30 il tour proseguirà con un passaggio in Piazza del Popolo, per poi attraversare il centro storico di Brisighella e culminare con l'ingresso nuovamente in autodromo alle 17.00, dove è prevista un'emozionante parata di tutte le vetture storiche che percorreranno il tracciato che ospita il Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell'Emilia Romagna.
Bilancio positivo per DL Racing al giro di boa della stagione
Milano, 21 luglio 2022. Si è conclusa con il secondo round del Campionato Italiano GT Endurance al Mugello Circuit la prima metà di stagione in pista per DL Racing. La compagine milanese, all'esordio nei Tricolori GT e impegnata anche nel Porsche Club GT, si è resa sempre protagonista di vertice in un 2022 già ricco di soddisfazioni e trofei, ulteriormente impreziositi da parallele e prestigiose ribalte nazionali e internazionali.
In azione in classe GT Cup Am con l'equipaggio composto dal portacolori Diego Locanto, da Alberto Rodio e da Stefano Pezzucchi con la Porsche 911 GT3 Cup by Krypton Motorsport, nell'Italiano GT Endurance DL Racing aveva celebrato sul podio di Pergusa l'ottimo secondo posto ottenuto nel primo atto stagionale. Al Mugello, nonostante la rimonta avviata da Locanto che li stava portando a battagliare di nuovo per i primi tre gradini del podio, lo scorso weekend nell'ultimo stint di una caldissima gara l'equipaggio ha dovuto fermarsi ai box a causa del surriscaldamento eccessivo dei freni. Lo sfortunato stop per il momento non "frena" le ambizioni della squadra, che è quinta in campionato e ha la possibilità di "scartare" proprio il risultato maturato in terra toscana.
Nell'Italiano GT Sprint, dove Locanto è affiancato in equipaggio da Ivan Costacurta, fra Monza e Misano per DL Racing sono arrivati tre piazzamenti a punti, con la top-5 conquistata in gara 2 proprio all'Autodromo Nazionale come prezioso highlight all'esordio. Purtroppo, anche in questo caso la sorte ci ha messo lo zampino quando in gara 2 a Misano ha costretto la squadra al ritiro a causa di una foratura. Sempre potendo contare sul gioco degli "scarti", il Tricolore GT Sprint sarà la prima serie dove DL Racing tornerà in pista dopo la pausa estiva: appuntamento dunque per la rivincita il 3-4 settembre a Imola.
Nei due weekend successivi DL Racing farà quindi visita all'autodromo capitolino di Vallelunga: l'11 settembre per il Porsche Club GT e il 18 per il Tricolore GT Endurance. Proprio nel Porsche Club GT la realtà milanese, Diego Locanto e la 911 GT3 Cup di Krypton Motorsport "targata" Centro Porsche Latina stanno facendo la differenza. Il pilota di origini siciliane è saldamente al comando della classe DSW 991 Cup in virtù delle due vittorie centrate al Mugello e a Misano e del secondo posto al Porsche Experience Center Franciacorta. Vallelunga sarà una tappa-verità, ma DL Racing ha saputo distinguersi e promuovere i propri colori e partner anche in altri contesti italiani e internazionali. Come nel caso della collaborazione rinsaldata con il pluri-titolato team Villorba Corse protagonista nella Porsche Carrera Cup Italia. Di prestigio europeo si è invece impreziosita la trasferta in Belgio per la tradizionale 25 Ore di Spa due weekend fa: all'esordio nel super evento internazionale del campionato VW Fun Cup, la scuderia milanese è stata sempre protagonista al via con il Maggiolino in versione racing del team No Limit e ha lottato a lungo anche per la top-10 assoluta con Locanto-Cerqui-Di Leo-Thiery fra i 120 equipaggi al via, fino a essere premiata sul podio di categoria come prima fra gli italiani.
Diego Locanto dichiara con lo sguardo già rivolto alla riaccensione dei motori: "Ci piacerebbe non doverci fermare mai, ma ad agosto la sosta estiva arriva sempre. E' stata una prima parte di stagione davvero impegnativa, avvincente e molto variegata. Siamo in lizza su tutti i fronti, ci siamo distinti anche all'estero e già ora non vediamo l'ora di ripresentarci in griglia di partenza. Peccato per l'ultimo weekend al Mugello, ma sono sicuro che a settembre squadra e team sapranno reagire al meglio e con ambizione. L'importante è aver mostrato ancora una volta il livello di competitività. Poi la rimonta non si è completata, ma saremo ancora in gioco per vittorie e podi nella seconda metà del 2022". (Agenzia ErregìMedia)
mercoledì 20 luglio 2022
Coppe e “storia” per il Team Bassano