Prove 24h Le Mans
Foto Raul Zacchè / Actualfoto
riproduzione riservata
Misano World Circuit, 8 giugno 2022 – Parte domani il lungo weekend del round Pirelli Emilia-Romagna, quarto appuntamento del Motul Fim Superbike World Championship 2022.
Il grande spettacolo del WorldSBK torna al Marco Simoncelli, dove taglierà il traguardo delle 60 gare, terzo circuito al mondo per numero di prove disputate, alle spalle di Assen (62) e Phillip Island (61).
È atteso un pubblico numeroso, almeno 45mila spettatori nelle tre giornate di gare che vedranno sfidarsi i tre grandi protagonisti della stagione: Alvaro Bautista che comanda la classifica, Jonathan Rea che a Misano ha già vinto otto volte e il campione del mondo Toprak Razgatlioglu.
Intorno a loro altri campioni punteranno alla vittoria: Michael Rinaldi, pilota della Riders' Land che lo scorso anno vinse due volte, Andrea Locatelli che insegue il trio di testa in classifica, ma sorprese potrebbero riservarle Iker Lecuona, Xavi Vierge e Scott Redding.
In programma anche le gare del WorldSSP con Aegerter al momento in vetta alla classifica e incalzato da Lorenzo Baldassarri e Nicolò Bulega, oltre al WorldSSP300 e la R3 bLU cRU Cup. Tutte le gare e le prove saranno trasmesse su Sky Sport MotoGp e in chiaro su TV 8.
Le prevendite alimentano ottimismo e sarà prolungata fino a sabato la possibilità di assicurarsi 'Un biglietto per due mondiali': 95 euro per garantirsi un biglietto la domenica in tribuna e Paddock al WorldSBK e al Prato per la MotoGP di settembre.
Folto il programma di iniziative. Domani mattina alle 11.30 è in programma a MWC 'E-Sport Race of Champions', il WorldSBK Media Event. Sarà una sfida appassionate fra piloti che al simulatore si confronteranno in un contesto di altissima tecnologia.
Al nuovo Driving Simulation Center allestito al Pit Building grazie alla collaborazione fra MWC e la società Res-Tech, sono annunciati: Kohta Nozane, Luca Bernardi, Niccolò Bulega, Phillip Oettl, Hafizh Syahrin e Oliver König.
Il centro di simulazione è situato al 1° piano del Pit Building, è composto da 10 simulatori di guida X1, di cui 6 statici e 4 con cockpit in movimento, suddivisi tra la tipologia Formula e quella GT. X1 è il simulatore 'made in Motor Valley', nato dall'intuizione di Mattia Pasini, pilota della Riders' Land, con il supporto del designer Paolo Picchi e dell'imprenditore Simone Badioli.
Nel pomeriggio di domani torna anche uno degli appuntamenti più attesi, quello con la Pit Walk Solidale che consente alle associazioni del territorio che operano con i disabili di portare in pista i ragazzi per ammirare da vicino le moto e respirare il clima dei box e della pit lane.
Sempre domani, alle 18.30, in viale Ceccarini (lato ferrovia) a Riccione, la carovana si sposterà al Meet the WorldSBK Riders. I piloti incontrano i fans, secondo la migliore tradizione del WorldSBK. Michael Rinaldi, Andrea Locatelli, Axel Bassani, Roberto Tamburini e Luca Bernardi saranno a disposizione per foto e autografi. In caso di maltempo l'evento si svolgerà al Palazzo del Turismo di Riccione in Piazzale Ceccarini 11 (secondo piano).
Un altro importante appuntamento è in programma venerdì alle 18.00 a MWC, quando sarà inaugurata la mostra 50 shooting of racing, cinquant'anni di corse e cinquant'anni di emozioni fissate a MWC dai grandi fotografi sportivi a bordo pista. Imprese che punteggiano la storia del circuito che festeggia il mezzo secolo di attività. La mostra fotografica è organizzata in collaborazione con il Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell'Università di Bologna e curata da Andrea Albani e Marco Montemaggi. L'esposizione costituisce un tassello di quel museo della tradizione motoristica che nella Riders' Land, nel cuore della Motor Valley, che MWC intende consolidare. Il poster della mostra è stato creato da Aldo Drudi con la sua Drudi Performance.
Nell'occasione sarà presentato anche il nuovo step di avanzamento dei lavori al pit building, ormai prossimo alla configurazione finale: il completamento delle lounge nella punta della palazzina e del secondo piano, l'ampliamento della caffetteria nella terrazza panoramica dove si gode di una vista mozzafiato tra il circuito, le colline e il mare.
Infine, sabato mattina Repubblica di San Marino e Misano World Circuit sigleranno un memorandum che dalla condivisione dei valori sportivi e sociali, nonché delle prospettive ad essi legati per la promozione turistica, impegna entrambi a rafforzare, sviluppare e promuovere il movimento motoristico nella Riders' Land.
Milano, 7 giugno 2022. Ritorna nel 2022 un vero e proprio appuntamento con la storia delle corse per Pietro Peccenini. Dopo l'esperienza dello scorso anno, tra momenti esaltanti, imprevisti e grandi recuperi, l'indomito pilota milanese sarà per la seconda volta di scena in carriera sul leggendario Circuit de la Sarthe. Il portacolori della TS Corse sarà impegnato tra mercoledì 8 e sabato 11 giugno nel terzo round della Le Mans Cup, che disputandosi nel contesto per eccellenza della 24 Ore di Le Mans assume una denominazione particolare: Road to Le Mans. L'appuntamento francese, il più ambito nel calendario della serie internazionale promossa dall'Automobile Club de l'Ouest, nell'occasione prevede anche un programma diverso rispetto alle altre tappe di campionato, disputando due gare da 55 minuti ciascuna anziché l'abituale gara unica su distanza doppia.
Peccenini sarà l'unico italiano al via fra i prototipi della Le Mans Cup e riprenderà il volante della Duqueine D08 Nissan LMP3 numero 73 gestita dal team lombardo diretto da Stefano Turchetto, che porterà in pista una novità. Ad alternarsi in equipaggio con Pietro, infatti, ci sarà un nuovo compagno di squadra, il 23enne pilota cileno Benjamin Hites, driver che sta costruendo la propria carriera nelle corse Gran Turismo.
Sono 50 le vetture al via, delle quali 37 i prototipi pronti a lanciarsi lungo i 13,6 chilometri del tracciato francese. Il programma in pista inizia mercoledì 8 giugno con due sessioni di prove libere da un'ora alle 12.25 e alle 20.30. Giovedì alle 12.10 le qualifiche per gara 1 e a seguire alle 12.45 l'appuntamento con quelle per gara 2. Semaforo verde di gara 1 sempre giovedì alle 18.30. Gli impegni riprendono sabato con il via di gara 2 alle 11.20. Entrambe le corse saranno trasmesse in diretta televisiva su Eurosport e in live streaming su www.lemanscup.com.
Peccenini dichiara alla vigilia: "Dopo la pandemia, questo sarà il 'vero' ritorno della 24 Ore, fra l'altro nella sua data storica. Sarà una festa mondiale e noi ci saremo: avremo il privilegio di aprire il weekend con la Road to Le Mans e ci godremo il fatto di essere lì, nel contesto massimo per l'automobilismo. In pista non avremo molto tempo a disposizione per preparare le nostre due gare. Pochi giri nelle libere per studiare il circuito e mettere a punto il nostro prototipo. Dovremo cercare di massimizzare quei momenti. Se non altro con la squadra non siamo più dei rookie a Le Mans, abbiamo acquisito un minimo di know how, quindi da mercoledì in quel poco tempo cercheremo di mettere le idee insieme e poi via con il coltello tra i denti già in qualifica, dove quest'anno per un paio di sfortunate circostanze non siamo riusciti a trovare il giro buono né a Le Castellet né a Imola".
(Agenzia ErregìMedia)
Il Team BF Motorsport torna soddisfatto da Misano Adriatico, dove c'è stato il debutto con la nuova Audi RS3 TCR Gen II con il pilota Matteo Poloni. Dopo un breve test è stato il momento di provare la vettura nel suo ambiente naturale, le competizioni. Sicuramente il TCR Italy è la serie più completa e professionale, un parco partenti ricco di nomi e vetture di spicco. Sicuramente un weekend impegnativo, dove le calde temperature si sono fatte sentire. Il Team e il pilota hanno fatto un buon lavoro nelle libere, ciò ha permesso di conquistare la prima fila in qualifica, sfiorando la pole per solo due decimi. Gara 1 piuttosto complicata, con la partenza che è stata ripetuta due volte a causa di alcuni contatti. Una gara da leone per Matteo che proprio all'ultimo giro prova il sorpasso di una Honda, un errore lo estromette dal terzo gradino del podio e si deve accontentare della quarta piazza. Temperature che condizionano gara 2, nonostante questo Matteo, partito dalla settima posizione, porta a casa punti importanti.
Prossimo appuntamento al Mugello nel weekend del 14-17 luglio.
Imerio Brigliadori Team Owner: "Mi ritengo soddisfatto del primo weekend con la nuova macchina. Insieme a Matteo abbiamo lavorato bene ed è arrivata l'ottima qualifica. In gara Matteo e la RS3 sono andati bene, combattendo fino all'ultimo giro, dimostrando di essere già li per combattere per la vittoria. In gara 2 ci hanno condizionato le temperature, ma arriveremo pronti per il Mugello. LA nuova RS3 è fantastica, completamente diversa o quasi rispetto alla versione I. Abbiamo lavorato bene e lo faremo ancora di più, del resto siamo arrivati al debutto dopo un breve test".
Matteo Poloni: "Sono contento del weekend, abbiamo sfiorato la pole alla prima uscita grazie al lavoro svolto con tutto il team che ringrazio per l'ottimo supporto. La macchina è molto veloce, più "impegnativa" da mettere a punto rispetto alla Gen I. Peccato per l'errore in gara 1, c'è comunque la consapevolezza di avere una vettura performante. Gara 2 difficile, ma arriveremo al Mugello in forma".