martedì 5 aprile 2022

GT World Challenge Europe all’Autodromo di Imola, 300 foto di Daniele Paglino

Autodromo di Imola, 2-3 aprile 2022

GT World Challenge Europe
foto di Daniele Paglino

Riproduzione riservata 


















































































































































































































































































































Velocità Salita / Ivan Pezzolla torna sulla Lamborghini ufficiale nel Tricolore a Fasano


Fasano (BR), 5 aprile 2022. Ivan Pezzolla sarà al volante della Lamborghini Huracan Super Trofeo Evo 2 alla 63^ Coppa Selva di Fasano, la gara pugliese che dall’8 al 10 aprile inaugurerà il Campionato Italiano Velocità Montagna. Le sfide tricolori saranno anche per il 2022 in diretta su ACI Sport TV e live streaming.

Il pilota pugliese riprende la collaborazione con la Squadra Corse della casa di Sant’Agata Bolognese da dove l'ha lasciata nel 2021, quando in veste di tester vinse con record la Cronoscalata della Castellana ad Orvieto. L’obiettivo del pilota, seguito dal team ufficiale coordinato da Giorgio Sanna, è sempre quello di acquisire dati e conferme sulle evoluzioni, da usare a favore dei piloti che, in numero sempre crescente, gareggiano con le Lamborghini.

Pezzolla, impegnato di continuo in test Lamborghini, è stato confermato pilota di riferimento per collaudare gli sviluppi dell’auto sempre più protagonista delle scene GT, da alcune stagioni star anche della velocità montagna, dove è protagonista di spicco del gruppo GT.

Giorgio Sanna, Lamborghini Head of Motorsport, commenta: -“Negli ultimi anni abbiamo riscontrato una crescente domanda da parte dei team impegnati nel CIVM; il customer care fa parte del nostro DNA e dunque dobbiamo dedicarci a una messa a punto specifica per la nostra Huracán Super Trofeo, offrendo ai clienti una vettura che sposi al meglio le caratteristiche delle gare in salita. Raggiungeremo questo obiettivo anche grazie al coinvolgimento di Ivan in qualità di collaudatore e siamo felici che sia lui a portare al debutto nella categoria la nuova Huracán Super Trofeo EVO2”-.

-“La gara di casa è il tracciato probabilmente più favorevole al nostro lavoro - sottolinea Ivan Pezzolla - poiché ho dei riferimenti precisi per poter capire al meglio la risposta delle diverse soluzioni che la squadra vorrà adottare e sul quale posso esprimere anche delle impressioni personali fondate su una conoscenza diretta. Sono certo che svolgeremo un lavoro preciso ed efficace, come già accaduto ad Orvieto. Mi trovo nuovamente in un contesto di eccellente professionalità, dove il confronto è soprattutto motivo di ulteriore arricchimento sportivo e personale. Naturalmente è motivo d’orgoglio poter rappresentare il team nella gara di casa e ad inizio campionato”-.

Il week end di Fasano entrerà nel vivo venerdì 8 aprile con le operazioni preliminari. Sabato 9 due salite di ricognizione, mentre alle domenica 10, le due gare a partire dalle 9, con le fasi clou in diretta su ACI Sport TV (228 Sky 2 402 ddt) e live streaming sui social di Campionato, Federazione e gara.

Hamda Al Qubaisi con Prema nel campionato europeo di Formula Regional.


Hamda Al Qubaisi è il quarto pilota di Prema per la prossima stagione 2022 del Campionato Europeo di Formula Regional, dopo aver debuttato nel campionato asiatico della categoria all'inizio di quest'anno con Abu Dhabi Racing by Prema. Hamda ha già gareggiato con i colori di Prema nella stagione 2019 partecipando al campionato italiano di F4 e a quello degli Emirati Arabi ottenendo sei vittorie.

"Sono entusiasta di poter lavorare con Prema per la mia prima stagione nel Campionato Europeo di Formula Regional" - ha commentato Hamda Al Qubaisi - "Non vedo l'ora di iniziare sfruttando l'esperienza del Campionato asiatico di Formula Regional e di continuare a progredire e migliorare".

Compagni di scuderia nell'Europeo di Formula Regional saranno Paul Aron, Dino Beganovic e Sebastian Montoya, di cui è già stata compagna di squadra in Asia ed in Europa, oltre che nei recenti test pre-stagionali.
Hamda Al Qubaisi è la seconda pilota confermata a correre nel Campionato Europeo di Formula Regional, insieme a Belen Garcia.

lunedì 4 aprile 2022

Per la Formula Class Junior buona la "prima" a Varano de' Melegari


Pronostico rispettato all'Autodromo Riccardo Paletti, palcoscenico della prima 2022 della Formula Class Junior Italia. Due gare spettacolari dal semaforo verde alla bandiera a scacchi e grandi duelli. Quello tra Marco Visconti e Nicolò Pavoni in gara-1 si è concluso con una toccata che ha costretto alla resa il portacolori di Sarchio Racing e lasciato via libera a Visconti verso la vittoria, risultato cancellato dalla direzione gara che ha inflitto una penalità di 25 secondi al pilota della Reggiani di Stilo Corse. 

Vittoria quindi di un coriaceo Roberto Di Modugno con la Cavallini di Dimo Racing che è riuscito ad avere la meglio su Jacopo Prescendi, a proprio agio con la Reggiani preparata da Prescendi Racing. Terzo gradino del podio per Giuliano Zecchetti, sulla Reggiani di Zemire's, davanti al rientrante Riccardo Calegari, ben assecondato dalla Silva di Diesse Corse, e a Marco Brambilla con la Marabotto di Bray Hill.
Vittoria assoluta e in classe Gold per Roberto di Modugno e vittoria in classe Silver per Giuseppe Angilello sulla Dywa-Riponi. In classe Platinum, Visconti lascia il primo posto a Giuliano Zecchetti.

La risposta di Marco Visconti non si è fatta attendere e in gara-2, partito dalla decima posizione, si è fatto largo fino alla vittoria. Ancora un duello per la piazza d'onore tra Di Modugno e Prescendi che hanno tagliato il traguardo nell'ordine, precedendo Calegari. Poca fortuna per Nicolò Pavoni costretto ad abbandonare la corsa nelle fasi iniziali.
Primo posto in classe Platinum per Visconti, in Gold per Di Modugno e in classe Silver per Fabrizio Vitellino.

"Prima gara stagionale senza infamia e senza lode, ma che lascia parecchia delusione soprattutto perché a fine gennaio avevo girato 8 decimi più veloce (1'16"0) e pensavo di poter lottare per il podio" il commento di Marco Brambilla, che puntava ad aprire la sua quinta stagione in Formula Junior con un risultato migliore.

"Quest'anno stare dentro o fuori dai primi 10 è un attimo perché il livello è salito parecchio, ci sono tanti piloti che sono cresciuti nelle prestazioni e questo rende la categoria ancora più bella e competitiva. - prosegue il pilota della Marabotto del team Bray Hill - Purtroppo ho saltato tutte le libere a causa di un problema alla frizione, risolto grazie all'aiuto di due team avversari - Silva e Zecchetti - e questo la dice lunga sul clima che c'è all'interno del paddock, dove ci sono un rispetto e una disponibilità verso gli altri tipiche della Junior. Il merito va in gran parte ad Andrea Tosetti che ha da sempre impostato in questo modo lo spirito della categoria, col sorriso e le grigliate del sabato sera".
"Una volta abbassata la visiera la battaglia è tosta ma c'è sempre rispetto dell'avversario che, per tanti di noi, è prima un amico e poi un avversario. In gara ho sbagliato due volte la partenza perché lo stacco della frizione non era ottimale, ma mi sono comunque divertito duellando con una leggenda della Formula Junior come Ricky Calegari, poi con Gattuso, Zecchetti e Panozzo. Adesso ci si prepara per Magione perché almeno un podio lo voglio acchiappare" conclude Marco Brambilla, pilota per passione in una categoria di grandi appassionati.

Credits: Photo Signori / FX Racing Weekend; LiveGP.it.