le foto di ©Daniele Mattei
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria
Shanghai, 9 novembre 2019 - Migliore qualifica della stagione per il team Cetilar Racing, che ha ottenuto nella sessione cronometrata della 4 Ore di Shanghai, terzo degli appuntamenti del Mondiale FIA WEC, il sesto responso della classe LMP2, grazie alla media dei tempi fatti segnare nella sessione di questa mattina da Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi.
I due piloti italiani, che assieme a Roberto Lacorte si alternano al volante della Dallara n.47, hanno stabilito il crono di 1'50"496. A fare segnare il miglior tempo è stato Belicchi, che dalla sua conosce bene il tracciato che sorge nella periferia della città asiatica, autore di 1'50"470. Più lento di soli 54 millesimi Sernagiotto, alla sua seconda uscita in assoluto sul circuito di Shanghai.
Una grande prova di forza per il prototipo schierato dal team Cetilar Racing e gestito dalla AF Corse, che nella gara di domani scatterà dunque dalla terza fila. Gara che prenderà il via alle ore 12 locali, quando in Italia saranno solo le 5 del mattino.
Sarà il canale satellitare Eurosport a coprire interamente tutto l'evento, con la diretta "no stop" dalle 4.55 alle 9.30. La stessa gara verrà seguita "live" su Sportitalia a partire dalle 7.
Roberto Lacorte. "Grande soddisfazione per l'ottimo lavoro di squadra che abbiamo portato avanti. Andrea e Giorgio sono riusciti a sfruttare al massimo la Dallara, che tra l'altro è stata ben evoluta dal nostro team. Un sesto posto che vale tanto. I piloti, la squadra si meritavano questo risultato".
Giorgio Sernagiotto. "Abbiamo tirato fuori il massimo del potenziale della nostra vettura. Siamo assolutamente soddisfatti. Sappiamo qual è il nostro "gap" nei confronti delle Oreca e quindi possiamo dire di avere lavorato anche meglio di qualche altro team, sia noi piloti che tutta la squadra".
Andrea Belicchi. "Già dalle prove libere siamo andati sempre in crescendo sotto l'aspetto delle prestazioni. Siamo contentissimi del lavoro svolto dal team. Io e Giorgio abbiamo messo bene insieme i nostri due migliori giri e ciò vuol dire che anche a livello di piloti tutto sta funzionando a dovere. Abbiamo avuto inoltre la prova che le difficoltà avute al Fuji dipendevano prevalentemente dalle gomme. Adesso proveremo a sfruttare al meglio la nostra Dallara, come fatto a Silverstone". (Cetilar Racing Press)
Ph. Credits: Fabio Taccola
L'edizione numero 32 della più storica e importante competizione invernale di regolarità classica per auto storiche torna dal 23 al 26 gennaio 2020.
Non mancheranno le novità, a partire da un programma di gara parzialmente rinnovato sia nello sviluppo che nelle location e che verrà ancora riproposto su 2 tappe: la prima giovedì 23 gennaio al termine delle verifiche sportive e tecniche previste in centro a Campiglio, mentre la seconda - e più impegnativa - venerdì 24 gennaio, con partenza e arrivo nella centralissima Piazza Righi per un percorso totale (fra tappa 1 e 2) di oltre 450 km attraverso le Dolomiti con 65 prove cronometrate e 6 di media. Confermato anche lo show di sabato 25 gennaio sul lago ghiacciato con la disputa dei due trofei fuori classifica a eliminazione diretta.
Come sempre le protagoniste saranno le vetture costruite entro il 1968 a trazione anteriore o posteriore alle quali si aggiungerà una selezione di vetture di particolare interesse storico e collezionistico prodotte fino al 1976. Particolare cura sarà dedicata come di consueto all'ospitalità dei concorrenti che alloggeranno in strutture a 4 stelle nel centro di Madonna di Campiglio, vero e proprio punto focale dell'evento che come sempre ospiterà tutte le fasi salienti: le verifiche sportive e tecniche, la partenza e l'arrivo di entrambe le 2 tappe, i trofei speciali sul lago ghiacciato del sabato pomeriggio e infine le premiazioni della gara e la cena conclusiva.
Da alcuni giorni è possibile iscriversi alla nuova Coppa Giulietta&Romeo, la gara di regolarità organizzata dall'Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Historic e ACI Verona Sport in programma sabato 23 novembre. I documenti e le informazioni sono disponibili su www.coppagiuliettaeromeo.it e su www.facebook.com/coppagiuliettaeromeo
L'evento, gara per auto d'epoca nella cornice fiabesca di Verona, è davvero molto atteso da tutti gli appassionati. La Coppa Giulietta&Romeo sarà una gara di regolarità classica che si svolgerà tra le colline scaligere e il Lago di Garda. Alla gara sarà abbinato il raduno "Ruote nella Storia" by ACI Storico intitolato "Memorial Cabianca" e tutto l'evento presenterà prove cronometrate collinari e scenografiche con suggestivi scorci sul lago.
La giornata prenderà il via dal Castello di Villafranca alle ore 9:45, dopo le procedure di verifica che si terranno dalle 8:00 alle 9:00 al Museo Nicolis. La prima metà del percorso porterà i concorrenti a Torri del Benaco attraverso stupendi scenari tra la Val d'Adige e il Monte Baldo, con la pausa di metà giornata dalle 12:30 alle 13:30 presto il Ristorante-Pizzeria "Al Porto", sul lungolago. Seconda frazione di ritorno a Villafranca, dove l'arrivo al Museo Nicolis è previsto alle 16:15, seguito intorno alle 18:00 dalle premiazioni..
La manifestazione prevede due eventi in uno. La gara di Regolarità Classica sarà composta da 49 pressostati che assegneranno la Coppa Giulietta&Romeo. I concorrenti della Gara Classica competeranno poi su successive 20 prove cronometrate per il Trofeo Luciano Nicolis, il prestigioso riconoscimento in vetro che viene custodito di anno in anno all'interno del museo.
Seconda tipologia di evento sarà il raduno "Ruote nella Storia" by ACI Storico intitolato "Memorial Cabianca" che percorrerà invece tutto lo scenografico percorso fino a Torri del Benaco, pausa di metà giornata. I suoi partecipanti potranno affrontare anche 41 prove cronometrate facoltative previste nella mattinata. Ruote nella Storia è il progetto promosso da ACI Storico e organizzato dagli Automobile Club provinciali che a grande richiesta dopo il successo 2019 aggiungerà l'appuntamento di Verona, luogo di grande fascino, patrimonio Unesco, pronto ad ospitare le stupende vetture storiche. Come da tradizione anche l'appuntamento di Verona unirà al concetto di raduno e visita culturale del luogo che ospita la manifestazione, una parte sportiva priva di contenuti agonistici, composta da 41 pressostati facoltativi e titolata "Memorial Cabianca".
Dopo la pausa di metà giornata a Torri del Benaco, gli equipaggi iscritti alla Gara Classica continueranno con le prove del Trofeo Nicolis mentre coloro che avranno scelto la tranquilla scampagnata di Ruote nella Storia, si dirigeranno verso il Museo Nicolis di Villafranca.
Per informazioni è attiva una info line curata dall'Automobile Club Verona al numero 045.8538788, via mail scrivendo a info@coppagiuliettaeromeo.it o su www.coppagiuliettaeromeo.it
Giorgio Rocca, stella dello sci tricolore, è il pilota scelto da La Gazzetta Dello Sport per il rush finale della smart EQ fortwo e-cup in programma questo fine settimana sul tracciato di Adria. Campione del Mondo di slalom 2006, 11 gare di Coppa del Mondo vinte, Rocca è anche un grande appassionato di auto e avrà l'occasione grazie al Campionato Italiano Energie Alternative ACI Sport e Gazzetta Motori di coronare un sogno: correre da pilota una vera gara.
"Sono davvero felice! E' un sogno che si avvera! Come buona parte degli sciatori professionisti, anche io sono un grande appassionato di auto e, quando posso, approfitto sempre per andare nella mia Livigno al ghiacciodromo o in pista con qualche supercar. C'è un qualche tipo di vicinanza tra l'adrenalina di una gara di sci e quella che ti regala un'auto. C'è un qualcosa di profondo che lega la neve con le piste!" ha commentato Giorgio Rocca, uno dei quattro sciatori al mondo ad aver vinto 5 gare di fila in Coppa del Mondo. "Dopo tanti track day, finalmente grazie a Gazzetta e smart e-cup ho l'opportunità di gareggiare! Poterlo fare nel modo più green possibile e utilizzando una tecnologia innovativa è un grandissimo plus per chi come me ha sempre vissuto a contatto con la natura! Ci sarà da divertirsi, soprattutto se, come sembra, pioverà e allora tutta l'esperienza fatta a Livigno potrebbe tornare molto utile...Non potete perdervi le due gare in diretta sulla mia pagina Facebook!"
Il weekend del Campionato Italiano Energie Alternative ACI Sport vedrà le smart e-cup scendere in pista sabato 9 per le prove libere alle 12:30, preludio delle qualifiche in programma alle 17:10. Gli ultimi e decisivi due round di questa elettrizzante stagione 2019 sono in programma entrambi domenica e saranno trasmessi in live streaming su oltre 40 pagine Facebook, tra cui smart Italia, La Gazzetta Dello Sport, Elaborare, Gazzetta Motori e smart EQ fortwo e-cup. Gara 1 scatterà alle 9.30, mentre alle 15.30 il via della gara che vale una stagione.
Chieri (TO), 6 novembre 2019 – Chiuse le iscrizioni, la conta delle schede pervenute ha toccato quota centodieci adesioni all'edizione 2019 de La Grande Corsa: la numero 4 come regolarità sport, la terza per il rally storico e la prima con la tipologia della regolarità a media; numeri che portano ottimismo nello staff organizzativo formato dalle associazioni Amici di Nino e Club della Ruggine.
Ben sessantasei gli equipaggi del rally storico che, in modo sempre più convincente, sta diventando la "classica" di fine anno ma che è anche gara decisiva per tre importanti trofei: al rally chierese, è stata infatti assegnata per la prima volta in assoluto la validità quale finale del T.R.Z. a cui sono ammessi i vincitori dei quattro Raggruppamenti delle altrettante zone. Inoltre, sulle otto prove speciali, si sfideranno i contendenti del Memory Fornaca e della Michelin Historic Rally Cup. A questi, si sommano quegli equipaggi che cercheranno la vittoria assoluta, ad iniziare dai vincitori del 2018 "Lucky" e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale che cercheranno anche il tris nel Fornaca. Secondi nel 2017 e 2018 con la Porsche 911 RSR, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri gradiscono particolarmente le insidiose prove della Grande Corsa e tenteranno il colpaccio ma se la dovranno vedere anche con Lucio Da Zanche alla sua prima esperienza nel rally di Chieri con la Porsche 911 Gruppo B e Denis Piceno alle note. Da tenere d'occhio, entrambi con la coupè di Stoccarda, anche Matteo Musti con Paolo Zanini, e Nicholas Montini in coppia con Romano Belfiore; sempre Porsche 911, ma del 3° Raggruppamento, anche per Roberto Rimoldi e Loretta Casagrande, in ottima posizione nel Memory Fornaca; menzione anche per Marc Valliccioni e Marie Cardi con la BMW M3 con la quale chiusero al terzo posto lo scorso anno. Tra gli equipaggi in lizza per la finale, i Nodari padre e figlio con la BMW M3, Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Lancia Stratos, Ermanno Sordi e Claudio Biglieri con la Porsche 911 SC, oltre a Paolo Pastrone e Mara Miretti su Opel Kadett Gt/e, Alfredo Formosa e Simona Gazzo su Lancia Fulvia e, dalla Sicilia con una piccola Fiat 850 i finalisti del 1° Raggruppamento Francesco Ferreri ed Antonio Polizzi.
Tutta da seguire la sfida per il Memory Fornaca con "Lucky", Rimoldi, Da Zanche e Salvini a giocarsi il titolo e anche per la coppa dedicata ai clienti Michelin, coi giochi ancora aperti in diverse classi.
Buoni i riscontri anche dalle due gare di regolarità, soprattutto da quella a media, novità assoluta della Grande Corsa 2019: i ventitrè equipaggi iscritti sono da considerarsi un ottimo risultato visto che la gara è l'unica a calendario oltre alle sette del Campionato Italiano conclusosi il 19 ottobre al Costa Smeralda e che sperimenterà il servizio di cronometraggio della Blunik; al via tra i vari protagonisti della massima Serie nazionale, anche i freschi Campioni italiani Maurizio Vellano e Giovanni Molina, oltre ai "vice" Marco Gandino e Danilo Scarcella che si presentano con una Lancia Delta Integrale in luogo della Saab 96.
Nella "sport", infine, interessante l'elenco che propone ventuno sfidanti tra i quali i vincitori 2016, Maiolo e Paracchini su Alpine Renault A110, quelli del 2017 Roberto Viganò e Pieraldo Giacobino su Fiat 850 Sport ma, a giocarsi il successo ci proveranno anche Fiore e Garelli su Lancia Fulvia HF e Barbotto - Bendini su Fiat 124 Spider.
La manifestazione entrerà nel vivo venerdì 8 con le operazioni di verifica presso il Centro Commerciale "Il Gialdo" con inizio alle 11; le tecniche termineranno alle 17.30 e, un'ora più tardi, davanti alla Stazione è prevista la presentazione degli equipaggi del rally, della regolarità sport e di quella a media. Le vetture saranno poi indirizzate verso il parcheggio dell'azienda Aquaterm in zona industriale dalla quale, sabato 9 alle 7.50 usciranno per affrontare le quattro prove speciali in programma. S'inizia con la "Moncucco - Atech" di 6,220 chilometri, seguita dalla "Marcorengo - Caffè Vergnano" lunga 10,020. Dopo il riordino e il parco assistenza a Cocconato , si riprende con la "Cinaglio - Marking Products" lunga 8,250 chilometri e il giro si conclude con la "Briassa - Borello Supermercati" che si sviluppa lungo 13,480 chilometri. Un secondo parco assistenza è previsto a Castelnuovo Don Bosco prima della ripetizione delle quattro prove inframmezzate da riordino e assistenza nuovamente a Cocconato. Arrivo alla Stazione di Chieri dalle 17.30 e successivamente la cerimonia delle premiazioni.