sabato 9 novembre 2019

EICMA 2019 - Le foto di Daniele Mattei

EICMA 2019
le foto di ©Daniele Mattei
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria









 

























FIA WEC: MIGLIOR QUALIFICA DELLA STAGIONE PER CETILAR RACING CHE CENTRA IL SESTO TEMPO NELLA 4 ORE DI SHANGHAI


    

Shanghai, 9 novembre 2019 - Migliore qualifica della stagione per il team Cetilar Racing, che ha ottenuto nella sessione cronometrata della 4 Ore di Shanghai, terzo degli appuntamenti del Mondiale FIA WEC, il sesto responso della classe LMP2, grazie alla media dei tempi fatti segnare nella sessione di questa mattina da Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi.


I due piloti italiani, che assieme a Roberto Lacorte si alternano al volante della Dallara n.47, hanno stabilito il crono di 1'50"496. A fare segnare il miglior tempo è stato Belicchi, che dalla sua conosce bene il tracciato che sorge nella periferia della città asiatica, autore di 1'50"470. Più lento di soli 54 millesimi Sernagiotto, alla sua seconda uscita in assoluto sul circuito di Shanghai. 


Una grande prova di forza per il prototipo schierato dal team Cetilar Racing e gestito dalla AF Corse, che nella gara di domani scatterà dunque dalla terza fila. Gara che prenderà il via alle ore 12 locali, quando in Italia saranno solo le 5 del mattino.


Sarà il canale satellitare Eurosport a coprire interamente tutto l'evento, con la diretta "no stop" dalle 4.55 alle 9.30. La stessa gara verrà seguita "live" su Sportitalia a partire dalle 7.



Roberto Lacorte. "Grande soddisfazione per l'ottimo lavoro di squadra che abbiamo portato avanti. Andrea e Giorgio sono riusciti a sfruttare al massimo la Dallara, che tra l'altro è stata ben evoluta dal nostro team. Un sesto posto che vale tanto. I piloti, la squadra si meritavano questo risultato".


Giorgio Sernagiotto. "Abbiamo tirato fuori il massimo del potenziale della nostra vettura. Siamo assolutamente soddisfatti. Sappiamo qual è il nostro "gap" nei confronti delle Oreca e quindi possiamo dire di avere lavorato anche meglio di qualche altro team, sia noi piloti che tutta la squadra".


Andrea Belicchi. "Già dalle prove libere siamo andati sempre in crescendo sotto l'aspetto delle prestazioni. Siamo contentissimi del lavoro svolto dal team. Io e Giorgio abbiamo messo bene insieme i nostri due migliori giri e ciò vuol dire che anche a livello di piloti tutto sta funzionando a dovere. Abbiamo avuto inoltre la prova che le difficoltà avute al Fuji dipendevano prevalentemente dalle gomme. Adesso proveremo a sfruttare al meglio la nostra Dallara, come fatto a Silverstone". (Cetilar Racing Press)


Ph. Credits: Fabio Taccola

 



venerdì 8 novembre 2019

La 32ª Winter Marathon a Madonna di Campiglio dal 23 al 26 gennaio 2020

L'edizione numero 32 della più storica e importante competizione invernale di regolarità classica per auto storiche torna dal 23 al 26 gennaio 2020. 

Non mancheranno le novità, a partire da un programma di gara parzialmente rinnovato sia nello sviluppo che nelle location e che verrà ancora riproposto su 2 tappe: la prima giovedì 23 gennaio al termine delle verifiche sportive e tecniche previste in centro a Campiglio, mentre la seconda - e più impegnativa - venerdì 24 gennaio, con partenza e arrivo nella centralissima Piazza Righi per un percorso totale (fra tappa 1 e 2) di oltre 450 km attraverso le Dolomiti con 65 prove cronometrate e 6 di media. Confermato anche lo show di sabato 25 gennaio sul lago ghiacciato con la disputa dei due trofei fuori classifica a eliminazione diretta.


Come sempre le protagoniste saranno le vetture costruite entro il 1968 a trazione anteriore o posteriore alle quali si aggiungerà una selezione di vetture di particolare interesse storico e collezionistico prodotte fino al 1976. Particolare cura sarà dedicata come di consueto all'ospitalità dei concorrenti che alloggeranno in strutture a 4 stelle nel centro di Madonna di Campiglio, vero e proprio punto focale dell'evento che come sempre ospiterà tutte le fasi salienti: le verifiche sportive e tecniche, la partenza e l'arrivo di entrambe le 2 tappe, i trofei speciali sul lago ghiacciato del sabato pomeriggio e infine le premiazioni della gara e la cena conclusiva.

Regolarità AutoStoriche/ Aperte le iscrizioni alla Coppa Giulietta&Romeo

Da alcuni giorni è possibile iscriversi alla nuova Coppa Giulietta&Romeo, la gara di regolarità organizzata dall'Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Historic e ACI Verona Sport in programma sabato 23 novembre. I documenti e le informazioni sono disponibili su www.coppagiuliettaeromeo.it e su www.facebook.com/coppagiuliettaeromeo


L'evento, gara per auto d'epoca nella cornice fiabesca di Verona, è davvero molto atteso da tutti gli appassionati. La Coppa Giulietta&Romeo sarà una gara di regolarità classica che si svolgerà tra le colline scaligere e il Lago di Garda. Alla gara sarà abbinato il raduno "Ruote nella Storia" by ACI Storico intitolato "Memorial Cabianca" e tutto l'evento presenterà prove cronometrate collinari e scenografiche con suggestivi scorci sul lago.

La giornata prenderà il via dal Castello di Villafranca alle ore 9:45, dopo le procedure di verifica che si terranno dalle 8:00 alle 9:00 al Museo Nicolis. La prima metà del percorso porterà i concorrenti a Torri del Benaco attraverso stupendi scenari tra la Val d'Adige e il Monte Baldo, con la pausa di metà giornata dalle 12:30 alle 13:30 presto il Ristorante-Pizzeria "Al Porto", sul lungolago. Seconda frazione di ritorno a Villafranca, dove l'arrivo al Museo Nicolis è previsto alle 16:15, seguito intorno alle 18:00 dalle premiazioni..

La manifestazione prevede due eventi in uno. La gara di Regolarità Classica sarà composta da 49 pressostati che assegneranno la Coppa Giulietta&Romeo. I concorrenti della Gara Classica competeranno poi su successive 20 prove cronometrate per il Trofeo Luciano Nicolis, il prestigioso riconoscimento in vetro che viene custodito di anno in anno all'interno del museo.


Seconda tipologia di evento sarà il raduno "Ruote nella Storia" by ACI Storico intitolato "Memorial Cabianca" che percorrerà invece tutto lo scenografico percorso fino a Torri del Benaco, pausa di metà giornata. I suoi partecipanti potranno affrontare anche 41 prove cronometrate facoltative previste nella mattinata. Ruote nella Storia è il progetto promosso da ACI Storico e organizzato dagli Automobile Club provinciali che a grande richiesta dopo il successo 2019 aggiungerà l'appuntamento di Verona, luogo di grande fascino, patrimonio Unesco, pronto ad ospitare le stupende vetture storiche. Come da tradizione anche l'appuntamento di Verona unirà al concetto di raduno e visita culturale del luogo che ospita la manifestazione, una parte sportiva priva di contenuti agonistici, composta da 41 pressostati facoltativi e titolata "Memorial Cabianca".

Dopo la pausa di metà giornata a Torri del Benaco, gli equipaggi iscritti alla Gara Classica continueranno con le prove del Trofeo Nicolis mentre coloro che avranno scelto la tranquilla scampagnata di Ruote nella Storia, si dirigeranno verso il Museo Nicolis di Villafranca. 

Per informazioni è attiva una info line curata dall'Automobile Club Verona al numero 045.8538788, via mail scrivendo a info@coppagiuliettaeromeo.it o su www.coppagiuliettaeromeo.it

giovedì 7 novembre 2019

Giorgio Rocca & La Gazzetta dello Sport insieme ad Adria nella smart e-cup

Giorgio Rocca, stella dello sci tricolore, è il pilota scelto da La Gazzetta Dello Sport per il rush finale della smart EQ fortwo e-cup in programma questo fine settimana sul tracciato di Adria. Campione del Mondo di slalom 2006, 11 gare di Coppa del Mondo vinte, Rocca è anche un grande appassionato di auto e avrà l'occasione grazie al Campionato Italiano Energie Alternative ACI Sport e Gazzetta Motori di coronare un sogno: correre da pilota una vera gara.


"Sono davvero felice! E' un sogno che si avvera! Come buona parte degli sciatori professionisti, anche io sono un grande appassionato di auto e, quando posso, approfitto sempre per andare nella mia Livigno al ghiacciodromo o in pista con qualche supercar. C'è un qualche tipo di vicinanza tra l'adrenalina di una gara di sci e quella che ti regala un'auto. C'è un qualcosa di profondo che lega la neve con le piste!" ha commentato Giorgio Rocca, uno dei quattro sciatori al mondo ad aver vinto 5 gare di fila in Coppa del Mondo. "Dopo tanti track day, finalmente grazie a Gazzetta e smart e-cup ho l'opportunità di gareggiare! Poterlo fare nel modo più green possibile e utilizzando una tecnologia innovativa è un grandissimo plus per chi come me ha sempre vissuto a contatto con la natura! Ci sarà da divertirsi, soprattutto se, come sembra, pioverà e allora tutta l'esperienza fatta a Livigno potrebbe tornare molto utile...Non potete perdervi le due gare in diretta sulla mia pagina Facebook!"


Il weekend del Campionato Italiano Energie Alternative ACI Sport vedrà le smart e-cup scendere in pista sabato 9 per le prove libere alle 12:30, preludio delle qualifiche in programma alle 17:10. Gli ultimi e decisivi due round di questa elettrizzante stagione 2019 sono in programma entrambi domenica e saranno trasmessi in live streaming su oltre 40 pagine Facebook, tra cui smart Italia, La Gazzetta Dello Sport, Elaborare, Gazzetta Motori e smart EQ fortwo e-cup. Gara 1 scatterà alle 9.30, mentre alle 15.30 il via della gara che vale una stagione.

Rally AutoStoriche/ Sono 110 gli iscritti a "La Grande Corsa"

Chieri (TO), 6 novembre 2019 – Chiuse le iscrizioni, la conta delle schede pervenute ha toccato quota centodieci adesioni all'edizione 2019 de La Grande Corsa: la numero 4 come regolarità sport, la terza per il rally storico e la prima con la tipologia della regolarità a media; numeri che portano ottimismo nello staff organizzativo formato dalle associazioni Amici di Nino e Club della Ruggine.

Ben sessantasei gli equipaggi del rally storico che, in modo sempre più convincente, sta diventando la "classica" di fine anno ma che è anche gara decisiva per tre importanti trofei: al rally chierese, è stata infatti assegnata per la prima volta in assoluto la validità quale finale del T.R.Z. a cui sono ammessi i vincitori dei quattro Raggruppamenti delle altrettante zone. Inoltre, sulle otto prove speciali, si sfideranno i contendenti del Memory Fornaca e della Michelin Historic Rally Cup. A questi, si sommano quegli equipaggi che cercheranno la vittoria assoluta, ad iniziare dai vincitori del 2018 "Lucky" e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale che cercheranno anche il tris nel Fornaca. Secondi nel 2017 e 2018 con la Porsche 911 RSR, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri gradiscono particolarmente le insidiose prove della Grande Corsa e tenteranno il colpaccio ma se la dovranno vedere anche con Lucio Da Zanche alla sua prima esperienza nel rally di Chieri con la Porsche 911 Gruppo B e Denis Piceno alle note. Da tenere d'occhio, entrambi con la coupè di Stoccarda, anche Matteo Musti con Paolo Zanini, e Nicholas Montini in coppia con Romano Belfiore; sempre Porsche 911, ma del 3° Raggruppamento, anche per Roberto Rimoldi e Loretta Casagrande, in ottima posizione nel Memory Fornaca; menzione anche per Marc Valliccioni e Marie Cardi con la BMW M3 con la quale chiusero al terzo posto lo scorso anno. Tra gli equipaggi in lizza per la finale, i Nodari padre e figlio con la BMW M3, Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Lancia Stratos, Ermanno Sordi e Claudio Biglieri con la Porsche 911 SC, oltre a Paolo Pastrone e Mara Miretti su Opel Kadett Gt/e, Alfredo Formosa e Simona Gazzo su Lancia Fulvia e, dalla Sicilia con una piccola Fiat 850 i finalisti del 1° Raggruppamento Francesco Ferreri ed Antonio Polizzi.

Tutta da seguire la sfida per il Memory Fornaca con "Lucky", Rimoldi, Da Zanche e Salvini a giocarsi il titolo e anche per la coppa dedicata ai clienti Michelin, coi giochi ancora aperti in diverse classi.

Buoni i riscontri anche dalle due gare di regolarità, soprattutto da quella a media, novità assoluta della Grande Corsa 2019: i ventitrè equipaggi iscritti sono da considerarsi un ottimo risultato visto che la gara è l'unica a calendario oltre alle sette del Campionato Italiano conclusosi il 19 ottobre al Costa Smeralda e che sperimenterà il servizio di cronometraggio della Blunik; al via tra i vari protagonisti della massima Serie nazionale, anche i freschi Campioni italiani Maurizio Vellano e Giovanni Molina, oltre ai "vice" Marco Gandino e Danilo Scarcella che si presentano con una Lancia Delta Integrale in luogo della Saab 96.

Nella "sport", infine, interessante l'elenco che propone ventuno sfidanti tra i quali i vincitori 2016, Maiolo e Paracchini su Alpine Renault A110, quelli del 2017 Roberto Viganò e Pieraldo Giacobino su Fiat 850 Sport ma, a giocarsi il successo ci proveranno anche Fiore e Garelli su Lancia Fulvia HF e Barbotto - Bendini su Fiat 124 Spider.


La manifestazione entrerà nel vivo venerdì 8 con le operazioni di verifica presso il Centro Commerciale "Il Gialdo" con inizio alle 11; le tecniche termineranno alle 17.30 e, un'ora più tardi, davanti alla Stazione è prevista la presentazione degli equipaggi del rally, della regolarità sport e di quella a media. Le vetture saranno poi indirizzate verso il parcheggio dell'azienda Aquaterm in zona industriale dalla quale, sabato 9 alle 7.50 usciranno per affrontare le quattro prove speciali in programma. S'inizia con la "Moncucco - Atech" di 6,220 chilometri, seguita dalla "Marcorengo - Caffè Vergnano" lunga 10,020. Dopo il riordino e il parco assistenza a Cocconato , si riprende con la "Cinaglio - Marking Products" lunga 8,250 chilometri e il giro si conclude con la "Briassa - Borello Supermercati" che si sviluppa lungo 13,480 chilometri. Un secondo parco assistenza è previsto a Castelnuovo Don Bosco  prima della ripetizione delle quattro prove inframmezzate da riordino e assistenza nuovamente a Cocconato. Arrivo alla Stazione di Chieri dalle 17.30 e successivamente la cerimonia delle premiazioni.

Monza Rally Show: montepremi speciale per lo Hyundai i20 R5 Trophy


Le Hyundai i20 R5 in gara al Monza Rally Show 2019 concorreranno allo Hyundai i20 R5 Trophy con un montepremi complessivo di 18mila euro. Gli iscritti all’evento rallistico monzese (dal 6 all’8 dicembre 2019) che parteciperanno con una Hyundai i20 R5 preparata da un team cliente Hyundai Motorsport, potranno aggiudicarsi una speciale coppa e un contributo in denaro che li aiuterà a finanziare la loro stagione rallistica 2020.

Il primo equipaggio classificato nello Hyundai i20 R5 Trophy riceverà un contributo da Hyundai Motorsport di 10mila euro. Il secondo e il terzo classificato, avranno rispettivamente 5mila e 3mila euro. La casa madre metterà a disposizione durante l’evento a Monza anche un truck con i ricambi ufficiali per tutte le Hyundai i20 in gara.

Spiega Andrew Johns, Hyundai Motorsport Customer Racing Senior Sales Associate: «Il Monza Rally Show si è affermato come uno dei principali eventi del calendario rallistico. Dopo il successo del primo anno nel 2018, sono molto felice di poter offrire nuovamente ai nostri clienti Hyundai i20 R5 l'opportunità di competere per i premi dello Hyundai i20 R5 Trophy. I premi in palio forniranno loro un motivo in più per gareggiare in un weekend già impegnativo e ci permetteranno di riunire alcuni dei nostri team clienti per un emozionante finale delle loro stagioni 2019».

Le i20 R5 si dimostrarono molto competitive lo scorso anno, grazie alla vittoria di classe di Luca Rossetti e Andrea Minchella. Lo Hyundai i20 R5 Trophy fu invece vinto da Andrea Mabellini e Virginia Lenzi. Il Monza Rally Show segnò anche il debutto della i20 R5 di Simone Tempestini che arrivò terzo nella classifica del trofeo Hyundai Motorsport. Il pilota ha vinto quest’anno il titolo i20 R5 nel campionato rumeno ed è salito sul podio WRC2 al Rally Italia Sardegna.

I team potranno compilare e inviare le richieste di invito al Monza Rally Show 2019 fino al 20 novembre dal sito www.monzarallyshow.it dove sono disponibili tutte le informazioni per gli equipaggi che desiderano partecipare alla gara. (d.c.)

 Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

Rally AutoStoriche/ Balletti Motorsport schiera un tridente per La Grande Corsa


E' alle porte l'oramai tradizionale appuntamento di fine stagione con La Grande Corsa, il rally storico che si svolgerà a Chieri nel fine settimana, giunto alla terza edizione dopo l'esordio del 2016 come regolarità sport, manifestazione nella quale la Balletti Motorsport si mise in grande evidenza, affidando a Walter Rohrl l'Audi Quattro Gruppo B.
Cresciuto grazie a diverse validità acquisite, il rally chierese promette una sfida di alto livello sia per la vittoria assoluta quanto per il Memory Fornaca nel quale sono ancora in gioco Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, già due volte secondi assoluti nel 2017 e 2018 sia nella gara che nel trofeo, con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 sulla quale risalgono dopo la vittoria all'Elba dello scorso settembre.
Sarà invece il debutto assoluto per la nuova Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo B con la quale si schiereranno al via Edoardo Valente e Jeanne Revenu, al rientro in gara dopo una prima parte di stagione disputata con la Subaru Legacy, vettura quest'ultima che sarà invece condotta in gara dal pilota corso Ange Mathieu Martinetti che partecipa per la prima volta alla Grande Corsa, affiancato da Virgigne Mauriel.

Il programma della gara prevede le verifiche a partire dalla tarda mattinata di venerdì 8 e la cerimonia di presentazione degli equipaggi nella prima serata; sabato 9, la disputa delle otto prove speciale - quattro da ripetere - con l'arrivo a Chieri previsto dalle 17.30. (Andrea Zanovello)

mercoledì 6 novembre 2019

CETILAR RACING A SHANGHAI PER IL TERZO ROUND DEL MONDIALE FIA WEC


> 6 novembre 2019 - Dopo i primi due appuntamenti di Silverstone e Fuji, il team Cetilar Racing affronta questo fine settimana (8, 9 e 10 novembre) il terzo degli otto round del Mondiale FIA WEC in programma sulla pista di Shanghai. In Cina la squadra tutta italiana ci arriva con un duplice obiettivo: quello di proseguire lo sviluppo della Dallara LMP2 n. 47 gestita da AF Corse e, nello stesso tempo, cercare di vedere nuovamente il traguardo, come accaduto nelle due precedenti tappe che si sono svolte in Inghilterra e Giappone e che hanno segnato il debutto assoluto del team Cetilar Racing nel World Endurance Championship.

Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi di certo giungono in Asia con uno spirito positivo. Se per il primo di essi si tratterà dell’esordio sui 5,4 chilometri del circuito che sorge alla periferia dell’omonima metropoli, Sernagiotto vi ha invece già corso nel 2012, prendendo parte alla prova del Trofeo Maserati che si disputò tuttavia nella versione più corta del tracciato.
Altra storia invece per Belicchi, che nel 2014, sempre nel Mondiale FIA WEC, vi ottenne un ottavo posto con una LMP1. Ancora meglio il pilota parmense fece nei due anni precedenti, quando concluse quarto in entrambe le occasioni.

Dopo il buon esordio di Silverstone, conclusosi con il sesto piazzamento di classe, e la difficile trasferta del Fuji, condizionata anche da un paio di problemi e al termine della quale è arrivato comunque un settimo posto, a Shanghai il team Cetilar Racing vuole risorgere.

Venerdì si inizierà, come di consueto, con i primi due turni di prove libere in programma alle 4 e alle 8.30 ora italiana. Sabato mattina alle 2.50 si svolgerà una terza sessione che precederà le qualifiche a partire dalle 7.30 (sempre ora italiana). La 4 Ore di Shanghai prenderà il via infine domenica alle 12 locali, quando in Italia saranno le 5 del mattino. La gara verrà coperta sia dal canale satellitare Eurosport (diretta “no stop” a partire dalle 4.30) sia in chiaro da Sportitalia.

Foto di Fabio Taccola

Monza Rally Show 2019: 8 Prove Speciali e gran finale con il Masters’ Show


> 5 Novembre 2019 - È stato svelato oggi all’interno del Dome, la moderna cupola geodetica del Monza Eni Circuit nell’area MotoLive di EICMA, il programma provvisorio del Monza Rally Show 2019 che si terrà dal 6 all’8 dicembre nel Tempio della Velocità. L’evento rallistico sarà composto da otto Prove Speciali su tre giorni e dal Masters’ Show finale domenica pomeriggio, con un inizio anticipato di un’ora rispetto all’edizione precedente.
Il pubblico dell’Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo può consultare da questa mattina il calendario delle Prove Speciali nello stand dell’Autodromo in Fiera Milano a Rho dove è anche possibile acquistare i biglietti della manifestazione monzese ad un prezzo scontato.

Il Monza Rally Show inizierà venerdì 6 dicembre alle 13.30 con la Grid Exhibition, l’esposizione aperta al pubblico di tutte le vetture iscritte alla gara nella pitlane del Monza Eni Circuit. L’uscita della prima auto dalla pitlane è prevista alle 14.31. Lo start della Prova Speciale “Autodromo 1”, che darà il via al rally, sarà alle 14.55. Chiuderà le attività della giornata di venerdì la PS 2 “Roccolo 1” con partenza alle 17.24.
Sabato 7 dicembre sono in programma quattro Prove Speciali. La PS 3 “Grand Prix 1” inizierà alle 8.35. Alle 11.27 è in programma la quarta PS “Parabolica 1”. Dopo il riordino, si succederanno PS 5 “Grand Prix 2” e PS 6 “Autodromo 2” con start rispettivamente alle 14.01 e alle 16.53.
Domenica 8 dicembre, l’ultimo giorno del Monza Rally Show, il pubblico potrà assistere a due Prove Speciali: “Roccolo 2” con inizio alle 8.05 e PS 8 “Monza” con partenza alle 8.29. Il Masters’ Show, la sfida uno contro uno in diretta televisiva lungo il rettilineo dell’Autodromo, inizierà quest’anno alle 13 circa. Gli ordini di partenza delle tre tappe sono: Storiche, WRC 1.6 T e R5.

I visitatori di EICMA possono acquistare da oggi nel Dome del Monza Eni Circuit a EICMA i biglietti del Monza Rally Show a prezzo scontato. Il biglietto di venerdì è in vendita a 10 euro, sabato o domenica a 20 euro per ciascun giorno e l’abbonamento per tre giorni a 30 euro. Ogni 30 euro spesi in biglietti, all’acquirente verrà regalata una t-shirt Monza Rally Show (salvo esaurimento scorte). Maggiori informazioni su www.monzarallyshow.it. (d.c.)

Foto Claudio Pezzoli-Reporter Press Agency

Team Bassano: inizia un intenso novembre di gare


6 Novembre 2019 - Inizia il rush di fine stagione per il Team Bassano, con un intenso mese di novembre che propone cinque rally in quindici giorni; s'inizia nel prossimo fine settimana con la Grande Corsa in Piemonte e la prima edizione del Rally delle Marche, quest'ultimo su fondo sterrato.

A Chieri, in provincia di Torino, si decideranno le sorti di tre trofei: il Trofeo di Zona ACI Sport con la finale unica che si svolge per la prima volta, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup; quasi tutti interessati alle tre Serie i nove gli equipaggi iscritti al rally, ai quale se ne aggiunge un decimo nella gara di regolarità sport.
Nel Trofeo di Zona, occhi puntati su due equipaggi finalisti grazie alla vittoria del Raggruppamento nella propria: Giorgio Costenaro ha primeggiato nel 2° della Seconda con la Lancia Stratos sulla quale ritroverà Lucia Zambiasi, mentre in lizza per il 4° Raggruppamento ci saranno Ermanno Sordi e Claudio Biglieri con la Porsche 911 SC Gruppo B che hanno portato alla vittoria nella Prima. Sono poi altri tre esemplari di Porsche 911 quelli che si schiereranno al via: la RSR del 2° Raggruppamento di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, la SC del 3° di "MGM" e Marco Torlasco, ed infine la nuovissima SC Gruppo B del 4° sulla quale esordiranno Edoardo Valente e Jeanne Revenu.
Della partita saranno anche Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco con la Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2, mentre in una sfida tutta Peugeot si ritroveranno Maurizio Cochis ed Angelo Porcellato: il primo con Milva Manganone sulla 205 GTI, il secondo con Paola Travaglia sulla 309 GTI. Chiudono l'elenco Maurizio Fasolin e Claudio Norbiato con la Fiat 124 Special T Gruppo 2.
A difendere i colori del Team Bassano nella regolarità sport, ci saranno Massimo e Matteo Migliore su Opel Kadett GT/e.

Dopo una lunga pausa, torna alla ribalta anche il Trofeo Terra Rally Storici con la prima edizione del Rally Storico delle Marche al quale sono tre gli equipaggi dall'ovale azzurro, iscritti; su Ford Escort RS Gruppo 2 Corrado Lazzaretto continua la rincorsa al titolo nel 3° Raggruppamento e ritrova sul sedile di destra Giovanni Brunaporto. Due, invece, le Autobianchi A112 Abarth, entrambe di Gruppo 2; sulla prima si ritroveranno Giorgio Sisani e Cristian Pollini, mentre con la seconda faranno l'esordio coi colori del Team Bassano, Michele Paoletti e Rossano Mannari. Da segnalare in gara nella gara delle auto moderne, Alberto Gragnani ed Emanuele Mischi su Rover 216 Gruppo N. (Andrea Zanovello)

Foto di G&P Foto

Rally AutoStoriche/ La Scuderia Palladio Historic pronta per "La Grande Corsa"


> 5 novembre 2019 – Nuova esperienza in vista per la Scuderia Palladio Historic che si prepara ad affrontare con un quartetto di equipaggi La Grande Corsa, il rally storico giunto alla terza edizione ed in programma a Chieri (TO) venerdì 8 e sabato 9 novembre. Il rally piemontese ha validità quale finale unica per il T.R.Z. e per il Memory Fornaca, trofei che vedono in lizza due dei quattro portacolori della scuderia vicentina.

Dopo essersi aggiudicati il Trofeo della seconda Zona, Paolo e Giulio Nodari puntano anche alla conquista del 4° Raggruppamento, schierandosi alla finale con la BMW M3 Gruppo A con la quale cercheranno anche di inserirsi nella lotta per il podio, in una gara dove gli avversari di valore non mancheranno; tra questi, sicuramente ci saranno i compagni di team Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, buoni conoscitori della Grande Corsa grazie ai due piazzamenti d'onore conseguiti nelle precedenti edizioni alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale si trovano il lizza per il Memory Fornaca, la Serie privata nella quale il duo toscano si è messo in evidenza nel 2017 e 2018 e che si concluderà proprio a Chieri; grazie al coefficiente 2 assegnato all'ultima gara, la mamatica tiene ancora in gioco Alberto e Davide per puntare alla vittoria assoluta.

Sulle insidiose prove tracciate a cavallo delle provincie di Torino ed Asti, si rivedranno in gara i fratelli Marco e Mattia Franchin (nella foto di ACI Sport) i quali ritrovano l'Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 dopo un importante rialzo che ha interessato la parte meccanica e l'assetto e con la quale intendono chiudere la stagione con un buon risultato. A completare il poker biancorosso, saranno il Presidente Mario Mettifogo e Gloria Florio che per la prima volta si cimenteranno in gara con un'Opel Ascona SR 1.9 Gruppo 2 dopo le buone prove fornite con l'A112 Abarth.

Il programma prevede verifiche e presentazione degli equipaggi venerdì 8 e la disputa di otto prove speciali, tutte nella giornata di sabato 9, con arrivo a Chieri a partire dalle 17.30. (Andrea Zanovello)