sabato 25 maggio 2019

F1/ Monaco Grand Prix: foto di Daniele Paglino (Sabato)

25 Maggio 2019
F1/Monaco Grand Prix/Prove
foto di ©DANIELE PAGLINO
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria



















































F1/ Monaco Grand Prix: foto di Daniele Paglino (Venerdì)

24 Maggio 2019
F1/Monaco Grand Prix/Prove
foto di ©DANIELE PAGLINO
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria






























venerdì 24 maggio 2019

Regolarità AutoStoriche/ Senna e Pavesi su Bmw 2002Ti puntano in alto al Campagnolo Historic


Si avvicina l'11° Campagnolo Historic, classica di Regolarità Sport in programma il 31 maggio e l'1 giugno con partenza da Vicenza e bandiera a scacchi a Isola Vicentina, dove ci sarà anche il parco chiuso. I concorrenti della Regolarità Sport partiranno dopo quelli della 15a edizione del Rally Storico Campagnolo, con validità, tra l'altro, per il campionato italiano rally autostoriche.
Tra gli iscritti al Campagnolo Historic - valido anche per il Trofeo Tre Regioni -  un equipaggio della Scuderia Palladio Historic con Maurizio Senna, habitué della gara di cui punta ad essere ancora una volta protagonista, affiancato per la prima volta da Massimo Pavesi, che vanta una buona esperienza nelle gare di regolarità con importanti performance, tra l'altro, a 1000 Miglia e Gran Premio Nuvolari con i colori della Scuderia Eugenio Castellotti. L'inedito equipaggio lodigiano sarà nell'abitacolo di una BMW 2002 Ti.

Per Monza Racing doppio impegno in Alfa Revival Cup e Super Cup



Sarà un weekend intenso per i piloti della scuderia Monza Racing, impegnati su due fronti sia con vetture storiche che moderne. Nel secondo round dell’Alfa Revival Cup, in programma a Imola, Eugenio Mosca sarà in pista con una Alfa Romeo GTV 2000 che dividerà con il forte toscano Giulio Bensi. Infatti, la gara del campionato riservato alle vetture del Biscione si disputa sulla distanza di un’ora, con sosta obbligatoria e cambio pilota. Il pilota monzese dovrà familiarizzare con la vettura nelle prove libere di oggi, poi sabato bisognerà sparare subito il massimo nelle qualifiche, in mattinata, e in gara al pomeriggio. 

Nella terza prova del Campionato Super Cup, a Misano, a difendere i colori Monza Racing ci saranno Massimo Orlandini e Armando De Vuono, al volante di una BMW M3 Gr. N con la quale hanno conquistato la vittoria di divisione nella precedente prova disputata a Franciacorta. Il format della Super Cup prevede invece due gare distinte da 25 minuti, dove ciascun pilota si gioca il tutto per tutto.

Parte da Misano il FIA European Truck Racing Championship


Parte da Misano World Circuit (25-26 Maggio) la nuova stagione del FIA European Truck Racing Championship, l’imperdibile spettacolo dei camion che corrono in pista. C’è grande attesa per il Misano PETRONAS Urania Grand Prix Truck, la gara che apre la stagione 2019. Otto le date in calendario per questi bisonti da oltre 5 tonnellate con il campione in carica Jochen Hahn che dovrà difendere il titolo conquistato lo scorso anno col suo Iveco. Fari puntati su fuoriclasse della guida come Norbert Kiss (Mercedes Benz), Adam Lacko (Freighleiner) e Antonio Albacete (Man). In pista 17 piloti con camion Iveco, Mercedes Benz, Man e Freightliner. Sarà certamente protagonista Steffi Halm, in pista col suo Iveco e unica donna in gara, desiderosa di migliorare il sesto posto finale della stagione scorsa.

I camion hanno il limite di velocità a 160 km/h, un peso medio di 5300 kg. I motori sono derivati di serie e sovralimentati, 13.000 la cilindrata con 1.500 cv. Ai mezzi in corsa è vietata, pena la squalifica, l’emissione di fumi. Dopo la tappa inaugurale di Misano, il campionato si sposterà sui circuiti di Hungaroring, Nurburgring, Slovakia Ring, Most, Zolder, Le Mans e Jarama, dove si concluderà il 6 ottobre.

Il programma prevede due sessioni di prove libere al sabato mattina dalle 9.00 alle 10.15 e poi dalle 10.50 alle 11.20. Alle 12.45 parte il programma dedicato a prove e superpole. Alle 15.00 semaforo verde per Race 1 e alle 17.10 Race 2, entrambe su 12 giri. Va ricordato che nei truck Race 2 parte con ordine rovesciato dei primi otto arrivati in Race 1. Al termine, appuntamento nel paddock per l’incontro coi campioni in gara per la conferenza stampa e l’abbraccio dei fans.

Domenica seconda giornata di gare. Alle 9.15 warm up e dalle 10.30 alle 10.55 prove cronometrate. Alle 13.10 si parte con Race 3 e alle 15.20 via a Race 4 con i primi otto della gara precedente che partiranno in ordine rovesciato. Alle 16.30 nuovo appuntamento al paddock con stampa e appassionati per dare il via alle 17.00 alla parata dei truck decorati che scenderanno in pista per concludere il weekend.

L’evento sportivo è solo uno degli ingredienti di un intero weekend dedicato al mondo dei camion. Oltre alle gare, un’ampia panoramica di mezzi saranno presentati nel paddock dai grandi brand mondiali, con l’opportunità di provarli in pista e sulle strade limitrofe all'autodromo.

AutoStoriche/ Presentato il 15° Rally Campagnolo


20 maggio 2019 – E' stata la spettacolare Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino ad ospitare stamane, la conferenza di presentazione alle autorità, stampa e sponsor della quindicesima edizione del Rally Campagnolo Storico e delle abbinate gare di regolarità 11° Campagnolo Historic regolarità sport e 2° Campagnolo Legend regolarità a media.

Tre gare in una, tre manifestazioni che si fregiano di ben sette titolazioni, cinque per il rally e una a testa per le due gare di regolarità, che fanno presagire un importante afflusso d'iscritti nelle giornate di venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, come ha auspicato il Presidente di ACI Vicenza Luigi Battistolli, il primo a prendere la parola. Ha poi preso la parola l'Assessore allo sport di Vicenza, Matteo Celebron il quale ha sottolineato la soddisfazione di aver messo a disposizione la zona di Campo Marzo e in particolare Viale Dalmazia dal quale il rally scatterà nella serata di venerdì 31 maggio dando anche un segnale di volontà di riqualificazione della zona. Gli ha fatto eco Aldo Munarini, omologo del Comune di Schio che da cinque anni è uno dei cardini della manifestazione offrendo sia lo spazio per il riordino in centro città sia quello per il parco assistenza; ma non solo per i due momenti "statici" del rally, visto che la prova di Santa Caterina, si correrà in territorio scledense.
Francesco Gonzo, Sindaco di Isola Vicentina il cuore pulsante dell'evento nato nel 2005, ha confermato una volta di più l'orgoglio di aprire le porte ad un evento tra i più importanti del settore delle auto storiche a livello nazionale e che ogni anno porta visibilità e lavoro per le attività della zona.
A chiudere la carrellata d'interventi, Renzo De Tomasi presidente del Rally Club Team e "patron" del Rally Campagnolo da lui riportato in auge riaccendendo le emozioni e le sfide che dal 1973 al 1977 le strade vicentine vissero grazie alla gara ideata da Zeffirino "Ceo" Filippi, presente in sala; De Tomasi ha illustrato le caratteristiche del percorso con le novità, prima tra tutti quella di aver studiato un percorso molto raccolto, ma allo stesso tempo impegnativo per gli equipaggi ed agevole per le squadre di assistenza.

Sono già numerose le iscrizioni giunte alla sede del Rally Club Team ma altre se ne attendono visto che il termine di chiusura è fissato per le 24 di sabato 25 maggio prossimo.

> da Ufficio Stampa Rally Campagnolo

Trofeo Nord Ovest/ Rinviato il Giro Notturno dell’Oltrepò Pavese



Il XII Giro Notturno dell’Oltrepò Pavese in programma a Casteggio (Pavia) l’1 e 2 giugno è stato rinviato a data da destinarsi. Improvvisi problemi di ordine organizzativo hanno impedito il regolare corso di avvicinamento alla data stabilita per la corsa. L’equipe preposta alla realizzazione della gara è al lavoro per recuperare la prova entro breve termine. Il XII Giro Notturno dell’Oltrepò Pavese fa parte del TNO, Trofeo Nord Ovest per autostoriche, ed era a calendario come quinta prova dopo il Memorial Nora Sciplino, il Memorial Eugenio Castellotti, la Coppa Lomellina ed il Ciao Tommy.

Nell’edizione dello scorso anno ad imporsi furono Mauro Bonfante e Cinzia Bruno su una Fiat 1100/103 del 1956, Al secondo posto avevano concluso Roberto Boracco ed Angela Bossi, su Autobianchi A 112 Abarth 70 Hp del 1982, mentre Maurizio Magnoni e Marisa Vanoni, su Porsche 356 del 62, si erano classificati al terzo posto.

Dopo quattro prove in testa al Trofeo Nord Ovest 2019 ci sono Mauro Bonfante e Cinzia Bruno. Tra i piloti alla spalle di Bonfante ci sono Andrea Malucelli, Loris Lumignon e Giuseppe Rapisarda. Tra i navigatori dietro a Bruno ci sono Monica Bernuzzi, Paolo Casaleggio e Gianfranco Ercolani.