sabato 13 aprile 2019

Blancpain GT Series a Monza, Venerdì: le foto di Daniele Paglino

Monza Eni Circuit, 12 Aprile 2019
Blancpain GT Series
foto © Daniele Paglino / www.allmotorsport.net
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria

























































MotoCorse/CRV Campionato Regionale di Velocità, si inizia domani a Franciacorta



I piloti del CRV, il Campionato Regionale Velocità, tornano in pista. Domani, Domenica 14 aprile, all’autodromo David Bonara di Franciacorta prende il via la quinta edizione. Un campionato che è cresciuto negli anni grazie anche alla macchina organizzativa del moto club novarese TTN Racing Club. 
Prima prova a Franciacorta dove si ritornerà il 21 luglio per la quarta prova. Il CRV 2019 prevede gare il 19 maggio ed 15 settembre all’Autodromo Ricardo Paletti di Varano de' Melegari ed il 23 giugno al Tazio Nuvolari di Cervesina. Cinque prove in totale e classifica finale con lo scarto del risultato peggiore. Il Campionato che è monogomma Michelin conserva il medesimo format: le classi Rookies ed Expert con podi separati nelle categorie 600 e 1000.

Nelle stagione 2018 nella 1000 Expert, si è laureato campione Luca Figerod, su Kawasaki, che ha vinto cinque prove. Alle sue spalle hanno concluso Davide Benedetti, su Honda, e Alessandro Piovani, su Bmw. Nella 600 Expert ad imporsi è stato Jarno Ioverno, su Kawasaki, che ha preceduto Massimiliano Treccani, su Yamaha, e Andrea Mardegan, su Bit 2V. Tra i Roockies Daniele Angelosanto, su Honda, è primo della 1000. Secondo posto per Marvin Gamba, su Aprilia, e terzo per Alessandro Cortellazzi, su Ducati. Nella 600 a fregiarsi del titolo è stato Jacopo Demaria, su Honda, con alle spalle Mauro Tommasi, su Honda, e Francesco Rocchio, su Yamaha.

Credits: RGC Roberto Goitre Comunicazione

Partita a Monza la stagione Blancpain GT Series 2019 - Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency



- 13 Aprile 2019 - La stagione 2019 della Blancpain GT Series 2019 si è aperta a Monza ieri (12 aprile), con quattro ore di prove. Il via ufficiale è in programma oggi con prove libere e pre-qualifiche. Nella giornata di ieri si sono svolte due sessioni di test ufficiali, ognuna della durata di 90 minuti, seguite da un Bronze Test di un'ora.I test ufficiali hanno visto in pista i concorrenti Blancpain GT Series e Blancpain GT Sports Club, con 50 auto impegnate al mattino e 56 nel pomeriggio. 

Nella prima sessione di prove, con  pista bagnata, l'equipaggio #108 Bentley Team M-Sport di Andy Soucek, Maxime Soulet e Alex Buncombe con la Continental GT3 ha girato in 1'57.762 davanti alla #4 Black Falcon Mercedes-AMG GT3.
La sessione pomeridiana è iniziata alle 15.30 e, con il circuito che si asciugava rapidamente, i tempi sono migliorati con il miglior crono della Mercedes-AMG #88, con 1'48.093.
Il Bronze Test ha concluso la giornata con miglior empo di Chris Buncombe (#93 Tempesta Racing Ferrari 488 GT3) e tre Ferrari nelle prime posizioni con la  #333 di Rinaldi Racing al secondo posto e la #52 AF Corse al terzo posto.

Oggi i preparativi per la gara di apertura di domenica con una sessione di prove libere di 90 minuti alle 11.35, seguita dalle pre-qualifiche alle 17.20.

Sono 49 le vetture iscritte per la gara di questo fine settimana, che inizia la nona stagione della Blancpain GT Series. Le qualifiche (09.45) e la gara (15.00) si terranno domenica, con entrambe le sessioni trasmesse in streaming sul sito ufficiale della serie.

- Foto Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency

cliccare su una foto per aprire la galleria















venerdì 12 aprile 2019

Campionato Italiano Rally Auto Storiche/Sul bagnato la prima giornata del Sanremo Rally Storico. Equilibrio dopo 3 PS con “Lucky”-Pons (Lancia Delta Int.16v) al comando


L’equilibrio del Sanremo Rally Storico è sottile dopo la prima metà di giornata. Al rientro sul lungomare di Sanremo, dopo aver disputato le prime 3 prove speciali, l’ordine di classifica rispetta i pronostici confermando tutti i big ancora in corsa per la vetta del rally. Primo giro di prove caratterizzato dalla scelta degli pneumatici e dal meteo variabile, che ha condizionato il fondo delle prove speciali. 
La “Vignai”, piesse d’apertura, era asciutta e ha penalizzato l’errata scelta di gomme di Totò Riolo sulla Subaru Legacy, che ha perso ben 26 secondi su questo tratto cronometrato. A parti invertite, la PS3 “San Romolo”, ha sfavorito il leader attuale di classifica “Lucky” sulla Lancia Delta Integrale, che ha pagato un ritardo da Riolo di 7.3’’. Sempre costante invece Lucio Da Zanche sulla Porsche 911 SC, attualmente secondo assoluto tra “Lucky” e Riolo.

Un duello simile, anche in termini di scelte degli pneumatici, quello su Porsche 911 S che interessa il primo posto del 1° Raggruppamento. Ha farne le spese è stato soprattutto Antonio Parisi che paga ben 34’’ nel sottobosco della “San Romolo” rispetto al rivale Marco Dell’Acqua. Sulla “Bignone” invece, con fondo piuttosto scivoloso, era stato Parisi ad andare forte recuperando 16.2’’ davanti a Dell’Acqua.
Gara estremamente complessa quella affrontata fino ad ora per Elia Bossalini, in lotta costante con l’assetto della sua 911 SCRS ma ancora in corsa al quarto posto assoluto con un ritardo di 50.1’’ dal primo.
Per chiudere la giornata ora le Storiche affronteranno un secondo giro sulle 3 speciali. Domani altri 5 tratti cronometrati.

Sanremo Rally Storico - Classifica assoluta dopo PS 3: 1. “Lucky”-Pons (Lancia Delta Int.16v) 28’56.2; 2. Da Zanche-DeLuis (Porsche 911 SC) +8.0; Riolo-Rappa (Subaru Legacy) +23.5; 4. Bossalini-Ratnayake (Porsche 911 SCRS) +50.1; 5. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 SRS) +53.2 [1° 2.Raggr.]; 6. Negri-Coppa (Porsche 911 RS) +1’01.8; 7. Volpato-Sordelli (Ford Escort MKII) +1’17.8 [1° 3.Raggr.]; 8. Lombardo-Livecchi (Porsche 911 SC) +1’19.1; 9. Fassini-Verdelli (Lancia Stratos) +1’38.5; 10. Rimoldi-Consiglio (Porsche SC 3000) +2’00.3.

Credits: Acisport.it

Trofeo Nord Ovest / Tutto pronto per la Coppa Lomellina. Con cinque equipaggi della Scuderia Castellotti

Pieno di iscritti alla Coppa Lomellina, Trofeo Città di Garlasco, in programma domenica 14 aprile, terza prova del Trofeo Nord Ovest auto storiche. La manifestazione riprende la storia della gara di regolarità degli anni cinquanta che partendo da Vigevano percorreva la Lomellina chiudendo il triangolo con Mede e Mortara. La rievocazione è possibile grazie al Lions Club Lomellina – Parco del Ticino - Garlasco, al comune di Garlasco ed all'Historic Motors Sport. La gara prevede 35 prove di abilità e una prova a media che sarà dedicata alla memoria di Luciano Botto - grande appassionato e noto rallysta negli anni settanta ed ottanta - su un percorso di circa 120 km a Garlasco e zone limitrofe.

Tra gli iscritti, ben cinque equipaggi della Scuderia Castellotti, guidati da Maurizio Senna, esperto regolarista lodigiano che sarà al via della gara pavese su Volkswagen Golf GTI con il giovane Giacomo Gnocchi nel ruolo di navigatore. Obiettivo le zone alte della classifica.

Punteranno, come Maurizio Senna, a posizioni di vertice Aldo Buttafava e Patrizia Parenti su Fiat 124 Spider, che guidano la classifica provvisoria del campionato sociale del Club Castellotti, di cui la Coppa Lomellina è valida come terza prova.
Unico equipaggio femminile iscritto alla Coppa Lomellina, Raffaella Sozzi e Anna Maria Piarulli (nella foto) saranno in gara con una Porsche 356 C del 1965.
Da seguire anche le prove di Nicola Sverzellati e Claudio Monti su Porsche 356 Cabrio del 1959 e di Massimo Pavesi e Giovanni Bassi, che porteranno per la prima volta in gara una Autobianchi A112 Abarth.

Campionato Italiano Rally Autostoriche/Partito alla grande il Sanremo Rally Storico: "Lucky"-Pons (Lancia Delta Integrale) due scratch in avvio


È partito il 34° Sanremo Rally Storico, seconda gara valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Tutti i protagonisti della serie tricolore, ben 51, hanno superato positivamente le verifiche e si sono avvicendati sul palco partenza nel centro di Sanremo in Corso Imperatrice, proprio davanti al noto Casinò del Ponente Ligure. L’incognita meteo ha movimentato non poco questo venerdì di gara, con una pioggia leggera che ha bagnato lo shakedown e l’asfalto delle prove speciali, mentre il sole si è fatto avanti appena prima dello start.
Gli equipaggi si sono quindi lanciati verso le 6 prove speciali in programma per la giornata di oggi: due passaggi su ciascun tratto cronometrato in sequenza partendo dalla “Vignai” 14,31 km, seguita dalla “Bignone” 10,62 km, quindi a chiusura parziale la “San Romolo” 14,24 km.

I primissimi scratch, due consecutivi, rispettano i pronostici della vigilia, con la Lancia Delta Integrale di “Lucky” e Fabrizia Pons ad imporsi davanti a tutti sulla PS1 e PS2. Alle loro spalle buona partenza per il vincitore dell’ultima edizione del Sanremo Storico Lucio Da Zanche (Porsche 911 SC Gruppo B), che ha realizzato il secondo tempo sulla “Vignai” (+7,3’’ da “Lucky”) e attualmente in seconda posizione assoluta a +12.5’’. Partenza ad handicap invece per “Totò” Riolo (Subaru Legacy) che accusa un ritardo di ben 26’’ al primo cronometro di giornata, ma riesce a reagire subito realizzando il secondo tempo sulla “Bignone”. Dopo due prove il driver siciliano completa il podio provvisorio a +30.8’’ dalla vetta.

Molto bene in questo avvio Marco Bertinotti, al comando attualmente nel 2° Raggruppamento e quarto assoluto sulla Porsche 911 SCS. Appena 1 decimo dietro di lui il piacentino Elia Bossalini è stato ancora sfortunato protagonista al volante della Porsche 911 SCRS, che ha riscontrato problemi al cambio rallentandolo durante la PS2. Qualche noia meccanica sin dai primi passaggi anche per Federico Ormezzano sulla BMW M3.

Per il 1° Raggruppamento riparte il duello tra le Porsche 911 S di Marco Dell’Acqua, che si piazza subito in testa, ed Antonio Parisi che si aggiudica il confronto sulla seconda prova e ora distante appena 3.1’’ dal rivale.

Credits: Acisport.it