domenica 13 gennaio 2019

Museo Ferrari, il tour fotografico di Raul Zacchè

Museo Ferrari - Maranello
Foto di ©Raul Zacchè
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




















































































































































venerdì 11 gennaio 2019

F4 / Dopo il primo round, Matteo Nannini è al comando del campionato degli Emirati Arabi


> 11 Gennaio 2019 - Due gare in salita e alcuni contrattempi non hanno impedito a Matteo Nannini di concludere al primo posto della classifica il round inaugurale del campionato di F4 degli Emirati Arabi. 
In gara-3, la prima disputata oggi al Dubai Autodrome, Nannini, partito dalla pole position, ha cercato di gestire al meglio le due gomme nuove che aveva montato sul lato sinistro della monoposto, contro le 4 gomme nuove del compagno di squadra Shihab Alhabsi, vincitore della gara. 

“Shihab aveva tutte e quattro le gomme nuove perché nella gara precedente si era ritirato, quindi aveva risparmiato il set. Nei primi giri per me è stato molto difficile, sono sceso in quarta posizione, ma poi ho dato il meglio di me e sono riuscito a recuperare fino alla seconda posizione” il commento di Nannini al termine della gara.


Griglia invertita in gara-4, ultima fatica del primo round del F4UAE, e quinta posizione di partenza per il giovane portacolori del Team Xcel Motorsport, protagonista di un buon avvio, ma poi costretto a fare i conti con pneumatici completamente usurati. Nonostante un contrattempo con un avversario, Nannini è riuscito a risalire fino alla quinta posizione.

“Ho fatto un’ottima partenza, alla prima curva ero già terzo. - ha commentato Matteo - Purtroppo il problema delle gomme si faceva più accentuato e ad un certo punto il numero 8 (Lucas Roy) mi ha allargato fuori traiettoria, permettendo ad altri 3 piloti di superarmi. Ho cercato di recuperare ma la monoposto pattinava molto in trazione e risultava complicato, ma anche di questo eravamo a conoscenza prima di partire.”

Malgrado i problemi incontrati oggi, Nannini lascia Dubai come miglior rookie e leader del campionato, con un vantaggio di 4 punti sul secondo. Il prossimo appuntamento a fine mese a Yas Marina.

Per Nicola Marinangeli, l'altro pilota italiano in gara e compagno di squadra di Matteo Nannini, la giornata si conclude con un nono e un ottavo posto.

- Credits: Beatrice Zamuner

giovedì 10 gennaio 2019

Rallye Monte-Carlo Historique: partenza da Milano per 85 equipaggi, 18 della Scuderia Milano Autostoriche


C’è anche un grande impegno della Scuderia Milano Autostoriche nel ritorno in Italia della partenza della XXII^ edizione del Rallye Monte-Carlo Historique. Era dagli anni ’30 che il rally più famoso del mondo non partiva dal capoluogo lombardo. Ai tempi la prima tappa di concentrazione della gara prendeva il via da molte di più delle attuali sette città europee per l’avvicinamento al Principato dove affrontavano prove di abilità e di velocità. Non deve meravigliare quindi che in quelle edizioni degli anni ruggenti avessero preso il via dalla “madonnina” lombardo solo tre sparute vetture. Oggi, col rally storico, è tutto diverso: da Milano muoveranno venerdì sera 1 Febbraio 2019 addirittura 65 equipaggi, a cui si aggiungono altre 20 vetture che avranno preso il via il giorno precedente da Atene per raggiungere la città meneghina, e che da qui si accoderanno al lungo primo trasferimento della gara di quasi 900 chilometri. 
In contemporanea con Atene e Milano, altre vetture inizieranno il loro percorso di concentrazione da Glasgow, da Bad Homburg in Germania, da Barcellona, da Reims in Francia e da Montecarlo stessa, per convergere tutte assieme nella mattinata di sabato 2 Febbraio a Buis de Baronnies, nel Drome Provenzale, per dare inizio alle 15 prove di selezione che, dopo 4 giorni e oltre 2500 chilometri di gara, assegneranno l’alloro del vincitore del XXII Rallye di Montecarlo Historique ad uno soltanto dei 330 equipaggi al via. 



L’impegno della Scuderia Milano Autostoriche, unico team vincitore 4 volte del Montecarlo Historique, di cui 3 volte consecutive nelle ultime tre edizioni, in concerto con l’Automobile Club Milano, sempre attento a valorizzare le competizioni di alto livello sul suo territorio di competenza, ha fatto sì che gli organizzatori dell’Automobil Club Monaco mettessero di nuovo in elenco Milano, assegnandole un ruolo di prestigio con un elevato numero di posti a disposizione per la partenza. 85 auto costruite tra il 1955 e il 1980 il 1° Febbraio saliranno sul palco di partenza posizionato a ridosso della sede milanese dell’Automobile Club per iniziare la lunga maratona invernale sulle Alpi francesi. La partecipazione italiana, come di consueto di altissimo livello quanto a piloti e vetture, è sempre molto consistente, con oltre 40 equipaggi al via. Lo scorso anno proprio Gianmaria Aghem e Mauro Cumino sulla Lancia Fulvia Coupè della Scuderia Milano Autostoriche si aggiudicarono la classifica assoluta, bissando il successo del 2015 di Peter Zanchi e Giovanni Agnese sulla Golf GTI sempre con i colori del sodalizio milanese, che a loro volta rinverdirono il trionfo degli altri alfieri meneghini Mario Sala e Maurizio Torlasco con la Porsche 911 nel 2011. 


La Milano Autostoriche si ripresenta anche quest’anno in blocco alla partenza della sua città con due squadre agguerrite, facendo affidamento sui migliori specialisti della categoria, dai vincitori del 2015 Zanchi-Agnese su Lancia Fulvia HF a Aiolfi-Zambianchi e a Senna-Moretti su Lancia Beta Coupè, da Marcattilj-Giammarino su Triumph TR2 a Schon-Merenda sulla stessa Lancia Beta Montecarlo con cui corsero il “Monte” a metà anni ‘70, da Bergamaschi-Soffritti su VW Maggiolone ex-works a Fontanella-Scrivani su Fiat 128 Rally, da De Angelis-Sisti su Ritmo 60 a Kofler-Gaioni sulla piccolissima Steyer Puch 500, e poi ancora Bugatti-Bugatti su Ford Escort Mexico, Bertolini-Bertolini e Canella-Arena su Lancia Fulvia Coupè, Cabella-Corinti su Triumph TR3, Angelino-Angelino su Fiat 131 Racing, Venturelli-Venturelli su Porsche 911, Mattioli-Pensotti su Fiat 124 Abarth, Laura-Risso su A112 Abarth, Bicciato-Mattiuzzi su Renault Dauphine, per un totale di 18 auto, cioè quasi la metà dei concorrenti italiani. 


Dopo oltre 2500 chilometri di gara, 15 prove di selezione cronometrate, una innumerevole serie di passi alpini da superare nelle più imprevedibili condizioni climatiche invernali, i superstiti dei 330 partiti dalle 7 città europee concluderanno finalmente la loro fatica all’alba del 6 Febbraio sul porto del Principato dopo aver percorso l’ultima famosissima e impegnativa prova del Col de Turini, la prova icona del Rallye di Montecarlo.

X Race alla ‘prima’ 2019 nel Tricolore su ghiaccio


Sarà “in bianco” il debutto stagionale per XRACE in questo 2019, in un mix di adrenalina, spettacolo e grande competizione. La bandiera della oramai celebre X Rossa, per mano dei fratelli Gabriele e Gianluca Casadei sarà a sventolare, questo fine settimana, a Livigno, in occasione della prova inaugurale dell’Ice Challenge, il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, dove i fratelli romagnoli saranno in gara con una Mitsubishi Lancer “proto” preparata dalla PB dei fratelli Colonna.

I due Casadei corsero una sola gara su ghiaccio lo scorso anno, sempre a Livigno, e fu amore a prima vista anzi, a . . . “prima pista”, ed ecco che quest’anno tornano a far coppia con l’obiettivo di ben figurare in tutto il campionato tricolore, contro avversari di rango, molti dei quali veri e propri specialisti sui fondi ad aderenza zero. 

“Dopo l’unica prova dello scorso anno a Livigno – commenta Gabriele Casadei - dove il divertimento fu ai massimi livelli, ci riproviamo con la stessa “Mitsu” che intanto è stata “rinfrescata in diversi . . . argomenti. Quest'anno con mio fratello vogliamo fare bene partiamo subito dalla prima gara, ci siamo iscritti al campionato, vogliamo fare punti contro molti specialisti di questa serie. Sarà un grande divertimento e comunque un’ottima scuola di guida!”.

La struttura delle gare è pressoché immutata rispetto alle scorse stagioni con verifiche sportive e tecniche nella mattinata di sabato, prove libere e qualifiche nel pomeriggio, mentre la domenica si svolgerà il Warm-Up, la batteria di qualificazione e le tre manche di gara, cui farà seguito il Master King, la spettacolare sfida ruota contro ruota riservata ai piloti più veloci della giornata.

F4 / Matteo Nannini ancora protagonista nel F4UAE Championship


Ancora una prova positiva per Matteo Nannini che sulla pista dell'autodromo di Dubai, nella seconda gara del round inaugurale del F4UAE Championship, ha conquistato la piazza d'onore dopo una bella rimonta dalla sesta posizione in griglia di partenza.
Il giovane portacolori del Team Xcel Motorsport ha concluso con un ritardo di 1.459 dal vincitore Lucas Roy del Team Dragon Racing che ha piazzato un altro suo pilota, Rui Andrade, sul terzo gradino del podio. L'altro pilota italiano in gara, Nicola Marinangeli (Team Xcel Motorsport) si è classificato all'ottavo posto finale.

Domani, alle 10 e alle 13 (ora locale) le altre due gare del round di apertura del campionato di F4 degli Emirati Arabi.

Credits: www.f4uae.com

MAFRA debutta al Rallye Monte-Carlo Historique


Al via da Milano il Rallye Monte-Carlo Historique, uno degli appuntamenti più importanti tra quelli dedicati alle competizioni con le vetture storiche. Giunto alla sua 22a edizione, il Rallye Monte-Carlo Historique (dal 30 gennaio al 6 febbraio 2019) vede la partecipazione di numerose vetture, tutte accomunate dalla stessa caratteristica: il modello dell’auto deve aver partecipato almeno una volta al Rallye Monte-Carlo tra il 1955 e il 1980. Grande novità dell’edizione 2019 è la presenza di Milano tra le città da cui prende il via la gara, non accadeva dal 1932. MAFRA non può quindi mancare a questo prestigioso evento, dove è presente in qualità di Main Sponsor. Tutte le auto in partenza dall’Italia si ritroveranno venerdì 1° febbraio in Corso Venezia, di fronte alla sede dell'Automobile Club, sotto il grande arco gonfiabile MAFRA a indicare la linea di partenza della manifestazione.


Per tutti gli equipaggi che partiranno da Milano, MAFRA ha previsto uno speciale Kit per affrontare le impegnative prove speciali del Rallye Monte-Carlo Historique nelle migliori condizioni di visibilità e in sicurezza.
Al via della tappa di Milano saranno presenti anche i detailer professionisti della squadra #Labocosmetica, la linea completa di prodotti per il detailing, l’ultima frontiera in termini di cura dell’auto dedicata a chi esige il massimo per il trattamento della propria vettura. I detailer #Labocosmetica, venerdì 1° febbraio, si prenderanno cura delle vetture ospitate all’interno del chiostro di Palazzo del Senato, offrendo uno speciale servizio di car detailing.
Le vetture saranno sottoposte a un trattamento con #Perfécta, un “quick detailer” molto efficace grazie al quale è possibile eliminare in modo semplice e veloce sporco, macchie di acqua e residui di insetti, donando brillantezza e un piacevole effetto seta su carrozzeria, vetri e plastiche. Per i vetri, i detailer utilizzeranno #Aquavèlox, un prodotto “anti-rain” in grado di creare un rivestimento sigillante idrofobico sul parabrezza e su tutte le superfici in cristallo, mantenendole a lungo lisce e protette da acqua e sporco, contribuendo attivamente a garantire la migliore visibilità durante la competizione.


MAFRA sarà presente al Rallye Monte-Carlo Historique con una vettura della Scuderia Milano Autostoriche, una Fiat 124 Sport Abarth Rally del 1973, protagonista anche all’ultima Targa Florio Classic, con alla guida Marco Mattioli, General Manager di MAFRA, coadiuvato dal suo storico navigatore Mario Pensotti, entrambi al debutto al Rallye Monte-Carlo Historique. 
La partecipazione di MAFRA al Rallye Monte-Carlo Historique sottolinea la passione dell’azienda per le auto d’epoca e ribadisce il suo impegno di ambasciatrice del detailing in Italia: una missione volta a far conoscere tutte le potenzialità del detailing, sia ai professionisti della cura dell’auto sia agli appassionati più esigenti.

Modificato il calendario del Tricolore Gran Turismo


Modificato il calendario della 17a edizione del Campionato Italiano Gran Turismo con l'inversione delle date degli ultimi due week end della stagione, quelli di Monza e del Mugello. In particolare l’ultimo appuntamento del GT Endurance è stato anticipato all’autodromo toscano il 6 ottobre, mentre il gran finale del GT Sprint è stato posticipato sul tracciato brianzolo il 20 ottobre.

Ecco il nuovo calendario del Campionato Italiano Gran Turismo 2019:
  • MONZA - 7 APRILE ENDURANCE
  • VALLELUNGA - 5 MAGGIO GT SPRINT
  • MISANO - 19 MAGGIO ENDURANCE
  • IMOLA - 23 GIUGNO GT SPRINT
  • MUGELLO - 21 LUGLIO GT SPRINT
  • VALLELUNGA - 15 SETTEMBRE GT ENDURANCE
  • MUGELLO - 6 OTTOBRE GT ENDURANCE
  • MONZA - 20 OTTOBRE GT SPRINT
- Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency