giovedì 8 novembre 2018

EICMA 2018 - Le foto di Daniele Mattei (1)

EICMA 2018
foto di ©Daniele Mattei (parte I)
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria























 









AutoStoriche / Team Bassano: dalla Grande Corsa al Revival Rally Club Valpantena

Torna da Chieri con buoni risultati la compagine del Team Bassano che alla Grande Corsa era presente con undici equipaggi. L'ultimo rally su asfalto della stagione, si è corso su prove rese molto difficili dal fondo scivoloso e con condizioni meteo che andavano dalla pioggia leggera, alla nebbia in alcuni tratti.
La prima soddisfazione per il team dall'ovale azzurro è arrivata dalla bella prestazione di Tiziano Nerobutto e Luigi Cavagnetto che nelle prime prove hanno preso le misure all'Opel Ascona 400 e al termine di una bella sfida con la Porsche di Rimoldi, hanno conquistato la vittoria nel 3° Raggruppamento e della classe realizzando la settima prestazione assoluta. Autori di una prova positiva sono stati anche "MGM" e Maurizio Torlasco, noni assoluti e terzi nello stesso Raggruppamento di Nerobutto con la Porsche 911 SC Gruppo 4.
Si scorre poi fino alla posizione 32 dove si piazza la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A che Edoardo Valente utilizzava per la prima volta affiancato dalla moglie Jeanne Revenu. Due gradini più in basso troviamo poi l'Alpine Renault A110 Gruppo 4 di Luigi Capsoni e Denis Ghislini i quali chiudono secondi di classe ed è poi la volta della Peugeot 309 Gti Gruppo A di Angelo Porcellato e Paola Travaglia che festeggiano il loro primo, primo di classe chiudendo in trentasettesima posizione; Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere sono quinti di classe con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 e la classifica viene chiusa dalla Fiat 125 Special Gruppo 1 di Pietro Turchi e Carlo Lazzerini, terzi di classe.
Tre gli equipaggi che purtroppo non hanno visto il traguardo: Pietro Tirone e Giovanni Frigerio si sono arresi nelle prime battute di gara per la rottura della frizione della Porsche 911 SC; Luigi Rocchetto e Giulia Paganoni sono stati appiedati a causa di un problema elettrico alla Fiat 124 Abarth, mentre per Enzo Concini e Corrado Baldo è stata la guarnizione della testa a fermare la loro Ford Fiesta.
A coronare la positiva trasferta è anche arrivata la coppa per la vittoria della classifica delle Scuderie.
Gara sfortunata anche per Paini e Valle, l'unico equipaggio impegnato nella regolarità sport, fermi anzitempo con la loro Porsche 911.

Si passa velocemente agli eventi del prossimo fine settimana con l'atteso Revival Rally Club Valpantena che già domani, 8 novembre, inizierà con le operazioni di verifica. Ben sedici gli equipaggi dall'ovale azzurro ad iniziare dal quartetto di Porsche 911, vettura alla quale sarà dedicato uno speciale tributo dagli organizzatori; saranno quindi al via la Turbo di Franco Ambrosi e Alfonso Dal Bra, le SC di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini e di Dario Casonato con Paolo Guaraldo, oltre alla RSR di Antonio ed Eva Orsolin. Toccherà poi alla famiglia Costenaro al completo con papà Giorgio sulla Ford Sierra Cosworth con Sergio Marchi, e i figli Giacomo e Giovanni: il primo su Lancia Rally 037 ed Alessandro Basso, il secondo sulla Stratos assieme a Leonardo Polegato Moretti. Ma altre due prestigiose Lancia spinte dall'inconfondibile sei cilindri, le esibiranno "Febis" e Massimiliano Girardo, navigati rispettivamente da Osvaldo Finotti e Giovanni Baldi. Claudio Manfè ritrova la Renault 5 Turbo che condividerà con Marco Loss, mentre per Luca Cattilino ci sarà il figlio Filippo sul sedile di destra dell'Opel Kadett Gt/e. Non mancherà al via la BMW M3 di Giulio Pedretti, come non mancheranno le Autobianchi A112 Abarth di Damiano Almici con Natascia Biancolin e di Manuel Oriella con Edoardo Rossi. Immancabili anche Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu e sulle strade di casa si rivedrà anche la Simca Rally 2 di Giorgio e Leonardo Pesavento.

Domenica, infine, si correrà la Ronde del Palladio per auto moderne alla quale sono iscritti Mirco Urbani e Giovanni Brunaporto con la Renault Clio Williams. 

mercoledì 7 novembre 2018

Lambretta e Pirelli di nuovo insieme con Lambretta V 125 Special Pirelli Edition


Già negli anni '50, Lambretta raccomandava gli pneumatici della Pirelli di Milano. Anche nello sviluppo della nuova Lambretta, che ha celebrato la sua prima mondiale nel 2017, è stato chiarito da subito che Pirelli sarebbe rimasta la prima scelta per gli pneumatici. Quindi, tutti gli scooter Lambretta venduti in Europa sono dotati di pneumatici Pirelli alla consegna.

I due marchi tradizionali italiani festeggiano la loro collaborazione con un esclusivo modello speciale, disponibile in tutto il mondo con solo 999 esemplari in edizione limitata Lambretta V 125 Special Pirelli Edition. La sportività si abbina alla pura eleganza. Gli accenti rossi Pirelli fanno da contrappunto alla discreta finitura grigio opaco-nero. Come gli scooter Lambretta degli anni '50 e '60, Pirelli Edition è disponibile solo nella versione "Fix Fender" con parafanghi anteriori fissi.

Tipica per Lambretta è anche la carrozzeria in acciaio con telaio tubolare. Moderna invece è la tecnologia con motore a iniezione, display LCD, tecnologia LED e presa di ricarica USB. Un ampio vano portacasco e un vano portaoggetti integrato offrono sufficiente spazio di stivaggio.
La Lambretta V 125 Special Pirelli Edition è disponibile da subito a 3.499 euro.

Rally / Per Citroën C3 R5 debutto tricolore a Monza con Ogliari e GCar Sport

Dopo aver portato al debutto nel 2013 sulle strade italiane la prima R5, una Ford Fiesta, Giacomo Ogliari e la GCar Sport Racing si ripetono e preparano il debutto nazionale della Citroën C3 R5. 
L'esordio avverrà allo Special Rally Circuit di Vedovati Corse all'Autodromo di Monza (17 e 18 Novembre) al quale seguirà la partecipazione al Monza Rally Show.
In origine il debutto con la Citroën C3 R5 era previsto al Franciacorta Rally Show, che si è svolto nello scorso fine settimana, ma un ritardo nella consegna ha fatto "ripiegare" Ogliari sulla Skoda Fabia R5.

"Per me e il mio naviga Gabriele Falzone non è stata una gara fortunata visti i continui problemi meccanici ed elettrici che abbiamo patito (rottura idroguida, noie a frizione e pinza freni, ndr.) - racconta "Jack"- ma è stato un buon modo per riprendere i ritmi di gara e gli automatismi che sono necessari dopo mesi di inattività. Non è importante questo risultato quanto l'aver rimesso tuta e casco in vista degli impegni più importanti a cui siamo chiamati tra poche settimane; sarà un onore per me portare al debutto la Citroen C3 che Giorgio Molinaro e tutto il suo staff della GCar hanno fortemente voluto: una scommessa che vogliamo vincere insieme."

Scuderia Palladio Historic con otto equipaggi al Revival Rally Club Valpantena.


> 6 novembre 2018 – Dopo alcune settimane di inattività, per la Scuderia Palladio Historic è arrivato il momento di rimettere in moto le vetture e prepararsi ad uno degli eventi più sentiti e partecipati della stagione: il 16° Revival Rallyclub Valpantena, gara di regolarità sport che si svolgerà a Grezzana (VR) da giovedì 8 a sabato 10 prossimi.

Anche quest'anno la rinomata gara organizzata dall'omonimo sodalizio veronese, propone un elenco iscritti di altissimo livello con centonovantasette equipaggi ed auto prestigiose.

Alla Scuderia Palladio Historic l'onore di aprire il lungo elenco grazie al numero 1 assegnato alla Porsche 911 SC di Antonillo Zordan che ritroverà Mauro Peruzzi al suo fianco; come da tradizione, l'evento veronese dedica una "vetrina" ogni anno a una vettura diversa e per il 2018 la scelta è caduta sulla coupè di Stoccarda con la quale Zordan è stato autore di prestazione notevoli e passate alla storia, come quella della vittoria al Rally Campagnolo del 1976: il numero assegnato è una sorta di tributo alla sua brillante e lunga carriera.

Un'altra Porsche 911 sarà portata in gara da Mauro Argenti e Roberta Amorosa, freschi vincitori del Trofeo Tre Regioni di regolarità sport, i quali utilizzeranno un'esemplare preparato da Orlando: si tratta di una SC Gruppo 4 con passato storico e già utilizzata dal duo bolognese in passato.

Grande attesa anche per Diego e Fabio Coghi per i quali il Valpantena è gara che ha già riservato grosse soddisfazioni, specie nel 2017 quando firmarono la vittoria con la stessa Opel Ascona 400 che utilizzeranno anche in questa edizione; e anche per Maurizio Senna l'evento veronese accende bei ricordi, visto che ha conquistato tre vittorie e sarà al via con la Volkswagen Golf Gti ritrovando Lorena Zaffani sul sedile di destra.

Lo schieramento della Palladio Historic continua poi con una seconda Golf Gti, quella di Ezio Franchini e Gabriella Coato, con la BMW 325I di Andrea Cazzola e Roni Liessi e, restando tra le vetture tedesche, anche con la Mercedes 190 2.3 16V di Giuseppe Ongaro e Simone Cattazzo. Chiude la lista l'unica vettura italiana, la Lancia Fulvia HF di Paolo Marcon e Paola Ferrari.

L'appuntamento è a Grezzana nel pomeriggio di giovedì 8 per le operazioni delle verifiche; venerdì la prima tappa con partenza alle 9.31 e sabato la seconda con arrivo previsto alle 17.16 e successivamente la chiusura con la cerimonia delle premiazioni.

> Foto Adriano Argenti

martedì 6 novembre 2018

Finali Mondiali Ferrari Challenge a Monza - le foto di Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency

Finali Mondiali Ferrari Challenge a Monza
foto © Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria