venerdì 21 settembre 2018

International GT Open a Monza, Venerdì: le foto di Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

Monza Eni Circuit, 21 Settembre 2018
International GT Open, prove libere
foto © Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria





































































Euroformula Open a Monza, Venerdì: le foto di Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

Monza Eni Circuit, 21 Settembre 2018
Euroformula Open, prove libere
foto © Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria


























giovedì 20 settembre 2018

Arriva a Monza l'International GT Open


L’International GT Open torna a Monza, per il tradizionale appuntamento di inizio autunno con i tifosi italiani. La serie della GT Sport, affermatasi in questi anni come una delle più prestigiose competizioni per vetture GT3 in Europa, offre lo spettacolo di una corposa griglia (quasi 30 auto) dove Ferrari, Lamborghini, Mercedes, BMW e Audi sono fra i protagonisti. In Brianza si corre il penultimo appuntamento di una stagione che si concluderà fra un mese con la settima e ultima gara di Barcellona.
Avvincente la lotta per il titolo, con soli quattro round a disposizione, che vede il danese Mikkel Mac (in equipaggio il più delle volte con Alessandro Pier Guidi, il campione mondiale GT in carica) e la sua Ferrari 488 del Luzich Racing condurre la classifica, forte di tre vittorie, con soli 9 punti di vantaggio sull’equipaggio iberico Rueda-Saravia (BMW M6) e 14 sulla Lamborghini meglio piazzata, quella dell’Imperiale Racing, con il campione in carica Giovanni Venturini, affiancato da Jeroen Mul.
Il team emiliano può contare anche sul giovane Riccardo Agostini, in coppia con un altro olandese, Rik Breukers, e sarà a caccia del primo successo stagionale per il Toro, dopo aver raccolto ben otto podi. Tra gli altri spunti di interesse, la presenza di campioni come l’ex-F.1 Andrea Montermini, e la prima uscita stagionale (oltre alla 24 Ore di Spa) in una serie europea, della nuova Honda NSX, sviluppata dalla JAS Motorsport, a un tiro di schioppo dall’autodromo. Correrà a Monza su Ferrari Luzich anche Eddy Cheever III, campione italiano GT nel 2016 e figlio dell’Americano de Roma che disputò 143 gran premi in Formula 1. Le gare previste sono due, di diversa durata: race 1 di 70 minuti con partenza alle 15.45 di sabato, race 2 di 61 minuti prevista domenica dalle 14.15.
C’è dell’altro nel ricco cartellone del weekend monzese, a cominciare dalle monoposto F.3 dell’Euroformula Open, serie che vede dominare quest’anno il brasiliano Felipe Dragovich, per conto dell’italianissima RP Motorsport. I suoi risultati stagionali sono impressionanti: su 10 gare, 8 vittorie e 2 secondi posti. Proveranno ad infastidirlo i piloti che, a grande distanza, lo seguono in classifica, a partire da chi è riuscito ad imporsi nelle uniche due gare in cui Dragovich non è riuscito a tagliare per primo il traguardo: si tratta dell’olandese Bent Viscaal (Teo Martin) e dell’argentino Marcos Siebert (Campos Racing). Da seguire anche il duo del team Carlin, il brasiliano Matheus Iorio e il messicano Cameron Das, entrambi diverse volte a podio. Sono previste due gare di 16 giri (max 35 minuti): semaforo verde sabato alle 14.45 e domenica alle 13.15.
TCR Europe, la combattuta serie continentale con le vetture turismo della categoria TCR, dove sono presenti tanti marchi: Audi, VW, Peugeot, Honda, Seat, Hyundai e anche Alfa Romeo, con la Giulietta guidata da una leggenda della categoria come Fabrizio Giovanardi ed elaborata da Romeo Ferraris, l’engineering milanese con sede a Opera, che non vuole perdersi la gara di casa, nonostante gli impegni nel mondiale WTCR. In programma due gare di 23 minuti + 1 giro, con partenza sabato alle 17.35 e domenica alle 12.10. Nella classifica costruttori è al comando il team italiano Target Competition. Nella piloti, il suo pilota, il serbo Dusan Borkovic, (Hyundai i30) difende il primato in classifica dagli attacchi dello spagnolo Mikel Azcona (Cupra TCR PCR Sport), distanziato di soli 2 punti, e dell’ungherese Daniel Nagy (Hyundai i30 M1RA). Da sottolineare come le 10 gare finora disputate abbiano avuto 8 vincitori differenti (su tutti Borkovic con 3 primi posti).
Completano il programma i prototipi del Radical European Masters (tre gare di 50 minuti, il via sabato alle 12.40 e domenica alle 11.00 e alle 16.55) e i roadster della Caterham Cup (25 giri + 1 giro per gara, sabato dalle 13.50 e domenica dalle 16.00).
Info su www.monzanet.it

Nissan e.dams ingaggia Buemi e Albon per il debutto in Formula E

> 20 settembre 2018 - Sebastien Buemi e Alex Albon sono i piloti che Nissan, leader mondiale nel mercato dei veicoli elettrici, ha scelto per il debutto a dicembre nel campionato ABB FIA Formula E. 
Il programma di Nissan per la Formula E rappresenta una nuova "espressione ad alte prestazioni" della Nissan Intelligent Mobility, la roadmap strategica che si propone di ridefinire il modo in cui i veicoli vengono guidati, alimentati e integrati nella società. Prima casa giapponese a partecipare al campionato elettrico, Nissan potrà utilizzare la propria esperienza di leader mondiale nella mobilità elettrica, con oltre 350.000 Nissan LEAF vendute dal 2010. 

Buemi, 29 anni, ha corso nelle passate quattro stagioni con e.dams, il racing partner di Nissan in Formula E. Debutterà con Nissan al volante della nuova vettura Gen2 di Formula E all'open test della serie che si terrà il mese prossimo a Valencia, in Spagna. 
Tra gli importanti traguardi in pista conseguiti da Buemi spiccano il titolo piloti conquistato nel 2015/2016 e una serie di record nelle varie stagioni della serie, tra cui il maggior numero di vittorie e di pole position, i giri più veloci, il maggior numero di vittorie consecutive, il maggior numero di vittorie in una stagione, il maggior numero di piazzamenti a punti consecutivi, il maggior numero di giri in testa e di gare in testa. 

"La stagione 5 sarà un inizio tutto nuovo per me, sotto diversi punti di vista", ha detto Buemi."Le novità sono davvero tante: le vetture, il format delle gare, i circuiti. Sono felice di continuare a correre con e.dams e di condividere con i tifosi di tutto il mondo l'entusiasmo che si prova nel portare in pista la tecnologia leader al mondo per veicoli elettrici targata Nissan. 

Albon, 22 anni, esordirà in Formula E con Nissan dopo aver messo a segno risultati sorprendenti nelle categorie junior internazionali per vetture monoposto. Si è piazzato secondo nella serie GP3 del 2016 ed è al momento terzo in classifica, con tre vittorie, nel campionato FIA Formula 2 di quest'anno. 

"Il livello di competizione in questa serie è intenso e non vedo l'ora di misurarmi con alcuni dei migliori piloti al mondo", ha dichiarato Albon. "Le corse su strada per auto elettriche sono una nuova sfida per me, ma avere Sebastien come compagno di squadra sarà di enorme aiuto: con le sue prestazioni è diventato il punto di riferimento della serie." 

Nissan esordirà in Formula E il 15 dicembre 2018 a Riyadh, in Arabia Saudita, nel primo round della stagione 5, cui faranno seguito le gare di Marrakesh (Marocco), Città del Messico, Hong Kong, Sanya (Cina), Roma, Parigi, Monte Carlo, Monaco, Berlino e New York.Altre gare sono in programma il 26 gennaio e il 9 giugno 2019, su circuiti che verranno annunciati prossimamente.

SVC Asia rientra nella F3 a Shanghai

Riprende dalla Cina l'avventura di SVC The Motorsport Group nella F3 Asia con il nuovo team SVC Asia. L'unica scuderia italiana nella serie FIA orientale per monoposto sarà in gara nel terzo round stagionale da venerdì 21 a domenica 23 settembre all'esordio sul circuito di Shanghai, dove schiera Jeremy Wahome. 

Sulla Tatuus T318 equipaggiata con motore turbo Alfa Romeo da 1750cc la giovane promessa keniana ha raccolto un sesto posto come miglior risultato nel round di apertura della serie a Sepang in luglio e aveva poi saltato il successivo appuntamento a Ningbo. Allo Shanghai International Circuit, dopo prove libere e qualifiche del venerdì, il programma del weekend prevede un totale di tre gare da 25 minuti: sabato 22 settembre gara 1 alle 12.15 (le 6.15 in Italia); domenica 23 settembre gara 2 alle 10.15 (le 4.15 italiane) e gara 3 alle 15.55 (9.55 italiane). Tutte le gare sono trasmesse in in diretta streaming su www.f3asia.com

Raimondo Amadio, a capo di SVC The Motorsport Group, commenta alla vigilia: "Sarà la prima volta per noi a Shanghai, secondo step della nostra nuova avventura. L'obiettivo principale sarà quello di fare più esperienza possibile. E' davvero stimolante essere a capo di una struttura tecnica che nello stesso fine settimana compete sia in Europa sia in Asia con un spiegamento di forze e di uomini di altissimo livello. Sono i risultati di un lavoro iniziato da molto lontano che ora dobbiamo continuare a sviluppare e a ottimizzare".

Partito da Capoliveri il Rallye Elba Storico

È iniziato alle 18 lo spettacolare cerimoniale della partenza della 30. edizione del Rallye Elba Storico. Gara dal grande fascino e d'elevato richiamo per gli appassionati sportivi, amanti della storia del rallismo. Sulle strade dell'Isola stanno per lanciarsi i partecipanti alla penultima prova del CIR Auto Storiche 2018 e del campionato europeo, più i concorrenti all'atto finale del trofeo A112 Abarth, per dar vita ai primi confronti cronometrati sulle prove speciali "Due Colli", frazione cronometrata d'apertura dello sviluppo di 12,23 chilometri, alla quale farà seguito il Riordino di Porto Azzurro, e la frazione spettacolo di Capoliveri della lunghezza di 4,81 km, a partire dalle ore 21.50.
Domani la gara affronterà la seconda parte della Prima Tappa, con tre prove speciali: Due Mari da 22,35 chilometri; la ripetizione della "Due Colli" ma in versione da 11,23 chilometri; quindi concludersi alla ore 14.40 dopo la disputa della frazione 5, la ripetizione della "Due Mari".
Sabato è prevista la seconda e conclusiva tappa con arrivo a Capoliveri, un'ultima giornata di gara con tre prove speciali.

Team Bassano sbarca all'Elba con 32 equipaggi

Puntuale come oramai avviene da trent'anni a questa parte, a settembre arriva l'appuntamento più sentito nel mondo dei rally storici: il Rallye Elba Storico. E come ogni anno, il Team Bassano scende in forze nell'isola napoleonica portando oltre ai tanti equipaggi, una forte ventata di allegria e goliardia. 

Ben trentadue quelli iscritti all'edizione 2018: sedici nel rally ai quali si aggiungono i quindici del Trofeo A112 Abarth e un ulteriore nella regolarità sport. S'inizia l'elenco con la Lancia Rally 037 di Paolo Baggio e Flavio Zanella e, con una vettura gemella, torna all'Elba anche Carlo Falcone in coppia con Maurizio Barone. Toccherà poi a Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC, opposto idealmente all'avversario di classe Italo Ferrara con la Peugeot 309 GTI e Giancarlo Nolfi alle note; segue poi lo schieramento di Porsche 911, con le RSR del 2° Raggruppamento di Edoardo Valente e Lucia Zambiasi, Giampaolo Mantovani e Luigi Annoni, Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere; poi le SC di Emanuele Gianotti e Federico Grilli e di Luigi Rocchetto con Giulia Paganoni alle note. In classe 2-1600 si annuncia gran sfida sulle strade di casa trai Massimo Giudicelli e Fausto Fantei: il primo con la Volkswagen Golf Gti e Paola Ferrari alle note, il secondo su Alfa Romeo Alfasud TI navigato da Michele Chionsini. E a proposito di equipaggi locali, al via anche Gianfranco Pierulivo e Leonardo Ratti su Renault 5 GT Turbo e Daniele Zecchini con Angelo Giulianetti su Peugeot 205 Rallye; chiudono l'elenco l'Opel Corsa di Maurizio Valenti e Fabio Pierulivo, l'Alfa Romeo Alfetta GTV6 di Eraldo Righi con Gian Leone Signorini e la Volkswagen Golf Gti di Stefano Segnana e Gabriele Feliciani. 

Ai sedici del primo blocco di iscritti se ne aggiungono quindici che si sfideranno nell'ultimo decisivo round del Trofeo A112 Abarth - Yokohama; nell'ordine sono: Raffaele Scalabrin - Nicolò Marin, Filippo Fiora - Carola Beretta, Luigi Battistel - Denis Rech, Marco Galullo - Roberto Pellegrini, Enrico Canetti - Marcello Senestraro, Maurizio Cochis- Milva Manganone, Massimo Gallione - Anna Ferraris, Giorgio Sisani - Cristian Pollini, Giacomo Domenighini - Paolo Corinaldesi, Giancarlo Nardi - Paola Costa, Remo Castellan - Alessio Orzati, Riccardo Pellizzari - Emanuele Castegnero, Giuseppe Cazziolato - Daniele Pasqualetto, Fabio Vezzola - Andrea De Pinto, "Lo Ciao" - Sara Mosti.

Nella gara di regolarità sport, unici dall'ovale azzurro saranno Gino Fumagalli e Riccardo Bevegni, impegnati con la Fiat 124 Abarth.

(Andrea Zanovello)

mercoledì 19 settembre 2018

Cetilar Villorba Corse a Spa per il quinto round dell'ELMS


Spa ospita il quinto e penultimo round dell'European Le Mans Series 2018 e Cetilar Villorba Corse prosegue la serie endurance internazionale scendendo in pista già da oggi, mercoledì 19 settembre, per preparare al meglio la 4 Ore belga che si disputa nel weekend. Il team italiano è al lavoro con i piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e il brasiliano Felipe Nasr sulla Dallara P217 Gibson per una giornata di prove libere con l'obiettivo di iniziare a raccogliere dati utili riguardanti alcuni sviluppi e le analisi effettuate nel post-Silverstone sul prototipo di classe LMP2. Se in terra inglese il mese scorso la prova della squadra diretta da Raimondo Amadio è stata condizionata da noie elettroniche, nel 2017 a Spa, uno dei tracciati più belli e impegnativi in assoluto, Cetilar Villorba Corse fu protagonista di una rimonta conclusa a ridosso della top-5 in piena zona punti. 


Sono 40 (con 16 LMP2) le vetture iscritte alla 4 Ore di Spa: venerdì 21 settembre alle 11.00 in programma le prove libere 1 (90 minuti), poi dalle 16.30 mezz'ora di test per I piloti “bronze”; sabato alle 9.05 le prove libere 2 (90 minuti) e alle 13.54 le qualifiche della classe LMP2 (12 minuti); la gara prende il via domenica 23 settembre alle 12.30 con diretta tv su SportItalia dell'ultima ora dalle 15.30 alle 16.30 e live streaming completo su www.europeanlemansseries.com .

Il team principal Amadio commenta alla vigilia: “Quella in Belgio sarà una trasferta molto dura. Dopo gli inconvenienti di Silverstone per il team sarà importante vedere la bandiera a scacchi e raccogliere più punti possibile. Durante l'intero weekend una particolare attenzione sarà dedicata anche alla raccolta di dati fondamentali che potranno essere utili nel percorso di sviluppo che abbiamo intrapreso sul prototipo. Non si tratta di rivoluzioni, ma di piccole migliorie che mi auguro possano portare a un incremento competitivo delle performance”.

> Credits: ErregiMedia

Trofeo A112 Abarth Yokohama: 21 equipaggi alla sfida finale dell'Elba


E' l'ora del Rallye Elba Storico: la gara che deciderà gli esiti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, giunto all'epilogo della nona edizione e che per la sfida finale, vede ventuno equipaggi pronti ad affrontare le tre giornate di gara sull'isola napoleonica. 
Rilanciato dalla vittoria al R.A.A.B. di fine luglio, Raffaele Scalabrin, già virtualmente vincitore della classifica "under 28" si trova al comando con 56 punti, ma anche con un risultato da scartare e per la prima volta sarà navigato da Niccolò Marin; il duo vicentino sarà il primo a lasciare la pedana di Capoliveri, seguito da Filippo Fiora e Carola Beretta, secondi in classifica con 49 punti e sempre a podio nelle quattro gare disputate, quindi senza risultato da scartare. Dietro di loro i detentori del titolo Luigi Battistel e Denis Rech sui quali gravano i due ritiri patiti in stagione ma con 44 punti possono dire la loro; tutti se la dovranno però vedere con l'equipaggio che potrà stravolgere la classifica: quello degli elbani Marco Galullo e Roberto Pellegrini che la matematica tiene ancora in gioco anche se staccati di 20 punti dalla vetta e con un risultato d scartare. Marco sulle strade di strada è sempre andato forte e di sicuro cercherà di onorare al meglio la prima stagione nel monomarca. Al via anche Enrico Canetti, sempre in coppia con Marcello Senestraro, il quale potrà approfittare di qualche passo falso dei battistrada per cercare di entrare nel podio finale dell'assoluta e all'Elba cercheranno di riscattare una stagione con qualche ombra, i veronesi Pietro Baldo e Davide Marcolini, che hanno dimostrato di aver il passo giusto per puntare alla vittoria. Presente anche Nicola Cazzaro che va ad aggiungere una nuova esperienza al proprio bagaglio e ritroverà Giovanni Brunaporto alle note. 

Anche se fuori dai giochi per la classifica finale, all'Elba sarà presente un temibile trio di piloti che vorranno giocarsi la vittoria e anche dalle loro prestazioni potrà dipendere l'esito finale del Trofeo: Maurizio Cochis, Massimo Gallione e Giorgio Sisani, affiancati rispettivamente da Milva Manganone, Anna Ferraris e Cristian Pollini; in mezzo a loro Giacomo Domenighini che gioca la carta dell'esperienza in coppia con Paolo Corinaldesi. Non mancano tra gli iscritti altri due veterani del rally isolano quali Francesco Mearini con Massimo Acciai e Andrea Quercioli navigato da Giorgio Severino e un terzo pilota toscano sarà Andrea Ballerini navigato dal rientrante Angelo Pastorino, mentre dal Veneto saranno presenti Giancarlo Nardi con Paola Costa, Remo Castellan con Alessio Orzati, Riccardo Pellizzari con Emanuele Castegnero e Giuseppe Cazziolato navigato da Daniele Pasqualetto. Timbra il cartellino anche Fabio Vezzola in coppia con Andrea De Pinto e sarà invece al debutto il locale "Lo Ciao" navigato da Sara Mosti. Chiude le fila l'unico equipaggio al via con una "Gruppo 1" di serie: quello formato dai piacentini Marino e Matteo Labirinti.

Come previsto dal regolamento ogni tappa del rally sarà considerata gara a sé dando quindi la possibilità agli equipaggi di accumulare un doppio punteggio ma anche, in caso di ritiro in gara 1, di riuscire a conteggiare i punti di gara 2 una volta arrivati alla fine.
Il programma di gara prevede le verifiche giovedì 20 a Capoliveri e la partenza nella serata dalla stessa località per il prologo che propone due prove speciali; ripartenza il venerdì per disputare altre tre prove tra le quali la duplice, lunga, "Due Mari". Sabato il secondo round con altre quattro impegnative prove speciali e arrivo nel primo pomeriggio sempre nella piazza di Capoliveri.

Info e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com

Credits:
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello - www.azetamedia.com

Buon fine settimana per la Scuderia Palladio Historic



Quattro erano gli equipaggi della Scuderia Palladio Historic impegnati lo scorso fine settimana in due manifestazioni; la prima, il prestigioso Rallye San Martino di Castrozza e Primiero ha registrato la convincente prestazione di Alessandro Ferrari e Piero Comellato, in gara con la sempre molto ammirata Lancia Delta Integrale Gruppo A che hanno portato in trentaseiesima posizione assoluta e alla prima di classe.
Nel rally storico partito in coda al moderno, si sono ben difesi Mario Mettifogo e Gloria Florio impegnati con la vettura meno performante del lotto, la piccola Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 con la quale hanno realizzato la dodicesima prestazione assoluta, aggiudicandosi la classe 2-1150.

Buone notizie anche da Maranello (MO) dove si è svolta la Sport Città di Modena, gara di regolarità sport abbinata all'omonimo rally che ha visto salire sul terzo gradino del podio assoluto la coppia Mauro Argenti e Roberta Amorosa, autori di una prova regolare con la loro Porsche 911 S. Alla sport modenese era iscritta anche la Volkswagen Golf Gti di Ezio Franchini e Gabriella Coato, che però è stata costretta al ritiro nelle prime battute di gara.

Domenica scorsa, inoltre, si è svolto a Pianiga in provincia di Venezia, l'All Motor Show un'esibizione non competitiva alla quale ha partecipato lo specialista del drifting Matteo Gerolimon con la sua BMW M3.

- Foto di Videofotomax