giovedì 25 gennaio 2018

Motor Bike Expo: le foto di Davide Stori (Album I)

Motor Bike Expo 2018
foto di ©DAVIDE STORI 
(Album I)
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria














































































































































mercoledì 24 gennaio 2018

Prende forma il programma di MotorLegendFestival. All'Autodromo di Imola dal 20 al 22 Aprile

Riccardo Patrese e Giacomo Agostini, due campioni conosciuti universalmente, per imprese sportive scolpite nella storia del motorsport a quattro e due ruote, hanno accettato con entusiasmo di affiancare il loro nome a quello di MotorLegendFestival. Un atto di apprezzamento sportivo e di sostegno convinto per l'evento in programma dal 20 al 22 Aprile all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Lavora a pieni regimi la macchina organizzativa di MotorLegendFestival, una manifestazione che non lesinerà di certo sulle attività da proporre: dalle auto e moto storiche in pista impegnate nelle diverse gare previste, ai momenti celebrativi che faranno rivivere attimi speciali della storia del motorsport. Dal tributo a Enzo Ferrari, del quale quest’anno ricorrono i 120 anni dalla nascita e 30 dalla scomparsa, nell’agosto 1988, a quello ad Ayrton Senna per i 30 anni dalla conquista del suo primo titolo di campione del mondo di F1, da Jim Clark a 50 anni dalla sua scomparsa ai 50 anni di storia di Martini Racing.

Ad accrescere l’interesse degli appassionati saranno poi i Legendary Moments presenti nel programma di pista (http://www.motorlegendfestival.com/programma/),  momenti dedicati a campioni del passato (ma forse anche del presente) e a vetture di particolare interesse che scenderanno in pista per la gioia di chi in quegli anni c’era e di chi li ha solo visti in foto o video.
L’apertura al pubblico di MotorLegendFestival è prevista per venerdì 20 aprile con un ricco programma in pista e fuori.

Sono 7 le gare previste nel corso di Motor Legend Festival, 5 delle quali riunite nel Masters Historic Racing (http://www.mastershistoricracing.com), eccole: FIA Masters Historic Formula One (1° GP San Marino Storico, Trofeo Elio de Angelis), FIA Masters Historic Sports Cars (1° 500Km Revival, Trofeo Lodovico Scarfiotti), Masters Endurance Legends, Masters Pre 66 Touring Cars, Stena Line Gentlemen Drivers Pre-66 GT Cars, Young Timer Touring Cars Trophy, una gara riservata a vetture Turismo costruite dal 1982 al 2002 e tra queste la Scuderia del Portello ha previsto una premiazione riservata alle vetture Alfa Romeo. 

A queste gare si aggiungeranno anche le prestigiose corse Ferrari F1 clienti. Tutte insieme, in pista, di nuovo in gara, le regine a quattro ruote della velocità, occasione da non perdere per vedere in azione le Formula 1, i Prototipi e tante auto da corsa che hanno fatto la storia del motorsport.

I biglietti di ingresso partono da 15 euro, come l’ingresso “ordinario” del venerdì, passando per l’opzione “Plus” valida per tutte le giornate fino ad arrivare a ”Experience” che prevede l’ingresso per l’intera durata dell’evento e l’accesso al paddock e alla tribuna coperta “A” con la track experience da passeggero su supercar guidate da piloti professionisti (un giro di pista), accesso ai box Ferrari, accesso alla pit-lane negli orari riservati, accesso alla terrazza con tribuna al 1° piano box, gadget ufficiali, parcheggio auto.
I biglietti saranno in vendita tramite i canali TicketOne, mentre direttamente dall’organizzatore sarà possibile acquistare le esperienze più singolari.

Prevista anche un'area esterna commerciale dove collezionisti ed espositori del settore esibiranno e venderanno i loro prodotti. Memorabilia, automobilia, rappresentanti dell'editoria faranno da cornice a Motor Legend Festival.

> Foto Vincenzo Zaccaria

martedì 23 gennaio 2018

Davide Rigon alla 24 Ore di Daytona con la Ferrari 488 di Risi Competizioni

Dopo aver salutato il 2017 con il quarto successo, in altrettante partecipazioni, alla 12 ore del Golfo questo fine settimana Davide Rigon inaugura la nuova stagione prendendo parte ad un altro degli appuntamenti classici del panorama endurance. Lungo i 5700 metri del Daytona International Speedway sarà tra i protagonisti della 24 Ore dividendo l’abitacolo della Ferrari 488, preparata dal team Risi Competizioni, con Alessandro Pier Guidi, James Calado e Toni Vilander.

Rigon vola in Florida con l’obiettivo di mettere in bacheca il primo risultato positivo della stagione, in attesa della 6 Ore di Spa-Francorchamps che inaugurerà il nuovo corso del Campionato del Mondo FIA WEC.

“Correre una 24 Ore è sempre emozionante oltre che essere un bel banco di prova per noi piloti e per la vettura. Daytona si conferma un appuntamento molto importante che richiama il pubblico e i nomi più importanti del motorsport. Insieme ai miei compagni e al team Risi siamo determinati a conquistare un importate risultato. Questa maratona sarà l’occasione per ritrovare il ritmo dopo la pausa invernale. Ci aspetta un weekend molto intenso, ma l’atmosfera che si respira a Daytona è fantastica e ci darà la giusta carica, paragonabile a Le Mans” commenta soddisfatto Davide Rigon in partenza per l’America.

domenica 21 gennaio 2018

Winter Marathon: Sala-Cioffi su Lancia Aprilia del 1937 vincono il Trofeo Eberhard sul lago ghiacciato


La Winter Marathon si è conclusa sabato con i trofei speciali sul lago ghiacciato il primo dei quali, riservato alle vetture anteguerra iscritte alla competizione (Trofeo DIGITECH), è stato vinto da Vincenzo Bertoli e Alberto Gamba su Fiat 508 C del 1938.

A seguire il Trofeo Eberhard dedicato ai primi 32 classificati della Winter Marathon e seguito da numerosi appassionati che hanno circondato le sponde del lago; la vittoria è andata a Ezio Sala e Gianluca Cioffi su Lancia Aprilia del 1937 che in finale - con un tempo di 51".99 - hanno battuto Riccardo Roversi e Michele Bellini su Lancia Aurelia B20 del 1954 autori di un 52".04; terzo posto per Andrea Belometti e Doriano Vavassori su Fiat 508 C del 1937.



Per il podio del Trofeo Eberhard sono stati riservati tre orologi della collezione Tazio Nuvolari, consegnati ai piloti dall' AD di Eberhard & Co. Mario Peserico e dal Campione del Mondo Rally Miki Biasion in occasione delle premiazioni svolte al Centro Congressi PalaCampiglio.

> Credits: 
Photo Pierpaolo Romano da www.wintermarathon.it/