domenica 1 ottobre 2017

WSBK a Magny-Cours, Gara-2: le foto di Lauro Atti

Magny-Cours, Domenica 1 Ottobre 2017
WSBK, Pirelli French Round, Gara-2
foto ©Lauro Atti
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria






 
































Regolarità Autostoriche - Maurizio Senna e Lorena Zaffani preparano l'ultimo attacco al Trofeo Tre Regioni


Nelle prime settimane dall’apertura delle iscrizioni, il 7° Due Valli Classic è stato l’evento con più adesioni. La passione per la Regolarità Sport non conosce limiti, e il Trofeo Tre Regioni si prepara a vivere a Verona, domenica 15 ottobre, un’altra sfida sul filo dei centesimi tra i principali interpreti della Regolarità Sport in Italia. L’evento veronese, organizzato dall’Automobile Club Verona, non sarà più l’ultimo della stagione, dopo lo slittamento a novembre del Rally Piancavallo, ultimo della serie, ma si preannuncia comunque emozionante per pubblico ed equipaggi. 
E a Verona potrebbe chiudersi la rincorsa al primo posto finale del Trofeo Tre Regioni 2017. La classifica del Trofeo, che è organizzato dal Rally Club Team in collaborazione con il Team Bassano, è ancora aperta, anche se Maurizio Senna e la veronese Lorena Zaffani, a quota 226 punti, hanno un buon margine sugli inseguitori. L’equipaggio della Palladio Historic ha già conquistato Lessinia Sport, Valsugana e Modena, ma seppure il Due Valli sia la gara di casa per la forte navigatrice scaligera, il percorso tecnico e impegnativo potrebbe riservare sorprese. Dita incrociate, quindi, per i favoriti alla vittoria finale.
Il secondo posto è attualmente occupato da Pietro Jula e William Cocconcelli con 176 punti, che però fino ad ora in questa stagione non sono mai riusciti a prevalere sull’asso di Sant’Angelo Lodigiano.  Se il copione si ripeterà anche al Due Valli Classic, per Senna e Zaffani la festa per la conquista del Trofeo 2017 potrebbe essere in Piazza Bra a Verona.
Diverso il discorso per Leonardo Fabbri e Sonia Cipriani, che dopo la vittoria ad Adria, prima gara della stagione, si sono ben difesi ma hanno mancato l’ultimo appuntamento, a Modena, perdendo punti preziosi. Sono ora terzi a quota 150 lunghezze, con solo 10 punti di margine su Giacoppo-Grillone. Giordano Mozzi e Stefania Biacca seguono a 133 punti, e inseguono ancora la prima affermazione stagionale nel Trofeo.

Sicuramente l’appuntamento veronese vedrà al via anche tanti altri possibili vincitori tra i locali, vista la popolarità di cui questa disciplina gode nella provincia di Verona. Nell’attesa di chiudere le iscrizioni e di conoscere chi parteciperà all’evento sia tra gli iscritti al Trofeo che tra i veronesi, cresce l’attesa per vedere chi la spunterà sugli 88km di prove cronometrate a tempo tutte concentrate nella giornata di domenica 15 ottobre, con arrivo e podio in Piazza Bra a Verona.

Radical European Master a Monza- le foto di Claudio Pezzoli (30 Settembre 2017)

Monza ENI Circuit, 30 Settembre 2017
Radical European Master
le foto di ©CLAUDIO PEZZOLI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria






























Per Avelon Formula pole position e vittoria alla 3 Ore Endurance Champions Cup di Imola


Sono la visione di gara accorta e il passo costante a premiare Ivan Bellarosa – Guglielmo Belotti (Wolf Gb08 Tornado CNT – Avelon Formula) che a Imola, dopo 77 giri, conquistano la quarta prova 2017 della 3 Ore Endurance Champions Cup, campionato di durata organizzato dal Gruppo Peroni Race. Completano il podio assoluto Francesco Dracone – Jacopo Baratto alla loro prima nel campionato (Ligier Jsp3 LMP3 - BHK Motorsport) e Adrian Zumstein – Manuel Zumstein (Mercedes AMG GT – MMDCdc Sports), primatisti in raggruppamento Gold, riservato alle GT.

Partito dalla pole il duo della Avelon Formula ha tenuto a bada nelle prime battute le tre velocissime Ligier Jsp3 di classe LMP3 di Marco Cencetti – Ioannis Inglessis (Team Radical Gp), Dracone – Baratto, e Stephan Rupp (T2 Racing Schweiz, poi risultati vincitori della Endurance Race dello Sports Car Challenge disputata sulal distanza dei 60 minuti e che ha condiviso la griglia). Primo colpo di scena dopo appena una tornata con l’ingresso della Safety Car per il contatto al Tamburello tra la Bmw Z4 GT3 – Borusan Otomotiv Motorsport di Aytac Biter/Levent Kocabiyik/Fatih Ayhan e Marc Weber (Radical Sr3 – T2 Racing Schweiz), con entrambe le vetture fuori combattimento, e l'uscita di pista alla Rivazza di Wolfgang Triller (Porsche 991 GT3 Cup – Kolgbauer Motorsport).

Ne approfitta subito la vettura di testa per effettuare la prima sosta, scelta che si rivelerà determinante nell'economia di gara. Alla ripartenza, all'8° giro, subito un bel confronto tra le LMP3 di Cencetti/Inglessis e Dracone/Baratto nel frattempo passati in testa. Buon avvio anche per il trio tutto in famiglia composto da Giacomo, Matteo e Paolo Bossini (Porsche 997 GT3 R – Autorlando Sport), a lungo in lotta a ridosso delle posizioni di testa e alla fine quinti assoluti, alle spalle di Cencetti-Inglessis, quarti nella generale. Il Trio della Autorlando si dovrà però arrendere al gran ritorno della Mercedes GT dei fratelli Manuel e Adrian Zumstein che, dopo i problemi al cambio in qualifica che hanno comportato l’ultima piazza in griglia, in gara sono stati pressochè perfetti risalendo fino alla leadership di raggruppamento e al terzo posto assoluto.

Immediatamente alle spalle dell'equipaggio Autorlando altre due vetture GT, quelle condotte da Philipp Zumstein e Philipp Pfefferkorn (Mercedes SLS GT3 – MDC Sports) e da Ahmet Mutlubas/Yagiz Gedik/Ayhan Germirli (Bmw Z4 GT3 – Ebam Gedik Motorsport). Ottava piazza per Davide Amaduzzi - “Paco” - Francesco Malavasi (Wolf Gb08 CN2 – Emotion Motorsport) che precedono i primatisti di classe Silver, Marco Costamagna/Armando Donazzan (Seat Leon Cup Racer TCR – Rs+A) e il trio Alessandro Revello/Filippo Vita/Samuele Piccin (Seat Leon Cup Racer TCR) che completano la top ten, anche se poi lo stesso viene escluso dalla classifica per irregolarità nella procedura di rifornimento. Travagliatissima la prova dell'equipaggio Filippo Cuneo/Niccolò Magnoni/Luca Pirri (Wolf Gb08 – LP Racing) costretti a lunghe soste ai box e protagonisti di diversi imprevisti, tra cui la perdita della ruota anteriore destra con relativo grande controllo di Pirri, alla fine chiuderanno undicesimi nonostante tutto. Nuova affermazione nel Campionato Italiano Energie Alternative per il trio composto da Mariano Costamagna, Marco Ravinale e Roberto Olivo sulla Seat Leon MKII della RS+A alimentata a GPL. Nonostante le prestazioni inferiori a quelle dei rivali, tutti i piloti sono stati impeccabili così come il pacchetto team/vettura. Fra gli altri colpi di scena l'uscita di pista di Mirko Zanardini/Cosimo Papi/Lorenzo Uttini (Wolf Gb08 CN2 – Duell Race) e il ritiro di Tony Mastroberardino/Giorgio Martinello/Filippo Caliceti (Wolf Gb08 CN2 – Emotion Motorsport), comunque autori di una buona prestazione.

Quinto e ultimo appuntamento 2017 fra poco più di un mese in occasione della prestigiosa 6h di Roma quando tutti i concorrenti si sfideranno sulla lunghezza delle 6 ore.

> Credits: Actualfoto, Ufficio Stampa Gruppo Peroni Race