sabato 30 settembre 2017

WSBK a Magny-Cours, Sabato: le foto di Lauro Atti

Magny-Cours, Sabato 30 Settembre 2017
WSBK, Pirelli French Round
foto © Lauro Atti
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria

























EuroFormula Open a Monza - Le foto di Claudio Pezzoli (29 Settembre 2017)

Monza ENI Circuit, 29 Settembre 2017
EuroFormula Open
le foto di ©CLAUDIO PEZZOLI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria












































venerdì 29 settembre 2017

Davide Rigon su Ferrari 488 GT3 a Barcellona per l’ultimo round del Blancpain GT Series Endurance Cup


Forte dei due podi consecutivi conquistati nel Campionato del Mondo FIA WEC sui tracciati di Messico ed Austin, questo fine settimana Davide Rigon scende in pista a Barcellona, in occasione dell’ultimo appuntamento del Blancpain GT Series Endurance Cup, per concludere al meglio un mese di Settembre carico di impegni che vedrà al via oltre cinquanta equipaggi.

A distanza di due mesi dalle 24 ore di Spa-Francorchamps il driver vicentino ritroverà il volante della Ferrari 488 GT3 del team SMP Racing numero 72 insieme ai compagni Miguel Molina e Victor Shaytar per provare a conquistare ancora un risultato positivo e salire nuovamente sul podio su una pista che in passato gli ha già regalato diverse soddisfazioni.

“Dopo gli ultimi due risultati positivi nel World Endurance Championship che mi hanno portato a solamente sei punti e mezzo dalla leadership, sarebbe fantastico concludere il mese di settembre e il campionato BEC con un altro risultato positivo, anche per cancellare l’amarezza di SPA. Ci siamo preparati molto bene e siamo pronti. Barcellona è una pista che mi piace su cui riaffiorano ricordi positivi” commenta Davide Rigon

Sabato 1 ottobre scatterà la sessione di qualifica a partire dalle 9,00 che disegnerà la griglia di partenza della 3 Ore di Barcellona il cui semaforo verde si accenderà alle 15.00

Parma - Poggio di Berceto, quarta prova del Trofeo Nord Ovest


La quarta prova del Campionato Nord Ovest A.S.I. (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) è in programma il 1° ottobre 2017 con la rievocazione storica della Parma - Poggio di Berceto, manifestazione automobilistica di regolarità riservata alle auto storiche. 
La Parma - Poggio di Berceto 2017 prenderà il via domenica 1 ottobre alle 9.30 dal Teatro Regio di Parma. Intervallati di trenta secondi da uno all’altro, gli equipaggi prenderanno la via della località appenninica di Berceto, attraversando i comuni di Parma - Collecchio - Sala Baganza - Boschi di Carrega - Talignano - Gaiano - Fornovo di Taro - Terenzo Cassio - Berceto – Cassio - Terenzo - Fornovo di Taro - Gaiano - Boschi di Carrega - Collecchio. 140 i km totali del percorso, con cinquantadue prove di regolarità, parzialmente concatenate. 
I partecipanti ripercorreranno il tracciato della leggendaria corsa in salita che nel corso della sua gloriosa storia (quindici edizioni di velocità, dal 1913 al 1955) ha visto la partecipazione di piloti di fama internazionale quali Giuseppe Campari, Antonio Ascari, Luigi Villoresi ed Enzo Ferrari che nel 1919, poco più che ventenne, scelse la Parma-Poggio di Berceto come esordio nel mondo delle competizioni, sedendo al volante di una CMN. 
Saranno ammesse le vetture costruite dalle origini fino al 1981 (dal 1° al 7° Raggruppamento) e le Alfa Romeo Brera (tutta la Produzione); Alfa Romeo Duetto (tutta la Produzione); Ferrari (tutta la Produzione) e Porsche tutta la Produzione Modelli Sportivi. 
Anteprima sabato 30 settembre con la disputa del Circuito di Parma - “Trofeo del Prosciutto”, con quarantadue prove di regolarità, parzialmente concatenate che porterà i Concorrenti da Sala Baganza a Monte delle Vigne e successivamente nel Centro Storico di Parma e in Piazza Duomo

Misano Classic Weekend alla quinta edizione dal 6 all'8 ottobre


Dal 6 all’8 ottobre Misano World Circuit organizza un’edizione speciale di Misano Classic Weekend, dedicata ai primi 45 anni di attività del circuito nel corso di tre giornate dedicate alla passione per il motociclismo. Misano Classic Weekend è dedicato alle moto ‘vintage’, per l’occasione di nuovo protagoniste nell’area espositiva o nuovamente in pista per darsi battaglia.

Misano Classic Weekend attende 10.000 appassionati da tutta Europa, con oltre 400 piloti in pista.

Di rilievo e spettacolare la componente race del weekend. Sotto l’egida della FMI si svolgeranno infatti le gare conclusive delle varie categorie relative alle moto d’epoca, compresa una gara Endurance in notturna.
Sempre nel paddock, attesa per l’areaCafèRacer, dove saranno protagonisti i collezionisti e gli appassionati che gareggeranno alla nuova edizione diFerro Garage Contest, esposizione di CafeRacer, Old Endurance, Scrambler e Flat.

La rivista Ferro gestirà un contest vero e proprio, dedicato ai garage professionisti che esporranno nell’area denominata per “Special &Icon”. Per gli appassionati Ferristi che arrivano in circuito sulla propria Special, il biglietto d’ingresso sarà ridotto del 50% e avranno la possibilità di parcheggiare la moto internamente all’area Special &Icon. Il sabato, intorno all’ora di pranzo si potrà partecipare alla parata sul circuito, mentre nel pomeriggio sarà premiata la Best bike in the Park. Analogo premio anche la domenica.
Numerosi le iniziative e le emozioni da vivere alla palazzina box di MWC, dove un Cineforum proporrà la raccolta di video di gare storiche disputate in circuito, un autentico tuffo nel passato per rivivere emozioni indimenticabili. Insieme ai filmati d’epoca.In occasione dell’inaugurazione, sabato 7 ottobre alle 11.00, è in programma una presentazione del film I Fidanzati della Mortee la proiezione di un trailer.

Sarà anche proiettato il video prodotto da MWC per festeggiare i suoi 45 anni, con la partecipazione dei grandi personaggi del motomondiale che ricordano le emozioni vissute al circuito romagnolo.

Fra tanti ricordi, non mancherà l’esposizione di autentici gioielli. Fra questi la Ducati 750 F1 pilotata da Marco Lucchinelli nel 1986, quando vinse la 200 Miglia di Misano; la Ducati 888 Superbike 1991, la prima con iniezione elettronica pilotata dall’americano Doug Polen; la Ducati 999 SBK, protagonista di pole e vittoria in gara 1 e gara2 con Troy Bayliss nel 2002; la Ducati Desmosedici GP07, trionfatrice della stagione 2007 conCasey Stoner; l’Aprilia 250 Gp, la prima a vincere una gara nel mondiale velocità, a Misano nel 1987 con Loris Reggiani; la Yamaha OW81 1986 guidata dal campione statunitense Eddie Lawson; la Yamaha M1 2008 MotoGp che vinse il mondiale MotoGp con Valentino Rossi, quella esposta è stata usata a Laguna Seca, dove avvenne il sorpasso a Stoner al Cavatappi.

Misano Classic Weekend è realizzato in collaborazione con Motor Bike Expo e vede come Media partner le riviste Motociclismo d’Epoca e Ferro. 

Prezzi dei biglietti d’ingresso pubblico: Venerdì 6 Ottobre:8,00 euro - Sabato 7 Ottobre10,00 euro:Domenica 8 Ottobre14,00 euro Abbonamento 2 giorni20,00 euro - Abbonamento 3 giorni 25,00 euro. Sconto del 50% sul biglietto ai tesserati FMI e a chi si presenterà all’ingresso con la propria special o CafeRacer.


MotoCorse - Matteo Ghidini è tornato


Matteo Ghidini è tornato, in tutti i sensi. E’ tornato a gareggiare in Italia lo scorso week end, in Moto 3, nel CIV, al Mugello. E’ tornato su una Libax, la moto preparata da Paolo Libanore, “Made in Monza”. E’ tornato anche in grande stile, divenendo protagonista di una gara due davvero spettacolare, entrando nella top ten assoluta alla prima apparizione nel Campionato Tricolore.
L’occasione per Matteo Ghidini è stata presa al volo, accettando la proposta di Paolo Libanore di partecipare alla corsa toscana con la moto lasciata libera da un altro centauro. Matteo non ci ha pensato due volte, lasciando provvisoriamente il CEV e puntando a fare bella figura nel Campionato Italiano Velocità.

Molto diversa è risultata la Libax motorizzata Honda rispetto alla KTM guidata nel CEV. Ed in effetti c’è voluto un po’ di tempo per poter settare la moto secondo le sue esigenze: sono servite le prove libere del giovedì e del venerdì, ma la Libax numero 14 è riuscita ad andare veloce quanto mai fatto al Mugello. Con 2’01”4 Matteo ha ottenuto, senza strafare, il quattordicesimo tempo nelle prove libere, ma soprattutto ha infranto il 2’02” mai abbassato dalla moto brianzola. Un risultato che aveva aperto le porte della top ten in vista delle prove di qualificazione, quando però, purtroppo, un problema all’ammortizzatore di sterzo ha praticamente bloccato Ghidini e lo ha relegato in ventiduesima posizione nella Q1, mentre anche nella Q2 non è riuscito ad andare oltre la medesima posizione.
La sfortuna ha perseguitato il pilota brianzolo che in gara 1 ha dovuto abbandonare dopo solo un giro a causa di un problema alla frizione, che si era già manifestato nel giro di pre-griglia allarmando pilota e squadra. Il problema purtroppo non è stato risolto e quindi Matteo, dopo un giro di “test”, è stato costretto ai box.
E’ in gara due che Ghidini ha realizzato il capolavoro. Al semaforo verde, sotto la pioggia, Matteo è scattato benissimo dalla ventiduesima piazza, recuperando subito posizioni in classifica. La gara è stata tutta una rimonta: dopo essere entrato addirittura nella top ten il centauro brianzolo, con tempi di rilievo assoluto, ha recuperato il divario dai primi, avvicinandosi a pochi secondi dal gruppetto in lotta per la quarta posizione. Ha concluso con uno splendido ottavo posto, staccando soprattutto il quarto miglior crono della giornata. Un risultato che ha entusiasmato tutta la squadra, che ha festeggiato Matteo quasi come se avesse vinto.

Al settimo cielo, Matteo Ghidini, a fine giornata, domenica, ha dichiarato: “Sono contentissimo perché gara due è stata fantastica, mi sono divertito tantissimo. Questo risultato mi ha fatto dimenticare subito l’amarezza di non aver potuto disputare gara uno a causa del problema alla frizione. Sono partito per la seconda corsa davvero carico, sentivo che potevo ben figurare in condizioni difficili, con la pista bagnata. Al semaforo verde mi sono tenuto tutto a destra, per evitare la nube d’acqua alzata dai miei avversari. Mi sono tenuto tanto largo che ho quasi rischiato di cadere perché ho calpestato le strisce di vernice a fianco della pista. Successivamente sono riuscito a tenere un ritmo davvero importante, vedevo che riuscivo a recuperare posizioni e dai box mi segnalavano la risalita. Verso fine gara ero sempre più vicino al gruppetto di piloti che stava davanti a me, che lottava a ridosso del podio. Avessi avuto ancora qualche giro magari sarei potuto entrare in lotta con loro. Sono davvero molto soddisfatto dell’ottavo posto ottenuto qui al Mugello, anche perché non correvo nel CIV da due anni e la moto che ho usato, la Libax, è molto diversa dalla KTM che ho usato quest’anno nel CEV. Ci abbiamo messo un po’ di tempo per adattare la moto alla mia guida, tutti si sono impegnati tantissimo e devo ringraziare tutti i membri della squadra, a partire da Paolo Libanore per l’opportunità che mi ha dato, Alberto Ghezzi il mio meccanico, Fabrizio Greco il mio telemetrista, che si è impegnato a dismisura per trovare il miglior assetto della moto. Un grazie anche a mio padre, mio primo tifoso, che si è adoperato affinchè potessi partecipare a questo appuntamento del CIV. Ora spero di poter partecipare anche all’ultimo appuntamento della stagione, a Vallelunga nel week end del 7 Ottobre”.