martedì 5 settembre 2017

Rombo di Tuono a Brescia il 7 e 8 Ottobre 2017


Il mondo custom attrae, è un dato di fatto. Sempre più appassionati restano affascinati da queste moto che regalano sensazioni uniche. Libertà, carattere, legame sono solo alcuni degli elementi che le rendono immortali. Tanti sono gli eventi dedicati al settore ma uno in particolare si distingue per la qualità dei preparatori, dei prodotti e dei servizi esposti. Non a caso, si tratta di uno dei primi appuntamenti che vedrà in scena la nuova gamma Harley-Davidson 2018.
E’ Rombo di Tuono, che quest’anno festeggia la 15a edizione. Una fiera che nel tempo si è imposta come modello di riferimento nel panorama motorbike. L’edizione 2017 avrà come palcoscenico la Fiera di Brescia e si svolgerà nei consueti due giorni di inizio autunno, sabato 7 e domenica 8 ottobre. I numeri possono raccontare le dimensioni dell’offerta di Rombo di Tuono a partire dagli espositori. Oltre 200 realtà selezionate, quasi tutte italiane, proporranno prodotti e servizi legati alle due ruote. Sarà dunque possibile trovare tra gli stand della kermesse, preparatori moto, ricambi, abbigliamento e accessori, manufatti artigianali, servizi, memorabilia da tutto lo stivale. Per il pubblico un’occasione di shopping dedicata alla propria passione e per gli operatori e le officine un momento di confronto diretto con i clienti e il mercato. 

Ma Rombo di Tuono è anche contest ed esibizioni live. Uno degli appuntamenti più prestigiosi della due giorni bresciana è il Campionato Italiano Costruttori Custom - KICK 2017, con la collaborazione di Federazione Italiana Customizer e la supervisione dall’americana IMBBA (International Master Bike Builders Association) che annovera tra i propri associati, personaggi del calibro quali Arlen Ness, Paul Yaffe, Dave Perewitz e Fred Kodlin per citarne alcuni. Rombo di Tuono offrirà quindi una vetrina d’eccezione ai più noti professionisti italiani del mondo custom che porteranno in sfida le proprie moto special. I mezzi saranno valutati dai giudici internazionali della IMBBA secondo canoni estetici, tecnici e progettuali ma prima ancora, dal fatto che devono essere mezzi perfettamente funzionanti, fedeli quindi al principio “feel and sound”. 10 le categorie previste: Freestyle, Metric, Old School Modified, Cafe Racer, Old Style Original, Chopper, Scrambler, Bagger, H-D Custom e H-D Modified. Importante sarà il montepremi in palio ovvero 6.000 Euro ai primi tre classificati di cui 3.000 offerti in prodotti di accessoristica da uno dei main sponsor dell’evento, Zodiac, after market leader e 3.000 offerti dagli organizzatori di Rombo di Tuono. Ma non solo: i tre entreranno di diritto nella Nazionale Italiana Customizer che li vedrà impegnati in manifestzioni di livello europeo nel 2018. Il vincitore della Best of Show si aggiudicherà un super premio da 3.500 Euro. Al contest KICK 2017 potranno partecipare le officine specializzate alle quali sarà data la possibilità di concorrere con più moto, se presenti anche in veste di espositore. Chi non espone con uno stand ufficiale, si potrà iscrivere con una sola “special”. 
Destinato alle nuove leve quindi alle officine in attività da meno di tre anni è il Young Builder, iniziativa in collaborazione con un altro prestigioso partner, Motor Bike Expo. Si tratta di un premio speciale per le realtà emergenti che andrà all’officina che si è distinta con il progetto migliore. In palio uno stand alla Fiera di Verona 2018. Da segnalare anche il RIDE-IN BIKE SHOW, contest riservato ai privati, ossia a coloro che hanno modificato la moto “home made”. Iniziativa proposta dalla rivista di settore Low Ride, media partner dell’evento. L’invito è allettante in quanto i partecipanti riceveranno in omaggio due pass per la manifestazione e potranno vedere la propria moto protagonista di un servizio fotografico. Ma non è tutto. Il vincitore avrà diritto a un fantastico premio ovvero un viaggio da sogno in US in sella ad una Harley-Davidson “The Wild West Tour” messo in palio da Altrimenti Viaggi di Verona. 

Riservato al gentil sesso, sarà il PIMP MY BIKE organizzato da Genny Ongaro. Quest’anno la sfida presenta una novità ovvero sarà accessibile a tutte le ladies che possiedono una moto di serie o modificata in piccoli dettagli e si confronteranno in prove di abilità. In palio diversi premi tra cui gioielli by Silverbone, merchandise firmato HD Brescia, un’aerografia di Airbrush Lake Design, un servizio fotografico di Doctor Harley Ernesto Pinzi e un tattoo di Arte Studio Tattoo. Rombo di Tuono riproporrà in programma l’atteso Kustom Art in the Garage #5, contest riservato a selezionati artisti che si esibiranno live con pennelli da pin striper e aerografi e saranno votati direttamente dal pubblico presente. Nei 16.000 metri quadri di rassegna, troveranno spazio le numerose community che popolano il mondo custom tra cui blog, forum e i più importanti siti web del settore. Rombo di Tuono diventa quindi occasione di ritrovo, fedele allo spirito custom. 

Tra le novità di questa edizione della kermesse bresciana, la possibilità di vedere e provare in anteprima la gamma Harley-Davidson 2018, da pochi giorni presentata negli Stati Uniti, a Los Angeles. Una gamma che ha stupito e che ha voglia di farsi raccontare. Il dealer ufficiale HD Brescia sarà presente con l’esposizione dei modelli novità e tanto abbigliamento. Grazie al club ufficiale H.O.G. Brescia Chapter, i visitatori di Rombo di Tuono potranno partecipare ai demo ride gratuiti e mettere alla prova la nuova ciclistica Softail o salire in sella alle edizioni speciali 115th Anniversary. Super esclusiva Rombo di Tuono! L’area hospitality H.O.G. sarà inoltre un punto di riferimento per gli altri Chapter italiani che si daranno appuntamento in Fiera. Il programma ha in serbo anche altri appuntamenti dedicati alla cultura custom e a tutte le sue più affascinanti sfaccettature. 
Rombo di Tuono dà appuntamento a preparatori, appassionati e biker dal 7 all’8 ottobre presso la Fiera di Brescia (Brixia Forum di Via Caprera 5, uscita autostrada A4 Brescia Ovest) nei seguenti orari: sabato dalle ore 9 alle 20 e domenica dalle ore 9 alle 19. Biglietto ingresso giornaliero 10 euro; due giorni 15 euro (gratuito fino ai 13 anni). 
Info su www.rombodituono.it

Gran Premio d'Italia F.1 2017 - le foto di Claudio Pezzoli (Sabato 2 Settembre)

Autodromo di Monza, 2 Settembre 2017
Gran Premio d'Italia F. 1
foto di ©Claudio Pezzoli (Reporter Press Agency)
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria











































lunedì 4 settembre 2017

FIA WEC – Pole position e vittoria sfiorata per Davide Rigon e Ferrari 488 GTE in Messico


A Città del Messico, quinto appuntamento del Campionato del Mondo FIA WEC, Davide Rigon è stato il gande protagonista della 6 Ore nella classe GTE-Pro, in coppia con Sam Bird. Al volante della Ferrari 488 GTE numero 71 del team AF Corse i due giovani driver firmano con grande autorevolezza la pole position davanti alla diretta avversaria Aston Martin con la quale è stata battaglia per tutta la durata della corsa, chiusa al secondo posto e condizionata da una penalità di 10 secondi.

Al via, il britannico conserva la leadership prima di passare il volante a Davide Rigon in occasione del primo pit-stop, che conferma l’ottimo set-up della Ferrari 488 GTE e prosegue la lotta serrata coi diretti avversari, mantenendo il comando della corsa e volando verso un possibile successo. L’episodio chiave avviene nelle ultime due ore di corsa, contraddistinte da due fasi di Full Course Yellow, in cui le vetture sono obbligate a procedere a 80 km/h, coi commissari che penalizzano la vettura numero 71 con 10 secondi per superamento degli 80 km/h durante la prima fase, facendo scivolare al secondo posto Rigon e Bird.

“Veder sfuggire la vittoria per una penalità come questa brucia, perché per tutto il weekend siamo stati tra i più veloci. La lotta con la Aston Martin è stata molto bella e dimostra quanto sia competitiva e tirata questa stagione. Dopo la pole puntavamo con decisione al gradino più alto del podio, ma il secondo posto ci permette di fare un bel salto in avanti in classifica in vista della seconda parte del mondiale. La nostra Ferrari oggi andava veramente bene e questo ci da fiducia in vista dei prossimi round” commenta Davide Rigon

Col secondo posto conquistato all’Hermanos Rodríguez di Città del Messico Davide Rigon sale al terzo posto in classifica riducendo a sedici punti e mezzo il distacco dal vertice, con ancora quattro gare in calendario. Tra dieci giorni si riaccenderanno i propulsori sulla pista di Austin (Texas).

La quarta prova del CRV a Franciacorta

Gara magistrale per Luca Figerod, su Kawasaki, nella quarta prova del CRV disputata all’autodromo Daniel Bonara di Franciacorta, che si è aggiudicato la classe 1000 Expert. Partito molto veloce al secondo start, Figerod ha dato subito l’impressione di essere padrone della gara ed allunga sui più diretti avversari, tra questi Marrco Manna, su Bmw, che alla fine si deve accontentare del secondo posto con quasi 4 secondi di distacco. Terzo posto per William Venesia, su Bmw, oggi mai veramente in gara per il primato. Dietro a lui chiude, molto staccato, Alessio Castelnuovo, su Bmw. Con questo quarto secondo posto Manna consolida la sua posizione di leader del Campionato. La gara era stata sospesa al primo giro, per una caduta di Alessandro Manfredda, iscritto nella categoria Expert 600. Bandiera rossa e nuova partenza per una gara di 8 giri.

Nella 600 Expert Davide Felappi, su Yamaha, ha fatto gara solitaria chiudendo con quasi 9 secondi di vantaggio su Alessio Bronzini, su Kawasaki. Terzo posto per Alberto Pignatale, su Kawasaki, che è riuscito a tenersi alle spalle Andrea Mardegan, su Btt D2V Byte Therai. Fabrizio Giardina, su Bmw, vince allo sprint la 1000 Roockies, su David Benedetti, su Honda. Terzo posto per Sergio Aliano, su Bmw. In questa categoria esce di scena per problemi tecnici Daniele Angelosanto, su Ducati, che stava disputando una buona gara. 
Infuocata come sempre la 600 Roockies con un Jarno Ioverno, su Kawasaki, che torna a vincere precedendo Mauro Tommasi e Simone Ierardi, entrambi su Honda. Quarto posto per Marco Ghidini, su Suzuki.
Tra le wild Card ha destato sorpresa Giovanni Altomonte che ha girato con il passo di Davide Felappi ed alla fine è risultato più veloce. In questo gruppo è invece stato costretto al ritiro per problemi tecnici Paolo Viarenghi.
Al secondo start dopo la sospensione della gara al primo giro per l'uscita di scena di Alessandro Manfredda, iscritto nella categoria Expert 600, a causa di una caduta.
Ce purtroppo da registrare una brutta caduta di Fabio Marchignoli, su KTM 1000, nella Q1 del mattino che lo escludeva dalla possibilità di prendere parate alla gara.

FIA WEC - Per Matteo Cairoli pole e vittoria in Messico con la Porsche del Dempsey-Proton Racing


> 4 settembre 2017 - Una vittoria limpida, quella che Matteo Cairoli è riuscita a conquistare nella 6 Ore del Messico che si è disputata ieri sul circuito Hermanos Rodríguez, teatro del quinto dei nove appuntamenti del FIA WEC.
Il pilota comasco, autore della sua prima pole della stagione nelle qualifiche di sabato, ha centrato con la Porsche 911 RSR del team Dempsey-Proton Racing divisa con i tedeschi Christian Ried e Marvin Dienst la seconda affermazione di fila nella GTE-AM dopo quella ottenuta in occasione della precedente tappa del Nürburgring dello scorso luglio.
Un weekend straordinario quello di Cairoli e dei suoi compagni di squadra, che ha consentito agli stessi di confermarsi leader di classe, portando a dieci lunghezze il loro vantaggio nei confronti del terzetto della Aston Martin formato da Paul Dalla Lana, Pedro Lamy e Mathias Lauda, con quattro round ancora da affrontare.

"È stato un fine settimana decisamente perfetto. Sin dalle libere siamo stati i più veloci in pista e la vittoria ce la siamo meritata tutta - ha commentato raggiante Cairoli - Come nelle altre ho occasioni ho guidato durante la terza e la conclusiva ora di gara. Tutto ha funzionato al meglio e adesso è tempo di gestire il campionato perché abbiamo portato a casa qualche punto di vantaggio. Sento di poter dire che siamo sulla strada giusta per puntare al titolo".

Le due vittorie di Mexico City e Nürburgring vanno ad aggiungersi al terzo posto messo a segno a Silverstone ed al secondo conquistato sul circuito belga di Spa-Francorchamps, completando così un quadro assolutamente positivo.
Massima concentrazione per il prossimo impegno della gara di Austin, in programma tra sole due settimane (16 e 17 settembre) sulla pista americana di Cota.

Luis Hamilton vince un Gran Premio d'Italia dai numeri straordinari


> 4 Settembre 2018 - Grande spettacolo e tutto esaurito sul Circuito Nazionale di Monza per il Gran Premio Heineken d’Italia 2017, il primo della nuova era che vede l’Automobile Club d’Italia nel ruolo di organizzatore diretto dell’evento. Le prime cifre, ancora non ufficiali, parlano di 185 mila presenze nella tre giorni, in pratica, circa 40 mila in più rispetto allo scorso anno, per un aumento che si aggira quinti intorno al 27%. Nonostante questo straordinario afflusso tutto si è svolto nel migliore dei modi anche grazie allo straordinario impegno delle forze di polizia che hanno garantito che tutto si svolgesse nella massima sicurezza. 

Una folla immensa, in gran parte con i colori della Ferrari, ha seguito le vicende di una gara che, pur essendo stata dominata da Luis Hamilton e dalla sua Mercedes, si è comunque confermata spettacolare. Occhi puntati soprattutto su Sebastian Vettel quando ha recuperato con decisione passando dalla sesta posizione alla terza. Purtroppo la partenza ad handicap, dovuta al pessimo risultato delle qualificazioni, ha impedito al pilota tedesco della Ferrari di stare più vicino alle Mercedes, sempre le più veloci in pista.

Con questa vittoria Hamilton, la quarta a Monza, passa al comando del Mondiale piloti con 238 punti, davanti a Vettel secondo a 235 punti. Al sesto e settimo posto hanno concluso le due Williams di Stroll e Massa. Alla fine quindi Hamilton ha preceduto il compagno di squadra Valeri Bottas, e Sebastian Vettel, mentre alle loro spalle hanno poi chiuso Ricciardo, capace con la sua Red Bull di recuperare molte posizioni, e l’altro ferrarista Kimi Raikkonen quinto ma troppo lontano dal vertice.

Successo anche per il Driver’s Track Parade, evento introdotto dall’Automobile Club d’Italia insieme ad Aci Storico, che ha visto i piloti della Formula 1 fare il classico giro della pista per salutare i tifosi a bordo di alcuni straordinari modelli di vetture storiche, messe a disposizione in gran parte dal Club 1000 Miglia.

Tra gli spettatori illustri al GP d’Italia di Formula 1, particolarmente significativa è stata la presenza del premier Paolo Gentiloni nella giornata di domenica. Il Presidente del Consiglio, giunto a Monza nella mattinata di domenica si è trattenuto nella zona paddock accompagnato dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, visitando le hospitality di Pirelli e Ferrari, salendo poi nella saletta dell’Automobile Club d’Italia, dove si è trattenuto a lungo a colloquio con i massimi dirigenti dell’Ente. Successivamente Gentiloni ha assistito al Gran Premio nei box Ferrari.

> Crediti: Press Aci Sport