mercoledì 17 maggio 2017
Antonelli Motorsport protagonista a Silverstone: vittoria di Giraudi e Galbiati e strepitosa rimonta di Grenier e Spinelli
Silverstone, 14 maggio 2017 - Kikko Galbiati e Gianluca Giraudi super a Silverstone in Gara 2. Loris Spinelli praticamente "stratosferico". In sintesi l'epilogo di un weekend quanto meno movimentato per il team Antonelli Motorsport. In Inghilterra, nel secondo appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Europa, in Gara 1 Spinelli ed il suo compagno Mikaël Grenier avevano centrato il secondo posto, che arrivava tre settimane dopo la vittoria messa a segno nella tappa inaugurale di Monza. Poi la squalifica per la mancanza di un particolare tecnico, ha tolto all'equipaggio della squadra emiliana dei punti importantissimi.
Come se non bastasse, nella seconda sessione di qualifica Spinelli era finito fuori e in Gara 2 era stato costretto ad avviarsi dal fondo della griglia. Ma l'abruzzese è stato perfetto e con 31 vetture davanti a se sullo schieramento, si è subito reso autore di una rimonta che al termine del secondo giro lo ha visto addirittura transitare 13°. Dopo la safety car causata dall'incidente che ha visto coinvolto il suo compagno di squadra Pietro Negra, Spinelli è ulteriormente risalito nono e poi ottavo nella tornata successiva. Il pescarese ha quindi guadagnato altre due posizioni, lasciando il volante a Grenier mentre era sesto. Il canadese da parte sua è stato impeccabile, guadagnando un'ulteriore posizione, concludendo quinto e recuperando dei punti per rimanere in corsa per il campionato nella classe PRO.
"Con questo risultato mi sembra che abbiamo dimostrato che la paratia mancante, che era un particolare di carrozzeria interno a protezione delle tubazioni acqua, causa della squalifica di Gara 1, non condizionava le performance della vettura. Anzi, la nostra macchina era in sovrappeso di un paio di chili, perché montava ancora la centralina ed il cablaggio impiegati nel Campionato Italiano Gran Turismo. Se avessimo voluto "rubare" qualcosa, avremmo innanzi tutto eliminato quei particolari superflui. Inoltre in Gara 2 abbiamo voluto deliberatamente appesantire la macchina con altri sette chili, per portarla a una decina in più rispetto al peso originale. Nonostante questo, per diverse tornate abbiamo mantenuto il giro più veloce e nel settore centrale abbiamo stabilito il record che è rimasto imbattuto. Ed ancora Galbiati e Giraudi hanno vinto la loro classe. Quella di sabato è stata solo una negligenza, ininfluente nelle prestazioni, che ci è stata voluta fare pagare cara e non ne capiamo il motivo: un aspetto che vorremo approfondire". Nelle parole di Marco Antonelli, anche un pizzico di soddisfazione.
E a proposito di soddisfazioni, dopo il secondo posto della PRO-AM di Gara 1 ottenuto da Galbiati e Giraudi (quest'ultimo ottimo quarto nella Q2), domenica è arrivato per loro il successo. Il primo per Galbiati, che è anche passato in testa alla classifica, frutto di una condotta eccellente, che li ha visti alla fine concludere anche settimi assoluti. Weekend decisamente negativo, suo malgrado, per Pietro Negra. Reduce dalla vittoria di Imola nel Tricolore GT, il pilota emiliano si è dovuto ritirare in seguito al contatto avuto nel corso del primo giro. Quasi una "fotocopia" di quanto era successo sabato, quando aveva avuto un ulteriore contatto, subendo in seguito una penalizzazione e concludendo sul fondo. Il prossimo appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Europa si svolgerà sul circuito francese del Paul Ricard il 23, 24 e 25 giugno.
- Credits: Media in Motion
A ADRIA DEBUTTO E SUCCESSO DI CLASSE PER DAVIDE MELONI NEL TRICOLORE AUTOSTORICHE
Quarta posizione al termine delle qualifiche di sabato. Poi il secondo posto assoluto in gara la domenica, dopo avere rimontato due posizioni ed avere effettuato senza alcun problema il pit-stop obbligatorio. Infine la vittoria di classe.
Debutto davvero super per Davide Meloni, 17 anni, che nel fine settimana che si è appena concluso sulla pista di Adria ha partecipato al terzo appuntamento del Campionato Italiano Autostoriche.
Il giovane sammarinese, che è il figlio di Paolo (pluricampione italiano Turismo e quest'anno impegnato con una Maserati MC GranTurismo nella GT4 European Series "Northern Cup") e di Francesca, con alcune esperienze nei rally, prosegue pertanto quella che ormai è una tradizione di famiglia che si tramanda da più di una generazione.
Sul tortuoso tracciato rodigino, Davide è stato perfetto al volante della Ford Escort 1.6 del W&D Racing Team, mettendosi fin da subito in evidenza su un totale di 19 vetture al via.
"Sono partito bene, riuscendo poi a recuperare due posizioni. Al pit-stop obbligatorio (la gara era di un'ora), tutto è filato liscio. Sono davvero soddisfatto di questo esordio" - ha commentato Davide.
La storia quindi continua con i Meloni sempre in prima fila.
martedì 16 maggio 2017
7° Raduno dei Laghi: Vittoria di Carlo Pretti e Francesco Gianmarino su Renault
16.5.17
Carlo Pretti, navigato dal vice campione d’Europa Francesco Gianmarino, su Renault 5 Alpine del 1980, si è imposto nel 7° Raduno dei Laghi. Sulle strade di Luino, la coppia, si è imposta per la terza volta consecutiva al termine di una gara vivace e molto combattuta in cui hanno commesso piccolissimi errori. 24 le loro penalità totali contro le 35 di Alexia Giugni e Caterina Leva, su Alpine A 1110 del 1971, autrici di una gara quasi perfetta.
Terzo posto per Marcello Constadoni ed Elena Loffredi, su Autobianchi Primula del 68, che alla fine hanno accusato 40 punti, 3 in meno di Agostino Rossetto e “Special Guest”, su Fiat Dino Coupé del 72. Gian Mario Fontanella e Stefano Scrivani, su Fiat 128 Rally del 72, sono quinti con 74 penalità a pari merito con Luigi Pegoraro e Giampiero Signorelli, su Volkswagen Golf Gti del 1985.
La speciale classifica per equipaggi con strumenti manuali vede primi Ennio e Serena De Giovannetti, su Autobianchi A 112 Abarth del 1979 con 195 punti, davanti a Davide De Fanti e Cesare Caverzasio, su Alfa Romeo Gt 1.3 Junior, del 1969. Terzo posto per Lorenzo e Francesca Sabella, su Fiat Ritmo 130 Abarth, del 1983.
lunedì 15 maggio 2017
Mantova Corse premia i vincitori dell’Historical Rally International Championship “Grand’Eventi 2016”
Martedì 16 maggio presso il Museo Mille Miglia a Brescia si svolgerà la premiazione dell'Historical Rally International Championship "Grand'Eventi 2016" organizzato da Mantova Corse.
Il Campionato, giunto alla sua quarta edizione, ha avuto per la prima volta una risonanza internazionale grazie allo svolgimento delle gare in tre continenti, di cui 7 in Italia, 4 in Argentina e una in Giappone. La premiazione si terrà durante l’evento “Premille”, il tradizionale party organizzato da Garedepoca.com.
Ai vincitori sarà consegnata la tradizionale Tartaruga d’Oro, l’ambito premio simbolo del grande Tazio Nuvolari. Sul palco della premiazione salirà la coppia Andrea Vesco – Andrea Guerini, il team più forte del mondo artefice di una stagione fantastica: 1° posto al Terre di Canossa, 1° posto alla 1000 Miglia, secondi classificati alla 100ª Targa Florio e ancora 1° gradino del podio al Gran Premio Nuvolari.
La Tartaruga d’Argento andrà ai Campioni Nazionali Argentini 2016: Daniel Erejomovich e Gustavo Llanos, anch’essi protagonisti di una stagione irripetibile, con 4 vittorie assolute nelle 4 gare di casa: Rally de las Bodegas, La Gran Carrera, Rally de la Montana e 1000 Millas Sport, oltre a un ottimo 3° posto al Gran Premio Nuvolari, 7° posto al Terre di Canossa e 20° posto alla 1000 Miglia.
Tartaruga di Bronzo a Nino Margiotta con Bruno Perno e Valentina La Chiana alternatisi sul sedile di destra della vettura del Volvo Club Italia: 2° posto alla Winter Marathon, primi classificati alla WinterRace, 3° posto al Terre di Canossa e 2° posto al Gran Premio Nuvolari.
L’Historical Rally International Championship “Grand’Eventi 2016” si è disputato su 12 gare, per un totale di 10.382 km, 914 tra prove cronometrate (P.C./ T.T.) e prove di media (P.M./A.T.). In totale i partecipanti sono stati 1.623, provenienti da 13 nazioni, di cui 248 andati a punti nel campionato.
Terminata l’esperienza quadriennale di Mantova Corse, quest’anno il Campionato Grandi Eventi viene organizzato direttamente da Aci Sport: in palio il titolo di Campione Italiano Grandi Eventi Regolarità Auto Storiche.
Si articola su tre eventi: Targa Florio Classica, già disputata e vinta dalla coppia siciliana Giovanni Moceri e Valeria Dicembre; la Coppa d’Oro delle Dolomiti, in calendario dal 21 al 23 luglio prossimi ed il Gran Premio Nuvolari, in programma dal 14 al 17 Settembre.
Il 27° Gran Premio Nuvolari si articolerà su tre giornate di gara (15-17 settembre 2017) -, 1.000 km di percorso e 100 prove cronometrate. Vedrà convergere a Mantova, nel terzo weekend di settembre, gentlemen drivers provenienti da tutto il mondo, per onorare la figura del “Grande Tazio” e prendere parte a uno degli eventi più suggestivi del panorama internazionale.