lunedì 13 febbraio 2017

Regolarità Auto Storiche - Per Senna e Zaffani ancora stregata la Coppa Bettega


> 12 febbraio 2017 - Si è confermata una gara stregata per Maurizio Senna la Coppa Attilio Bettega, disputata tra il pomeriggio di ieri e le prime ore della notte scorsa. Un nono posto assoluto e un secondo posto di raggruppamento sono comunque un passo in avanti dopo il ritiro di un anno fa (problemi elettrici) e la conclusione oltre il ventesimo posto di due anni fa (gomme).

Il regolarista lodigiano, in gara con Lorena Zaffani alle note, è stato buon protagonista della prima parte fino a raggiungere la terza posizione provvisoria alla conclusione della nona prova e prima che un problema alla strumentazione di bordo della sua Volkswagen Golf GTI lo costringesse alla sostituzione in corsa di un particolare installato soltanto ieri e utile per le prove in notturna.


"Nelle prime prove abbiamo ottenuto un buon risultato, - commenta Maurizio Senna - poi con il buio non siamo riusciti a confermare questo risultato. Qualche problema  di visibilità a causa di una fittissima nebbia nelle fasi iniziali, per il resto strade senza neve ma tutti con gomme chiodate. Ci aspettavamo di più ma è andata sicuramente meglio degli ultimi anni".
La Coppa Attilio Bettega è stata vinta da Gianmaria Aghem e Diego Cumino su Lancia Fulvia Coupé 1200 della Scuderia Loro Piana Classic, che hanno festeggiato con questa vittoria il secondo posto conquistato due settimane fa al Rallye Monte-Carlo Historique.

Per Maurizio Senna e Lorena Zaffani il prossimo impegno sarà il Revival Historic Città del Pane in programma il 24 e 25 febbraio a Adria e valido come prima prova del Trofeo Tre Regioni, campionato che Senna ha già vinto due volte (una con Lorena Zaffani) e che l'anno scorso ha perso per un soffio all'ultima gara.



Il rally Storico Città di Adria sarà a Villadose grazie a Fiocco Sport


Il Rally Città di Adria torna a accendere la febbre per i motori in Polesine e tra due settimane, più precisamente i prossimi 24 e 25 Febbraio, la carovana della competizione automobilistica, dedicata alle auto storiche, richiamerà l'attenzione delle migliaia di appassionati del territorio. 
L'attesa rinascita dell'evento, che continua la tradizione delle due fortunate edizioni 2014 e 2015 firmate Delta Sport, sarà condotta da uno dei totem del rallysmo nazionale, Renzo “Gek” De Tomasi, insieme al Rally Club Isola Vicentina, organizzatore del rinomato Campagnolo.

L'associazione sportiva Fiocco Sport, capitanata da Davide Fiocco non ha esitato a dare la propria disponibilità, per affiancare l'organizzazione, riuscendo a coinvolgere il comune di Villadose, sede del sodalizio rodigino, nella terza edizione del Rally Storico Città di Adria e dell'annesso Revival Città del Pane di regolarità sport.

“È un sogno che diventa realtà” – racconta il presidente di Fiocco Sport, Davide Fiocco – “da piccolo vedevo il Rally del Pane passarmi davanti a casa con i concorrenti che si avviavano alla prova speciale di Cà Emo. Come ho saputo che quest'anno il rally sarebbe tornato su quella stessa prova ho iniziato a lavorare, assieme a tutto il mio staff, per far si che la mia Villadose fosse nuovamente coinvolta. Con enorme gioia posso dire che ci siamo riusciti ed il Rally di Adria tornerà a Villadose tra due settimane.”

I concorrenti di entrambe le manifestazioni transiteranno, Sabato 25 Febbraio, per il centro di Villadose, in via Umberto I°, per due passaggi: il primo è previsto attorno alle ore 10 mentre il secondo verso le ore 15. 
Ogni equipaggio in gara percorrerà la via principale del comune rodigino sino al controllo a timbro, previsto nelle immediate vicinanze del ponte vecchio, per poi dirigersi verso Cambio di Villadose per affrontare la prova speciale di “Fasana”.

Dato il notevole parco partenti atteso alla vigilia, con voci di corridoio che parlano di ex campioni italiani nonché vincitori storici del Rally di Adria targato anni '90, l'occasione di rilancio per l'immagine di Villadose è pronta ai nastri di partenza.

“Credo che per Villadose sia un'ottima opportunità avere in casa propria il Rally di Adria” – sottolinea il presidente Davide Fiocco – “perchè sappiamo quanto questo evento, seppur io sia di parte, è sentito da tutta la provincia di Rovigo. Credo che ogni comune vorrebbe avere un palco così importante e per noi deve essere enorme fonte di orgoglio. Un grazie enorme al Comune di Villadose e a Renzo De Tomasi perchè solo con questa sinergia il rally è tornato qui. Ora dobbiamo rimboccarci le maniche e darci da fare per sfruttare al meglio questa opportunità. Vogliamo che tutto il Rally di Adria si ricordi del controllo a timbro di Villadose.”

venerdì 10 febbraio 2017

Davide Roda “re” di Abu Dhabi nel primo round del Lamborghini Super Trofeo Middle East




> 10 febbraio 2017 - “Il nostro obiettivo era quello di puntare al successo di classe e invece ci siamo ritrovati sul gradino più alto del podio assoluto. È andata bene. Non potevamo davvero chiedere di più…”. Davide Roda è raggiante. Al suo debutto assoluto sul circuito Yas Marina di Abu Dhabi, il pilota lombardo ha firmato in equipaggio con Marco Antonelli la prima vittoria nella storia del Lamborghini Super Trofeo Middle East.

Quello di Roda negli Emirati Arabi è stato un doppio esordio, dal momento che si trattava anche della prima volta nel monomarca riservato alle Huracán ST. Un esordio coronato appunto dalla vittoria in Gara 1 con i colori del team Antonelli Motorsport.

Autore del terzo miglior crono della classe AM ed ottavo assoluto al termine del primo turno di qualifica, Roda si è reso protagonista di un’ottima partenza in cui ha saputo tenersi fuori dai problemi (leggasi la safety car che è immediatamente intervenuta a causa di un contatto tra due vetture del gruppo di testa), risalendo quinto. 
Una posizione che Roda, balzato inoltre al comando della propria classe, ha mantenuto fino al momento dei pit-stop imponendo un ritmo eccellente. A quel punto al volante è salito il pilota e team manager Antonelli, ritrovatosi quarto e autore di tre sorpassi di fila nell’arco di un solo giro che gli hanno consentito di portarsi in testa.
Subito dopo, l’intervento di un’ulteriore safety car e infine la bandiera rossa causata dall’uscita di pista di un’altra vettura, ha definitivamente consegnato ad Antonelli e Roda una vittoria senza dubbio più che meritata.

Un risultato che l’equipaggio di Antonelli Motorsport cercherà di replicare domani in Gara 2, anche essa della durata di 50’, con il via alle ore 16.10 locali (13.10 CET) ed il live-timing  su livetiming.getraceresults.com/abudhabi#screen-results.

Regolarità Auto Storiche - Tutti contro Giordano Mozzi alla Coppa Attilio Bettega. Tra i favoriti, anche Aghem, Bossi, Giacoppo, Leva, Scapin e Senna



> 10 Febbraio 2017 - Chiuse le iscrizioni a quota 82, è stato stilato l’elenco di partenza degli equipaggi che tra domani e domenica si contenderanno la 3^ Coppa Attilio Bettega, gara di regolarità classica per auto storiche organizzata dal Rally Club 70 di Romano d’Ezzelino presieduto da Ivo Strappazzon.

La partenza verrà data domani alle 14 da via Pusterla, a Bassano, all’imbocco del celebre Ponte degli Alpini. Il primo a partire sarà il campione mantovano Giordano Mozzi, top driver con due vittorie assolute alla Mille Miglia e successi raccolti in tutto il mondo, Giappone e Stati Uniti compresi. Correrà al volante di una Fulvia HF 1.6 in coppia con Rondinelli. La moglie Stefania Biacca, con la quale disputa la maggior parte delle gare, stavolta lo seguirà tra un controllo orario e l’altro, pronta a prestargli assistenza assieme al figlio e ai meccanici del team. Lo scorso anno conquistò la Coppa intitolata al pilota trentino al termine di gara bella ed incerta, caratterizzata da una fitta nevicata (nella foto).

La neve non mancherà neppure quest’anno. Molte delle 26 prove in programma sono infatti innevate e obbligatoriamente i concorrenti dovranno avere a bordo le catene da montare in caso di necessità. Gomme termiche chiodate per tutti, comunque, perché il percorso che si snoda tra Altopiano di Asiago, Feltrino e Trentino è ricco di inside e trabocchetti. 
Le prove più belle si susseguiranno tra Arsiè, che ospita un importante controllo orario in piazza, Col Perer, Cima Campo, Passo Brocon e Val Malene, in uno scenario da fiaba.

Un minuto dopo Mozzi scatterà l’equipaggio Gamberini-Sisti, su A 112 Abarth, vettura agile e performante che grazie alla trazione anteriore e al peso contenuto è tra le più indicate per gare di questo tipo.
Numero 3 sulle portiere per il torinese Gianmaria Aghem – Diego Cumino il compagno – al volante della Fulvia 1.2 coupè con la quale dieci giorni fa ha conquistato la piazza d’onore al Rallye Monte-Carlo Historique, battuto solo da Michel Decremer su Opel Ascona 2.0, con uno scarto di appena 110 centesimi.

Quarto equipaggio al via quello formato da Cavagna-Seneci su Fulvia coupè 1.3 S che precederà Biasci-Balestra Liverani su A 112 Abarth.
Il lodigiano Maurizio Senna, uno dei più forti specialisti del cronometro in Italia, scatterà con il numero 6. Al suo fianco, sulla Golf Gti 1.6, avrà la veronese Lorena Zaffani assieme alla quale ha colto decine di piazzamenti prestigiosi.

Il detentore del trofeo Tre Regioni, Andrea Giacoppo di Valstagna, partirà in nona posizione al volante di una Fulvia HF 1.6. A scandirgli i secondi sarà la navigatrice Daniela Grillone Tecioiu.

Numero 51, invece, per il bassanese Enzo Scapin, stavolta in coppia con Serafini in quanto il suo abituale coequipier Ivan Morandi – in netta ripresa – è reduce da un intervento ai legamenti che lo terrà lontano dalle competizioni ancora qualche settimana. Correrà con la stessa Beta coupè con la quale dodici mesi fa si piazzò alle spalle di Giordano Mozzi nella seconda edizione della Coppa Attilio Bettega.

Attenzione anche al milanese Marco Leva (Fulvia HF) che lo scorso anno finì al terzo posto e conquistò la vittoria nella “classifica epica”, una speciale graduatoria che tiene conto di tutti i tempi e di tutte le penalità accumulate nelle prove affrontate.



La gara è suddivisa in due tappe, intervallate da una sosta per la cena di un’ora nella Birreria di Pedavena alle 21.00. Traguardo finale in piena notte, alle 3, alla locanda Cornale di Forte Tombion dove il “padrone di casa”, il popolare Romano, rifocillerà i concorrenti con piatti caldi e squisite fette di crostata del panificio-pasticceria Scuro.

Verifiche sportive domani mattina al museo dell’auto Bonfanti Vimar di Romano a partire dalle 8.30 e verifiche tecniche, dalle 9.00 nel piazzale della birreria Dolomiti di Pove del Grappa.

Premiazioni domenica mattina alle 11.00 al museo dell’auto Bonfanti-Vimar di Romano d’Ezzelino.


Esordio stagionale e vittoria per il team Antonelli Motorsport ad Abu Dhabi nel Lamborghini Super Trofeo Middle East





> 10 febbraio 2017 - Inizia nel migliore dei modi la stagione 2017 per il team Antonelli Motorsport, che sul circuito Yas Marina di Abu Dhabi ha messo a segno una vittoria “storica” nella gara inaugurale del Lamborghini Super Trofeo Middle East con l’equipaggio formato da Davide Roda e Marco Antonelli, primi assoluti e leader (ovviamente) nella classe AM. 
Un successo straordinario, quello ottenuto oggi negli Emirati Arabi dall’inedito binomio della squadra emiliana, che ha saputo amministrare in maniera impeccabile la situazione, a dispetto di una doppia safety car, la seconda delle quali culminata con la bandiera rossa esposta ad alcuni minuti dallo scadere del tempo utile a causa di un incidente (senza particolari conseguenze) occorso sul finire ad un’altra vettura.

A sostenere il primo “stint” di guida è stato Roda, subito in evidenza al proprio debutto nel monomarca riservato alle Huracán ST della Casa di Sant’Agata Bolognese grazie all’ottavo crono (il terzo della sua classe) ottenuto nel primo turno di qualifica.
Il pilota comasco è stato abile a tenersi fuori dai guai nelle convulse battute iniziali, guadagnando immediatamente tre posizioni e risalendo quinto e primo appunto tra gli AM. Piazzamento che Roda, in virtù dell’ottimo ritmo imposto, è riuscito a mantenere fino al momento dei pit-stop, quando ha lasciato il volante ad Antonelli.

A questo punto il bolognese, reduce dalla vittoria messa a segno al suo ritorno in pista con la Lamborghini Huracán GT3 nell’ultimo round dell’International GT Open 2016, si è ritrovato quarto, forzando il ritmo ed operando tre sorpassi in una sola tornata.
Giusto in tempo prima che la direzione gara neutralizzasse la corsa, consacrando così una vittoria più che meritata. E domani, in Gara 2, Antonelli partirà dalla prima fila, dopo avere stabilito nell’ultima sessione cronometrata il secondo tempo assoluto ed il primo della classe AM. 
L’appuntamento è per le ore 16.10 locali (13.10 CET) con il live-timing su livetiming.getraceresults.com/abudhabi#screen-results.

giovedì 9 febbraio 2017

Le novità del Rally dei Laghi 2017

Il Rally dei Laghi che pochi giorni fa ha svelato le prove speciali dell’edizione 2017, ha in serbo ulteriori novità per tifosi ed equipaggi. La gara che si disputerà i prossimi 25 e 26 marzo potrà avvalersi non solo della validità per la Coppa Italia Rally dando così la possibilità di partecipare alle World Rally Car, ma anche di due trofei di primo piano nel panorama nazionale.
Il Rally Internazionale dei Laghi potrà fregiarsi di alcuni patrocini importanti: Regione Lombardia, Provincia di Varese, Camera di Commercio, Automobile Club Varese e Comunità Montana Valli del Verbano hanno scelto di apporre i loro loghi insieme a quelli dei comuni interessati al transito della manifestazione. 

Sul rinnovato sito di gara www.varesecorse.it sono già presenti i documenti da scaricare per ottenere maggiori info. Con un click è possibile scaricare cartine, tabelle e moduli utili soprattutto agli equipaggi. Inoltre, sempre sul sito, è riportato il logo de “La Prealpina”, il quotidiano varesino che quest’anno sarà media partner del Rally dei Laghi. Prossimamente verranno riportate tutte le informazioni per seguire la corsa sia sul quotidiano che sul portale. 
Trofeo R2 Rally Cup- Il Rally dei Laghi aprirà la Zona 2 per quanto riguarda il trofeo indetto dalla RS Promotion che, con il patrocinio di Michelin, ha pensato anche alla Coppa Italia oltre alle sfide tricolori. Benacus, Carnia e Bassano saranno le altre gare del Girone per il quale verranno considerati 4 risultati utili ed un minimo di due gare obbligatorie. I primi tre equipaggi di Zona si aggiudicheranno rispettivamente un assegno da 2500€ più una tuta da gara Sabelt (1° classificato), 4 gomme (2°) e 2 gomme (3°). È previsto un rally Finale che sarà il Trofeo Aci Como (15 ottobre) per il quale i premi saranno più cospicui. Il sito dal quale attingere maggiori informazioni è www.mcups.it . 
Trofeo Renault- La Renault nell’anno del decennale dei suoi trofei propone ben tre ambiti nei quali potersi cimentare: al Laghi si potrà infatti partecipare al Clio R3 -dove si intendono “aperte” le opportunità sia alle aspirate R3C da 2000cc. che alle turbo R3T di 1600cc.- alle Twingo R2 e alle nuove Twingo R1B. Sia per il Clio R3 che per il Twingo R2 l’iscrizione ai trofei è gratuita e impone l’utilizzo di gomme di marca Pirelli; il Laghi è il primo rally della Zona 1 che comprende anche 2Laghi, Alba, Camunia, Moscato e Valli Cuneesi; saranno tre i risultati utili tenuti validi per la compilazione delle graduatorie finali. Oltre ai punti gara vengono assegnati punteggi bonus per ogni prova speciale vinta. Il premio finale per i vincitori di ogni zona consiste nell’iscrizione gratuita alla “gara del decennale” ovvero il Ciocchetto di metà dicembre oltre ad un premio d’onore. Inoltre, il pilota che avrà totalizzato il punteggio più alto di tutte le quattro zone avrà diritto ad una gara gratuita sulla Renault Clio R3T per la stagione 2018. Discorso leggermente differente per il Twingo R1 di zona: l’iscrizione alla zona costa 150 € anche ma vi è la possibilità di iscriversi ad una sola gara ambendo al solo montepremi del singolo rally; il Laghi appartiene alla Zona 2 che comprende anche Benacus, Valli della Carnia e Bassano. Premi in denaro ai primi tre assoluti di ciascuna gara. Per maggiori info www.renault.it.

Dopo le tre ottime edizioni della Rievocazione Storica Rally Aci Varese, la novità targata 2017 è l’accorpamento della quarta edizione in coda al rally moderno. Senza alcuna velleità di classifica né cronometrica né tantomeno di media (quest’ultima era la caratteristica dell’Insubria Historic disputatosi fino allo scorso novembre), in coda al rally si svolgerà la parata di vetture da rally storiche e stradali sportive che darà la possibilità anche a semplici amatori, di percorrere le strade della corsa senza alcuno scopo competitivo.

Info: www.varesecorse.it

Nicola Baldan e Pit Lane Competizioni nel Tricolore Turismo con una SEAT Leon TCR

Dopo i successi colti nel 2016 che hanno portato Nicola Baldan e Pit Lane Competizioni alla conquista dei titoli Pilota e Team del SEAT Leon Cup Italia, la squadra mantovana e il pilota veneto hanno siglato un accordo che li vedrà ancora insieme, questa volta nel Campionato Italiano Turismo ma sempre sotto le insegne di SEAT Sport. Baldan sarà al volante di una SEAT Leon TCR, già vincitrice lo scorso anno a Monza con Enrico Bettera. I programmi sportivi di Baldan e Pit Lane sono stati svelati durante l'evento di presentazione della stagione agonistica di SEAT Italia 2017, alla presenza di Jaime Puig, capo di SEAT Sport, di Tarcisio Bernasconi, Team Manager di SEAT Motorsport Italia e di Vincenzo Vavalà, direttore del marketing di SEAT Italia. Un parterre d'eccezione a testimonianza dell'interesse e del supporto del marchio iberico verso il progetto Baldan-Pit Lane. Baldan sarà al via anche del TCR Trophy Europe, che si terrà in tappa unica ad Adria il 27 e 28 ottobre.

"E' un grande onore per me poter rappresentare un marchio come SEAT in pista! Voglio dire grazie a SEAT Motorsport Italia, SEAT Sport e SEAT Italia per aver creduto in me. Correre nel TCR con una Leon è la naturale prosecuzione di un cammino iniziato due anni fa con il marchio spagnolo e culminato lo scorso anno con il titolo di Campione Italiano Leon Cup. E soprattutto potrò farlo ancora una volta con la Pit Lane Competizioni, l'anno scorso abbiamo lavorato magnificamente cogliendo 8 vittorie e 11 podi su 12 gare - ha commentato Nicola Baldan, che ha mostrato anche le prime immagini della livrea 2017 disegnata da Geco Design - Questa sarà una stagione molto importante per me, e' una grande occasione che voglio sfruttare al meglio. Sono contento che tutti i miei sponsor più fedeli siano ancora qui al mio fianco a sostenermi ancora una volta, ma sono altrettanto orgoglioso che un brand come Pakelo mi abbia voluto nella sua famiglia. L'obiettivo per questa stagione è lo stesso di ogni anno: puntare a stare sempre li davanti e pensare al Campionato. E' il mio primo anno con una vettura TCR ma sono fiducioso, la Leon Cup è stata un'ottima scuola." La manche del TCR europeo rappresenta per Baldan un obiettivo particolare: "Adria è la mia pista di casa e lo è anche per molti dei miei partner, sarebbe grandioso poter ringraziare tutti con un importante riconoscimento europeo!"

"Siamo felici di poter continuare a collaborare con Nicola, il TCR è una categoria dove le sue qualità e la sua esperienza possono far la differenza. Sono sicuro che insieme potremo lottare per raggiungere gli stessi obiettivi colti nel 2016. La Leon TCR è un'evoluzione della Cup, è una vettura che noi conosciamo molto bene. Con un pilota come Nicola potremo massimizzare l'esperienza maturata negli ultimi anni." ha commentato Roberto Remelli, team principal della Pit Lance Competizioni, assistito in pista dal figlio Denis e dall'ingegnere di pista Massimiliano Galeazzi. "Per questa stagione abbiamo in cantiere numerosi progetti che ci permetteranno di crescere ulteriormente, poter avere un pilota come Baldan dalla nostra parte ci renderà questo processo molto più agevole. Posso confermare anche che Christian Pescatori sarà ancora con noi, sempre in veste di direttore sportivo e coach. Non vediamo l'ora di poter scendere in pista!" 

La Pit Lane Competizioni parteciperà al Campionato Italiano Turismo con due vetture: una SEAT Leon per Nicola Baldan e un' Audi RS3 LMS TCR che arriverà nell'officina mantovana nelle prossime settimane e il cui pilota è ancora da definire. Ampia e impegnativa sarà la stagione 2017 per la squadra mantovana, che intende essere presente anche sulla griglia del SEAT Leon Cup Italia, del TC Open organizzato dalla GT Sport di Jesus Pereja e sarà al via di un cospicuo numero di gare endurance.

La stagione del Campionato Italiano Turismo, valevole come TCR Italia, prenderà il via il 30 aprile a Imola e toccherà tutti i più importanti circuiti italiani come Misano, Mugello, Monza e Vallelunga. Il weekend del 28-29 ottobre ospiterà invece la finale in tappa unica del TCR Trophy Europe sulla pista di Adria.

- Credit: Photo4


MotoCorse - L'impresa di Elisa

La quattordicenne Elisa Givonetti su KTM ha conquistato il secondo posto nella gara dei giovanissimi all’Enduro del Touquet, ora Enduropale. Questa gara che è da tutti ritenuta una delle prove di Enduro più impegnative del panorama Mondiale, una prova “hard” da cui tutti i piloti che vi hanno partecipato sono tornati con descrizioni “apocalittiche” delle difficoltà incontrate e delle doti tecniche e fisiche necessarie per affrontarla. Eppure la giovanissima Elisa, classe 2003, non si è lasciata intimorire più di tanto e si è presentata coraggiosamente al via dell’ultima edizione che si è disputata nel primo week end di febbraio. 

Supportata dall’appassionatissimo papà Ennio, la piccola Elisa ha affrontato con decisione le insidie dell’impegnativo percorso tracciato sulle dune sabbiose della sconfinata spiaggia di Neully-Sur-Seine del nord della Francia ed ha conquistato un risultato prestigioso. Su un fondo tanto pesante ed ostico, la giovane protagonista ormai da anni del Minienduro piemontese ha messo in mostra doti di guida sorprendenti, lasciandosi alle spalle molti avversari maschi e cogliendo un eccellente secondo posto assoluto nella propria categoria. 
Alla gara francese, nella categoria dei “grandi”, vinta dal belga Daymond Martens, su Yamaha, ha comunque partecipato anche papà Ennio, autore di un’ottima prova (arrivare al traguardo è già un’impresa per questa gara) conclusa in 777a posizione, con diverse centinaia di avversari alle spalle.

mercoledì 8 febbraio 2017

Regolarità Auto Storiche - Già al completo il GP Terre di Canossa


> 8 Febbraio 2017 - La VII Edizione del GP Terre di Canossa si terrà dal 20 al 23 Aprile 2017 tra Emilia, Liguria e Toscana. Una gara di regolarità con più di 85 prove a cronometro e due prove di media, lungo un percorso di 600km. In gara le vetture storiche dal 1919 al 1976, con una classifica speciale dedicata alle auto anteguerra, la “Pre-War Cup”.
Per assicurare la miglior riuscita dell’evento, gli organizzatori hanno limitato la partecipazione a 100 equipaggi, numero ormai quasi raggiunto dal momento che ne mancano ancora solo tre.

Quest’anno le novità e le sorprese si alterneranno con gli immancabili appuntamenti come il beach party sulla spiaggia più esclusiva di Forte dei Marmi, la sfilata sulle antiche mura di Lucca, la cena sul mare a Bocca di Magra o il Trofeo Tricolore sui Ponti di Calatrava chiusi al traffico.
Tra le novità, entra a far parte del percorso Portovenere, mentre Carpineti rientra dopo alcuni anni di assenza.

- Credits: http://www.granpremioterredicanossa.it

Regolarità Auto Storiche- Premiati i vincitori del Trofeo Nord Ovest




Stefano Sterpone e Francesco Gianmarino sono i vincitori del TNO, Trofeo Nord Ovest regolarità auto storiche ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) 2016. Sono stati premiati nella cerimonia svoltasi ad Aumotoretrò al Lingotto di Torino. Sterpone è primo grazie ai risultati ottenuti in particolare al Raduno dei Laghi ed alla Parma – Poggio di Berceto. Alle sue spalle si piazza Paolo Gamba.
Gianmarino è primo tra i navigatori grazie anche al successo ottenuto al fianco di Carlo Pretti al Raduno dei Laghi di Luino. Secondo classificato è Federica Lorenzoni, consorte e navigatrice di Sterpone. Va così in archivio il TNO 2016 che ha visto la partecipazione di circa 100 equipaggi.

Sempre ad Automotoretrò sono stati premiati i vincitori della Coppa Ruote Dinamiche Alto Piemonte, regolarità turistica svoltasi prevalemente sul Lago Maggiore. Tra i piloti il primo classificato è Martino Piubeni che ha preceduto Paolo Canova e Maurizio Bargica. Tra i navigatori vince Ariela Camana davanti a Maria Rosaria Gulli e a Stefano Salati. Il premio speciale Luciano Botto è stato consegnato dal Presidente Asi Piemonte, Sante Zaza, ad Antonella Croce, responsabile regionale del settore, per l’impulso dato alla specialità.

Premiati anche i più assidui partecipanti alla Coppa Mille Curve. Per la categoria Rally premiati Adriano Galaverna, Alessandro Rosso e Paolo Viarengo. Per la categoria stradali Davide Baù, Ivo Dalmasso e Andrea Beltrandi. Per i prototipi, Christian Clavario, Giuliano Adriano e Claudio Bertello. Per le Ruote Dinamiche Alpi Marittime premiati Cinzia Ravinale, Paolo Bergese e Alessio Cinus.

Riconoscimenti sono stati assegnati a Gianfranco Bertei, presidente della Parma Corse, a Marco Pizzoccaro, presidente del MDM Team, a Claudio Cuteri, presidente della Savigliano Corse ed a Paolo Azzi, presidente di Io corro per un sorriso.



Eletto il nuovo Direttivo FAMS con Paolo Valli presidente


> 8 Febbraio 2017 - Si è concluso il 31 dicembre scorso il quadriennio del consiglio direttivo della FAMS, la Federazione Auto Motoristica Sammarinese. Le elezioni, svoltesi nel corso dell’assemblea dei soci che si è tenuta lo scorso 31 gennaio, hanno visto il passaggio di testimone da Giovanni Zonzini a Paolo Valli quale presidente della Federazione Auto Motoristica Sammarinese. Ad affiancare il presidente per i prossimi quattro anni in veste di consiglieri sono stati confermati Humbert Benedettini, Christian Montanari e Floriano Broccoli. Nuove nomine, a completamento delle sei cariche di consiglieri sono state quelle di Marco Vicini, Mattia Muccioli e Michele Trevisan. Inizia così questo 2017 che è un traguardo importante per la Federazione che compie, proprio quest’anno il suo 50° anniversario. 
Nella serata di ieri sono state assegnate le cariche. Nominati il vice-presidente, Christian Montanari, il tesoriere, Humbert Benedettini, carica che aveva ricoperto anche nell’ultimo quadriennio e il segretario generale, Floriano Broccoli.




Paolo Valli: “Sono veramente felice di poter guidare la FAMS per i prossimi anni e orgoglioso per la fiducia che mi è stata accordata. La Federazione si pone come assolute priorità la sicurezza di tutto il comparto motosport e la promozione degli sport automotoristici presso i giovani che desiderano affacciarsi a queste discipline. A tal proposito sono già in corso progetti con scuole di kart e stiamo anche sviluppando nuove iniziative nel settore rally. La Federazione, inoltre, è già al lavoro per la 45° edizione del San Marino Rally.”

LA STAGIONE DI KEVIN GILARDONI INIZIA CON UN OTTIMO 7° ASSOLUTO ALLA RONDE VALMERULA



E’ un Kevin Gilardoni soddisfatto quello che alla 4° Ronde della Valmerula ha iniziato la stagione 2017. 
A bordo dell’ormai abituale Renault Clio R3T 160cc. curata nella factory alessandrina della Gima Autosport, il pilota 23enne ha concluso in settima posizione la prima gara stagionale disputatasi sugli asfalti liguri della Ronde della Valmerula sotto una costante pioggia.
Insieme a Corrado Bonato il driver della scuderia Movisport è partito da subito con un buon ritmo ma il tempo della prima prova è stato condizionato da una girata nelle battute iniziali; dal secondo crono in avanti però, Gilardoni ha iniziato a tenere un passo importante che ha fruttato all’arrivo la settima piazza assoluta, la leadership di Under 26 ed il primato di classe.

“La Ronde della Valmerula serviva per riprendere i giusti automatismi con la vettura e devo affermare che abbiamo preso una buona andatura a partire dalla seconda prova. Anche quest’anno le forti piogge non hanno concesso tregua e la scivolosità dell’asfalto ha reso difficili le condizioni generali. Questo però ci è utile in vista di gare lunghe e più probanti dove sicuramente ci imbatteremo in circostanze simili. Il pacchetto auto-navigatore-team-scuderia si è rivelato ancora una volta superlativo. Un buon inizio, non c’è che dire!”.

- foto Action Race