Visualizzazione post con etichetta Enduro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enduro. Mostra tutti i post

sabato 30 agosto 2025

MotoCorse \ L’Italia stravince la Sei Giorni di Enduro


Le vittorie rimangono nella storia non solo per il risultato in sé, ma per le emozioni che sanno regalare, che restano nel cuore di chi li vive da pilota protagonista e chi da spettatore. Al crossodromo di Covo – sede dell’ultima prova della 6Days di Bergamo - i piloti azzurri e il pubblico italiano hanno creato un’atmosfera unica, sintesi perfetta della passione che si è respirata nelle Valli Bergamasche nei precedenti cinque giorni della competizione.

Il culmine della giornata si è vissuto con le manche di Trofeo, in cui l’Italia ha condotto una gara priva di sbavature. Samuele Bernardini, Morgan Lesiardo e Andrea Verona si sono piazzati rispettivamente sesto, settimo e ottavo di giornata mentre Manolo Morettini, rimasto coinvolto in un contatto in partenza, ha recuperato poi numerose posizioni nella manche di cross. La Maglia Azzurra ha chiuso la Sei Giorni in 11h42'48'' lasciando la Svezia a 8'53'' e la Francia, terza, a 11'42''.

Nel Trofeo Junior gli Under 23 dovevano difendere i 59’’ di vantaggio accumulati sulla Francia. Una situazione delicata, gestita però senza esitazione dai ragazzi italiani. Molto veloci i tre giovani azzurri. Kevin Cristino ha ottenuto il nono tempo di giornata, Alberto Elgari l’undicesimo e Manuel Verzeroli il diciottesimo. 8h57’53’’ il crono della Maglia Azzurra Under 23 in questa Sei Giorni. 1’30’’ meglio della Francia e 3’22’’ più veloce dell’Australia.

Dopo i festeggiamenti a bordo pista al termine delle manche di cross, la cerimonia di premiazione è stata una grandiosa festa colorata di azzurro, che ha ricordato quanto già accaduto a Rivanazzano nel 2021. Un podio con l’Italia assoluta protagonista, una vera e propria esaltazione dello spirito dell’Enduro grazie a migliaia di tifosi capaci di esprimere gioia ed entusiasmo unici.

Le azzurre hanno terminato la Sei Giorni confermando il quarto posto occupato nelle scorse giornate nel Trofeo Donne. Quarta di giornata Francesca Nocera, quindicesima Asia Volpi e ventunesima Sara Traini. Gli Stati Uniti hanno vinto in 10h11’54’’ seguiti da Australia e Francia.

Il Moto Club Italia A ha trionfato nel Club Team Awards con Luca Colorio, Valentino Corsi e Davide Mei. Nella manche di cross finale hanno amministrato agevolmente il vantaggio accumulato nel corso della gara e chiuso la Six Days in 8h51’53’’ davanti al Team Rabaconda e al Moto Club BBM Racing Time. Buoni riscontri anche dal Moto Club Italia B di Gabriele Melchiorri, Niko Guastini e Simone Cagnoni.

Giovanni Copioli, Presidente FMI: “E' stata una Sei Giorni fantastica, in cui il gioco di squadra è stato il segreto per imporci sia nel Trofeo che nel Trofeo Junior. I piloti sono rimasti concentrati sul risultato del collettivo dimostrando maturità, unione e grande voglia di mettersi a disposizione del prossimo. Bravissimi anche i giovani del Moto Club Italia A e complimenti alle donne per aver chiuso con un bel quarto posto. Voglio ringraziare anche tecnici e staff per aver contribuito a rendere indimenticabile questo evento, così come team e Case con cui c’è stata ottima intesa. I risultati ottenuti dimostrano quanto la Federazione creda e investa nel fuoristrada, ad ogni livello sportivo e anche dal punto di vista istituzionale. Ringrazio tutte le autorità che hanno consentito il regolare svolgimento della manifestazione e il Moto Club Bergamo, autore in pochi mesi di una ottima 99esima della 6Days”.

Cristian Rossi, Commissario Tecnico FMI: “Vincere in Italia è un'emozione particolare. Ci siamo preparati moltissimo per questa 6Days e fortunatamente i risultati ci hanno dato ragione. Abbiamo camminato centinaia di chilometri prima della gara e anche durante i giorni di competizione abbiamo rivisto le Speciali. C'era, come sempre, una grandissima voglia di vincere, di farlo con lo spirito di gruppo che ci caratterizza e con grande concentrazione. Nel Trofeo abbiamo sempre incrementato il vantaggio senza indugi, nel Trofeo Junior abbiamo risposto bene alle difficoltà. Complimenti alle ragazze per il loro quarto posto e al Moto Club Italia A per un'importante vittoria anche in ottica futura. Ringrazio i piloti, i tecnici e tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte collaborando al raggiungimento di questo storico risultato”.

Durante la giornata si è svolta anche la presentazione della squadra italiana del Motocross delle Nazioni, in programma negli Stati Uniti il 4 e 5 ottobre, e l’esibizione trialistica di Matteo Grattarola, Lorenzo Gandola e Francesco Titli, che parteciperanno al Trial delle Nazioni il 20 e 21 settembre a Tolmezzo.

Credits: Maglia Azzurra FMI

martedì 26 agosto 2025

MotoCorse \ Alla 6Days l’Italia consolida il primato


Bergamo, 26 Agosto 2025 - Cambiano i percorsi, non cambia il risultato: l’Italia si conferma la squadra più veloce della Sei Giorni sia nel Trofeo che nel Trofeo Junior. Nel Day3 della competizione, con tracciati diversi rispetto alle due giornate precedenti, i piloti italiani sono stati veloci e pressoché impeccabili. Il percorso prevedeva 6 Speciali, con la prima da ripetere per due volte e le altre cinque tutte diverse tra loro.

Nel Trofeo Andrea Verona (1° della E2) ha conquistato il secondo posto assoluto alle spalle di Josep Garcia, primo per soli 7’’, mentre Samuele Bernardini e Morgan Lesiardo (3° e 4° della E1) hanno chiuso la top 5 confermando il loro ottimo stato di forma. Il tricolore domina nei piani alti della classifica ed è presente anche nelle altre posizioni che contano grazie a Manolo Morettini, piazzatosi nella top 15 assoluta. La Maglia Azzurra è in testa al Trofeo con un crono totale di 6h48'51'' e ha incrementato da 1'47'' a 4'03'' il suo vantaggio sulla Francia. La Svezia si conferma terza.

Nel Trofeo Junior una spettacolare caduta di Manuel Verzeroli nella prima Speciale odierna non ha rallentato la corsa degli azzurri. Ad inizio giornata l’Australia aveva scavalcato i nostri ragazzi, che però si sono rimessi subito in carreggiata rispondendo con ottimi tempi nelle ultime cinque Prove. Kevin Cristino, secondo tra gli Junior e terzo della E3, ha trainato il gruppo con Alberto Elgari quarto sempre tra gli Under 23. Nella top 15 Manuel Verzeroli. L'Italia, che ha un tempo totale di 5h12'57'', è in vantaggio di 44'' sull'Australia e di 1'01'' sulla Francia.

Le azzurre (Francesca Nocera, Sara Traini, Asia Volpi) confermano, nonostante alcuni acciacchi fisici, la loro quarta posizione tenendo a notevole distanza la Gran Bretagna, quinta. Gli Stati Uniti hanno consolidato la loro leadership portando a 5h26'29'' il loro crono complessivo. Francia e Australia seguono le americane con oltre 20' di ritardo.

Prosegue l’ottima Sei Giorni del Moto Club Italia che, con un’età media di 20 anni, è in testa al Club Team Awards. Le prestazioni di Luca Colorio, Davide Mei e Valentino Corsi consentono loro di guidare la classifica in 5h19’04’’ davanti al team Rabaconda e al BBM – Racing Time. Ottimi riscontri cronometrici anche da parte del Moto Club Italia B di Simone Cagnoni, Niko Guastini e Gabriele Melchiorri.

Cristian Rossi, Commissario Tecnico FMI: “Le Speciali oggi erano completamente nuove rispetto ai primi due giorni e il percorso era tracciato come le Classiche francesi, quindi con Prove percorse una sola volta anziché due, eccezion fatta per il primo cross test. Nel Trofeo abbiamo guadagnato raggiungendo i quattro minuti di vantaggio, un margine che in una gara come questa è più che positivo ma va amministrato accuratamente. La sfida per l’assoluta tra Andrea Verona e Josep Garcia è davvero entusiasmante anche se è un confronto in cui Andrea deve essere più calcolatore rispetto allo spagnolo in quanto un suo errore danneggerebbe un’Italia che si trova al comando ed è molto competitiva. Nello Junior i nostri ragazzi sono stati molto veloci dopo un avvio difficile. Le donne sono state brave: stanno guidando bene e fronteggiano ottimamente alcuni problemi fisici. Sono molto soddisfatto anche dei ragazzi dei Moto Club. L’Italia A è in prima posizione mentre l’Italia B sta facendo esperienza fornendo riscontri cronometrici di rilievo.

Tutti i risultati sono disponibili cliccando qui

Credits: Maglia Azzurra FMI




L


lunedì 25 agosto 2025

MotoCorse \ Doppia leadership per l’Italia al termine del secondo giorno della 6Days


Bergamo, 25 agosto 2025 - Un’Italia all’altezza del pubblico di casa, che sostiene con passione ed entusiasmo gli azzurri. Un’Italia che grazie alle prestazioni dei suoi piloti è in testa al Trofeo e al Trofeo Junior della Sei Giorni di Enduro.

Nel World Trophy la nostra nazionale, seconda ieri al termine del Day 1 alle spalle della Francia, oggi ha rimontato e scavalcato i transalpini. Nel secondo giorno di gara le Speciali erano le stesse del primo. Gli atleti azzurri hanno offerto una prestazione di squadra eccellente: nell'Assoluta Andrea Verona (1° della E2) si è piazzato secondo a soli 11'' da Josep Garcia. Samuele Bernardini e Morgan Lesiardo (rispettivamente 2° e 3° della E1) hanno completo la top 5. Importante anche il contributo di Manolo Morettini. Le condizioni del tracciato, ideali per esprimersi al meglio, hanno messo in mostra la velocità dei piloti di casa.

Al termine del secondo giorno di gara, l'Italia è al comando del Trofeo in 4h15'51'' con un vantaggio sulla Francia di 1'47''. 2'26'' il gap sulla Svezia, terza.

Di altissimo livello le prestazioni della Maglia Azzurra Junior. Concluso il Day 2, l'Italia è al comando della graduatoria generale in 3h15'11''. Seconda l'Australia (+36''55) che oggi ha scavalcato la Francia, terza a 2 minuti dalla nostra squadra. Kevin Cristino, ottavo assoluto, ha vinto la classe E3 mentre Manuel Verzeroli si è piazzato tra i migliori 5 del Trofeo Junior. Più che soddisfacenti i riscontri per Alberto Elgari, nono tra gli Under 23.

L'Italia guadagna una posizione nel Trofeo Donne. Se gli Stati Uniti stanno ampiamente dimostrando il loro valore continuando a guidare la classifica con ampio margine - 3h42’57’’ il loro crono complessivo - è tutto aperto per le posizioni da podio. L'Italia, ieri quinta, ora è quarta a 24’58’’ dalle americane ma non si trova molto distante dalla Francia (seconda) e dall'Australia (terza). Francesca Nocera, Sara Traini e Asia Volpi stanno portando avanti la Sei Giorni con prestazioni costanti e senza particolari errori.

Il Moto Club Italia A (Luca Colorio, Valentino Corsi, Davide Mei) guida il club team Award mentre i piloti del Moto Club Italia B - Gabriele Melchiorri, Simone Cagnoni, Niko Guastini - stanno fornendo buone prestazioni ma pagano il ritiro di ieri di Melchiorri.

Domani, terzo giorno di gara, il percorso si snoderà a nord est di Bergamo con le Prove Speciali previste ad Albino, Ponte Nossa, Piano, Plarina e Clusone.

Cristian Rossi, Commissario Tecnico FMI: “La seconda giornata di gara è stata assolutamente positiva. Siamo in testa nel Trofeo e nel Trofeo Junior, inoltre le donne sono quarte e il Moto Club Italia A è al comando nella classifica dedicata ai sodalizi. Le condizioni delle Speciali oggi erano decisamente migliori rispetto a ieri e i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro. Inoltre è stato più semplice seguire la gara e capire come affrontare le varie Prove. Nel Trofeo abbiamo guadagnato superato la Francia e abbiamo 1’ 47’’ di vantaggio mentre nel Trofeo Junior stiamo andando bene ma l’Australia è molto vicina, non dobbiamo mollare. I piloti sono concentrati, carichi e determinati quindi dobbiamo andare avanti così”.

Tutti i risultati sono disponibili cliccando qui

Credits: Maglia Azzurra FMI

domenica 24 agosto 2025

Sei Giorni di Enduro, Day 1: L'Italia è subito protagonista


Bergamo, 24-08-2025 -E' scattata a Bergamo la Sei Giorni di Enduro 2025, una gara ricca di suspense fin dai primi metri. A seguito dei risultati del 2024, quando l'Italia era stata costretta al ritiro sia nel Trofeo che nel Trofeo Junior, oggi i piloti della Maglia Azzurra sono partiti nelle retrovie. Una posizione che ne ha condizionato la prima parte di giornata.

Sulle tre prove del Day 1, da ripetere per due volte e bagnate dalla pioggia caduta abbondantemente nelle prime ore della mattina, la squadra francese del World Trophy ha inizialmente preso il largo nonostante nella prima PS Samuele Bernardini e Andrea Verona abbiano fatto segnare i tempi migliori. L'Italia, in difficoltà nella prima metà di gara a causa di un terreno più insidioso rispetto a quello trovato dalle prime squadre transitate, ha cambiato marcia nella seconda parte, quando il sole e il fondo meno scivoloso hanno riequilibrato le forze in campo. Nella quarta Prova l'ha spuntata nuovamente Samuele Bernardini con Morgan Lesiardo terzo mentre nelle ultime due Andrea Verona si è preso la scena prima davanti a un velocissimo Bernardini e poi davanti a un consistente Morgan Lesiardo.

Terminato il Day 1, l'Italia è seconda in classifica a 34''10 dalla Francia. I transalpini hanno chiuso la giornata in 2h11'24''31. Terza la Svezia a 1'45'' dalla vetta.

Nel Trofeo Junior, dove tutti i piloti hanno trovato un terreno scavato dai precedenti passaggi degli atleti del Trofeo, i giochi sono stati più equilibrati. L'Italia ha preso la testa della classifica dopo la prima Prova Speciale e non l'ha più abbandonata. Merito di Kevin Cristino, Manuel Verzeroli (rispettivamente 1° e 2° oggi tra gli Junior) e Alberto Elgari, buon ottavo. La Maglia Azzurra è al comando in 1h40'36'' davanti alla Francia (+ 43''11) e all'Australia (+1'02''81).

Nel Trofeo Donne il quinto posto del ok primo giorno è stato reso possibile dall'ottima prestazione di Francesca Nocera, quarta assoluta, e dal buon ritmo sia di Sara Traini, a ridosso della top 10, che di Asia Volpi. Gli Stati Uniti conducono la classifica in 1h55'49''63 davanti ad Australia e Francia. Gran Bretagna e Italia (+15'34'') chiudono la top 5.

Nel Club Team Award il trio del Moto Club Italia A (Luca Colorio, Davide Mei, Valentino Corsi) è ai vertici. Ottimi riscontri da parte del Moto Club Italia B - Simone Cagnoni, Niko Guastini, Gabriele Melchiorri - che ha visto però il ritiro all'ultima speciale di Gabriele Melchiorri.

Cristian Rossi, Commissario Tecnico FMI: "È stata una prima giornata abbastanza impegnativa a causa del forte temporale di questa mattina, che ha cambiato notevolmente la situazione delle speciali. Partendo in base alla classifica dello scorso anno, ci siamo trovati molto indietro, per questo nelle Speciali abbiamo trovato delle condizioni abbastanza al limite, ma nonostante questo abbiamo concluso una prima giornata di gara davvero superlativa, in tutte le categorie. Però siamo solo all’inizio. I ragazzi continueranno a dare il massimo, mentre noi proseguiremo nel supportarli tenendo le dita incrociate”.




lunedì 19 novembre 2018

Il calendario Enduro 2019

La Federazione Motociclistica Italiana e Maxim hanno ufficializzato il calendario dei Campionati Italiani Enduro 2019. Da Nord a Sud, l'Italia delle due ruote tassellate è pronta per un'altra stagione marchiata Enduro. Ecco dove potremo vedere in azione i campionissimi degli Assoluti d'Italia-Coppa FMI/Coppa Italia, i ragazzi dell'Under23/Senior e Major ed i riders del futuro del MiniEnduro. Da seguire, inoltre, le edizioni dei Trofei delle Regioni Enduro e MiniEnduro che eleggeranno la miglior regione d'Italia.

Ecco il calendario 2019

sabato 10 novembre 2018

Ad EICMA 2018 la Finale Challenge WR Yamaha Enduro


Si sono conclusi a Eicma i Challenge WR Yamaha dedicati all’Enduro Under23/Senior e Major. Dopo aver animato i terreni del Campionato Italiano, i riders in blu di Yamaha si sono riuniti a Eicma per disputare la superfinale che ha proclamato i vincitori della seconda edizione del Challenge WR Yamaha Enduro.
La pista, preparata dai ragazzi di OffRoadProRacing ha riservato ai piloti che si sono presentati al cancelletto di partenza le difficoltà tipiche dell’Enduro quali pietraie, tronchi e guadi. Il tutto è stato arricchito da un terreno fangoso a causa della leggera pioggia che ha interessato la zona in questi giorni.


La giornata di gara è iniziata alle ore 10.20 di oggi, sabato 10 novembre, con prove libere e cronometrate che hanno stabilito la griglia di partenza. Nel pomeriggio si sono svolte le quattro manche (due per i piloti Under23/Senior e due per i Major) che hanno determinato i vincitori di questo primo Challenge riservato ai piloti in possesso di motociclo Yamaha.


Nell’Under23/Senior, in Gara1, grande duello tra Francesco Giusti e Mattia Rovida con Riccardo Crippa partito al comando ma poi costretto a recuperare a causa di uno stop durante la manche che gli ha fatto perdere posizioni. In Gara2 Crippa è riuscito nuovamente a partire bene conducendo il gruppo per tutta la gara; alle sue spalle fantastica battaglia tra Mattia Rovida e Francesco Giusti che proprio in questa manche si contendevano la vittoria del Challenge WR Yamaha del Campionato Under23. I due alfieri Yamaha hanno regalato grande spettacolo a suon di sorpassi; a spuntarla è stato al termine Rovida che vince il campionato per soli tre punti su Giusti.

Nel Major bellissima sfida tra Manuel Bana e Paolo Cagnoni in Gara1, con Bana protagonista di un bellissimo sorpasso nel rettilineo prima dell’arrivo che gli ha regalo la vittoria di manche. I due sono stati protagonisti anche di Gara2 con Manuel Bana partito davvero bene; il bergamasco ha condotto una brillante manche sempre al comando. Verso la conclusione un grande sorpasso ha regalato a Paolo Cagnoni la vittoria di gara2. Bana fa suo il campionato delle Expert/Master.


Dopo queste spettacolari manche, i vincitori di campionato, che si aggiudicano quindi la seconda edizione del Challenge WR Yamaha Enduro, sono stati Mattia Rovida (Under23), Riccardo Crippa (Senior), Manuel Bana (Expert/Master) e Gian Franco Occelli (Veteran).
Il tutto si è poi concluso con le premiazioni ufficiali alle quali erano presenti i massimi vertici di Yamaha Italia; a consegnare le targhe finali del Challenge il responsabile Racing Offroad Luca Lussana, il Racing Manager Fabio Albertoni, il Country Manager Andrea Colombi e il campione di rally, nonché ex endurista, Alessandro Botturi.

Luca Lussana, responsabile Racing Offroad di Yamaha Italia: “Questa seconda edizione della finale del Challenge WR Yamaha Enduro dei Campionati Italiani Under23/Senior e Major qui a Eicma è stata davvero spettacolare. Ogni manche è stata combattuta e le lotte per la vittoria finale del Challenge Yamaha davvero serrate. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questa seconda edizione e tutti coloro che hanno contribuito per realizzarla”



Foto Off Road Pro Racing

domenica 14 ottobre 2018

MotoCorse / Lombardia e Toscana regine dell’Enduro tricolore




Il Trofeo delle Regioni ha regalato anche per questa edizione, la tredicesima, grandi emozioni, fairplay, gioia e sorrisi. La gara, che si è svolta oggi, domenica 14 ottobre, nella bellissima Matelica (MC), ha visto al via 221 piloti in rappresentanza di 16 regioni e 16 motoclub provenienti da tutta Italia che nelle due prove speciali (un Enduro Test ed un Cross Test) si sono sfidate per la conquista dei Trofei.

L’evento, come di consueto, si è aperto ufficialmente nella giornata di sabato con la coloratissima sfilata di presentazione delle squadre partecipanti che hanno percorso il viale centrale di Matelica fino a Piazza Enrico Mattei. Ad aprire il corteo la banda musicale locale e cinque rappresentanti del gruppo di Motociclisti Volontari marchigiani; arrivati nei pressi del palco ad accogliere la carovana dell’Enduro il sindaco Alessandro Delpriori, il presidente ed il vice presidente del Motoclub Matelica Alecio Matini e Carlo Conti. Terminata la presentazione, e rinnovato l’augurio di un grande in bocca al lupo a tutti, il gruppo del Trofeo delle Regioni si è dato appuntamento a questa mattina alle ore 8.30 per la partenza della gara.

Sotto un’intensa nebbia si svolte le prime battaglie della giornata con la Lombardia a farla subito da padrona nel Trofeo. Alberto Capoferri, Federico Aresi e Leonardo Ravizzola hanno collezionato tre grandi vittorie di classe che regalano alla Lombardia il titolo di migliore regione d’Italia dell’Enduro. Al secondo posto si piazza il Piemonte (Michele Musso, Jordi Gardiol, Andrea Giacchero) e al terzo l’Emilia Romagna (Andrea Castellana, Nicolò Bruschi, Enrico Zilli).
Battaglia avvincente tra gli Under23 con la Toscana e l’Abruzzo protagoniste di una sfida elettrizzante; dopo sei prove speciali a spuntarla sono stati gli alfieri rossi della Toscana Fabio Pampaloni, Filippo Colarusso e Lorenzo Bernini che vincono il Trofeo Under23 per soli 4 secondi sull’Abruzzo di Adriano Bellicoso, Davide Guerrieri e Silvestro Silvi. A completare il podio la Sicilia con Ivan Coniglio, Giuliano Mancuso e Giorgio Occhipinti.
Tra i Club si aggiudica la medaglia d’oro FMI 2018 il Motoclub Carsoli Enduro.

domenica 30 settembre 2018

Assoluti d’Italia Maxxis di Enduro: Steve Holcombe è campione Assoluto 2018

Steve Holcombe (foto G. Chillemi)
È stata una giornata ricca di colpi di scena quella di oggi a San Giovanni Bianco (BG), dove si è svolta l’ultima e decisiva prova degli Assoluti d’Italia-Coppa FMI/Coppa Italia 2018. Sui terreni bergamaschi i migliori atleti dell'Enduro mondiale hanno regalato una giornata di spettacolo, con due colpi di scena davvero incredibili; per oltre metà gara a tenere in suspense i numerosi spettatori sono stati Brad Freeman e Steve Holcombe, che hanno lottato speciale dopo speciale per il primo posto assoluto separati da pochi centesimi di secondo. Purtroppo una caduta durante il terzo passaggio in linea ha costretto Freeman al ritiro per un controllo più accurato. Altro ritiro clamoroso è stato quello di Thomas Oldrati che proprio alla penultima speciale è stato costretto a dare forfait per la rottura della corona a causa di una pietra; Thomas si trovava in quel momento al comando della E2 e al secondo posto assoluto.

Podio assoluto che è andato al termine delle 12 prove speciali al britannico Steve Holcombe che si laurea campione italiano 2018 dopo aver conquistato otto giornate sulle nove in programma portandosi a casa così il Trofeo Mika Ahola, consegnato direttamente dalle mani di un commosso Franco Mayr. Non è riuscito a recuperare il gap di 4 punti che lo separava dal pilota Beta, Alex Salvini che termina la sua stagione al secondo posto generale; terzo assoluto Brad Freeman.

Campioni Italiani 2018 (Foto G. Chillemi)
Steve Holcombe, oltre a vince l’assoluta, conquista il Trofeo Airoh Cross Test e l’X-CUP Maxxis-Galfer come pilota più veloce e più tecnico della stagione!
Bandiera tricolore per Davide Soreca, trionfatore della 300 con otto vittorie e un secondo posto, Rudy Moroni, vincitore della 250 4t nonostante un anno ricco di infortuni, Matteo Cavallo, che conferma il successo mondiale nella Junior anche nel campionato italiano, e il motoclub Sebino, primo club d’Italia per il secondo anno consecutivo.

Nella Coppa FMI vincono il campionato Manolo Morettini e Lorenzo Staccioli; il primo sale sul primo gradino del podio della 2t, mentre il secondo è il vincitore della 4t.
Nella Coppa Italia mancavano da assegnare solamente le categorie Cadetti e Senior; Manuel Dolce e Mattia Carrara sono i riders che in questa ultima domenica di settembre hanno messo la loro firma al campionato rispettivamente nelle categorie Cadetti e Senior.

- Credits:
  • Ufficio Stampa Campionato Italiano Enduro
  • Foto G. Chillemi

mercoledì 2 maggio 2018

L’Enduro tricolore prepara il secondo round


Ad un mese dalla piovosa tappa inaugurale di Cerro al Lambro, il Campionato Italiano Under23 / Senior Maxxis di Enduro è pronto alla seconda prova verde-bianco-rossa dei piloti tra i 14 e i 34 anni.
La colorata compagnia dell’Under23/Senior è pronta a portare la sua allegria in provincia di Pescara, con Bussi sul Tirino e il Motoclub Lo Sherpa che faranno da testimoni della sfida numero due della stagione 2018.
Dopo aver portato il nome di Bussi sul Tirino in tutta Europa con la tappa Italiana del Campionato Europeo di specialità nel 2013, il Motoclub Lo Sherpa di Nunzio Setta è pronto a tornare sul palcoscenico nazionale ospitando la seconda prova che vedrà al via oltre 250 atleti.
Gli atleti che scenderanno in campo domenica 6 maggio dovranno confrontarsi con le impervie prove speciali preparate dal club abruzzese, sotto l’attenta supervisione di Mario Rinaldi. Nei cinquantadue chilometri di tracciato, diviso in due settori con C.O. unico localizzato nei pressi del Paddock gara, i conduttori al via incontreranno due prove speciali: l’Airoh Cross Test e l’Enduro Test Just1.
La prova fettucciata sarà caratterizzata da un fondo ghiaioso e prato, mentre la linea sarà situata in zona collinare e il terreno sarà prevalentemente pietroso. I giri da completare per tutti i partecipanti saranno tre, con il Cross Test che sarà ripetuto per una quarta volta al termine dell’ultimo passaggio.
In Abruzzo da non perdere la sfida dedicata alla prova fettucciata, con il Trofeo Airoh Cross Test che vede al momento in testa il piemontese Matteo Bresolin, e la battaglia tutto #bluracing del Challenge WR Yamaha Enduro. Nella prima tappa di Cerro al Lambro i vincitori per le categorie Under23 e Senior sono stati Thomas Grigis e Riccardo Crippa, ma la lotta è ancora apertissima e gli avversari sono pronti a dire la propria per la corsa alla vittoria finale.

- Foto Italiano Enduro - G.Piacentini


giovedì 9 febbraio 2017

MotoCorse - L'impresa di Elisa

La quattordicenne Elisa Givonetti su KTM ha conquistato il secondo posto nella gara dei giovanissimi all’Enduro del Touquet, ora Enduropale. Questa gara che è da tutti ritenuta una delle prove di Enduro più impegnative del panorama Mondiale, una prova “hard” da cui tutti i piloti che vi hanno partecipato sono tornati con descrizioni “apocalittiche” delle difficoltà incontrate e delle doti tecniche e fisiche necessarie per affrontarla. Eppure la giovanissima Elisa, classe 2003, non si è lasciata intimorire più di tanto e si è presentata coraggiosamente al via dell’ultima edizione che si è disputata nel primo week end di febbraio. 

Supportata dall’appassionatissimo papà Ennio, la piccola Elisa ha affrontato con decisione le insidie dell’impegnativo percorso tracciato sulle dune sabbiose della sconfinata spiaggia di Neully-Sur-Seine del nord della Francia ed ha conquistato un risultato prestigioso. Su un fondo tanto pesante ed ostico, la giovane protagonista ormai da anni del Minienduro piemontese ha messo in mostra doti di guida sorprendenti, lasciandosi alle spalle molti avversari maschi e cogliendo un eccellente secondo posto assoluto nella propria categoria. 
Alla gara francese, nella categoria dei “grandi”, vinta dal belga Daymond Martens, su Yamaha, ha comunque partecipato anche papà Ennio, autore di un’ottima prova (arrivare al traguardo è già un’impresa per questa gara) conclusa in 777a posizione, con diverse centinaia di avversari alle spalle.

martedì 16 settembre 2014

METZELER vince il Campionato Mondiale FIM Enduro nelle classi E1 ed E3 e aggiorna l’MCE 6 DAYS EXTREME




Il brand METZELER si è laureato Campione del Mondo Enduro per la 24a volta vincendo il titolo iridato nella classe E1 con Christophe Nambotin e in E3 con Matthew Phillips, entrambi piloti KTM equipaggiati con pneumatici Metzeler MCE 6 Days Extreme.
Per l’occasione il brand dell’elefantino rinnova uno dei suoi prodotti dalla lunga e vincente tradizione, il MCE 6 Days Extreme, pneumatico enduro da competizione omologato F.I.M. con il quale Metzeler ha vinto ben 24 titoli del Campionato Mondiale FIM Enduro in soli 9 anni.
MCE 6 Days Extreme ha infatti aggiornato, in particolare a livello di mescole e disegno battistrada, le misure 90/90 – 21 anteriore e 140/80-18 posteriore introducendo anche la nuova versione soft posteriore 140/80-18.

Quella di METZELER nell’enduro è una partecipazione vincente fin dal 1935. In qualità di fornitore dei migliori team del Campionato Mondiale Enduro come KTM e Honda, con il MCE 6 Days Extreme rinnovato METZELER sta offrendo un prodotto da competizione di prim’ordine ai propri piloti, il migliore pneumatico da enduro per vincere nelle condizioni più estreme.Conforme ai regolamenti F.I.M., MCE 6 Days Extreme è stato sviluppato con piloti ufficiali come soluzione ideale per sfruttare al meglio le prestazioni offerte dalle attuali moto ad alte prestazioni che stanno dominando i più importanti campionati internazionali.
MCE 6 Days Extreme non è solo regolarmente sul gradino più alto del podio, ma è già stato scelto da un produttore del calibro di KTM come primo equipaggiamento per i propri nuovi modelli off-road.

La partecipazione al Campionato Mondiale Enduro, dove sono richieste le massime prestazioni in termini di trazione, resistenza e durata, e i feedback ricevuti dai piloti sono stati la fonte principale per lo sviluppo tecnico e la progettazione del rinnovato MCE 6 Days Extreme.
I successi che si ripetono negli anni hanno contribuito ad accrescere il coinvolgimento del marchio di origini tedesche nel segmento off-road, evidenziando l'affidabilità e le elevate prestazioni dei suoi pneumatici e rafforzando ulteriormente il patrimonio vincente del DNA Metzeler.

lunedì 26 maggio 2014

ASSOLUTI D'ITALIA DI ENDURO: JOHNNY AUBERT E' IL DOMINATORE DEL FINE SETTIMANA DI FABRIANO. AL SECONDO POSTO ALEX SALVINI



Giornata intensa di gare a Fabriano per gli Assoluti d’Italia. Le lotte per la conquista della prima posizione si sono consumate sul filo dei secondi, soprattutto nelle classi E1 e E3. Johnny Aubert domina ancora una volta l’assoluta generale.
Non sembra arrestarsi la corsa verso la conquista del vertice dell’assoluta di campionato di Johnny Aubert. Il francese della Beta è autore di un’altra giornata d’oro agli Assoluti d'Italia di Enduro che lo incorona mattatore di questa due giorni a Fabriano.

Fin dalla prima prova, il Cross Test, Johnny Aubert ha dominato sia la generale sia la classe Stranieri, conducendo una gara perfetta. Altri venti punti conquistati, che lo portano in seconda posizione nell’assoluta di campionato, a due lunghezze da Alex Salvini (Honda Zanardo), in rimonta oggi. Diciassette i secondi che lo hanno separato da Johnny, in una gara non facile per Alex dopo la recente operazione alla spalla destra.
Ad entusiasmare gli animi dei numerosi appassionati che sono accorsi ad assistere allo spettacolo degli Assoluti d’Italia sono state due classi in particolare, la E1 e la E3.
Thomas Oldrati e Rudy Moroni (KTM Farioli) hanno dato show nella E1, battagliando tutto il giorno sul filo dei centesimi. A spuntarla a fine gara il portacolori del Bel-Ray Husqvarna Factory Team per un secondo e diciassette centesimi su Moroni.

Tre i mattatori della E3; Monni, Balletti e Philippaerts sono stati autori di una giornata al cardiopalma. Per tutta la gara i piloti di Husqvarna, KTM e Beta si sono alternati la vetta del podio con Oscar Balletti che è riuscito a spuntarla sul finale per un solo secondo su Manuel Monni. Terza posizione per Deny Philippaerts.
Ai vertici delle rimanenti classi troviamo Davide Soreca (E1 2T) e Alex Salvini (E2), mentre nella Coppa Italia si sono imposti Apollonio, Giacchero, Scandella e Volpi.
Si aggiudica l’X-Cup Polediffusion.com Alex Salvini, che precede Matti Seistola e Johnny Aubert.


sabato 24 maggio 2014

JOHNNY AUBERT VINCE LA QUARTA PROVA DEGLI ASSOLUTI D’ITALIA DI ENDURO


A Fabriano lo spettacolo dell’Enduro ha regalato ancora grandi emozioni. Tre speciali impegnative, una giornata accompagnata dal sole e dal caldo hanno caratterizzato la quarta prova del campionato conquistata da uno scatenato Johnny Aubert. Il francese è autore di una gara perfetta; nessun errore e testa della classifica fin dalla prima speciale. Alle spalle si piazza “l’uomo d’acciaio” Alex Salvini, che conclude la sua prova con 36 secondi di ritardo su Aubert. Al suo rientro dopo l’operazione alla spalla destra per l’inserimento di una placca d’acciaio per limitare la frattura della clavicola, Alex ha condotto un’ottima gara limitando comunque il distacco da Aubert e mantenendo la leadership dell’assoluta in campionato.

In terza posizione Eero Remes che si aggiudica la classifica di giornata riservata all’X-Cup Polediffusion.com davanti a Aubert e Salvini.


La gara ha preso il via ufficiale questa mattina alle ore 9.00; Salvini e Mori sono stati i primi piloti ad affrontare le tre impegnative prove speciali. Ad impegnare per prima i nostri piloti è stato il Cross Test, lungo e veloce, affrontato dai migliori in circa cinque minuti e mezzo; a seguire l’Enduro Test e una spettacolare prova estrema caratterizzata da sassi, tronchi, salti e buche, in un continuo sali e scendi, hanno completato il giro.
Bella la lotta nelle varie classi; battaglie sul filo dei secondi hanno entusiasmato il numeroso pubblico presente. La E1 2T viene vinta da Davide Soreca, mentre la E1 porta la firma di Thomas Oldrati. Alex Salvini si conferma il re della E2, e Manuel Monni risale sul gradino più alto del podio della E3 dopo un avvio di stagione difficile per l’infortunio alla mano. 

Tra i club, testa di giornata per il G.S. Fiamme Oro, con il Team Marquis Motorace che si aggiudica la classifica riservata ai team.

domenica 9 marzo 2014

ENDURO: JACOPO CERUTTI E DAVIDE SORECA FIRMANO LA PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO ITALIANO UNDER23/SENIOR






9 Marzo 2014 - Si è svolta oggi a Motta Camastra, in provincia di Messina, la prima prova del Campionato Italiano Under23/Senior. Al via 202 atleti che si sono confrontati su un percorso di circa 50 chilometri, perfettamente coadiuvato dal Motoclub Team Leonardi. All’interno del tracciato due prove speciali, un cross Test ed un Enduro Test, hanno dato i primi risultati della nuova stagione agonistica. Dopo 5 minuti dalla partenza, scattata ufficialmente alle ore 8.00 di questa mattina, i piloti presenti si sono cimentati nel fettucciato, ripetuto quattro volte, per dirigersi poi verso la prova in linea, affrontata per tre volte. Particolari le condizioni climatiche che hanno accompagnato questa prima giornata di campionato, con il tempo che si è diviso tra sole, pioggia leggera e grandine, caduta a metà manifestazione nella zona che interessava l’Enduro Test. 
Il percorso, impegnativo ma divertente come sostenuto da molti concorrenti, ha dato i primi responsi della stagione 2014, proclamando Davide Soreca (nella foto) e Jacopo Cerutti migliori piloti di giornata, rispettivamente nella assoluta Under23 e assoluta Senior. Interessanti le prime sfide, con i protagonisti delle varie classi che hanno già delineato il profilo di una stagione che si presenta già molto promettente.

mercoledì 5 marzo 2014

L’ENDURO ITALIANO SBARCA IN SICILIA: AL VIA LA PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO UNDER23/SENIOR



E’ giunta l’ora di riaccendere i motori e confrontarsi con i primi verdetti del cronometro anche per il Campionato Italiano Under23/Senior, che questo fine settimana darà il via ufficialmente alla stagione 2014.
Ad una settimana dall’inizio degli Assoluti d’Italia/Coppa Italia, che si sono svolti domenica 2 marzo ad Alassio (SV) i giovani atleti del tricolore Under23/Senior stanno già raggiungendo la Sicilia, dove, ad accogliere i quasi 220 atleti iscritti sarà la cittadina di Motta Camastra, in provincia di Messina, che sarà al centro dell’attenzione del mondo dell’Enduro grazie al Motoclub Team Leornardi, costituito solamente nel 2013, ma già ricco di esperienza grazie agli uomini che lo compongono. Alla guida del sodalizio Salvatore “Turi” Leonardi, supportato dagli amici dei Motoclub Salemi in Moto e Sicilia Racing, accorsi in aiuto per l’organizzazione di questa prima tappa 2014.

Il percorso di gara si snoderà su un anello di circa 50 km, con due prove speciali disposte lungo il tracciato, entrambe di circa sette minuti di percorrenza. Dopo cinque chilometri dalla partenza, situata presso il centro turistico “Terralcantara”, gli alfieri delle due ruote artigliate affronteranno il Cross Test, caratterizzato da fondo ghiaioso, tipico della terra che ci ospita. A seguire, un trasferimento di circa 40 minuti nei pressi di Graniti, dove si effettuerà il C.O. di assistenza. Altri quindici minuti di mulattiera impegnativa porterà i riders alla prova in linea, alla quale seguirà un’altra mezz’ora di trasferimento verso il paddock. Tre i giri da percorrere, con la prova fettucciata che sarà ripetuta dopo il terzo passaggio per una quarta volta.
Nutrito l’elenco iscritti per questa prima trasferta della stagione, con novità e cambi classe.
Partendo dalla classe 50 Cadetti, favorito in questo nuovo anno agonistico è Matteo Pavoni, campione italiano in carica della categoria. Ad insediarlo ci saranno tre nuove leve del tricolore Under23: Lorenzo Macoritto, Andrea Verona e Matteo Menchelli, protagonisti lo scorso anno del campionato Mini Enduro.
Con il passaggio di Davide Soreca alla classe E1 2TU, la 125 Cadetti sarà sicuramente molto combattuta; forte della vittoria della prima prova della Coppa Italia (cat. Cadetti) dello scorso weekend, parte favorito Luca Apollonio che però non dovrà abbassare l’attenzione da avversari come Jordi Gardiol, Mirko Spandre e Ivan Coniglio.
Nella E1 2TU, occhi puntati su Soreca e Marchelli protagonisti del podio della E1 2T agli Assoluti d’Italia ad Alassio, mentre nella E1 4TU Jonathan Zecchin cercherà di conquistare il titolo in questa nuova categoria, dopo quello conquistato nel 2013 nella E3U. Non avrà vita facile il pilota veneto: a sfidarlo nelle speciali che accompagneranno questa stagione duemilaquattordici Nicolò Bruschi, Luca Rovelli ed il vincitore della categoria Senior alla prima prova della Coppa Italia, Davide Beggio.
Cambio di protagonisti anche per la E2U; il campione in carica Guido Conforti emigra nella E3U, mentre approda in questa classe Tommaso Montanari, tricolore E1 4TU. Ad insidiare Montanari ci saranno tra gli altri Nicola Piccinini e il trionfatore di Alassio Matteo Bresolin.
Come accennato, il toscano Conforti passa in E3U dove si confronterà con Mattia Ferrari e Andrea Giacchero, mentre tra le Lady non sarà presente la campionessa in carica Anna Sappino, che lascia così il testimone a Cristina Marrocco, favorita tra le ragazze al via.

Meno cambiamenti nel Campionato Senior; partendo dalla classe E1 2TS non sarà presente il dominatore 2013 Andrea Mayr, protagonista come saprete di un brutto episodio di violenza meno di un mese fa, a seguito del quale è stato sottoposto ad una delicata operazione. Andrea ora sta meglio e si trova già a casa; ancora un po’ di riposo per il giovane pilota lombardo al quale auguriamo una pronta guarigione!
A cercare di guadagnare i primi punti 2014 nella E1 2TS ci saranno, tra tutti, Roberto Rota e Maycol Agnelli, vincitore domenica della categoria Coppa Italia Senior.
Nella E1 4TS pronto a difendere il titolo 2013 Davide Roggeri, che dovrà confrontarsi quest’anno con Paolo Bernardi, approdato dalla E3S, e Maurizio Gerini. Anche la E2S ritrova per questa stagione il campione italiano in carica, Diego Nicoletti, pronto a riconfermarsi per il secondo anno consecutivo. Nella E3S passaggio di categoria per Andrea Balboni, che si ritroverà a confrontarsi con l’altro fratello Zecchin, Matteo, dopo che nel 2013 ci aveva entusiasmati con i duelli con Jonathan. A partire con la tabella numero uno, il tricolore, nonché favorito per il titolo, Jacopo Cerutti.

sabato 18 gennaio 2014

Apertura iscrizioni al Campionato Italiano Enduro 2014

Da lunedì 20 gennaio sarà possibile iscriversi a tutto il campionato per i Tricolori Assoluti D’Italia/Coppa Italia – Under23/Senior – Major – MiniEnduro. 
I relativi moduli sono disponibili a questi link:
Modulo Iscrizioni Enduro 2014:
Tasse Iscrizioni 2014: 
Lo comunica Maxim-Axiver che gestisce il campionato come da accordi stipulati con la Federazione Motociclistica Italiana, accordi rinnovati nei giorni scorsi per la durata di 4 anni.