lunedì 23 gennaio 2017
venerdì 20 gennaio 2017
L’ACI premia i Campioni Italiani alla Reggia di Caserta
L’Automobile Club d’Italia premia i Campioni Italiani di Automobilismo del 2016 alla Reggia di Caserta, venerdì 3 febbraio. Alla Cerimonia sarà presente il presidente ACI Angelo Sticchi Damiani. Tra i premiati la Scuderia Ferrari, tutti i vincitori del titolo di Campioni Italiani, molti giovani talenti di spicco come i piloti ACI Team Italia ed in particolare Antonio Giovinazzi, neo presenza italiana in F.1 e Fabio Andolfi, pilota tricolore nel Campionato del Mondo Rally.
Sarà la residenza reale più grande del Mondo, patrimonio UNESCO, ad ospitare la cerimonia che la Federazione dedica ai migliori protagonisti dell’automobilismo e del kart della passata stagione, che hanno vinto un titolo nazionale o internazionale. Previsti premi speciali per alcuni giovani promettenti, per alcune squadre e realtà legate al motorsport che si sono distinte per impegno e risultati durante la stagione.
giovedì 19 gennaio 2017
Regolarità Auto Storiche: Argenti e Amorosa ci riprovano al “Monte” Historique
Fra pochi giorni si parte! Forti dell’esperienza maturata nell’edizione del 2016, dove tutto era per loro nuovo visto che non avevano mai partecipato ad una gara a media, e confortati dall’ottimo ventiquattresimo assoluto e primo di classe, Mauro Argenti e Roberta Amorosa ritornano sulle strade francesi per una nuova avventura. Va però detto che nonostante l’esperienza accumulata, una gara come Il Monte Carlo Historique presenta tali e tante difficoltà che anche la migliore preparazione può essere vanificata in ogni momento da un imprevisto.
Mauro e Roberta, si affidano alla Porsche 911 T del 1969 che già usarono lo scorso anno e partiranno cercando di mettere a frutto quanto imparato nella passata edizione ma anche di arricchire il bagaglio d’esperienza. Naturalmente le condizioni atmosferiche saranno la variante principale: la gara del 2016 fu caratterizzata da un’inconsueta mancanza di neve su tutto il percorso, mentre le previsioni di quest’anno promettono neve nelle prove della Drome, previsioni da prendere comunque con le dovute cautele.
L’appuntamento è a Barcellona, dove venerdì 27 Gennaio si svolgeranno le operazioni di verifica e verso le ore 17,30 il duo bolognese con il numero 157 sulle fiancate prenderà il via per una cavalcata di oltre 2.500 chilometri con 14 Prove Speciali di classifica. Alle difficoltà del percorso e della durata della gare si aggiungono anche le ambizioni dei 330 equipaggi in lizza che partiranno per la tappa di avvicinamento da sette città europee e saranno tutti animati dalla voglia di emergere in quella che viene considerata la più difficile gara di regolarità europea.
Il programma della gara:
Venerdì 27 Gennaio dalle 16,30 partenza della prima vettura da Barcellona. Alle 15 del sabato 28 è in programma la prima prova cronometrata e l’arrivo a Monaco è previsto dopo 1.050 km. Domenica 29 alle 6 partenza da Monaco e arrivo a Valence dopo 500 km con 4 prove. Lunedì 30 partenza da Valence alle 7 e arrivo nella stessa località dopo 330 km con 4 prove. Martedì 31 partenza alle 5 da Valence e arrivo a Monaco alle 16 dopo 500 km con 3 prove; la sera stessa ripartenza alle 21 e arrivo a Monaco per l’agognata bandiera a scacchi a partire dalle 1.20 di mercoledì 1 febbraio dopo le ultime 2 prove cronometrate.
- foto di Sandro Argenti
mercoledì 18 gennaio 2017
Al via la nuova stagione del Trofeo A112 Abarth Yokohama. 40 anni fa la prima edizione vinta da Attilio Bettega
Yokohama Italia e il Team Bassano hanno rinnovato la collaborazione per l’ottava edizione del Trofeo A112 Abarth, campionato di auto storiche fra i più importanti in Italia e caratterizzato da una lunga tradizione.
Quest’anno si celebra infatti il quarantesimo anniversario del 1° Campionato Autobianchi A112 Abarth, che Attilio Bettega vinse nel 1977.
L’11 marzo prenderà il via la nuova edizione del trofeo organizzato dal Team Bassano e sponsorizzato da Yokohama in qualità di partner tecnico. Le auto storiche del trofeo saranno impegnate in 6 rally, i cui tracciati sono stati studiati appositamente per le vetture di questa categoria.
Dopo il debutto a marzo in Toscana, il Trofeo A112 Abarth proseguirà la propria avventura in Trentino Alto Adige, in Veneto, in Lombardia e in Emilia Romagna, per poi concludersi a settembre all’Isola d’Elba.
Tutte le vetture aranno equipaggiate con il modello Yokohama ADVAN A032.
“Sono felice di continuare quest’avventura.” – afferma Giuseppe Pezzaioli, Responsabile Motorsport di Yokohama Italia – “Insieme al Team Bassano abbiamo lavorato molto bene in questi anni e gli appassionati di auto storiche hanno potuto apprezzare ancor di più prestazioni e caratteristiche dei nostri pneumatici. Il mercato delle auto storiche è in grande fermento e presidiare il settore non può che portarci soddisfazioni.
Per info: www.yokohama.it
Regolarità Auto Storiche: parte bene il 2017 di Maurizio Senna
Buona la prima per Maurizio Senna che ha aperto la stagione 2017 sfiorando il podio del Memorial Giuseppe Montagna, gara di regolarità per auto storiche disputata sul circuito cittadino di Carpaneto Piacentino. Su un tracciato di 1.250 metri con 15 prove cronometrate si sono sfidati 51 regolaristi con ben 27 top driver. La gara si è conclusa con Bonfanti, Aliverti e Checchi ai primi tre posti seguiti da Maurizio Senna e Emanuele Suardi su Autobianchi A112.
"E' stato un buon inizio di stagione con un risultato decisamente positivo in una gara non facile, vista la presenza di numerosi Top Driver. - il commento di Maurizio Senna - Un buon allenamento in vista dei prossimi impegni anche se nella Coppa Attilio Bettega (11-12 Febbraio) dovremo vedercela con un percorso del tutto diverso che si prevede abbastanza innevato".
Per l'occasione sul sedile di destra ci sarà Lorena Zaffani ed andrà così a ricomporsi l'equipaggio abituale che parteciperà poi al Trofeo Tre Regioni, sfuggito per un soffio nel 2016.
Per Maurizio Senna l'appuntamento clou della stagione, svanita la possibilità di partecipare al Monte Carlo Historique, sarà la Mille Miglia. Senna, in gara anche quest'anno con Stefano Tosi, punterà alle parti alte della classifica forte dell'esperienza maturata nelle precedenti edizioni e di una Balilla Coppa d'Oro del 1934.
Regolarità Auto Storiche: in corso le iscrizioni alla Coppa Città della Pace
18.1.17
CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITÀ AUTO STORICHE
,
COPPA CITTA' DELLA PACE
,
Regolarità Autostoriche
Aperte le iscrizioni alla Coppa Città della Pace, secondo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2017 in programma a Rovereto (TN) il 24 e 25 febbraio.
“Per gli appassionati di vetture old style il 25 febbraio rappresenta una data da annotare sull'agenda” dicono gli organizzatori, ovvero le donne e gli uomini della blasonata scuderia roveretana Adige Sport, coordinata da Luca Manera.
Molte le novità per la XXIV edizione: le vetture percorreranno, in totale, 240 chilometri, partendo ed arrivando presso il quartier generale della corsa, l'Hotel Nerocubo di Rovereto, che ospiterà anche le verifiche tecniche del venerdì, dalle ore 16 alle 22. Sono 53 le prove cronometrate, tutte su asfalto, fra le quali quelle della pista di kart di Ala e quelle della base di addestramento della Protezione civile. Altre interesseranno il territorio di Rovereto, la zona del Lago di Garda, a Nago, Torbole, Riva del Garda e Tenno. A Pieve di Ledro, l'Hotel Lido offrirà il pranzo, poi le vetture affronteranno le strade che costeggiano il Lago di Cavedine e il percorso chiuso al traffico di Pergolese, per proseguire ad Ala e giungere nel pieno centro di Rovereto. Si tratta, in linea con la tradizione, di prove tecniche, ma alla portata di tutte le auto storiche.
Lo scorso anno, la Coppa Città della Pace si concluse con la vittoria di Giovanni Scarabelli e Giovanni Adorni su Autobianchi A112 Abarth con appena un centesimo di vantaggio su Salvatore Cusumano e Alberto Carrotta su Autobianchi A112 Abarth 58H e due centesimi su Mario Passanante ed Elisa Buccioni, ancora su Autobianchi A112.
Anche nel 2017 un'immagine artistica campeggia sulla locandina della manifestazione. Si tratta de "Viaggio Sfumato", dipinto creato in occasione del concorso lanciato nel 2016, firmato dall'artista Luisa Bifulco.
sabato 14 gennaio 2017
MonteCarlo Historique: Milano Autostoriche in campo con due squadre
Sono 330 al prossimo Rallye di MonteCarlo Historique gli equipaggi che si confrontano nella gara su strada più importante del panorama delle competizioni storiche europee. Come di consuetudine, le vetture prendono il via tra mercoledì 25 e venerdì 27 Gennaio per il lungo percorso di "concentration" da 7 differenti città europee - Bad Homburg in Germania, Barcellona in Spagna, Copenhagen in Danimarca, Glasgow in Scozia, Lisbona in Portogallo, Reims in Francia e Stoccolma in Svezia - per convergere in Costa Azzurra dopo una tratta unica che va dai 1000 ai 2700 chilometri (a seconda del luogo di partenza) ed iniziare il rallye vero e proprio nel pomeriggio di sabato 28 Gennaio.
Domenica 29 Gennaio alle 6.00 il rally entra nel pieno dell'attività con la tappa di classification da Monaco a Valance, con 4 prove di selezione. Lunedì 30 Gennaio è la volta della 1a tappa "commune", una ronde da Valence a Valence con altrettante 4 prove speciali, cui segue martedì 1 Febbraio la 2a tappa "commune" con partenza da Valance alle 5.00 del mattino fino a raggiungere il lungomare di Monaco, dopo 3 prove speciali, nel primo pomeriggio. Solo il tempo di qualche ora di riposo, e si riparte alle 21.00 per quella che è l'anima del "Monte", la tappa "finale", con i classici passaggi sul famoso Col de Turini. Prima dell'alba di mercoledì si saprà chi sarà il vincitore della 20a edizione.
Il Rallye di MonteCarlo Historique è un appuntamento molto seguito dai piloti italiani, che su queste strade imprevedibili per le condizioni atmosferiche che spaziano dall'asciutto al bagnato alla neve al ghiaccio, senza farsi mancare le ombre dei passaggi notturni e i banchi di nebbia improvvisi, hanno spesso ottenuto risultati di prestigio.
E' dello scorso anno infatti la conquista del titolo per equipe da parte della Scuderia Milano Autostoriche, già affermatasi anche nel 2010, che schiera al via addirittura 18 equipaggi divisi in 2 squadre col malcelato obiettivo di ripetere l'affermazione del 2016 e di 6 anni prima. E non solo: negli ultimi 5 anni ben 2 equipaggi della Milano Autostoriche si sono aggiudicati questa prestigiosa competizione, precisamente Sala-Torlasco su Porsche 911 nel 2011 e Zanchi-Agnese su Golf GTI nel 2015, a cui va aggiunto il 3° posto assoluto e 1° di categoria di Aghem-Cumino su Lancia Fulvia Coupè lo scorso anno. E se è vera la regola del 2 senza il 3, nel 2017 c'è solo l'imbarazzo su quale classifica puntare… con tutti gli scongiuri del caso.
Gli equipaggi italiani
- 17 ARENGI BENTIVOGLIO Fabrizio TORLASCO Marco PORSCHE 911 1965 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 36 TORLASCO Maurizio OPPEZZO Antonio OPEL KADETT GTE 1977 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 76 MOZZI Giordano BIACCA Stefania LANCIA HF 1972 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 81 AIOLFI Maurizio NODI Michela LANCIA BETA COUPE 1975 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 106 BERGAMASCHI Alberto SENECI Angelo VOLKSWAGEN 1303 S 1973 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 156 DE ANGELIS Alessio SISTI Sergio FIAT 124 SPIDER 1967 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 157 ARGENTI Mauro AMOROSA Roberta PORSCHE 911 T 2.2 1969 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 247 GANDINO Marco SCARCELLA Danilo SAAB 96 V4 1971 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 248 BUGATTI Lucio BUGATTI Nicola FORD MEXICO 1972 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 250 BONAMINI Alberto AMBROGI Marianna FIAT 124 ABARTH 1975 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 252 ROVETA Roberto ROVETA Alberto FIAT 124 SPIDER 1972 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 282 SENO Gabriele BERTUZZI Alberto ALFA-ROMEO GT JUNIOR 1.3 1971 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 283 BERTOLINI Enrico BERTOLINI Daniele LANCIA 1.3S 1972 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 284 ROSSI Antonio BRIANI Rudy LANCIA 1.3S 1971 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 287 FONTANELLA Gian Mario SCRIVANI Stefano FIAT 128 RALLY 1971 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 317 AGHEM Gianmaria CUMINO Diego LANCIA 1200 1965 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 323 MARCATTILJ Paolo Francesco TRIUMPH TR2 1954 SCUDERIA MILANO AUTOSTORICHE
- 335 CABELLA Emilio MATTIUZZI Roberto TRIUMPH
- credits: http://www.milanoautostoriche.it/
YOKOHAMA E MITJET ITALIAN SERIES INSIEME PER I PROSSIMI TRE ANNI
Yokohama Italia e Mitjet Italian Series hanno annunciato il rinnovo della collaborazione tecnica per le prossime tre stagioni. Dopo due anni in cui prestazioni e risultati sono stati soddisfacenti per entrambe le parti, Yokohama Italia e MQ Corse – il promoter del format – hanno deciso di continuare sulla medesima strada dando ancora vita a uno dei campionati più entusiasmanti ed avvincenti del panorama motoristico Italiano.
Inoltre, forti di questa collaborazione e delle positive esperienze in Italia e in Francia, Yokohama ha allargato questo accordo a tutti i campionati Mitjet a livello mondiale.
Come nel 2016 le vetture saranno gommate con Yokohama ADVAN AD08R nella misura 255/40 R18. L’AD08R è un prodotto altamente performante, un modello stradale che ben si presta all’utilizzo in pista in cui prestazioni sportive, di tenuta e di durata sono fondamentali. ADVAN AD08R è in grado di soddisfare tutte queste esigenze di performance ed è per questo che continua ad essere utilizzato in questo impegnativo campionato dove abbondano staccate, frenate e curve che necessitano di grande aderenza in appoggio.
“Sono molto soddisfatto del rinnovo di questo campionato e della sua scalata a livello mondiale.” – afferma Giuseppe Pezzaioli, Responsabile Motorsport di Yokohama Italia - “Oltre all’Italia, il campionato Mitjet si corre in Francia, Danimarca, Russia, e quest’anno debutterà in Germania insieme a Motorquality SpA e negli Stati Uniti. Una grande crescita per questo format e di conseguenza per Yokohama, i cui pneumatici si troveranno ad affrontare condizioni atmosferiche e di guida diverse, per le quali dovranno costantemente garantire prestazioni al top. Per questo obiettivo abbiamo lavorato con tecnici e ingegneri nel 2016 e confidiamo che l’ADVAN AD08R si comporterà egregiamente.”
Mitjet Italian Series 2017 prenderà il via il 30 aprile a Imola, per proseguire in altre 5 date nei più importanti autodromi italiani.
venerdì 13 gennaio 2017
Ruote da Sogno a Motor Bike Expo di Verona
E' iniziato il conto alla rovescia per la nona edizione del Motor Bike Expo di Veronafiere, l'evento di riferimento mondiale dedicato alla moto personalizzata che dalle 9 di venerdì 20 alle 19 di domenica 22 gennaio aprirà la stagione 2017.
Innumerevoli i motivi di richiamo: dalla presenza ufficiale di ben 17 Case motociclistiche, al grande spazio (4 padiglioni) dedicati al Custom e alle Cafè Racer, sino alla presentazione del Campionato Italiano Velocità 2017 e la presenza di Ruote da Sogno, il più grande contenitore di moto d'epoca in Europa, che occuperà due ampi spazi, gli stand 91 e 121 del padiglione 5.
Sono un'ottantina le moto prescelte per la trasferta scaligera tratte dal patrimonio di oltre 1000 pezzi dell'atelier. Tra queste, la MV Agusta 750S del 1974, iconica e perfettamente conservata del valore commerciale di 150.000 euro; la Ducati 900 del 1983, prima Ducati ad avviamento elettrico della storia; la Honda CB 750 Four del 1972 colore bordeaux perfettamente restaurato e la Moto Guzzi MGS01 1100cc, moto preziosissima, prodotta in soli 25 esemplari. Il pezzo esposto ha vinto con Gianfranco Guareschi per due anni consecutivi (2006 e 2007) la battle of the twins di Daytona.
Accanto a questi pezzi unici, una selezione di Kawasaki, Moto Morini, Guazzoni, Minarelli, Vespa e altre moto recuperate da stock internazionali, perfettamente restaurate e funzionanti.
Nella tradizione di Ruote da Sogno, lo stand sarà animato dalle modelle Maria Fernanda Ferreira e Valquiria Mendes e ospiterà personaggi dello sport, del giornalismo e dello spettacolo con sessioni fotografiche e interviste.
- Credits: Studio Bergonzini Comunicazione
Trofeo A112 Abarth Yokohama: ecco l’edizione 2017
1977/2017: quarant’anni! Quelli che sono trascorsi dal debutto del Campionato Autobianchi A112 avvenuto appunto nel marzo del 1977 al Rally “Il Ciocco”. Era l’11 marzo. E sarà nuovamente l’11 marzo la data di esordio dell’ottava edizione del Trofeo A112 Abarth - Yokohama organizzato dal Team Bassano; sono state decise, infatti, le sei gare nelle quali le A112 Abarth “storiche” si sfideranno: cinque i rally confermati ai quali se ne aggiunge un sesto tutto nuovo e per la prima volta il calendario sarà composto da rally per sole autostoriche.
Come quarant’anni fa sarà la Toscana ad ospitare la gara d’apertura: allora fu il Ciocco, quest’anno toccherà al Rally delle Vallate Aretine in programma ad Arezzo il 10 e 11 marzo. Seconda tappa a Borgo Valsugana in Trentino Alto Adige per la settima edizione del Valsugana Historic Rally organizzato da quel Manghen Team nel quale Attilio Bettega, vincitore della prima edizione del Campionato, mosse i primi passi. Per il terzo round, a fine maggio ci si sposterà nel Vicentino sulle strade del Rally Campagnolo, unica gara sempre presente nel Trofeo del terzo millennio; confermato il Rally Lana Storico quale quarto appuntamento, in programma a Biella dal 23 al 25 giugno. Per la quinta gara è stata assegnata la validità alla matricola R.A.A.B. Historic che si correrà a Castiglione dei Pepoli in provincia di Bologna il 28 e 29 luglio prendendo il posto del Circuito di Cremona non più a calendario. Gran finale con la duplice sfida, “gara 1” e “gara 2” al Rallye Elba Storico dal 21 al 23 settembre. Saranno quindi assegnati punteggi per sette gare, dei quali saranno ritenuti validi i sei migliori. Nessuna variazione sugli importi delle tasse d’iscrizione alle gare che mantengono le agevolazioni previste negli anni scorsi.
Confermato anche l’utilizzo della monogomma che sarà fornita sempre da Yokohama Italia nella misura 155/65/13, coperture che andranno anche a costituire parte del montepremi finale e di gara con l’assegnazione di due pneumatici al vincitore di ciascun rally, mentre sono in fase di definizione accordi con altre aziende interessate a sostenere l’iniziativa. Come avvenuto negli altri anni, il Valsugana Historic Rally ribadisce l’originale ordine di partenza con le “scorpioncine” prime a partire ed in ordine inverso di classifica assoluta mentre ulteriore conferma arriva dalla Fiera di Padova che metterà a disposizione lo spazio per la cerimonia delle premiazioni che si terranno nell’ultimo fine settimana di ottobre.
A fine novembre, per il terzo anno consecutivo il Tuscan Rewind, rally storico su fondo sterrato, metterà in palio la “Coppa A112 Terra” tra i piloti iscritti alla Serie.