martedì 29 novembre 2016

ACI MILANO: LA F. 1 RESTA A MONZA, RAGGIUNTO IL NOSTRO OBIETTIVO

 L'Automobile Club Milano saluta con viva soddisfazione la notizia della firma del contratto, avvenuta nella giornata di ieri, che conferma il G.P. d'Italia a Monza per i prossimi anni.

"E' un grande risultato per il motorsport nazionale e per il nostro storico impianto", ha sottolineato il presidente AC Milano, Ivan Capelli. 
"Grazie al sapiente lavoro del presidente nazionale Angelo Sticchi Damiani, sono stati così premiati gli sforzi del Consiglio direttivo dell'Automobile Club Milano in carica che aveva proprio la permanenza della Formula 1 all'Autodromo Nazionale Monza fra i suoi principali obiettivi."

"Il percorso è stato molto lungo e molto delicato e ha richiesto un grande lavoro di squadra sul territorio lombardo e a livello nazionale", ha dichiarato inoltre Ivan Capelli. "Anome del Consiglio direttivo AC Milano e della società Sias,ringrazio i Comuni di Milano e di Monza, il Consorzio del Parco di Monza e, soprattutto la Regione Lombardia, per aver affiancato e appoggiato il presidente dell'ACI nella delicata e complessa trattativa portata positivamente a conclusione."

"Il rinnovo del contratto di Formula 1 trasmette ulteriore entusiasmo al programma di rilancio del nostro Autodromo, che dal 1922 è punto di riferimento insostituibile per gli appassionati di tutto il mondo".

- comunicato Ufficio Stampa ACI Milano 

Rally - Squadra Corse Isola Vicentina conquista il Tuscan Rewind





Indimenticabile l’edizione 2016 del Tuscan Rewind per Squadra Corse Isola Vicentina che monopolizza il podio assoluto e vede all’arrivo i quattro equipaggi iscritti alla bella gara toscana, l’unica su fondo interamente sterrato in Italia. 

“Lucky” in coppia con Fabrizia Pons è stato autore di una prestazione maiuscola aggiudicandosi con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A tutte le dieci speciali disputate: una vittoria fortemente voluta con la quale pareggia le sfortune delle ultime due edizioni ed iscrive per la seconda volta il proprio nome dopo il successo del 2013 alla guida della Ferrari 308. 

Sul secondo gradino del podio salgono Simone Romagna e Dino Lamonato autori di un’eccellente prestazione con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A ex ufficiale che per la prima volta correva un rally storico dopo aver spesso brillato nelle gare delle auto moderne; il finale di gara ha riservato loro anche un brivido per un problema all’uscita dell’ultima speciale risolto dall’efficace intervento dell’assistenza. Ottima gara anche per Marco Bianchini e Silvio Stefanelli, terzi assoluti con la Lancia Rally 037 Gruppo B con la quale sono i più veloci tra le vetture a due ruote motrici: soddisfatto il pilota sanmarinese al ritorno sullo sterrato dopo una lunga assenza. 

All’arrivo anche l’Opel Ascona SR Gruppo 2 con la quale Paolo e Giulio Nodari hanno affrontato per la prima volta un rally su terra: per loro la quarta posizione di classe e tanta esperienza acquisita sul nuovo tipo di fondo. A suggellare la bella giornata arriva infine, il successo nella classifica scuderie, il primo dopo la vittoria del Trofeo Nazionale Rally.

L’unica nota dolente arriva dal ritiro della Talbot Sunbeam Lotus di Loris Scapin e Giorgio Pesavento che erano in gara nella regolarità sport.


Nell’imminente fine settimana si correrà il Monza Historic Rally Show al quale sono iscritte due Lancia Rally 037 Gruppo B coi colori della Squadra Corse, una per “Pedro” ed Emanuele Baldaccini e la seconda per “Lucky” e Fabrizia Pons. 



- credit: Photo Zini


In gennaio il corso Race Engineering di Hexathron Racing Systems


Dopo la trasferta a Dubai per la 24H con PB Racing, il 2017 di Hexathron Racing Systems partirà con la quinta edizione del corso Race Engineering che vedrà il via martedì 17 Gennaio. 


Oltre 56 le ore di lezione previste che includono - in aggiunta alla teoria - anche attività come l'esperienza in pista sulle Lotus Elise Cup PB-R che danno vita alla Lotus Cup Italia; la lezione insieme ad un pilota professionista (nell'ultima edizione si è "prestato" alle domande dei partecipanti lo svizzero Alex Fontana); l'opportunità di toccare con mano realtà di livello mondiale come Autotecnica Motori nonché sedersi al volante del simulatore professionale targato ARC-Team Engineering. Non ultima, la doppia lezione con Ebimotors che permetterà agli allievi di conoscere l'organizzazione dell'officina per poi spostarsi in pista durante una vera giornata di test in affiancamento allo staff Hexathron Racing Systems. 

Confermata la squadra di docenti che, oltre a Marco Calovolo, annovera tra le proprie fila gli ing. Turrata, Soro, Curti e Stanzani (Delegato Tecnico ACI Sport), Stefano d'Aste (pilota professionista e promotore Lotus Cup Italia) e Fabio Magnani (voce di Eurosport Italia).

Un anno di Abarth Classiche


E’ trascorso un anno dall’inaugurazione di Abarth Classiche, il grande progetto che in questi ultimi dodici mesi ha saputo svilupparsi e concretizzarsi grazie alla passione di molti collezionisti che si sono affidati alle Officine per la certificazione delle loro automobili. 
Sono state oltre settanta le vetture sottoposte alla meticolosa certificazione e tra queste spiccano modelli molto rari, come l’Abarth 1000 record Pininfarina del 1960, che ha ottenuto un prestigioso riconoscimento vincendo il Media Award nel Concorso di conservazione e restauro di Techno Classica, una delle fiere internazionali più importanti del settore tenutasi a Essen (Germania).



Un altro pezzo unico è l’Alfa Romeo Abarth 1000 del designer Colani, che risale al 1958. Tra gli altri modelli rari alcune Abarth 750 e 850 con carrozzeria Zagato, monoposto di Formula Abarth, le Sport 1000 SP, 2000 e 2000-Osella. 
Più numerosi gli esemplari di vetture popolari come le Fiat-Abarth 595 e 695, nelle loro varie versioni stradali e da competizione, e le più recenti Autobianchi A112 Abarth, Fiat Ritmo Abarth 125TC e 130 TC.
Il lancio sul mercato del nuovo Abarth 124 spider ha rivitalizzato il collezionismo delle Fiat Abarth 124 Spider, con molti proprietari che hanno affidato le loro vetture alle Officine Abarth Classiche per la certificazione e la ricerca dell’originalità.
La rete di esperti – quasi tutti hanno lavorato in Abarth negli anni passati – ha permesso di risalire alle condizioni originali dei mezzi certificati, garantendo al proprietario la correttezza sia tecnica sia estetica della propria vettura.

Le Officine Abarth Classiche hanno anche restaurato la Fiat Abarth 124 Rally Gruppo 4 e la Fiat Abarth 131 Rally della Collezione FCA Heritage, permettendo alle due automobili di essere ammirate in modo dinamico in occasione di eventi come la centesima edizione della Targa Florio, il Goodwood Festival of Speed nel Regno Unito, la 24 di Le Mans Classic in Francia, i "Classic Days" in Germania, il Weekend Italiano Storico di Francoforte, il Rally Legend a San Marino.


Il grande progetto Abarth Classiche si è espresso anche nella prima edizione della Coppa Abarth Classiche Selenia, che ha premiato a fine stagione i due piloti che maggiormente si sono distinti nelle cinque cronoscalate che facevano parte del calendario: Mario Tacchini, che ha corso al volante di una Fiat Ritmo Abarth 125 TC, e Gina Colotto, con la sua monoposto di Formula Abarth. La presenza di auto storiche Abarth è stata particolarmente numerosa in occasione della Cesana-Sestriere e dell’appuntamento-kermesse finale, che ha richiamato sul circuito di Vallelunga 35 modelli di grande pregio.


Abarth Classiche in evidenza anche in occasione dell’Abarth Day 2016, l'eccezionale kermesse che ha visto lo scorso 29 ottobre convergere in quattro circuiti europei migliaia di appassionati dello Scorpione: Silverstone in Gran Bretagna, Nurburgring in Germania, Navarra in Spagna e Tazio Nuvolari in Italia. Si sono contate complessivamente 1.100 vetture Abarth in simultanea nei quattro circuiti europei con oltre 3500 partecipanti, durante il quale appassionati delle auto di ieri e di oggi si sono ritrovati in una giornata carica di adrenalina, con la presentazione dinamica di tutti i modelli nuovi, sia di serie sia da competizione, con il nuovo Abarth 124 Rally vera superstar della giornata, ammirato dai numerosi fan di “The Scorpionship”, la prima community ufficiale degli appassionati Abarth.

IL CALENDARIO BLANCPAIN GT SERIES 2017


2017 Blancpain GT Series Calendar

  • 13th-14th March : Official Blancpain GT Series Test Day Paul Ricard
  • 01st-02nd April : Misano (ITA) – Sprint
  • 22nd-23rd April : Monza (ITA) – Endurance 3 hours
  • 06th-07th May : Brands Hatch (GBR) – Sprint
  • 13th-14th May : Silverstone (GBR) – Endurance 3 hours
  • 02nd -04th June : Zolder (BEL) - Sprint
  • 23rd-24th June : Circuit Paul Ricard (FRA) – Endurance 1000kms
  • 04th July : Official Test Day Total 24 Hours of Spa (BEL) 
  • 27th-30th July : Total 24 Hours of Spa (BEL) – Endurance 24 hours
  • 25th-27th August : Budapest (HUN) - Sprint
  • 15th-17th September : Nürburgring (DEU) – Sprint
  • 30th Sept-01st October : Barcelona (ESP) - Endurance 3 hours

Lucio Da Zanche su Porsche 911 RSR al Monza Historic Rally Show




In ottobre Lucio Da Zanche si è laureato per la terza volta campione italiano rally auto storiche ma il pilota valtellinese non si ferma e concluderà il suo trionfale 2016 in un impegno di lusso sinonimo di spettacolo: il Monza Rally Show. 
Il tre volte Tricolore e anche campione europeo 2014 tornerà al volante della Porsche 911 RSR del team Pentacar dal 2 al 4 dicembre, portando con sé una sorpresa tutta "in rosa". Nell'affrontare le tecniche e tortuose prove speciali ricavate all'interno dell'autodromo brianzolo, infatti, il campione di Bormio sarà affiancato dalla navigatrice bresciana Egle Vezzoli, che proprio al fianco di Da Zanche aveva debuttato al Monza Rally Show 2014. In quell'occasione la coppia della Piacenza Corse strabiliò concludendo al secondo posto assoluto. Il podio fu bissato dal pilota valtellinese anche lo scorso anno, quando concluse terzo (in quel caso affiancato da Giuseppe Mancuso) dopo una spettacolare rimonta seguita a una doppia foratura, in pieno spirito "Rally Show".


"A Monza in primis abbiamo la bella occasione di gareggiare senza particolari assilli - dichiara Da Zanche -, quindi lo spettacolo è certamente agevolato. L'atmosfera è davvero unica e le migliaia di fan presenti e che ti vengono a trovare al parco assistenza meritano sempre il massimo. Già nel 2014 con Egle è stata una gara speciale e anche questa volta penseremo a divertirci e a goderci tutto lo show, anche del contorno. Ma senza dubbio un rally è sempre un rally e il prestigioso elenco iscritti lo conferma in pieno: assicurata sarà pure la battaglia fra tutti i protagonisti e noi non abbiamo nessuna intenzione di tirarci indietro dalla competizione. Sarà una tre-giorni sempre a tutto gas e, pur senza badare troppo al risultato, vogliamo fare una bella gara."


RALLY - AL TUSCAN REWIND MATTEO LUISE È TERZO ASSOLUTO


Il rientro di Matteo Luise alla guida di una vettura moderna, la Ford Fiesta R5 messa in campo dal team G.B. Motors per i colori di PR Group, si rivela un autentico successo: a distanza di vent'anni da quell'amaro Rally di San Marino 1996, dove fu costretto a rinunciare alla vittoria assoluta per ordini di scuderia, il pilota di Adria si è regalato, per il proprio compleanno, un ottimo terzo posto assoluto, in occasione del settimo Tuscan Rewind, alla guida di una vettura di ultima generazione, affiancato da un altro polesano, Fabrizio Handel, tornato ad indossare tuta e casco dopo un periodo sabbatico.

“Sono passati oltre vent'anni dalla mia ultima apparizione su terra con una trazione integrale” – racconta Luise – “e ho colto l'occasione del Tuscan Rewind per regalarmi lo sfizio di provare una di queste vetture di classe R5 che tanto fanno parlare di sé. Nella G.B. Motors ho ritrovato un team altamente professionale che ci ha messo a disposizione una Ford Fiesta stupenda. Ad una prima impressione risulta essere molto immediata ma è chiaro che per raggiungere il limite ci vogliono tanti chilometri di apprendistato. Siamo molto soddisfatti del risultato che abbiamo ottenuto e non ci aspettavamo di più perchè abbiamo mosso i primi passi solamente nello shakedown. Speriamo di poter avere la fortuna di risalirci ancora perchè è davvero stupenda.”

Dopo aver preso confidenza durante lo shakedown, Luise apre il proprio score personale con un ottimo terzo tempo assoluto sulla prova speciale di “Sesta”, ad 1”2 da Pasquali e a 5”6 da Taddei, candidato numero uno al successo finale.
L'umidità generata da uno spesso e persistente strato nuvoloso, che ha reso più viscido il fondo, vedeva il polesano lamentare una scelta non felice di coperture che, dato il programma di gara che prevedeva la disputa di quattro crono prima della service area, si rivelava particolarmente penalizzante.
Archiviata la prima frazione, la classifica vedeva Luise ed Handel già saldamente al terzo posto assoluto, nonché di classe R5 e di gruppo R, con un ritardo di 29”6 dal leader Taddei e 10”1 da Pasquali.

Con lo spostamento della gara sulle speciali di “Badia Ardenga” e “Pieve a Salti” si erge a protagonista la nebbia che, in alcuni casi a banchi ed in altri costante, rende la vita ancor più difficile al driver adriese, rallentando l'apprendistato con la vettura della casa dell'ovale blu.
Con una classifica oramai congelata per le prime tre posizioni e con il calare del sole, assieme ad una fitta nebbia, l'equipaggio polesano decide saggiamente di non gettare alle ortiche un risultato di sicuro prestigio e, negli ultimi due crono, alza sensibilmente il piede.

“I miei migliori complimenti a Taddei” – sottolinea Luise – “che è andato davvero forte, anche nelle due speciali notturne con la nebbia, così come a Pasquali che si è comportato benissimo all'esordio con la Fabia. Grazie ai tantissimi tifosi scesi dal Polesine per sostenerci e speriamo di aver regalato loro le emozioni che noi abbiamo vissuto vedendoli lungo le prove speciali.”

lunedì 28 novembre 2016

Il calendario provvisorio TCR International Series 2017



TCR International Series ha presentato il calendario provvisorio 2017, terza stagione dall'inizio della serie che punta a mantenere la caratteristica di scendere in pista in occasione di tre Gran Premi di F1. 

"Abbiamo già discusso con Formula One Management per far parte dei round mondiali di Bahrain, Monaco e Abu Dhabi" ha detto il promoter Marcello Lotti. 

La stagione prenderà il via presso il moderno Rustavi Motopark, che segnerà il debutto di una serie motorsport internazionale in Georgia. 
La terza tappa, tra Bahrain e Monaco, sarà a Spa-Francorchamps con il Campionato Mondiale Endurance per il secondo anno consecutivo. Seguiranno Salzburgring, Hungaroring (insieme con il GT Open) e Oschersleben (insieme a ADAC TCR).
TCR International Series si sposterà poi verso l'Estremo Oriente per la parte finale della stagione che si concluderà ad Abu Dhabi. 

"Con Monaco, la Georgia, l'Ungheria e Abu Dhabi si aggiunge ulteriore fascino alla serie e consentirà inoltre a TCR di ampliare ulteriormente i propri orizzonti" ha concluso Lotti.

2017 TCR International Series – provisional calendar

2 April – Rustavi International Motopark, Georgia
16 April – Bahrain International Circuit (F1 event)
7 May – Circuit de Spa-Francorchamps, Belgium (WEC event)
28 May – Circuit de Monaco (F1 event)
11 June – Salzburgring, Austria
2 July – Hungaroring, Budapest
9 July – Motorsport Arena Oschersleben, Germany
3 September – Chang International Circuit, Buriram, Thailand
8 October – Korea / China
26 November – Yas Marina Circuit, Abu Dhabi (F1 event)

Monza Rally Show, Giacomo Ogliari alla ventesima partecipazione



Nonostante non sia ancora stato pubblicato l’elenco iscritti del Monza Rally Show e quindi non si possano fare statistiche, un dato è certo: la presenza ufficiale di Giacomo Ogliari alla corsa dell’autodromo che si terrà dal prossimo 2 dicembre, segnerà una delle partecipazioni più fedeli alla corsa brianzola.

Il pilota varesino infatti, quest’anno gareggerà insieme a Marco Verdelli sulla Ford Fiesta R5 della lariana GCar Sport e andrà a spegnere la sua ventesima candelina sulla torta del Rally di Monza. Risale al 1985 la prima apparizione di “Jack” sulle strade dell’autodromo (allora si correva anche nel parco della Villa Reale) e da allora fino ad oggi il suo legame con la gara brianzola è stato pressoché indissolubile: se si considera la pausa organizzativa della stessa manifestazione e un paio di edizioni saltate dal pilota, si può dire che Ogliari abbia sempre timbrato la sua presenza nella celebre gara dell’autodromo fin dall’anno della sua prima licenza sportiva.

“Ho iniziato a metà anni ’80 con una Opel Manta Gt/E e poi con una Renault 5 Gt Turbo ma dal 1987 ho sempre utilizzato vetture turbo a trazione integrale” racconta Ogliari.

Il forte driver classe 1964 ha infatti corso a Monza su Ford Sierra Cosworth, Lancia Delta 4Wd ed Evoluzione, Toyota Celica St 185 e Gt Four; con l’avvento delle World Rally Car ha alternato invece Subaru Impreza, Toyota Corolla e Peugeot 206 mentre dal 2013 si affida costantemente alla Ford Fiesta R5 (nel frattempo evoluta) della GCar Sport Racing di Giorgio Molinaro.

“Dopo il buon risultato al recente 
Special Rally Circuit di Monza - continua Ogliari - conto di far bene anche se sembra che ci siano davvero tantissimi avversari in R5 alla kermesse monzese.”

Dopo aver ufficializzato la sua nuova scuderia, la Winner Rally Team, Ogliari si appresta dunque a vivere l’ennesima esperienza rallystica importante: al Rally Show sponsorizzato dalla Monster tornerà a sedersi al suo fianco il varesino Marco Verdelli che con lui ha corso l’ultimo “Monza” nel 2007.

- foto Studio Alquati

domenica 27 novembre 2016

Le Formula 1 Historic al Motor Show

Alcune tra le più belle e gloriose monoposto di Formula 1 saranno protagoniste del Motor Show nell’area 48 – Motul Arena nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 dicembre. 
Un tuffo nel passato che permetterà non solamente a chi ha vissuto quegli anni, ma anche ai giovani ed ai giovanissimi, di apprezzare la bellezza stilistica e le prestazioni di queste monoposto che hanno aperto la strada ai mostri ipertecnologici protagonisti degli attuali Gran Premi.

Difficile scegliere le migliori e più cariche di gloria sportiva, anche se un posto particolare nel cuore degli appassionati lo troveranno sicuramente le due Ferrari, la 312 B3 del 1973 ex Jacky Ickx – Arturio Merzario e la Ferrari 312 T 1975 ex Niki Lauda e Clay Regazzoni.

Non sono da meno, le altre monoposto che si esibiranno in pista, a partire dell’italianissima Tecno F1 123/3 ex Nanni Galli – Derek Bell del 1972, per proseguire con la Wolf WR7 del 1979 ex James Hunt, con la Ensigne Theodore ET183 del 1983 ex Roberto Moreno – Johnny Ceccotto, per finire con la Minardi PSO4/B del 2004 ex Bruni e Baumgartner, che sarà seguita con particolare emozione dal suo creatore Gian Carlo Minardi.

LA 3H ENDURANCE CHAMPIONS CUP ANCHE NEL 2017 CON CINQUE APPUNTAMENTI

Anche nel 2017 la 3h Endurance Champions Cup sarà al via all’interno dei weekend del Gruppo Peroni Race. La Serie Endurance lanciata nel 2015 manterrà il format di cinque appuntamenti anche se con qualche piccola variazione.

Dopo aver incoronato i vincitori 2016 al termine dell’ultimo appuntamento di Vallelunga con Luca Pirri (Wolf GB 08 – LP Racing – Bronze Cup) e Biter Aytac (Bmw Z4 GT3 – Borusan Otomotiv – Gold Cup) sul gradino più alto del podio, è già tempo di programmazione. Il 2017 si aprirà sul tracciato del Mugello il weekend del 8/9 aprile a cui seguirà la tappa oltreconfine in Repubblica Ceca a Brno il 10/11 giugno. Un mese dopo sarà tempo di notturna con la prova al sabato notte di Misano (15-16 luglio). Dopo il break estivo di nuovo in pista a Imola (30 settembre – 01 ottobre) e a Vallelunga in occasione della XXVII 6h di Roma (18-19 novembre).


La nuova stagione manterrà il format delle passate due stagioni con un programma di gara articolato sulle giornate di venerdì e sabato con due sessioni di prove libere da 45’, una qualifica sulla stessa distanza, e una gara sulla distanza delle 3h. A differenza però del passato, tutte le gare saranno sempre sulla distanza dei 180 minuti e la prova conclusiva sarà in contemporanea con la 6h di Roma e avrà dunque una durata doppia.
Ai fini del punteggio il sistema che premia le classi più numerose rimarrà invariato con doppio punteggio in occasione della prova conclusiva.

La 3h Endurance Champions Cup sarà sempre aperta a tutte le vetture GT, Turismo e Sport che continueranno a condividere lo schieramento pur mantenendo classifiche separate. Sarà possibile formare equipaggi composti da uno, due o tre piloti, con soste rifornimento della durata imposta. Al fine di equiparare le prestazioni le vetture più performanti saranno rallentate da passaggi extra in corsia box.
I costi fissi saranno poi rivisti al ribasso prevedendo agevolazioni per chi prende parte all’intero campionato e riduzioni per coperture, benzina e box.
Tutte le gare manterranno la diretta streaming su You Tube, Facebook e siti web Gruppo Peroni Race e partners.

Milano AutoClassica: le foto di Giorgio Aroldi

Milano AutoClassica 2016

foto di ©GIORGIO AROLDI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria