domenica 4 settembre 2016

F1 - Gran Premio d'Italia, domenica: le foto di Raul Zacchè

F1 - Gran Premio d'Italia, domenica: le foto di ©RAUL ZACCHE'
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




































































































































































F1 - Gran Premio d'Italia, domenica: le foto di Giorgio Aroldi

F1 - Gran Premio d'Italia, domenica: le foto di ©GIORGIO AROLDI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




























CLIO CUP ITALIA: FRANCIA VINCE IN VOLATA GARA 1 E ACCORCIA IL DISTACCO DA RICCIARINI





Solo 94 millesimi di secondo hanno separato al traguardo Fabio Francia da Cristian Ricciarini. Il milanese della Rangoni Corse ha conquistato al Mugello in Gara 1 la sua seconda vittoria nella Clio Cup Italia, che sul circuito toscano giunge questo weekend al quarto dei sei appuntamenti. Ricciarini, da parte sua, ha mantenuto il proprio vantaggio nella classifica del monomarca, anche se il pilota del team Essecorse ha perso qualche punticino nei confronti del suo diretto rivale in campionato. Sul podio anche Lorenzo Nicoli, compagno di squadra di Francia e ieri autore della pole, anche se poi retrocesso in terza fila per una penalità pregressa da scontare sullo schieramento.

Al pronti-via, Francia si è subito portato al comando, chiudendo tutte le porte ad uno scatenato Ricciarini. Terzo Puccetti, con Nicoli subito dietro. A completare inizialmente il “trenino” delle vetture di testa, racchiuse in poco più di un secondo e mezzo, il finlandeseJussi Kuusiniemi, al suo rientro con la Composit Motorsport. Proprio quest’ultimo è stato poi costretto al ritiro, subito dopo imitato nella cattiva sorte anche da Puccetti. Poi ancora un cambio di posizioni, con Ricciarini che ha dovuto cedere la strada a Nicoli, subentrato dunque secondo. Con Francia che da metà gara in poi ha preso un leggero margine di vantaggio, accesa è stata la lotta tra lo stesso Nicoli e Ricciarini. Il toscano si è infatti ripreso la posizione all’inizio dell’ottava tornata. Quindi l’arrivo in volata tra Ricciarini che, proprio all’ultimo, ha raggiunto Francia. Con i l quarto posto finale, Alfredo De Matteo (Melatini Racing) ha invece ottenuto il diritto di partire in pole in Gara 2 grazie alla parziale inversione della griglia. Ultima nota per Matteo Poloni, impossibilitato a prendere il via a causa dei danni sulla sua RS 1.6 turbo dopo l’uscita di pista di cui era stato protagonista nelle qualifiche. 

“È stata una gara dura, perché ho sofferto sul finale di un po’ di sovrasterzo. Inoltre, con le scie, sia Ricciarini che Nicoli nelle fasi conclusive si sono avvicinati. Però è arrivata questa seconda vittoria e quindi va bene così” - ha commentato Francia.

Bene nella Clio Cup Press League di Renault Italia il giornalista di Car, Marco Della Monica, il quale ha concluso subito a ridosso della “top 10”.

F2 Italian Trophy: Andrea Fontana in pole a Vallelunga

È Andrea Fontana il protagonista delle prove di qualificazione del F2 Italian Trophy a Vallelunga. Non ha sbagliato nulla il portacolori HT, dimostrando la propria competitività anche nelle libere. Il tempo di 1'31"777 regala al bellunese la pole position davanti al diretto rivale nella rincorsa al titolo, Alessandro Bracalente. Il marchigiano ha fatto capire di non voler gettare la spugna, incassando dal rivale poco più di quattro decimi (+0.441).


Dietro di loro, ad aprire la seconda fila, Bernardo Pellegrini al volante della Dallara F308. Un risultato che esalta il potenziale del pilota veneto, tanto da precedere un velocissimo Abdelhakim. Nelle posizioni di vertice c'è anche Davide Nicelli con il quinto crono davanti a Dino Rasero. 

Scatterà dalla quarta fila Gianpaolo Lattanzi con al fianco Renato Papaleo, sfortunato quest'ultimo a chiudere il turno anzitempo per un problema alla monoposto. Alle sue spalle il compagno Ferruccio Fontanella precede col decimo crono Sergio Terrini. Fuori dalla top ten Cimarelli, Vagaggini e Martucci, come Giretti e Pigozzi.

sabato 3 settembre 2016

3 Ore Endurance Champions Cup: Jacopo Baratto e Francesco Dracone (Wolf Gb08 – Emotion Motorsport) debuttano con successo al Mugello




Successo per l'equipaggio deb nella serie composto da Jacopo Baratto-Francesco Dracone (Wolf Gb08 – Emotion Motorsport) che all'autodromo del Mugello si afferma nella quarta e penultima prova della 3h Endurance Champions Cup (Ecc), promossa e organizzata dal Gruppo Peroni Race. Alle loro spalle si piazzano Mariano Bellin-Massimo Zanin ( Bmw Z4 - Pro Motorsport), primatisti di classe Gold, e i turchi Aytac Biter-Levent Kocabiyik-Ayhan Fatih (Bmw Z4 – Borusan Otomotiv). Nella Euroseries by Nova Race, affermazione per Luca Magnoni su Ginetta G55. Convincenti i debutti, fuori classifica, per la Ginetta G57 dei britannici Lawrence Tomlinson e Mike Simpson e per la Praga R1 del ceco Ales Jirasek.


La regolarità e l'acume tattico premiano Jacopo Baratto e Francesco Dracone (Wolf Gb08 – Emotion Motorsport), al termine di una gara dura e ricca di duelli, tra i quali particolarmente entusiasmante è stato quello che ha opposto le Bmw Z4 GT3 di Mariano Bellin-Massimo Zanin (Pro Motorsport) e Aytac Biter-Levent Kocabiyik-Ayhan Fatih (Borusan Otomotiv). Gli italiani, al debutto con la GT bavarese, sono prevalsi in volata sui tenaci avversari turchi dopo un confronto durato quasi tutta la gara, piazzandosi alle spalle dei vincitori assoluti. Dietro le due Z4 arriva, quarta assoluta, la nuovissima Mercedes AMG GT degli svizzeri Manuel Zumstein – Adrian Zumstein, autori di una prova concreta e lineare.

Travagliatissima la gara di Ivan Bellarosa – Maurizio Fratti (Avelon Formula) che, per la prima volta, hanno portato in pista la Wolf GB08 F1 a guida centrale, dopo che già in qualifica sulla seconda vettura di Guglielmo Belotti la rottura del motore aveva posto fine anzitempo al weekend toscano. Alla fine arrivano quinti assoluti e secondi di classe Bronze, dietro Baratto-Dracone. Al via, Bellarosa-Fratti sono rallentati da un problema allo switch dell'accensione, mentre nel corso della maratona sono ulteriormente penalizzati, per avere concluso in leggero anticipo la sosta obbligatoria. Tra i prototipi completa il podio la Wolf GB08 di Luca Pirri-Gabriele Lancieri-Dario Borgese (Lp Racing), a lungo in lotta per l'assoluto ma, al termine, relegati in decima posizione assoluta da gravi problemi al cambio. Tra le Ginetta G55 della Euroseries by Nova Race, l'affermazione di Luca Magnoni viene coronata da un ottimo ottavo posto nella graduatoria generale, che corona la strenua battaglia condotta contro la vettura gemella di Ivailo Conev-Giampiero Cristoni-Andrea Marchesini.

Diversi i ritiri, tra i quali quello di Giacomo Bossini-Matteo Bossini-Paolo Bossini (Porsche 997 GT3 - Autorlando Sport), avvenuto dopo pochi giri e un'ottima partenza che aveva visto l'equipaggio inserirsi nelle posizioni di testa e confermare le doti velocistiche emerse in qualifica quando avevano ottenuto il miglior crono fra le GT.

Prossimo appuntamento e ultimo appuntamento con i campionati 3 Ore Ecc ed Euroseries by Nova Race è nel fine settimana del 12-13 novembre prossimi in occasione della prestigiosa 6h di Roma quando ai fini della classifica saranno considerate valide le prime tre ore di gara.


Foto: Actualfoto


MOTORSPORT TECHNICAL SCHOOL: FORMAZIONE DA CAMPIONI AL GRAN PREMIO D’ITALIA

Nel week motoristico italiano più importante dell’anno, non può mancare Motorsport Technical School, unica scuola in Italia per completezza formativa e durata, rivolta ai professionisti di domani del mondo del motorsport, che ha sede all’Autodromo Nazionale Monza dove sta per disputarsi il Gran Premio d’Italia.


Come per un pilota, anche per un meccanico o un ingegnere di pista la F1 rappresenta il traguardo più ambito: MTS forma meccanici ed ingegneri altamente specializzati in grado di lavorare anche nei team del campionato che rappresenta la massima espressione tecnologica dell’automobilismo sportivo. 

Alla sua ricca offerta formativa, MTS aggiunge un’importante novità per l’anno scolastico 2016-2017: il corso meccanici auto Racing Advanced, rivolto a chi lavora già nell’ambito del motorsport e desidera conseguire nozioni finalizzate ad una specializzazione a 360°. 

Eugenia Capanna, direttrice di MTS spiega: “con il corso meccanici auto racing Advanced, MTS copre al 100% il mondo dell’alta preparazione di tecnici al servizio del motorsport; MTS mette i ragazzi in condizione di affrontare le gare dei vari campionati gt, formula e turismo, fornendo indicazioni indispensabili su come entrare nel mondo delle corse da professionisti, attraverso tecnica e preparazione psicologica.

MTS ha una gamma di proposte formative completa che va dal corso di meccanica base, che fornisce una panoramica relativa alla meccanica generica, teorica e pratica, al corso meccanici auto racing Professional e al corso moto racing che preparano e specializzano meccanici da competizione. Infine il corso Race Engineering per specializzarsi come ingegneri di pista.

L’approccio di MTS alla formazione prevede lezioni teoriche e attività pratica, a cui segue un periodo di training on the job presso team di fama nazionale ed internazionale, senza dimenticare la gestione psicologica ed emotiva del meccanico in rapporto/relazione con il pilota.


Motorsport Technical School, nel corso delle sue 5 edizioni, ha formato oltre 200 professionisti di questo settore di cui 3 attualmente impegnati nel mondo della F1 che prenderanno parte al GP d’Italia.

CLIO CUP ITALIA: LORENZO NICOLI IN POLE AL MUGELLO CON IL TEAM RANGONI CORSE


Seconda pole stagionale al Mugello per Lorenzi Nicoli. Il pilota romano, già in evidenza nei due turni di prove libere del mattino in cui ha fatto segnare nell’ordine il primo ed il secondo responso cronometrico, è stato il più veloce al termine delle qualifiche precedendo il suo compagno di squadra Fabio Francia, in ritardo di soli 25 millesimi.

Il quarto dei sei appuntamenti della Clio Cup Italia si è così aperto all’insegna del team Rangoni Corse, che ha monopolizzato la prima fila dello schieramento. Anche se subito in agguato c’è il leader del campionato Cristian Ricciarini, autore del terzo tempo con la vettura della Essecorse. Poi Michele Puccetti, ancora con i colori della squadra guidata da Michael Rangoni.

Bene al suo rientro il giovane finlandese Jussi Kuusiniemi, in terza fila con la Composit Motorsport. Al suo fianco sullo schieramento ci sarà Alfredo De Matteo, sesto al volante della RS 1.6 turbo della Melatini Racing. Ottimo anche il settimo responso di Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica), con Matteo Poloni ottavo sempre con la Composit Motorsport, benché poi protagonista di un’uscita di pista. A chiudere nell’ordine la “top 10”, Davide Nardilli (Melatini Racing) e Paolo Gnemmi (MC Motortecnica).

“Già nelle prove libere e nei test la vettura era perfetta. Dopo Misano questa è la mia seconda pole. Peccato che nella prima parte della stagione, per una serie di circostanze abbia perso dei punti importanti per il campionato. Motivo per cui da adesso ragiono gara per gara e quindi è ovvio che domani punterò solo a vincere” - ha commentato Nicoli.

Regolari i due giornalisti Marco Della Monica (Car) e Andrea Stassano (Quattroruote), protagonisti sul circuito toscano della Clio Cup Press League di Renault Italia e al via con la vettura del team Renault Italia Press League by Oregon.

Domani la prima gara della durata di 25’ scatterà alle ore 11.35, mentre Gara 2 è in programma alle 18.10. Diretta streaming sul sito internet renaultsportitalia.it.

Moto - Per Matteo Ghidini esperienza positiva in Moto 3 CEV Repsol sul circuito di Portimao



Lo  scorso week end si è svolto il sesto appuntamento del Campionato del Mondo Junior Moto 3 CEV Repsol, svoltosi sul circuito di Portimao. 

Matteo Ghidini, alla sua quarta presenza nel Campionato, si è presentato in Portogallo senza alcuna esperienza della pista, ma, nonostante ciò, il week end ha visto il pilota di Concorezzo crescere costantemente, nonostante la fortuna non lo abbia assistito all’inizio della sua avventura. Infatti, dopo i buoni tempi registrati nella Free Practice 1, nella seconda sessione una caduta multipla, che ha coinvolto ben dieci moto, avvenuta all’inizio delle prove a causa dell’olio sull’asfalto, ha di fatto interrotto anzitempo i suoi test, rimandando tutto al quarto turno di prove in quanto nel terzo la moto non era ancora pronta dopo essere rimasta molto danneggiata nella caduta. 

Le prove di qualificazione hanno visto Ghidini protagonista di un’ottima Q2, mentre nella prima sessione il pilota del team Cruciani non era riuscito ad emergere. 1’53”8 il tempo di Matteo, con una ottima progressione, se si pensa che nella prima sessione di prove Matteo aveva iniziato la propria avventura in Algarve con 1’58”00. 


In gara i postumi della caduta non hanno permesso a Matteo di esprimersi al meglio, tanto da avere difficoltà ad infilare i guanti prima di scendere in griglia. Ghidini è stato quindi costretto a presentarsi in gara togliendo completamente le bende dalle dita infortunate, guidando con le ferite senza protezioni dal guanto. 


Nonostante il forte dolore, che purtroppo gli ha provocato un errore alla prima staccata che lo ha retrocesso in ultima posizione, trentaseiesimo, Matteo è riuscito in una splendida rimonta che lo ha portato a ridosso della ventesima posizione. Ma la progressione avrebbe potuto essere ancora migliore e magari gli avrebbe consentito di arrivare in zona punti, se non ci fosse stato il problema del grippaggio del motore, che lo ha catapultato fuori pista a 190 kmh all’ora, quando stava percorrendo l’ultima curva prima del traguardo, a sei giri dal termine. La gara di Ghidini si è quindi conclusa lì, ad un passo dal miglior risultato della stagione. 

A fine gara, piuttosto acciaccato ma comunque senza gravi traumi, Matteo ha raccontato così la sua quarta esperienza nel mondialino: 

“A parte i dolori che sento per la caduta in gara, a casa porto solo ottime impressioni. Non è facile competere in questo Campionato, se si pensa che gran parte delle moto che corrono contro di me sono ufficiali o semi ufficiali. Basta vedere che i primi 17 piloti in griglia sono racchiusi in un secondo. Non penso che altri campionati possano evidenziare un tale equilibro e un tale livello di competitività. Gran parte dei piloti che corrono con me hanno già un piede nel Campionato del Mondo 2017. Io sono qui per apprendere una categoria molto difficile, tanto che qui in Portogallo mi sono presentato senza alcuna esperienza, mentre gli altri piloti hanno avuto modo di fare test in precedenza. Aver abbassato di oltre cinque secondi i miei tempi durante il week end è già un buon risultato; e di questo devo ringraziare il team Cruciani che mi sta aiutando tantissimo ad apprendere il più velocemente possibile. L’unico rammarico di questo week end arriva dalle due cadute: quella nelle prove libere ha praticamente dimezzato il tempo a mia disposizione e non sono riuscito quindi a provare tutto quello che avrei voluto. Quella in gara mi ha portato via il miglior risultato della stagione; visti i tempi e visti gli avversari che lottavano con me, sui quali avevo rimontato bene dopo una partenza così così, sarei potuto arrivare vicino alla zona punti. Non mi resta che pensare alla prossima gara, a Jerez all’inizio di Ottobre”.

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA WINTER MARATHON 2017 ( 19-22 gennaio)


Nuova edizione in vista per la Winter Marathon, l’ormai classica manifestazione invernale di regolarità per auto storiche che si svolgerà, organizzata per la 10a volta da Vecars, da giovedì 19 a domenica 22 gennaio 2017 a Madonna di Campiglio. 



Per questa 29a edizione gli organizzatori bresciani hanno rinnovato buona parte del percorso di gara che misurerà quasi 450 km e che vedrà i concorrenti partire da Piazzale Brenta a Campiglio alle ore 14.00 di venerdì 20 gennaio per affrontare 9 passi dolomitici (3 in più dell’edizione 2016, alcuni assolutamente inediti) e oltre 50 prove cronometrate in 12 impegnative ore di guida consecutive con l’unica sosta per la cena in quota sulla strada per il passo Pordoi, presso il caratteristico hotel ‘Lupo Bianco’ dove i concorrenti potranno rilassarsi in vista della seconda e più impegnativa porzione di percorso. 
L’arrivo della prima vettura è previsto poco dopo le 2.00 di sabato 21 gennaio al Controllo Orario di Folgarida, dove la consueta accoglienza del locale hotel ‘Caminetto’ riserverà a tutti i partecipanti un buon pasto caldo oltre al caratteristico vin brulè in attesa del rientro in Piazza Righi a Campiglio previsto intorno alle 2.30. 


Confermati i trofei spettacolo sul lago ghiacciato nel centro della località turistica, a cominciare dal Trofeo APT del giovedì sera, una sorta di warm up della manifestazione riservato ai primi 32 concorrenti iscritti per continuare con i due più classici trofei del sabato pomeriggio riservati rispettivamente alle vetture anteguerra partecipanti e ai primi 32 equipaggi classificati della Winter Marathon. 
Tutto invariato per quanto riguarda la stesura della classifica: le vetture da corsa scoperte potranno godere di un bonus del 7% da sottrarre al coefficiente assegnato, calcolato sulla formula collaudata 1,xx (1, anno di costruzione della vettura). Lo scarto della prova cronometrata peggiore verrà mantenuto ma con il limite massimo di 299 penalità: ciascun equipaggio non potrà quindi scartare una prova nella quale ha conseguito 300 penalità. 

Le iscrizioni alla 29a Winter Marathon aprono ufficialmente oggi, giovedì 1 settembre, e chiuderanno domenica 11 dicembre: per quelle registrate e perfezionate con il pagamento entro venerdì 30 settembre gli organizzatori hanno confermato lo sconto del 10% sulla tassa base, inserito dalla scorsa edizione. 
Importanti - nonché cumulabili - agevolazioni anche per le Scuderie che iscriveranno almeno 5 o 10 equipaggi. Alla manifestazione possono partecipare tutte le vetture costruite fino al 1968 a trazione anteriore e posteriore, con l’aggiunta di una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico - protagonisti nei rallies degli anni ‘70 - prodotti entro il 1976. 
Tutte le info su wintermarathon.it

A VALLELUNGA CARLOTTA FEDELI “VOLA” NELLE QUALIFICHE DELLA SEAT LEON CUP ITALIA






Terzo crono nelle qualifiche, che equivale alla seconda fila: Carlotta Fedeli “vola” a Vallelunga, che questo fine settimana ospita il quarto dei sei doppi appuntamenti del calendario della Seat Leon Cup Italia. La giovane romana, con i colori del team BD Racing, è stata grande protagonista nella sessione cronometrata di questo pomeriggio. Un risultato al quale, sulla pista di casa, ambiva particolarmente.

“Sono davvero soddisfatta - ha commentato - Nelle libere avevo girato solo con le gomme usate, perché la mia strategia e quella del team era di concentrarci sulla messa a punto e sul setup della vettura. In qualifica tutto ha funzionato alla perfezione ed eccoci qui”.

Carlotta Fedeli arriva sul tracciato capitolino con l’obiettivo di guadagnare altri punti preziosi per riagganciare la terza posizione assoluta in campionato. Ma anche con l’intenzione di sferrare l’attacco alla leadership della classifica Junior, in cui attualmente occupa il terzo posto, dopo essersi messa in evidenza nei primi tre round della stagione che in alcune occasioni non le hanno tuttavia reso il giusto merito.

Domani, la prima delle due gare della durata di 28’ più un giro da completare prenderà il via alle ore 9.55, con Gara 2 in programma alle 16.35, sempre con la diretta Tv su Sportitalia.