lunedì 20 giugno 2016
Per Eugenio Mosca e Federico Buratti missione compiuta alla Coppa Intereuropa
Con il terzo posto di categoria FT-1600 conquistato ieri al volante dell’Alfa Romeo Giulia Sprint GTA 1600, condivisa con Federico Buratti che ha messo a disposizione la splendida vettura gestita dalla RS Historic, Eugenio Mosca prosegue la sua striscia positiva nell’ambito della Coppa Intereuropa, che porta il considerevole bottino personale a cinque vittorie, due piazze d’onore e altrettanti terzi posti nelle ultime dodici edizioni.
Un terzo posto particolarmente apprezzato, perché maturato al termine di un fine settimana piuttosto movimentato. Prima per la rottura di una boccola della sospensione anteriore destra che ha consentito al pilota monzese di completare solo pochi giri tra Libere e Qualifiche piazzando comunque il secondo tempo di Classe, e poi per la gara interrotta a circa tre quarti del tempo previsto per un violento nubrifagio che abbattutosi sull’impianto brianzolo ha reso impraticabile la pista (anche il podio) sia per la quantità di acqua e grandine sull’asfalto sia per le vetture uscite di pista e ferme in diversi punti lungo il tracciato.
Inoltre Mosca e Buratti hanno scelto di correre utilizzando pneumatici Dunlop Racing, obbligatori nelle gare internazionali per autostoriche, decisamente meno performanti di quelli semislick consentiti nell’Alfa Revival Cup e utilizzati dalla quasi totalità dei diretti concorrenti.
La prima parte di gara l’ha effettuata il pilota biellese, mentre Mosca ereditava la vettura in quarta posizione complice anche la fase dei pit stop. Il pilota monzese risaliva rapidamente in terza posizione prima dell’arrivo del nubrifagio che richiedeva ai piloti una attenzione particolare nella guida per mantenere in pista la vettura in condizioni di stabilità e visibilità davvero critiche.
Per queste, e per le numerose uscite di pista, il Direttore di Corsa decideva, saggiamente, di decretare lo stop della gara con bandiera rossa congelando le posizioni in classifica che assegnavano la vittoria assoluta a Franco Monguzzi con una GTAm 2000. Quindi per Eugenio Mosca, ancora una volta impegnato nella duplice veste di pilota e inviato dall’abitacolo, non mancheranno gli argomenti da raccontare agli appassionati lettori e telespettatori.
Nel frattempo Eugenio tornerà a concentrarsi sulle vetture moderne, con l’atteso schakedown in settimana della BMW M3 3.2 Monza Racing in vista dell’impegno del prossimo 3 luglio nella gara di Coppa Italia/BMW Open Cup in programma sempre sulla pista di casa.
Premi speciali al R.A.A.B. Historic
Il 29 e 30 luglio Castiglione dei Pepoli tornerà ad animarsi di colori e suoni che la riporteranno indietro di quarant’anni. Sono i giorni in cui andrà in scena la prima edizione del R.A.A.B. Historic, l’evento voluto per rievocare la prima, fortunata edizione del Rally che a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 scrisse pagine indelebili per gli appassionati emiliani ma non solo.
Prosevent in collaborazione con l’Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese sta portando avanti l’iniziativa e contemporaneamente l’interessamento da parte dei partecipanti sta crescendo e lo confermano le già numerose prenotazioni presso le strutture ricettive della zona. Di pari passo si muove anche l’interesse da parte di associazioni ed aziende che propongono degli interessanti premi che andranno ad arricchire la cerimonia delle premiazioni.
L’accordo con Dolomiti Motors, organizzatore del Rally Dolomiti Historic, ha previsto uno scambio di iscrizioni omaggio tra le due manifestazioni e proprio domenica scorsa, 12 giugno, a Marco Bianchini e Andrea Giacoppo, vincitori del rally e della regolarità svoltisi a Cortina d’Ampezzo sono state consegnate quelle omaggio al duplice evento di fine luglio; per contro, ai due equipaggi meglio classificati a Castiglione dei Pepoli verrà assegnata l’iscrizione omaggio al Dolomiti Rally e Revival del 2017.
E sono delle ultime ore le conferme di altri due particolari premi: il Rally Club Valpantena mette in palio un’iscrizione al prestigioso Valpantena Revival del prossimo novembre: sarà sorteggiata tra i partecipanti alla regolarità sport che si saranno regolarmente classificati in gara; di altra natura il premio messo in palio da Sport Pneus di Sasso Marconi che consegnerà un buono per due pneumatici racing al primo classificato nella classe fino a 1150 centimetri cubici.
Info su www.raaabevent.com
- foto Max Carrer
CONCLUSA A MONZA LA 63^ COPPA INTEREUROPA
Conclusa all'Autodromo di Monza la 63a edizione della Coppa Intereuropa che ha visto protagoniste auto da corsa del passato in sette gare e nelle molteplici iniziative che hanno animato le zone paddock.
Molto combattute tutte le gare che hanno visto duellare dal semaforo verde fino alla bandiera a scacchi circa 150 vetture.
Il FIA Lurani Trophy For Formula Junior Cars, in cui corrono le Formula Junior della categoria nata nel 1958 (da un’idea del conte Giovanni Lurani) che debuttò proprio a Monza quell’anno, è stato caratterizzato da un combattutissimo duello che ha animato le due gare in programma, molto avvincenti, fra la Lotus 22 del 1963 condotta da Manfredo Rossi Di Montelera, che ha vinto gara 1 alla media di 156,9 Km/h, e la Lola Mk5A del 1963 dello svizzero Philipp Buhofer, che si è affermata in gara 2 alla medesima media di 156,9 Km/h. A parti invertite le seconde posizioni. Bella prova in gara 2 per il britannico Mark Pangborn su Lotus 20B del 1961, terzo a meno di un secondo da Rossi di Montelera a cui ha cercato insistentemente di insidiare la posizione.
Per quanto concerne le Formula 2 dell’Historic Sports Cars Club (serie che raggruppa vetture di marchi prestigiosi come Brabham, Chevron, Crossle, Lola, Lotus, March, Modus, Surtees, ecc.) protagonista indiscusso delle due giornate è stato il napoletano Cosimo Turizio che, con la sua March 762 del 1976, ha vinto sia ieri (alla media di 178,3 Km/h), sia oggi (alla media di 164,9 Km/h) al termine di una gara 2 rocambolesca. Scivolato negli ultimi giri dalla testa del plotone alla quarta posizione, è poi riuscito a risalire e transitare secondo sotto la bandiera a scacchi: questa posizione gli è valsa la vittoria per una penalità di dieci secondi per partenza anticipata comminata al britannico Phill Hall che, alla guida di una March 752 del 1975, gli ha conteso a lungo la testa del plotone nelle due gare. Ieri è finito secondo, oggi solo quinto, nonostante abbia tagliato per primo il traguardo, per la decisione della direzione gara.
Da segnalare che la March di Hall si è aggiudicata il 2° Trofeo “Gianluca Valt” (premio intitolato ad un grande appassionato dello sport motoristico scomparso prematuramente l’anno scorso), essendo stata votata dal pubblico presente come la vettura più bella e meglio conservata fra tutte quelle presenti nel paddock.

Emozioni nei box e in pista con le splendide vetture della HGPCA (Historic Grand Prix Cars Association) che dal 1979 raccoglie alcuni fra i più performanti esemplari che hanno entusiasmato per mezzo secolo i circuiti di tutto il mondo. Nelle due gare in programma il dominatore è stato il britannico Jon Fairly con la Brabham BT11/19 del 1964 che ha vinto ieri alla media di 162,3 Km/h e oggi di 158,0 Km/h, media inferiore causa la leggera pioggerella che ha caratterizzato oggi gara 2. Il connazionale Andrew Beaumont con una Lotus 24 del 1962 ha conquistato due secondi posti. Molto ammirate e ancora performanti una Ferrari Dino del 1960, una Era R9B del 1936, due Maserati 250F CM7 e 250F 2523 del 1958 e del 1954, una Cooper T71/73 del 1964 (giunta quest’ultima terza in gara 2 con il britannico Alan Baillie).
In corsa anche due vetture che parteciparono alla Monzanapolis del 1958: la Lister Jaguar Monza GP del 1958, numero 2 condotta dal britannico Jolley Rod, e la Kurtis 500 C del 1954, numero 77 con alla guida il britannico Owen Geraint. Migliore risultato per loro in gara 2: sesto posto per Rod, ottavo posto per Owen.
L’appuntamento conclusivo era riservato alle vetture dell’Alfa Revival Cup: in programma una gara di 60 minuti. Un nubifragio scatenatosi sull’Autodromo, con pioggia sempre più battente, ha costretto la direzione gara ad interrompere la competizione dopo circa tre quarti d’ora. E’ risultato vincitore Franco Monguzzi con una GTAM del 1971 che, partito dalla pole position, ha completato 17 giri alla media di 139,3 Km/h, precedendo Roberto Arnaldi, alla guida di una GTAM del 1976, e l’equipaggio composto da Bruno Mazzuoli e Amerigo Bigliazzi su una Alfetta GT6 del 1981.
I premi ai vincitori sono stati consegnati da piloti indimenticabili come Bruno Giacomelli, Beppe Gabbiani e Alberto Colombo.
- foto Giorgio Aroldi
domenica 19 giugno 2016
REGOLARITA' AUTO STORICHE: VITTORIA DI FRANCESCO E GIUSEPPE DI PIETRA SU FIAT 508 ALLA TARGA AC BOLOGNA
Sono Francesco e Giuseppe Di Pietra su Fiat 508 i vincitori della Targa AC Bologna, Memorial Giancarlo Sabatini andato in scena questo fine settimana quale nona prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
I due siciliani di Campobello di Mazara (Tp), portacolori della scuderia mantovana Classic Team Eberhard, si sono aggiudicati sia la classifica generale che quella Top Car, oltre che quella di 1. Raggruppamento dopo una gara molto intensa affrontata con precisione ed esperienza.
"Siamo felici per il risultato strepitoso con con una media di 2 centesimi - hanno dichiarato i Di Pietra - questo vuol dire che l'equipaggio e' in perfetta sintonia e lascia ben sperare per il futuro prossimo e con la nostra fida Fiat 508C del 1938 puntiamo alla leadership del Campionato Italiano Regolarità AutoStoriche 2016".
Secondi in classifica generale ancora un equipaggio siciliano di scuola mazarese, quello composto da Nino Margiotta e Valentina La Chiana ovviamente su Volvo PV 544 Sport del Volvo Club, autori di 144,00 penalità e primi di 4. Raggruppamento. Sul podio il tarantino Flavio Renna in coppia con la bolognese Cristina Biagi su Lancia Fulvia Coupé Rally del Classic Team, sodalizio sportivo che si è anche aggiudicato la classifica Scuderie. Renna- Biagi sono inoltre primi di 5.Raggruppamento. Quarti nella Classifica Generale Scarabelli- Adorni su A112 primi di 6. Raggruppamento, quinti Passanante-Buccioni sempre su A112 della F.M. Motori che guidano il 7. Raggruppamento.
Tornando alla classifica Top Car, secondi sono gli esperti Franco Spagnoli e Giuseppe Parisi sulla sempre ammiratissima Fiat 508 Sport del '32 con la quale l'equipaggio di Franciacorta Motori vive grandi emozioni. Terzi in Top Car Alessandro Gamberini ed Elena Falciroli ancora su Fiat 508 C del 1938. Tra le lady in gara, successo per il duo Fanti-Serri su Autobianchi A112.
Jonathan Rea vince anche gara-2 al Pirelli Riviera di Rimini Round WSBK
Il weekend del Pirelli Riviera di Rimini Round WSBK si chiude con 65.736 spettatori e con la vittoria di Jonathan Rea anche in gara-2, sul circuito che sette anni fa lo vide vincere la prima gara nel mondiale Superbike.

Al semaforo verde Tom Sykes sembra cedere dalla pole e poi rinviene, si mette in testa al gruppo ed insieme a Rea prende vantaggio sugli inseguitori guidati da Lowes. Mentre Davies con la sua Ducati scivola a terra, Davide Giugliano si mette in terza posizione e prova ad inseguire le due Kawasaki. Non cambia nulla fino al giro 17, quando Rea passa Sykes e allunga. Dietro a Giugliano, Xavi Forés è solido al quarto posto mentre Lorenzo Savadori protegge un buon quinto posto. Più dietro, Canepa 9°, De Angelis 12° e Menghi 17°.
1° Jonathan Rea (GBR – Kawasaki Racing Team)
2° Tom Sykes (GBR – Kawasaki Racing Team) a 2..963
3° Davide Giugliano (ITA – Aruba.it Racing Ducati) a 6.356
4° Xavi Fores (ESP – Barni Racing Team Ducati) a 11.691
5° Lorenzo Savadori (ITA – IodaRacing Team Aprilia) a 15.164
- foto di Andrea Bonora