domenica 15 novembre 2015

LA AVELON FORMULA VINCE LA XXV EDIZIONE DELLA 6H DI ROMA CON IVAN BELLAROSA E GUGLIELMO BELOTTI



Ivan Bellarosa e Guglielmo Belotti su Wolf GB08 motorizzata Honda, si aggiudicano la XXV Edizione della 6h Di Roma. Il duo della Avelon Formula ha compiuto 211 giri in 6h00’34”485 alla media di 143,426 km/h. precedendo di una tornata la Ferrari 458 GT3 della AF Corse condotta da Giancarlo Fisichella, Motoaky Ishikawa e Michele Rugolo. Terzi assoluti Vito Rinaldi e Marco Biffis sulla Tatuus Py012 della B&B distanziati di quattro tornate.

In partenza Bontempelli sulla Renault RS01 della Oregon Team autrice della pole, difende la testa da uno scatenato Fisichella che con la Ferrari 458 GT3 sfila subito la Wolf GB08 di Bellarosa a sua volta passato anche dalle altre GT3 di Rangoni, Cioci e Camathias. I cinque di testa girano con tempi distanti pochi decimi fino alla settima tornata quando dopo un paio di tentativi, e anche un leggero contatto, Fisichella trova il varco alla Esse e passa in testa. La prima ora è ricca di colpi scena che iniziano al ventesimo minuto quando si registra il primo ritiro con Camathias (Porsche 997 GT3 R – Autorlando) out alla Roma per un principio d’incendio. La Safety in pista per favorire le operazioni di soccorso annulla i distacchi e per Fisichella è tutto da rifare. Altri venti minuti e due nuovi problemi attardano il trio turco della Borusan Otomotiv con la loro BMW M3 V8 ai box con problemi elettrici, e la Wolf GB08 della AS Sport Service anche loro ai box per problemi alla sospensione. Problemi anche per la simile Sport della B&B finita in ghiaia al tornantino e subito ai box per un problema ad uno scarico.

La seconda ora si apre all’insegna dei cambi pilota e delle prime soste rifornimento ai box. Primi a rientrare proprio le due Ferrari della AF corse con Ishikawa che da il cambio a Fisichella e Gerber al volante al posto di Cioci. Due nuove Safety Car rimescolano le posizioni di testa con prima Rangoni in sabbia al curvone e poi proprio Gerber che finisce a muro in uscita della Roma come ieri era successo nelle libere 2 alla Ferrari 458 GT3 della EasyRace risultata poi danneggiata irreparabilmente. Se il primo sulla Porsche 997 GT3 della Ebimotors riesce a riprendere la corsa, nulla da fare dunque per Gerber e i suoi compagni di equipaggio Cioci e Griffin.
I più veloci in pista in quest’ora sono Beretta, subentrato sulla RS01, e Bellarosa che effettua il suo secondo stint consecutivo. Più lento Ishikawa che scivola in quarta piazza sfilato anche da Pirri, su una Wolf GB08 insieme ad Amaduzzi e Varini.

All’inizio della terza ora altro colpo di scena con la RS01 ai box per un problema alla pompa della benzina risolto però nell’arco di una manciata di minuti che tramutati in giri fanno scivolare la vettura dell’Oregon Team in quarta piazza a 3 giri dalla testa. In testa passa così Bellarosa tallonato da Pirri col distacco fra i due sempre sotto al secondo nei primi 15 minuti, prima che lo stesso Pirri rientri ai box per il rifornimento. Il ruolo di inseguitore torna nelle mani della Ferrari 458 GT3 della AF Corse con Rugolo subentrato a Ishikawa che riesce a ricucire progressivamente il distacco pur non riuscendo a tornare in testa. Nel frattempo la RS01 torna ai box questa volta per la sostituzione della pompa della benzina che comporta una ulteriore perdita di nove giri e l’addio ai sogni di assoluta.

La quarta ora segna anche la fine della prova per gli iscritti all’ultima gara della 3H ECC che hanno condiviso la griglia con i partecipanti della 6h per la prima metà di gara. Ad aggiudicarsi la prova è il neo campione 2015 Andrea Mosca autore di una gara in solitaria sulla Megane Trofeo della Zero Racing. Dietro al pilota laziale, staccati di una tornata, Massimo Zanin, Mariano Bellin, Filippo Maria Zanin sulla Bmw M3 V8 della Pro. Motorsport a loro volta un giro davanti al trio Lotus Filippo Manassero, Mario Minella e Giacomo Stratta.

In ottica 6h è sempre la Sport della Avelon Formula a fare l’andatura, questa volta con Belotti al volante. Sempre nel ruolo di inseguitore il trio della AF corse con Fisichella a fare come Rugolo e a sfruttare la maggior potenza del proprio mezzo a fronte dei minori consumi (e minori soste) dei battistrada. In terza posizione si issa il duo della Ebimotors Luca Rangoni/Daniele Mulacchiè. Pochi minuti e nuove emozioni. Gamberini, al volante della seconda vettura della Emotion Motorsport, perde la posteriore sinistra ai cimini e rimane in traiettoria. La Safety ricompatta il gruppo e annulla il vantaggio di Belotti che però può subito riallungare complice la rottura dell’attacco dell’ammortizzatore posteriore sinistro sulla Ferrari inseguitrice. Ci vogliono sette minuti per la sostituzione con Fisichella che dunque rientra sempre in seconda posizione, ma tre giri dietro i leader.

La quinta ora non offre ulteriori scossoni ed è incentrata sul forcing di Fisichella e di Beretta. Entrambi recuperano diversi secondi al giro e riescono a recuperare un giro al battistrada. Proprio in prossimità della loro ultima sosta Fisichella riesce anche a portarsi ad un solo giro dai leader prima di cedere il volante a Rugolo che a sua volta si rimette alla caccia di Belotti atteso anche lui ai box per l’ultimo rifornimento.

Proprio all’inizio della sesta ora finisce la gara della Ebimotors e di Mulacchiè/Rangoni costretti al ritiro mentre occupavano saldamente la terza piazza che passa nelle mani del duo della B&B di Biffis e Rinaldi. Davanti la situazione non cambia e così è di nuovo il turno di Ishikawa sulla Ferrari inseguitrice con il team che concede al meno esperto pilota alla sua prima gara endurance in assoluto, l’onore della bandiera a scacchi. Alla 6h torna dunque a vincere una vettura sport ben nove edizioni dopo l’affermazione di Ghiotto/Uboldi/Didaio nel 2007, interrompendo l’egemonia Ferrari di cinque vittorie consecutive, di cui quattro siglate AF Corse.

Foto Fastclick

ACI Team Italia: per Fabio Andolfi bilancio positivo al Rally del Galles




15 Novembre 2015 - Si conclude l'ultimo atto del Mondiale Rally 2015 con una splendida trasferta per Fabio Andolfi e Simone Scattolin in Galles. Il savonese ha dimostrato di essere cresciuto molto confermandosi come la sorpresa della stagione e di questa corsa conclusa al secondo posto di Wrc 3 e al primo di classe RC4 . 

«E' stata una gara dura ed anche nell'ultima tappa - ha commentato il pilota di Savona - è sempre piovuto e c'era anche molto vento. Il fondo della Power Stage era un disastro e siamo contentissimi di questo risultato perché arriva dopo una gara durissima, la più difficile dell'intera stagione. Un grazie va alla Pirelli, al team e ad Aldo Cerruti della Romeo Ferraris che ci ha fornito delle vetture sempre al top. Devo dire che dal Portogallo in poi sono cresciuto davvero tanto grazie ai consigli del nostro team manager Claudio Bortoletto, di Simone Scattolin e di tutti gli uomini dell'équipe ACI Team Italia». 

Pienamente soddisfatto anche il navigatore di Fabio, Simone Scattolin: «non è facile far capire ad un ragazzo di 21 anni che bisogna sapere anche andare piano. Fabio ha saputo ascoltare e così abbiamo raccolto questo bel risultato ed ora siamo davvero felici».

All'ultima tappa non hanno potuto prendere parte Damiano De Tommaso e Massimiliano Bosi per un incidente nel corso della seconda giornata. 

Il commento di Claudio Bortoletto. «Prestazione davvero fantastica quella di Fabio Andolfi, ottenuta in condizioni veramente al limite. Una dimostrazione di grande maturità che ne testimonia la crescita, ottenuta in una delle gare più difficili del mondiale. Secondo del Wrc3 è un risultato di altissimo livello che ci rende orgogliosi, un risultato che è stato possibile grazie al presidente dell'Automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani, che ha creduto in questo progetto e ad Aldo Cerruti che l'ha sposato. Un grazie va anche alle Pirelli, ottime davvero le K8 in strade come queste senza grip. Mi spiace invece per De Tommaso che si è fermato all'inizio della seconda tappa». 

Campionato WRC 3 Classifica dopo l'ultima prova: 1. Gilbert 115; 2. Veiby 92; 3. Tempestini 81; 4. Crugnola 70; 5. Andolfi 59; 6. Haapamaki 48.


Successo con record per Simone Iaquinta a Binetto

Nuova prova di forza di Simone Iaquinta che con la Norma CN 2000cc ha trionfato nel Trofeo Autodromo del Levante che si è disputato a Binetto (BA), a bordo di una prestante .

Iaquinta, che già aveva dimostrato di essere a suo agio con la biposto francese sia durante le prove libere che le qualifiche, ha preceduto al traguardo il giovane Danny Molinaro. 

Un successo, questo, che gratifica una stagione di ottimo livello nel Campionato Italiano Sport Prototipi e l'opportunità ottenuta nei giorni scorsi, quando è stato scelto da Porsche per partecipare ai Rookie Test indetti a Misano dalla casa di Stoccarda.

Durante le libere e le qualifiche, Iaquinta aveva già dato segnali importanti. Dopo le prove, poi, insieme allo staff tecnico ha deciso di montare gomme nuove per affrontare al meglio la gara. 
Le Pirelli si sono rivelate uno strumento importante per un migliore approccio con la monoposto e un'aderenza migliore sull'asfalto dell'Autodromo del Levante di Binetto.

«Sono felice per questa bella vittoria - ha dichiarato a fine gara il giovane driver calabrese - che mi dà morale e mi aiuta a programmare al meglio la nuova stagione che sarà durissima»
«Sono convinto - ha concluso il pilota - che gare come questa consentano di migliorare il proprio feeling con la pista e servano a dare nuovi stimoli per fare sempre meglio».

sabato 14 novembre 2015

6h di Roma - La Renault RS 01 dell'Oregon Team la più veloce in qualifica



La XXV edizione della 6h di Roma si apre con una sorpresa. A far segnare il miglior tempo in qualifica è stata infatti la Renault RS 01 della Oregon Team portata in pista da Michele Beretta, Lorenzo Bontempelli e “Ojavan”. Al suo debutto assoluto nelle competizioni endurance e alla sua prima in Italia, la nuova vettura di casa Renault ha preceduto di quattro decimi la CN2 Wolf GB08 della Avelon Formula (Ivan Bellarosa/Guglielmo Belotti) e di quasi sei la Ferrari 458 GT3 della AF Corse di Giancarlo Fisichella, Michele Rugolo e Motoaki Ishikawa.

L’unica sessione di qualifica, da quarantacinque minuti, si è dimostrata subito particolarmente combattuta con i primi tre equipaggi vicini nei responsi cronometrici e tutti capaci di girare sotto la soglia del 1’33. Fra i presenti in pista non c’era tuttavia la 458 della EasyRace protagonista di un fuoripista nelle libere 2 e ai box per le riparazioni del caso. Sorte inversa invece per la 997 della Orlando appiedata nelle libere da un problema al motore e invece in pista regolarmente durante le qualifiche. Se davanti la sfida è serrata, non da meno è per le altre posizioni in griglia con gli altri equipaggi della top ten raggruppati alla fine in meno di cinque secondi.

Le posizioni in griglia si consolidano in prossimità dello scadere del tempo quando Beretta riesce a migliorarsi per ben due volte scendendo (unico fra i presenti) sotto la soglia del 1’32”. Il quarto tempo è per la Porsche 997 GT3 della Ebimotors (Daniele Mulacchiè – Luca Rangoni), otto centesimi meglio della 458 GT3 del trio AF Corse (Matt Griffin, Marco Cioci e Jack Gerber).

Andrea Mosca segna il miglior tempo fra le quattro vetture Turismo in pista che tuttavia prenderanno parte solo alle prime tre ore di gara essendo iscritte all’ultima prova della 3h Endurance Champions Cup che a Vallelunga ha il suo ultimo round 2015 condividendo la griglia proprio con la 6h.

Domani alle 9.45 il via della gara con tutte le immagini visibili in live streaming sul sito www.gruppoperonirace.it, sull’omonima pagina You Tube dell’organizzatore, sul sito dell’Aci Vallelunga e su quelli della Conti Editore: Autosprint e Corriere dello Sport.

> Foto Benfenati

Regolarità Autostoriche: Maurizio Senna e Lorena Zaffani senza rivali anche al Revival Valpantena

Fine settimana da incorniciare per Maurizio Senna e Lorena Zaffani che concludono una stagione straordinaria andando a vincere anche la 13a edizione del Revival Rally Club Valpantena. Per Senna è il terzo successo consecutivo nella classica veronese di regolarità, mentre la sua coéquipière è alla seconda vittoria, record che soltanto loro potranno battere magari già all'edizione #14 del Revival.
Senna e Zaffani, in gara su una BMW 2002 TII della Scaligera Rallye, hanno concluso al primo posto della classifica assoluta e di 6a Divisione, conquistando anche la Supercoppa Valpantena a coronamento di una stagione superlativa che li ha visti primeggiare anche al Revival Città del Pane, al Lessinia Sport, al Valsugana Historic e al Trofeo Tre Regioni.
Il pilota lodigiano, ben assecondato dalla navigatrice veronese che si è confermata ottima interprete del ruolo, ha conquistato il primo posto nella quinta prova della prima tappa per conservarlo fino al traguardo di Grezzana.

Al secondo posto (+14 pen) l'equipaggio di Courmayer composto da Lanier Luigi con D'Herin Diego su una Lancia Fulvia HF della scuderia Ecurie Valle d'Aosta preparata dall'Officina Ferrato di Aosta, primi in 3^ Divisione. Terzi (+30 pen), ma solo dopo l'ultima decisiva prova, Coghi-Coghi con la spettacolare Opel Ascona 400 della Squadra Corse Isola Vicentina con la quale hanno centrato il successo in 8^ Divisione. 

Tra le sorprese della prima tappa Zambelli-Albieri (Fiat X1/9) che hanno mantenuto a lungo la testa della classifica. Debutto con il botto per l'equipaggio di casa Zanchi-Zanchi diciassettesimi assoluti e terzi di 6^ Divisione sulla VW Golf GTI Scaligera Rallye messa a disposizione dal papà Alberto, socio fondatore del Rally Club Valpantena.

Grande sorpresa al traguardo di Grezzana per la presenza del due volte Campione del Mondo Walter Rohrl, che pur non avendo potuto partecipare a questa edizione non ha voluto mancare allo spettacolo del Valpantena. Il pilota tedesco ha premiato l'equipaggio ospite di questa edizione, Lucky-Rudy, spettacolare protagonista delle prove cronometrate con la Ferrari 308 GTB della Squadra Corse Isola Vicentina.

Tra gli equipaggi stranieri successo per Henglein-Zuckermeier con la Lancia Rally 037 che fu di Attilio Bettega. Tra le BMW M3, il The Sounds Trophy e l'iscrizione gratuita al Valpantena 2016 è stato vinto dall'equipaggio veronese composto da Stefano Pezzo e Davide Rossi (Scaligera Rallye). Seguono Marchetto-Zamboni (Squadra Corse Isola Vicentina), Fracasso-Camponogara (Squadra Corse Isola Vicentina), Tacchella-Pertile (Scaligera Rallye) e Grobberio-Valbusa (VPN Motorsport).

Il Trofeo Buri, riservato al primo degli 89 equipaggi veronesi al via, è andato a Patrik Campara e Stefano Riva, settimi assoluti sulla Opel Manta GTE della Scaligera Rallye. Per loro un totale di 67 penalità. 

> foto da www.rallyclubvalpantena.it

VITTORIA DI STEFANO D’ASTE E STEFANO PASOTTI ALLA ENDURANCE 2.0 DI VALLELUNGA



L’equipaggio della PB Racing composto da Stefano D’Aste e Stefano Pasotti si aggiudica la IV edizione della Endurance 2.0, support race della XXV Edizione della 6h di Roma. Il duo su Lotus Elise PB-R si dimostra più costante della coppia composta da Fabian e Sergio Peroni (Seat Leon Cup Racer – MM Motorsport) autori della pole in mattinata. Terzo gradino del podio per l’altra Lotus Elise schierata dalla Esse Corse e condotta da Mauro Guastamacchia, Alberto e Matteo Lunari.


Al via lo spunto migliore è quello di D’Aste che, sulla piccola berlina inglese, ha la meglio su Fabian Peroni. Il pilota romano però non si da per vinto e nel giro di due tornate si riporta in testa provando ad allungare sugli inseguitori capitanati proprio da Guastamacchia. Ottimo anche lo spunto del duo della Pro.Motorsport Zanin/Bellin subito a ridosso dei battistrada con la loro Bmw 320i. In difficoltà invece Bamonte sull’altra Leon Cup Racer della MM Motorsport. Un lungo e una uscita in ghiaia danneggiano assetto e gomme. Il successivo scoppio della anteriore sinistra pone fine alla sua gara. I primi avvicendamenti coincidono con le prime soste obbligatorie da 5 minuti per i rifornimenti. Cambia anche la testa della corsa con D’Aste primo ai box seguito due giri dopo da Peroni. Proprio però al rientro Pasotti sfrutta il miglior passo rispetto a Sergio Peroni per riportarsi in testa. Altrettanto combattuta la sfida per il terzo gradino del podio con l’equipaggio della Pro. Motorsport che si issa in terza piazza avendo la meglio sia sulla Lotus della Esse Corse che sulla Leon alimentata a GPR della BRC e portata in pista da Olivo/Costamagna/Ghione. Purtroppo per Zanin e Bellin la loro gara si conclude poco dopo la seconda sosta quando a tradirli è il differenziale.

Terminate anche le seconde soste obbligatorie in testa D’Aste si ritrova un margine di oltre 40”. Fabian Peroni riesce a recuperare quasi 15” ma si deve accontentare della piazza d’onore, tre giri avanti al trio della Esse Corse che sul finale deve guardarsi le spalle dall’attacco di Alfredo De Matteo e Nicholas Comito Viola (Renault Clio Cup – Melatini Racing) autori di un finale in crescendo e ad un soffio dal podio con una macchina meno performante rispetto alla concorrenza. Quinta piazza per la Leon della BRC.

La Melatini Racing si consola invece con la vittoria della classe più combattuta, la RS Cup. Il duo composto da Simone Melatini e Davide Nardilli, dopo aver lungamente tallonato l’equipaggio della Sirio Motorsport (Caiola/Cipolla), capitalizza al meglio il lungo a trenta minuti dalla fine di Caiola ai Cimini. Per Nardilli anche un brivido nel finale con un testacoda in uscita della Roma fortunatamente senza conseguenze.

Con loro sul podio l’inedito equipaggio della Faro Racing Tablò/Leopardi/Cotugno e quello della 4x4 Explorer Trebbi/F. Jelmini/G. Jelmini quest’ultimi penalizzati nel finale con un Drive Through per irregolarità durante la sosta ai box. La sfida di classe Mitjet 2L è all’appannaggio del trio Belmonte/Altoè/Chiavarelli primi di classe davanti a Vacalebre/Canella/De Luca. Il differenziale tradisce invece anche Benedetti, Laureti e Marcucci anche loro su Mitjet. Vittoria di classe anche per Grazzini e Croce con la Loro Megane RS in configurazione Turismo di Serie che si aggiudicano anche una prestigiosa decima piazza assoluta.

> Foto Benfenati

venerdì 13 novembre 2015

The Reunion prepara la seconda edizione all'Autodromo di Monza

The Reunion sceglie EICMA per iniziare a svelare le novità della seconda edizione, che vedrà sempre l’Autodromo Nazionale Monza come scenografia per una serie di attività all’insegna della passione, dello stile, delle tendenza e della personalizzazione. Protagoniste moto cafè racer, classiche e speciali. 
The Reunion  è allo stand B53 PAD 24 di EICMA insieme alla Distinguished Gentleman’s Ride, l’evento charity che ogni anno si svolge in oltre 400 città nel mondo e mette in sella l’eleganza per raccogliere fondi in favore della ricerca per la lotta contro il cancro alla prostata. 
The Reunion celebra le due ruote con un event party mercoledì 18 novembre, in cui Mark Hawwa, fondatore della DGR, sarà l’ospite d’onore. Sponsor della serata TAGHeuer, Alfa Romeo, DMD, Parachic. 

“The Reunion sta scaldando i motori per definire i contorni dell’appuntamento per il prossimo maggio” dichiara Matteo Adreani, ideatore dell’evento e organizzatore dell’edizione della Distinguished Gentleman’s Ride a Milano - “Aver avuto in Autodromo oltre 5.000 persone, 2.500 moto, le case ufficiali, diverse aziende dell’extra settore che guardano alle due ruote come universo vivace sul quale puntare, customizzatori eccellenti e la rappresentanza di tutta l’editoria è la base concreta sulla quale stiamo costruendo la seconda tappa. L’anticipazione è che nel 2016 sarà una due giorni, dal respiro internazionale e contenuti inediti. Si tratta di un work in progress che già conta su importanti partner”.



Record di iscritti per la 4a Monza Ronde by Vedovati Corse in programma domenica all'Autodromo




Un’edizione da record per il numero di iscritti. Prima ancora di scaldare i motori la Monza Ronde 2015, organizzata da Scuderia Vedovati Corse, con la collaborazione dell’Automobile Club Milano e dell’Autodromo Nazionale Monza, è già un successo. 



E’ stata necessaria infatti una deroga da parte di Aci Sport per soddisfare il maggior numero di richieste possibili. Alla fine sono stati ammessi 127 equipaggi (quasi + 40 per cento rispetto al 2014), che si sfideranno in un intenso programma domenica 15 novembre a partire dalle ore 9.00 (ingresso 14 euro, ridotto 10 euro).

Quattro prove speciali di 17.400 km che si terranno su un tracciato, disegnato sulla pista stradale con inversioni e varianti, da ripetere tre volte. In totale, compresi i trasferimenti, la gara, quinto e penultimo round della Lombardia Ronde Cup, avrà uno sviluppo complessivo di 70,5 km.


Grande numero di iscritti e importanti presenze fra piloti e navigatori. A bordo di una Citroen C4 WRC con il #1 ci sarà il campione di rally Luca Pedersoli, mentre con il #2 partirà Mirko Puricelli (Ford Fiesta WRC) capoclassifica nella Lombardia Ronde Cup, che vinse l’anno scorso il Campionato così come la stessa tappa monzese (nella foto da www.vedovaticorse.com). Dal canto suo Franco Uzzeni con la Subaru Impreza WRC cercherà di ripetere i successi delle prime due edizioni. Partecipazioni di grande prestigio sono inoltre, quali navigatori, quelle del pluricampione italiano rally Piero Longhi a bordo di una Ford Fiesta R5 e di Alessandro Perico (Peugeot 208 R5) vincitore quest’anno del Rally del Ciocco. 
Fra i piloti, Kevin Gilardoni (Renault Clio Sport) proveniente, tra l'altro, dalle gare Nascar; Giacomo Ogliari (Ford Fiesta R5) vincitore nel 2014 del Gr. R; la neo maggiorenne Tamara Molinaro che debuttò proprio a Monza due anni fa e oggi pilota ufficiale rally Red Bull; l’equipaggio della Scuderia Vedovati Corse con una Fiat Punto R3D con Cristian Gandossi navigato da Livio Morlotti. Fra le vetture presenti vi saranno 11 WRC, 10 S2000, 9 R5 e 6 auto storiche, mentre fra gli equipaggi risaltano 4 under 23 e 3 totalmente femminili.

La manifestazione ha il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Monza.

Tutte le informazioni su www.monzanet.it e www.vedovaticorse.com

Rally del Galles - Ottimo inizio per Fabio Andolfi e Damiano De Tommaso di ACI Team Italia

Fabio Andolfi

Venerdì 13 novembre 2015 - Un ottimo inizio, quello dei due equipaggi ACI Team Italia, al volante di due Peugeot 208 R2 della Romeo Ferraris, gommate Pirelli.

Damiano De Tommaso

Il savonese Fabio Andolfi in coppia con Simone Scattolin dopo le prime tre speciali di Hafren, Sweet Lamb e Myherin è 38° assoluto, 5° di Wrc 3 e leader di classe RC4, mentre Damiano De Tommaso navigato da Massimiliano Bosi, è al 45° posto assoluto, 6°di Wrc 3 e quarto di classe RC4. 

"Sono soddisfatto - ha commentato il preparatore Claudio Bortoletto - perché al loro esordio in una gara con sterrati che sono in condizioni davvero al limite come qui in Galles, sia Andolfi che De Tommaso sono stati davvero bravi a star davanti ai loro avversari inglesi in gara nel Wrc 3. In classe RC4 Andolfi poi è in testa con 20" su Max Vatanen, una notevole prestazione che si commenta da sola". 

GP3 Series, Michele Beretta torna sulla Dallara del team Trident


Per Michele Beretta, quella di Hockenheim con la F3 europea non è stata l’ultima gara del 2015 al volante di una monoposto: il giovane pilota lecchese infatti torna al volante di una Dallara, ma della categoria superiore, la GP3 Series, e lo farà per gli ultimi due eventi in programma. In Bahrain e ad Abu Dhabi Beretta tornerà nell’abitacolo della vettura preparata dal team Trident, con il quale aveva già debuttato un mese fa a Sochi (Russia) cogliendo subito ottimi risultati e con la quale conta di chiudere al top questa intensa stagione agonistica che lo ha visto impegnato su più fronti con i colori della 4Motorsport. Il ritorno nella GP3 Series sarà per Michele Beretta un’ulteriore esperienza di approfondimento in vista della stagione 2016, per la quale sta già vagliando le diverse offerte ricevute.

Michele Beretta: “È bello tornare in pista per le ultime due gare della GP3 Series! Subito dopo la 6 Ore di Roma volerò ad Al Sakhir dove è in programma il penultimo evento della serie: con Trident mi sono trovato subito bene e li ringrazio per questa nuova opportunità, e anche questa monoposto mi piace molto: l’obiettivo è ovviamente quello di far bene come, se non meglio, di Sochi e non nascondo che siamo molto fiduciosi. Abbiamo lavorato alcuni giorni al simulatore e il circuito mi è parso interessante, ci sarà sicuramente da lottare ma darò subito il 110%.”

Il programma del weekend sul circuito di Al Sakhir inizia con una levataccia per i piloti della GP3 Series, con le prove libere nella giornata di giovedì 19 Novembre alle ore 7.35 a cui seguiranno le qualifiche alle 10.40; venerdì Gara 1 alle 11.20 mentre sabato alle 7.00 sarà la volta di Gara 2, entrambe trasmesse in diretta su Eurosport.

giovedì 12 novembre 2015

WorldSBK protagonista a EICMA 2015

Il Campionato del Mondo Motul FIM Superbike e EICMA, l’Esposizione Mondiale del Motociclo, si uniranno per il quinto anno consecutivo e porteranno tutto il meglio della stagione agonistica 2015 alla Fiera di Milano. Il Paddock Show WorldSBK sarà una delle attrazioni principali di questa edizione.

La prossima settimana lo stand G06 del padiglione 11 di EICMA sarà la grande casa del Paddock Show WorldSBK: 500 metri quadri, i piloti e le loro moto, gadget, quiz, iniziative e tanto divertimento. L'area si animerà di moltissimi eventi che coinvolgeranno i protagonisti delle categorie Superbike, Supersport e Superstock con autografi e interviste da mercoledì a domenica.

I campioni sono sempre l'attrazione principale del Paddock Show WorldSBK. Ci sarà il neo iridato Jonathan Rea con gli altri vincitori del titolo nel 2015: Kenan Sofuoglu nel World Supersport, Lorenzo Savadori nel Superstock 1000 e Toprak Razgatlioglu primo nel Mondiale Superstock 600.

Presenti anche tutti gli altri protagonisti della stagione: Tom Sykes, Chaz Davies, Sylvain Guintoli, Alex Lowes, Leon Haslam, Davide Giugliano, Niccolò Canepa e altri ancora. Il Mondiale Supersport sarà rappresentato anche da Jules Cluzel, Lorenzo Zanetti, Roberto Rolfo, Fabio Menghi e il neo acquisto del team Puccetti, Randy Krummenacher. Per il Campionato del Mondo Superstock 1000 ci saranno Lorenzo Savadori, Raffaele De Rosa e Luca Marconi.

I riflettori illumineranno poi Nicky Hayden, nuovo arrivato in casa Honda che correrà nella prossima stagione Superbike. Il Campione del Mondo 2006 MotoGP farà la sua prima apparizione al Paddock Show durante il fine settimana.

Top sponsor saranno Alfa Romeo e Pirelli, fornitore ufficiale di pneumatici; avranno presenza importante all'interno del Paddock Show e saranno protagonisti sul maxi schermo la meravigliosa 4c, usata come Safety Car, e gli pneumatici Pirelli Diablo Rosso. Tissot avrà uno spazio adibito a set fotografico con la possibilità per gli appassionati di posare con le modelle del brand. Una sfilata di moda con special guest sarà presentata da Scorpion Bay, mentre, Virgin Radio Italia seguirà tutte le attività dal vivo con interviste ai piloti e show radiofonici.

Il Paddock Show ospiterà una spettacolare esposizione delle moto WorldSBK dell’annata, console per videogiochi e un mega schermo sul quale passeranno i migliori momenti delle gare di quest’anno e degli anni passati. Ci sarà anche uno stand dove si potranno acquistare i prodotti ufficiali SBK® .

I giorni d’ingresso all’EICMA 2015 per stampa e operatori saranno martedì 17 e mercoledì 18 novembre. Da giovedì 19 a domenica 22 novembre l’evento aprirà le porte al grande pubblico.

Marc Saurina, Direttore Marketing & Commerciale WorldSBK: "EICMA è la più importante opportunità per il nostro sport e i nostri partners di essere più vicini possibile ai fans. Il Paddock Show permetterà loro di essere a tu per tu con piloti e scuderie, consentendo anche ai nostri partner di interagire direttamente con i nostri sostenitori. WorldSBK è un campionato esaltante, vissuto e respirato dagli appassionati di tutto il mondo, avere la possibilità attraverso EICMA di offrire al nostro pubblico aggiornamenti in tempo reale, notizie e un'esperienza da ricordare è essenziale per noi; è sempre un grande piacere essere parte di EICMA e non vediamo l'ora di mostrare da vicino ai nostri partners, ai media e ai fans quanto sia magnifico il nostro campionato".

Monza Ronde: Island Motorsport in gara con Piantanida e Testori su Porsche 911 Rsr


Monza, 12 novembre 2015 – A sei mesi di dall’ultimo impegno con le quattro ruote, l’ex sciatore azzurro Giorgio Piantanida, coadiuvato alle note dal fido Alberto Testori, tornerà a indossare casco e tuta in occasione della 4ª Monza Ronde by Vedovati Corse, in programma domenica prossima lungo l’asfalto del circuito brianzolo.

L’equipaggio della scuderia siciliana Island Motorsport, iscritto tra le autostoriche, si presenterà a bordo della performante Porsche 911 Rsr di 2° Raggruppamento (vetture fabbricate dal 1970 al 1975) preparata dal team di Mimmo Guagliardo, andando a ricomporre per il terzo anno consecutivo un sodalizio già risultato vincente in quel di Monza.

L’affiatato duo lombardo, alla terza partecipazione alla “Ronde”, infatti, ha già conquistato il successo di categoria nell’edizione 2013 (nella foto allegata, un momento della premiazione). Cedendo il testimone, invece, l’anno successivo per problemi di natura meccanica.

Tornando al presente, invece, la competizione monzese si articolerà su quattro prove speciali. Saranno previsti, infatti, quattro passaggi della Vedovati (17,4 chilometri) per un totale di 69,6 chilometri di tratti cronometrati.

L'obiettivo di Piantanida-Testori è quello di provare a bissare il risultato del 2013.