mercoledì 7 ottobre 2015

Seat Leon Eurocup a Monza: le foto di Claudio Pezzoli

Autodromo di Monza, 3 - 4 Ottobre 2015

© FOTO DI CLAUDIO PEZZOLI - RIPRODUZIONE RISERVATA

>>>  cliccare su una foto per aprire la galleria




















































martedì 6 ottobre 2015

Tutto pronto per la Targa Florio Classica



La Targa Florio Classica è pronta. La competizione di regolarità storica in programma dal 14 al 18 ottobre, organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con l’Automobile Club D’Italia ed ACI Storico è stata definita in ogni suo aspetto. 
I concorrenti al volante delle prestigiose ed esclusive auto di particolare rilevanza storica e le numerose Supercar del Cavallino Rampante protagoniste del Ferrari Tribute, animeranno la gara di regolarità sulle strade delle provincie di Palermo e Trapani. Un evento articolato e ricco di competizione, che unisce la gara di regolarità alla scoperta di luoghi famosi ed unici, autentici scrigni colmi di arte, tradizione, cultura e natura, ottimizzato dall’efficace collaborazione di importanti partner. 
Red Carpet in Piazza Verdi dinnanzi al Teatro Massimo di Palermo giovedì 15 ottobre alle 18 con la Cerimonia di Partenza delle auto storiche e delle Supercar del Cavallino Rampante. Venerdì 16 ottobre una prova d’abilità all’interno della cittadella universitaria presso il Museo dei Motori e dei Meccanismi, Scuola Politecnica, Università degli Studi di Palermo, dipartimento con cui si è instaurata una proficua ed efficace collaborazione. Si partirà subito dopo alla volta della provincia trapanese lungo la “via del Sale” che porterà vetture ed equipaggi alle Saline di Marsala nell’impareggiabile cornice dei mulini a vento con le Isole Egadi sullo sfondo.


L’esclusiva carovana proseguirà verso Mazara del Vallo con visita al sito archeologico di Selinunte. Una tappa ricca di competizione con varie prove di abilità, ma soprattutto ricca di visite esclusive, ottimizzata con la preziosa collaborazione dell’AC Trapani. Sabato 17 ottobre la cornice sarà quella della “via di Garibaldi” o “dei Mille”, attraverso la quale si farà ritorno nel capoluogo. Tappa finale sulla “via del Mito” che toccherà alcune delle località rese famose dal “Piccolo” e dal “Grande” circuito delle Madonie, con immancabile passaggio dalle celebri Tribune di Floriopoli.

Il marchio Volvo sarà presente ufficialmente con la propria scuderia e tre equipaggi. Alfa Romeo, Bristol, Bugatti, Fiat, Lancia, Jaguar, MG e Porsche sono i marchi più rappresentati con prestigiosi modelli di grande valore storico, auto costruite dal 1933 al 1975, con equipaggi in arrivo non solo da Paesi europei, ma anche da altri continenti. 

Le numerose supercar di Maranello saranno le star del Ferrari Tribute, dove svettano modelli come la nuova 488, la 458 Italia, F430, 360 Modena, 550 Maranello, versione “Scaglietti” delle 612 e 599, oltre alle California e 512.

Ospite d’onore Nino Vaccarella l’icona dei successi siciliani al volante, tre volte vincitore della Targa Florio, il “Preside Volante” ha portato nella sua Isola importanti successi conquistati in ogni parte del mondo.



Il 17enne Danny Molinaro è il più giovane vincitore di una gara del Tricolore Sport Prototipi




Non può avere ancora la patente di guida, ma nel weekend di Misano, quando le condizioni della pista erano più difficili per la pioggia, si è imposto su una concorrenza ben più esperta su una vettura da 260 CV e che può raggiungere anche i 260 km/h di velocità massima. 
Ed è entrato nella storia del Campionato Italiano Sport Prototipi come il più giovane pilota ad aver mai conquistato una vittoria assoluta.

Danny Molinaro, 17 anni, di Luzzi, in provincia di Cosenza, dopo tre secondi posti di fila, ha siglato infatti lo splendido successo in gara 2 nel sesto round di Campionato Italiano Sport Prototipi, precedendo sul traguardo piloti del calibro di Giorgio Mondini e Walter Margelli.

Ma non solo. Oltre a siglare il giro più veloce nella stessa gara, già a partire dalle qualifiche, sempre su bagnato, era apparsa evidente la superiorità del giovanissimo pilota calabrese, così come dell'ultima evoluzione della Osella PA21, amorevolmente seguita in pista dal costruttore torinese ex F.1.

Sua infatti la pole position di gara 1, alla quale poteva seguire anche quella di gara 2 se il superamento del track limit non avesse comportato l'annullamento degli ultimi due giri cronometrati corrispondenti a due primati di sessione.

"Sono felicissimo - ha dichiarato Molinaro sul podio di Misano - a 17 anni non è cosa di tutti i giorni stare davanti a piloti così esperti e veloci. Ma questa vittoria ha anche dimostrato che la PA21 resta competitiva quando non ci sono le differenze che invece si hanno con le slick. Devo ringraziare Enzo Osella perché mi ha messo a disposizione una vettura perfetta".

Il sesto e penultimo round del Campionato Italiano Sport Prototipi ha così arricchito la storia della serie tricolore, così come quella dell'automobilismo italiano, consegnando alle pagine della memoria un nuovo record.

Un primato, quello del pilota più giovane ad aver siglato una vittoria assoluta tra le Sportscar, finora detenuto da Francesca Pardini che, il 20 maggio 2001, a 19 anni (ne avrebbe compiuto 20 il 7 luglio), vinceva la sua prima gara di Campionato Italiano Prototipi a Magione, sulla Lucchini Alfa Romeo della Nannini Racing.

Tra i piloti più giovani che si sono imposti in gara nelle ultime stagioni della serie tricolore, Filippo Francioni, 22enne nel 1998, Denny Zardo, 27enne nel 2004, Fabio Francia, 26enne nel 2007, Marco Visconti 26enne nel 2011 o lo stesso Jacopo Faccioni che il 28 aprile 2013 a Vallelunga conquistava a 25 anni la sua prima vittoria in campionato.

Pardini, Francioni, Zardo, Francia e Faccioni, avrebbero poi conquistato la corona tricolore nella stessa stagione, mentre Visconti solo un anno più tardi.

A JEREZ VOLATA A CINQUE PER IL TITOLO 2015 DELLA FORMULA RENAULT 2.0 ALPS



Ultimo atto, questo weekend (10 e 11 ottobre) per la Formula Renault 2.0 ALPS, che sul circuito di Jerez de la Frontera proclamerà il campione 2015. Una volata finale entusiasmante, quella che si prospetta per questo epilogo di stagione, con 50 punti ancora in palio ed i primi cinque piloti raccolti in sole 37 lunghezze. Chi scriverà il proprio nome nell’albo d’oro della serie, subito dopo quelli di Javier Tarancon, Daniil Kvyat, Antonio Fuoco e Nyck de Vries? A deciderlo, in Spagna, saranno le ultime due gare di un calendario che ha fatto tappa nell’ordine a Imola, Pau, Red Bull Ring, Spa-Francorchamps, Monza e Misano, celebrando fino ad ora cinque differenti vincitori.

In testa alla classifica ci sono due piloti col passaporto britannico, entrambi in forza al team Koiranen GP, con Jake Hughes (quattro successi) che arriva a questo doppio round conclusivo con 204 punti e l’anglo-coreano Jack Aitken a quota -12 lunghezze e con una vittoria in più rispetto al suo compagno di squadra. Subito dietro, a 23 punti dalla vetta, segue il russo Matevos Isaakyan, tre volte primo con i colori della JD Motorsport. Qualche speranza anche per Stefan Riener, in sette occasioni sul podio ma ancora in cerca del suo primo successo; l’austriaco, che paga 31 punti nei confronti di Hughes, in questa occasione si presenterà al via con il team Fortec Motortspors. Alle sue spalle, ad appena sei lunghezze, c’è infine il brasiliano Thia go Vivacqua, protagonista di una crescita costante che lo ha portato a conquistare a Monza la sua prima vittoria sempre con la JD Motorsport, che schiererà anche una terza monoposto per l’altro russo Alexey Korneev.

Ma le variabili a Jerez potranno essere diverse. Cominciando da quel Vasily Romanov che sempre sul circuito brianzolo ha messo a segno il suo primo successo con la Cram Motorsport (squadra che punterà anche sull’italo-inglese Matteo Ferrer e l’americano Travis Jordan Fischer) ed il quale, due settimane fa, è stato inoltre il più veloce in occasione dei test che si sono svolti proprio a Jerez. 
Occhi puntati anche sui rientranti Ben Barnicoat, Jehan Daruvala e Martin Kodric, anche loro al via con il team Fortec Motorsports, proseguendo con il veloce belga Max Defourny, che dopo avere esordito nella serie sul circuito cittadino di Pau, si ripresenterà ai nastri di partenza con un’altra monoposto del team Koiranen GP, che avr&agrave ; tra le sue file anche il brasiliano Bruno Baptista. Senza considerare altri tre rientri eccellenti: quello dei transalpini Simon Gachet e Anthoine Hubert e dello svizzero Hugo de Sadeleer, tutti con i colori della Tech 1 Racing.

Poi c’è la novità della GSK Grand Prix, che oltre a confermare Daniele Cazzaniga, farà debuttare il russo Nikita Troitskiy e Riccardo Cazzaniga, fratello dello stesso Daniele. Una vettura per la BVM Racing, con l’ucraino Danylo Pronenko, e due per la Arta Engineering, al via con l’australiano James Allen ed il francese Richard Amaury.

Venerdì si accenderà il semaforo verde per i due turni di prove libere. Sabato, dalle ore 10.20 alle 10.35, “via” alle qualifiche, con la prima delle due gare di 25’ più un giro in programma alle 13.45. Domenica, dalle 9.30 alle 9.45, si svolgerà il secondo turno di qualifica, mentre Gara 2 scatterà ancora alle ore 13.45.

La classifica dopo 14 gare (top 5): 1. Jack Hughes GBR (Koiranen GP) 204; 2. Jake Hughes GBR (Koiranen GP) 192 ; 3. Matevos Isaakyan RUS (JD Motorsport) 181; 4. Stefan Riener AUT (Koiranen GP/Fortec Motorsports) 173; 5. Thiago Vivacqua BRA (JD Motorsport) 167.