domenica 4 ottobre 2015
sabato 3 ottobre 2015
Formula Junior: un bel duello accende il ritorno in pista a Monza
Un grande duello ha caratterizzato gara-1 del quarto round del Trofeo Sandro Corsini 2015. Come ai tempi d'oro della serie, anche se con una lista partenti abbastanza ridotta nonostante il richiamo del 50° della categoria, e del Trofeo Cadetti, e del ritorno a Monza, dove è nata e dove sognano di tornare in pianta stabile gli appassionati superstiti della Formula Junior.
Protagonisti dello spettacolare testa a testa sono stati Marco Visconti, mattatore della categoria che oggi ha vinto il titolo 2015, e Paolo Collivadino, in gran spolvero al rientro ma che alla bandiera a scacchi si è dovuto accontentare della piazza d'onore e di aver portato la sua Reggiani alla velocità massima della gara: 198.165 kmh.
Per Marco Visconti l'ennesima vittoria, oltre al giro più veloce della corsa, da sfoggiare in un palmarés esagerato; per Paolo Collivadino una prova da ricordare conclusa a 432 centesimi dal compagno di squadra alla Stilo Corse.
Terzo gradino del podio per Luca Marietti con la Silva di Diesse Corse davanti a Giorgio Berto, Paolo Coppi, Giuliano Zecchetti, Isacco Co, Luca Maccanti, Luca e Maurizio Riponi. Costretto al ritiro dopo 5 giri Riccardo Calegari. Come Arduino Giretti.
Appuntamento a domani per gara-2.
IL CALENDARIO PROVVISORIO DELLA F.RENAULT 2.0 ALPS 2016
La Formula Renault 2.0 ALPS conferma anche per il prossimo anno un calendario internazionale, su circuiti di alto livello, che si articolerà su sette appuntamenti.
Nel 2016 la categoria della Fast Lane Promotion riservata alle monoposto 2 litri, presenterà inedite sinergie, nell’ottica di creare un contesto ancora più interessante ed appetibile per i team ed i piloti che vi prenderanno parte.
Sebbene ancora provvisorio, lo stesso calendario includerà tre tappe tricolori e quattro trasferte in Austria, Francia, Belgio e Spagna. Oltre all’abbinamento in un paio di occasioni con i weekend del Gruppo Peroni Race, la novità sarà quella degli ultimi due round di Monza e Barcellona, che si svolgeranno nello stesso fine settimana dei campionati Euroformula Open ed International GT Open che fanno capo all’organizzazione di Jesús Pareja.
Come da tradizione, a dare il via alla stagione sarà l’appuntamento di Imola, in programma il 9 e 10 aprile, a cui farà seguito la trasferta del Red Bull Ring, la cui data è ancora da definire. Il 21 e 22 maggio la Formula Renault 2.0 ALPS approderà per la quinta volta in sei edizioni sul circuito cittadino di Pau. Un evento importante, dal momento che precederà di una sola settimana la gara dell’Eurocup F. Renault 2.0 di Montecarlo (nello stesso fine settimana del Gran Premio di Monaco) e che potrà essere utile ai piloti in vista dell'impegno sulle strade del Principato.
Il calendario della Formula Renault 2.0 ALPS riprenderà l’11 e 12 giugno con un altro appuntamento tradizionale: quello in programma sul tracciato belga di Spa. Poi sarà la volta del Mugello (ancora da definire la data). In chiusura, come già detto, Monza e Barcellona, rispettivamente il primo e l’ultimo weekend di ottobre.
DATA
|
CIRCUITO
|
NAZ.
|
EVENTO
|
09-10 APR
|
IMOLA
|
ITA
|
GRUPPO PERONI RACE
|
TBA
|
RED BULL RING
|
AUT
|
-
|
21-22 MAG
|
PAU
|
FRA
|
GRAND PRIX DE PAU
|
11-12 GIU
|
SPA
|
BEL
|
SPA EURO RACE
|
TBA
|
MUGELLO
|
ITA
|
GRUPPO PERONI RACE
|
01-02 OTT
|
MONZA
|
ITA
|
GT SPORT ORGANIZACION
|
29-30 OTT
|
BARCELLONA
|
ESP
|
GT SPORT ORGANIZACION
|
A Monza vittoria McLaren in gara-1 dell'International GT Open
3.10.15
AutoCorse
,
Autodromo di Monza
,
EUROFORMULA OPEN
,
International GT Open
,
Radical European Masters Championship
,
Seat Leon Eurocup
E’ entrato nel vivo il fine settimana all’Autodromo Nazionale Monza con protagonisti il campionato International GT Open e altre quattro importanti serie monomarca. Qualifiche bagnate sotto una pioggia anche incessante in mattinata, pomeriggio con gare avvincenti su pista progressivamente asciutta.
Partenza lanciata, in Gara 1 dell’International GT Open, con la McLaren 650S del Team Martin Motorsport in pole position. Alla Prima Variante, dopo il via, il portoghese Alvaro Parente tiene bene la testa lasciandosi alle spalle le Ferrari 458 condotte da Alessandro Balzan (Villorba Corse) e da Raffaele Giammaria (AF Corse). Dietro questo terzetto, che proseguirà indisturbato per 16 giri, altre due Ferrari 458: quelle di Gabriele Lancieri (MP1 Corse) e di Pasin Lathouras (AF Corse), che guadagna nel secondo giro la quarta posizione. Quando rientra ai box Parente per il cambio guida con il connazionale Miguel Ramos, al comando vanno prima Balzan e poi Giammaria. Quest’ultimo cede la Ferrari all’argentino Ezequiel Pérez Companc, che dopo un dritto alla Prima variante è costretto a fermarsi per un guasto. Risale in prima posizione Ramos e alle sue spalle combattono le altre Ferrari di Nicola Benucci (alla guida dopo Balzan), dell’irlandese Matt Griffin (con il britannico Duncan Cameron nell’equipaggio AF Corse) e di Michele Rugolo (in coppia con Lathouras). La McLaren di Ramos vola indisturbata verso la terza vittoria stagionale (alla media di 185.915 Km/h) e per altri 12 punti che consolidano il primo posto in classifica. Al traguardo precede le Ferrari di Griffin e quella di Rugolo. Spettacolare incidente proprio nel finale per Benucci che distrugge il posteriore della sua vettura ma per fortuna non riporta conseguenze.
Avvincente anche Gara 1 dell’Euroformula Open con principali protagonisti i tre piloti al comando della classifica generale che partono dalle prime posizioni. Dopo la Prima Variante, in testa il russo Konstantin Tereschenko (Campos Racing), seguito dal brasiliano Vitor Baptista (RP Motorsport) e dal giapponese Yu Kanamaru (Emilio de Villota Motorsport). Fra loro e il thailandese Tanart Sathienthirakul (Motul Team West Tec) grande battaglia, anche con richiami e penalità comminate. In un contatto fra Tereschenko e Sathienthirakul, costretto al ritiro con vettura danneggiata, ne fa le spese purtroppo Damiano Fioravanti (RP Motorsport) che era risalito in zona podio. Vince Baptista (alla media di 191.865 Km/h), davanti a Kanamaru e a Tereschenko.
Negli altri campionati, vittoria del francese Thibaut Mourges (Team T. Mourgues), alla media di 169.174, in Gara 1 della Seat Leon Eurocup, e dei britannici Tony Wells e James Littlejohn, alla media di 164.737 Km/h, in Gara 1 del Radical European Masters Championship.
F4, a Misano in gara-2 vince Schwartzman dopo le penalizzazioni
Con pista asciutta e le prime dieci posizioni in griglia invertite rispetto alla classifica di gara 1, la battaglia e lo spettacolo non sono mancati nella seconda gara dell'Italian F. 4 Championship powered by Abarth.
Al via scatta dalla pole Joao Vieira (Antonelli Motorsport), seguito da Mauricio Baiz (Vincenzo Sospiri Racing). I due combattono a lungo per la prima posizione in un bel duello, nel quale si inserisce anche Guan Yu Zhou (Prema Power Team). Alla fine è Vieira a spuntarla e allungare, mentre, partito più indietro, Robert Schwartzman (Muecke Motorsport) recupera fino al secondo posto, e terzo taglia il traguardo ancora una volta un ottimo Diego Bertonelli (RB Racing).
Purtroppo, a fine gara la classifica viene modificata per via di penalità inflitte a 5 piloti, che non hanno rispettato il limite della pista oltre il quale non è più consentito scaldare le gomme durante il giro di allineamento. Tra questi piloti c’è anche Vieira, che comunque ha disputato una gara eccezionale.
La classifica finale vede primo Schwartzman, secondo Bertonelli e terzo Nico Rindlisbacher (Jenzer Motorsport).
Domani gara 3 si svolgerà con partenza alle 12.05.