sabato 6 giugno 2015

WSBK Portimao, sabato: le foto di Lauro Atti

© FOTO DI LAURO ATTI - RIPRODUZIONE RISERVATA

CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA
































































CIVSA, Bologna – Raticosa: Riolo, Di Fulvio, Peroni e Nocentini tra i protagonisti della vigilia

TOTO' RIOLO


Pianoro Nuovo (BO), 6 giugno 2015 - Partito con due manche di prove il cronometro alla 30^ Bologna – Raticosa, la gara organizzata dalla Scuderia Bologna Squadra Corse, quinto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. Domenica 7 giugno alle 10.00 scatterà la prima delle due salite di gara sui 6 Km che uniscono Pianoro Vecchio a Livergnano, un tratto altamente spettacolare ed impegnativo di quella famosa ed antica Bologna – Raticosa che misurava addirittura 42 km nelle sue prime edizioni. L’appuntamento Tricolore bolognese si concluderà con la Cerimonia di Premiazione prevista per le 15 a Livergnano in zona arrivo.

SIMONE DI FULVIO
Il giovane abruzzese del Team Italia Simone Di Fulvio in entrambe le manche ha interpretato bene i 6 km di guidato vario tracciato al volante della Osella PA 9/90 BMW, con cui ha ottenuto il miglior riscontro nella prima manche e poi la miglior prestazione personale nella seconda in 3’00”15. Mentre per il siciliano della Scuderia Bologna Squadra Corse Salvatore (Totò) Riolo dopo la prima salita il team Barbaccia ha risolto il problema al cambio sulla Stenger BMW, con cui ha affrontato la prima manche con la sola 4^ marcia e che ora prepara l’attacco per la gara, dopo il miglior tempo della giornata realizzato in prova di 2’58”36, nella seconda manche. Sempre tra le biposto di 4° Raggruppamento bene in vista Piero Lottini, altro portacolori del sodalizio organizzatore, molto a suo agio sul tracciato, come Walter Marelli su Lucchini SN 88. In 3° raggruppamento h prenotato un ruolo da attore protagonista Andrea Fiume su Osella PA 8/9 e nel 1° Raggruppamento il toscano Tiberio Nocentini ha testato con efficacia le reazioni della Chevron B19.

Sempre nel 4° Raggruppamento tra le auto turismo molto a suo agio sul percorso la BMW M3 di classe A2000 di Matteo Barletta, portacolori Club 91. Ottime salite di prova ed anticipo dell’attacco in gara per l'umbro Massimo Vezzosi, che con la sua BMW 2002 Schnitzer di 3° Raggruppamento è stato il miglior interprete del percorso tra le auto da turismo, nella stessa categoria è però duello annunciato con il toscano Alessio Pacini apparso come di consueto molto incisivo già in prova al volante della Fiat X1/9; altra sfida annunciata quella tra le Porsche Carrera RS di Idelbrando Motti e Giuliano Palmieri nella classe oltre 2500 in 2° Raggruppamento.Mentre in classe 2000 si profila un testa a testa tra Fosco Zambelli su Alfa Romeo GTAM ed il bolognese di Sicilia Salvatore Asta su BMW 2002, entrambi molto agili sul percorso. 

In 1° Raggruppamento dopo Nocentini a puntare alle parti alte della classifica di raggruppamento sembrano intenzionati anche Alessandro Rinolfi con la sempre scattante Morris MINI Cooper S, ma anche il driver Valdelsa Classic Luciano Rebasti con l’Abarth 1000 TC, oltre a Vincenzo Rossi con la Porsche 356 in classe GT1600 e Sergio Davoli con la Porsche 911 in classe GT2000. Emanuele Aralla ha ottenuto nettamente i migliori riscontri in prova nel 5° Raggruppamento, ben coadiuvato dalla Formula Renault Europe, ma dopo le regolazioni seguite alle prove le Formula Italia del driver umbro Aldo Panfili e del portacolori dei Piloti Senesi Alesandro Trentini saranno da tenere d’occhio in gara.

Durante la discesa a conclusione della prima manche di prove, un incendio improvviso alla Lucchini SN 86 ha messo fine alla corsa del viterbese Sandro Zucchi che ha riportato delle ustioni alle mani. L’incidente ha provocato un po’ di ritardo nella partenza della seconda manche, che si è comunque svolta regolarmente.

WSBK, Pole all’ultimo secondo per Davide Giugliano a Portimao

FOTO LAURO ATTI


Davide Giugliano (Aruba.it Racing – Ducati Superbike) ha conquistato la  pole position per le due gare del settimo round della stagione 2015 WorldSBK, in programma domani all’Autodromo do Algarve di Portimao, Portogallo. Il crono di 1’41.764, sebbene di quasi quattro decimi più lento del best lap della pista di Tom Sykes (2013), è stato rapido quanto basta per il romano, che conquista quindi la quinta partenza al palo della carriera nel Mondiale Superbike, la seconda della stagion, precedendo di 116 millesimi proprio il pilota KRT.

Completa la prima fila l’altro portacolori ufficiale Ducati, Chaz Davies, terzo a precedere un ottimo Alex Lowes (Voltcom Crescent Suzuki), promosso al secondo turno grazie un gran giro in Superpole 1, Leon Haslam (Aprilia Racing Team – Red Devils), non in grado di sfruttare la gomma da tempo, Matteo Baiocco (Althea Racing Ducati) e Sylvain Guintoli (Pata World Superbike Team), attuale campione in carica e in netto miglioramento dopo i buoni segnali di Donington.

La notizia di giornata è stata, senza dubbio, la caduta che ha visto protagonista Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team), scivolato a grande velocità, nel corso del secondo giro lanciato, all’uscita della curva 2. Per l’attuale leader della classifica si tratta del primo errore di una stagione fino ad ora quasi perfetta, che lo relega all’ottava posizione di partenza.

Nona posizione per Jordi Torres (Aprilia Racing Team – Red Devils), ancora non a suo agio con lo pneumatico da tempo, mentre in terza fila scatteranno Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia), Leandro Mercado (Barni Racing Ducati) e David Salom (Team Pedercini Kawasaki).

venerdì 5 giugno 2015

RALLY ITALIA SARDEGNA: 62 EQUIPAGGI, 100.000 PERSONE E 370 GIORNALISTI PRONTI A INVADERE L’ISOLA





Si accendono già i motori al Rally Italia Sardegna, tappa italiana del Campionato del Mondo Rally WRC organizzata dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna. La corsa si aprirà giovedì 11 giugno alle ore 19.30 con la spettacolare prova speciale a Cagliari, che l’anno scorso ha sfoggiato sulle televisioni di tutto il mondo una magnifica cornice di pubblico con 40.000 appassionati lungo il tracciato di 1,25 km nell’area portuale del capoluogo sardo.

La carovana del Rally si sposterà poi su Alghero - dove sono allestiti il parco assistenza e il quartiere generale della manifestazione - disputando 23 prove speciali su 1.000 km di strade sterrate della Sardegna da venerdì 12 a domenica 14 giugno. Oltre 100.000 persone tra spettatori e addetti ai lavori nei quattro giorni di gara porteranno nelle casse del tessuto turistico del territorio 15 milioni di euro. Più di 370 i giornalisti provenienti da tutto il mondo accreditati all’evento, con 190 televisioni collegate. In Italia la manifestazione andrà in onda su Fox Sport 2. I 62 equipaggi e i loro team stanno già sbarcando nell’isola per le ricognizioni del percorso e la messa a punto dei veicoli.

“Per caratteristiche tecniche, ambientazione e paesaggio il Rally Italia Sardegna è il più bello del Mondiale – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia, durante la presentazione odierna presso la sede dell’ACI a Roma – e lo stiamo difendendo con i denti perché è sempre molto impegnativo organizzare corse di questo tipo con standard così alti. Puntiamo sul fascino del rally interamente su terra, che rappresenta sempre più un elemento distintivo del nostro Paese nel calendario mondiale. A riconoscimento del nostro sforzo riscontriamo anche quest’anno il sostegno della Federazione Internazionale dell’Automobile, evidenziato dalla presenza del presidente FIA Jean Todt in Sardegna”.

Il Rally Italia Sardegna piace tanto anche ai piloti. Lo hanno testimoniato oggi in conferenza stampa i rappresentanti della nazionale tricolore rally “ACI TEAM ITALIA”, Fabio Andolfi e Giuseppe Testa, oltre al Campione del Mondo Produzione, Max Rendina. Quest’ultimo purtroppo non potrà prendere il via in Sardegna, fermato dai medici dopo l’incidente nell’ultima prova mondiale in Portogallo.

Nella foto: da sinistra, Fabio Andolfi, il presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, Max Rendina e Giuseppe Testa

FORMULA RENAULT 2.0 ALPS: A SPA-FRANCORCHAMPS PRIMA POLE PER JAKE HUGHES (KOIRANEN GP)





In Belgio Jake Hughes ha messo tutti dietro nelle prime prove ufficiali della Formula Renault 2.0 ALPS facendo fermare le lancette del cronometro sul miglior tempo di 2’19.510. A Spa-Francorchamps, che questo weekend ospita il quarto appuntamento della serie riservata alle monoposto due litri, il giovane inglese del team Koiranen GP ha così centrato la sua prima pole position.

Una qualifica combattuta come consuetudine, con il russo Matevos Isaakyan secondo per un “soffio” (2’19.537) al volante di una vettura della JD Motorsport, con cui nella terza gara del precedente round austriaco ha centrato la sua prima vittoria stagionale. Nella prima gara di domani a partire dalla seconda fila saranno invece il leader della serie Jack Aitken (Koiranen GP), primo nell’unico turno di libere della giornata, e il brasiliano Thiago Vivacqua, quarto sulla seconda vettura della JD Motorsport. Bene anche Vasily Romanov che porta la Cram Motorsport in terza fila al fianco della vettura dell’austriaco Stefan Riener, rispettivamente quinto e sesto.

Ottavo piazzamento per l’ucraino Danylo Pronenko (BVM Racing), che nelle fasi iniziali della sessione si era portato al comando della classifica tempi, per poi chiudere alle spalle del tedesco Philip Hamprecht (settimo). Chiudono la “top-10” Bruno Baptista (Koiranen GP) e James Allen (Arta Engineering). 

“Sono molto contento per questa prima pole nell’ALPS – ha dichiarato Jake Hughes – E’ stata una qualifica difficile, infatti abbiamo girato più lenti rispetto alle libere di questa mattina per l’aumento consistente della temperatura. Questo risultato mi da la carica giusta per affrontare al meglio il resto del weekend”.

Domani il via di Gara 1 (25’ più un giro da completare) è in programma alle ore 10.55 con il semaforo verde in corsia box per ilsecondo turno di prove ufficiali alle 15.35. Gara 2 prenderà invece il via domenica mattina alle 10.45. Disponibile il “live info” sul Twitter @flp_renault.

WSBK Portimao: Giugliano davanti a Rea nelle prove libere del venerdì

FOTO LAURO ATTI


Il venerdì di prove libere del Campionato Mondiale eni FIM Superbike a Portimao ha visto il miglior tempo di Davide Giugliano con 1’43.323 nel finale del secondo turno di libere. Il pilota romano, al suo terzo fine settimana della stagione, oltre alla non perfetta condizione fisica, dovuta al recupero dall’infortunio, sta affrontando anche una sindrome influenzale che, sotto il sole dell’Algarve, certo non aiuta le performance dell’ex vincitore della STK1000.

Scalzato dalla prima posizione Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team), il più veloce in mattinata, il quale ha però mostrato un passo invidiabile nei giri completati questo pomeriggio.

Terzo posto per Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) davanti a Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati Superbike Team) ed un ottimo Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia), quinto nonostante una scivolata ad inizio turno ed il tempo perso ai box, davanti ad Alex Lowes (Voltcom Crescent Suzuki), Sylvain Guintoli (Pata Honda World Superbike) e Leon Haslam (Aprilia Racing Team – Red Devils), quest’ultimo in ripresa dopo aver perso tutta la prima sessione a causa di problemi tecnici.

Completano la top-10 Jordi Torres (Aprilia Racing Team – Red Devils) e Matteo Baiocco (Althea Racing Ducati), nono e decimo, davanti a Michael van der Mark (Pata Honda World Superbike).