martedì 10 marzo 2015

F1, Ferrari: Sebastian e Kimi pronti per la prima


Il Gran Premio d’Australia per una scuderia di Formula 1 è come la prima per una compagnia teatrale: c’è tensione, adrenalina, una grande voglia di andare in scena ma anche tanti aspetti da verificare. È con tanta carica, ma anche la consapevolezza che il tempo delle prove è finito, che Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen si avvicinano all’appuntamento di Albert Park.

Una pista particolare. 
Per Sebastian Vettel la gara australiana segna anche l’esordio con la Scuderia Ferrari e il ritorno al numero 5 con cui vinse il primo titolo mondiale. “Durante l’inverno siamo riusciti a svolgere gran parte del programma di lavoro che ci eravamo prefissati. Ora è arrivato il momento di andare in pista e l’Australia ci dirà qual è il nostro livello di competitività – afferma il tedesco a Ferrari.com – Il tracciato di Melbourne è molto bello ma essendo ricavato da strade aperte al pubblico è molto difficile perché l’asfalto presenta molte sconnessioni e di conseguenza è molto insidiosa”.

L’assetto. 
Spesso si dice che il tracciato di Albert Park è un unicum nel calendario per le sue caratteristiche. Sebastian lo conferma: “A causa dell’asfalto irregolare in Australia bisogna optare per una configurazione più morbida rispetto a quella che si sceglie in molti altri circuiti perché bisogna cercare di assorbire il più possibile i sobbalzi della vettura. Inoltre si tratta della prima gara della stagione e sarà difficile per tutti individuare l’assetto perfetto e la messa a punto ideale perché ogni cosa è ancora abbastanza nuova. Questo tuttavia è proprio uno degli aspetti della sfida. Per questo effettuiamo i test durante l’inverno, in modo da arrivare in pista il più preparati possibile”.

Atmosfera positiva. 
Anche Kimi Raikkonen si dice soddisfatto del lavoro svolto in inverno: “Conosco il team già da diversi anni ma devo dire che quest’anno l’atmosfera è molto buona, la gente è felice e lavora insieme in maniera molto affiatata. Credo che questo sia un buon segno e in più sembra che sia stata realizzata una buona vettura durante il periodo invernale. Ora però è il momento di andare in gara, che è dove davvero si capirà a che punto siamo”, afferma Kimi.

Lavoro di squadra. 
Raikkonen a Melbourne ha degli ottimi ricordi: qui ha vinto due volte, una, nel 2007, al debutto con la Scuderia Ferrari: “È un buon punto di partenza anche se è abbastanza lontano per tutti. Il viaggio è lungo, ma una volta che ci si arriva è bello essere a Melbourne: di solito c’è bel tempo e l’atmosfera intorno a noi è molto buona”. Kimi dunque è pronto a dare il massimo: “Penso che in confronto allo scorso anno abbiamo portato avanti un ottimo lavoro come squadra. Siamo soddisfatti di quanto fatto durante l’inverno e del livello di competitività che ci aspettiamo di aver raggiunto, anche se il verdetto reale ce lo darà la pista. Noi continueremo comunque a spingere per migliorare sempre. Sono fiducioso che riusciremo a raccogliere i risultati che ci meritiamo e che vogliamo”.

All’asta alcune delle Stelle che hanno fatto la storia di Mercedes-Benz



Oltre 40 vetture esclusive della storia di Mercedes-Benz e dei marchi precedenti sono destinate ad essere vendute in occasione della seconda asta organizzata dalla Casa d’aste inglese Bonhams a fine marzo nel Museo Mercedes-Benz. L’elenco dei gioielli automobilistici a catalogo abbraccia un affascinante arco di tempo, dagli albori della cultura dell’automobile al passato più recente. Variegata l’offerta: da lussuose cabriolet, passando per potenti sportive ed eleganti berline, fino a leggendarie sportive da competizione ed a veicoli industriali classici di particolare interesse.

“Sono molto lieto di poter nuovamente ospitare nel 2015 la Casa d’aste Bonhams all’interno del Museo Mercedes-Benz”, afferma Michael Bock, Responsabile di Mercedes-Benz Classic e Customer Center. “Quando in Mercedes-Benz Classic ci confrontiamo con la storia del nostro Marchio, puntiamo all’autenticità ed all’originalità. Sono proprio questi aspetti che Bonhams valorizzerà nel corso dell’asta. Con questa manifestazione di alto livello consolidiamo ulteriormente l’ottima partnership tra Mercedes-Benz Classic e Bonhams che vanta ormai due decenni”. Già nel vecchio museo di Untertürkheim erano state messe all’asta classiche dal 1996 al 1999. All’epoca la Casa d’aste si chiamava ancora Brooks.

L’asta si terrà sabato 28 marzo 2015, a partire dalle ore 14 al piano di ingresso del museo. Il numero di visitatori è limitato e l’acquisto di un catalogo d’asta al prezzo di 30 euro consente la partecipazione all’evento di due persone. Sarà possibile visualizzare tutti i lotti dell’asta già venerdì 27 marzo 2015, dalle ore 9 alle 18, e la mattina del 28 marzo 2015, dalle ore 9 alle 12. Il Museo Mercedes-Benz e Bonhams presenteranno gli esclusivi veicoli nell’atrio del museo, nell’area antistante l’ingresso principale ed in un’area coperta accanto all’edificio del museo.



Vetture con un illustre passato

Le affascinanti pagine firmate Mercedes-Benz vivono sia della storia del Marchio che delle storie di ogni Stella: questo il filo conduttore che accompagnerà l’asta Bonhams. La Benz Ideal del 1900 vanta, ad esempio, un’entusiasmante autobiografia che parte dalla vendita della vettura da parte di Henry Hewetson, rivenditore inglese Benz, ed arriva agli impieghi della classica, che quest’anno compie 115 anni, nella ‘London to Brighton Veteran Car Run’ del passato più recente. 

Altrettanto eccezionale è la storia della sportiva da competizione AMG Mercedes Classe C sulla quale sono partiti Juan Pablo Montoya e Jan Magnussen nella stagione 1996 del Campionato Internazionale Turismo (ITC). Il veicolo originale viene offerto all’asta dalla scuderia HWA. 

La 300 SL Roadster (W 198 II) con numero di telaio 198.042-10-002539, costruita nel 1960, è stata un tempo guidata dall’imprenditore tedesco Alfried Krupp von Bohlen und Halbach.

Un suggestivo contrappunto all’interno dell’asta è rappresentato da una storica auto a pedali prodotta da Ferbedo nel 1950. Si tratta di uno dei meravigliosi esempi di come alcuni giocattoli di design abbracciassero il linguaggio formale delle vetture Mercedes-Benz. 

Tra le vetture destinate a questa seconda asta Bonhams nel Museo Mercedes-Benz figurano:

• Benz Ideal 4 1/2 CV, 1900 
• Mercedes-Benz 370 S Mannheim Sport Cabriolet (WS 10), 1931
• Mercedes-Benz 540 K Cabriolet A (W 29), 1937/1938
• Mercedes-Benz 220 Cabriolet A (W 187), 1952
• Mercedes-Benz 300 SL Roadster (W 198), 1960
• Mercedes-Benz 190 SL Roadster (W 121), 1960
• Mercedes-Benz 220 S modello ‘Heckflosse’ (W 111), 1961
• Mercedes-Benz 250 SE Cabriolet (W 111), 1967
• Mercedes-Benz 280 SL ‘Pagoda’ (W 113), 1970
• Mercedes-Benz 280 SE 3.5 Coupé (W 111), 1970
• Mercedes-Benz 600, passo corto (W 100), 1971
• Mercedes-Benz Unimog U 900 (modello 406.145), 1975
• Mercedes-Benz 280 S (W 116), 1975
• Mercedes-Benz 380 SL Roadster (R 107), 1983
• Mercedes-Benz 500 SL Roadster (R 107), 1986
• AMG Mercedes Classe C, sportiva da competizione, 1996
• Mercedes-Benz CL 63 AMG (C 215), 2003
• Mercedes-Benz SLR McLaren, sportiva ad alte prestazioni (R 199), 2007

Totò Riolo con ERTS Hankook Competition su Ford Fiesta R5 alla Ronde delle Miniere

Totò Riolo sarà al via della 6^ Ronde delle Miniere del 14 e 15 marzo su Ford Fiesta R5 per i colori ufficiali di ERTS Hankook Competition. Al fianco dell’asso palermitano, tre volte vincitore della Targa Florio, ci sarà Mauro Boeri e l’equipaggio difenderà i colori della Piacenza Corse. Inizia così il 2015 di Riolo come pilota ERTS Hankook Competition, la gara piacentina servirà all’equipaggio per testare il feeling con la Ford Fiesta della Pool Racing e gommata ufficialmente dalla casa coreana, in vista degli altri due imminenti impegni nei rally, il 17 e 18 aprile al 2°Rally Internazionale Isola d’Elba (Internazionale Rally Cup) e dal 22 al 24 maggio alla Targa Florio (Campionato Italiano Rally).

Il programma ufficiale di Riolo per i colori ERTS Hankook prevede anche tre impegni nel Trofeo Rally Nazionali siciliani su una vettura Super 2000, al “Rally Torri Saracene” del 28 e 29 marzo, poi al “Rally di Caltanissetta” del 27 e 28 giugno ed al “Rally del Tirreno” dell’8 e 9 agosto.

“Attendiamo con trepidazione di salire in macchina – ha commentato Riolo – si tratta d un’esperienza del tutto nuova su una vettura R5. Ho la certezza della professionalità e dell’elevata qualità di ERTS Hankook, come della competenza di Mauro Boeri, che ha già vinto la gara nel 2007. Dovremo adesso vedere se il feeling di tutta la squadra sarà immediato o si dovrà lavorare su qualche particolare, anche per questa ragione abbiamo deciso di svolgere dei test direttamente in gara. L’entusiasta appoggio della Scuderia Piacenza Corse è stato determinante per le nostre scelte”.

Il programma di gara inizierà Sabato 14 marzo, dalle 08,00 alle 12,00 sono previste le operazioni di verifica a Cimafava di Carpaneto, dalle 12,30 alle 14,45 è previsto lo “Shakedown”, il test con le vetture da gara a Lugagnano Val d’Arda, poi le ricognizioni del percorso con vetture di serie, ore 15,00-17,00. Partenza alle ore 18,00 nel borgo medioevale di Castell'Arquato. Seguirà quindi il riordinamento notturno a Lugagnano d’Arda. Domenica 15 marzo, la sfida con il cronometro su quattro passaggi sulla prova di Veleia da 14,9 Km, con passaggi previsti alle 8,30 - 10,50 13,30 15,20. L’arrivo finale sarà alle 16,50, a Cimafava di Carpaneto, con premiazione sul palco.

  • da Agenzia_Erregimedia

MARCO LUISE E L'M3 PRONTI AD INFIAMMARE IL POLESINE



















Come un anno fa l'intramontabile BMW M3 di Marco Luise torna a far sentire il proprio rombo su quelle strade percorse più e più volte in tante edizione del Rally di Adria e del Polesine. I prossimi 13 e 14 Marzo il pilota di casa, al via con la casacca di PR Group, si lancia alla conquista del primato tra le Auto Classiche, meglio note nell'ambiente come J2, senza però perdere di mira il primo e vero obiettivo dell'uscita casalinga: divertirsi e, soprattutto, far divertire.

“Il Rally di Adria è per noi una festa da sempre” – racconta Luise – “ovvero un'occasione dove noi fortunati concorrenti abbiamo la possibilità di far divertire il tanto pubblico che si assiepa lungo le prove speciali di tutto il Polesine. Partiamo sicuramente con l'obiettivo di fare bene ma l'indole a mettere di traverso, forse più del dovuto, la nostra M3 spesso ci penalizza in termini di riscontri cronometrici. Quello che a noi interessa è che il pubblico si diverta quindi il più delle volte mettiamo il cronometro in tasca e pensiamo solo a dare spettacolo. Voglio fare un particolare ringraziamento a tutto lo staff di Delta Sport perchè è solo grazie a loro che piloti come noi hanno nuovamente la possibilità di correre quella che è stata per tanti anni la gara di casa. Siamo al settimo cielo che tale tradizione si sia ripristinata e auguriamo a tutta l'organizzazione che ciò torni ad essere quell'appuntamento fisso per tanti polesani che possono, per un weekend all'anno, divertirsi da veri piloti. Un grazie di cuore a Massimo, Andrea, Ilaria e a tutto lo staff della Marangoni Corse che ci seguirà durante questa avventura”.

L'aggiornamento dei regolamenti, che ha di fatto eliminato la deroga che permetteva alle vetture J2 di montare coperture stampo, contribuirà ulteriormente a rimescolare le carte rendendo ancora più incerta la lotta per il successo finale.

Luise, che per l'occasione sarà affiancato da Luca Trovò alle note, scenderà in campo affidandosi per la prima volta al marchio Yokohama.

“Sicuramente non è il massimo dover montare delle gomme semi stradali” – sottolinea Luise – “e questo potrebbe modificare profondamente i valori in campo rendendo importante non solo la singola prestazione ma anche la gestione dell'usura dei pneumatici. Saremo al via per la prima volta con le Yokohama che non abbiamo avuto modo di testare in questi giorni. Per noi sarà tutta una lotteria ma di una cosa siamo certi: partiremo sicuramente per puntare alla vittoria ma se vedremo che le gomme non ci asseconderanno penseremo solamente a quanti più traversi potremo fare ad ogni singola curva di speciale”.

Appuntamento quindi fissato per le 20.01 (orario primo concorrente) di Venerdì prossimo quando l'equipaggio composto da Luise e Trovò si candiderà al titolo del più spettacolare della seconda edizione del Rally Storico Città di Adria.

lunedì 9 marzo 2015

Ben 73 vetture iscritte alla Hankook 12H ITALY-MUGELLO

Sono raddoppiate, rispetto alla prima edizione disputata un anno fa, le vetture iscritte alla Hankook 12h Italy - Mugello, che si disputerà sul circuito toscano nel prossimo fine settimana (13 e 14 marzo).
Ben 73 sono infatti le auto nella gara valida come seconda prova della 24h International Endurance Series che ha richiamato all'Autodromo Internazionale del Mugello team e piloti provenienti da 24 Paesi, sia dall'Europa sia da Australia, India, Emirati Arabi, India, Hong Kong e Stati Uniti.
"Sono molto contento del grande interesse per questa gara e sono sicuro che sarà un evento molto spettacolare, che come l'anno scorso sarà diviso in due parti" ha detto Gerrie Willems per conto di CREVENTIC, che organizza e promuove il campionato in collaborazione con Dutch National Racing Team (DNRT).
Il programma prevede la disputa della prima parte di 4 ore al venerdì con le restanti 8 ore nella giornata di sabato.


Nel GP di Thailandia di Motocross, Pirelli vince sfidando il caldo e l’alta umidità e guida la MXGP con Clement Desalle e la MX2 con Jeffrey Herlings



A una settimana dal debutto in notturna di Losail, il Campionato Mondiale FIM Motocross si è spostato nel cuore del continente asiatico per il secondo round, il Gran Premio della Thailandia. Dopo le prime due edizioni disputate a Si Racha, la gara è stata trasferita nell’inedita location di Nakhonchaisri su di un tracciato piuttosto tortuoso e caratterizzato da ostacoli tipici del supercross, che è stato ricavato all’interno dell’area del “Thailand Circuit”, un autodromo situato a circa quaranta chilometri da Bangkok. 
A causa delle alte temperature associate a livelli di umidità elevatissimi, gli organizzatori hanno preferito accorciare di cinque minuti la durata delle seconde manche. I piloti Pirelli si sono distinti in ogni categoria grazie alle prestazioni loro garantite dagli pneumatici Pirelli SCORPION MX32.

Nella classe MXGP Clement Desalle è balzato al comando della classifica di campionato. Il pilota belga ha centrato due secondi posti nelle gare e si è classificato in seconda posizione anche nell’assoluta di giornata. Terzo posto per Tony Cairoli che dopo un buon quinto posto, in rimonta, ottenuto nella manche di apertura, ha messo a segno la prima vittoria di manche del 2015 nella seconda. Cairoli si è portato al secondo posto in campionato a sole nove lunghezze dalla vetta. Ottime prestazioni per Romain Febvre, quarto, che da debuttante in MXGP sta ottenendo eccellenti piazzamenti. Quinta posizione finale per Kevin Strijbos.

Pirelli ha dominato la classe MX2 grazie a Jeffrey Herlings che ha vinto entrambe le manche. Herlings, come in Qatar, non ha praticamente avuto rivali e ore guida la classifica a punteggio pieno. Ottimo secondo posto per il giovane lettone Pauls Jonass che ha centrato il primo podio iridato della sua carriera. Terza e quarta posizione per la coppia del Team Kawasaki-CLS formata da Dylan Ferrandis eThomas Covington.

Il Mondiale si fermerà tre settimane per dare modo ai team di trasferirsi a Nequen, in Argentina, dove si svolgerà la terza prova iridata della stagione.

Risultati

MXGP gara 1

1. VILLOPOTO Ryan (USA)
2. DESALLE Clement (BEL)
3. FEBVRE Romain (FRA)
4. NAGL Max (GER)
5. CAIROLI Antonio (ITA)

MXGP gara 2

1. CAIROLI Antonio (ITA)
2. DESALLE Clement (BEL)
3. VILLOPOTO Ryan (USA)
4. FEBVRE Romain (FRA)
5. STRIJBOS Kevin (BEL)


MX2 gara 1

1. HERLINGS Jeffrey (NED)
2. FERRANDIS Dylan (FRA)
3. GAJSER Tim (SLO)
4. JONASS Pauls (LAT)
5. COVINGTON Thomas (USA)

MX2 gara 2

1. HERLINGS Jeffrey (NED)
2. JONASS Pauls (LAT)
3. FERRANDIS Dylan (FRA)
4. LIEBER Julien (BEL)
5. COVINGTON Thomas (USA)

Classifiche di GP:

MXGP

1. VILLOPOTO Ryan (USA)
2. DESALLE Clement (BEL)
3. PAULIN Gautier (FRA)
4. FEBVRE Romain (FRA)
5. STRIJBOS Kevin (BEL)

MX2

1. HERLINGS Jeffrey (NED)
2. JONASS Pauls (LAT)
3. FERRANDIS Dylan (FRA)
4. COVINGTON Thomas (USA)
5. GUILLOD Valentine (SUI)

Classifiche di campionato

MXGP

1. DESALLE Clement (BEL) p.88
2. CAIROLI Antonio (ITA) p.79
3. NAGL Max (GER) p.78
4. VILLOPOTO Ryan (USA) p.70
5. FEBVRE Romain (FRA) p.67
6. PAULIN Gautier (FRA) p. 67

MX2

1. HERLINGS Jeffrey (NED) p.100
2. FERRANDIS Dylan (FRA) p.78
3. JONASS Pauls (LET) p.70
4. LIEBER Julien (BEL) p.62
5. GUILLOD Valentin (SUI) p.58
6. TONKOV Aleksandre (RUS) p.5







MATTEO LUISE PRONTO ALLA SFIDA DI ADRIA

Tutto è pronto per quella che si appresta ad essere una seconda edizione del Rally Storico Città di Adria densa di spunti tecnici e sportivi. Dalle prime indiscrezioni la rosa dei pretendenti al successo assoluto del rinato evento polesano sembra ampliarsi in modo sostanzioso.

Già certa la presenza del vincitore della scorsa edizione, Roberto Montini, alla quale si aggiunge il ritorno di Riccardo Andreis, quest'ultimo desideroso di riscattarsi dopo il prematuro ritiro del 2014 per cedimento meccanico sulla sua Porsche.
Per prepararsi al meglio Matteo Luise ha abbandonato la posteriore tedesca per tornare su di un terreno su cui si sente maggiormente a proprio agio: la trazione integrale. Ed è così che grazie al team Balletti Motorsport l'adriese si presenterà in Piazza Garibaldi Venerdì sera con una Audi Quattro con il chiaro intento di puntare al successo assoluto sulle strade di casa.

“L'ottimo risultato ottenuto nella prima nostra esperienza con una trazione posteriore ci ha spinto ancora più in la” – racconta Luise – “perchè abbiamo considerato, assieme ai fratelli Balletti che ringrazio di cuore, che con una trazione integrale sarei stato in grado di esprimermi sicuramente meglio visti i miei passati quando correvo con la Toyota Celica della Grifone. Dalla sessione di test che abbiamo svolto mi sono subito trovato a mio agio con l'Audi e questo mi fa ben sperare per Venerdì quando cercheremo di dare il massimo sin dal prologo di Rosapineta”.

Sarà infatti la rinomata località balneare di Rosolina Mare che aprirà le danze della seconda edizione del Rally Storico Città di Adria che quest'anno, oltre la rinnovata validità quale round di apertura del Campionato Triveneto, potrà vantare anche quella per il FIA Central European Zone.

A completare il pacchetto polesano troveremo, per la prima volta, Simone Stoppa alle note. L'esperto navigatore adriese sarà sicuramente pedina importante in una coppia che, con molta probabilità, catalizzerà il tifo dell'intero ambiente polesano.

“Non vediamo l'ora di iniziare questa nuova avventura” – sottolinea Luise – “e sono certo che Simone sarà un ottimo compagno per cercare di puntare al massimo qui in casa. Vogliamo a tutti i costi cercare di vincere perchè abbiamo un mezzo di prim'ordne e non possiamo deludere le aspettative di tanti appassionati. Voglio fare un grosso in bocca al lupo a tutto lo staff di Delta Sport perchè è solo per la loro determinazione, nonostante le tante e troppe voci che hanno cercato di gettare fango sul nostro evento, che permetterà a tutti noi concorrenti di tornare anche nel 2015 a gareggiare su quelle speciali che per noi hanno un sapore del tutto particolare. La lotta sarà molto serrata quest'anno visto le voci che girano sui concorrenti anche perchè sembra che tornino anche due o tre vincitori storici che sicuramente daranno il massimo”.

FIA WTCC: vittorie di Sébastien Loeb e di José María Lopéz in Argentina

da www.fiawtcc.com








Il FIA WTCC 2015 è iniziato con due gare spettacolari all’Autódromo Termas de Río Hondo. José María Lopéz, idolo locale e Campione in carica, ha trionfato in Gara 1 davanti a ben 40.000 tifosi. Il 31enne pilota della Citroën si è poi accontentato del secondo posto in Gara 2, in cui il suo compagno di squadra Sébastien Loeb ha gestito al meglio l’ingresso della Safety Car (in pista per consentire la rimozione di alcuni detriti) ed ha allungato verso la vittoria..

Yvan Muller ha concluso al secondo posto in Gara 1, dopo un contatto alla prima curva con Lopéz, mentre Loeb ha completato il podio tutto di marca Citroën. Tiago Monteiro (Honda) ha concluso 3° in Gara 2 alle spalle di Lopéz; l’argentino, con i 5 punti conquistati grazie alla Pole Position, ora è al comando della classifica piloti con altrettante lunghezze su Loeb.

Norbert Michelisz è stato autore di una grandissima rimonta in Gara 1 e ha vinto nel Trofeo Yokohama, imitato da Mehdi Bennani in Gara 2, nonostante un contatto con Muller lo avesse momentaneamente fatto finire fuori. Il pilota marocchino è stato protagonista anche di un incidente con la LADA di Rob Huff. I russi sono stati sfortunati, visto che anche James Thompson si è dovuto ritirare.


Per Gabriele Tarquini con la Honda un quinto e un quarto posto.

Prima assoluta a Monza per la Mitjet





5 marzo 2015 - Debutto all'Autodromo di Monza per la Mitjet, interessante novità della stagione 2015 dell'automobilismo sportivo italiano. Una delle auto che dal prossimo mese sarà protagonista della Mitjet Italian Series, la cui prima gara sarà ospitata dall'Autodromo di Imola.


Oggi a Monza è scesa in pista la Mitjet di Paolo Coppi e Enrico Garbelli che è gestita dal Team Essecorse e nel debutto monzese ha visto alternarsi alla guida lo stesso Paolo Coppi nello shake down del mattino e Paolo Collivadino nel turno del pomeriggio. Di Collivadino il miglior riscontro cronometrico in 2'14.9, che sarà il riferimento quando la Mitjet Italian Series arriverà a Monza il 4 e 5 luglio.


















domenica 8 marzo 2015

I piloti del WTCC per “FIA Action for Road Safety”



I piloti del WTCC 2015 si sono riuniti sulla griglia di partenza 
dell’Autódromo Termas de Río Hondo, che ospita il primo round della stagione del FIA WTCC, per promuovere anche in Argentina “FIA Action for Road Safety”, la campagna per la sicurezza della Federazione.
Ai 19 piloti che prendono parte al campionato si è unito anche Bruno Correia, pilota della safety car.

venerdì 6 marzo 2015

Formula 1 - Pirelli annuncia la scelta di pneumatici per i primi 4 Gran Premi



Pirelli ha comunicato quali pneumatici schiererà ai prossimi GP di Australia, Malesia, Cina e Bahrain, prime quattro gare del Mondiale 2015.

In Australia, Pirelli porterà il P Zero Bianco medium e il P Zero Giallo soft: scelta collaudata ed equilibrata per le diverse esigenze tecniche e le svariate possibilità meteo che si incontrano sul circuito semi-permanente di Albert Park a Melbourne.
Il circuito di Sepang, che ospiterà il GP della Malesia, è noto per il suo asfalto molto abrasivo e per le elevate temperature ambientali. La combinazione fra P Zero Arancio hard e P Zero Bianco medium è quindi la scelta migliore.
L’accoppiata P Zero Bianco medium e P Zero Giallo tornerà in pista in Cina, in ragione dell’elevato livello di degrado imposto agli pneumatici dalla tipologia del circuito di Shanghai.

Di nuovo P Zero Bianco medium e P Zero Giallo soft per la quarta gara in Bahrain: un tracciato molto variegato e severo soprattutto per le gomme posteriori, nonché cornice di un GP molto particolare che scatta nel tardo pomeriggio per concludersi con il buio, accompagnato dal brusco calo delle temperature sia ambientali sia dell’asfalto.
La gamma P Zero è evoluta rispetto al 2014, con una nuova costruzione al posteriore, realizzata per distribuire forze e temperature in modo più uniforme, e con una nuova mescola per il P Zero Rosso supersoft.

giovedì 5 marzo 2015

THIAGO VIVACQUA SECONDO PILOTA Di JD MOTORSPORT IN F. RENAULT 2.0 ALPS

Dopo avere rinnovato l' accordo con il giovane russo Matevos Isaakyan, il team JD Motorsport ha annunciato anche il nome del secondo pilota con cui prenderà parte al campionato della Formula Renault 2.0 ALPS e alla serie Eurocup.
Ad accasarsi con la squadra di Roberto Cavallari è il brasiliano Thiago Vivacqua, 18 anni compiuti a dicembre, che proprio con i colori JD Motorsport aveva preso parte nel 2014 all’ultimo appuntamento Eurocup che si era disputato a Jerez.

Nella Formula Renault 2.0 ALPS, Vivacqua aveva fatto il suo debutto la scorsa stagione con la Fortec Motorsports, maturando un’importante esperienza in un contesto sicuramente di alto livello.

«Thiago ha da subito stabilito un buon rapporto lavorativo ed umano con ingegneri e meccanici. Averlo nel nostro team era un nostro obiettivo già da tempo. Il doppio programma, Eurocup ed ALPS, gli permetterà di acquisire l’esperienza necessaria per migliorarsi e dimostrare il suo potenziale» ha commentato il team principal Roberto Cavallari.

«Sono felice di avere l’opportunità di correre con JD Motorsport sia nell’Eurocup che nell’ALPS. Mi sono sentito da subito a mio agio con la monoposto e con il team appena abbiamo iniziato a lavorare insieme. Ora voglio imparare in fretta per migliorare le mie performance e non vedo l’ora di iniziare la stagione»  sono state le parole di Thiago Vivacqua.