martedì 9 settembre 2014

SOLARIS MOTORSPORT A DUE PUNTE IN GERMANIA





Il team Solaris Motorsport raddoppia. Nell’appuntamento del Sachsenring della EUROV8SERIES, la squadra abruzzese tornerà infatti a schierare due vetture. Oltre alla Chevrolet Camaro di Francesco Sini, che attualmente occupa il secondo posto in campionato a 17 lunghezze da Nicola Baldan (Mercedes AMG C63 Coupé - R.R.T.), in Germania si vedrà nuovamente in azione anche la gloriosa Lumina che verrà portata in pista, ancora una volta, da Domenico Schiattarella.
L’ex pilota di F.1, aveva già preso parte al round inaugurale di Monza e a quello del Mugello collezionando quattro terzi posti, e potrebbe essere un’ulteriore “incognita” nella volata finale per il titolo che si concluderà ad Hockenheim il primo fine settimana di ottobre.

“Al Sachsenring sarà molto dura. - ha commentato lo stesso Sini, che ha messo a segno quest’anno due successi (Vallelunga e Brno) - Al Sachsenring dovrò scontare 50 kg di zavorra. Non sono pochi, anche se potremo sfoggiare un nuovo tipo di ammortizzatori, che abbiamo già avuto modo di provare sulla pista di Magione ottenendo immediatamente degli ottimi riscontri in termini di trazione”. Intanto, il team Solaris Motorsport, ha quasi terminato l’allestimento della seconda Camaro, nell’ottica di un impegno in pianta stabile per il 2015. 

La gara del Sachsenring, sarà la prima delle due trasferte tedesche che chiuderanno il calendario di questa stagione e vedrà per la prima volta l’inedito abbinamento (nello stesso fine settimana) tra l’EUROV8SERIES ed il prestigioso campionato dell’ADAC GT Masters, che verrà successivamente ripetuto anche ad Hockenheim.
Sia al Sachsenring che ad Hockenheim, l’EUROV8SERIES disputerà una sola gara di 35’ più un giro da completare.

PR Group al Revival Rally San Martino di Castrozza e Primiero





Siamo ormai in dirittura d'arrivo per il Rally San Martino di Castrozza che si prepara ad entrare in scena il prossimo fine settimana. In un contesto di così elevato prestigio non poteva mancare PR Group che, per l'occasione, schiererà Nico Bertazzo e la sua Opel Kadett Gsi gruppo N nell'ambito della sesta edizione del revival di regolarità sport.
Ad affiancare il pilota della scuderia veneziana sulla trazione anteriore targata Carenini ci sarà, come di consueto, Cristiano Torregiani con l'obiettivo di raccogliere il massimo bottino di punti disponibili in ottica campionato.
Il San Martino infatti figura come penultimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni che vede Bertazzo comandare largamente le operazioni tra le vetture a marchio Opel con un margine di ben 69 punti su Giordano Mozzi.
A questo va ad aggiungersi un buon quattordicesimo posto nella classifica generale con l'obiettivo di puntare, qui in terra trentina e nel conclusivo Bassano, quantomeno a centrare la top ten per chiudere al meglio un 2014 condito di alti e bassi.

SCUDERIA FERRARI: PILOTI A MARANELLO E SQUADRA SUBITO AL LAVORO


All’indomani di un deludente Gran Premio d’Italia, a Maranello il lavoro ha già ripreso a pieno ritmo, per cercare di non perdere la concentrazione sull’attività di sviluppo in corso e recuperare nel più breve tempo possibile, secondo le indicazioni del Team Principal della Scuderia Ferrari Marco Mattiacci.
Mentre gli ingegneri analizzano i dati raccolti a Monza, a Maranello sono presenti anche entrambi i piloti, divisi tra impegni promozionali con gli sponsor e riunioni tecniche. Alonso e Raikkonen si sono incontarti con il Presidente Montezemolo, desideroso di infondere loro nuova carica per il prosieguo della stagione.
Kimi ne approfitterà per portare avanti il lavoro al simulatore e nell’occasione provare anche il nuovo circuito di Sochi, sede del primo Gran Premio di Russia il prossimo 12 ottobre. Ad attendere Fernando, che già la scorsa settimana aveva girato virtualmente sul circuito realizzato intorno al villaggio olimpico, una serie di briefing tecnici mirati alla condivisione dei programmi in agenda nei prossimi mesi e per le restanti sei gare di Campionato, ad iniziare dal prossimo GP di Singapore.

(da Ferrari Media)

lunedì 8 settembre 2014

Antonio Cairoli è otto volte campione del mondo di motocross

Antonio Cairoli ha vinto l'ottavo titolo mondiale di motocross, il sesto consecutivo, in classe MXGP. Il pilota del Team KTM Red Bull si avvicina così a Stefan Everts, pilota belga con ben 10 titoli vinti, recordman della storia del motocross.
Antonio Cairoli è nell'olimpo dei piloti più titolati del Motorsport con Sebastian Loeb (9 volte campione del mondo di rally), Valentino Rossi (nove volte campione del mondo di moto) e Giacomo Agostini (15 titoli iridati).

SEAT LEON EUROCUP: PER LORENZO VEGLIA BILANCIO POSITIVO A SPA





E' sotto il segno della “top ten” che Lorenzo Veglia ha archiviato il fine settimana motoristico. Il diciassettenne pilota di Leini, esordiente nel monomarca continentale Seat Leon Eurocup, è riuscito a centrare la settima piazza nella gara inaugurale della tappa belga, in scena sul tracciato di Spa-Francorchamps.

Un fine settimana inaugurato da una quarta posizione nelle prove libere, risultato che aveva – già dalle prime fasi – alimentato prospettive positive e proiettato la Seat Leon Cup Racer di Veglia verso posizioni di rilievo nella classifica delle due sessioni di gara.
Partito dalla nona posizione sulla griglia, in virtù del tempo fatto registrare nel corso delle “qualifiche” di sabato, Lorenzo Veglia ha dovuto far fronte ad una condizione di assetto non particolarmente congeniale alla cornice belga. Un “set-up” che, tuttavia, non ha negato al giovane piemontese una settima piazza sotto la bandiera a scacchi.


Un risultato che, in concerto con le opportune modifiche in termine di regolazioni, avevano regalato ulteriore convinzione al portacolori del team bolzanino Target Competition, protagonista di un triplo sorpasso valso la sesta posizione alla prima curva del tracciato.
Un parziale compromesso, però, dal tamponamento della Leon Cup Racer di Veglia con un avversario che lo precedeva. Con testacoda e cambio gomme per proseguire la gara senza obblighi di classifica ma per accumulare esperienza.

“Un risultato senz'altro positivo – ha commentato Veglia al rientro dal Belgio – una top-ten conquistata al cospetto di piloti di grande spessore e che, analizzata con lucidità, mi permette di guardare con ottimismo verso il prossimo appuntamento di Monza, nell'ultimo fine settimana di settembre”.



Endurance: Secondo posto di classe per la Wolf GB08 di Emotion Motorsport alla 24 Ore di Zolder


Con una gara costante ma sempre con tempi di notevole rilievo, la Wolf GB08 Emotion Motorsport/Line Race ha concluso la maratona belga con un ottimo piazzamento nella classifica finale ed un meritatissimo secondo posto di classe.
La Wolf numero 46 ha concluso, dietro la vettura gemella, la 24 Ore di Zolder che si è disputata nel week-end di fine agosto. Capitanata egregiamente dai box da Marco Cajani, la vettura affidata a Guglielmo Belotti (ITA), Gianluca Pizzuti (ITA), Kurt Thiers (B) e la giovane Naomi Schiff (RSA) ha portato un risultato di prestigio per il team brianzolo.

da Ufficio Stampa Emmedi



Da Panini Comics un calendario per Marco Simoncelli

Un calendario per il 2015 dedicato a Marco Simoncelli, il grande campione di motociclismo tragicamente scomparso tre anni fa a Sepang, è stato realizzato da Panini Comics, in collaborazione con Gruppo Pritelli srl. Il ricavato verrà in parte devoluto alla Fondazione Marco Simoncelli.
Sarà nelle edicole da giovedì 11 settembre, alla vigilia della gara di MotoGP di Misano Adriatico, il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, che si svolgerà dal 12 al 14 settembre sul Misano World Circuit, il circuito intitolato al "Sic". Il calendario propone una serie di immagini di grande impatto della straordinaria carriera di Marco Simoncelli nel motomondiale. 

Coppa Italia al Mugello: vincono Andrea Sapino, Enrico Bettera e Fabrizio Montali




Il debuttante 2014 Andrea Sapino (Porsche 997 GT3 Cup) e il leader in classifica Enrico Bettera (Renault Megane V6) si sono divisi la posta della 1° Divisione nella prova della Coppa Italia di scena al Mugello. Fabrizio Montali (Bmw 320i) il più bravo in entrambe le gare della 2° Divisione. Una vittoria ciascuno per Mantori e “Giagua” nella Lotus Cup Italia.

Chi si aspettava l’assolo di Enrico Bettera in Gara 1 (1° Divisione) rimane sorpreso con il leader in classifica assoluta che non sfrutta al meglio la pole venendo sfilato da Di Leo, Sapino, Fondi e dal suo compagno di colori Jo Nava. Davanti Di Leo fa subito il vuoto con Fondi che si porta in seconda piazza seguito da Sapino e Jo Nava che in maniera assolutamente corretta ma determinata conquista presto il ruolo di inseguitore del battistrada. Risale anche Bettera che si porta alle spalle di Sapino capace al quinto giro di portarsi secondo con Jo Nava che non oppone resistenza al compagno di colori in lotta per il titolo scivolando quarto. Colpo di scena finale con Di Leo che rallenta cercando di prendere la bandiera a scacchi a pochi secondi dalla fine ma viene sfilato da Sapino e Bettera che fanno “scattare” un ulteriore giro transitando sul traguardo prima dello scadere dei 20 minuti di gara. Bettera non rischia e si accontenta della seconda piazza con il rivale De Bellis che finisce terzo di classe.

Bettera fa sua gara 2 dopo ancora una partenza non all’altezza della pole. Molto belle le prime fasi con la sfida fra lo stesso futuro vincitore, Sapino (poi secondo) e “Poppy” subentrato a Di Leo che prò a metà gara finisce in ghiaia. La gara si decide a 5’ dalla fine quando Bettera porta a buon fine il suo affondo su Sapini. Terza piazza per Jo Nava. Affermazioni di classe anche per De Castro (996) in bagarre anche con le più potenti 997, Domiziano e Jonathan Giacon (V8 Series) e Fondi (GTCup1)

Nella Lotus Cup che ha condiviso lo schieramento con la 1° Divisione vittorie per Mantori e “Giagua” con Scolari e Manassero sul podio in gara 1 e Coldani e di nuovo Scolari a completare il podio di gara 2.

Un duello lungo tutti i venticinque minuti di gara quello offerto da Montali e Alessandro Cacciari (Seat Leon) in Gara 1 della 2° Divisione. I due protagonisti stagionali danno vita ad una gara tanto bella quanto serrata con almeno 5 avvicendamenti in testa. Alla fine ad avere la meglio è Montali che accorcia in ottica campionato proprio da Cacciari. Altrettanto belli sono i duelli per la terza posizione a vantaggio di Fabio Fabiani (Seat Leon) su Kevin Giacon (Seat Leon Supercopa), così come quello per la quinta piazza con l’esperto Marco Magri (Renault Clio) che ha la meglio su Lorenzo Falessi (Alfa Romeo 147)
Montali concede il bis in Gara 2 questa volta tuttavia in rimonta. In condizioni di asfalto umido ma con tutti i concorrenti con gommeslick, al via Cacciari guadagna la prima posizione seguito da Fabiani, Giacon e appunto Montali. La rincorsa del pilota romano lo porta alle spalle del battistrada a cinque minuti dalla conclusione con l’affondo finale che arriva tre minuti dopo. Nuovamente terzo sul podio Fabiani davanti a Lorenzo Pasquinelli (Seat Leon Supercopa) che nel finale ha la meglio sul giovanissimo Giacon finito in ghiaia.

Con ancora due appuntamenti in programma ad inizio (Imola) e a fine (Vallelunga) ottobre in classifica generale di 1° Divisone allungo per Bettera su De Bellis mentre in 2° Divisione sarà un testa a testa fra Cacciari, sempre avanti, e Montali.

Foto: Actualfoto

FAUSTO BORMOLINI E’ IL MIGLIORE DEL 44° TROFEO VALLECAMONICA








Incredibile epilogo in per la 44° edizione della Cronoscalata Vallecamonica; le emozioni si sono succedute a raffica con i numerosi appassionati davanti ai monitor dei tempi per sapere chi fosse il vincitore della corsa organizzata dall’Aci Brescia in collaborazione con il Team Mille Miglia.
Ci è voluto un attimo infatti per celebrare il campione di giornata perché a realizzare lo scratch in seconda manche e anche il miglior tempo totale è stato il livignasco Fausto Bormolini (foto a destra) che con la sua Reynard ha totalizzato il tempo di 7’54”77. La sommatoria dei tempi ha quindi arriso al pilota lombardo che prenderà i punti assegnati dalla federazione europea ma non quelli della Csai. In questa graduatoria il vincitore è l’elvetico Tiziano Riva, su Reynard Ford, alla terza apparizione sulle strade bresciane: il suo tempo è di 7’56”61.

“Sono felice - ha detto Bormolini - perché alla Malegno - Borno mi sento a casa. Inseguivo un’emozione simile da tempo!”

Ottima prova per il ticinese Riva (a sinistra) che da Viganello è stupefatto delle sue performance: “Non me l’aspettavo e sono ovviamente soddisfatto; ammetto che all’inizio della seconda salita ero davvero teso.”

Chi aveva le carte in regola per vincere era Luca Tosini, autore del miglior parziale nel corso della prima salita. Uno scarso feeling con gli pneumatici e il timore di imbattersi in una strada scivolosa dato l’improvviso scroscio di pioggia, hanno indotto il pilota della Osella Fa30 ad alzare il piede: per lui 2° posizione nel ranking stilato dalla Csai e terzo crono del giorno.
Brilla ancora la stella di Christian Merli: quest’anno al via con una Osella PA21 S, il pilota di Fiavè ha soffiato sul collo dei primi chiudendo 3° in entrambe le graduatorie.

Da segnalare tra le numerose defezioni quella di Zanardini: l’autore dei migliori parziali di sabato è incappato in un 360° durante la prima salita di oggi toccando leggermente il posteriore e dicendo così addio ai sogni di gloria. Out nelle libere anche Macario e Bonara, usciti di strada con le loro monoposto.

Premi e riconoscimenti - Davanti al sindaco di Borno Vera Magnolini ed al vicesindaco di Malegno Roberto Bellesi sono stati consegnati in numerosi premi previsti: il Trofeo Mamé è andato a Bormolini in quanto primo classificato (premiato da Ribe Ducoli, compagna del compianto Andrea); il pilota di Livigno ha vinto anche il Memorial Dario Baita come miglior Over 50 della corsa; la Coppa PAM (migliore GT) è stata consegnata ad Ilario Bondioni, mattatore con una Porsche 997 Gt3Cup. Il Trofeo AT Stop Amianto se lo è aggiudicato Alessandro Leidi in quanto primo giovane camuno al traguardo mentre il Memorial Mazzoli (Under 25) è andato a Janik Vaclav; Luca Tosini si fregia del TrofeoFederico Baribbi e la Targa Caracciolo dato che è risultato il miglior bresciano e camuno all’arrivo.


Storiche - Bella la sfida che ha riguardato le vetture storiche. A spuntarla è stato l’abile toscano di Montecalvoli Piero Lottini che ha prevalso in entrambe le manche con la sua Osella Pa 9/90 della Bologna Corse (8’58”80). Nulla da fare per gli avversari. Il primo ad arrendersi è stato il savonese Franco Cremonesi che nel corso della prima salita si è girato rovinando la scocca della sua Osella nella parte anteriore e rinunciando definitivamente al titolo non prendendo parte alla seconda risalita. E’ stato così il fiorentino Giuliano Peroni a suggellare la festa toscana con una seconda piazza di rilievo a soli 2”30 dalla vetta con una Osella Pa 8/10 del Team Italia. Podio completato dal compagno di scuderia AndreaFiume che su Osella Pa 8/9 ha concluso staccato di 13”29.


E3 VSO- Incredibile affermazione del loverese Andrea Rota (foto sotto) che alla sua seconda gara della vita da pilota ha messo tutti alle spalle grazie ad una condotta impeccabile e ad una performante Lotus Elise Cup. Con il tempo totale di 9’45”44 il pilota orobico si è sbarazzato dei rivali riuscendo ad essere l’unico della sua categoria a scendere sotto il tetto dei dieci minuti. Seconda prestazione di giornata ad opera del lumezzanese Roberto Amici che su Renault 5 Gt Turbo ha fatto valere abilità ed esperienza: 10’05”87. Terza posizione occupata dalla Renault Clio di Pilotto che ha vinto la battaglia per il podio con il locale Giulio Panteghini, anch’esso sulla Williams della casa francese. Un problema in prima manche ha privato di miglior gloria Cambiaso (Fiat X1/9) che alla luce del secondo tempo di Manche2 avrebbe potuto essere un serio pretendente per la vittoria finale.

La gara è stata organizzata dall’Aci Brescia in collaborazione con il Team Mille Miglia capitanato da Armando Esti.

domenica 7 settembre 2014

F. Renault 2.0 Alps: al Mugello i progressi vanno stretti a Peccenini

Al Mugello si è consumato il weekend più complesso di Pietro Peccenini nella F.Renault 2.0 Alps 2014. Il pilota milanese classe 1973 è stato protagonista del sesto round del campionato internazionale frequentato dai migliori rookie che puntano alla F1 dimostrando dei positivi riscontri in progressione durante la tre-giorni e nonostante al venerdì le prove libere siano state disturbate da meteo avverso. Il driver della TS Corse ha dovuto però fare i conti con condizioni della pista di gran lunga mutate rispetto ai test della settimana precedente, in cui sulla monoposto del team lombardo aveva svolto un lungo e impegnativo lavoro di raccolta dati insieme all'intera squadra guidata da Stefano Turchetto.

Alle prime stagioni in monoposto e soprattutto soltanto alla seconda annata nella competitiva serie dell'Alps, per Peccenini l'adattamento al tecnico tracciato toscano non è stato così dei più agevoli, anche se poi l'alfiere della TS Corse è riuscito a progredire nelle graduatorie finali di entrambe le gare e soprattutto a migliorare costantemente i tempi giro su giro e il feeling con pista e monoposto. Anche cercando di capitalizzare al meglio l'esperienza “test-weekend di gara” fatta al Mugello, gli impegni di Pietro proseguiranno a metà settembre con altre due giornate di test a Jerez de la Frontera prima dell'ultimo round di campionato sulla stessa pista spagnola in programma a ottobre.

“Da un punto di vista prestazionale - commenta Peccenini al rientro dalla Toscana - in gara-1 siamo riusciti a essere più costanti e progressivi nei tempi, ma è in gara-2 che abbiamo avvicinato di più il gruppo. Purtroppo le condizioni della pista erano molto diverse rispetto ai test di qualche giorno prima e questo non ci ha favorito nel lavoro soprattutto durante le prove in preparazione alle due corse. Abbiamo dovuto stravolgere certi assetti e abbiamo pagato la necessità di nuovi adattamenti. Avremmo dovuto essere più reattivi, ma comunque stiamo sempre lavorando e ci saranno novità con alcuni 'esperimenti' a partire da Jerez. Il team è stato grande e aver visto la squadra lavorare con così tanta passione nonostante qualche contrattempo, anche 'pesante', è stato davvero emozionante.”

Foto allegata: Foto Marco Pieri

NYCK DE VRIES FESTEGGIA IL TITOLO AL MUGELLO CENTRANDO ANCHE LA VITTORIA IN GARA-2




Non poteva concludersi in modo migliore per Nyck de Vries, il weekend del Mugello. Dopo avere matematicamente conquistato il titolo della Formula Renault 2.0 ALPS 2014, grazie alla vittoria ottenuta sabato in Gara 1, il pilota del team Koiranen GP ha concesso il “bis” partendo nuovamente dalla pole e rimanendo al comando per tutti i 12 giri della corsa.
Ottavo successo della stagione per “l’olandese volante”, sui saliscendi toscani praticamente imprendibile. Anche se, per una volta di più, a mettersi in evidenza è stato anche il monegasco Charles Leclerc (Fortec Motorsports), più veloce nelle libere del venerdì e due volte secondo. Bene anche il giovane portacolori della JD Motorsport, Matevos Isaakyan, per la settima volta quest’anno sul podio e sempre terzo in campionato. Un risultato che lascia aperti i giochi per il secondo posto nella classifica, che adesso vede Leclerc in vantaggio sul russo di sole 19 lunghezze, con un bottino massimo di 50 punti in palio nell’ultimo round di Jerez, in programma il primo fine settimana di ottobre.
Ancora tra i protagonisti Bruno Bonifacio, al suo rientro come “wild card” con la Prema e quarto alla bandiera a scacchi davanti al suo compagno di squadra Dennis Olsen.

Prossimo appuntamento in Spagna, tra poco meno di un mese.

Gara 1 (top 5): 1. Nyck de Vries NDL (Koiranen GP) 16 giri, 28’28”931; 2. Charles Leclerc MC (Fortec Motorsports) 4”835; 3. Bruno Bonifacio BRA (Prema Powerteam) 5”462; 4. Pietro Fittipaldi BRA (MGR Motorsport) 12”323; 5. George Russell GBR (Koiranen GP) 12”747. 

Gara 2 (top 5): 1. Nyck de Vries NDL (Koiranen GP) 12 giri, 21’27”530; 2. Charles Leclerc MC (Fortec Motorsports) 4”809; 3. Matevos Isaakyan RUS (JD Motorsport) 5”724; 4. Bruno Bonifacio BRA (Prema Powerteam) 6”355; 5. Dennis Olsen NOR (Prema Powerteam) 6”904.

Il campionato (top 10): 1. Nyck de Vries 250; 2. Charles Leclerc 166; 3. Matevos Isaakyan 147; 4. George Russell 101; 5. Simon Gachet 68; 6. Alessio Rovera 65; 7. Dario Capitanio 54; 8. Luke Chudleigh 36; 9. Pietro Fittipaldi 35; 10. Akash Nandy 33.

sabato 6 settembre 2014

BETTERA E MONTALI SEMPRE DAVANTI NELLA COPPA ITALIA. MANTORI SORPRENDE NELLA LOTUS CUP





Enrico Bettera e Fabrizio Montali si sono aggiudicati il diritto di “partire al palo” in occasione delle gare di domani della sesto appuntamento della Coppa Italia in svolgimento al Mugello questo fine settimana. Pole position mai realmente in discussione nei 25 minuti a disposizione con i due autori attesi protagonisti domani. 
Carlo Mantori è invece il più veloce nella Lotus Cup dove precede “Giagua”/Fiore e Coldani

E’ sempre Enrico Bettera (Oregon Team) il più veloce nelle qualifiche della 1° Divisione. La sua Megane V6 è fin dai primi minuti la più veloce del lotto. Nulla possono Di Leo/”Poppy” che al volante della loro Porsche 997 Cup si assicurano comunque la prima fila spuntandola sull’altra Megane di Jo Nava. Il quarto tempo è di nuovo per una Porsche 997 questa volta però affidata al debuttante nella serie Sapino primo di altre quattro Porsche compresa la 996 di De Casto (settimo).
Più imprevedibile la sfida fra le Lotus Elise dell’omonimo trofeo che condivide con la 1° Divisione la griglia. Dopo aver dominato le qualifiche a lungo il duo “Giagua”/Fiore vinee scalzato dalla pole di classe da uno scatenato Mantori capace di girare appena 145 millesimi meglio dei rivali al suo penultimo giro utile.
Sono quasi due i secondi di differenza fra la pole di Montali (Bmw 320i) e il tempo segnato da Alessandro Cacciari (Seat Leon) nella 2° Divisione. Qualifiche a senso unico dunque ma più volte il risultato in gara non ha rispecchiato quanto emerso nelle qualifiche. Terzo tempo per un’altra Leon, questa volta in configurazione Supercopa di Lorenzo Pasquinelli, davanti alle simili vetture di Giacon e Fabiani.
Nella giornata di domani le quattro gare del weekend (due per Divisione). Ogni gara, come le qualifiche quest’oggi, sarà trasmessa LIVEsul sito dell’organizzatore www.gruppoperonirace.it.

Foto: Actualfoto