venerdì 11 luglio 2014
Al Mugello il terzo round dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth
Sfide aperte nel Tricolore F.4 alla terza tappa del Mugello. Stroll (Prema Power Team) avanza ma Andrea Russo (Diegi Motorsport) e Leonardo Pulcini (Euronova by Fortec) preparano la rimonta.
I team del Tricolore hanno già preso posto nel paddock del circuito del Mugello, dove sta per prendere il via la terza tappa stagionale dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth. Mentre il Campionato sta per entrare nella sua fase centrale, si delinea la prima linea d'attacco in classifica, imposta dal canadese Lance Stroll (Prema Power Team), doppio vincitore due settimane fa, nella precedente tappa di Imola. L'appuntamento del Mugello, che occuperà l'imminente weekend, arriva al momento giusto anche per Andrea Russo (Diegi Motorsport): il milanese è pronto rifarsi dei momenti non altrettanto positivi vissuti sul circuito romagnolo, dove ha ceduto proprio a Stroll la leadership provvisoria.
I piloti in carriera della F.4 Tricolore sanno già quanto sia difficile emergere sulle altimetrie del difficile circuito toscano. Sarà questo un elemento in più di valutazione, che avrà la sua influenza anche nei confronti già in atto tra i piloti a seguire, dai quali lo stesso Stroll dovrà guardarsi molto bene. In questo quadro, il romano Leonardo Pulcini (Euronova by Fortec) punterà a migliorare la terza piazza che attualmente occupa in classifica, a pochi punti da Russo. Nello stesso tempo, lo svizzero Alain Valente (Jenzer Motorsport), il comasco Matteo Cairoli (Antonelli Motorsport) e il russo Ivan Matveev (SMP Racing) sono pronti a lanciarsi in avanti e non solo per variare tra loro le rispettive posizioni, che al momento li vedono piazzati dal quarto al sesto posto. Discorso a parte merita Mattia Drudi (F&M), al quale sta veramente stretto il settimo posto attualmente occupato. Il riminese punterà nuovamente al successo in gara, dopo aver già centrato la sua prima vittoria nell'appuntamento imolese.
L'altra classifica, quella riservata agli over-18 dell'Italian F.4 Trophy powered by Abarth, vede in testa Brandon Maisano, davanti al maltese Keith Camilleri (Malta Formula Racing) e al pilota del Bahrain Ali Al Khalifa (Jenzer Motorsport).
VELOCITÀ MONTAGNA, COPPA SILA: CUBEDA CORSE DI NUOVO IN GARA DOPO LA SUPER TRIPLETTA DI MORANO
Sale l'attesa in casa Cubeda Corse per il secondo weekend di gara consecutivo. Dopo la trionfale tripletta di domenica scorsa a Morano con Cubeda-Corona-Ferragina, la scuderia catanese ritorna nel TIVM Sud alla 36^ Coppa Sila, sempre in Calabria, con due dei tre spettacolari protagonisti della scorsa prova: Domenico Cubeda e Francesco Ferragina.
Reduce dallo strepitoso successo assoluto moranese, Cubeda ritrova subito il volante dell'Osella PA2000 Honda. Con la biposto curata da Paco74 e LRM il feeling è ormai ottimale , come dimostrano i risultati degli ultimi 12 mesi. Proprio nel luglio 2013, infatti, Domenico debuttò, e anche in quel caso con una vittoria a Morano, sulla sport-prototipo sviluppata in collaborazione con Enzo Osella.
Nella gara cosentina di domenica 13 luglio, con start previsto alle ore 10, il veloce pilota catanese e campione siciliano in carica punta a una nuova convincente performance con l'obiettivo di conquistare quanti più punti possibile per il campionato, dove la concorrenza si annuncia sempre più agguerrita.
Con la stessa voglia di fare un passo avanti nelle classifiche del TIVM Sud, in Sila si presenta un sempre efficace Francesco Ferragina, capace di salire sul podio assoluto di Morano con l'agile Elia Avrio ST10 Evo di classe 1300, biposto confermatissima anche per domenica prossima in una delle numerose gare che il calabrese disputa nelle sua regione durante la stagione.
MotoGP, Pramac Racing: Germania segna il giro di boa del campionato
Andrea Iannone e Yonny Hernandez approdano in Germania per affrontare la gara che andrà a chiudere la prima metà del campionato MotoGP 2014, la nona tappa delle diciotto previste.
Il circuito di Sachsenring è uno dei tracciati più corti del Motomondiale, misura appena 3671m con soltanto tre delle sue tredici curve che svoltano a destra.
Dopo l'emozionante gara Olandese, in cui Andrea Iannone ha ottenuto per la seconda volta il miglior piazzamento in sesta posizione, il Team Pramac è di nuovo pronto a rimettersi in gioco, per far si che il giovane pilota possa ripetere le buone prestazioni raggiunte durante la scorsa gara.
In questi dieci giorni di pausa, Yonny Hernandez (EnergyT.I. Pramac Racing) ha continuato ad allenarsi, per potersi migliorare ed arrivare ad affrontare la gara Tedesca nel migliore dei modi. Il pilota Colombiano, ha fatto molti progressi dall'inizio dell'anno ed è pronto lasciarsi l'Olanda alle spalle.
Andrea Iannone (Pramac Racing):
"Sono molto positivo per questo weekend perché ho avuto modo di provare al Mugello. Sono contento di aver potuto provare al Mugello. Spero essere veloce fin da subito, per poter migliorare il mio passo ed essere di nuovo più vicino ai primi. Con la squadra lavoreremo ancora di più per capire dove e come guadagnare tempo prezioso."
Yonny Hernandez (EnergyT.I. Pramac Racing):
"Questa pista mi piace molto, è molto diversa dalle altre e mi ci trovo a mio agio. In passato ho ottenuto risultati molto importanti. Sarà la prima volta che affronterò questo tracciato su una Ducati, ma sono convinto che riuscito a fare bene. Insieme al team ci concentreremo per raggiungere il nostro obbiettivo che ci è sfuggito in Olanda."
(da Ufficio Stampa Pramac Racing)
mercoledì 9 luglio 2014
Il Circuito del Mugello pronto ad ospitare ACI Racing Weekend
Appuntamento in Toscana al Mugello Circuit dall’11 al 13 luglio con il settimo ACI Racing Week End. Tre giorni in cui protagonisti saranno i Campionati italiani in Pista ed i più prestigiosi monomarca sui 2.245 del tracciato fiorentino. Ospite d’onore nel Campionato Italiano Turismo Endurance sarà Luca Filippi, l’esperto driver piemontese attualmente impegnato un F. Indy e commentatore dei Gran Premi di F.1 su Sky. Tutte le gare del fine settimana in diretta TV ed i tricolori anche in streaming su www.acisportitalia.it . Sempre sul sito internet ufficiale dei Campionati Italiani in Pista è possibile scaricare il biglietto omaggio 2x1, consegnandolo poi alle biglietterie dell’Autodromo, per ogni biglietto paddock acquistato se ne riceverà uno omaggio.
Saranno 25 gli equipaggi che scenderanno in pista nelle due gare del 3° round del Campionato Italiano Gran Turismo. La serie tricolore ha offerto nei due appuntamenti inaugurali grande agonismo con il duello tra Porsche, Ferrari, Audi, Lamborghini, Mercedes e Corvette, e altrettanto spettacolo è previsto sull’impegnativo saliscendi toscano. Da battere ci saranno le Porsche GT3R di Donativi-Gagliardini, che al volante della Porsche GT3R dell’Ebimotors comandano la classe GT3, e di Beretta-Carboni (Autorlando), staccati di appena tre punti, ma in agguato ci sono l’Audi R8 LMS di Mapelli-Schoeffler (Audi Sport Italia) e la Ferrari 458 Italia di Benucci-Lancieri (MP1 Corse) che inseguono in classifica generale. Anche nella GT Cup è dominio Porsche con Galbiati-Passuti, ma dopo le vittorie di Monza i portacolori dell’Antonelli Motorsport debbono guardarsi le spalle dagli attacchi di Iacone-Tempesta (Lamborghini Gallardo-Bonaldi Motorsport) e Mancinelli-Goldstein (Ferrari 458 Italia-Easy Race).
Saranno 25 gli equipaggi che scenderanno in pista nelle due gare del 3° round del Campionato Italiano Gran Turismo. La serie tricolore ha offerto nei due appuntamenti inaugurali grande agonismo con il duello tra Porsche, Ferrari, Audi, Lamborghini, Mercedes e Corvette, e altrettanto spettacolo è previsto sull’impegnativo saliscendi toscano. Da battere ci saranno le Porsche GT3R di Donativi-Gagliardini, che al volante della Porsche GT3R dell’Ebimotors comandano la classe GT3, e di Beretta-Carboni (Autorlando), staccati di appena tre punti, ma in agguato ci sono l’Audi R8 LMS di Mapelli-Schoeffler (Audi Sport Italia) e la Ferrari 458 Italia di Benucci-Lancieri (MP1 Corse) che inseguono in classifica generale. Anche nella GT Cup è dominio Porsche con Galbiati-Passuti, ma dopo le vittorie di Monza i portacolori dell’Antonelli Motorsport debbono guardarsi le spalle dagli attacchi di Iacone-Tempesta (Lamborghini Gallardo-Bonaldi Motorsport) e Mancinelli-Goldstein (Ferrari 458 Italia-Easy Race).
Scatta al Mugello Circuit il terzo round dell'Italian F.4 Championship Powered by Abarth. Lance Stroll, nella gara di Imola, ha preso un buon margine di distacco sui suoi più diretti inseguitori, Andrea Russo e Leonardo Pulcini, ma sul circuito toscano i giovanissimi piloti della serie propedeutica della Federazione promossa da ACI Sport e WSK Promotion cercheranno di ricucire lo strappo dal canadese di Ferrari Driver Academy in forza al Prema Powerteam. Da tenere d'occhio anche Mattia Drudi e Alain Valente, il primo già vincitore ad Imola, mentre lo svizzero salito più volte sul podio. Sfida aperta con 21 monoposto al via, vista l'assenza del comasco Matteo Cairoli, impegnato nelle gare del Porsche Carrera Cup Italia proprio al Mugello. Si inizia venerdì con le prove libere, mentre sabato andranno in scena le qualifiche con Lance Stroll che sinora non ha lasciato nulla agli avversari firmandone 4 su 4.
Il Campionato Italiano Prototipi affronta al Mugello la sua quarta tappa stagionale con un spettro di valori in campo completamente ridisegnato. Se infatti l’avvio stagionale è stato impresso dal primato prestazionale di Jacopo Faccioni e della Osella schierata dalla Scuderia NT, lo scorso round di Imola ha visto rialzarsi prepotentemente la concorrenza capitanata da Davide Uboldi (Osella CN2 Uboldi Corse Pata) e Marco Jacoboni (Lucchini Alfa Romeo CN4 Audisio&Benvenuto), vincitori delle due gare emiliane. Puntano a tornare sul podio anche Claudio Francisci, leader della classe 3.000 sulla Lucchini Alfa Romeo della SCI e Walter Margelli, subito competitivo al rientro nella serie tricolore sulla Norma CN2 della Nannini Racing.
Con le prime sei vittorie stagionali equamente divise tra BMW e Seat, il Campionato Italiano Turismo Endurance scende in pista al Mugello per un quarto round straordinariamente spettacolare. A partire dal duello tra il campione in carica Giancarlo Busnelli, affiancato dal plurititolato Luigi Moccia sulla Seat Leon DTM ed il capoclassifica Matteo Ferraresi, in coppia con Walter Meloni sulla prima delle BMW M3 della W&D. Max Tresoldi e Paolo Meloni, vincitori di gara 2 a Monza sull’altra M3 della squadra sammarinese e secondi in classifica, saranno sicuri protagonisti della lotta al vertice, mentre sarà tutto da seguire il debutto in campionato per Luca Filippi che lascia il volante di IndyCar per salire sulla Peugeot RCZ-R in compagnia del rientrante Massimo Arduini. Forte di cinque vittorie su sei gare al volante della BMW 320 della Promotorsport, Filippo Zanin vuole invece confermarsi al vertice della Divisione Super2000 dove puntano con determinazione anche Piccin-Dall’Antonia, secondi in classifica sulla Honda Civic Type-R della ASD Super2000. Il weekend si avvierà venerdì con le prove libere (18.20), mentre sabato sarà la volta delle prove di qualificazione (dalle 12.00 alle 12.35). Domenica il via alle due gare (09.50 gara 1 – 18.00 gara 2) entrambe sulla distanza di 48 minuti + 1 giro ed in diretta TV su AutomotoTV (SKY148) e Web su acisportitalia.it.
Anche la Carrera Cup Italia disputerà sul tracciato toscano due gare valide per la terza prova stagionale. La classifica di campionato del monomarca Porsche è ancora molto corta con Vito Postiglione (Ebimotors) al comando davanti a Matteo Cairoli (Antonelli Motorsport) e al compagno di squadra Edoardo Liberati staccati, rispettivamente di sette e quindici lunghezze. Nella Coppa Michelin Alex De Giacomi (Dinamic Motorsport) è pronto a prendere il largo in classifica, ma alle sue spalle cercheranno di non perdere terreno i due portacolori dell’Antonelli Motorsport, Angelo Proietti e Pietro Negra, che inseguono il pilota bresciano.
In Toscana il quarto appuntamento con il sempre più acceso Castrol Cupra Cup il monomarca di Seat Motorsport Italia, che al Mugello si presenta Ricco di presenze illustri al volante delle esuberanti Ibiza, come l’eccellente attore ed esperto pilota Ettore Bassi ed il giornalista Sergio Remondino. Sarà ghiotta occasione per lo svizzero Franco Nespoli assaltare la vetta e favorire la rimonta del giovane finnico compagno d’equipaggio Aku Pellinen. Ma pronti a prendere la testa della classifica ci sono anche l’arrembante milanese Roberto Ferri, con 23 lunghezze di gap ed Alberto Bassi a soli 28 punti dal vertice.
Sarà il quarto appuntamento del Trofeo Nazionale Abarth Italia & Europa, di nuovo in pista le Abarth 695 e Abarth 500. Riflettori puntati sulle 695 di Alex Campani, Luca Anselmi, l’esperto bresciano Emanuelel Moncini già vincitor tra le 500 nel 2013 e Jonathan Giacon. Mentre per le 500 il pesarese Franco Cimarelli, il lombardo Eric Scalvini ed il veneto Kevin Giacon sono tra i protagonisti della vigilia.
Programma prove ufficiali sabato 12 luglio: Italian F.4 Championship powered by Abarth 9.00 – 9.15 (1° Turno) 9.25 – 9.40 (2° Turno); C.I. Gran Turismo 9.45 – 10.10 (1° Turno) 10.20 – 10.45 (2° Turno); Carrera Cup Italia 10.50 – 11.15 (1° Turno) 11.20 – 11.35 (2° Turno); C.I. Prototipi 11.40 – 11.55 (Turno unico); C.I. Turismo Endurance 12.00 – 12.15 (1° Turno) 12.20 – 12.35 (2° Turno).
Programma gare sabato 12 luglio: Trofeo Nazionale Abarth Italia & Europa 13.30 (Gara 1); Castrol Cuora cup 14.25 (Gara 1); Italian F.4 Championship powered by Abarth 15.35 (Gara 1); C.I. Gran Turismo 16.30 (Gara 1); Carrera Cup Italia 17.45 (Gara 1); C.I. Prootipi 18.35 (Gara 1).
Programma gare domenica 13 luglio: Italian F.4 Championship powered by Abarth 9.00 (Gara 2) – 17.10 (Gara 3); C.I. Turismo Endurance 9.50 (Gara 1) – 18.00 (Gara 2); Trofeo Nazionale Abarth Italia & Europa 11.00 (Gara 2); Castrol Cupra Cup 11.50 (Gara 2); C.I. Prototipi 13.00 (Gara 2); Carrera Cup Italia 15.00 (Gara 2); C.I. Gran Turismo 16.00 (Gara 2).
IL TEAM DINAMIC AL MUGELLO NEL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE E NELLA CARRERA CUP
Quarto appuntamento per il Campionato Italiano Turismo Endurance, questo fine settimana, sul circuito del Mugello. In Toscana il Team Dinamic si ripresenterà al via della serie tricolore, schierando in pista due Seat León Cup Racer.
Una di queste verrà guidata dall’esperto Mauro Trentin, reduce da un ottimo terzo posto in occasione del precedente round di Monza, a inizio giugno (per l’occasione in coppia con Marco Pellegrini, il quale si era già imposto sul circuito di Misano).
Per Trentin, attualmente sesto nella classifica della classe Super Production, l’obiettivo sarà quello di puntare ancora una volta al podio e mettere a segno altri punti importanti nell’ottica della graduatoria assoluta della serie tricolore.
Al volante dell’altra vettura iberica della squadra di Maurizio Lusuardi si daranno invece il cambio Andrea Mosca e “Buck”.
Nello stesso weekend e sul medesimo tracciato, si svolgerà il terzo appuntamento della Carrera Cup Italia. Attesi al via, come sempre, Giovanni Berton e Alex De Giacomi, entrambi con i colori del Team Dinamic. Di questi il secondo si presenterà da leader della Michelin Cup, occupando contemporaneamente il quinto posto assoluto.