giovedì 13 marzo 2014

L’Alfa Romeo 4C sarà Safety Car del FIA WTCC



L’Alfa Romeo 4C, presente in questi giorni all’84esimo Salone Internazionale di Ginevra con l’avant-premiere della versione Spider, è stata scelta da Eurosport Events come Safety Car del FIA World Touring Car Championship (WTCC) per l’intera stagione 2014. 
La pluripremiata coupé sarà quindi presente con una livrea speciale sui circuiti del Mondiale Turismo a partire dal primo appuntamento, che si correrà sul Circuito Moulay El Hassan di Marrakech (Marocco) il 12 e il 13 aprile.
Questo riconoscimento è legato alla conquista, da parte di Alfa Romeo 4C, del prestigioso “Gran Premio dell’Auto più bella dell’anno 2013”, in occasione del 29° Festival Internazionale dell’Automobile di Parigi; la supercar compatta infatti è risultata la vincitrice del sondaggio indetto, in partnership con l'International Automobile Festival (IAF), sul network internazionale di siti di Eurosport, società che produce e promuove il FIA WTCC tramite la sua divisione Eurosport Events.
Progettata dagli ingegneri dell'Alfa Romeo e prodotta nello stabilimento Maserati di Modena, Alfa Romeo 4C è l'icona moderna del marchio in quanto rappresenta l'essenza della sportività insita nel 'DNA Alfa Romeo': ottime prestazioni ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo del piacere di guida combinate con uno stile mozzafiato. 
L'affascinante coupé a '2 posti secchi' con trazione posteriore e motore in posizione centrale è una vera 'driving machine' senza compromessi che dà il meglio di sé proprio in pista, dove velocità, spazi di frenata ridotti e accelerazioni trasversali sono fondamentali per ottenere tempi sul giro di prim'ordine : da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi netti, 258 km/h di velocità massima, punte di decelerazioni nell'ordine di 1,2 g e punte di accelerazione laterale superiori a 1,1 g. Tutto questo si ottiene con una distribuzione ottimale dei pesi - il 40% sull'asse anteriore, il 60% su quello posteriore - e un peso totale a secco di soli 895 kg - costituiti per la maggior parte da fibra di carbonio, alluminio, acciaio e SMC - oltre ad uno straordinario rapporto peso/potenza inferiore ai 4 Kg/CV.

Le performance eccellenti sono raggiunte anche grazie all'abbinamento del nuovo 1750 Turbo Benzina da 240 CV con il cambio a doppia frizione a secco 'Alfa TCT' di ultima generazione e il selettore Alfa D.N.A. evoluto con l'inedita modalità Race. In particolare, il nuovo '4 cilindri' 1750 Turbo Benzina con iniezione diretta a 200 bar e basamento in alluminio raggiunge prestazioni sorprendenti: i valori di coppia e di potenza specifica sono ai vertici della categoria, rispettivamente oltre 200 Nm/l e 137 CV/l, mentre la potenza massima è di 240 CV (176 kW) a 6.000 giri. La supercar Alfa Romeo è dunque la vettura perfetta per svolgere il ruolo di “Safety Car” nel FIA World Touring Car Championship (WTCC), competizione internazionale cui partecipano le berline derivate dalla grande serie. Prodotto e promosso fino dal 2005 da Eurosport Events (la divisione del Gruppo Eurosport che organizza eventi a livello internazionale), il FIA WTCC è composto anche per la stagione 2014 da 12 tappe, in 4 Continenti e si concluderà come da tradizione a Macao, sul Circuito da Guia, il 16 novembre.
Tutte le 24 gare saranno trasmesse in diretta dai canali Eurosport ed Eurosport 2, con il commento dei confermati Paolo Allievi e Gordon De Adamich.

IL CALENDARIO FIA WTCC 2014
12-13 aprile Marocco Circuit Moulay El Hassan
19-20 aprile Francia Circuit Paul Ricard
3-4 maggio Ungheria Hungaroring
10-11 maggio Slovacchia Slovakia Ring
24-25 maggio Austria Salzburgring
7-8 giugno Russia Moscow Raceway
21-22 giugno Belgio Circuit de Spa-Francorchamps
2-3 agosto Argentina Autódromo Termas de Río Hondo
13-14 settembre Stati Uniti Sonoma Raceway
11-12 ottobre Cina Shangai International Circuit
25-26 ottobre Giappone Giappone
14-16 novembre Macao Circuito da Guia

23° RALLY DEI LAGHI: 104 equipaggi al via. Ecco i protagonisti più attesi


La pubblicazione dell'elenco iscritti ha fatto partire l'abituale “toto scommesse” sui possibili vincitori del Rally dei Laghi e mai come quest'anno il pronostico è incerto grazie ad un assortimento di vetture ed equipaggi davvero di livello. Passando in rassegna gli iscritti, si trovano 5 vetture S2000 mentre 2 saranno le Regional Rally Car, 3 le R4 e una K11. Ci saranno poi 8 S1600, 1 N4, 4 R3C, 8 A7, 7 R2, 8 A6, 5 A5, 1 Racing Start, 2 R1, 2 N1 ed 1 Storica; le classi più numerose saranno la N2 con ben 24 vetture e la N3 con 19 vetture.


Ecco l'identikit dei possibili protagonisti, piloti che hanno già vinto un rally o conquistato titoli importanti:


NomeANDREA SPATARO
Nato a Luino il 22/10/1986
Residente a: Cremenaga (Va)
Numero di gara: 1
Navigatore: Gabriele Falzone
Vettura: Peugeot 207 S2000
Team: Pool Racing
Palmares:  1° assoluto Rally Sprint Città Giardino 2008 - 
1° Trofeo Mitsubishi Colt 2008 - 2° Assoluto Rally dei Laghi 2009 - 
2° Trofeo Peugeot 2010 - 3° Assoluto Rally dei Laghi 2012






Nome: GIUSEPPE FREGUGLIA
Nato a Erice (Tp) il 09/08/1975
Residente a Besnate (Va)
Numero di gara: 2
Navigatore: Marco Vozzo
Vettura: Ford Fiesta Rrc
Team: A-Style
Palmares: 1° Assoluto Rally dei Laghi 2013 e 2010
2° Assoluto rally del Grifo 2013 – Vincitore Coppa Italia 2° Zona 2011


Nome: MARCO GIANESINI
Nato a Sondrio il 13/06/1966
Residente a Sondrio
Numero di gara: 3
Navigatore: Fulvio “Fulvione” Solari
Vettura: Ford Fiesta Rrc
Team: GMA Racing
Palmares: 1° Assoluto Rally Coppa Valtellina 2013 e 2006 -1° Assoluto Rally del Giarolo 2013 - 1° Assoluto Driver Rally Show 2013 - 1° Assoluto Rally Colli Bolognesi - 1° Assoluto Rally Le Strade dei Mulini 2011 - 2° Assoluto Rally Monteregio 2014 - 2° Assoluto Rally Carnevale 2014




Nome: FILIPPO PENSOTTI
Nato a Cittiglio il 25/03/1977
Residente a Laveno (Va)
Numero di gara: 4
Navigatore: Roberto Mometti
Vettura: Grande Punto Abarth S2000
Team: Trico
Palmares: 1° Assoluto Rally dei Laghi 2009 - 1° Assoluto Ronde Città Giardino 2009 - 1° Assoluto Rally Sprint Città Giardino 2000 - 1° Assoluto Trofeo 600 Under 25 2000 - 2° Trofeo Fiat Stilo 2002 - 2° Trofeo Mitsubishi 2004




Nome: MARCO RONCORONI
Nato a Como il 25/08/1969
Residente a Fino Mornasco (Co)
Numero di gara: 5
Navigatore: Paolo Brusadelli
Vettura: Peugeot 207 S2000
Team: Balbosca
Palmares: 1° Assoluto Rally dei Laghi 2005 – Rally Sprint Valli Varesine 2005- 1° Assoluto Rally Sprint Colli Brianzoli 2004 e 2005 -1° Assoluto Val d’Intelvi 2004 -  1° Assoluto Rally delle Alpi 1996- Rally del Garda 2000





Nome: DAVID BIZZOZZERO
Nato a Varese il 21/08/1964
Residente a Cugliate Fabiasco (Va)
Numero di gara: 6
Navigatore: Denis Tosetto
Vettura: Peugeot 207 S2000
Team: Power Car
Palmares: 1° Assoluto Rally Sprint Città Giardino 1994 - 
1° Assoluto Rally Città di Milano 1999





Nome: GIUSEPPE DIPALMA
Nato a Tradate (Va) il 12/02/1990
Residente a Malnate (Va)
Numero di gara: 8
Navigatore: “Cobra”
Vettura: Mitsubishi Lancer Evo IX R4
Team: GCar
Palmares: 2° Assoluto Rally dei Laghi 2012- 
1° Assoluto Super Corso Federale 2013





Nome: VANNI MARAN 
Nato a Cittiglio il 11/01/1980
Residente a Gemonio (Va)
Numero di gara: 10
Navigatore: Lorenzo Maran
Vettura: Renault Clio Maxi K11
Team: Rs Sport
Palmares: 1° Assoluto Rally Sprint Valle Olona 2006 - 1° Assoluto Rally dei Laghi 2007 - 1° Assoluto Rally Valle Olona 2007- 2° Assoluto Rally dei Laghi 2008


Nome: ANDREA CRUGNOLA
Nato a Varese il 25/04/1989
Residente a Varese- Calcinate del Pesce
Numero di gara: 11
Navigatore: Massimo Sassi
Vettura: Renault Clio S1600
Team: Erreffe
Palmares: 1° Assoluto Rally dei Laghi 2012 - 1° Assoluto Trofeo Renault Twingo Top 2013- 1° Assoluto Trofeo Citroen Racing Ds3 2012 - Pilota Ufficiale Citroen Italia 2011 – 15° Assoluto Rally MonteCarlo 2013 – Pilota Ford ne lCampionato Mondiale Wrc Academy 2011 - 1° Assoluto Rally di Majano 2010 - Trofeo Suzuki 2009



  
Nome: SIMONE MIELE
Nato a Milano il 03/07/1988
Residente a Olgiate Olona (Va)
Numero di gara: 114
Navigatore: Lorenzo Maran
Vettura: Renault Clio Williams A7
Team: Top Rally
Palmares: 1° Assoluto Rally Colli Luni 2013 - 
2° Assoluto Rally Sprint Città Giardino – 
3° Assoluto Rally Valsangone 2011

OTTO TEAM NELLA TOP-10 A IMOLA NEI TEST COLLETTIVI: GEORGE RUSSELL (PREMA) E MATEVOS ISAAKYAN (JD) I “NUOVI NOMI” DELLA FORMULA RENAULT 2.0 ALPS


George Russell - Team Prema
L’Autodromo di Imola ha ospitato, martedì e mercoledi di questa settimana, due giornate di test a cui hanno preso parte 11 team della Formula Renault 2.0 ALPS. 24 i piloti che hanno girato sul circuito del Santerno, nell’ottica del primo appuntamento della stagione in programma sulla stessa pista nel weekend del 5 e 6 aprile. Pieno di adesioni, pertanto, per questa “prima” in piena regola, a cui erano presenti quasi tutte le squadre che saranno impegnate durante questa stagione nella serie della Fast Lane Promotion (all’appello mancavano soltanto Arta Engineering e China BRT by JCS).
Tante le novità. Cominciando dal giovane inglese George Russell, neo-acquisto del team Prema, subito velocissimo e autore, nell’ultima sessione, del migliore tempo in assoluto di 1’41”663, di ben 635 millesimi inferiore alla pole dello scorso anno. In evidenza anche Matevos Isaakyan, il russo della JD Motorsport che corre con i colori SMP Racing Program, che martedì si era collocato davanti a tutti grazie al responso di 1’42”235.
Ben otto le squadre nelle prime dieci posizioni, al termine della seconda giornata. A risalire terzo è stato il 16enne monegasco Charles Leclerc, promessa della Fortec Motorsports, il team britannico che si accinge a fare il proprio ingresso nella serie ALPS con un “poker” di piloti. Costantemente tra i primisssimi anche i due italiani Matteo Cairoli (“new-entry” con la GSK Grand Prix) e Dario Capitanio, il quale si ripresenterà al via con la BVM Racing.

Matevos Isaakyan - JD Motorsport
Tra le conferme, quella del singaporiano Andrew Tang, uomo di punta del team Jenzer Motorsport. Bene anche il canadese Luke Chudleigh, al suo secondo anno con la Tech 1 Racing, ed il suo compagno Hugo De Sadeleer, svizzero classe ’97. Tra i primi dieci anche l’altro giovane rookie Alessio Rovera (Cram). Da evidenziare infine la buona prestazione del cinese Honli Ye (Koiranen GP), sempre nella giornata di martedì.
«Imola è il vero e proprio test dell’anno, con i due nostri nuovi piloti. Stiamo levando un po’ di “ruggine” nell’ottica di farci trovare pronti per la prima gara di campionato. - ha commentato Angelo Rosin della Prema - L’altro nostro pilota, Alex Bosak, conosce perfettamente la categoria, dato che è ormai alla sua terza stagione. George Russel, che debutterà quest’anno dopo un passato nel karting, penso che potrà fare altrettanto bene anche su una monoposto».
«Sono molto soddisfatto di Isaakyan. - ha detto Roberto Cavallari (JD Motorsport) - Già nel precedente test di Monza ci aveva impressionato per la sua determinazione. Anche a Imola ha dato prova di essere molto veloce e questo ci fa ben sperare. A breve annunceremo inoltre un altro pilota».

IL CITROËN RACING TROPHY ITALIA PRONTO ALLO START DAL CIOCCO

Partirà questo fine settimana al 37° Rally “Il Ciocco e Valle del Serchio” l’avventura 2014 del CITROËN RACING TROPHY ITALIA, al quarto anno di svolgimento, la serie che ha elevato a riferimento per la propria categoria la Citroën DS3 R3.
Dopo la presentazione del trofeo ai clienti sportivi ed ai media dello scorso febbraio è stato chiesto il coinvolgimenti degli appassionati, il loro contributo “social”, per definire il calendario scegliendo loro una gara. Si è arrivati alla definizione del sesto impegno, che sarà la Targa Florio in Sicilia, terzo quindi dei sei appuntamenti previsti, in programma a maggio prossimo.
L’entusiasmo degli utenti sul web passerà adesso sulla strada, sulle prove speciali, ad ammirare le sfide che prenderanno il via dalla Toscana in due giorni che si annunciano decisamente avvincenti. Riflettori puntati sul lombardo Alex Vittalini, trofeista della prima ora, visto che ha partecipato a tutte le edizioni del trofeo e che lo scorso anno è arrivato ad occupare costantemente posizioni ai vertici in ogni gara cui ha preso il via, suggellate con il terzo posto finale nel Campionato “Produzione” e il secondo posto nell’edizione 2013 del Trophy. 
Vittalini dunque favorito e curiosità per la presenza straniera, nello specifico del giovane ucraino Dmytro Radzivil, che ha scelto l’Italia ed il Citroën Racing Trophy Italia per perfezionare le sue capacità da pilota da rally. Ci sarà anche il gentleman Federico Talini, il quale cercherà di fare gli onori di casa con una prestazione importante davanti al suo pubblico. 
L’argomento del montepremi complessivo del Trofeo è di 95.000 Euro a disposizione di chi accetterà la sfida, il 40% in montepremi e il 60% in pezzi di ricambi Citroën Racing. Inoltre, sempre considerando l’aspetto economico, si evidenzia il fatto che la DS3 R3 impegnata quest’anno nei trofei nazionali ed internazionali promossi da Citroën Racing non avrà modifiche che implicano dei costi aggiuntivi di preparazione e/o trasformazione. 
Il premio finale del CITROËN RACING TROPHY ITALIA sarà una DS3 1.6 THP 155 cv Sport Chic, al quale si aggiunge un montepremi “fedeltà” da 10.000€ in pezzi di ricambi da dividere tra i concorrenti iscritti al CITROËN RACING TROPHY ITALIA che avranno preso il via alle 6 prove del trophy. 

Per la quarta edizione del Citroën Racing Trophy Italia, la scelta del calendario è stata fondamentale per permettere ai piloti di esaltare tutte le caratteristiche della DS3 R3. Il trofeo di Citroën Racing vuole, per questo nuovo anno, proseguire a rimanere un punto di riferimento per i clienti sportivi di tutta Europa. Il Citroën Racing Trophy è organizzato in 7 paesi, con più di 53 partecipanti e sono ben 140, le DS3 R3 impegnate sui rally in Europa. 
A fianco alla competizione sportiva per i clienti, DS3 R3 si imporrà nel WRC-3 come modello di riferimento per le due ruote motrici. Infatti, Citroën Racing sarà fornitore unico delle auto per il campionato che prenderà il via a partire dal Rally Portogallo il primo fine settimana di aprile. Al volante di Citroën DS3 R3, i concorrenti si sfideranno per aggiungere il proprio nome al palmarès inaugurato da Sébastien Loeb, Campione nel 2001 su Citroën Saxo Super 1600. Gli equipaggi impegnati nel FIA Junior WRC con DS3 R3 sono ben 14, con in palio un programma per partecipare al WRC2 2015 su Citroën DS3 R5.
In Italia, poi, sono in arrivo alcuni esemplari di DS3 R5, modello con cui si punta a proseguire la tradizione sportiva del marchio. Saranno disponibili a breve per i clienti sportivi, i quali avranno in mano un presupposto importante per avere ampie soddisfazioni nel Campionato Italiano Rally ed in tutte le altre serie ove ne è prevista la partecipazione.

CALENDARIO CITROËN RACING TROPHY ITALIA 2014

Rally Il Ciocco 14 -16 Marzo
Rallye Sanremo 4-6 Aprile
Rally Targa Florio 9-11 maggio
Rally Del Friuli e Venezia Giulia 29-31 Agosto
Rally Adriatico19-21 Settembre
Rally Due Valli 10- 12 Ottobre

F1, GP d’Australia – Fernando Alonso: "Risposte in 48 ore”

Alla vigilia della sua quattordicesima stagione in Formula 1, la quinta con la Scuderia Ferrari, Fernando Alonso è stato tra i protagonisti della prima conferenza stampa FIA della stagione.
Interrogato sul comportamento della F14 T, il due volte Campione del Mondo si è espresso in maniera molto cauta: “E’ troppo presto per dire quanto siamo competitivi in questo momento, le risposte arriveranno nelle prossime 24 o 48 ore. Per ora stiamo ancora imparando, lavorando sullo sviluppo della macchina giorno dopo giorno. Come tutti ci troviamo una situazione insolita e per vedere dove siamo occorre mettere tutto insieme, cercando di massimizzare quello che abbiamo”.
Le novità regolamentari applicate alle qualifiche con l’obiettivo di renderle più emozionanti per gli spettatori e per evitare che i driver non girino in Q3, per cui i piloti inizieranno la gara con le stesse gomme con cui registreranno il loro miglior tempo in Q2, secondo Fernando non produrrà grandi cambiamenti. “Non mi aspetto di vedere molta differenza. In passato c’erano macchine che facevano solo un giro in Q3 o che non giravano affatto, adesso invece vedremo tutti fare un giro in più, ma questo non rappresenta un grande cambiamento nell’approccio alle qualifiche. Se consentirà di vedere più vetture in pista certamente questa modifica è la benvenuta”. 

A proposito del set di gomme morbide extra messo a disposizione in Q3 dal nuovo regolamento il pilota di Oviedo si è dichiarato a favore. “Mi è capitato spesso di arrivare in Q3 senza set di gomme nuove, quindi questa novità mi rende particolarmente felice”.
A tutti i piloti presenti alla conferenza è stato chiesto quanto diverse fossero oggi le loro vetture rispetto all’ultimo giorno di test in Bahrain. Il moderatore della conferenza ha detto di aver visto Pat Fry – Direttore dell’Ingegneria della Scuderia Ferrari – trasportare delle grandi scatole in aeroporto al suo arrivo a Melbourne. “Non credo fossero novità destinate alla macchina, forse era cibo” ha scherzato Fernando. Interrogati anche sul numero di macchine che domenica vedranno la bandiera a scacchi, Fernando è stato il più ottimista, pronosticando sedici piloti all’arrivo.

F1,GP d’Australia: per Kimi Raikkonen l’obiettivo è fare punti

Lo scorso anno Kimi Raikkonen ha vinto il Gran Premio d’Australia ma su una vettura diversa, la Lotus. Il finlandese è ora invece al volante della Ferrari con la quale debuttò vincendo proprio qui nel 2007: “È l’inizio di una nuova stagione, vediamo come va”, questa la posizione di Raikkonen alla conferenza stampa del giovedì con i giornalisti: “Sono con un nuovo team, ma ho già gareggiato con loro e quindi l’adattamento è stato molto più semplice”.
La familiarità con pista e team non significano che il pilota di Espoo abbia già un’idea di come può andare questo weekend: “Ogni stagione porta con sé degli interrogativi, il loro numero di solito dipende da come sono andati i test” – ha affermato – “Quest’anno, con un cambiamento di regole piuttosto radicale, è un po’ più complicato cercare di comprendere a quale livello siamo e dire che cosà potrà succedere, anche se ciascuno ha un’idea di massima di quanto vale. Credo però che sarà necessario attendere le prime gare per farsi un’idea più chiara dei valori in campo. Per questo non ha molto senso arrovellarsi per cercare di capire la nostra competitività in questo momento. Alcune squadre sono sembrate un po’ più veloci di noi nei test, ma qui è tutto diverso, a cominciare dalla pista visto che Albert Park è molto differente dal circuito del Bahrain. Secondo me può succedere di tutto. Ovviamente io voglio vincere e spero che saremo in condizione di farlo e di giocarci il campionato. Le condizioni meteo potrebbero rendere questa corsa ancora più difficile e con le nuove regole si potrebbe materializzare un quadro piuttosto diverso rispetto a quando potevamo gareggiare con più benzina a bordo”.

Come ci si poteva attendere da un personaggio come Kimi, non è che aver vinto due volte ad Albert Park lo abbia fatto particolarmente affezionare al circuito: “Non credo che questa pista sia particolarmente speciale anche se a Melbourne vengono tutti volentieri” – ha dichiarato – “Dal momento che è la prima gara della stagione, di solito c’è sempre qualcosa che rende la gara eccitante, ma non è detto che perché ho vinto qui l’anno scorso io parta favorito. L’obiettivo è portare a casa più punti possibile, speriamo di non avere troppi problemi e di vivere un weekend senza intoppi. Se andrà così, credo che sarà interessante verificare dove ci troveremo rispetto ai nostri avversari”.
Per quanto riguarda l’approccio al weekend di gara da parte di Kimi poche e chiare parole: “Ci sono diversi ambiti in cui dobbiamo ancora migliorare parecchio ma spero di trovarmi a mio agio con la vettura fin dalle prove libere di domani”.

Il "doodle" per il compleanno di Ayrton Senna

Ayrton Senna da Silva avrebbe compiuto oggi 54 anni. Una data che Google celebra dedicando al tre volte iridato di F1 (1988; 1990 e 1991) il suo 'doodle' con i colori della bandiera brasiliana, che diventa la bandiera a scacchi che chiude le corse, con una monoposto e il profilo di Ayrton Senna, nato il 21 marzo 1960 a San Paolo, in Brasile, e scomparso a 34 anni a Imola.



Sabato 12 aprile la 7ª edizione del Franciacorta Historic. Il prologo in notturna all'Autodromo "Daniel Bonara"

Grande impegno per gli organizzatori bresciani della Vecars per allestire una edizione senza precedenti del Franciacorta Historic. Sostenuto dalle oltre 100 vetture partecipanti negli ultimi tre anni, il classico appuntamento primaverile per gli appassionati di auto storiche è stato inserito a calendario CSAI sabato 12 aprile e ancora una volta si annuncia ricco di novità.
La manifestazione, patrocinata dall’Assessorato allo Sport della Provincia di Brescia e dai Comuni di Castrezzato e Paratico è riservata a vetture costruite fino al 1968 e da quest’anno, dopo la positiva novità introdotta alla recente Winter Marathon, anche ad un massimo di 15 vetture di particolare interesse storico e collezionistico prodotte entro il 1976, scelte ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore: tutte le vetture dovranno essere in possesso di almeno un documento sportivo in corso di validità (Fiche ACI-CSAI, HTP FIA/CSAI, ASI, AAVS o FIVA). Confermato il calcolo dei coefficienti che permetterà alle vetture più datate (e per questo più difficili da utilizzare in gara) di applicare un bonus legato alle ultime due cifre dell’anno di costruzione della vettura. Ai fini della classifica generale saranno conteggiate le penalità acquisite in tutte le prove cronometrate effettuate - senza alcuno scarto - come da regolamento.

Base operativa della gara sarà ancora una volta La Colombera Golf Resort, splendida area verde situata a pochi passi dal centro di Castrezzato, dove vetture e piloti si daranno appuntamento per le verifiche sportive e tecniche divise in due sessioni. Al termine della prima sessione di verifiche prevista venerdì 11 aprile dalle ore 15.30 alle ore 18.30 gli organizzatori hanno perfezionato in questi giorni l’istituzione di un prologo che si svolgerà in notturna presso l’Autodromo Internazionale di Franciacorta ‘Daniel Bonara’: un gradito ritorno del circuito che ha ospitato le prime tre edizioni del Franciacorta Historic. Questo nuovo trofeo non sarà considerato ai fini della classifica del Franciacorta Historic e sarà riservato ai primi 40 concorrenti che avranno fatto specifica richiesta selezionando l’apposita voce nel modulo online presente sul sito. 
Sabato mattina, dopo la seconda sessione di verifiche a La Colombera Golf Resort (dalle ore 8.00 alle ore 10.00), dal viale principale verrà dato il ‘via’ alle ore 11.00 al primo concorrente che affronterà subito le affascinanti prove sul suggestivo percorso sterrato attorno alle nove buche del campo di golf. Da qui le vetture affronteranno un impegnativo percorso di 120 chilometri intervallato da 45 prove cronometrate in linea (non ripetute), tecniche e di difficile valutazione disegnate dagli organizzatori su un tracciato reso affascinante dagli incantevoli scenari primaverili della Franciacorta. Dopo aver attraversato Castrezzato, Chiari, Coccaglio, Rovato, Erbusco, Corte Franca, Torbiato, Adro e Capriolo i piloti sono attesi dalle tre spettacolari prove sul lungolago di Paratico che saranno valide, oltre che per la classifica finale, per il ‘3° Trofeo Comune di Paratico’: al vincitore andrà un prestigioso modello di auto Bantam Midget offerto dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione ‘Naturalmente Paratico’. La prima semitappa si concluderà proprio sul lungolago. Dopo il controllo orario le auto si dirigeranno al 'Ciclodromo' di Rodengo Saiano, aperto eccezionalmente grazie alla disponibilità dell'Amministrazione Comunale: sui suoi 640 metri di lunghezza saranno predisposte alcune prove cronometrate valevoli, oltre che per la classifica finale, anche per il ‘1° Trofeo Comune di Rodengo Saiano’. Le vetture affronteranno quindi l’impegnativa salita di Navezze per arrivare a Brione e Polaveno e scendere a Sulzano attraverso l’impervia località Nistisino; dopo il passaggio da Iseo le vetture percorreranno le ultime prove di Passirano e Provaglio e prenderanno la strada del ritorno attraverso Borgonato, Bornato, Calino, Erbusco e Rovato. Prima della conclusione della seconda ed ultima semitappa le auto storiche transiteranno nella centrale Piazza Pavoni per lo svolgimento della PC Show fuori classifica (valida per il ‘5° Trofeo Città di Castrezzato’) con premi riservati ai primi tre equipaggi classificati. L'arrivo della prima vettura è atteso alle 16.20 a La Colombera Golf Resort.
Info su www.franciacortahistoric.it.

(Photo Pierpaolo Romano da www.franciacortahistoric.it)

mercoledì 12 marzo 2014

Suzuki si fa in due per il Cross Country Rally


C’è qualcosa di nuovo nel Cross Country italiano. Suzuki cambia marcia e rafforza il messaggio sportivo dando continuità al programma che la porterà a lottare per sesto titolo Tricolore, favorendo al contempo alla formazione di un giovane alla sua seconda stagione nelle competizioni. 
I confermatissimi Lorenzo Codecà e Bruno Fedullo avranno ancora una volta il non facile compito di portare il Marchio al vertice della specialità fuoristradistica nazionale per il sesto anno. A bordo della Grand Vitara 3.6 V6 T1, preparata nella pausa invernale per affrontare al meglio la stagione, il già sei volte campione italiano e il navigatore emiliano affronteranno gli sterrati delle sette competizioni che compongono il calendario della serie Tricolore con l’intento di rafforzare l’immagine di connubio vincente e indissolubile, auto–pilota, inseguendo l’obiettivo di diventare l’equipaggio più vittorioso nella specialità. 

Andrea Dalmazzini e Daniele Fiorini sono il più bel “prodotto del vivaio Suzuki Italia”, sul quale si concentrano le attenzioni, partecipando attivamente alla loro formazione e crescita schierandoli nel campionato a bordo di un secondo Grand Vitara, il conosciuto 2.7 6 cilindri e 3 porte in versione T1 con il quale Codecà ha conseguito le prime affermazioni nella serie Tricolore. 
Il 2014 vede quindi Suzuki tornare sulla scena con un dream team, al quale nulla potrà sfuggire: “Dalmazzini si è meritato la promozione sul campo – puntualizza Massimo Nicoletti team manager di Emmetre Racing – dopo aver vinto nel 2013 il Challenge Suzuki e la Coppa T2. Siamo certi che saprà farsi valere anche in questa nuova dimensione agonistica, più elevata e professionale. Il monomarca con i Grand Vitara 1.9 DDiS si dimostra un serbatoio di talenti in grado di dare emozioni e spettacolo anche all’Italian Baja”. 

A Milano AutoClassica la mostra "Queens of 80s", uno stand interamente dedicato alle Regine degli Anni ‘80


"Queens of 80s" è il nome del primo dei tanti progetti speciali previsti per questa terza edizione di Milano AutoClassica (25-27 Aprile), pensato per coinvolgere sia i collezionisti di classic cars, sia gli appassionati di Youngtimer.

Un intero stand dedicato all’esposizione delle auto più in voga negli anni ’80, in un autentico revival a ritroso nel tempo. Ferrari Testarossa, Mercedes WR 107 di “American Gigolò” e Lancia Delta, campione di rally, sono solo alcune delle tante vetture che troveranno posto all’interno della manifestazione: un omaggio a un decennio mitico accompagnato dalla musica di quegli anni.


GIO' DIPALMA E "COBRA" ANNUNCIANO SPETTACOLO AL RALLY DEI LAGHI


Il rally di casa esercita un richiamo importante per tutti i piloti e questo vale anche per Giò Dipalma che il prossimo weekend sarà in gara al 23° Rally Internazionale dei Laghi che si correrà nell’Alto Varesotto. Come sempre insieme all’amico “Cobra”, Dipalma si presenterà al via con una Mitsubishi Lancer Evo IX della GCar in versione R4. Il turbo, che i regolamenti hanno da poco permesso di “aprire” fino a 36mm, potrà garantire un’ottima spinta alla giapponesina guidata da Dipalma che anziché pensare al successo punta a divertirsi: “ci tengo ad onorare l’impegno di casa” racconta Giò “e ho la ferma intenzione di fare un regalo a tutti gli amici del pubblico ed in particolare del mio fans club che attendono questo evento per tutto l’anno”.
Mitsubishi è una marca con cui Dipalma ha già corso in passato ottenendo anche la seconda piazza assoluta proprio al Laghi del 2012.
Gli impegni stagionali di Dipalma punteranno poi su altre strade, quelle del Campionato Italiano: “Dal Sanremo saremo al via della massima serie tricolore” conclude il vincitore del Super Corso Federale Aci 2013.
Il 23° Rally Internazionale dei Laghi si svolgerà sabato 15 e domenica 16 sulle prove speciali “Colacem”, “Cuvignone”, “Sette Termini” e “Valganna”. Dipalma-“Cobra”, che gareggeranno con i colori della Varese Corse, avranno il numero 8; lo scorso anno i due vinsero ben due prove speciali occupando il podio per tutta la gara prima del prematuro ritiro.


Giò Dipalma è su Facebook alla pagina “Giò Dipalma-Cobra Fans club.”

MARCO GIANESINI E “FULVIONE” SU FORD FIESTA RRC PUNTANO AL RALLY DEI LAGHI

Marco Gianesini e “Fulvione” Solari saranno al via del prossimo Rally Internazionale dei Laghi che si correrà nel fine settimana. Al secondo appuntamento del Trofeo Rally Nazionale, il pilota di Sondrio si presenta con tutte le carte in regola per puntare al successo e il suo intento non lo nasconde certo: “Quest’anno ho optato per la Ford Fiesta Rrc, la stessa tipologia di vettura con cui Freguglia ha vinto nel 2013: attualmente è la più performante perché ha un motore 1600cc turbo capace di erogare circa 260 cavalli: una vera auto da corsa. Io non sono scaramantico e non ho problemi a dire che il nostro obiettivo è la vittoria: ci terrei perché è la gara di casa di Fulvio e so cosa darebbe per arrivare primo. Io sono molto carico: a Varese ho già collezionato un terzo ed un secondo posto: manca solo un primo!”
Le statistiche sembrano promettere bene a Marco Gianesini che lo scorso anno iniziò la stagione con due secondi posti assoluti mentre al terzo rally arrivò il successo: nel 2014 il pilota della scuderia Top Rally ha già collezionato due seconde posizioni al Rally del Carnevale e al Monteregio: il Rally dei Laghi sarà la terza gara dell’anno.
La Ford Fiesta Regional Rally Car che utilizzeranno Gianesini-“Fulvione” sarà quella del team lariano GMA Racing.
A turbare la vigilia del “Laghi” però ci ha pensato un incidente alquanto particolare: negli scorsi giorni Gianesini ha rotto l’alluce del piede destro: dopo alcuni giorni di forti dolori ora il dito non sembra creare problemi al pilota lombardo ma quanto accaduto non rende tranquilla la vigilia della corsa.
Il Rally Internazionale dei Laghi inizierà sabato pomeriggio con le due speciali spettacolo “Colacem” nel comune di Caravate (Va) prima di sfoggiare i piatti forti nella giornata di domenica: due saranno infatti i passaggi sul Cuvignone (15 km), sul Sette Termini (9,90 km) e sulla Valganna (6,85 km). Arrivo e partenza si terranno ai Giardini Estensi di Varese.