sabato 17 agosto 2013

MOTOGP, MARC MARQUEZ IN POLE POSITION A INDIANAPOLIS



Marc Marquez (Honda) partità in pole position nel Gran Premio di Indianapolis che si disputerà domani. Il leader del mondiale fa stabilito anche il record della pista in 1’37.958. In prima fila ci saranno anche Jorge Lorenzo (Yamaha), staccato di 513 millesimi, e l'altro pilota ufficiale Honda, Dani Pedrosa. 

In seconda fila, Cal Crutchlow, Alvaro Bautista e Nicky Hayden. Soltanto la nona posizione per Valentino Rossi a oltre 1,3 secondi da Marquez. Davanti a lui anche Smith e Bradl. Decimo posto per Andrea Dovizioso.

venerdì 16 agosto 2013

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA E AUTOMOBILE CLUB PALERMO INSIEME PER LA TARGA FLORIO 2013


L'Automobile Club d'Italia e l'Automobile Club Palermo, che continuano nel loro sforzo per consentire la regolare effettuazione della Targa Florio 2013, stanno mettendo nel contempo a punto tutti gli aspetti tecnico organizzativi della stessa. 

Allo studio numerose novità che potranno dare alla manifestazione ulteriore interesse pur mantenendola nel solco della sua grande tradizione. 
I problemi più rilevanti sono di tipo finanziario, problemi a cui l'Automobile Club Palermo non può fare fronte e dei quali dovrà eventualmente essere l'Automobile Club d'Italia a farsene carico

mercoledì 14 agosto 2013

CON JARI MATTI LATVALA AL LATHI HISTORIC RALLY UN TRIONFO ITALIANO



Missione compiuta: Jari Matti Latvala ha vinto con autorevolezza il Lathi Historic Rally disputatosi nel fine settimana portando in trionfo l'Audi Quattro Gruppo4 dell'italiano Andrea Zivian. Latvala si è imposto in tutte le prove speciali disputate vincendo con un vantaggio finale di quasi cinque minuti sul secondo classificato. Al termine della corsa, grandi festeggiamenti con una dedica speciale: “Sono felice di aver vinto il Lathi che è un rally al quale tenevo molto - ha detto Latvala - e voglio dedicare all'amico Zivian questo successo perchè lui e tutto il team R3 si sono dati da fare per mettermi a disposizione un ottimo prodotto: la vettura è un vero giocattolo specie sulla terra e, fuori dal Wrc, non ho mai visto un servizio assistenza così preciso e curato!”






Sul palco finale, Latvala ha così regalato la coppa della vittoria ad Andrea Zivian, principale artefice del progetto Audi Quattro: “E' una vittoria che ci appaga del lavoro svolto - ha detto Andrea Zivian - e ci ricambia dei grandi investimenti e sacrifici fatti sino ad ora: qui in Finlandia la vettura è stata sottoposta a grandi sollecitazioni e Jari Matti non si è certo tirato indietro nell'utilizzarla al 100%; la mia gioia e quella del team è di aver messo alle spalle anche quei piccoli problemi di affidabilità che ci avevano sin qui tormentato, come accaduto in Estonia, e senza i quali Latvala avrebbe vinto”.


Il Lathi Historic Rally è così il secondo successo assoluto stagionale per l'Audi Quattro Gruppo4 che sugli sterrati finlandesi replica il trionfo nazionale al Rally Campagnolo ottenuto proprio con Andrea Zivian la scorsa primavera.

martedì 13 agosto 2013

A "PASSIONE ENGADINA" LE PIU' BELLE AUTOMOBILI ITALIANE


Passione Engadina è un raduno riservato a  automobili di produzione italiana sino al 1983. Quella di quest'anno è la seconda edizione e avrà luogo dal 23 al 25 agosto a St. Moritz: venerdì, accoglienza e registrazione; sabato la St. Moritz Race con sempre almeno 3 passi (quest’anno Bernina, Albula e Julier) e un panorama semplicemente mozzafiato.  Passione Engadina si conluderà alla domenica con iniziative speciali nella mattinata e a seguire l’esposizione nel centro cittadino sino al primo pomeriggio.


(foto da www.passione-engadina.ch)


1° ENDURANCE CIRCUITO SAN MARTINO DEL LAGO

Circuito San Martino del Lago organizza, domenica 25 Agosto 2013, la prima comparativa Endurance amatoriale di moto per team con un minimo di 2 ed un massimo di 4 componenti. Il programma della giornata prevede, dalla 9.00 alle 12.00, le prove libere con la formula open pitlane e dalle 12.10 le qualifiche divise in due turni di 20 minuti. Dalle ore 14 warm up e partenza dell'Endurance che avrà una durata di 3 ore più 2 giri.


lunedì 12 agosto 2013

CRONOSCALATA SVOLTE DI POPOLI: DOMENICO CUBEDA VINCE A TEMPO DI RECORD

La notizia da titolone per i mass media è che Domenico Cubeda ha vinto la Cronoscalata Svolte di Popoli edizione numero 51 e lo ha fatto migliorando il primato della corsa. L'altro dato di particolare rilievo è che la tre-giorni di automobilismo in salita è trascorsa all'insegna della serenità, ovvero non ci sono stati incidenti o grandi problemi organizzativi, perché lo staff dell'Asd Svolte di Popoli presieduto da Carlo Trafficante ha reso al meglio. Il pubblico e il sole non sono mancati, per cui questa edizione numero 51 passerà in archivio come molto positiva.

Si accennava a Cubeda. Il pilota etneo al volante di una potente Osella Pa 2000 ha corso la sua miglior manche in 3'10”37 e ha così limato il crono realizzato dal mitico Franco Cinelli nel 2010 (3'12”86). Entusiasmo al suo arrivo, anche perché Cubeda ha vinto tutte e tre le ultime gare di salita, cioè da quando guida questa Osella arancione: “Ha funzionato il detto del non c'è due senza tre. Fatemi dedicare questa vittoria a mio padre, che insieme alla mia famiglia mi è sempre molto vicino, e senza di lui non avrei nemmeno cominciato a correre”. Commozione.
Secondo miglior tempo assolito per il figlio d'arte Michele Fattorini (Lola-B02, 3'18”09), terzo per Adolfo Bottura (Lola B/99, 3'22”72).
Da segnalare la straordinaria prestazione del pescarese Stefano Di Fulvio. Lo scorso anno trionfò su un potente prototipo di ultima generazione, stavolta era in gara con una cosiddetta “auto storica”, rarissima e bellissima (una Osella), ma immatricolata nel 1990! Ebbene, Di Fulvio ha corso i 7.530 metri in 3'23”49, ovvero il quarto miglior tempo assoluto! Alle sua spalle tra le Auto storiche, il fratello Simone su Lucchini SN 88.

Minicar: la Fiat 500 di Vito Flavio Liciulli ha battuto di un soffio quella di Vincenzo Pezzolla, 4'31”85 contro 4'32”20.

Categoria E3-VSO: l'ha spuntata Pietro Chiarelli (Honda Civic Vti) in 4'15"09.

Il presidente del comitato organizzatore Carlo Trafficante: “In effetti, meglio di così non poteva andare, ma non mi pare il caso di festeggiare oltremodo, anzi da domani dovremo rimetterci al lavoro perché il nostro obiettivo è riportare presto le Svolte di Popoli nel campionato italiano velocità montagna”.


PAOLO SINIBALDI per SVOLTE DI POPOLI
Ufficio stampa
www.svoltedipopoli.it

www.paolosinibaldi.blogspot.com

Le classifiche complete sono su: http://salita.ficr.it/default.asp?p_Anno=2013&p_Codice=78&p_Manifestazione=14&p_Gara=3






TROFEO RALLY ASFALTO E COPPA ITALIA: SAN MARTINO, APRONO LE ISCRIZIONI




12 agosto 2013 - Si aprono oggi le iscrizioni e comincia ufficialmente il conto alla rovescia per il 33. Rally Internazionale San Martino di Castrozza e Primiero e per la quarta edizione dell'Historic Rallye, che andranno in scena il 13/14 settembre.
Successo delle prenotazioni. Gli organizzatori possono già contare su di un discreto numero di equipaggi che hanno "prenotato" la gara delle vetture moderne. In molti, infatti, hanno approfittato del forte sconto sulla tassa d'iscrizione proposto a quanti aderivano entro il 30 giugno. Ma ora l'auspicio è di aumentare la lista dei concorrenti per la terza prova del Trofeo Rally Asfalto, valida anche per il Challenge di Quarta e Quinta Zona, tenendo fede alle qualità di una sfida che ha nel percorso selettivo e nell'ospitalità di San Martino i suoi punti di forza. 

Profumo di storia. Per la terza volta su quattro edizioni, l'Historic Rallye viene abbinato al Rally Internazionale, con un gioco di rimandi tra antico e moderno in grado di soddisfare il gusto di vecchi e nuovi appassionati della specialità.
Quante sono le gare ancora esistenti che possono contare nell'albo d'oro la firma del "ciabatta" Alberto Cavallari e del "drago" Sandro Munari? San Martino prosegue orgogliosa la tradizione avviata nel 1964 dal conte Bovio e dall'avvocato Stochino. 
Appuntamento ormai irrinunciabile e atteso da migliaia di persone in tutta la valle del Primiero, anche quest'anno la prova spettacolo "San Martino" (1,90 km, start ore 20:11) sul piazzale Rosalpina darà il via alla corsa venerdì sera 13 settembre.
Poi Sabato 14 sono previsti tre passaggi sulle prove speciale del "Col Perer" (13,44 km con start alle 8:30, 12:38, 16:46), "Val Malene" (17,22 km con start alle 9:15, 13:23, 17:31) e "Gobbera" (11,14 km con start alle 10:04, 14:12, 18:20).
(Comunicato Ufficio Stampa San Martino di Castrozza)

domenica 11 agosto 2013

EICMA sponsor della 6 GIORNI Internazionale di Enduro in Sardegna

Prosegue l’impegno dell’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori nel supporto degli eventi sportivi più importanti dedicati alle due ruote.
Attraverso EICMA, l’Esposizione Internazionale del Motociclo, ANCMA consolida il rapporto con la Federazione Motociclistica Italiana e sceglie l’appuntamento in Sardegna per l’International Six Days of Enduro, nel quale sarà sponsor ufficiale e title sponsor.



“Questo progetto è frutto di molteplici considerazioni e rientra in una strategia di comunicazione mirata che vede lo sport come situazione ideale sia per valorizzare il settore moto sia per incontrare chi coltiva la passione per le due ruote” – dichiara Pier Francesco Caliari, direttore generale di ANCMA ed EICMA – “La parte sportiva rappresenta, per le case costruttrici e tutte le aziende dell’indotto, investimenti importanti attraverso i quali si sperimenta e si racconta il prodotto. Appuntamenti come la Sei Giorni sono anche occasioni imperdibili per coinvolgere il pubblico più giovane. Patrocinare iniziative serie e stringere alleanze con i protagonisti del settore, come l’FMI, vuol dire avere una visione a lungo termine e mettere in campo diversi strumenti utili per la promozione e la tutela”.
L’Esposizione Internazionale del Motociclo, che si svolgerà a Milano dal 7 al 10 novembre 2013, è presente in diversi campionati mondiali, internazionali e nazionali.

Infiniti presenterà la concept Q30 al Salone di Francoforte


Sarà presentata al Salone di  Francoforte durante la conferenza stampa di Infiniti del 10 settembre, la concept Q30 che rappresenta il prossimo gradino di Infiniti nella scalata dei nuovi segmenti premium, impersonando l’idea di un progetto da togliere il fiato, caratterizzato da materiali innovativi dalle precise finiture unite ad una travolgente maestria artigianale.

“Questa concept Q30 di Infiniti è il preludio all’espansione del portafogli prodotti a sostegno della nostra decisa strategia di crescita globale” ha commentato Johan de Nysschen, Presidente di Infiniti Motor Company, Ltd. “Appellandosi ai moderni clienti del segmento lusso, dalla mentalità giovanile, la concept Q30 di Infiniti si distingue per stile e per gli alti livelli qualitativi raggiunti.”

La concept incarna la più recente evoluzione della filosofia di design di Infiniti, nata con Infiniti Q50 che ha debuttato in prima mondiale al Salone di Detroit dello scorso gennaio. Come la Q50, anche la Q30 attinge al terzetto di eccezionali concept cars – Essence, Etherea e Emerg-e. Infiniti punta a contribuire ad un deciso cambio di marcia nel segmento premium delle vetture compatte. Il design audace dalla raffinata sportività della concept Q30 fa ben sperare su quanto sia possibile realizzare oltre i soliti canoni di design del mercato attuale.



L’ imminente compatta premium di Infiniti sarà il primo modello realizzato con il contributo di Sebastian Vettel, Direttore Divisione ad Alte Prestazioni (Director of Performance) di Infiniti. Il tre volte Campione del mondo di Formula Uno di Infiniti Red Bull Racing, coinvolto attivamente nel perfezionamento della dinamica di guida dell’ Infiniti Q50, insieme al team tecnico di Infiniti, si sta impegnando in giro per il mondo per infondere conoscenza del brand che offre prestazioni da gara.

Al 10. Rally del Tirreno vittoria di Salvatore Armaleo e Franco Chambeyront su Renault Clio Super 1600



Salvatore Armaleo e Franco Chambeyront su Renault Clio Super 1600 hanno vinto il 10° Rally del Tirreno, quinta prova del Challenge rally 8^ Zona con validità per il Campionato Siciliano. La gara organizzata dalla Top Competition di Torregrotta si è articolata su nove prove speciali, con partenza e traguardo finale nel centro di Saponara.
L’equipaggio messinese de La Martina Rally Team, composto dal gentleman driver e dal decano dei navigatori, è stato pronto a balzare al comando delle operazioni nella prova speciale numero 7. Armaleo e Chambeyront hanno sempre viaggiato nelle posizioni di vertice del rally, ma il momento chiave della competizione si è avuto quando Giuseppe Nucita e Nico Salvo, al comando fino alla prova numero 6, hanno dovuto alzare bandiera bianca per un guasto al cambio della loro Peugeot 207 Super 2000. Nella stessa prova a spianare la strada verso la vetta della classifica ai vincitori, ha contribuito anche una foratura che ha attardato Giuseppe La Torre e Tino Cafeo, sempre in seconda posizione con la Peugeot 207 Super 2000, rallentati proprio al momento di portare l’assalto alla vetta. L’equipaggio Phoenix ha concluso al secondo posto. Terza piazza per un arrembante ed abile equipaggio palermitano della Island Motorsport formato da Marco Runfola e Marco Pollicino sulla Renaul New Clio R3. 


A ridosso del podio l’equipaggio messinese della New Turbomark formato da Marcello Rizzo e Graziano Leardi sulla Peugeot 106 1.6 16 V di classe FA6, pronti a recuperare tre posizioni sull’ultimo crono quando hanno sopravanzato il palermitano Giancarlo Sabatino in ritardo di oltre due minuti con la Citroen Saxo e complici i ritiri di Tino Leo, leader di classe FA6 in quel momento e del giovane Angelo Bruno, in testa alla classe N3, per un innalzamento della temperatura motore sulla Peugeot 206 RC. Quinta posizione, dunque, per i portacolori Messina Racing Team Antonio Sofia e Denise Gambadoro sulla Peugeot 106 di classe FA6, davanti alla gemella dell’equipaggio della riviera jonica Antonio D’Agostino ed Angelo Sturiale. Settima piazza e successo in classe FN2 per un altro equipaggio del versante jonico Michele Coriglie e Marco Piras su Peugeot 106 1.6 16V. Scivolato in ottava posizione Giancarlo Sabatino e Paolo Guttadauro, seguiti dalla 106 con cui Marco Calderone e Nicolino Mangano si sono classificati secondi in classe FN2. A completare la top ten Giuseppe Alioto al volante della Renault New Clio R3 con cui ha portato all’esordio sul sedile di destra ed in gruppo R Giuseppe Ragno. Altri due colpi di scena dopo la fine della nona ed ultima prova quando sono usciti di strada Giuseppe Arena e Giacomo Munafò, entrambi sulle Citroen Saxo che hanno rimescolato così le carte della gara in vista del traguardo.


Si è rivelato in tutta la sua difficoltà il Rally del Tirreno con 44 equipaggi al traguardo sui 93 al via. Tra i principali ritiri da segnalare quello del Campione Italiano Rally Junior Andrea Nucita su Renault New Clio per guasto alla frizione dopo tre prove; Cristoforo Di Miceli su Mitsubsihi Lancer EVO per stato di malore del pilota; Maurizio Rizzo su Peugeot 207 S2000 per guasto alla frizione; Nicola Pagnozzi su Mitsubishi Lancer EVO per uscita di strada; Giuseppe Frattalemi su Renault New Clio per uscita di strada; Mauro Amendolia su Renault New Clio per guasto elettrico; Danilo Novelli su Renault New Clio R3 per foratura.

Classifica Assoluta dei primi 10: 1. Armaleo-Chambeyront (Renault Clio S1600) in 50’35”6; 2. La Torre-Cafeo (Peugeot 207 S2000) a 10”6; 3. Runfola-Pollicino (Renault New Clio) a 13”00; 4. Rizzo-Leardi (Peugeot 106 Rallye) a 2’11”3; 5. Sofia-Gambadoro (Peugeot 106 Rallye) a 2’29”4; 6. D’Agostino-Sturiale (Peugeot 106 Rallye) a 2’53”1; 7. Coriglie – Piras (Peugeot 106) a 3’25”4; 8. Sabatino-Guttadauro (Citroen Saxo Vts) a 3’30”7 ; 9. Calderone – Mangano (Peugeot 106) a 3’46”1 ; 10. Alioto-Ragno (Renault New Clio) a 3’47”7.

sabato 10 agosto 2013

DAL 16 AGOSTO LE ISCRIZIONI ALLA 59a COPPA NISSENA


Si apriranno il 16 agosto (e si chiuderanno alle ore 23.59 del 9 settembre) le iscrizioni alla 59a Coppa Nissena, che dalla consueta data primaverile passerà quest'anno a disputarsi il 15 settembre, in quanto - per la sua ormai riconosciuta validità - è stata inserita dalla CSAI fra le tre gare valide quali finali nazionali del Campionato Italiano Velocità in Montagna. Campionato che quest'anno è stato diviso in due gironi (quello Centro-Nord e quello Centro-Sud) e con tre finali nazionali (la Coppa Nissena sarà la seconda, dopo la Coppa Carotti di Rieti e prima della Pedavena-Croce d'Aune di Udine), finali che assegneranno i titoli italiani assoluti. Il girone Centro-Sud si è concluso domenica 4 agosto, con il primo posto di Domenico Scola jr (nipote dell'omonimo "Don Mimì", primo alla "Nissena" nel 1976, e figlio di Carlo, anch'egli pilota) su Osella PA21S, davanti ad un altro figlio d'arte,  Michele Fattorini (Lola Formula 3.000), a Francesco Leogrande (Osella FA30) e a Vincenzo Conticelli (Osella PA30). Il girone Centro-Nord avrà termine il 25 agosto a Gubbio, e vede in testa il plurititolato Simone Faggioli (Osella FA30), davanti a Christian Merli (Osella PA 2000, staccato di 15 punti).

In concomitanza con questo prestigioso riconoscimento (ed in preparazione alla 60ª edizione del prossimo anno) gli organizzatori dell'Automobile Club Caltanissetta hanno messo in cantiere una serie di iniziative collaterali, che verteranno anche sulla sicurezza stradale. "L'essere stati scelti per allestire una tre finali nazionali del Civm è per noi motivo di orgoglio - ha dichiarato Carlo Alessi, Presidente del sodalizio nisseno - Abbiamo invitato a Caltanissetta alcune personalità di spicco per partecipare ad un convegno sulla sicurezza stradale. Ci ha già confermato la sua presenza il Presidente dell'Automobile Club d'Italia, ing. Angelo Sticchi Damiani, ed attendiamo conferma da parte del Presidente della Federazione Internazionale dell'Automobile, Jean Todt, e dall'ex-pilota Ferrari Formula 1 Jean Alesi; come moderatore dei lavori abbiamo invitato Pippo Baudo. Le manifestazioni collaterali del 2013 saranno un buon viatico per la 60ª edizione del prossimo anno, traguardo che poche altre manifestazioni in Italia possono vantare"

Alla Coppa Nissena sono abbinati il Trofeo Michele Tornatore, il Memorial Luigi Campione e la Coppa Circolo dell'Antico Pistone, quest'ultima assegnata ai piloti delle Autostoriche.

A Saponara il 10° Rally del Tirreno


Novantatre equipaggi hanno portato a termine le operazioni di verifica del 10° Rally del Tirreno, quinta prova del Challenge Rally 8^ Zona con validità per il Campionato Siciliano Rally, organizzato dalla Top Competition di Torregrotta in collaborazione con il Comune di Saponara. Le 93 vetture, a partire dalla mezzanotte e mezza lasceranno la pedana di partenza in Piazza Umberto I a Saponara per affrontare le nove prove speciali. Traguardo sempre nel cuore del caratteristico centro peloritano a partire dalle 11.20 di domani, domenica 11 agosto. Come di consueto Saponara sta vivendo con entusiasmo la tre giorni sportiva iniziata venerdì 9 agosto con le ricognizioni autorizzate, che si concluderà con la Cerimonia di Premiazione. A conferma del solido legame tra rally e Saponara, il primo cittadino Nicola Venuto sarà al volante della vettura apripista, per collaborare in prima persona al regolare svolgimento della competizione, usando l’esperienza maturata in gara.
L’intero percorso del rally misura 269,55 km, di cui 74,40 suddivisi nelle nove prove speciali, tre crono da percorrere tre volte: “Colli 4 Strade” (Km 9,50) passaggi alle 1.34, 4.59, 8.24; “Roccavaldina” (Km 5,50) passaggi alle 2.26, 5.51, 9.16; “Rometta” (Km 9,80) passaggi alle 3.02, 6.27, 9.52. Tre i parchi assistenza presso l’area Industriale ex Pirelli a Villafranca Tirrena alle 0.50, 4.10 e 7.35; stessa ubicazione per i tre riordinamenti previsti alle 3.50, 7.15, 10.40.
Il numero degli equipaggi al via è uguale a quello della scorsa edizione, anche nel 2012 furono, infatti, novantatre i partenti.