Visualizzazione post con etichetta GT World Challenge Europe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GT World Challenge Europe. Mostra tutti i post

sabato 2 luglio 2022

GT World Challenge, a Misano vittoria di Weerts-Vanthoor (Audi). Poco fortunato il ritorno di Valentino Rossi sulla pista di casa


Misano Adriatico, 2 Luglio 2022 - Vittoria dell'Audi #32 di Weerts e Vanthoor in gara 1 del quarto round del GT World Challenge Europa disputata oggi al Misano World Circuit Marco Simoncelli. 
La Sprint Cup ha regalato spettacolo con l'atteso ritorno di Valentino Rossi, protagonista poco fortunato con l'Audi #46, che è stato costretto al ritiro per un contatto prima del pit stop per il cambio pilota da Valentino a Frederic Vervisch.
Secondo gradino del podio per Raffaele Marciello con la Mercedes-Amg Akkodis Asp condivisa con Timur Boguslavskiy e terzo posto finale per Thomas Neubauer e Benjamin Goethe su una Audi Team Wrt.

Gara 2 si terrà domenica 3 luglio alle 14.45 con diretta su Sky Sport Action HD e sul canale YouTube del GT World Challenge.

Foto Bonoragency Photosport

giovedì 30 giugno 2022

Per la Formula X weekend di gala a Misano con ATCC Italy


La Formula X indossa…lo smoking e si presenta in grande stile al prestigioso appuntamento in programma nel week-end sul Misano World Circuit. In occasione della tappa italiana del Fanatec GT World Challenge, infatti, la serie tricolore sarà in pista con il campionato ATCC Italy che rivestirà il ruolo di Official Support Race dell’attesissima competizione di rilievo internazionale. I protagonisti della categoria a ruote coperte non si sono lasciati sfuggire la ghiotta occasione di gareggiare davanti al pubblico delle grandi occasioni, facendo registrare in poche ore un sold-out grazie al quale saranno oltre quaranta le vetture al via.

Dopo l’esordio stagionale al Mugello nel magnifico contesto della Hankook 24h Series, seguito da quello in terra umbra svoltosi sul circuito di Magione, anche il terzo round del campionato ATCC Italy conferma un eccellente parterre di team e piloti ai nastri di partenza, pronti a sfidarsi lungo i 4226 metri del tracciato romagnolo per conquistare il podio nelle classifiche assolute e nelle graduatorie delle singole classi.

Nella Prima Divisione, a presentarsi al comando della classifica assoluta dopo le prime due tappe è Enrico Riccardi (Elitcar Sport), il quale con 75 punti guida il gruppo grazie anche al doppio secondo posto conquistato a Magione. Pronto a sferrare l’attacco alla vetta è il team Meteco Corse, con il terzetto formato da Massimo Arduini, Giuseppe Bodega e Fulvio Ferri a quota 50, ai quali si unirà in questa occasione anche il giovane Leonardo Arduini nella Seconda Divisione. Per quanto riguarda la classe GT4, ai nastri di partenza il duo campione assoluto 2020 formato da Silvano Bolzoni e Andrea Marchesini (Bolza Corse), mentre Francesco Palmisano (Crystalcars) e i portacolori DS Performance Driving, Andreas Ritzi e George Keller, proveranno ad inserirsi anch’essi nelle posizioni di vertice. Da tenere d’occhio, infine, la presenza di Giovanni Tagliente (Gretaracing) e Nazareno Compagnoni (Sesa Racing).

La Seconda Divisione vede la conferma al via degli esperti Pierluigi Nebuloni su Porsche Cayman e di Arturo Pucciarelli (Alfa 156), con quest’ultimo che nella classe C dovrà vedersela con Andrea Musso e il duo Baralt-Turri (Musso Motorsport). Nella classe GT Light, torna in azione l’umbro Mauro Cesari al volante della sua BlackM, mentre saranno della partita anche Patrizio Battaglia, Daniele Manenti e lo statunitense Keshav Vellodi.

Più che mai ricco e agguerrito lo schieramento al via della Terza Divisione, con ben dieci piloti pronti a sfidarsi per il successo nella classe RS Trophy. Tra di essi, l’equipaggio campione in carica formato da Ivan e Pietro Fabris (Bolza Corse), così come i portacolori del team sloveno Lema Racing, rappresentato da Massimiliano Moro e Miha Primožič. Al via anche la scuderia Faro Racing che schiera Andrea Fazioli e Walter Lilli, mentre a completare il lotto dei partenti ci saranno Stefano Fantesini (PC Motorsport), Fabio Marcelloni (RF Sport), il duo Bonifazi-Poscia, Lorenzo Facetti e l’equipaggio Corradin-Fecchio (I-Drive Racing Team). Altrettanto numerosa la rappresentanza della 318 Cup, che schiera in pista Stefano Bruè, Michele Materni, Rolando Bordacchini e Michele Parretta, i quali dovranno vedersela con Alessio Mencuccetti, Andrea Gregori, Pietro Limonta e Sebastiano Sibani. Al via anche Sergio Borsini nella classe D con l’Alfa 147 del Sesa Racing, mentre nella classe E la contesa vedrà ai nastri di partenza Giuseppe Iuorio (ABS Corse), Emidio Luzi (TNR), Gianfranco Billo (Bolza Corse) e Maurizio Fumi (PC Motorsport). Infine, nella classe F al via le Peugeot 106 di Tonino Scocco, Alessandro Malavolta e Andrea Fumi.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Per noi è un grande onore essere parte di questo magnifico evento che ci vedrà al fianco del Fanatec GT World Challenge con il nostro ATCC Italy. Il duro lavoro portato avanti nel corso degli anni ed il successo riscontrato ci ha consentito di guadagnarci…sul campo questa occasione di grande visibilità, che permetterà ai nostri piloti di sfidarsi davanti al pubblico delle grandi occasioni. Avremo il nostro paddock con hospitality FX proprio in prossimità delle tribune A-B-C, pertanto invitiamo sin d’ora il pubblico a venirci a trovare per assistere anche alle nostre dirette streaming e alle premiazioni delle gare. Sarà uno spettacolo vedere in pista oltre quaranta vetture e non vediamo l’ora di vivere al meglio questo fantastico week-end!”

Il campionato ATCC Italy entrerà in pista Venerdì 1° Luglio con la prima sessione di prove libere in programma alle 17:30. L’indomani si svolgeranno le FP2 alle ore 9:00, mentre alle 16:15 scatteranno le qualifiche. Entrambe le gare andranno in scena nella giornata di Domenica 3 Luglio: la prima alle ore 12:35, mentre la seconda scatterà alle 16:15, entrambe sulla distanza di 20’. Ambedue le manche di gara saranno trasmesse in diretta streaming sui Social del campionato (Facebook e YouTube) e su MS Motor TV (canale 229 Sky), mentre nel corso del fine settimana non mancheranno gli aggiornamenti con le interviste ai protagonisti nell’ambito della rubrica ‘FX Paddock Live’. I biglietti per assistere all’evento sono disponibili sul sito dell’autodromo e su TicketOne.

mercoledì 29 giugno 2022

LP Racing debutta nel GT World Challenge Sprint a Misano con Jonathan Ceccotto e Mattia Di Giusto su Lamborghini Huracán


Il Team LP Racing entra nel GT World Challenge serie Sprint a Misano Adriatico, dopo aver iniziato la stagione nel Campionato Italiano Gran Turismo serie Sprint. Si tratta di una nuova avventura, in quello che è considerata la massima espressione per vetture GT. A guidare la Lamborghini Huracán GT3 EVO ci saranno i confermati e soprattutto affiatati compagni, Jonathan Ceccotto e Mattia Di Giusto che dopo tre gare nel GT Italiano al volante della Huracán, debutta nella massima serie. L’equipaggio correrà nella categoria PRO-AM, molto impegnativa e difficile, visto l’alto livello dei competitor. Ci sarà l’occasione di confrontarsi con Valentino Rossi, “debuttante” di lusso da inizio stagione.

Sarà un lavoro molto impegnativo, a partire dal pit-stop che a differenza del GT Italiano dove c’è il tempo imposto, qui invece è sul modello F1. La velocità e la precisione del cambio pilota sarà quindi una delle tappe fondamentali per fare bene. A favore della squadra, il fatto di aver corso qui circa un mese fa nella serie tricolore e l’esperienza acquisita può aiutare. 
La squadra sarà presente anche nel Fanatec GT2 con quattro vetture. Oltre al confermato vincitore della tappa del Red Bull Ring #18 Elia Erhart in coppia con Michael Doppelmayr classe AM, ci sarà la #67 che è in testa al campionato con Henry Hassid, la Porsche del pilota italo svizzero Leonardo Gorini. Si riforma, inoltre, la coppia Ratel-Pirri dopo che il patron di SRO aveva debuttato con la Mercedes al Red Bull Ring con Bernd Schneider, pluricampione DTM con Mercedes. Weekend importante dove si cercherà il massimo risultato per confermare la leadership nella classe AM.

Luca Pirri Team Principal: "È con grandissimo orgoglio che annuncio la nostra partecipazione al Gt World Challenge con la coppia Ceccotto-Di Giusto. Il GTWC è la massima espressione del Motorsport per vetture GT, i due ragazzi hanno dimostrato di essere veloci e molto affiatati. Per Mattia sarà la terza gara in assoluto con una vettura GT3 e Misano sarà un vero banco di prova, dove potrà acquisire molta esperienza. Da considerare che entrambi conoscono già la pista e potrebbero ricavarne un piccolo vantaggio. Per la squadra sarà una sfida nel pit stop, non si deve perdere tempo prezioso e fare tutto bene nel minor tempo possibile. Per il Team è un appuntamento importante, siamo la squadra con più vetture in assoluto e ne siamo orgogliosi".

lunedì 27 giugno 2022

GT World Challenge Europe/ Alberto Di Folco a Misano da Pro su Lamborghini Huracán di Imperiale Racing



Roma, 27 giugno 2022 - Impegno extra per Alberto Di Folco, il prossimo fine settimana (1/3 luglio). Il pilota romano, quest'anno già protagonista nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint con la Lamborghini Huracán GT3 Evo del team Imperiale Racing che divide con l'inglese Stuart Middleton, prenderà parte al doppio round di Misano del Fanatec GT World Challenge Europe powered by aws.


Sul circuito romagnolo, che a inizio mese lo ha visto conquistare una pole nella serie tricolore prima di essere costretto per un problema tecnico a non schierarsi, Di Folco si alternerà con il factory driver Albert Costa (domenica scorsa lo spagnolo con una Lamborghini ha vinto a Zandvoort nell'ADAC GT Masters) al volante di una vettura della Casa di Sant'Agata Bolognese schierata sempre dalla squadra di Mirandola.


Per Di Folco sarà sicuramente un'occasione per rifarsi dopo la delusione avuta sulla stessa pista nell'Italiano, in cui ha perso punti importanti dopo avere centrato un successo nell'apertura di Monza, anche in quell'occasione condito dalla pole.


"È fantastico potermi confrontare in un campionato di riferimento come il Gt World Challenge Europe - ha commentato Di Folco - In passato lo avevo già fatto prendendo parte a tre edizioni della 24 Ore di Spa Francorchamps e finendo in due occasioni sul podio di classe con un secondo ed un terzo posto. Ma questa è la prima volta che corro in un equipaggio interamente Pro. Devo ringraziare per questa opportunità Lamborghini Genève e tutti i miei sponsor, oltre ovviamente Lamborghini Squadra Corse che mi ha dato ancora una volta piena fiducia".


Venerdì si comincerà pertanto con le prove libere e le pre-qualifiche. Sabato alle 9.30 "via" invece alle qualifiche con il primo turno in programma dalle 9.30 alle 9.50. Gara 1 scatterà nel pomeriggio alle 15. La seconda sessione di qualifica di 20 minuti prenderà il via domenica mattina alle ore 9. Gara 2 (sempre della durata di 60 minuti) inizierà alle 14.45. 


Entrambe le gare verranno trasmesse in diretta Tv su Sky Sport con il commento in italiano ed in web streaming (in italiano, inglese, francese e tedesco) sul canale YouTube del campionato all'indirizzo www.youtube.com/gtworld.

lunedì 6 giugno 2022

GT WORLD CHALLENGE EUROPE: LORENZO FERRARI VOLA AL PAUL RICARD MA IN EXTREMIS SFUMA UN PODIO ORMAI CERTO



Lorenzo Ferrari vola al Paul Ricard. Il pilota piacentino è stato ancora una volta protagonista nella serie Endurance del GT World Challenge Europe che questo fine settimana è approdato sul circuito francese del Paul Ricard per il secondo dei cinque appuntamenti della stagione.


Dopo l'ottimo esordio di Imola, segnato da un'eccellente qualifica cui ha fatto seguito però il ritiro in gara a causa di un problema al cambio, il campione 2021 dell'Italiano GT Sprint e Endurance è tornato al volante della Mercedes-AMG GT3 del team Winward Racing - HTP Motorsport che ha diviso con l'austriaco Lucas Auer e il tedesco Jens Liebhauser.


In qualifica Ferrari è stato semplicemente superlativo, ottenendo nel proprio turno il secondo miglior tempo assoluto su un totale di 52 vetture, subito alle spalle della Ferrari di Davide Rigon. Avviatosi diciannovesimo per effetto della media dei tempi fatti segnare nelle varie sessioni da tutti e tre i piloti, nonostante un leggero contatto iniziale Lorenzo ha completato un primo stint di guida che lo ha visto non solo mantenere la leadership della classe Gold, ma risalire immediatamente quindicesimo.


Poi la safety car e alla ripartenza ancora una posizione guadagnata per il piacentino. Un passo straordinario che gli ha permesso di collocarsi dopo la prima mezzora di gara dodicesimo, passando anche la Audi di Valentino Rossi (con il quale ha avuto un ulteriore leggero contatto) e portandosi ottavo prima di lasciare il volante a Liebhauser.


È stato allora che la Mercedes n.57 è scivolata seconda, mentre Ferrari è tornato in macchina anche nel corso della quarta ora facendo ancora bene. Quindi la beffa finale, con la vettura passata nelle mani di Auer, ferma a soli 17 minuti dal termine con una sospensione ko.


"Peccato, perché il secondo posto ed il podio erano oramai alla nostra portata - ha commentato Ferrari - In ogni caso torno dal Paul Ricard soddisfatto. Abbiamo dimostrato di avere un ottimo potenziale e di sicuro ci saranno ancora altre occasioni per fare bene".


Il prossimo appuntamento del Fanatec Gt World Challenge Europe powered by aws è in programma alla fine di luglio, quando si svolgerà la 24 Ore di Spa-Francorchamps. Lorenzo tornerà in pista comunque il 2 e 3 dello stesso mese, quando prenderà parte alla 4 Ore di Monza valida per l'European Le Mans Series.


(Foto Speedy)

venerdì 8 aprile 2022

GT World Challenge Europe all’Autodromo di Imola, foto di Davide Stori - album III -

Autodromo di Imola, 2-3 aprile 2022
GT World Challenge Europe

foto di DAVIDE STORI - album III -

Riproduzione riservata






































giovedì 7 aprile 2022

GT World Challenge Europe all’Autodromo di Imola, foto di Davide Stori - album II -

Autodromo di Imola, 2-3 aprile 2022

GT World Challenge Europe
foto di DAVIDE STORI - album II -
Riproduzione riservata