sabato 2 luglio 2022
GT World Challenge, a Misano vittoria di Weerts-Vanthoor (Audi). Poco fortunato il ritorno di Valentino Rossi sulla pista di casa
giovedì 30 giugno 2022
Per la Formula X weekend di gala a Misano con ATCC Italy
mercoledì 29 giugno 2022
LP Racing debutta nel GT World Challenge Sprint a Misano con Jonathan Ceccotto e Mattia Di Giusto su Lamborghini Huracán
lunedì 27 giugno 2022
GT World Challenge Europe/ Alberto Di Folco a Misano da Pro su Lamborghini Huracán di Imperiale Racing
Roma, 27 giugno 2022 - Impegno extra per Alberto Di Folco, il prossimo fine settimana (1/3 luglio). Il pilota romano, quest'anno già protagonista nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint con la Lamborghini Huracán GT3 Evo del team Imperiale Racing che divide con l'inglese Stuart Middleton, prenderà parte al doppio round di Misano del Fanatec GT World Challenge Europe powered by aws.
Sul circuito romagnolo, che a inizio mese lo ha visto conquistare una pole nella serie tricolore prima di essere costretto per un problema tecnico a non schierarsi, Di Folco si alternerà con il factory driver Albert Costa (domenica scorsa lo spagnolo con una Lamborghini ha vinto a Zandvoort nell'ADAC GT Masters) al volante di una vettura della Casa di Sant'Agata Bolognese schierata sempre dalla squadra di Mirandola.
Per Di Folco sarà sicuramente un'occasione per rifarsi dopo la delusione avuta sulla stessa pista nell'Italiano, in cui ha perso punti importanti dopo avere centrato un successo nell'apertura di Monza, anche in quell'occasione condito dalla pole.
"È fantastico potermi confrontare in un campionato di riferimento come il Gt World Challenge Europe - ha commentato Di Folco - In passato lo avevo già fatto prendendo parte a tre edizioni della 24 Ore di Spa Francorchamps e finendo in due occasioni sul podio di classe con un secondo ed un terzo posto. Ma questa è la prima volta che corro in un equipaggio interamente Pro. Devo ringraziare per questa opportunità Lamborghini Genève e tutti i miei sponsor, oltre ovviamente Lamborghini Squadra Corse che mi ha dato ancora una volta piena fiducia".
Venerdì si comincerà pertanto con le prove libere e le pre-qualifiche. Sabato alle 9.30 "via" invece alle qualifiche con il primo turno in programma dalle 9.30 alle 9.50. Gara 1 scatterà nel pomeriggio alle 15. La seconda sessione di qualifica di 20 minuti prenderà il via domenica mattina alle ore 9. Gara 2 (sempre della durata di 60 minuti) inizierà alle 14.45.
Entrambe le gare verranno trasmesse in diretta Tv su Sky Sport con il commento in italiano ed in web streaming (in italiano, inglese, francese e tedesco) sul canale YouTube del campionato all'indirizzo www.youtube.com/gtworld.
lunedì 6 giugno 2022
GT WORLD CHALLENGE EUROPE: LORENZO FERRARI VOLA AL PAUL RICARD MA IN EXTREMIS SFUMA UN PODIO ORMAI CERTO
Lorenzo Ferrari vola al Paul Ricard. Il pilota piacentino è stato ancora una volta protagonista nella serie Endurance del GT World Challenge Europe che questo fine settimana è approdato sul circuito francese del Paul Ricard per il secondo dei cinque appuntamenti della stagione.
Dopo l'ottimo esordio di Imola, segnato da un'eccellente qualifica cui ha fatto seguito però il ritiro in gara a causa di un problema al cambio, il campione 2021 dell'Italiano GT Sprint e Endurance è tornato al volante della Mercedes-AMG GT3 del team Winward Racing - HTP Motorsport che ha diviso con l'austriaco Lucas Auer e il tedesco Jens Liebhauser.
In qualifica Ferrari è stato semplicemente superlativo, ottenendo nel proprio turno il secondo miglior tempo assoluto su un totale di 52 vetture, subito alle spalle della Ferrari di Davide Rigon. Avviatosi diciannovesimo per effetto della media dei tempi fatti segnare nelle varie sessioni da tutti e tre i piloti, nonostante un leggero contatto iniziale Lorenzo ha completato un primo stint di guida che lo ha visto non solo mantenere la leadership della classe Gold, ma risalire immediatamente quindicesimo.
Poi la safety car e alla ripartenza ancora una posizione guadagnata per il piacentino. Un passo straordinario che gli ha permesso di collocarsi dopo la prima mezzora di gara dodicesimo, passando anche la Audi di Valentino Rossi (con il quale ha avuto un ulteriore leggero contatto) e portandosi ottavo prima di lasciare il volante a Liebhauser.
È stato allora che la Mercedes n.57 è scivolata seconda, mentre Ferrari è tornato in macchina anche nel corso della quarta ora facendo ancora bene. Quindi la beffa finale, con la vettura passata nelle mani di Auer, ferma a soli 17 minuti dal termine con una sospensione ko.
"Peccato, perché il secondo posto ed il podio erano oramai alla nostra portata - ha commentato Ferrari - In ogni caso torno dal Paul Ricard soddisfatto. Abbiamo dimostrato di avere un ottimo potenziale e di sicuro ci saranno ancora altre occasioni per fare bene".
Il prossimo appuntamento del Fanatec Gt World Challenge Europe powered by aws è in programma alla fine di luglio, quando si svolgerà la 24 Ore di Spa-Francorchamps. Lorenzo tornerà in pista comunque il 2 e 3 dello stesso mese, quando prenderà parte alla 4 Ore di Monza valida per l'European Le Mans Series.
(Foto Speedy)
venerdì 8 aprile 2022
GT World Challenge Europe all’Autodromo di Imola, foto di Davide Stori - album III -
GT World Challenge Europe
foto di DAVIDE STORI - album III -
Riproduzione riservata
giovedì 7 aprile 2022
GT World Challenge Europe all’Autodromo di Imola, foto di Davide Stori - album II -
Autodromo di Imola, 2-3 aprile 2022