Visualizzazione post con etichetta FORMULA JUNIOR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FORMULA JUNIOR. Mostra tutti i post

lunedì 4 aprile 2022

Per la Formula Class Junior buona la "prima" a Varano de' Melegari


Pronostico rispettato all'Autodromo Riccardo Paletti, palcoscenico della prima 2022 della Formula Class Junior Italia. Due gare spettacolari dal semaforo verde alla bandiera a scacchi e grandi duelli. Quello tra Marco Visconti e Nicolò Pavoni in gara-1 si è concluso con una toccata che ha costretto alla resa il portacolori di Sarchio Racing e lasciato via libera a Visconti verso la vittoria, risultato cancellato dalla direzione gara che ha inflitto una penalità di 25 secondi al pilota della Reggiani di Stilo Corse. 

Vittoria quindi di un coriaceo Roberto Di Modugno con la Cavallini di Dimo Racing che è riuscito ad avere la meglio su Jacopo Prescendi, a proprio agio con la Reggiani preparata da Prescendi Racing. Terzo gradino del podio per Giuliano Zecchetti, sulla Reggiani di Zemire's, davanti al rientrante Riccardo Calegari, ben assecondato dalla Silva di Diesse Corse, e a Marco Brambilla con la Marabotto di Bray Hill.
Vittoria assoluta e in classe Gold per Roberto di Modugno e vittoria in classe Silver per Giuseppe Angilello sulla Dywa-Riponi. In classe Platinum, Visconti lascia il primo posto a Giuliano Zecchetti.

La risposta di Marco Visconti non si è fatta attendere e in gara-2, partito dalla decima posizione, si è fatto largo fino alla vittoria. Ancora un duello per la piazza d'onore tra Di Modugno e Prescendi che hanno tagliato il traguardo nell'ordine, precedendo Calegari. Poca fortuna per Nicolò Pavoni costretto ad abbandonare la corsa nelle fasi iniziali.
Primo posto in classe Platinum per Visconti, in Gold per Di Modugno e in classe Silver per Fabrizio Vitellino.

"Prima gara stagionale senza infamia e senza lode, ma che lascia parecchia delusione soprattutto perché a fine gennaio avevo girato 8 decimi più veloce (1'16"0) e pensavo di poter lottare per il podio" il commento di Marco Brambilla, che puntava ad aprire la sua quinta stagione in Formula Junior con un risultato migliore.

"Quest'anno stare dentro o fuori dai primi 10 è un attimo perché il livello è salito parecchio, ci sono tanti piloti che sono cresciuti nelle prestazioni e questo rende la categoria ancora più bella e competitiva. - prosegue il pilota della Marabotto del team Bray Hill - Purtroppo ho saltato tutte le libere a causa di un problema alla frizione, risolto grazie all'aiuto di due team avversari - Silva e Zecchetti - e questo la dice lunga sul clima che c'è all'interno del paddock, dove ci sono un rispetto e una disponibilità verso gli altri tipiche della Junior. Il merito va in gran parte ad Andrea Tosetti che ha da sempre impostato in questo modo lo spirito della categoria, col sorriso e le grigliate del sabato sera".
"Una volta abbassata la visiera la battaglia è tosta ma c'è sempre rispetto dell'avversario che, per tanti di noi, è prima un amico e poi un avversario. In gara ho sbagliato due volte la partenza perché lo stacco della frizione non era ottimale, ma mi sono comunque divertito duellando con una leggenda della Formula Junior come Ricky Calegari, poi con Gattuso, Zecchetti e Panozzo. Adesso ci si prepara per Magione perché almeno un podio lo voglio acchiappare" conclude Marco Brambilla, pilota per passione in una categoria di grandi appassionati.

Credits: Photo Signori / FX Racing Weekend; LiveGP.it.

venerdì 1 aprile 2022

L’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari accoglie il Formula X Racing Weekend



L'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari è pronto a riaccendere i motori per la stagione 2022 con il primo evento in calendario. Questo fine settimana infatti avrà luogo il primo round stagionale di FX3, Trofeo Predator's, FX600, ATCC Sprint Series, Formula Class Junior, Legends Cars e Formula Classic. Ingresso gratuito per il pubblico e diretta delle gare su MS Motor TV. Quasi 150 piloti suddivisi in sette categorie si sfideranno lungo i 2350 metri dell'impianto intitolato a Riccardo Paletti, in un fine settimana che promette di regalare un pieno di emozioni. Saranno quattordici le gare in programma, tutte trasmesse in diretta su MS Motor TV per la 'prima' stagionale delle categorie FX3, Trofeo Predator's, ATCC Sprint Series, FX600, Formula Class Junior, Legends Cars Italia e Formula Classic. Un programma intenso ed appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, i quali potranno accedere liberamente all'impianto parmense secondo le normative vigenti, e godersi dalle tribune lo spettacolo in pista e le numerose attività d'intrattenimento nel paddock. Tra i motivi d'interesse principali la ripartenza dell'adrenalinica sfida tra le monoposto Predator's, il debutto delle nuove categorie Sprint Series e FX600, così come l'annunciata bagarre nelle affollate griglie di Formula Class e Legends. Il tutto in un week-end che andrà a completare il primo round stagionale delle varie categorie FX, inaugurato lo scorso 25-27 Marzo con FX Pro Series, FX2 e ATCC. 

 

FX3

Dopo il successo firmato lo scorso anno da Andrea Bodellini, riparte la sfida riservata alle performanti Predator's PC015 spinte dal propulsore Yamaha MT09 e dotate di pneumatici Hankook. A presentarsi tra i principali favoriti ci sono il lombardo Davide Critelli (D-Team Racing) e il giovane irlandese Lyle Schofield (Rawstorne Racing), ma non sono da sottovalutare le new-entry rappresentate da Fabio Daminato (campione in carica nel Trofeo Predator's), Andrea Giagnorio e dai fratelli Matteo e Andrea Zaniboni. Punterà a confermarsi tra i protagonisti anche Andrea Gilardoni (CDM-RS), al pari dei portacolori Harp Racing by LCM: Roberto Rizzo, Michele De Matteis e i rookie Andrea Campagna e Marco Luzzi. Confermata la presenza degli esperti Cosimo Antoniello (Derva Corse) e Giuliano Lolli (Lomec Team), oltre a quella di Benito Cirelli (Scuderia Cirelli), Erik Bussolino (XTeam Corse) e del duo NTL formato da Davide Fanton e Franco Felisa, mentre tra le novità da segnalare l'esordio di Claudio Tempesti. 

 

TROFEO PREDATOR'S

Anche la categoria dedicata alle PC015H in regime di monogestione conferma il grande successo fatto registrare nella stagione d'esordio: tra i 19 piloti al via del primo round troviamo protagonisti dello scorso anno come Luca Vanzetto, Niccolò Bettini, Mauro Valentini e Gabriele Bini, ma attenzione anche ai possibili inserimenti al vertice da parte di Graziano Rottini, Diego Sabbatini e del duo formato da Fabrizio e Giorgio Massaini. Confermata la presenza di Stefano Bosi e Mario Benvenuti, mentre vi saranno gli esordi nella categoria di Nazareno Compagnoni e del giovane Roberto Bini. Attesa anche per il ritorno di Andrea Galluzzi e Devis Padovan, mentre cercheranno di mettersi in evidenza i numerosi volti nuovi al via della stagione: tra di essi Andrea Frizza, Nico Potche, Egidio Aragno, Feliciano Di Giovambattista, Medardo Gabelli e la coppia formata da Roberto e Alessio Bottin. 

 

FX600

A Varano debutta anche il nuovo campionato riservato alle monoposto a telaio libero spinte da propulsori di 600cc: ammessi tutti modelli di Predator's e le Super Junior con motore motociclistico. Una nuova scommessa che vede ai nastri di partenza le PC015 di Maurizio Giberti, Lorenzo Bruni ed Enrico Pavoni; tra le PC010 presenti invece Antonio Faragasso, Leopoldo Spinelli, Matteo Sorgiacomo, Adam Lenartowski e Marcello Melchior, mentre Maurizio Frattini sarà al volante della sua Super Junior. Previste ovviamente, oltre alla graduatoria assoluta, anche singole classifiche dedicate a ciascuna categoria. 

 


ATCC SPRINT SERIES

Un esordio dai grandi numeri caratterizza il nuovo campionato a basso costo riservato alle ruote coperte. Sono 26 gli iscritti che si sfideranno nello schieramento che vedrà al via Twingo Cup e Challenge Ford MPM: nella prima classe, lotta "in famiglia" tra Kevin e Vinicio Liguori, con Lorenzo Semprini, Andrea Fersini, Eva Spadotto e molti altri protagonisti pronti a giocarsi le proprie carte in un confronto che si preannuncia assai serrato; tra le agili Ford Ka+, Giuseppe Gulizia è chiamato a difendere il proprio titolo conquistato lo scorso anno dovendo fronteggiare la concorrenza, tra gli altri, di Antonio Auricchio, Filippo Mastrolonardo e Riccardo Rogari.


FORMULA CLASS JUNIOR

Grande attesa per la nuova edizione della storica serie tricolore, che presenta un ricco schieramento di 24 monoposto al via del primo appuntamento stagionale. Presenti i protagonisti più attesi del campionato, compreso il ritorno in pista del "veterano" Riccardo Calegari con la Silva del Diesse Corse. Tra gli altri iscritti della classe 'Platinum' troviamo il campione 2021 Nicolò Pavoni su Reggiani (Sarchio Racing), la Marabotto di Marco Brambilla (Bray Hill) e le altre Reggiani di Dino Panozzo, Max Galli, Marco Visconti e Giuliano Zecchetti. Tra i navigati protagonisti della classe Gold, la sfida è aperta tra Cristian Bonatti, Claudio Gattuso, Gianluca Giorgi, Roberto Di Modugno e Jacopo Prescendi. Infine, nella categoria 'Silver' (riservata ai piloti meno esperti del lotto) in pista le Dywa-Riponi di Angilello e Carpenzano, le Reggiani di Gattuso, Procacci e Folchi, oltre a Paolo Fiorillo, Marco Piergallini, Andrea Bollini, Massimiliano Nadalutti, Fabrizio Vitellino, Stefano Galimberti e Simone Pontellini. In totale, ben 12 Costruttori al via e una sfida apertissima per l'assegnazione dei trofei 'Romolo Tavoni' (assoluta), 'Alberto Baglioni' (Gold+Silver) e 'Sandro Corsini' (Silver).


LEGENDS CARS ITALIA

Riparte l'adrenalinico monomarca dedicato alle vetture di origine statunitense, con un incredibile schieramento composto da 37 partecipanti. Apertissima la caccia al titolo assoluto conquistato lo scorso anno da Luca Ferrario: in pole Alberto Naska, Gianluca e Simone Borghi, Simone Giussani e Roberto Libé, ma sono numerosi gli altri protagonisti pronti ad affacciarsi nelle posizioni di vertice in una sfida che promette colpi di scena e agonismo allo stato puro. Confermata la presenza di Rita Sammartino, mentre tra i volti nuovi da segnalare tra gli altri quelli di Marco De Toffol, Laurent Damond e Luca Fraquelli.


FORMULA CLASSIC

Apre i battenti per l'edizione 2022 anche la serie dedicata alle monoposto storiche. In pista a Varano il Grassano Racing che schiera Andrea Grassano, Niccolò Colussi, Cristiano Zanotti e Roberto Colussi su Formula Abarth, mentre con le Formula 3 preparate da Zero40 Racing Team saranno al via Matteo ed Emanuele Aralla, oltre a Romano Zani.

Il programma dell'evento prevede nella giornata di Sabato 2 Aprile lo svolgimento di prove libere e qualifiche, mentre Domenica 3 Marzo la prima delle quattordici sfide in programma scatterà alle ore 9:30. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 SKY)




(Ufficio Stampa Autodromo Riccardo Paletti)



giovedì 31 marzo 2022

Parte da Varano la Formula Class Junior 2022


Tutto pronto per il primo semaforo verde della stagione 2022 del Campionato Italiano di Formula Class Junior. Partenza dalla pista dell'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari dove si sfideranno 24 dei 29 concorrenti iscritti al Tricolore di una delle più longeve serie del motorsport internazionale. Numeri eccellenti. In pista solo monoposto di Formula Class Junior ed il tradizionale mix di giovani e vecchi leoni pronti a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale.

In evidenza il ritorno di uno dei migliori interpreti della categoria, Riccardo Calegari, pronto per un ruolo di primo piano con la Silva di Diesse Corse. Il parterre che lo aspetta è di livello assoluto. Marco Visconti sarà la punta di diamante della Stilo Corse, un binomio inossidabile che ha segnato la storia della categoria dai tempi del Trofeo Cadetti. Nicolò Pavoni punterà ancora al vertice con la Reggiani preparata da Sarchio Racing, una accoppiata di più recente formazione e subito vincente.

Dino Panozzo sarà chiamato a difendere il primo posto del Trofeo Romolo Tavoni 2021 con la Reggiani #1 schierata da Dino Racing; Max Galli cercherà di riprendere il titolo vinto due anni fa con la Reggiani di Galli Corse; Gianluca Giorgi e Jacopo Prescendi, con le monoposto Reggiani preparate da Prescendi Racing, sono pronti per le luci della ribalta di una stagione che si annuncia spettacolare. Come Marco Brambilla con la Marabotto della scuderia Bray Hill, Giuliano Zecchetti con la Reggiani di Zemire's Racing, Roberto Di Modugno con la Cavallini di Dimoracing. Insomma un cast di rilievo, in attesa di essere ulteriormente migliorato, e che può contare anche su tre protagonisti della serie siciliana di Formula Junior, che hanno affinato la preparazione nel primo round del loro campionato. Come nella passata stagione sono Fabrizio Vitellino sulla Locatelli del Team Greco, Giuseppe Angilello e Andrea Carpenzano sulle Dywa-Riponi di Riponi Corse.

Non nasconde la soddisfazione Andrea Tosetti, artefice del rilancio della Formula Junior: "29 iscritti al campionato più alcuni piloti che si aggiungeranno durante la stagione. Pensavo che il bacino possibile delle Junior pronte per le gare fosse di 40 monoposto e, fortunatamente, non mi sono sbagliato. Quest'anno ritorna dopo 7 stagioni uno schieramento di sole Formula Junior che tornano a correre all'Autodromo Nazionale Monza con ACI Sport, con dirette televisive di tutte le gare. Inoltre, gli schieramenti di partenza delle gare sono tra i più affollati d'Italia mantenendo i costi di iscrizione tra i più contenuti".

"Direi che per sancire il successo della categoria non devo aggiungere altro. Ora bisogna lavorare per portare qualche sponsor di campionato che permetta di offrire ai piloti ancora di più. Quest'anno personalmente non scenderò in pista perché mi sono prefissato di concentrarmi sulle verifiche tecniche delle monoposto con l'appoggio di Aci per assicurare il più possibile il rispetto delle regole in questa categoria così combattuta. Spero di trovare il giusto compromesso, non sarà facile. Per concludere non posso che ringraziare tutti i piloti che scenderanno in pista a Varano per la prima di campionato con la certezza che domenica sera torneranno a casa con il sorriso sul cuore" conclude l'organizzatore del campionato.

Un Tricolore di Formula Class Junior da non perdere. Dalle prime gare che si disputeranno domenica a quelle che concluderanno la stagione il 30 ottobre nel tanto atteso ritorno all'Autodromo Nazionale, dove la lunga storia della categoria ebbe inizio 67 anni fa.

Il programma di prove e gare di Varano.

Crediti foto: Archivio Automobile Club Milano; Maurizio Rigato; Formula Class Junior Italia.

giovedì 3 febbraio 2022

Aperte le iscrizioni ai campionati di Formula Class Junior e SuperJunior 2022. In palio un titolo tricolore e premi di categoria.



> 3 Febbraio 2022 - Da un paio di giorni sono aperte le iscrizioni ai campionati 2022 di Formula Class Junior e SuperJunior, che prenderanno il via nel primo fine settimana di aprile all’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari. E qualche pilota ha già messo nero su bianco la decisione di scendere in pista nella serie rilanciata alla grande da Andrea Tosetti e avviata – secondo aspettative - verso conferma. Numeri ancora importanti, quindi, in una stagione che vedrà anche il tanto atteso ritorno all’Autodromo Nazionale Monza (29/30 ottobre), dove tutto iniziò ben oltre mezzo secolo fa.
Gli organizzatori dei campionati mettono in palio numerosi premi per le diverse categorie in gara. Sono otto, per la precisione, ma uno solo sarà il campione italiano di Formula Class Junior e verrà premiato con il Trofeo Romolo Tavoni che andrà al migliore tra i piloti Platinum, Gold e Silver. Altri due riconoscimenti in palio per i concorrenti di Formula Class Junior: il Trofeo Alberto Baglioni al miglior classificato tra i piloti Gold e Silver ed il Trofeo Sandro Corsini al migliore tra i piloti Silver.

La stagione alle porte si annuncia interessante anche per la Formula SuperJunior che, tra l’altro, apre alle Predator’s dedicando un trofeo ai concorrenti con queste monoposto (almeno 5 vetture in griglia). Il Trofeo Formula Class premierà invece il primo classificato assoluto tra tutte le categorie in pista, mentre il Trofeo SJ 600 andrà al primo classificato tra le monoposto con motore motociclistico fino a 600cc di cilindrata.
Due premi ricordano altri protagonisti importanti della Formula Junior. Il Trofeo Pino Marabotto per il primo classificato tra monoposto con motore moto (almeno 5 oltre 600cc in griglia) e il Trofeo Dido Monguzzi per il primo pilota classificato tra le monoposto equipaggiate con motore automobilistico (almeno 5 vetture in griglia).

A questo link per le iscrizioni http://www.servizifx.it/index.php/stagione-2022

venerdì 21 gennaio 2022

Formula Junior 2013 - Trofeo Sandro Corsini, 4° round: le foto di Gianluca Mazzullo

Autodromo Riccardo Paletti - Varano de' Melegari
6 ottobre 2013
Formula Junior 2013 - Trofeo Sandro Corsini, 4° round
Le foto di GIANLUCA MAZZULLO



























venerdì 14 gennaio 2022

La Formula Class Junior verso una stagione da ricordare.


La Formula Class Junior corre verso la nuova stagione, sette round per contendersi i titoli 2022. I primi due semafori verdi si accenderanno all'Autodromo dedicato a Riccardo Paletti, meta ricorrente nelle stagioni più recenti per una delle categorie più longeve del Motorsport non solo nazionale.
L'ultimo appuntamento del 2022 è un evento particolarmente atteso dai protagonisti della serie e dagli appassionati, due gare sulla pista dell'Autodromo Nazionale Monza, dove questa grande storia di corse ha avuto inizio nel 1965. Un ritorno speciale nell'anno del centenario del circuito monzese.

Prime gare il 2/3 aprile a Varano, il 22/23 maggio sarà la volta di Magione, mentre l'11/12 giugno sono in programma prove e gare ad Adria. Ancora da assegnare il round successivo (9/10 luglio) al quale seguiranno Varano (10/11 settembre) e Modena (15/16 ottobre). Infine, la grande chiusura della stagione all'Autodromo Nazionale Monza il 29/30 ottobre.

Ulteriore info sul sito della categoria e sulla pagina Facebook



lunedì 20 dicembre 2021

ALL’AUTODROMO DI IMOLA CONSEGNATI GLI FX AWARDS AI CAMPIONI 2020-2021



All'autodromo 'Enzo e Dino Ferrari' di Imola, è andata in scena la cerimonia di consegna degli FX Awards ai campioni delle stagioni 2020-2021. A conclusione di un'annata agonistica ricca di emozioni e di bagarre in pista, i protagonisti del Formula X Racing Weekend hanno potuto così ricevere i meritati applausi ed i premi loro assegnati, nel corso di un evento trasmesso in diretta streaming sui canali Social del campionato. Oltre ai vincitori assoluti e di classe delle varie categorie nella stagione appena conclusa, l'occasione è stata propizia anche per celebrare i protagonisti dell'edizione 2020, vista la precedente impossibilità di poter organizzare l'evento a causa della situazione pandemica.


La serata di gala, condotta dal direttore di LiveGP.it Marco Privitera, ha visto salire sul palco i vincitori di ben sette delle categorie facenti parte del ricco contenitore agonistico organizzato da Luca Panizzi. Ad accompagnare la cena un piacevole intrattenimento musicale e gli incalzanti video highlights, attraverso i quali è stato possibile rivivere le emozioni vissute durante i week-end agonistici disputatisi sui principali autodromi nazionali: da Monza a Imola, passando per Vallelunga e Misano, sino alle tappe di Varano de' Melegari, Modena, Magione e Cervesina.


Il gran finale della cerimonia è stato dedicato ai protagonisti del campionato Topjet FX2000 Formula Trophy, con l'assegnazione del titolo tricolore al pilota veronese Bernardo Pellegrini davanti a Dino Rasero e Renato Papaleo. Nella classifica riservata ai team, ad imporsi è stata la scuderia Puresport nei confronti del Facondini Racing e di HT Powertrain. Targhe speciali sono state consegnate da Piero Longhi (co-organizzatore della serie) a Dino Rasero, Paolo Stanzani, Paolo Avrini e Walter Nicola. Per quanto riguarda la graduatoria assoluta FX2, Salvatore Liotti (G-Motorsport) ha conquistato il successo precedendo Stefano Palummieri e Francesco Solfaroli, con questi ultimi due che si sono aggiudicati rispettivamente il titolo nelle categorie F3-AM e FX2 Open. Successi di classe e relativi riconoscimenti anche per Fabio Turchetto (FX2 Light), Jenni Sonzogni (classe B, Dame e Under 23), Franco Cimarelli (F3-Pro) e Patrick Bellezza (F3 Pro-Am).


Grande attenzione riservata anche ai campionati Predator's, con il giovane Andrea Bodellini mattatore nella FX3 al volante della PC015-Yamaha davanti ad Alberto Naska e Lyle Schofield. Il Trofeo Predator's ha invece visto svettare Fabio Daminato, con Mauro Valentini e Luca Vanzetto a completare il podio della serie monomarca lanciata da Corrado Cusi. I fratelli Andrea e Matteo Zaniboni hanno invece ritirato il trofeo riservato al campionato Predator's PC010, mentre Maurizio Giberti si è imposto nella graduatoria AM della FX3.


La stagione 2021 ha visto anche il lancio dell'inedita E-STC Series, il primo campionato al mondo riservato alle vetture Super Turismo elettriche derivate dalla serie. A ritirare il premio del vincitore è stato Max Mugelli (Best Lap), con il duo formato da Luigi Ferrara e Matteo Filippi (Solarplay by V-Action Racing Team) sul secondo gradino del podio e Giacomo Ghermandi (Zerometano by Lema Racing) al terzo posto.


Sempre restando in tema di ruote coperte, il campionato ATCC riservato alle vetture Turismo e GT ha celebrato il successo di Denis Babuin (Bolza Corse). Il veneto ha preceduto nella graduatoria della Prima Divisione il duo formato da Massimo Arduini e Giuseppe Bodega, con il compagno di squadra Mauro Trentin che ha chiuso in terza piazza. La classifica assoluta della Seconda Divisione ha invece registrato il trionfo di Claudio Cappai davanti a Lorenzo Funari e Andrea Borgna, mentre nella GTM a svettare è stato Lorenzo Semprini su Francesco Palmisano e Keshav Vellodi. Premiazioni per i successi nelle singole classi anche per Maurizio Fumi, Andrea Borgna, Giovanni Tagliente, Sergio Galbusera e Lorenzo Funari, mentre Corrado Cusi si è aggiudicato il trofeo di vincitore della Divisione E1M al volante della Spice-X.


Inoltre, sul palco di Imola sono stati premiati anche i protagonisti della Formula Class Junior, la storica serie tricolore organizzata da Andrea Tosetti: ad aggiudicarsi il titolo assoluto 2021 è stato Nicolò Pavoni (Sarchio Racing), mentre Dino Panozzo e Annalaura Galeati si sono invece imposti nelle classifiche Junior e Super Junior. Presenti anche i protagonisti della Legends Cars Italia: a conquistare il trono del campionato promosso da Adriano Monti il vincitore Luca Ferrario, capace di precedere Alberto Naska e Simone Borghi.


Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): "E' stata una serata magnifica con la quale abbiamo voluto chiudere in bellezza un'annata per noi ricca di impegni e soddisfazioni, celebrando i nostri campioni in una location davvero affascinante come quella dell'autodromo di Imola. Il Formula X Racing Weekend ha proseguito il proprio percorso di crescita durante la stagione 2021, confermando i propri numeri da record sia in termini di partecipazione che di visibilità. Adesso il nostro sguardo è già rivolto verso il futuro, con una serie di novità che andranno a caratterizzare la stagione 2022: tra di esse il debutto di nuove categorie, week-end di gara quasi esclusivamente organizzati da Formula X e un calendario che tornerà a portarci sui principali autodromi italiani, includendo la grande novità di Rijeka-Grobnik (Croazia) ed il gran finale a Monza. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per continuare a coltivare questo percorso virtuoso in stretta collaborazione con ASI e ACI Sport, per un futuro nel quale intendiamo giocare un ruolo da protagonisti nel panorama del motorsport italiano".


Credits: Photo Signori / FX Racing Weekend









lunedì 15 novembre 2021

La Formula Class Junior chiude il 2021 con un bilancio largamente positivo. E punta al raddoppio


Conclusa al "Tazio Nuvolari" di Cervesina la stagione 2021 di Formula Class Junior, la più importante da quando è partito il progetto di rilancio della categoria. Progetto che ha raggiunto l'obiettivo portando quest'anno in pista la ragguardevole media di 27 piloti ad ogni round. Un successo insperato per qualcuno, ma non per chi, proprio nel paddock del circuito pavese, ha buttato le basi della nuova Formula Junior.

A motori appena spenti, l'occasione per parlare con Andrea Tosetti, l'artefice di questo rilancio, e per tirare le somme della stagione appena conclusa con qualche anticipazione sulla prossima.

Un primo bilancio di quest'anno di grande successo.

"Si chiude la stagione 2021, finalmente direi. Finalmente perché è stata una delle stagioni più faticose. Superata la stagione 2020 con il Covid, pensavo sarebbe stato tutto più facile, invece, dal punto di vista organizzativo, questa appena conclusa ci ha fatto sudare. Per questo ringrazio Luca Panizzi per il grande aiuto. Chiudiamo una stagione, seppur con una gara in meno, con un bilancio estremamente positivo. Credo di poter dire che la Formula Class Junior sia stata la categoria con la media più alta di vetture in pista ad ogni gara in tutta Italia".

Insomma, una formula vincente.

Il risultato ottenuto conferma che il format, il target price, lo spirito sono vincenti e sono contento di averlo confezionato con caparbietà e decisione anche contro pareri contrari. Non si può accontentare tutti o, forse, non si deve perché il sottile confine tra chi organizza e chi partecipa deve sempre essere ben chiaro".

Un risultato che potrebbe essere interpretato come un punto di arrivo.

"Da oggi inizio a lavorare per la prossima stagione con ancora più impegno perché ho bisogno di garantire la certezza del rispetto delle regole in un campionato così combattuto e devo capire bene come procedere. Con questi ottimi risultati che sono stati raggiunti sto lavorando per una nuova stagione con due schieramenti distinti, uno con le monoposto di Formula Junior e uno con quelle di Formula SuperJunior, allargando il bacino alle Predator's Pc08 e 010 e ad altre Formule che mi hanno già manifestato interesse. Impegno doppio per il futuro, non ci riposiamo sugli allori".

In arrivo importanti novità per la Formula Junior, che tornerà a gareggiare da sola come ai vecchi tempi, e per la Formula SuperJunior.

"Stiamo lavorando con questo obiettivo. Concludo ringraziando tutta lo staff FX per il supporto, Asi e Aci Sport, tutti i piloti, i meccanici, i tifosi e i sostenitori della Formula Class Junior che sono la vera benzina di questa categoria così longeva". 

Nelle foto, i campioni 2021 di Formula Class Junior e SuperJunior e Andrea Tosetti, organizzatore del campionato.

sabato 13 novembre 2021

Formula Class Junior: gara-2 si conclude anzitempo per la pioggia. I titoli 2021 a Nicolò Pavoni, Dino Panozzo, Lorenzo Tocci e Annalaura Galeati, che bissa la vittoria del 2020.


Un'altra bandiera rossa per la Formula Class Junior che, sotto la pioggia, chiude in anticipo l'ultima gara e il campionato 2021. Anche gara-2 non è andata oltre il terzo giro, quanto è bastato a Marco Visconti su Reggiani-Stilo Corse per guadagnare la prima posizione e vincere davanti a Marco Brambilla, determinato sulla pista scivolosa di Cervesina con la Marabotto di Bray Hill Racing e protagonista di un bel duello, anche se breve, con Roberto Di Modugno, terzo al traguardo con la Cavallini di Dimoracing.
Seguono Nicolò Pavoni (Reggiani-Sarchio Racing), Cristian Bonatti (Covir-Bonatti & Co), Simone Pontellini (Locatelli-Borbotta Racing) e Annalaura Galeati (Fiorillo-Maki Imolamotorsport), prima tra le SuperJunior. Chiudono la top ten Giuseppe Angilello (Dywa-Riponi di Riponi Corse), Lorenzo Tocci (Reggiani-Stilo Corse) e Andrea Carpenzano con la Dywa-Riponi preparata da Riponi Corse.
La gara non ha ovviamente superato il 75 per cento della distanza prevista ed il punteggio è stato dimezzato come da regolamento.

Nicolò Pavoni é il vincitore del Trofeo Alberto Baglioni (classifica assoluta), Annalaura Galeati, come nel 2020, é prima nel Trofeo Pino Marabotto (SuperJunior), Dino Panozzo è il vincitore del Trofeo Romolo Tavoni (Junior) mentre Lorenzo Tocci vince il Trofeo Sandro Corsini (Silver).