lunedì 30 giugno 2025
Formula Junior: anche a Misano vince Bettini
lunedì 2 giugno 2025
Anniversario a tutto gas per Riponi Corse
domenica 6 aprile 2025
La F. Junior parte nel segno di Bettini
Replica di Bettini in gara-2 che ha la meglio su Di Modugno e Claudio Gattuso, protagonista di un bel duello con Cristian Bonatti, quarto sotto la bandiera a scacchi.
Poca fortuna per.Nicolò Soffiati (costretto al ritiro per inconveniente meccanico) e per Jacopo Prescendi, autore di una bella rimonta prima di una conclusione anticipata della gara. Quinto posto per Stefano Galimberti; non partito Gigi Luciano, protagonista nelle qualifiche e nella prima gara.
venerdì 4 aprile 2025
La Formula Junior pronta al debutto
Manca poco all’inizio di una stagione che è già da ricordare. Sta infatti per debuttare per la 60esima volta il campionato di Formula Junior nato all’Autodromo Nazionale Monza nel 1965 - come Formula 875 Monza - per diventare una delle serie più longeve del motorsport internazionale. Un traguardo importante che, purtroppo, non verrà celebrato sulla pista di Monza (dalla quale la categoria manca da tempo) ma in altri autodromi italiani ad iniziare dal “Piero Taruffi” di Vallelunga che sabato 5 e domenica 6 aprile ospiterà le prove e le prime due corse della stagione 2025 che si concluderà a metà novembre a Misano Adriatico, il secondo dei quattro circuiti, con Mugello e Magione, dove si disputeranno le gare 2025. Piloti e monoposto non faranno tappa nemmeno al “Riccardo Paletti” di Varano che, negli ultimi anni, era diventato tappa privilegiata per la Formula Junior.
L’edizione del sessantesimo è organizzata, come le più recenti, da PNK Motorsport che alla prima stagionale di Vallelunga vedrà in pista, da domani, 12 monoposto con nuovi arrivi e vecchie conoscenze della Formula Junior.
Come indicato dal sito di riferimento della categoria ( www.formulajunior.it ) non ci sarà il campione in carica Marco Visconti. Spettacolo assicurato comunque dalle sfide tra i protagonisti della passata stagione Niccolò Bettini, Roberto Di Modugno, Jacopo Prescendi con gli altri concorrenti pronti ad inserirsi nella rincorsa alla vittoria.
Il Team Riponi schiera due monoposto: una per Fabrizio Vitellino, mentre sulla seconda si alterneranno i titolari della Scuderia Luca e Maurizio Riponi.
Monoposto Cavallini per Gigi Luciano che lascia la Silva ufficiale di Diesse Corse all'esordiente Nicolò Soffiati.
Claudio Gattuso sarà al via con una Locatelli, Cristian Bonatti con una Covir e Giuseppe Andreola su Cavallini per la sua seconda stagione in Formula Junior. Il vincitore del Trofeo Corsini 2024 Stefano Galimberti su Ermolli sfiderà quest’anno i piloti più esperti della categoria.
Pronto all’esordio, ma in attesa della certificazione richiesta, Roberto Clovis con una Corsini di Fredelu racing.
L’elenco iscritti dovrebbe diventare più consistente nelle prossime gare con, oltre a Visconti, Galli, Marco Gattuso, Pavia, Nadalutti, De Castro, Zecchetti, vecchie conoscenze di una categoria senza fine. Come il team Sarchio racing che sta preparando il ritorno.
lunedì 4 novembre 2024
Formula Junior, il nono sigillo di Marco Visconti
Marco Visconti e Stilo Corse anche in questa stagione si confermano un binomio vincente in Formula Junior. Quattro vittorie in 10 gare con una monoposto – la Reggiani 42P – sempre performante grazie alle attenzioni di un preparatore top.
Una straordinaria carriera vincente ed il primo titolo in Formula Junior che risale a 20 anni fa. Un palmarès di primissimo piano impreziosito da un titolo tricolore nei Prototipi. Il pilota più vincente di una categoria che si appresta a celebrare sessant'anni di attività.
Come confermano i numeri del campionato 2024 che in 10 gare ha visto, oltre alle quattro vittorie di Visconti, 2 vittorie di Jacopo Prescendi, che conclude al secondo posto, e 4 vittorie di Niccolò Bettini, terzo in campionato. Entrambi grandi rivali, fino all'ultima corsa, nella rincorsa al titolo.
ph credits: formulajunior.it
Formula Junior / Bettini vola a Misano. Visconti e Galimberti campioni 2024
sabato 2 novembre 2024
Formula Junior, Bettini è l’ultimo poleman di stagione

È Niccolò Bettini il più rapido pilota in pista nelle ultime prove della stagione 2024 di Formula Junior by PNK Motorsport di scena al Misano World Circuit Marco Simoncelli. Il pilota della Locatelli del BRT Bigo Racing Team è al primo posto delle classifiche delle prove libere con 1'57"186, davanti a Roberto Di Modugno (1'57"878), Marco Visconti (1'58"558) e Sabino De Castro (158"689). Il più veloce della categoria Corsini è Giuseppe Andreola, con il 12° tempo assoluto.
Bettini è anche l’ultimo poleman di stagione seguito da Marco Visconti su Reggiani e da Sabino De Castro su Covir. Una qualifica spettacolare con i primi tre crono separati da pochi millesimi (nell’ordine 1’57.172 – 1’57.279 – 1’57.733). Seguono Roberto Di Modugno (Cavallini), Jacopo Prescendi (Reggiani) e Claudio Gattuso (Mandelli). Stefano Galimberti su Ermolli è al primo posto nella categoria Corsini.
venerdì 1 novembre 2024
Correvamo con i Formulini”, Massimo Campi racconta la Formula 875 Monza, i protagonisti e le loro storie
Sera di giovedì 10 maggio 1965: inizia ufficialmente la storia della Formula 875 Monza, la piccola formula addestrativa voluta da Luigi Bertett, presidente dell’ACI Milano e da Romolo Tavoni, direttore sportivo dell’Autodromo di Monza ed ex segretario personale di Enzo Ferrari.
Il Trofeo Cadetti, il campionato della Formula 875 Monza, ha una storia lunga per il panorama italiano ed è durato fino ai primi anni del terzo millennio; è iniziato nel 1965 con la F.875, per proseguire dal 1982 con le successive Formula Panda, Formula Fire, Formula Junior Monza.
Nelle 18 stagioni, la Formula 875 Monza ha avuto un successo importante, gare con una media di 80 vetture con punte di oltre 100-110 partecipanti, quattro batterie per accedere alla finale dove riuscivano ad emergere i migliori del lotto. Questa piccola monoposto addestrativa, che aveva inizialmente un costo di sole 875.000 lire, è stata creata attorno al bicilindrico della Fiat 500 Giardiniera.
“Correvamo con i Formulini…”, quante volte abbiamo sentito queste parole nei ricordi di tanti personaggi del motorsport. La Formula Monza ha avuto il pregio di gettare le basi per creare una piccola ma importante scuola di piloti, costruttori, preparatori, meccanici, team manager, scuderie sportive e addetti ai vari servizi della pista. Alcuni di loro, crescendo, hanno dimostrato negli anni il valore formativo della categoria. Michele Alboreto, Arnaldo Bernacchini, Piercarlo Ghinzani, Alberto Colombo, Giovanni Salvati, Giorgio Francia, Luciano Pavesi, Franco Fraquelli, Artico “Tato” Sandonà, Guido Forti, Paolo Guerci, Massimo Pollini, Lucio Vergani, sono alcuni esempi.
Il libro racconta l’epoca della Formula Monza e dell’automobilismo da corsa, attraverso le storie e le interviste di alcuni personaggi. Molti di questi hanno iniziato la loro carriera sportiva da semplici appassionati,partendo dalla piccola monoposto per poi diventare dei professionisti nel mondo del motorsport; altri hanno preso strade diverse nella vita, ma le esperienze passate nell’abitacolo della Formula Monza sono state fondamentali per la loro formazione.
Attraverso i loro racconti si ha uno spaccato di come era il mondo dell’automobilismo minore dalla metà degli anni ’60 ai primi anni ’80. Un piccolo universo dove la passione per le corse, la meccanica e le realizzazioni artigianali, erano la linfa vitale di questa categoria e si confrontavano, sulla pista Junior di Monza, i futuri campioni, i meccanici, preparatori ed i piccoli costruttori.
Il libro di Massimo Campi raccogli storie, aneddoti, racconti di chi ha vinto o solamente iniziato ad occuparsi di motorsport, con la Formula 875 Monza: Romolo Tavoni, Michele Alboreto, Arnaldo Bernacchini, Giovanni Salvati, Pippo Bianchi, Leo Bartoli, Alberto Colombo, Riccardo Calegari, Meo Maestri, Lucio Calegari, Egidio Vergani, Sergio Melesi, Renzo Santandrea, Paolo Guerci, Artico Sandonà, Alberto Angeletti, I piloti di Casale Monferrato, Franco Fraquelli, Peo Consonni, Lino Notarnicola, Claudio Ciantia, Loris Papa, Salvatore Geraci, Guido Cappellotto, Fulvio Ballabio, Eugenio Mosca, Angelo Sonvico, Luigi e Sandro Corsini, Lucio Vergani, Massimo Pollini.