lunedì 7 marzo 2016

Sei Ferrari di AF Corse nella Blancpain Endurance Series 2016

Quattro nuove 488 GT3 e due 458 Italia GT3 compongono lo schieramento delle Ferrari di AF Corse nella Blancpain Endurance Series 2016. Ad ogni vettura, corrisponde un equipaggio dal grande potenziale.
Dopo i test ufficiali del 9 e 10 marzo, al Paul Ricard, la prima gara della Blancpain Endurance Series è in programma all'Autodromo di Monza, il 23 e 24 aprile.




Categoria PRO
  • Ferrari 488 GT3 con Pasin Lathouras, Michele Rugolo ed Alessandro Pier Guidi
  • Ferrari 458 Italia GT3 di Ezequiel Perez Companc, Raffaele Giammaria, Alessandro Balzan

Categoria PRO AM
  • Ferrari 488 GT3 con Motoaki Ishikawa, Lorenzo Bontempelli, Giancarlo Fisichella e Olivier Beretta (questi ultimi due piloti si alterneranno, correndo metà campionato ciascuno)
  • Ferrari 488 GT3 guidata da Duncan Cameron e Matt Griffin.

Categoria AM
  • Ferrari 488 GT3 di Peter Mann, Rino Mastronardi e Francisco Guedes
  • Ferrari 458 Italia GT3 di Alexander Moiseev, Garry Kondakov e Riccardo Ragazzi.


La Ferrari 488 GTB è Best Super Car

La Ferrari 488 GTB ha vinto il premio come Best Supercar al prestigioso Wheels “Car of the Year Awards” in una serata di gala che si è tenuta presso il The Address Dubai Mall. 
Giunto alla settima edizione, questa rassegna annuale celebra un ristretto numero di vetture scelte in funzione di parametri fondamentali come design, tecnologia, guidabilità, valore e stile. Quest’anno la giuria ha deciso di premiare la Ferrari 488 GBT che ha sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi il premio come Best Supercar.

Nino Margiotta e Bruno Perno al comando del Campionato Grand'Eventi


Nino Margiotta e Bruno Perno, grazie alla vittoria nella WinteRace, sono saldamente al comando della classifica del campionato "Grand'Eventi 2016" con oltre 200 punti di vantaggio su Spagnoli-Parisi e su Aghem-Conti.
Margiotta e Perno, dopo il secondo posto conquistato nella prima prova del campionato, la Winter Marathon, hanno vinto imperiosamente la WinteRace, seconda prova d "Grand'Eventi 2016". L’equipaggio ufficiale del Volvo Club Italia ha dominato la gara mantenendo la testa della classifica dalla prima all’ultima prova cronometrata, superando l’handicap del coefficiente vettura sfavorevole data la relativa giovinezza della loro Volvo PV 544 del 1965. La coppia siculo/piemontese ha portato a termine una gara pressoché perfetta, contraddistinta da strade innevate e da un alternarsi di sole e neve, con temperature estremamente rigide che ne hanno esaltato le caratteristiche difficoltà.


Al secondo posto, artefici di una bellissima gara, i bolognesi Giuliano Canè e Lucia Galliani su Lancia Aprilia del 1938 con i colori della Loro Piana Classic. Soltanto 12 penalità li hanno divisi dalla testa della classifica assoluta.

Terzo classificato un altro equipaggio della Loro Piana Classic: la coppia torinese composta da Gianmaria Aghem e Rossella Conti su Lancia Fulvia Coupé del 1965.

Prossimo appuntamento “Grand’Eventi 2016”: il Rally de las Bodegas, a Mendoza, in Argentina, dal 17 al 19 marzo 2016. L’Historical Rallies International Championship continua.
 

Dal 3 al 5 giugno la VI Corsa di Alcide


 Nei giorni 3-4-5 giugno 2016, nelle zone più suggestive della Toscana, si disputerà la VI^ Edizione della gara di regolarità classica a strumentazione libera per auto d’epoca denominata La Corsa di Alcide, da quest’anno sotto l’egida ACI-Sport, e facente parte delle manifestazioni dell’omonimo calendario nazionale, aperta ad equipaggi italiani e stranieri con auto antecedenti al 1971. 

La gara è conosciuta per la sua complessità tecnico-agonistica e per la bellezza dei paesaggi, città e borghi attraversati che solo una regione ricca di cultura, arte e bellezze naturali come la Toscana può offrire. La Corsa infatti toccherà, fra le altre cittadine, San Gimignano, Monteriggioni, Montalcino e le scogliere dell’Argentario, per una due giorni di gara mozzafiato nel Chianti e nella Maremma. 

La Corsa nasce come evento sportivo, come una vera e propria competizione, schietta e pura: la eccellente qualità gastronomica offerta, gli affascinanti eventi collaterali, gli straordinari centri storici attraversati, servono certamente a far diventare la Corsa un evento unico, ma quello che conta è la gara, che mette a dura prova gli equipaggi lungo un percorso di circa 600 chilometri disseminato di 102 prove cronometrate, molto tecniche e accattivanti. 

Tre ulteriori classifiche fra trofei, gran premi e coppe, oltre alla possibilità di percorrere, in alternativa, suggestivi tratti di percorso su strade bianche, daranno modo ai partecipanti di potersi confrontare su specifiche tematiche agonistiche, condividendo passioni e sfide: 11 le prove cronometrate al 1/1000 e concatenate del Trofeo B. Macchi che regalerà al vincitore 91 bottiglie di vino scelte fra le migliori produzioni italiane; 11 le prove del Gran Premio del Chianti. 
L’evento è organizzato da Chianti Cup Racing Team in collaborazione con Altitude Eventi con il Patrocinio della Regione Toscana, delle Province di Siena e Grosseto e dalla Città Metropolitana di Firenze. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 maggio 2016.
Per maggiori dettagli: www.lacorsadialcide.it


GRUPPO PERONI RACE: ANNULLATA LA SECONDA PROVA DEL TROFEO D’INVERNO

Comunicato Stampa del Gruppo Peroni Race

Roma, 7 Marzo 2016 – La seconda prova del Trofeo d’Inverno in programma per sabato 12 Marzo sul circuito di Magione è annullata. La sofferta decisione è stata presa dall’organizzatore Gruppo Peroni Race a seguito della nuova normativa in merito alla Assicurazione obbligatoria imposta nei gironi scorsi da Aci Sport che impone un costo più che raddoppiato per la stessa.

Nonostante infatti il Gruppo Peroni Race nella sua trentennale attività abbia sempre stipulato le adeguate coperture assicurative con primarie società nazionali, rispettando tutti i parametri imposti dal decreto legislativo che regola la materia, adesso quale licenziato Aci Sport si vede imporre arbitrariamente l’utilizzo di una copertura assicurativa, ripetiamo identica per parametri a quanto sempre utilizzato, con un premio più che doppio rispetto alle proprie convenzioni in essere.

Questo maggiore esborso purtroppo non rende economicamente possibile l’organizzazione dell’evento visti i ridotti margini previsti.

L’intero evento sarà dunque annullato e se la prova del Trofeo d’Inverno non sarà recuperata, si stanno valutando i tempi e i modi per recuperare la prima prova della Entry Cup 2016.

Il Gruppo Peroni Race si auspica che la materia sia di nuova e più approfondita analisi da parte di Aci Sport e che, nel caso in passato siano stato ravvisate mancanze, la Federazione intervenga esclusivamente verso gli organizzatori inadempienti.

Pirelli domina il Gran Premio di Thailandia del Campionato Mondiale FIM Motocross a Suphan Buri


Il Suphan Buri Motorsport Land ha ospitato la seconda tappa del Campionato Mondiale FIM Motocross 2016. Il circuito, completamente nuovo e molto tecnico, è caratterizzato da un fondo medio-duro che, sommato a temperature superiori ai 40° C, ha messo a dura prova piloti e pneumatici. Queste condizioni hanno esaltato le ottime performance dei Pirelli Scorpion MX32 che hanno permesso ai piloti del brand della P lunga di piazzarsi nelle prime posizioni. 
In entrambe le classi ben otto concorrenti equipaggiati da Pirelli hanno concluso nelle prime dieci posizioni. 

Doppia vittoria nella classe MXGP per Romain Febvre. Il Campione del Mondo in carica, che in gara ha utilizzato gli Scorpion MX32 80/100-21 all’anteriore e 110/90-19 al posteriore, è balzato al comando della classifica di campionato. Ottimo secondo posto per Tim Gajser che a differenza del vincitore ha preferito lo Scorpion MX32 120/90-19 al posteriore. Jeremy Van Horebeek, grazie a due buone manche, ha chiuso il Gran Premio sul terzo gradino del podio. 
Sfortuna per Antonio Cairoli, quinto, che dopo aver finito secondo nella prima manche è stato costretto a una difficile rimonta nella seconda per un problema alla moto che lo ha rallentato in partenza e nel corso dei primi giri. 
La fortuna non ha aiutato nemmeno Ben Townley, ottimo secondo nella manche conclusiva ma costretto al ritiro per un problema alla moto in gara 1, conseguente ad una caduta. 

Pirelli, con tre piloti in sella a tre moto di marche diverse, ha monopolizzato anche il podio della MX2 che è stata dominata da Jeffrey Herlings. L’olandese, equipaggiato con Scorpion MX32 80/100-21 all’anteriore e 110/90-19 al posteriore, ha preso il comando delle due manche dopo il via e ha viaggiato indisturbato fino al traguardo. Alle sue spalle Jeremy Seewer ha confermato il suo buon momento giungendo secondo mentre Aleksandr Tonkov, terzo, è stato autore di una bella rimonta in gara 2. Pauls Jonass ha chiuso la top five di giornata. 
Anche in Thailandia Pirelli è stata la gomma scelta dalla maggior parte dei piloti con 16 partenti su 23 in MXGP e 15 su 29 in MX2. 
Piloti e team saranno impegnati nella terza prova del campionato 2016, il Gran Premio d’Europa, in programma a Valkenswaard, in Olanda, il prossimo 27/28 Marzo.

> foto da Pirelli Tyre Press Office








​Per Balletti Motorsport la stagione è iniziata in Corsica

Anche per Balletti Motorsport è iniziata la stagione sportiva 2016 che si preannuncia densa di impegni e con importanti novità. La prima trasferta si è conclusa da pochi giorni visto che in Corsica si sono già viste all’opera le autostoriche nella prima edizione del Rally Cap de Corse, una sorta di “mini” Tour de Corse Historique, che col rally in programma ad ottobre ha in comune l’organizzatore, ovvero il mai dimenticato Yves Loubet e parte del percorso.
In gara è stata schierata l’Audi Quattro Gruppo B che è stata affidata al locale Josè Michieli che già in passato aveva utilizzato vetture della Balletti Motorsport. Il pilota è stato affiancato in gara da Isabelle Barbe e si è classificato in quattordicesima posizione assoluta cogliendo anche il secondo posto nella classifica del periodo J1, dimostrandosi decisamente soddisfatto della prestazione ottenuta con l’impegnativo e performante mezzo messogli a disposizione dal team astigiano.

Subito dopo il rientro in sede, i fratelli Carmelo e Mario Balletti hanno finalmente visto arrivare nella loro officina i due esemplari di Subaru Legacy che rappresentano la novità assoluta nel mondo dei rally storici in Italia. Le performanti berline giapponesi, una utilizzata in passato da Piero Liatti e l’altra nel campionato inglese, saranno ora allestite ed aggiornate secondo gli attuali regolamenti delle autostoriche ed una volta pronte diventeranno le sicure protagoniste della stagione.

“Crediamo molto nel nuovo progetto.” - affermano i fratelli Balletti - “La Subaru Legacy è una vettura con un’impostazione tecnica che riteniamo più moderna rispetto alle altre Gruppo A da assoluto dello stesso periodo con le quali si confronterà nei prossimi mesi: contiamo infatti di schierare il primo esemplare alla Targa Florio del prossimo maggio”.

Oltre al progetto Subaru, l’attività 2016 vedrà di nuovo  la factory di Nizza Monferrato impegnata nei rally storici nazionali, nelle principali cronoscalate e nel Campionato Italiano Velocità Autostoriche con le Porsche 911 e l’Audi Quattro. Prossimo impegno la giornata di test in vista del Rally Vallate Aretine che darà il via al Campionato Italiano al quale la Balletti Motorsport sarà presente con almeno tre vetture.