mercoledì 4 marzo 2015

Autodromo di Monza: intervento del Presidente Andrea Dell'Orto dopo la bocciatura dell'emendamento sulla defiscalizzazione dell'ingresso di Regione Lombardia nella proprietà del Parco di Monza

Dichiarazione del Presidente Sias Andrea Dell'Orto sull'inammissibilità dell'emendamento relativo alla defiscalizzazione dell'ingresso della Regione nella proprietà dell'area del Parco (Parco - Villa Reale - Autodromo)


“Siamo alla quarta bocciatura, è inammissibile, è un problema politico perché il provvedimento non ha nessun costo per il Governo. Non voglio pensare che ci sia qualcuno che abbia interesse ad ostacolare lo sviluppo dell'Autodromo e voglia interrompere una tradizione che segna la storia dell'automobilismo in Italia dal 1922, quale è il Formula 1 Gran Premio d'Italia a Monza”.

Il provvedimento che avrebbe concesso la neutralità fiscale all'intervento della Regione avrebbe significato per l'Autodromo, il Parco, la Villa Reale e tutto il territorio un incremento di sviluppo mai visto prima.
I 20 milioni di euro che la Regione ha deciso di convogliare su questo bene unico che è il sistema Parco - Villa Reale - Autodromo, potrebbero attivare per la prima volta nuovi investimenti privati, producendo benefici sull'indotto di tutto il territorio e creando, in questo modo, un modello virtuoso di sinergie tra pubblico e privato.

“Penso alle risorse che la Regione ha messo a disposizione per il bene del territorio, che al momento non possono essere utilizzate per valorizzare, migliorare ed implementare il circuito con una vera riforma strutturale, radicale e concreta”.

“Vorrei chiarezza in questa vicenda che dal 20 novembre ad oggi continua a rimandare il vero rinnovamento dell’Autodromo, un asset non solo regionale, ma nazionale per un prodotto MADE IN ITALY famoso e riconosciuto in tutto il mondo”.

“Non abbiamo più tempo, ora il Governo deve fare la sua parte”.
  • comunicato stampa Autodromo Nazionale Monza

Ad Arezzo inizia il 2015 della Balletti Motorsport!






Countdown che sta per scadere anche per la Balletti Motorsport che si prepara ad iniziare la stagione sportiva 2015 con l’importante appuntamento del 5° Rally delle Vallate Aretine che si correrà sabato 7 marzo ad Arezzo. Nella gara di apertura del Campionato Italiano Rally Autostoriche, saranno ben sei le vetture seguite dal team di Nizza Monferrato e diverse anche le novità.

Torna in gara dopo quasi sei mesi la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, già brillanti ma sfortunati protagonisti delle due edizioni precedenti; in una gara tra le predilette, il duo senese viene inserito di diritto nella rosa dei pretendenti al successo finale. Immancabile anche la presenza del “pistaiolo” lucchese Riccardo De Bellis per il quale il Vallate Aretine è oramai appuntamento fisso e gara nella quale si è sempre espresso egregiamente; quest’anno sarà al via con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 in livrea “Bastos” e sarà navigato da Filippo Alicervi.

Ad Arezzo inizierà anche il programma 2015 dell’equipaggio vicentino formato da Paolo e Giulio Nodari che affronterà gran parte del Tricolore Rally Autostoriche alla guida della Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 con la quale nel 2014 si mise in evidenza al Rally Campagnolo e al Lana. Dopo lunga assenza si rimette in moto anche la 911 SC Gruppo 4 di Giovanni Ricordati che sarà in coppia con lo “storico” navigatore monegasco Freddy Delorme entrambi alla prima presenza sulle strade aretine.

Si assisterà, poi, al debutto assoluto nei rallystorici del vicentino Fabio Frisiero, il quale dopo una lunga militanza con le auto moderne correndo anche un buon numero di gare valevoli per il mondiale rally, ha deciso di mettersi alla prova con le storiche e sarà alla guida dell’Audi Quattro Gruppo B navigato da Luca De Rizzo.

Novità assoluta anche la presenza della nuova Autobianchi A112 Abarth che sarà schierata nel combattuto Trofeo e portata in gara da quel Massimo Gallione che nel 1984 si mise in luce proprio nel monomarca Autobianchi di allora e successivamente anche nel successivo Trofeo Fiat Uno; sarà nuovamente in coppia con Piercarlo Morino per una nuova sfida sia per sè stessi quanto per la Balletti Motorsport in una categoria dove piloti veloci e vetture performanti non mancano!

Appuntamento a partire dal primo pomeriggio di venerdì 6 marzo presso l’Hotel Etrusco di Arezzo dove si svolgeranno le operazioni di verifica; partenza ed arrivo il giorno dopo da Piazza Grande nel centro storico della città.

Notizie ed aggiornamenti su www.ballettimotorsport.it


Porsche 911 GT3 RS: la vettura da corsa per la pista e l’uso quotidiano



Con la nuova 911 GT3 RS, Porsche supera nuovamente il confine fra vettura sportiva e auto da corsa. Questo modello racchiude la più sofisticata tecnologia Motorsport disponibile per una 911 idonea all’uso quotidiano e omologata per la circolazione su strada. Ampie modifiche a trazione, aerodinamica e struttura leggera aumentano nettamente la performance rispetto alla 911 GT3: con un tempo sul giro di sette minuti e 20 secondi sulla Nordschleife del Nürburgring, la nuova 911 GT3 RS supera addirittura il record storico della supersportiva Carrera GT di appena 7 minuti e 29 secondi. Da subito un punto di riferimento nella sua categoria. 

Il know-how acquisito nel Motorsport è la chiave della sua straordinaria performance. La 911 GT3 RS è spinta da un motore a sei cilindri da 4 litri e 500 CV (368 kW) e una coppia di 480 Nm, abbinato ad un cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) appositamente sviluppato. Il motore aspirato più potente e con cilindrata più elevata della famiglia 911, dotato di iniezione diretta, consente alla supersportiva di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi e toccare i 200 km/h in 10,9 secondi. Il consumo combinato nel NEDC è pari a 12,7 l/100 km. Funzioni specifiche quali lo stacco della frizione "Paddle-Neutral", paragonabile all'azionamento della frizione di un cambio manuale convenzionale e un limitatore di velocità impostabile tramite il tasto "Pit-Speed", sono specificatamente concepite per l’impiego in gara. Questi accorgimenti offrono al pilota una maggiore libertà di gestione della dinamica di guida fornendo al contempo maggiore assistenza nella guida in pista.

La 911 GT3 RS è un perfetto esempio di vettura in struttura leggera intelligente. Il tetto è realizzato per la prima volta in magnesio, il cofano motore e del vano bagagli sono in fibra di carbonio e altri componenti in struttura leggera utilizzano materiali alternativi. Di conseguenza, il modello RS pesa circa dieci chilogrammi in meno rispetto alla 911 GT3. Il tetto leggero, inoltre, abbassa il baricentro della vettura migliorando la straordinaria dinamica trasversale. La carrozzeria ripresa dalla 911 Turbo, grazie ai componenti aerodinamici specifici del modello RS, sancisce lo status di auto da corsa. Lo spoilerino frontale che sfiora la carreggiata e l’ampio alettone posteriore accentuano il look imponente della vettura. 

Lungo il cofano anteriore in materiale sintetico rinforzato con fibra di carbonio (CfK) e il tetto in magnesio si sviluppa centralmente una depressione larga 30 cm, che richiama visivamente l'impronta sul cofano del vano bagagli dei classici modelli 911 con motore raffreddato ad aria e oggi caratterizza i due ampi componenti in struttura leggera della 911 GT3 RS.

Il telaio della 911 GT3 RS è concepito in funzione della massima dinamica di guida e precisione. L’asse posteriore sterzante e il Porsche Torque Vectoring Plus con differenziale posteriore a controllo variabile aumentano l’agilità e la dinamica, mentre la carreggiata allargata all’asse anteriore e posteriore assicura maggiore stabilità al rollio rispetto alla 911 GT3. 
Inoltre, la 911 GT3 RS dispone degli pneumatici di serie più grandi di tutti i modelli 911. Il risultato: maggiore agilità di sterzata e velocità in curva ancora più elevate. 

L’equipaggiamento interno della 911 GT3 RS con elementi in Alcantara si basa su quello dell’attuale 911 GT3. Le novità sono rappresentate soprattutto dai sedili a guscio realizzati con i gusci in carbonio della 918 Spyder. L’equipaggiamento di serie comprende anche il pacchetto Clubsport con rollbar imbullonati dietro i sedili anteriori, la predisposizione per l’interruttore generale della batteria, la cintura a sei punti inclusa per il guidatore e l’estintore con supporto. Nel pacchetto Sport Chrono, opzionale, sono inclusi i cronometri integrati e la Porsche Track Precision App per smartphone. Con questa app è possibile, ad esempio, cronometrare automaticamente i tempi sul giro tramite GPS e registrare su smartphone molti dati di guida quali velocità, accelerazione trasversale, frenata e accelerazione per analizzarli, gestirli e condividerli successivamente con altri guidatori.

La 911 GT3 RS può essere ordinata da subito e sarà disponibile per il mercato italiano a partire da maggio 2015.