giovedì 3 luglio 2014

MONDIALE SUPERMOTO: GP D'ITALIA A CREMONA


Tutto è pronto sul circuito San Martino del Lago per la quarta prova del Mondiale Supermoto, valida per l’assegnazione del Gran Premio d’Italia di specialità. Il weekend di gara del 5 e 6 luglio vedrà impegnati tutti i migliori piloti a livello internazionale con questo evento che farà sbarcare per la prima volta quest’anno in Italia lo straordinario spettacolo della Supermoto. Dopo il debutto stagionale del 20 aprile scorso in Francia, seguito dal round romeno del 18 maggio e quello ceco del 15 giugno, possiamo dire che i favoriti per la lotta al massimo titolo della Supermoto saranno ancora loro: i fratelli Thomas e Adrièn Chareyre che vedono in mezzo il Campione del Mondo Mauno Hermunen, vincitore dell’ultima prova a Sosnovà, inseguiti a distanza di un pugno di punti dall’italiano più titolato di sempre, Ivan Lazzarini.
Nel dettaglio, il francese ex iridato Thomas Chareyre (TM Factory Racing) si trova al comando con 139 punti in virtù di tre manche vinte, due secondi e un terzo posto, al momento il più regolare avendo sempre centrato il podio. A seguirlo in graduatoria a soli 6 punti c’è il finlandese Mauno Hermunen (TM SHR), per lui tre vittorie, due secondi e un quarto posto. Al terzo posto in generale troviamo l’altro transalpino Adrien Chareyre (Aprilia Fast Wheels) che è anche il più titolato di tutti con ben quattro allori mondiali. Il maggiore degli Chareyre ha al suo attivo in questa prima parte di stagione tre secondi posti, un terzo, un decimo e un undicesimo. Due volte terzo, tre volte quarto e una volta nono è il computo del pesarese Ivan Lazzarini (Honda L30 Racing), staccato di un solo punto da Adrien. Quinta posizione per l’altro azzurro, il bolognese Christian Ravaglia (Honda Assomotor) che ha sempre chiuso le gare nei migliori dieci della classifica. Decimo in graduatoria il lodigiano Andrea Occhini (Suzuki BRT Mabomotor) che torna a correre nel Mondiale dopo aver saltato una prova a causa di un infortunio in una gara nazionale. Completano la lista dei migliori dieci i cechi Pavel Kejmar (Husqvarna 833 Racing Team), Petr Vorlicek (Honda Shr), Tomas Travnicek (Yamaha) e il bulgaro Angel Karanyotov (TM Team Bulgaria).


Nella cornice del GP d’Italia si disputerà anche la quarta tappa del Campionato Europeo Supermoto classe SM2, anche qui gli italiani giocano un ruolo primario, con tre azzurri nelle prime dieci posizioni.
Al comando della graduatoria continentale si trova l’olandese Devon Vermeulen in forza al team italiano TM Factory con 138 punti, seguito dal finlandese Toni Klem (KTM MTR) con 116 e dal pilota ceco Milan Sitniansky (TM Tuning Motor Sport) con 111 punti. Quarta posizione per il primo degli italiani, l’imolese Fabrizio Bartolini (Honda Assomotor), pilota esperto e molto concreto che sicuramente coglierà questa opportunità di correre in casa per salire ancora in classifica. Quinto posto per il finlandese Asseri Kingelin (Aprilia Fast Wheels) che precede il genovese Yuri Guardalà (Honda IFG Gazza Racing). Seguono nell’ordine dei migliori dieci Alexis Marie Luce (FRA-Honda IFG Gazza Racing), Giovanni Bussei (ITA-TM Sbd Union Bike), Kevin Fagre (SWE-TM Racing Sweden), Zdenek Jaros (CZE-Ktm 833 Racing Team). Dodicesimo il fiorentino Lorenzo Lapini (Honda L30 Racing) e più dietro anche il romano Simone Pizziconi (Honda Pizziconi Racing).

Per Renault un fine settimana tra pista e rally

Un altro weekend marchiato Renault sta per andare in scena, sempre all’insegna dell’agonismo e dello spettacolo per gli appassionati che potranno scegliere tra rally e pista.


Nella prestigiosa cornice del Campionato Italiano Rally (CIR), torneranno a gareggiare le Clio R3 in lizza per il titolo del Trofeo Produzione, con sette vetture pronte ai nastri di partenza del 42° Rally San Marino. A presentarsi da leader sarà il giovane Fabrizio Junior Andolfi in coppia con Andrea Casalini, entrambi in forze per la prima volta quest’anno sotto i colori del team RS Sport. Ad impensierire il duo di testa sarà ancora una volta Ivan Ferrarotti, il quale dall’appuntamento del Targa Florio, è sceso in campo affiancato da Manuel Fenoli, monopolizzando il weekend isolano. Sempre alla guida di una vettura preparata dalla Gima Autosport, gareggerà per la priva volta quest’anno il finlandese Mikko Pajunen navigato dal Jonne Halttunen. Presenza fissa è quella di Nicolò Marchioro e Marco Marchetti, i quali sulla vettura della Power Car Team dovranno fronteggiare equipaggi altrettant o competitivi del calibro di Paolo Diana e Andrea Mini, Dipalma-Cobra e Chiaruzzi-Conti.



All'Autodromo di Monza motori accesi per la Clio Cup Italia e la Formula Renault 2.0 ALPS. Sul velocissimo tracciato brianzolo, il monomarca riservato alle RS 1.6 turbo vi giungerà con due differenti leader. In testa alla classifica ci sono infatti l’iberico Oscar Nogues (Rangoni Corse) e l’abruzzese Simone Iacone (Essecorse). Ma a Monza sono tanti i piloti che lotteranno per il podio, come Lorenzo Nicoli, compagno di squadra dello stesso Nogues e Michele Puccetti. Della partita saranno anche il croato Ivan Pulic (Lema Racing) ed i due alfieri della Melatini Racing-Veregra Competition Simone Melatini e Massimo Ferraro. Tra le piccole supercar francesi figura anche quella del campione in carica Ronnie Marchetti (wild card), che tornerà a correre per il team Composit Motorsport assieme a Massimo Pedalà.




Sempre a Monza si giocherà la “partita” Olanda-Russia tra Nyck de Vries e Matevos Isaakyan, protagonisti assoluti della Formula Renault 2.0 ALPS. 

I due “driver” dovranno fare i conti con altre 27 monoposto pronte a darsi battagli nella serie internazionale promossa dalla Fast Lane Promotion, tra cui figurano quella del monegasco Charles Leclerc (Fortec Motorsports), autore di un’ottima prestazione nel precedente round di Spa-Francorchamps e quella dell’inglese George Russell, quarto in classifica tra le fila della Koiranen GP.

ELEZIONI AUTOMOBILE CLUB MILANO: RESPINTE DAL TAR E DAL TRIBUNALE DI MILANO LE RICHIESTE DI SOSPENSIONE. LE VOTAZIONI SI CONCLUDERANNO REGOLARMENTE IL 22 LUGLIO

Nessuna sospensione per le elezioni del Consiglio Direttivo dell'Automobile Club Milano. Sia il Giudice Amministrativo sia il Giudice Ordinario, ai quali si erano rivolti taluni soci lamentando profili di illegittimità delle procedure elettorali, hanno escluso la sussistenza di irregolarità.
E' stata infatti respinta, in data 2.7.2014, da parte del Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, la richiesta di sospensione delle operazioni elettorali che era stata avanzata da parte di alcuni soci presentatori di una lista, non avendo il TAR ravvisato profili di illegittimità. 
E' stata altresì respinta, sempre in data 2.7.2014, da parte del Tribunale Civile di Milano, la analoga richiesta di provvedimento d'urgenza che era stata avanzata da parte di un socio, non avendo neppure il Giudice Ordinario ravvisato alcuna irregolarità. 

Pertanto le operazioni elettorali avranno regolare svolgimento. I circa 34.000 soci ordinari dell'Automobile Club Milano stanno ricevendo al proprio domicilio in questi giorni la scheda del referendum per l'elezione dei quattro componenti del Consiglio direttivo che guiderà l'Ente nel quadriennio 2014 – 2018. Dovranno restituirla entro il giorno 17 luglio 2014 mediante la busta preaffrancata allegata. Chi non avrà potuto o voluto votare per corrispondenza, potrà esprimere il proprio voto nella mattinata del 22 luglio 2014, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, presso la sede dell'Ente di corso Venezia 43. Al termine si procederà allo spoglio di tutte le schede (quelle arrivate per corrispondenza e quelle votate in sede) e, successivamente, alla proclamazione degli eletti.

da:
AUTOMOBILE CLUB  MILANO
AUTODROMO NAZIONALE MONZA
Direzione Comunicazione Immagine

23 piloti in pista a Monza nella RS CUP. Tra i debuttanti nella categoria, Basso, Collivadino, Livrea e Vallarino

Foto Actualfoto
Anche per il terzo appuntamento stagionale della RS Cup in programma questo fine settimana a Monza, saranno 23 gli iscritti al via. Nel “Tempio della Velocità” il campionato riservato alle piccole berline Renault con motore 2 litri aspirato si conferma il monomarca di maggior successo a livello nazionale.
Al via quasi tutti i protagonisti di questo inizio stagione come il capoclassifica Giacomo Trebbi, per lui quattro vittorie su quattro, così come l’esperto Roberto Gironacci e la rivelazione Alessio Alcidi due volte secondo ad Adria. Sempre in tema di rivelazioni occhio anche al ventenne siciliano Alfredo De Matteo che, alla sua prima stagione in assoluto in macchina, ha dimostrato di poter lottare per le posizioni di vertice. Defezione invece per i due portacolori della Faro Racing bloccati da problemi personali. Tablò e Spadino, protagonisti nella categoria Over 45, saranno regolarmente in pista fra due settimane nell’appuntamento di Magione.


Paolo Collivadino
Tre i debutti a Monza. Pier Giuseppe Basso, Paolo Collivadino (sicuramente a suo agio sulla pista che lo ha visto gareggiare in Formula Junior) e il duo Alessandro Livrea – Lorenzo Vallarino. Di nuovo al volante della Clio Rs ci sarà anche Balestrero, l’esperto pilota ligure già protagonista nelle passate stagioni con questa vettura.

Programma del weekend come di consueto su tre giorni con il venerdì riservato alle prove libere, il sabato alla qualifica (un turno da 25’) e la domenica alle due gare, ciascuna sulla distanza dei 20’ con partenza da fermo.