giovedì 31 gennaio 2019

Jacques Villeneuve sarà al via del Campionato Italiano Gran Turismo con la Ferrari 488 GT3 #27


> 31 Gennaio 2019 - La Scuderia Baldini 27 ha ufficializzato questa mattina che sulla 488 GT3 che sarà impegnata nella serie Endurance del Campionato Italiano Gran Turismo salirà un pilota dal cognome legatissimo ai colori Ferrari: Villeneuve. Infatti, Jacques sarà al via dell’intera stagione con la vettura rossa numero 27, un numero importante nella storia del Marchio. Un binomio che si rinnova nel Tricolore GT, grazie al team romano che già lo scorso anno era riuscito a portare nella serie tricolore un altro grande pilota, l’ex Formula 1 Giancarlo Fisichella.


“Siamo davvero contenti di ufficializzare oggi la partecipazione di Jacques Villeneuve al Campionato Italiano Gran Turismo – ha dichiarato il team owner Fabio Baldini – ed è davvero un bel colpo aver ricomposto quel binomio storico per il Marchio. Jacques correrà con la 488 GT3 rossa con il numero 27, di cui tutti i fans della Casa di Maranello ne conoscono l’importanza e che sarà sulle fiancate della vettura dell’ex Campione del Mondo Formula 1. Ma le belle notizie non sono finite qui. Stiamo cercando, infatti, di chiudere il contratto anche con Giancarlo Fisichella che con grande piacere vorremmo con noi anche in questa stagione. Nel 2018 Giancarlo ha disputato una eccellente stagione e lo stiamo corteggiando perché quest’anno sia al fianco di Jacques e ad un terzo pilota che stiamo ancora selezionando. Sarà un pilota “fortunato”, permettetemi questo termine, perché disputare un campionato prestigioso come quello italiano assieme a due grandi campioni è davvero un traguardo ambito per ogni concorrente.”

Un bel colpo, quindi, da parte della Scuderia Baldini 27, ma altri potrebbero arrivare presto tenuto conto che la compagine romana prenderà parte anche alla serie Sprint, sempre con la Ferrari 488.

- Credits: 

  • Ufficio Stampa Campionato Italiano Gran Turismo
  • Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency


La Scuderia Castellotti al Monte-Carlo Historique con Senna e Moretti su Lancia Beta Coupè


> 31 Gennaio 2019 - Parte domani alle ore 18 da Milano il XXII Rallye Monte-Carlo Historique. Anche quest'anno, come nel 2018, la Scuderia Eugenio Castellotti parteciperà alla gara di regolarità per auto storiche più prestigiosa del pianeta con Maurizio Senna e Alessandro Moretti, equipaggio ben assortito alla seconda partecipazione alla maratona di regolarità per auto storiche. Al debutto portarono in gara una Volkswagen Golf Gti, quest'anno saranno invece nell'abitacolo di una Lancia Beta Coupè 2000, numero di gara #204. L’equipaggio è pronto e non vede l’ora di salire sulla pedana di partenza. 

Per Maurizio Senna e Alessandro Moretti la gara scatterà alle ore 18.29 da corso Venezia a Milano, di fronte alla sede dell'Automobile Club di Milano che ha reso possibile il ritorno del Rallye Monte-Carlo Historique nel capoluogo, che non ospitava l'evento dal 1932. Nell’occasione, l'Automobile Club milanese festeggerà anche i 115 anni dalla fondazione.

Da Milano partiranno 65 equipaggi, a cui si aggiungono altre 20 vetture partite oggi da Atene per raggiungere la città meneghina e che da qui si accoderanno al lungo trasferimento di circa 900 chilometri. In contemporanea con Atene e Milano, altre vetture inizieranno il loro percorso di concentrazione da Glasgow, da Bad Homburg in Germania, da Barcellona, da Reims in Francia e da Montecarlo stessa, per convergere nella mattinata di sabato 2 Febbraio a Buis de Baronnies, nel Drome Provenzale, per dare inizio alle 15 prove di selezione che, dopo 4 giorni e oltre 2500 chilometri di gara, assegneranno l’alloro del vincitore del XXII Rallye di Montecarlo Historique ad uno soltanto dei 330 equipaggi al via.

- Nella foto, ultime prove di Maurizio Senna con la Lancia Beta Coupè

ACE1 Villorba Corse nella ELMS 2019 con Yuki Harata e Alessandro Bressan



Villorba Corse raddoppia i piani endurance nelle competizioni ACO Le Mans e lancia un nuovo programma racing per la stagione 2019. Dopo l'approdo nel Mondiale Endurance (FIA WEC) al fianco del progetto Cetilar Racing sulla Dallara LMP2, la realtà veneta diretta da Raimondo Amadio dà il via a un nuovo progetto di lungo respiro denominato ACE1 Villorba Corse. Il programma nasce dalla nuova partnership con il team ACE1 fondato da Yuki Harata e anche in questo caso partirà dalla partecipazione alla European Le Mans Series nella classe LMP3

Giapponese classe 1993, con un passato di livello nello sci internazionale in libera e superG, Yuki Harata è uno dei piloti dell’equipaggio del prototipo Ligier JS P3 motorizzato Nissan. Al suo fianco, anche nelle vesti di coach driver, ci sarà Alessandro Bressan, pilota trevigiano classe 1986 che vanta una lunga e vincente gavetta in kart e che si è poi costruito la carriera di pilota e istruttore negli Stati Uniti, dove i due hanno iniziato a gareggiare insieme. Reduci da due stagioni nel Pirelli World Challenge, nel 2017 hanno conquistato il titolo nel GT Cup SprintX Pro/Am su Lamborghini Huracan. Il terzo pilota che completerà l’equipaggio di ACE1 Villorba Corse nella ELMS 2019 sarà annunciato prossimamente.

La nuova compagine, che potrà far leva sull’ormai profonda esperienza di Villorba Corse nella serie endurance internazionale promossa dall’Automobile Club de l'Ouest, dove nel 2015 debuttò proprio nella classe LMP3 per poi “salire” fino alla 24 Ore di Le Mans, si presenterà il 14 aprile a Le Castellet per il primo round della stagione, che si concluderà a Portimao il 27 ottobre dopo aver fatto visita il 12 maggio anche a Monza, che per la scuderia rappresenterà ancora una volta il round di casa.

Raimondo Amadio, team principal, commenta: “In squadra siamo tutti molto motivati per questa nuova avventura. Quello di ACE1 Villorba Corse nasce per essere un ulteriore progetto sul lungo periodo che renderà ancora più forte e affermata la nostra struttura nel mondo di ACO e del grande endurance. Sarà un vero piacere lavorare insieme a Yuki e Alessandro, sono sicuro che con entrambi scriveremo ancora delle belle pagine di storia sportiva”.

Yuki Harata: “Sono entusiasta di questa nuova avventura in Europa. Per me è un'esperienza completamente nuova visto che negli ultimi due anni ho corso negli Stati Uniti e con auto GT. Tutto sarà nuovo, dai circuiti alla vettura. Sono felice di fare questo grande passo nella mia carriera con una squadra con così tanta esperienza come Villorba Corse. Imparerò sicuramente molto. È bello continuare a salire la scala delle corse ed entrare nella scena dei prototipi. Non vedo l'ora d’iniziare!”.

Alessandro Bressan: “Entrare in un campionato importante come l'ELMS nella classe LMP3 è una grande opportunità, sono impaziente d'imparare il più possibile da questa nuova esperienza. Questo progetto è essenziale per crescere nel mondo delle corse endurance, entrando dalla porta principale. Sono entusiasta di unirmi a Villorba Corse, una squadra con una storia prestigiosa e tanta esperienza. Mi rende orgoglioso che una realtà così importante abbia la sua base nella mia terra natia con la fabbrica molto vicina alla mia città natale. Sicuramente mi sentirò a casa!”.

European Le Mans Series 2019 calendar: 14 apr. Le Castellet (FRA); 12 may Monza (ITA); 21 july Barcelona (SPA); 31 aug. Silverstone (GBR); 22 sept. Spa (BEL); 27 oct. Portimao (POR).