martedì 14 febbraio 2017

Elite Motorsport con Davide Valsecchi e 5 Mini al 1° Rally Circuit di Franciacorta


> 14 febbraio 2017 - Elite Motorsport inaugura la stagione 2017 in forze schierando 5 Mini al 1° Rally Circuit "Daniel Bonara" con alla guida anche il già campione Gp2 Davide Valsecchi e il pilota Superbike Lorenzo Zanetti. La squadra bresciana capitanata dal pilota e team manager Nicola Novaglio è attesa protagonista all'Autodromo di Franciacorta nel fine settimana del 19 febbraio in un inizio di stagione che promette spettacolo e numerosi spunti inediti per la giovane compagine lombarda, nata dall'esperienza maturata sui campi di gara dallo stesso Novaglio, campione italiano velocità montagna 2013 in Racing Start, e già protagonista in gennaio di importanti ampliamenti delle proprie strutture.

Nel rally in programma su un percorso ricavato su varie configurazioni della pista, sono dunque 5 le Mini targate Elite Motorsport in configurazione R1 ed RS Plus. Due sono le Mini Cooper S in versione R1. Una segna appunto il ritorno al volante di Davide Valsecchi. Il veloce pilota comasco e ora anche noto volto dei Gp in tv è atteso in azione per la prima volta con i colori Elite Motorsport e in equipaggio si alternerà alle note con il lecchese Tommaso Paleari, driver al primo impegno 2017 in vista della programmata stagione rallistica nel Campionato Italiano WRC. Sull'altra Cooper S R1 prenderà posto il camuno Maicol Massa, all'esordio in un rally e che avrà al fianco Elia Ungaro, giovane navigatore bresciano che però vanta già importanti esperienze.

Lorenzo Zanetti, talentuoso centauro di Lumezzane con trascorsi anche ufficiali nel Mondiale Superbike e Supersport che quest'anno tornerà in sella a una Ducati, a Franciacorta esordirà con Elite Motorsport sulla prima delle tre Mini John Cooper Works di gruppo RS Plus, navigato da papà Massimiliano, a sua volta al rientro nelle competizioni a quattro ruote. Sulle altre Mini saliranno gli equipaggi formati dai bresciani Ilario Bondioni (anche lui pronto per il Tricolore WRC) e Sabrina Cola e dai lecchesi Ivano Pasquini e Barbara Melesi.

Novaglio commenta così in vista della gara: "Iniziamo un 2017 che ci vedrà impegnati su più fronti dell'automobilismo in un appuntamento casalingo molto sentito e schierando anche due personaggi come Valsecchi e Zanetti. Sarà un banco di prova importante e con differenti spunti interessanti per tutti i nostri piloti. Puntiamo a inaugurare la stagione portando a un risultato positivo il grande lavoro di preparazione che Elite Motorsport ha svolto in questi mesi, periodo davvero intenso che ci ha permesso di ampliare ulteriormente le nostre strutture organizzative e logistiche e insieme i nostri orizzonti sportivi".

Il 1° Rally Circuit "Daniel Bonara", dedicato al compianto figlio del patron dell'Autodromo di Franciacorta, inizia venerdì 17 febbraio con le verifiche, lo shakedown sulle auto da gara e le ricognizioni delle prove. Sabato e domenica lo show della competizione, che in totale prevede sei prove speciali, con l'ultima domenica dalle 12.00 da disputarsi "uno contro uno". Arrivo finale e premiazioni previsti nel primo pomeriggio dopo un totale di 63 chilometri di tratti cronometrati.

Team Bassano inizia il 2017 dalla regolarità


Come avviene da tempo, la stagione delle gare per autostoriche in Italia inizia con una sequenza di gare di regolarità, alcune diventate degli appuntamenti fissi grazie alla caratteristica di svolgersi su fondi innevati.

Anche per il Team Bassano l’annata 2017 ha preso il via schierando alcuni dei propri portacolori in tre gare svoltesi tra gennaio e febbraio. Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu inaugurano la stagione partecipando a ben tre manifestazioni tra cui la prestigiosa Winter Marathon alla quale si sono presentati con la Lancia Fulvia HF: nella classica di Madonna di Campiglio il duo ha patito qualche problema di troppo ritrovandosi al trentaquattresimo posto nell’assoluta dopo aver registrato un ottimo quarto “scratch” nel prologo sul laghetto ghiacciato. Pronto il riscatto la settimana dopo allo Snow Trophy dove si sono classificati secondi assoluti e ancora una bella prestazione la ottengono nello recente fine settimana alla Coppa Attilio Bettega a Bassano del Grappa dove hanno primeggiato, sempre con la Fulvia HF, nella classifica a media bassa realizzando la decima prestazione nella globale.

Allo “Snow” di Fiera di Primiero si è registrata anche la buona prestazione di Pietro Iula e William Cocconcelli che hanno portato la nuova Lancia Beta Coupè sul terzo gradino del podio. Quindicesima piazza assoluta per la Fiat 131 Racing degli spettacolari Domenico Magnabosco e Claudio Brugnolo, mentre tra le vetture moderne si classificano settimi assoluti Gianfranco Pianezzola e Francesco Stevan su Renault Clio 16V.

Alla Coppa Bettega ha esordito coi colori del Team Bassano la Renault 5 Turbo di Claudio Manfè e Sebastiano Sentinelli, ferma però anzitempo ed invece hanno concluso la gara, in cinquantaduesima posizione, Nicola Randon e Martina Sponda su Fiat X 1/9.

Dopo le prime gare di regolarità classica e turistica, sono alle porte gli attesi impegni coi rally e la regolarità sport: si partirà tra una decina di giorni da Adria dove sono in programma il 3° Rally Storico e la Regolarità Sport “Città del Pane” gara di apertura del Trofeo Tre Regioni che il Team Bassano organizza in collaborazione con il Rally Club Team; due settimane più tardi l’esordio del CIR Autostoriche ad Arezzo con la settima edizione del Rally delle Vallate Aretine dove partirà anche il Trofeo A112 Abarth promosso dal Team guidato da Mauro Valerio.

Notizie e aggiornamenti su www.teambassano.com

> foto Pierpaolo Romano

Antonelli Motorsport a Dubai per confermare la leadership nel Lamborghini Super Trofeo Middle East




Dopo il debutto di Abu Dhabi della scorsa settimana, segnato dalla vittoria assoluta ed un secondo posto e i due successi nella classe AM, Davide Roda e Marco Antonelli affrontano questo weekend il secondo dei tre doppi appuntamenti della prima edizione del Lamborghini Super Trofeo Middle East.


L’equipaggio del team Antonelli Motorsport scende in pista a Dubai per difendere la propria leadership nella classifica del campionato riservato alle Lamborghini Huracán Super Trofeo, intenzionato a ripetere il risultato messo a segno sul circuito di Yas Marina.

Ad Abu Dhabi, Roda e Antonelli erano stati protagonisti fin dalle qualifiche, con il primo (alla sua prima esperienza nel monomarca) ottimo interprete in entrambe le gare, alla pari del pilota e team manager emiliano, che nella seconda sessione di qualifica aveva inoltre piazzato la sua vettura in prima fila nonostante l’agguerrita concorrenza.

Per Roda, che nella circostanza ha fatto il suo ritorno tra le file del team Antonelli Motorsport, si tratta inoltre di un doppio esordio, non avendo neppure mai corso sia ad Abu Dhabi che a Dubai.
L’obiettivo sarà pertanto quello di confermarsi al “top”. Un impegno che inizierà fin da domani con i primi test. Venerdì si svolgeranno invece le qualifiche e la prima delle due gare da 50’, con la seconda in programma nella giornata di sabato.

La gara di Dubai di questo weekend precederà l’ultimo e conclusivo round del calendario che si disputerà sullo stesso circuito degli Emirati Arabi (per l’occasione nella configurazione più lunga) all’inizio del mese di marzo.

MotoCorse - Luca Ottaviani, primi test a Cartagena da pollice alto




> di Mattia Grandi

Macina chilometri con il sorriso Luca Ottaviani in sella alla RR1000 HP4 del Team Tecnobike Squadra Corse sull’asfalto del Circuito Cartagena (Spagna). Una tre giorni di test iberica davvero proficua per il pilota marchigiano alla ricerca del feeling ideale con la nuova moto in proiezione della stagione agonistica 2017 nella categoria Superbike del Campionato Italiano Velocità (CIV) e nel Campionato del Mondo Superstock 1000 FIM (wild card italiane). Riscontri cronometrici interessanti ed indice di fiducia crescente per il manico vallefogliese, il percorso di avvicinamento allo spegnimento del primo semaforo rosso stagionale comincia con il piede giusto. 

Luca Ottaviani (pilota Team Tecnobike Squadra Corse): “Mi sono divertito ed ho acquisito ulteriori elementi utili alla comprensione del nuovo e potente mezzo. Abbiamo rilevato un buon passo sul giro in un circuito che non conoscevo, tracciato molto particolare, all’inglese. Ringrazio il competente personale del Team Tecnobike Squadra Corse ed il mio manager Gianluca Aluigi per l’importante esperienza spagnola”.

Gianluca Aluigi (Manager Luca Ottaviani): “Test positivo, sono molto contento della professionalità del Team Tecnobike Squadra Corse e della progressione costante di Luca. Prosegue a gonfie vele il fisiologico processo di adattamento alla moto e devo ammettere che i rilevamenti cronometrici infondono tanta fiducia per il futuro. Un ringraziamento a tutti gli sponsor che rendono possibile questa importante avventura a due ruote motorizzate”. 

Rally Storico di Adria: Sarto e Mancini (Opel Kadett) pronti al ritorno


Mancano due settimane al ritorno del Rally di Adria con il weekend di Venerdì 24 e Sabato 25 Febbraio che vedrà la cittadina polesana vestirsi nuovamente a festa per riaprire il sipario sull'evento sportivo più amato nell'intera provincia di Rovigo.
Come da tradizione il Rally di Adria, che quest'anno festeggia la terza edizione in versione storica grazie a Renzo “Gek” De Tomasi ed al Rally Club Isola Vicentina, attrae un numeroso plotone di piloti e navigatori locali, che decidono di indossare tuta e casco per lanciarsi lungo le strade polesane, per dar vita alla loro passione e sentirsi parte della kermesse motoristica.

Tra questi, un equipaggio molto agguerrito, pronto a dar battaglia per mettersi in luce nelle posizioni di vertice: Gabriele Sarto, pilota, e Thomas Mancini, navigatore, su 
Opel Kadett Gsi gruppo A del team Carenini.
 Il duo di Cavanella Po, piccola frazione resa celebre dalla presenza dell'Adria International Raceway, affonda le proprie radici motoristiche in casa infatti l'esordio risale al Rally di Adria e del Polesine, targato 1997, dove colsero il podio di classe alla guida di una piccola Peugeot 205 Rallye di gruppo N.

“Tutto è nato dai primi anni '80” – racconta Sarto – “quando con papà andai a vedere la partenza del 2° Rally del Pane e da quel momento sono entrato nella numerosa famiglia dei malati da rally. Essere qui ad attendere il ritorno del rally ad Adria è per me un mix di emozioni. La mia storia agonistica parte dall'edizione 1997 dell'Adria dove poi non ho più avuto la fortuna di tornare, a parte la sfortunata parentesi del 2000, sino a due anni fa. Quando Delta Sport decise di abbandonare l'organizzazione fu un colpo al cuore perchè sentivo di aver perso nuovamente il mio rally. Per fortuna, grazie a Renzo De Tomasi e al suo staff, tra due settimane torneremo a battagliare sulle strade che più amiamo, dove possiamo incontrare ad ogni angolo facce amiche che ti chiedono come sta andando. Una sensazione impagabile.”

Il percorso che lega Gabriele Sarto e Thomas Mancini va ben oltre la sola condivisione di un abitacolo da competizione. Il primo battito per il mondo dei rally avuto da entrambe al secondo Rally del Pane, vinto dall'attuale sindaco di Adria Massimo Barbujani, ed una profonda amicizia, sin dall'infanzia, rende questa attesa ancor più romantica.

“Conosco Gabriele sin da quando eravamo bambini” – sottolinea Mancini – “e ricordo, come fosse oggi, quanti sacrifici abbiamo fatto assieme per poter essere al via del quattordicesimo Rally di Adria e del Polesine nel lontano 1997. Essere saliti su quella pedana è stato per noi il coronamento di un sogno, nato oltre dieci anni prima, quando eravamo a bordo strada a tifare i nostri beniamini, sperando un giorno di poterlo fare anche noi. Non scorderò mai quegli istanti in Piazza Castello ad Adria. Essere qui, a due settimane dal ritorno in quella piazza, è elettrizzante. Non vediamo l'ora di partire.”
  

lunedì 13 febbraio 2017

Regolarità Auto Storiche - Per Senna e Zaffani ancora stregata la Coppa Bettega


> 12 febbraio 2017 - Si è confermata una gara stregata per Maurizio Senna la Coppa Attilio Bettega, disputata tra il pomeriggio di ieri e le prime ore della notte scorsa. Un nono posto assoluto e un secondo posto di raggruppamento sono comunque un passo in avanti dopo il ritiro di un anno fa (problemi elettrici) e la conclusione oltre il ventesimo posto di due anni fa (gomme).

Il regolarista lodigiano, in gara con Lorena Zaffani alle note, è stato buon protagonista della prima parte fino a raggiungere la terza posizione provvisoria alla conclusione della nona prova e prima che un problema alla strumentazione di bordo della sua Volkswagen Golf GTI lo costringesse alla sostituzione in corsa di un particolare installato soltanto ieri e utile per le prove in notturna.


"Nelle prime prove abbiamo ottenuto un buon risultato, - commenta Maurizio Senna - poi con il buio non siamo riusciti a confermare questo risultato. Qualche problema  di visibilità a causa di una fittissima nebbia nelle fasi iniziali, per il resto strade senza neve ma tutti con gomme chiodate. Ci aspettavamo di più ma è andata sicuramente meglio degli ultimi anni".
La Coppa Attilio Bettega è stata vinta da Gianmaria Aghem e Diego Cumino su Lancia Fulvia Coupé 1200 della Scuderia Loro Piana Classic, che hanno festeggiato con questa vittoria il secondo posto conquistato due settimane fa al Rallye Monte-Carlo Historique.

Per Maurizio Senna e Lorena Zaffani il prossimo impegno sarà il Revival Historic Città del Pane in programma il 24 e 25 febbraio a Adria e valido come prima prova del Trofeo Tre Regioni, campionato che Senna ha già vinto due volte (una con Lorena Zaffani) e che l'anno scorso ha perso per un soffio all'ultima gara.



Il rally Storico Città di Adria sarà a Villadose grazie a Fiocco Sport


Il Rally Città di Adria torna a accendere la febbre per i motori in Polesine e tra due settimane, più precisamente i prossimi 24 e 25 Febbraio, la carovana della competizione automobilistica, dedicata alle auto storiche, richiamerà l'attenzione delle migliaia di appassionati del territorio. 
L'attesa rinascita dell'evento, che continua la tradizione delle due fortunate edizioni 2014 e 2015 firmate Delta Sport, sarà condotta da uno dei totem del rallysmo nazionale, Renzo “Gek” De Tomasi, insieme al Rally Club Isola Vicentina, organizzatore del rinomato Campagnolo.

L'associazione sportiva Fiocco Sport, capitanata da Davide Fiocco non ha esitato a dare la propria disponibilità, per affiancare l'organizzazione, riuscendo a coinvolgere il comune di Villadose, sede del sodalizio rodigino, nella terza edizione del Rally Storico Città di Adria e dell'annesso Revival Città del Pane di regolarità sport.

“È un sogno che diventa realtà” – racconta il presidente di Fiocco Sport, Davide Fiocco – “da piccolo vedevo il Rally del Pane passarmi davanti a casa con i concorrenti che si avviavano alla prova speciale di Cà Emo. Come ho saputo che quest'anno il rally sarebbe tornato su quella stessa prova ho iniziato a lavorare, assieme a tutto il mio staff, per far si che la mia Villadose fosse nuovamente coinvolta. Con enorme gioia posso dire che ci siamo riusciti ed il Rally di Adria tornerà a Villadose tra due settimane.”

I concorrenti di entrambe le manifestazioni transiteranno, Sabato 25 Febbraio, per il centro di Villadose, in via Umberto I°, per due passaggi: il primo è previsto attorno alle ore 10 mentre il secondo verso le ore 15. 
Ogni equipaggio in gara percorrerà la via principale del comune rodigino sino al controllo a timbro, previsto nelle immediate vicinanze del ponte vecchio, per poi dirigersi verso Cambio di Villadose per affrontare la prova speciale di “Fasana”.

Dato il notevole parco partenti atteso alla vigilia, con voci di corridoio che parlano di ex campioni italiani nonché vincitori storici del Rally di Adria targato anni '90, l'occasione di rilancio per l'immagine di Villadose è pronta ai nastri di partenza.

“Credo che per Villadose sia un'ottima opportunità avere in casa propria il Rally di Adria” – sottolinea il presidente Davide Fiocco – “perchè sappiamo quanto questo evento, seppur io sia di parte, è sentito da tutta la provincia di Rovigo. Credo che ogni comune vorrebbe avere un palco così importante e per noi deve essere enorme fonte di orgoglio. Un grazie enorme al Comune di Villadose e a Renzo De Tomasi perchè solo con questa sinergia il rally è tornato qui. Ora dobbiamo rimboccarci le maniche e darci da fare per sfruttare al meglio questa opportunità. Vogliamo che tutto il Rally di Adria si ricordi del controllo a timbro di Villadose.”

venerdì 10 febbraio 2017

Davide Roda “re” di Abu Dhabi nel primo round del Lamborghini Super Trofeo Middle East




> 10 febbraio 2017 - “Il nostro obiettivo era quello di puntare al successo di classe e invece ci siamo ritrovati sul gradino più alto del podio assoluto. È andata bene. Non potevamo davvero chiedere di più…”. Davide Roda è raggiante. Al suo debutto assoluto sul circuito Yas Marina di Abu Dhabi, il pilota lombardo ha firmato in equipaggio con Marco Antonelli la prima vittoria nella storia del Lamborghini Super Trofeo Middle East.

Quello di Roda negli Emirati Arabi è stato un doppio esordio, dal momento che si trattava anche della prima volta nel monomarca riservato alle Huracán ST. Un esordio coronato appunto dalla vittoria in Gara 1 con i colori del team Antonelli Motorsport.

Autore del terzo miglior crono della classe AM ed ottavo assoluto al termine del primo turno di qualifica, Roda si è reso protagonista di un’ottima partenza in cui ha saputo tenersi fuori dai problemi (leggasi la safety car che è immediatamente intervenuta a causa di un contatto tra due vetture del gruppo di testa), risalendo quinto. 
Una posizione che Roda, balzato inoltre al comando della propria classe, ha mantenuto fino al momento dei pit-stop imponendo un ritmo eccellente. A quel punto al volante è salito il pilota e team manager Antonelli, ritrovatosi quarto e autore di tre sorpassi di fila nell’arco di un solo giro che gli hanno consentito di portarsi in testa.
Subito dopo, l’intervento di un’ulteriore safety car e infine la bandiera rossa causata dall’uscita di pista di un’altra vettura, ha definitivamente consegnato ad Antonelli e Roda una vittoria senza dubbio più che meritata.

Un risultato che l’equipaggio di Antonelli Motorsport cercherà di replicare domani in Gara 2, anche essa della durata di 50’, con il via alle ore 16.10 locali (13.10 CET) ed il live-timing  su livetiming.getraceresults.com/abudhabi#screen-results.

Regolarità Auto Storiche - Tutti contro Giordano Mozzi alla Coppa Attilio Bettega. Tra i favoriti, anche Aghem, Bossi, Giacoppo, Leva, Scapin e Senna



> 10 Febbraio 2017 - Chiuse le iscrizioni a quota 82, è stato stilato l’elenco di partenza degli equipaggi che tra domani e domenica si contenderanno la 3^ Coppa Attilio Bettega, gara di regolarità classica per auto storiche organizzata dal Rally Club 70 di Romano d’Ezzelino presieduto da Ivo Strappazzon.

La partenza verrà data domani alle 14 da via Pusterla, a Bassano, all’imbocco del celebre Ponte degli Alpini. Il primo a partire sarà il campione mantovano Giordano Mozzi, top driver con due vittorie assolute alla Mille Miglia e successi raccolti in tutto il mondo, Giappone e Stati Uniti compresi. Correrà al volante di una Fulvia HF 1.6 in coppia con Rondinelli. La moglie Stefania Biacca, con la quale disputa la maggior parte delle gare, stavolta lo seguirà tra un controllo orario e l’altro, pronta a prestargli assistenza assieme al figlio e ai meccanici del team. Lo scorso anno conquistò la Coppa intitolata al pilota trentino al termine di gara bella ed incerta, caratterizzata da una fitta nevicata (nella foto).

La neve non mancherà neppure quest’anno. Molte delle 26 prove in programma sono infatti innevate e obbligatoriamente i concorrenti dovranno avere a bordo le catene da montare in caso di necessità. Gomme termiche chiodate per tutti, comunque, perché il percorso che si snoda tra Altopiano di Asiago, Feltrino e Trentino è ricco di inside e trabocchetti. 
Le prove più belle si susseguiranno tra Arsiè, che ospita un importante controllo orario in piazza, Col Perer, Cima Campo, Passo Brocon e Val Malene, in uno scenario da fiaba.

Un minuto dopo Mozzi scatterà l’equipaggio Gamberini-Sisti, su A 112 Abarth, vettura agile e performante che grazie alla trazione anteriore e al peso contenuto è tra le più indicate per gare di questo tipo.
Numero 3 sulle portiere per il torinese Gianmaria Aghem – Diego Cumino il compagno – al volante della Fulvia 1.2 coupè con la quale dieci giorni fa ha conquistato la piazza d’onore al Rallye Monte-Carlo Historique, battuto solo da Michel Decremer su Opel Ascona 2.0, con uno scarto di appena 110 centesimi.

Quarto equipaggio al via quello formato da Cavagna-Seneci su Fulvia coupè 1.3 S che precederà Biasci-Balestra Liverani su A 112 Abarth.
Il lodigiano Maurizio Senna, uno dei più forti specialisti del cronometro in Italia, scatterà con il numero 6. Al suo fianco, sulla Golf Gti 1.6, avrà la veronese Lorena Zaffani assieme alla quale ha colto decine di piazzamenti prestigiosi.

Il detentore del trofeo Tre Regioni, Andrea Giacoppo di Valstagna, partirà in nona posizione al volante di una Fulvia HF 1.6. A scandirgli i secondi sarà la navigatrice Daniela Grillone Tecioiu.

Numero 51, invece, per il bassanese Enzo Scapin, stavolta in coppia con Serafini in quanto il suo abituale coequipier Ivan Morandi – in netta ripresa – è reduce da un intervento ai legamenti che lo terrà lontano dalle competizioni ancora qualche settimana. Correrà con la stessa Beta coupè con la quale dodici mesi fa si piazzò alle spalle di Giordano Mozzi nella seconda edizione della Coppa Attilio Bettega.

Attenzione anche al milanese Marco Leva (Fulvia HF) che lo scorso anno finì al terzo posto e conquistò la vittoria nella “classifica epica”, una speciale graduatoria che tiene conto di tutti i tempi e di tutte le penalità accumulate nelle prove affrontate.



La gara è suddivisa in due tappe, intervallate da una sosta per la cena di un’ora nella Birreria di Pedavena alle 21.00. Traguardo finale in piena notte, alle 3, alla locanda Cornale di Forte Tombion dove il “padrone di casa”, il popolare Romano, rifocillerà i concorrenti con piatti caldi e squisite fette di crostata del panificio-pasticceria Scuro.

Verifiche sportive domani mattina al museo dell’auto Bonfanti Vimar di Romano a partire dalle 8.30 e verifiche tecniche, dalle 9.00 nel piazzale della birreria Dolomiti di Pove del Grappa.

Premiazioni domenica mattina alle 11.00 al museo dell’auto Bonfanti-Vimar di Romano d’Ezzelino.


Esordio stagionale e vittoria per il team Antonelli Motorsport ad Abu Dhabi nel Lamborghini Super Trofeo Middle East





> 10 febbraio 2017 - Inizia nel migliore dei modi la stagione 2017 per il team Antonelli Motorsport, che sul circuito Yas Marina di Abu Dhabi ha messo a segno una vittoria “storica” nella gara inaugurale del Lamborghini Super Trofeo Middle East con l’equipaggio formato da Davide Roda e Marco Antonelli, primi assoluti e leader (ovviamente) nella classe AM. 
Un successo straordinario, quello ottenuto oggi negli Emirati Arabi dall’inedito binomio della squadra emiliana, che ha saputo amministrare in maniera impeccabile la situazione, a dispetto di una doppia safety car, la seconda delle quali culminata con la bandiera rossa esposta ad alcuni minuti dallo scadere del tempo utile a causa di un incidente (senza particolari conseguenze) occorso sul finire ad un’altra vettura.

A sostenere il primo “stint” di guida è stato Roda, subito in evidenza al proprio debutto nel monomarca riservato alle Huracán ST della Casa di Sant’Agata Bolognese grazie all’ottavo crono (il terzo della sua classe) ottenuto nel primo turno di qualifica.
Il pilota comasco è stato abile a tenersi fuori dai guai nelle convulse battute iniziali, guadagnando immediatamente tre posizioni e risalendo quinto e primo appunto tra gli AM. Piazzamento che Roda, in virtù dell’ottimo ritmo imposto, è riuscito a mantenere fino al momento dei pit-stop, quando ha lasciato il volante ad Antonelli.

A questo punto il bolognese, reduce dalla vittoria messa a segno al suo ritorno in pista con la Lamborghini Huracán GT3 nell’ultimo round dell’International GT Open 2016, si è ritrovato quarto, forzando il ritmo ed operando tre sorpassi in una sola tornata.
Giusto in tempo prima che la direzione gara neutralizzasse la corsa, consacrando così una vittoria più che meritata. E domani, in Gara 2, Antonelli partirà dalla prima fila, dopo avere stabilito nell’ultima sessione cronometrata il secondo tempo assoluto ed il primo della classe AM. 
L’appuntamento è per le ore 16.10 locali (13.10 CET) con il live-timing su livetiming.getraceresults.com/abudhabi#screen-results.

giovedì 9 febbraio 2017

Le novità del Rally dei Laghi 2017

Il Rally dei Laghi che pochi giorni fa ha svelato le prove speciali dell’edizione 2017, ha in serbo ulteriori novità per tifosi ed equipaggi. La gara che si disputerà i prossimi 25 e 26 marzo potrà avvalersi non solo della validità per la Coppa Italia Rally dando così la possibilità di partecipare alle World Rally Car, ma anche di due trofei di primo piano nel panorama nazionale.
Il Rally Internazionale dei Laghi potrà fregiarsi di alcuni patrocini importanti: Regione Lombardia, Provincia di Varese, Camera di Commercio, Automobile Club Varese e Comunità Montana Valli del Verbano hanno scelto di apporre i loro loghi insieme a quelli dei comuni interessati al transito della manifestazione. 

Sul rinnovato sito di gara www.varesecorse.it sono già presenti i documenti da scaricare per ottenere maggiori info. Con un click è possibile scaricare cartine, tabelle e moduli utili soprattutto agli equipaggi. Inoltre, sempre sul sito, è riportato il logo de “La Prealpina”, il quotidiano varesino che quest’anno sarà media partner del Rally dei Laghi. Prossimamente verranno riportate tutte le informazioni per seguire la corsa sia sul quotidiano che sul portale. 
Trofeo R2 Rally Cup- Il Rally dei Laghi aprirà la Zona 2 per quanto riguarda il trofeo indetto dalla RS Promotion che, con il patrocinio di Michelin, ha pensato anche alla Coppa Italia oltre alle sfide tricolori. Benacus, Carnia e Bassano saranno le altre gare del Girone per il quale verranno considerati 4 risultati utili ed un minimo di due gare obbligatorie. I primi tre equipaggi di Zona si aggiudicheranno rispettivamente un assegno da 2500€ più una tuta da gara Sabelt (1° classificato), 4 gomme (2°) e 2 gomme (3°). È previsto un rally Finale che sarà il Trofeo Aci Como (15 ottobre) per il quale i premi saranno più cospicui. Il sito dal quale attingere maggiori informazioni è www.mcups.it . 
Trofeo Renault- La Renault nell’anno del decennale dei suoi trofei propone ben tre ambiti nei quali potersi cimentare: al Laghi si potrà infatti partecipare al Clio R3 -dove si intendono “aperte” le opportunità sia alle aspirate R3C da 2000cc. che alle turbo R3T di 1600cc.- alle Twingo R2 e alle nuove Twingo R1B. Sia per il Clio R3 che per il Twingo R2 l’iscrizione ai trofei è gratuita e impone l’utilizzo di gomme di marca Pirelli; il Laghi è il primo rally della Zona 1 che comprende anche 2Laghi, Alba, Camunia, Moscato e Valli Cuneesi; saranno tre i risultati utili tenuti validi per la compilazione delle graduatorie finali. Oltre ai punti gara vengono assegnati punteggi bonus per ogni prova speciale vinta. Il premio finale per i vincitori di ogni zona consiste nell’iscrizione gratuita alla “gara del decennale” ovvero il Ciocchetto di metà dicembre oltre ad un premio d’onore. Inoltre, il pilota che avrà totalizzato il punteggio più alto di tutte le quattro zone avrà diritto ad una gara gratuita sulla Renault Clio R3T per la stagione 2018. Discorso leggermente differente per il Twingo R1 di zona: l’iscrizione alla zona costa 150 € anche ma vi è la possibilità di iscriversi ad una sola gara ambendo al solo montepremi del singolo rally; il Laghi appartiene alla Zona 2 che comprende anche Benacus, Valli della Carnia e Bassano. Premi in denaro ai primi tre assoluti di ciascuna gara. Per maggiori info www.renault.it.

Dopo le tre ottime edizioni della Rievocazione Storica Rally Aci Varese, la novità targata 2017 è l’accorpamento della quarta edizione in coda al rally moderno. Senza alcuna velleità di classifica né cronometrica né tantomeno di media (quest’ultima era la caratteristica dell’Insubria Historic disputatosi fino allo scorso novembre), in coda al rally si svolgerà la parata di vetture da rally storiche e stradali sportive che darà la possibilità anche a semplici amatori, di percorrere le strade della corsa senza alcuno scopo competitivo.

Info: www.varesecorse.it

Nicola Baldan e Pit Lane Competizioni nel Tricolore Turismo con una SEAT Leon TCR

Dopo i successi colti nel 2016 che hanno portato Nicola Baldan e Pit Lane Competizioni alla conquista dei titoli Pilota e Team del SEAT Leon Cup Italia, la squadra mantovana e il pilota veneto hanno siglato un accordo che li vedrà ancora insieme, questa volta nel Campionato Italiano Turismo ma sempre sotto le insegne di SEAT Sport. Baldan sarà al volante di una SEAT Leon TCR, già vincitrice lo scorso anno a Monza con Enrico Bettera. I programmi sportivi di Baldan e Pit Lane sono stati svelati durante l'evento di presentazione della stagione agonistica di SEAT Italia 2017, alla presenza di Jaime Puig, capo di SEAT Sport, di Tarcisio Bernasconi, Team Manager di SEAT Motorsport Italia e di Vincenzo Vavalà, direttore del marketing di SEAT Italia. Un parterre d'eccezione a testimonianza dell'interesse e del supporto del marchio iberico verso il progetto Baldan-Pit Lane. Baldan sarà al via anche del TCR Trophy Europe, che si terrà in tappa unica ad Adria il 27 e 28 ottobre.

"E' un grande onore per me poter rappresentare un marchio come SEAT in pista! Voglio dire grazie a SEAT Motorsport Italia, SEAT Sport e SEAT Italia per aver creduto in me. Correre nel TCR con una Leon è la naturale prosecuzione di un cammino iniziato due anni fa con il marchio spagnolo e culminato lo scorso anno con il titolo di Campione Italiano Leon Cup. E soprattutto potrò farlo ancora una volta con la Pit Lane Competizioni, l'anno scorso abbiamo lavorato magnificamente cogliendo 8 vittorie e 11 podi su 12 gare - ha commentato Nicola Baldan, che ha mostrato anche le prime immagini della livrea 2017 disegnata da Geco Design - Questa sarà una stagione molto importante per me, e' una grande occasione che voglio sfruttare al meglio. Sono contento che tutti i miei sponsor più fedeli siano ancora qui al mio fianco a sostenermi ancora una volta, ma sono altrettanto orgoglioso che un brand come Pakelo mi abbia voluto nella sua famiglia. L'obiettivo per questa stagione è lo stesso di ogni anno: puntare a stare sempre li davanti e pensare al Campionato. E' il mio primo anno con una vettura TCR ma sono fiducioso, la Leon Cup è stata un'ottima scuola." La manche del TCR europeo rappresenta per Baldan un obiettivo particolare: "Adria è la mia pista di casa e lo è anche per molti dei miei partner, sarebbe grandioso poter ringraziare tutti con un importante riconoscimento europeo!"

"Siamo felici di poter continuare a collaborare con Nicola, il TCR è una categoria dove le sue qualità e la sua esperienza possono far la differenza. Sono sicuro che insieme potremo lottare per raggiungere gli stessi obiettivi colti nel 2016. La Leon TCR è un'evoluzione della Cup, è una vettura che noi conosciamo molto bene. Con un pilota come Nicola potremo massimizzare l'esperienza maturata negli ultimi anni." ha commentato Roberto Remelli, team principal della Pit Lance Competizioni, assistito in pista dal figlio Denis e dall'ingegnere di pista Massimiliano Galeazzi. "Per questa stagione abbiamo in cantiere numerosi progetti che ci permetteranno di crescere ulteriormente, poter avere un pilota come Baldan dalla nostra parte ci renderà questo processo molto più agevole. Posso confermare anche che Christian Pescatori sarà ancora con noi, sempre in veste di direttore sportivo e coach. Non vediamo l'ora di poter scendere in pista!" 

La Pit Lane Competizioni parteciperà al Campionato Italiano Turismo con due vetture: una SEAT Leon per Nicola Baldan e un' Audi RS3 LMS TCR che arriverà nell'officina mantovana nelle prossime settimane e il cui pilota è ancora da definire. Ampia e impegnativa sarà la stagione 2017 per la squadra mantovana, che intende essere presente anche sulla griglia del SEAT Leon Cup Italia, del TC Open organizzato dalla GT Sport di Jesus Pereja e sarà al via di un cospicuo numero di gare endurance.

La stagione del Campionato Italiano Turismo, valevole come TCR Italia, prenderà il via il 30 aprile a Imola e toccherà tutti i più importanti circuiti italiani come Misano, Mugello, Monza e Vallelunga. Il weekend del 28-29 ottobre ospiterà invece la finale in tappa unica del TCR Trophy Europe sulla pista di Adria.

- Credit: Photo4