domenica 27 luglio 2025

MotoCorse-CIV \ Doppietta per Delbianco (Superbike) e Baldassarri (Production Bike) a Misano

FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT

Il round CIV di Misano Adriatico si conclude con i doppi successi di Delbianco (Superbike) e di Baldassarri (Production Bike). Doppiette anche per Mantovani (Supersport 600 NG) e Ruda (Moto3). Galiuto (Premoto3), Ieraci (Sportbike) e Guarino (CIV Femminile) gli altri vincitori.

Superbike/Production Bike – Gara 2: Trionfo per Alessandro Delbianco. L’alfiere DMR Yamaha, con la livrea celebrativa per i 70 anni della casa dei tre diapason, è andato a vincere anche gara 2. Doppietta quindi per lui nel round Bardahl, settimo successo stagionale, quarto di fila. Il tutto dopo aver firmato anche la pole. Alle sue spalle, la rivelazione del weekend, Gabriele Giannini. Il pilota (Scuderia Improve – Firenze MotorHonda) ha migliorato la prestazione di gara 1, in un weekend dove è stato sempre a podio. Terza posizione per Nicholas Spinelli (REVO – M2 Aprilia), anche lui di nuovo a podio dopo il piazzamento di gara 1. Ancora una caduta, dopo quella di gara 1, per Michele Pirro (Ducati Barni 51 Racing Lab). In classifica generale Delbianco è leader con 195 p. davanti a Giannini con 124 p. e Pirro con 119 p. 
Doppietta anche nella Production Bike. A vincere gara 2 è stato Lorenzo Baldassarri (Ducati Cecchini), chiudendo così un gran weekend a Misano. Secondo posto per la Ducati Garage 51 Racing Team By Dto di Davide Stirpe, che dall’inizio dell’anno non è mai sceso dal podio, con Filippo Rovelli (Barni 51 Racing Lab Ducati) terzo, primo piazzamento per lui. In classifica generale Stirpe è leader con 170 p. davanti a a Riccardo Russo (Pistard Racing Team BMW 13esimo in gara) con 160 p. e Simone Saltarelli con 106 p.
Gara 1: Alessandro Delbianco e Lorenzo Baldassarri. Eccoli i protagonisti di questa gara1 del round Bardahl. Andando con ordine, nella Sbk è stato l’alfiere Yamaha DMR a ottenere la vittoria, andando a vincere la sua sesta gara stagionale. Alle sue spalle, seconda posizione per Nicholas Spinelli, primo podio 2025 per il pilota REVO – M2 Aprilia. Terzo posto per Gabriele Giannini (Scuderia Improve – Firenze MotorHonda), quinto piazzamento 2025 per lui. Da segnalare l’uscita di scena di Michele Pirro (Ducati Barni 51 Racing Lab), caduto al secondo giro. Nella Production Bike a vincere è stato Lorenzo Baldassarri (Ducati Cecchini), arrivato addirittura secondo sotto la bandiera a scacchi. Seconda posizione per Davide Stirpe (Ducati Garage 51 Racing Team By Dto), che conferma sempre a podio, con Simone Saltarelli (REVO – M2 Aprilia) terzo.

Supersport 600 NG – Gara 2: Weekend di gloria per Andrea Mantovani. Il pilota Ducati D’Ettorre è andato a vincere anche in gara 2, in solitaria, con 6 secondi di vantaggio sugli inseguitori. Doppietta per lui nel round Bardahl. Alle sue spalle è stata battaglia fino all’ultimo per le restanti posizioni del podio. A spuntarla al fotofinish è stato Luca Ottaviani (MV Agusta Extreme), con Mattia Rato (Team Mesaroli Racing Ducati) a chiudere il podio e Xavier Artigas (Blackflag Motor Sport Kawasaki) quarto. In classifica generale Ottaviani è tornato leader con 165 p. davanti a Artigas con 164 p. e Mantovani con 108 p.
Gara 1: Andrea Mantovani è tornato alla vittoria, la prima per lui quest’anno. L’alfiere Ducati D’Ettorre è andato a vincere con 2 secondi di vantaggio su uno dei protagonisti della stagione, Luca Ottaviani (MV Agusta Extreme Racing), tornato nelle posizioni di vertice dopo la sfortuna di Vallelunga. Terza posizione per l’altro protagonista di questo 2025: Xavier Artigas (Blackflag Motor Sport Kawasaki).

Premoto3 – L’entry class del Dunlop CIV ha visto protagonista Martin Galiuto. L’alfiere Altogo è andato a vincere in solitaria, con 5 secondi di vantaggio sugli inseguitori, primo successo nella categoria per Galiuto. Alle sue spalle, seconda posizione per Lorenzo Pritelli (Buccimoto), Pata Talento Azzurro FMI, con Sebastian Jozef Ferrucci (Buccimoto) a chiudere il podio, primo piazzamento per lui. Da segnalare la settima posizione di Elisabetta Monti (Buccimoto) anche lei Talento Azzurro FMI. Il Red Bull Fastest Lap è stato realizzato da Kevin Cancellieri. In classifica generale Pritelli è leader con 181 p. davanti ad Aguilar Carballo (Leopard Academy By Roc`N`Dea dodicesimo in gara) con 132 p. con Galiuto terzo a 123 p.

Sportbike – Ritorno al successo per Bruno Ieraci. L’alfiere CM Racing Team Triumph è andato a vincere gara 2 del round Bardahl con quasi due secondi di vantaggio sugli inseguitori, ottenendo così il quinto successo stagionale. Alle sue spalle ha chiuso il pilota Maurer Racing Team Aprilia Mattia Sorrenti, quarto piazzamento nel 2025 per lui, con lo spagnolo David Salvador (SM Real Racing Team Triumph) a chiudere il podio, secondo piazzamento stagionale per lui. In classifica generale Ieraci è tornato leader con 153 p. davanti a Sorrenti con 117,5 p. e Paolo Grassia (Aprilia) terzo a 100 p.

Moto3 – Doppietta per Marcos Ruda. L’alfiere Lucky Racing è andato a conquistare la vittoria anche in gara 2 del round Bardahl, terzo successo 2025 per lui. Alle sue spalle la seconda posizione è andata al connazionale Pablo Olivares Rodrigues (GP Project 2WP Factory Racing 2WheelsPoliTO) distante però 9 secondi. Terzo posto per Elia Bartolini (Smash 91 CR&S), lontano 15 secondi da Ruda, settimo piazzamento stagionale per il pilota del gruppo sportivo dell’Esercito. In classifica generale Ruda è leader con 164 p. davanti a Bartolini con 133 p. e Sponga con 114 p. Prima del via è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo di Pau Alsina Sanchez, recentemente scomparso.

CIV Femminile – Emozioni anche nella gara2 del CIV Femminile nel contesto del round Bardahl. A vincere è stata Martina Guarino (GP3 Kawasaki), tornata nelle posizioni di vertice, terzo successo per lei. Seconda posizione per Arianna Barale, anche lei in crescita rispetto al risultato di ieri, terzo piazzamento per la pilota Motormi Kawasaki. A chiudere il podio è stata Matilde Contri (Granducato Yamaha), sesto piazzamento per lei. In classifica generale Guarino è leader con 163 p. davanti a Contri con 115 p. e a Barale con 101 p. (Ufficio Stampa CIV)

FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 















FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 










FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 











FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 




FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT
RIPRODUZIONE RISERVATA 

Velocità Salita \ Al Trofeo Scarfiotti vittorie di Giuliano Peroni (auto storiche) e di Stefano Di Fulvio (auto moderne)


Sarnano (MC), 27 luglio 2025 – Sole e vento hanno sostituito le nubi del sabato incorniciando una bella edizione della cronoscalata dei Sibillini Sarnano-Sassotetto intitolata a Lodovico Scarfiotti. L’evento dell’ASD Macerata, dell’Automobile Club Macerata e del Comune di Sarnano, supportati anche da Provincia di Macerata e Regione Marche, si è svolto in modo regolare in una bella giornata di sport motoristico, preparata ad hoc dallo staff per ambire ad un incremento di titolarità nazionale. La 34^ edizione del Trofeo Scarfiotti valida per il Super CIVM è stata vinta come da previsioni dal teatino Stefano Di Fulvio su Nova Proto NP01, salito in 4’17”37 (Gara1) e in 4’15”90 (Gara2). E’ il primo pilota ad aver vinto la Sarnano-Sassotetto storica (2013, 2014 e 2016) e ora anche la gara delle moderne. Sul podio dell’assoluta solo saliti al secondo posto il senese Mirko Torsellini (Norma M20FC) e il sassarese Giuseppe Giacomo Vacca (Nova Proto NP01). Il migliore dei marchigiani è risultato l’ascolano Andrea Vellei, 7° assoluto su Gloria C8 Evo e nell’assoluta troviamo al limite della top 20 l’osimano Francesco Carini (Alfa Romeo 147) 4° nel Gruppo E1 e l’ascolano Amedeo Pancotti (Bmw M5). Piazzamenti positivi per i marchigiani sono stati conquistati da Davide Gandini (Ford Escort Coworth) terzo in Gruppo N-S, Alessandro Gandini (Peugeot 106 S16) 2° in A-S, Antonio Forti (Mini Cooper S) in RS Plus, Gabriele Giardini (Renault Clio) quarto in RS Cup e Amedeo Pancotti (Bmw M5) quinto in E1.

Nella prova CIVSA per le auto storiche, giunta alla 17^ edizione si è imposto il fiorentino Giuliano Peroni (Osella Pa8/9), il papà di Stefano che si è imposto nelle sei precedenti edizioni. Il favorito della vigilia, il pisano Piero Lottini (Osella Pa9/90) che aveva svettato nelle prove e nella salita di Gara1, non è poi potuto partire in Gara2 per noie alla frizione. Il secondo posto assoluto è andato così all’osimano Antonio Angiolani (March-Toyota 783) già vincitore dell’edizione 2017, in una domenica positiva per lui grazie anche all’assegnazione anche del 14° Memorial Giovanni Battistelli. Terzo assoluto ha chiuso il senese Fabio Torsellini padre di Mirko (Osella Pa20). Nei Raggruppamenti, il primo è stato vinto dal fiorentino Tiberio Nocentini (Chevron B19) con il pesarese Alessandro Rinolfi al secondo posto, mentre nel secondo è stato il bolognese Fiorello Perilli a prevalere su Fiat 128 Rally per soli 9 centesimi sul veronese Andrea Buttura, mentre il fermano Mario Straffi (Fiat 128 Rally) ha chiuso terzo. Nel terzo Raggruppamento è stato Peroni a prevalere, mentre nel 4° ha vinto il torinese Arnaldo Pinto (Lucchini SP90) e nel 5° riservato alle monoposto Angiolani davanti agli altri marchigiani Massimiliano Vitali. Roberto Pierucci e Alberto Mattii. 
(ACI Sport-Ufficio Stampa)