domenica 26 maggio 2024

F1, Gran Premio Monaco: foto @Racingpicture

Monaco, 26 Maggio 2024
81° Gran Premio F1 di Monaco
Gara

foto @Racingpicture
riproduzione riservata
































foto @Racingpicture • riproduzione riservata

Velocità Salita AutoStoriche | Stefano Peroni ancora senza rivali alla Bologna-Raticosa



Bologna, 26 maggio 2024. La 35^ edizione della Bologna Raticosa incorona ancora re Stefano Peroni. Il fiorentino della scuderia organizzatrice Bologna Squadra Corse, riprende così la serie di vittorie che dopo l’annullamento del 2023 porta a 5, come il numero del suo raggruppamento che l’ho ha visto prevalere due volte davanti a Pierpaolo Serra autore della quinta prestazione assoluta di giornata su Dallara F.390 e Alessandro Betanza su Formula Abarth SE033.

Peroni a fine gara ha dichiarato: “Sono felice di questo nuovo successo che mi permette di allungare una fantastica serie di vittorie su queste strade dove ad organizzare è la mia scuderia. Siamo arrivati molto vicino al record ed è sicuramente un’ ottima prestazione in considerazione che abbiamo fatto una sola ricognizione. Un ringraziamento particolare a Francesco Amante e a tutto il suo staff”-.


Conferme anche in Emilia arrivano per Totò Riolo che resta a punteggio pieno con tre vittorie su tre gare del 4° raggruppamento, nel quale con la sua PCR A 6 motorizzata BMW 2500 ha preceduto Piero Lottini su Osella PA 9/90 BMW, ottimo quarto assoluto nonostante non abbia completamente disputato le ricognizioni. Terzo di categoria il padrone di casa Alessandro Bertuzzi incisivo ed efficace con la BMW M3, con cui ha ottenuto il 9° tempo generale.

Riolo ha dichiarato:-“Sono molto soddisfatto di come è andato il weekend, malgrado le ricognizioni siano state viziate delle condizioni atmosferiche avverse. Gratitudine all’organizzazione che ha fatto comunque un buon lavoro in modo che la gara si svolgesse in maniera regolare e sicura. La vettura va sempre meglio e ci ha consentito di fare il pieno di punti nel raggruppamento”-.

Ad accendere il 4° raggruppamento anche la sfida fra le Sport Nazionali, le biposto con motore di derivazione di serie, che alla fine ha visto prevalere Alessandro Trentin su Lucchini Sp90, capace di chiudere al decimo posto assoluto, davanti di appena 20 centesimi al piemontese Arnaldo Pinto, anche lui su Lucchini ed autore di un grande recupero in gara 2.

Terzo posto complessivo papà Giuliano Peroni, su Osella PA 8/9 BMW, autore di un perentorio 1-2 nel 3° Raggruppamento nel quale il rientrante reggiano Giuseppe Gallusi su Porsche 911 SC ha recuperato con un ottima gara 2 la seconda piazza, rispetto al sempre bravo campione in carica siracusano Giuseppe Palumbo su Fiat X 1/9 di classe silhouette 1600. Gallusi ha ottenuto uno straordinario 6° tempo generale, mentre Palumbo ha fatto registrare l’ottava prestazione assoluta.

Nel 2° Raggruppamento grande rimonta anche da parte di Ildebrando Motti che dopo una prima manche rallentata da noie alla sua Porsche è andato a segno in Gara 2 davanti a Giuliano Palmieri su De Tomaso Pantera e a Fosco Zambelli su Alfa Romeo GT AM. Nella classifica aggregata dei tempi Palmieri ha mantenuto però la testa, davanti ad Alessandro Bonafè su Porche Carrera RS, a sua volta secondo e terzo Motti.

Confermato lo strapotere in 1° Raggruppamento di Tiberio Nocentini, che con la su Chevorn B19 Consworth ha fatto segnare la settima prestazione assoluta ed ha guadagnato punti importanti per il campionato. Secondo l’austriaco Gregor Froetsher su Austin Min Cooper di classe T1300 e l’ottimo nisseno Giuseppe Ferraro molto incisivo su Lancia Fulvia Zagato con cui ha primeggiato in classe GTP1600.


CLASSIFICHE 35^ BOLOGNA RATICOSA

1 Stefano Peroni (Martini Mk29)52.27 in 5’38262; 2 Salvatore Riolo( PCR 6A) a 3.94. 3 Giuliano Peroni( Osella Pa 8/9) a 24.23; 4 Piero Lottini (Osella Pa 9/90) a 40.77; 5 Pierpaolo Serra (Dallara F.390) a 52.27

5° RAGGRUPPAMENTO: 1° Stefano Peroni( Martini Mk 2) in 5’38”62; 2 Pierpaolo Serra (Dallara F.390) a 52.27; 3Alessandro Bertanza( Formula Abarth Se 033) a 1.29.59.

4° RAGGRUPPAMENTO: 1 Salvatore Riolo (PCR 6°) in 5.42”56; 2 Piero Lottini (Osella Pa 9/90) a 36.83; 3 Alessandro Bertuzzi( BMW M39 A 1’07.45

3° RAGGRUPPAMENTO: 1 Giuliano Peroni (Osella PA 8/9) in 6.02.85; 2 Giuseppe Gallusi ( Porsche 911 SC) a 36.51; 3 Gaetano Palumbo( Fiat X 1/9) a 44.57

2° RAGGRUPPAMENTO: 1 Giuliano Palmieri (DE Tomaso Pantera) in 6.55.32, 2 Alessandro Bonafè (Porsche Carrera Rs) a 2.78; 3 Ildebrando Motti (Porsche Carrera Rs) a 5.32.

1 RAGGRUPPAMENTO: 1 Tiberio Nocentini (Chevron B.19) in 6.41.28; 2 Gregor Froetscher (Austin Mini Cooper) a 42.87; 3 Giuseppe Ferraro (Lancia Fulvia Zagato) a 46.63.





sabato 25 maggio 2024

F1, GP Monaco (Sabato, prove qualificazione) - foto @Racingpicture

Monaco, 25 Maggio 2024
81° Gran Premio F1 di Monaco
Prove qualificazione

foto @Racingpicture
riproduzione riservata
















Miki Biasion alla 1OOO Miglia sulla Lancia Aurelia B20 GT del 1955.



“Il Rinascimento del marchio si fa ogni giorno più concreto e reale. E oggi, in un passaggio ideale del testimone tra passato e futuro, siamo pronti a far appassionare ancora una volta tutti i nostri fans celebrando al meglio il 70° anniversario della vittoria della Lancia D24 spider alla 1OOO Miglia del 1954, grazie alla partecipazione di Miki Biasion, uno dei più grandi piloti di Rally, alla guida di un’Aurelia B20 GT del 1955, una delle più belle vetture del marchio. Lancia torna finalmente a partecipare con il suo team ufficiale: in un percorso che attraversa il nostro Bel Paese da Brescia a Torino, Viareggio, Roma e Bologna, nuova Lancia Ypsilon edizione limitata Cassina sarà la support car della vettura storica, proprio nei giorni in cui la Nuova Ypsilon è disponibile nei concessionari italiani. Siamo pronti per la prossima tappa di questo nostro percorso di Rinascimento, perché le sorprese non sono ancora finite…” ha dichiarato Luca Napolitano, CEO del marchio Lancia.

Dopo sei anni di assenza, Lancia torna a partecipare alla 1OOO Miglia, la rievocazione storica della "corsa più bella del mondo", come amava definirla Enzo Ferrari.
Un ritorno che ha un forte valore simbolico. Il 2024 è infatti il 70° anniversario della prima vittoria di Lancia alla 1OOO Miglia 1954, con una splendida “barchetta” Lancia D24 spider, condotta dal pilota Alberto Ascari. Nel 1954 il marchio concludeva un biennio da protagonista assoluto nelle competizioni sportive. Nel 1953, infatti, Lancia vinse la Carrera Panamericana e Targa Florio, registrando anche pole-position e giro più veloce alla 1000 km del Nürburgring. Nel 1954, poi, insieme al trionfo nella 1OOO Miglia, arrivarono le vittorie nel Rally di Monte-Carlo, Giro di Sicilia, Targa Florio e Gran Premio di Porto, oltre che il debutto in Formula 1.

Quest’anno Lancia schiera una Lancia Aurelia B20 GT nera del 1955, di proprietà di Stellantis e attualmente custodita presso l’Heritage Hub a Torino, protagonista dell’area tematica Style marks che accoglie alcune delle "pietre miliari" che hanno lasciato il segno nella storia del design automobilistico. A fianco di una delle vetture sportive Lancia per eccellenza, in qualità di support car, ci sarà la nuova Lancia Ypsilon edizione limitata Cassina. La prima vettura della nuova era del marchio sfoggerà una carrozzeria dalla tonalità Blu Lancia, colore storico per il marchio, e farà la sua apparizione proprio nei giorni in cui vengono effettuate le prime consegne ai concessionari di tutta Italia e i clienti potranno guidare le vetture.

La 42esima edizione 1OOO Miglia prenderà il via da Brescia l’11 giugno p.v. per farvi ritorno il 15 Giugno, con tappa a Torino, Viareggio, Roma e Bologna.

Credits: Lancia - Ufficio Stampa 


F1, GP Monaco (Sabato, prove libere 3) - foto @Racingpicture

Monaco, 25 Maggio 2024
81° Gran Premio F1 di Monaco
Prove libere 3

foto @Racingpicture (Sabato)
riproduzione riservata






























MotoCorse/CIV, Pirro vince di forza a Vallelunga

Presentato il 12° Valsugana Historic Rally



Borgo Valsugana (TN), 25 maggio 2024 – Presso l’ospitale sala della Birreria Absolut di Borgo Valsugana si è tenuta nel tardo pomeriggio di venerdì 24 scorso, la presentazione della 12^ edizione del Valsugana Historic Rally e Classic, rally storico e rally auto storiche di regolarità, che si svolgeranno a cavallo tra la fine di maggio e l’inizio di giugno a Borgo Valsugana.

A fare gli onori di casa, immancabili come in tutte le recenti edizioni, sono stati il sindaco Enrico Galvan e il suo vice, ed assessore allo sport, Luca Bettega i quali hanno una volta di più ribadito il significato ed il valore della manifestazione organizzata dalla costruttiva sinergia di Manghen Team, Team Bassano ed Autonsult & Competition. Chiaro è stato il messaggio con cui la cittadina da essi amministrata conferma la sua vocazione ad ospitare con entusiasmo eventi legati allo sport, forti anche del valore promozionale degli stessi.

Hanno poi preso la parola i presidenti delle due scuderie promotrici della gara, Carlo Pinton e Mauro Valerio, addentrandosi nei dettagli con l’illustrazione delle peculiarità dell’evento tra cui spiccano le numerose validità assegnate; oltre a quella del Campionato Italiano sia per il rally sia per la gara a media della categoria “60”, saranno in lizza sabato prossimo anche gli attori del T.R.Z. della Seconda Zona, del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico, Trofeo Rally ACI Vicenza e Coppa 127. È inoltre trapelata, a scadenza avvenuta delle iscrizioni, la notizia che sono circa centotrenta le adesioni pervenute delle quali novantacinque nel rally a cui se ne sommano un’altra ventina di sole A112 del Trofeo che, come da tradizione al Valsugana, partiranno prima del resto delle vetture. Il presidente Pinton ha anche portato il saluto ed il messaggio di Marco Avi, fiduciario provinciale ACI Sport, impossibilitato ad essere presente alla conferenza.

Molto interessante è stato l’intervento del dottor Marco Fichera, preciso e meticoloso nell’illustrare i dettagli del piano di sicurezza ed i numeri delle persone coinvolte, presenze che solo in tale settore superano il numero di quattrocento unità. Soddisfazione per l’intensa attività della macchina organizzativa del “Valsugana” è stata infine espressa dal presidente dell’Automobile Club di Trento, Fiorenzo Dalmeri, che nel suo intervento ha anche sottolineato quanto sia fervido lo sport automobilistico nella sua provincia, forte di ben nove competizioni su strada, tra rally cronoscalate e slalom.



Kimera Automobili torna sul lago di Como per il weekend dell'Eleganza



Il Concorso di Eleganza di Villa d’Este è ormai diventato uno dei principali eventi sia a livello nazionale che internazionale, con tantissimo pubblico, nonché collezionisti e personaggi del mondo dell’Automobile.
Kimera Automobili sarà una delle protagoniste di questo weekend presentando le sue vetture in un contesto eccezionale: una balconata fiorita a fronte lago e con una selezione suggestiva di EVO37, tra le ultime e le più belle prodotte recentemente da Kimera e la nuovissima EVO38. A partire da sabato mattina fino a domenica pomeriggio Kimera automobili accoglierà i propri clienti, partner e ospiti presso l’Hotel Villa Flori, situato sulla via per Cernobbio, a Como.

Saranno ben otto gli esemplari di Kimera EVO37 presenti alla manifestazione, a partire dalla vettura zero “Penelope” in livrea Martini, alla prima vettura clienti verde “Esmeralda”, e poi la giallo ginestra “Gioia”, la rossa opaca “Victoria”, “Azzurra” di nome e di fatto, la prima delle speciali “Martini 7” denominata San Remo ed infine “Mathilda” e “Louisa”, due vetture rispettivamente in Rosso Master e Blu Lord con le strisce “final edition” che saranno proprio qui svelate ai loro clienti e al pubblico del week end dell’Eleganza di Villa d’Este.

Non mancherà poi la Kimera EVO38, l’ultima nata di casa Kimera, che ha visto il suo debutto al Salone di Ginevra e che verrà realizzata in una serie limitata di 38 esemplari di cui già più della metà è stata assegnata. Dopo il week end a Como, Kimera continuerà il suo road-show di esibizioni ed eventi che la vedrà partecipare al Goodwood Festival of Speed, alla Monterey Car week e Pebble Beach, a St Moritz per Passione Engadina, al Salone dell’Auto di Torino, negli Hamptons di Long Island per l’ evento americano The Bridge e poi ancora a HangZhou per il Salone dell’Auto in Cina per poi tornare a Milano Autoclassica a fine anno.

Questo fine settimana sarà dunque un’opportunità rara per raggiungere Kimera Automobili e per poter ammirare lo spettacolo tutto italiano di 9 vetture, uniche e rarissime.