martedì 30 agosto 2022

Historic Minardi Day 2022, 240 foto di Luciano Passoni & Rosanna Galli

Autodromo Enzo e Dino Ferrari, 28 agosto 2022
Historic Minardi Day 2022
240 foto di Luciano Passoni & Rosanna Galli

riproduzione riservata





















































































































































































































































lunedì 29 agosto 2022

ACI Storico Festival protagonista all’Historic Minardi Day


Due giornate indimenticabili hanno reso unica la sesta edizione dell’Historic Minardi Day, che sul tracciato di Imola ha chiamato il pubblico delle grandi occasioni, accorso numeroso, per assistere ad una manifestazione che è diventata un punto di riferimento per gli appassionati del motorsport di ieri e di oggi.

Oltre al grande spettacolo proposto in pista, dove a “mordere” nuovamente l’asfalto sono state le monoposto storiche di Formula 1, Formula 2, Formula 3, Gran Turismo e Prototipi, i soci del Club ACI Storico hanno vissuto il terzo dei quattro ACI Storico Festival previsti dal calendario 2022. Oltre 100 le auto d’epoca che sono accorse per il Raduno Terre di Romagna, che ha preso ufficialmente il via nel paddock del tracciato del Santerno, allo sventolare della bandiera tricolore effettuato da Giancarlo Minardi. Le vetture successivamente si sono dirette a Lugo, dove si è svolta un’interessante visita presso il Museo Francesco Baracca. Dopo il tour all’interno del museo che ospita lo SPAD VII del maggiore Baracca, su cui campeggia il cavallino rampante ripreso da Enzo Ferrari, gli ospiti si sono diretti verso Faenza per un pranzo a base di prodotti tipici.

Il tour è proseguito con un passaggio in Piazza del Popolo, per poi attraversare Brisighella e culminare con l’ingresso nuovamente in autodromo, dove si è svolta la parata di tutte le vetture storiche che hanno aderito ad una giornata all’insegna della passione per le bellezze del territorio e la passione per le quattro ruote.

ELMS: Lorenzo Ferrari centra con Gimmi Bruni e Christian Ried la seconda vittoria consecutiva e consolida la leadership in LMGTE.


Seconda vittoria consecutiva nell'European Le Mans Series per Lorenzo Ferrari, che assieme a Gianmaria Bruni e Christian Ried si è imposto con la Porsche 911 RSR del team Proton Competition nella 4 Ore di Barcellona, consolidando la leadership della classe LMGTE.
Dopo avere centrato il successo nel precedente round di Monza ed un secondo posto nell'apertura del Paul Ricard, il diciannovenne pilota piacentino ha concesso il bis e adesso, con le due gare di Spa-Francorchamps e Portimão ancora all'appello, può seriamente ragionare anche in ottica titolo.
In Spagna, Ferrari e i suoi compagni di squadra ci arrivavano con la consapevolezza di essere competitivi, ma anche con una zavorra non indifferente di 30 Kg. In più per Lorenzo si trattava del debutto sul circuito di Montmeló, che in pratica non conosceva ancora.
Eppure ogni cosa è filata dritta. Merito della strategia del team, ma anche dell'ottimo ritmo impresso da tutti e tre i piloti. A cominciare da Ried, nelle qualifiche di sabato autore del terzo migliore responso. Al pronti-via il tedesco si è avvantaggiato di un contatto iniziale (che ha immediatamente causato anche una safety car) per portarsi al comando. Ed in testa Ried ci è rimasto per tutto il suo primo stint di guida.

A poco meno dello scadere delle due ore, a salire in macchina è stato quindi Lorenzo. Il pilota emiliano rientrando in pista si è trovato terzo, guadagnando poi una posizione e recuperando progressivamente terreno sulla Ferrari 488 GTE Evo della Spirit of Race. Un ottimo passo, quello che è riuscito a imprimere il piacentino, che ha lasciato il volante a Bruni con una decina di secondi da recuperare.
Una rimonta che Bruni ha portato a termine a quasi un quarto d'ora dalla bandiera a scacchi, quando ha operato il sorpasso decisivo che gli ha permesso di portarsi in testa, per rimanerci poi fino all'arrivo con un vantaggio di 14 secondi.

Il prossimo impegno di Lorenzo nell'ELMS sarà quello in programma il 25 settembre sul circuito belga dove lo scorso luglio ha debuttato positivamente (ma con molta sfortuna) nella 24 Ore valevole per la serie Endurance del GT World Challenge Europe. E sarà proprio nel campionato di SRO Motorsports che Ferrari tornerà in pista tra meno di una settimana, il 2/4 settembre, per affrontare con la Mercedes del Winward Racing il penultimo appuntamento di Hockenheim.

(Foto Speedy)

ELMS / Primo centro stagionale di Rovera (Oreca - AF Corse) a Barcellona


Alessio Rovera ha firmato la sua prima vittoria stagionale nella classe LMP2 Pro-Am dell’European Le Mans Series alla 4 Ore di Barcellona, quarto round della serie continentale dell’ACO Le Mans disputata nel weekend. Il driver varesino ufficiale Ferrari ha percorso lo stint finale della gara e ha tagliato il traguardo in prima posizione di classe e in top-5 assoluta condividendo il successo con François Perrodo, al quale era stata affidata la partenza, e Nicklas Nielsen, suoi compagni di equipaggio sulla Oreca 07 Gibson di classe LMP2 Pro-Am del team AF Corse.

La vittoria ottenuta in terra catalana al culmine di una condotta di gara concreta e sempre competitiva è particolarmente importante per il team italiano. 
Grazie al pieno di punti conquistato la squadra ha accorciato il distacco in classifica rispetto ai battistrada e soprattutto ora può guardare alle prossime, decisive tappe con accresciuti stimoli e ambizioni, dopo una stagione che in ELMS è stata condizionata dalle poco fortunate prove casalinghe a Imola (nonostante la pole position assoluta dello stesso Rovera) e Monza.

Rovera dichiara dopo il round di Barcellona: “Una bella gara e un'importante vittoria. Finalmente ce l’abbiamo fatta anche in ELMS quest'anno dopo esserci andati tante volte vicini. Questo weekend avevamo una macchina molto buona e sul passo gara siamo sempre stati veloci. Il campionato tutto sommato è riaperto. Prima di questo weekend non ero così ottimista, ma ora abbiamo l'obbligo di crederci, anche perché il prossimo impegno è Spa, dove in maggio abbiamo vinto nel Mondiale Endurance e quindi ci riproveremo". (Agenzia ErregiMedia)

JACOPO GUIDETTI SUL PODIO ANCHE A BURIRAM NELLA THAILAND SUPER SERIES



Una conferma importante, che rinnova le ambizioni di conquista del titolo e regala ulteriore fiducia in vista del prosieguo della stagione. Dopo gli ottimi risultati colti nel Campionato Italiano Gran Turismo, Jacopo Guidetti continua ad essere splendido protagonista anche nella Thailand Super Series, grazie al positivo week-end disputato sul Chang International Circuit di Buriram. Il 19enne portacolori JAS Motorsport, affiancato anche in questa occasione dal romano Andrea Gagliardini a bordo della Honda NSX GT3 Evo, ha infatti concluso le due gare svoltesi sul tracciato thailandese in quarta e terza posizione, dopo aver anche ottenuto la pole position nella prima sessione di qualifica.

Per Guidetti e per il team Vattana Motorsport si tratta di un ottimo risultato che prosegue il trend positivo già iniziato in occasione del round di apertura della stagione, quando l’equipaggio tricolore era riuscito ad ottenere il terzo posto in gara-1 ed uno strepitoso successo nella seconda manche, disputatasi sul tracciato cittadino di Bangsaen. Il risultato colto a Buriram consente al duo di mantenersi in piena corsa per il titolo 2022, dovendo ancora affrontare ben tre week-end di gara prima dell’epilogo del campionato nel mese di Dicembre.

Il lungo fine settimana thailandese ha visto Guidetti alle prese con una doppia giornata di prove libere, nel corso delle quali entrambi i piloti hanno avuto modo di provare la pista sia in condizioni di bagnato che di asfalto asciutto. In occasione delle qualifiche, svoltesi nella mattinata di Sabato 27 Agosto, il clima è apparso decisamente favorevole, con il duo del Vattana Motorsport in grado di strappare una perentoria pole position nella Q1. In occasione della seconda sessione, la Honda numero 11 ha invece ottenuto “soltanto” il quinto tempo, dopo che i migliori crono sono stati cancellati a causa del track limits.

La prima manche ha visto Gagliardini scattare dalla prima posizione e da subito impegnato in un acceso duello per mantenere il comando della corsa. Il pilota romano è riuscito nel proprio intento sino a pochi istanti prima dell’apertura della Pit Window, quando Guidetti è salito a bordo della Honda NSX GT3 Evo. Nonostante l’ottimo passo messo in mostra nelle prime fasi, Jacopo ha dovuto ben presto fare i conti con un progressivo surriscaldamento delle gomme, che ha finito per incidere notevolmente sulle sue prestazioni. Nonostante l’arcigna difesa nei confronti degli avversari, sotto la bandiera a scacchi è stato impossibile andare oltre il quarto posto finale, che ha portato punti preziosi ma anche il desiderio di riscatto in vista di gara-2.

Domenica 28 Agosto è stato quindi Guidetti a prendere le redini della vettura nel corso del primo stint di gara. Partito come una furia dalla quinta piazza, Jacopo è riuscito già nelle prime fasi a salire in terza posizione, prima di sferrare un bell’attacco che lo ha portato immediatamente a ridosso del leader. Dopo aver ceduto il volante della vettura al compagno Gagliardini, quest’ultimo si è ben difeso sino a poche tornate dalla conclusione, quando un testacoda durante una fase di accesa bagarre lo ha rallentato nella rincorsa al vertice. Per il duo Vattana Motorsport è arrivato alla fine un meritato terzo posto e altri punti assai preziosi nella lotta per il campionato, insieme al giro più veloce della gara in 1:35.740.

Jacopo Guidetti: “E’ stata anche qui a Buriram una bellissima esperienza, nonostante avessi già debuttato lo scorso anno in questa categoria proprio su questo circuito. Tutto il team ha lavorato con grande impegno e dedizione nel corso del week-end, ed i risultati si sono visti in pista: siamo stati costantemente molto veloci, come evidenziato anche dalla pole conquistata per gara-1. Peccato che poi nelle due manche non tutto sia filato liscio, ma credo si debba guardare il bicchiere mezzo pieno pensando di aver raccolto tanti punti preziosi per la classifica. Ringrazio il team Vattana Motorsport e il mio compagno di squadra per l’ottimo lavoro, così come JAS Motorsport e naturalmente i miei sponsor per il sostegno. Adesso voliamo a Imola per affrontare una sfida molto importante nel GT Sprint”.

Jacopo Guidetti sarà di nuovo protagonista tra pochi giorni all’Autodromo ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola, quando nel week-end del 2-4 Settembre affronterà il quarto appuntamento stagionale del Campionato Italiano GT Sprint, nel quale si trova attualmente al comando della classifica.

Balletti Motorsport fa il bis al Grappolo con la Subaru


Nizza Monferrato (AT), 29 agosto 2022 – Esito decisamente positivo per la Balletti Motorsport al recente Rally Storico “Il Grappolo”, grazie soprattutto ad una nuova vittoria assoluta che va ad arricchire il già prestigioso palmarès dell’azienda dei fratelli Balletti.

A firmarla sono stati Emanuele Franco e Luca Pieri che, alla guida della Subaru Legacy 4x4 Gruppo A, come nella scorsa edizione non hanno dato scampo agli avversari attuando un ritmo di gara insostenibile fin dalla prima speciale, dove il distacco dal primo degli inseguitori ammontava già ad oltre mezzo minuto dopo una dozzina scarsa di chilometri. Al termine del primo giro il vantaggio superava il minuto, preannunciando un filotto con sei scratch in altrettante prove a sancire la superiorità del forte pilota locale che andava così a bissare la vittoria ottenuta lo scorso dicembre, sempre con Pieri al suo fianco sulla Legacy.

Un’altra bella soddisfazione è arrivata, poi, dalla prestazione di Paolo Pastrone e Mara Miretti che per la prima volta hanno corso utilizzando la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4; per loro una gara di apprendistato con una vettura molto differente da quelle usate in precedenza, ma che con costanza ed impegno ha portato loro, e al team, la vittoria nel 3° Raggruppamento e di classe, grazie alla sesta prestazione assoluta.

L’unica nota stonata arriva dal repentino ritiro patito dalla Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, fermati da un problema di natura elettrica nel corso della prima prova speciale.

L’attività sportiva della Balletti Motorsport prosegue ora col ritorno del Campionato Italiano Rally Auto Storiche dopo una lunghissima pausa dall’ultima gara effettuata. Tocca stavolta al Rally delle Alpi Orientali in programma a Cividale del Friuli (UD) venerdì 3 e sabato 4 settembre; al via ci sarà la Porsche 911 S 2.o di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi pronti a riprendere la sfida per il Campionato del 1° Raggruppamento che li vede attualmente al comando e in terza posizione sia nel Trofeo Piloti che nella Coppa Navigatori.

Otto le prove speciali da affrontare per una novantina di chilometri, tutte nella giornata del sabato dopo le verifiche e lo shakedown nella precedente.

Credits: Foto Alfieri