domenica 19 giugno 2022

1000 Miglia a Salsomaggiore, foto di Giorgio Baratta

Salsomaggiore Terme, 18 Giugno 2022
Il passaggio della 1000 Miglia
foto di ©Giorgio Baratta
riproduzione riservata






























































sabato 18 giugno 2022

DTM, in gara-1 a Imola vittoria di Rast su Audi. Grande rimonta e podio di Bortolotti su Lamborghini


Spettacolo e grande caldo per il debutto a Imola del DTM. L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari non ha deluso le aspettative ed è stato palcoscenico ideale per questa ‘prima’ che ha visto Renè Rast primattore con l’Audi R8 del Team ABT sul gradino più alto del podio dopo essere partito dalla Pole position. Secondo posto finale per un’altra Audi, quella di Nico Müller del team di Rosberg che ha preceduto la Lamborghini Huracàn di Mirko Bortolotti, protagonista di una grande rimonta dalla sedicesima posizione di partenza. Il pilota di Lamborghini Squadra Corse aveva ottenuto il sesto crono nelle prove di qualificazione ma era stato poi retrocesso di 10 posizioni nello schieramento di partenza per una errata comunicazione del set di gomme per la corsa.

In gara su Lamborghini Huracàn (Grt) anche Alessio Deledda che ha tagliato il traguardo al 22° posto. Domani gara-2 alle 13.30.


Foto Davide Stori







Formula Regional / A Zandvoort Paul Aron conquista la terza vittoria della stagione



18 giugno 2022 - Il Campionato Europeo Formula Regional by Alpine ha acceso i motori oggi a Zandvoort, dove è in corso il quinto doppio round della stagione.
In gara-1, gli applausi degli spettatori sono andati a Paul Aron, che ha guidato la gara dall'inizio alla fine. Dopo essere partito dalla pole position ottenuta questa mattina, il portacolori di Prema Racing ha controllato i ripetuti attacchi di Hadrien David, che ha cercato di superare il pilota estone fino all'ultimo giro. Il pilota della R-ace GP è arrivato secondo, ma ha subito una penalità di 10 secondi.

Acceso duello anche tra Kas Haverkort (Van Amersfoort Racing) e Gabriele Minì (ART Grand Prix). All'inizio della gara il pilota olandese ha potuto superare l'italiano, che è partito dal terzo slot della griglia. I due piloti hanno combattuto per tutta la gara, Minìha cercato in più di un'occasione di superare il pilota locale, che ha messo tutta la sua determinazione nel mantenere il terzo posto fino alla bandiera a scacchi. Questo si è poi trasformato in un secondo posto per Haverkort e terzo per Minì.
Quarto posto per il leader della serie Dino Beganovic (Prema Racing), che ha duellato con Minì, cercando di entrare nell'accesa lotta per il podio.

La serie continentale tornerà in azione domani per la seconda sessione di qualifiche alle 10.00 con la gara finale del fine settimana nel pomeriggio alle 15.30.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

La carica delle 23 smart e-cup pronta ad elettrizzare Misano



Reduce dalla prima edizione dell'ACI Sport e-academy green, la smart e-cup torna tra i cordoli e l'asfalto delle piste per il secondo round della stagione, in programma sul tracciato di Misano Adriatico. Appuntamento che si preannuncia decisamente interessante, dopo le tante sorprese e i tre vincitori diversi che l'apertura stagionale di Vallelunga ha regalato a tutti gli elektro-appassionati. Confermato il numero record di 23 smart full electric al via ricaricate dalle wallbox Free2move e-Solutions, con la gradita presenza di Gianluca Pellegrini, Direttore di Quattroruote, al volante della vettura SportMediaset.


Le prime tre gare del 2022 hanno registrato le conferme del campione in carica Francesco Savoia e di Gabriele Torelli, rispettivamente vincitori di Gara1 e Gara 2 al volante della CityCar Bari e della Autotorino. I due mattatori del 2021 occupano anche i primi due posti in classifica, staccati di una sola lunghezza, ma dovranno vedersela con una nutrita platea di agguerritissimi rivali.


A cominciare dalla sopresa di Vallelunga, il 17enne Leonardo Arduini che si imposto con mestiere in Gara 3 regalando la prima vittoria a Crema Diesel, e al rookie Angelo Lombardo, terzo in classifica con la Delta Motors al termoine del suo primo racing weekend elettrico. L'altra grande bella sorpresa della tappa romana è Filippo Bencivenni, Campione Junior in carica ma sopratutto primo poleman della nuova era Kumho al volante della Barbuscia. Il 21enne pilota bolognese occupa la quarta posizione in classifica generale ed è leader della classifica Junior.


Un occhio di riguardo lo merita sicuramente l'esperto Simone di Luca, già salito sul podio con la sua Mercedes-Benz Roma. Sorprese potrebbero venire anche dagli altri due terribili giovanissimi, Mattia Carlotto, che con la Trivellato Racing è capoclassifca del Trofeo Challenger, e Riccardo Longo al volante della fedele Paradiso Group. 


Deciso al riscatto dopo la sfortunata prima tappa romana è Giuseppe De Pasquale, ai comandi della Rstar Palermo, così come desiderosi di concretizzare l'alto potenziale mostrato Piergiorgio Capra (Venus), Marco Mosconi (Bonera Group) e Matteo Ciccaglioni (L'auto).


Pronti a recuperare terreno nella classifica Challenger sono Christian Pigionanti (Scotti), Roberto Agostini (Sirio by TurboBio) e Giuseppe Marech (Safra Motors). Tra coloro che vogliono dimenticare in fretta il primo weekend stagione c'è sicuramente il vicecampione in carica del Trofeo Challenger Tomas Denis Calvagni, pronto a riportare la sua Comer Sud nelle zone alte della classifica. Torna nella famiglia smart e-cup Arianna Casoli, che salirà sulla Novelli 1934.


Occhio però a non sottovalutare gli e-deb 2022, che potrebbero regalare sorprese durante la stagione come Matteo Riccardi (Merbag), Andrea Campagna (F3 Motors), Gianluca Mauriello (TP Auto), Vittorio Milani (Lodauto) e Igor Sicuro (Autotorino).


Il tracciato di Misano si apre completamente al pubblico per il secondo appuntamento della smart e-cup, con ingresso libero e gratuito per tutti. Le prove libere della serie 100% elettrica sono in programma venerdi sera alle 18:20, preludio delle qualifiche previste per sabato alle 10:35. Le due gare saranno trasmesse in diretta streaming come al solito su oltre 60 portali internet contemporaneamente: Gara 1 sabato alle 20:20. Gara 2 domenica alle 11:35.


credits: Mercedes-Benz Italia

venerdì 17 giugno 2022

GT Open alla scoperta delle novità di Spa. Fumanelli da protagonista con la Ferrari 488 Evo di Kessel Racing


di Diego Onida

Sono diverse le novità che attendono i protagonisti nel terzo appuntamento stagionale del campionato internazionale GT Open in corso di svolgimento questo fine settimana sulla pista belga di Spa-Francorchamps. Oltre alle modifiche in alcune curve, tra cui il Raidillon, ed il rinnovo di parte di tribune e delle infrastrutture, la pista situata nelle Ardenne belghe vede non più due gare nel fine settimana, ma una prova unica dalla durata di due ore e 20 minuti domenica alle ore 12 e l’attribuzione di doppio punteggio. Una sorta di prova endurance, come già era avvenuto nella gara di chiusura di campionato a Barcellona nel 2006 e 2007, che dovrà essere affrontata dai protagonisti con uno spirito differente rispetto ai tradizionali weekend di gara. 
Ma le novità non finiscono qui. Ad iniziare dal team Haupt Racing Team (HRT), guest star nella serie con una delle sue Mercedes AMG GT3 in classe PRO. La squadra bavarese, vincitrice del titolo piloti DTM lo scorso anno, schiera per l’appuntamento due giovani piloti approdati alle competizioni con le vetture a ruote coperte dopo il debutto in monoposto. Si tratta dell’inglese Frank Bird, vincitore di alcune gare nella Silver Cup del GTWCE nel 2020 e dell'australiano Jordan Love, che nel 2019 ha vinto la Porsche Carrera Cup Australia. 
Così alla vigilia il team principal Sean Paul Breslin: «È un grande onore partecipare all'International GT Open per la prima volta. Siamo stati vicini a farlo molte volte, ma finalmente debuttiamo in questa grande serie e sulla pista migliore di tutte, Spa-Francorchamps». 

Anche il Singha Racing Team TP12 sarà della partita della gara belga. La scuderia thailandese, supportata da Earl Bamber Motorsport, schiererà una Porsche 911 GT3R per il duo thailandese composto da Piti Todd Bhirombhakdi e dal ex campione del mondo FIA WEC Earl Bamber. Quest’ultimo che sostituisce Tanart Sathienthirakul, svolgerà sia il ruolo di team principal sia di pilota: «È sempre bello essere a Spa e non usuale trovare un tempo così bello – ha detto Earl – Siamo lieti di scoprire il GT Open e di farlo in questa speciale gara di durata». 

Accanto ai nuovi arrivi, la corsa per il titolo nelle diverse classi entra sempre più nel vivo. La situazione in testa alla classifica assoluta è piuttosto equilibrata. Nick Moss e Joe Osborne, la coppia Optimum Motorsport che guida la McLaren 720S, sono in vantaggio di 16 punti grazie alla doppia vittoria ottenuta in Francia sulle due coppie dell'Oregon Team composte da Leonardo Pulcini-Benja Hites a pari punti con i compagni di squadra Glenn Van Berlo-Kevin Gilardoni con l'altra Lamborghini Huracan. La Mercedes della neonata casa saudita Theeba Motorsport, con Reema Juffali e Adam Christodoulou guidano invece la classe PRO AM. In attivo la squadra della prima pilota saudita, ha tre vittorie in gara e sei lunghezze di vantaggio in classifica sull’Audi R8 LMS dell’Olimp Racing condotta da Marcin Jedlinski-Karol Basz. 

Fari puntati in questa classe anche per l’equipaggio del team Kessel composto da David Fumanelli e da Murat Cuhadaroglu, al via con una Ferrari 488 Evo. 
«È una pista che conosco molto bene avendo disputato cinque edizioni della 24 ore – ha detto Fumanelli – Sono contento che sia stata rimessa la ghiaia al posto dell’asfalto in diversi punti, questo la rende più bella e sotto alcuni aspetti “da brivido” rispetto al passato dove la guida ed il coraggio è messo alla prova in molti punti. Correre a Spa è sempre una bella emozione». 
E indica dove in questa pista si può fare la differenza: «I punti più famosi e per la guida impegnativi sono sicuramente le due curve veloci Eau Rouge e Blanchimont anche se in particolare quest’ultima con le GT3 moderne si fanno in pieno – spiega – La difficoltà maggiore è combinare una pista con dei tratti molto veloci, dove anche con il setup devi sacrificare il grip a favore della velocità di punta in un tratto invece molto guidato, come ad esempio quello centrale, dove si può fare il tempo. Questa è la sfida maggiore. Anche le condizioni meteo, spesso imprevedibili, possono fare la loro parte». E il duo Kessel, dopo aver guidato la classifica delle prove del mattino di venerdì, ha chiuso la sessione pomeridiana al quinto posto. Davanti a loro, miglior tempo per l'Audi Aust Motorsport di Dino Steiner e Max Hofer seguita dalla Mercedes del team Gt di Florian Scholze-Alain Valente. Terzo posto per la Mercedes HRT di Frank Bird-Jordan Love seguita dall’Audi Olimp Racing di Marcin Jedlinski-Karol Basz.